FAO

istituto specializzato dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura
Versione del 21 giu 2007 alle 00:03 di Jaqen (discussione | contributi) (+foto Diouf)
Disambiguazione – "FAO" rimanda qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi FAO (disambigua).

.

Template:Tabella-FAO

Cos’è la FAO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con il mandato di aiutare ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell’alimentazione e dell’agricoltura. Fondata il 16 ottobre 1945 a Quebec City, Quebec, Canada, dal 1951 la sua sede è stata trasferita da Washington a Roma. Ne sono membri 189 paesi più la Comunità Europea. Lista dei paesi membri della FAO.

Mandato

La FAO fornisce assistenza tecnica ai paesi che chiedono di essere assistiti nello sviluppo del proprio settore rurale e nella formulazione di programmi e politiche per la riduzione della fame. Assiste i paesi anche nella pianificazione economica e nella stesura di bozze di legge e di strategie nazionali di sviluppo rurale. La FAO mobilizza e gestisce fondi stanziati dai paesi industrializzati, da banche per lo sviluppo e da altre fonti garantendo che i progetti raggiungano i loro obiettivi.

 
Sede della FAO, a Roma, in Viale delle Terme di Caracalla.
 
Sede della FAO, a Roma, in Viale delle Terme di Caracalla.

Il ruolo di “broker” onesto

Una funzione chiave della FAO è fornire un forum neutrale di discussione in cui i paesi si possano incontrare in modo paritario per negoziare accordi internazionali. Questa neutralità è particolarmente importante per quei problemi che travalicano le frontiere nazionali. La FAO ha coordinato la risposta contro le infestazioni e malattie transfrontaliere di piante e animali, per esempio nel caso dell’afta epizootica, dell’emergenza locuste in Africa, della peste bovina e più di recente, nel controllo a livello mondiale dell’epidemia animale di influenza aviaria.

Definizione di norme e standard

Un altro aspetto importante delle attività della FAO è la definizione di norme e standard internazionali e di convenzioni. Garantire una gestione che protegga le risorse marine è l’obiettivo del Codice di condotta per la pesca responsabile. Per ridurre gli effetti nocivi dei pesticidi, la FAO ha promosso Convenzione di Rotterdam sulla procedura di consenso informato per i prodotti chimici pericolosi e i pesticidi nel commercio internazionale. La Commissione per il Codex Alimentarius, gestita congiuntamente dalla FAO e dall’OMS, stabilisce le norme per rendere il cibo più sicuro per i consumatori. Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, recentemente adottato, delinea i principi per garantire che le future generazioni abbiano accesso alle risorse genetiche, e che tutti ne condividano i vantaggi.

Pubblicazioni chiave

Periodicamente la FAO pubblica importanti rapporti analitici che forniscono informazioni globali, ed a livello di singolo paese, statistiche e proiezioni sulla situazione mondiale delle foreste, della pesca, dell’agricoltura e della malnutrizione. Questa informazione è disponibile nelle cinque pubblicazioni principali della FAO: Lo Stato dell’insicurezza alimentare SOFI; Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura SOFA; Lo Stato della pesca e dell’acquacoltura SOFIA; Lo Stato delle foreste SOFO; Lo Stato dei mercati dei prodotti agricoli SOCO.

Struttura

File:Diouf.jpg
Jacques Diouf, Segretario Generale

La FAO è diretta dalla Conferenza plenaria dei paesi membri che si riunisce ogni due anni per analizzare le attività svolte ed approvare il programma di lavoro ed il budget per l’esercizio biennale seguente. La Conferenza elegge il Consiglio, l’organo direttivo, composto da 49 paesi eletti per tre anni a rotazione. La Conferenza elegge anche il direttore generale a capo dell’organizzazione. L’attuale direttore generale, Jacques Diouf, senegalese, è stato eletto nel novembre del 1993, è stato riconfermato nel 1999 e rieletto nel novembre 2005 per un terzo mandato di 6 anni. Alla FAO lavorano oltre 1600 funzionari e 2000 impiegati nei servizi generali. Poco più della metà lavora presso la sede centrale a Roma, gli altri svolgono la loro attività in oltre 100 paesi diversi.

Budget

Il budget del Programma Regolare della FAO viene fornito dai paesi membri attraverso contributi stabiliti alla Conferenza biennale. Il budget per il biennio 2006-2007 è stato fissato a 765.7 milioni di dollari, e copre il settore tecnico, la cooperazione e la partnership incluso il Programma di cooperazione tecnica, l'informazione e la politica generale, la direzione e l'amministrazione. Nel 2005-06, i governi membri hanno approvato un’ampia proposta di riforma che prevede tra l’altro un’ulteriore decentralizzazione del personale oltre a misure per raggiungere una maggiore efficienza.

www.fao.org – Combattere la fame con le informazioni

La FAO mette a disposizione online una raccolta immensa di dati, informazioni, statistiche, studi e ricerche su argomenti quali sicurezza alimentare, produzione agricola, foreste, pesca, biodiversità, desertificazione, prodotti di base, risorse naturali, alimentazione e molto altro. Il portale http://www.fao.org/waicent/ che permette l’accesso ad oltre 50 database e sistemi informativi della FAO, è visitato in media da oltre 200.000 utenti al giorno, tra essi non solo università ed istituti di ricerca, ma anche camere di commercio, giornalisti, esperti di sviluppo, ed esponenti di governi e mondo politico.

Dipartimenti

Agricoltura e Difesa del Consumatore Sviluppo Economico e Sociale Gestione Risorse Naturali ed Ambiente Pesca e Acquacoltura Foreste Cooperazione Tecnica Conoscenza e Comunicazione Risorse Umane, Finanziarie e Fisiche

Uffici regionali in: Thailandia, Ghana, Cile, Egitto. Uffici sub-regionali in: Tunisia, Zimbabwe, Samoa, Barbados, Ungheria. Uffici di collegamento a: Ginevra, Washington D.C., Bruxelles, Yokohama in Giappone. Ha uffici nazionali in più di 79 paesi.

Collegamenti esterni

Sala Stampa World Food Day FAO Ragazzi TeleFood Nutrire La Mente Combattere La Fame

  Nazioni Unite