Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 31
31 gennaio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 5 febbraio 2018.
Voce, segnalata con template:E da novembre 2015, che è completamente non conforme alle linee guida specifiche per le liste. Non emergono motivi validi per ignorare le linee guida. --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 29 gen 2018 (CET)
- Da cancellazione immediata --Moxmarco (scrivimi) 09:15, 30 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 31 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere A me sembra che i requisiti di Wp:LISTE siano rispettati:
- Rilevanza enciclopedica: i film elencati sono enciclopedici (sono presumibilmente stati distribuiti in Azerbaigian, per lo meno) e rappresenta un mezzo per descrivere il cinema azero.
- Oggettività: non mi sembra ci siano problemi.
- Fruibilità: come sopra.
- Definibilità: idem.
- Contenuto informativo: l'informazione del fatto che questi film sono stati proposti potrebbe essere inserita nelle voci dei film stessi, ma (1) non abbiamo le voci; (2) mi sembra utile avere una panoramica in un singolo posto. Inoltre le informazioni non possono essere facilmente veicolate né da una categoria né da un template.
- Unicità: vedi sopra.
- Per quanto fare analogie sia deprecato, inoltre, segnalo che questa è solo una di 61 voci (corrispondenti a 61 nazioni) tra cui Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero, che forse rende più evidente l'utilità di una voce simile nel contesto di una cinematografia nazionale--Dr ζimbu (msg) 19:43, 31 gen 2018 (CET)
- Cancellare A mio avviso, mancano completamente i requisiti di oggettività e definibilità, perché il titolo della voce è fortemente in contrasto con l'incipit: «Nel corso degli anni, nessun film azero è stato candidato al Premio Oscar nella categoria miglior film straniero». Ma allora cosa si intende con film proposti? Anche il requisito di fruibilità è alquanto carente: una tabella di dimensioni sproporzionate rispetto al contenuto informativo, con una legenda in basso che rende ulteriormente difficile capirci qualcosa, perché prevede situazioni che non si sono verificate nel cinema azero. Sul requisito di rilevanza enciclopedica, purtroppo non si può essere certi che sia davvero rispettato. Si tratta di una lingua e di una cultura talmente distanti dalla nostra che è impossibile capirci qualcosa cercando in rete. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 1 feb 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Sulla nostra pagina non c'è scritto, ma nella voce inglese sugli Oscar al miglior film straniero c'è una spiegazione (se ho tempo vedo di tradurla): ogni paese ("incarnato" in un'organizzazione) può proporre un film perché sia esaminato dall'Academy, che poi tra queste sceglie i candidati (le nomination) e infine il vincitore. Quindi c'è una differenza tra "candidati" e "proposti", anche se l'incipit non è il massimo.
- La tabella può formare gran parte della voce, ma non mi sembra affatto sproporzionata: è inevitabile che in voci di questo tipo la maggior parte del contenuto sia schematizzato, e una tabella è un modo efficiente di farlo. Si potrebbe andhe trasformare la tabella in una lista, ma si perderebbe in chiarezza.
- "Si tratta di una lingua e di una cultura talmente distanti dalla nostra che è impossibile capirci qualcosa cercando in rete": occhio al WP:Localismo. Che sia difficile per un italofono (che non parla azero) trovare informazioni non vuol dire che non ci sia rilevanza--Dr ζimbu (msg) 09:28, 1 feb 2018 (CET)
- Certo! Non ho detto che si tratti di contenuti da rifiutare in quanto incomprensibili agli italofoni. Ho detto che, essendo tutti link rossi, non si riesce a capire, cercando in rete, se si tratti di link rossi enciclopedici oppure no. Non sono sicuro che si tratti di film enciclopedici, ma non sono sicuro nemmeno del contrario. E comunque, il requisito dell'enciclopedicità è solo uno dei requisiti necessari per le liste. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 1 feb 2018 (CET)
- Per questo servono le sorelle maggiori: tra IMdB e en.wiki vedo che Caucasia è stato distribuito in Azerbaigian e Russia, en:The_Precinct ha vinto un Young Artist Award e Buta è stato presentato ad un festival in Italia. (Non ho guardato gli altri.)
- Anche senza guardare, un film proposto per l'Oscar al miglior film straniero, anche senza essere nominato, proprio per questo soddisfa (IMHO) il secondo criterio di WP:FILM, e quindi è enciclopedico.--Dr ζimbu (msg) 13:02, 1 feb 2018 (CET)
- Certo! Non ho detto che si tratti di contenuti da rifiutare in quanto incomprensibili agli italofoni. Ho detto che, essendo tutti link rossi, non si riesce a capire, cercando in rete, se si tratti di link rossi enciclopedici oppure no. Non sono sicuro che si tratti di film enciclopedici, ma non sono sicuro nemmeno del contrario. E comunque, il requisito dell'enciclopedicità è solo uno dei requisiti necessari per le liste. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 1 feb 2018 (CET)
- Commento: In realtà, effettivamente la voce parla di "film proposti", quindi non necessariamente candidati ufficialmente alla fine della scelta dell'Academy. E come questa, in tutte le 61 voci (non le ho guardate tutte, ma una selezione) vengono elencati sia quelli proposti, sia quelli effettivamente candidati. Quindi se si volessero tenere solo i candidati, sarebbero da modificare opportunamente sia i titoli sia i contenuti di tutte le liste della categoria. --Superchilum(scrivimi) 09:00, 1 feb 2018 (CET)
- Commento: Secondo me è una voce prematura, quando un film azero accederà almeno alle "fasi" successive indicate in legenda se ne potrà riparlare, ma così non ci vedo rilevanza (le altre pagine analoghe, presumo, comprendono anche film che sono andati oltre la mera "proposta". Io la sposterei in una sandbox (si dice così giusto?) in attesa di futuri sviluppi più rilevanti. Lo stesso andrebbe fatto anche per i casi analoghi (p. es. Portogallo, Tunisia ed eventuali altri) --Moxmarco (scrivimi) 14:21, 2 feb 2018 (CET)
- Commento: scusate, soltanto io vedo un'operazione di copincolla («il film è stato proposto dal Portogallo»)? Questa situazione riguarda più voci. Non è un ot, stavo cercando i criteri d'inclusione. --Erinaceus (msg) 08:01, 4 feb 2018 (CET)
- Mantenere il dubbio inserito contiene un errore di interpretazione piuttosto grossolano (probabilmente dettato dalla fretta): "proposti", infatti, non significa "candidati", come è noto agli addetti ai lavori; per questo non concordo con quanto detto da Moxmarco (gaurdate la voce sull'Italia). Ringrazio [@ Erinaceus] per la segnalazione: ho corretto l'errore sulla nazione, probabilmente frutto di un copia e incolla. --Advange (msg) 10:47, 5 feb 2018 (CET)
- Commento: sarei favorevole al mantenimento, ma qualcosa non mi quadra: perché le voci tra le varie wiki non corrispondono? Allo stato da cancellare. --Sax123 (msg) 12:37, 7 feb 2018 (CET)
- [@ Sax123] In che senso "non corrispondono"? I titoli dei film mi sembrano gli stessi, sui registi c'era un errore ma l'ho corretto. Nella nostra voce gli anni sono spostati di uno perché noi mettiamo l'anno di consegna del premio mentre le altre wiki quello di uscita del film--Dr ζimbu (msg) 19:03, 7 feb 2018 (CET)
- Giusto, non avevo notato questo particolare. Errore mio e me ne scuso. Mantenere anche per me perchè rispetta i requisiti sulle liste. --Sax123 (msg) 19:15, 7 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:16, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Voce biografica (in precedenza segnalata con template:E, poi rimosso senza valide motivazioni) riguardante una «religiosa e nobile italiana» che in realtà non ha fatto nulla di particolarmente rilevante per essere storicizzata né come nobile né come suora cattolica. Fu una delle tantissime donne che ebbero una relazione con Gabriele D'Annunzio, ma dalla voce emerge soltanto un mix di WP:RO e gossip. --Domenico Petrucci (msg) 08:03, 31 gen 2018 (CET)
- fu una socialite molto famosa a suo tempo. E probabilmente lo è stata anche in seguito scandalosa scelta del Carmelo. Se è vero quanto riportato nella voce: " La sua figura è molto conosciuta in Francia, dove le sono state dedicate numerose opere a cura di conventi ed altri istituti religiosi. Hanno scritto sue biografie Gigi Moncalvo, Fabio Gaggia, Lucy Napoli Prario, Salvo Sorbello, Mario Nanteli, Guglielmo Gatti, mons. Angelo Comastri, mentre di recente un carteggio inedito tra Alessandra e D'Annunzio è stato pubblicato a cura di Giordano Bruno Guerri." è naturalmente enciclopedica. --79.8.91.118 (msg) 15:01, 31 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 31 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. Fu senz'altro un personaggio di grande rilievo. Figlia di un primo ministro, protagonista della vita mondana del suo tempo. Non "una delle tantissime donne" di D'Annunzio, ma la sua amante in carica per alcuni anni. Certamente la voce va migliorata (che c'entra la pesca del tonno?), ma se non è enciclopedica lei, dobbiamo cancellare mezza wikipedia. Basta fare un giro per la rete per vedere quanti si sono occupati di lei. --Sdrei (msg) 22:54, 31 gen 2018 (CET)
- mi sembra davvero azzardato ridurre la figura di Alessandra Di Rudinì a semplice protagonista di un'avventura di D'Annunzio, che la chiamò Nike. su di lei sono state scritte una decina di opere, alcune con notevole successo editoriale, come "Tre abiti bianchi per Alessandra", pubblicato da Mondadori e che ha raggiunto otto edizioni e 85000 copie vendute. per non parlare della Feltrinelli che, a proposito della biografia di Alessandra scritta dal famoso scrittore Gigi Moncalvo così riporta: Profilo poliedrico e contraddittorio di Alessandra Carlotti, marchesa di Rudinì, elaborato attraverso le lettere inedite, follie amorose e contrasti durissimi.preciso che ho collaborato alla stesura della pagina e che da anni esiste su facebook un gruppo dedicato ad Alessandra. per me quindi Mantenere--Marzamemi2014 (msg) 08:27, 1 feb 2018 (CET)marzamemi2014
- Cancellare Le voci si giudicano allo stato, e allo stato questa non scrive niente di enciclopedicamente rilevante, ma solo nata, nobile, ricca, bella, alta, figlia, moglie, amante, madre, monaca e infine morta. --Erinaceus (msg) 06:49, 2 feb 2018 (CET)
- Cancellare A parte che non comprendo il significato di «amante in carica», faccio presente che per le biografie vige la seguente linea guida: «Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico». La prima attività che vedo è: religiosa. Le fonti presentate in questa sede a sostegno del mantenimento comprovano un ruolo che questa biografata ha avuto nella religione cattolica? Tali fonti trattano di lei in quanto "suora"? Direi proprio di no. La seconda attività che vedo è: nobile. Anche per questa attività, le fonti non comprovano nessuna rilevanza. L'essere stata la figlia di un primo ministro non può ovviamente determinare la rilevanza per osmosi. E comunque, da quanto ho capito, il nominativo più utilizzato dalle fonti è Alessandra Carlotti di Rudinì, quindi in caso di mantenimento credo che bisognerà spostare la voce. Ma spero proprio che ciò non sia necessario. Recentemente, nella Categoria:Verificare enciclopedicità sono arrivate diverse biografie di mogli di primi ministri e mogli di capi di Stato, che hanno svolto una certa attività politica e sociale in maniera autonoma... e ci vogliamo tenere la pagina su una amante di uno scrittore che (mistero inspiegabile) di amanti ne ha avute a bizzeffe? --Domenico Petrucci (msg) 21:58, 2 feb 2018 (CET)
- Mantenere Alessandra di Rudinì è stata una figura di primo piano della sua epoca non solo in quanto figlia di un importante uomo politico ed amante di Gabriele D'Annunzio, ma per la sua personalità fuori dal comune e per la sua vita da religiosa durante la quale divenne Superiora del Carmelo di Paray e ne fondò altri, come quello del Reposoir e quello di Valencienne. La sua biografia è nel portale web per i 150 anni dell'Unità d'Italia, fra le donne che "hanno svolto una parte importante, talvolta decisiva o comunque significativa, nella costruzione del nostro Paese".[1] [2]--Kenzia (msg) 11:02, 3 feb 2018 (CET)
- Mantenere Il titolo corretto è l'ultimo dei problemi, enciclopedica anche e semplicemente per la sua storia con D'Annunzio, a ricordo del quale ancora oggi si scrive da parte di autori di alto profilo.--Bramfab Discorriamo 13:34, 3 feb 2018 (CET)
- Mantenere Enciclopedica di per se (essere l'amante di D'Annunzio è un fatto privato, che non la rende più enciclopedica). Ma perché le biografie delle donne finiscono sempre per spostare la loro enciclopedicità sul fatto di essere madre di..., moglie di..., amante di...? Valutiamo i dati in nostro possesso, punto. Commento di contorno: ma come si può apporre un "Tmp E" dopo soli 9 minuti dalla creazione della voce? è una gara di velocità, o di valutazione di contenuti? Ne ho parlato, perché è una delle motivazioni di apertura.--Geoide (msg) 14:33, 3 feb 2018 (CET)
- Per leggere 2580 byte ci vogliono un paio di minuti. Al solito si attacca chi segnala un problema infischiandosene del problema in sé. --Vito (msg) 15:09, 3 feb 2018 (CET)
- Mantenere Motivazioni di apertura totalmente inconsistente: Fu una delle tantissime donne che ebbero una relazione con Gabriele D'Annunzio, la bibliografia presente in voce avrebbe dovuto suggerire maggiore attenzione. Non conoscere la biografia di D'Annunzio passi, non verificarne la biografia sulle monografie anche, ma almeno darne una veloce scorsa sul sul Dizionario biografico della Treccani onde verificare se fosse o meno una delle tantissime donne che ebbero una relazione con Gabriele D'Annunzio non era opportuno, era d'obbligo! --Xinstalker (msg) 14:39, 3 feb 2018 (CET)
- Mantenere senza motivazioni insussistenti tipo la fondazione di due case monastiche sulla cui rilevanza non si davano indizi, c'è una motivazione solida e semplice: un'abbondante bibliografia terza e di buona diffusione. Nel testo però sarebbe da eliminare il presente storico oltre a risolvere l'NN. --Vito (msg) 15:09, 3 feb 2018 (CET)
- Mantenere, c'è una abbondante bibliografia varie e viene anche inserita nel sito per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Protagonista della vita mondana all'epoca, figlia di un primo ministro, amante di Gabriele D'Annunzio, Priora di Paray, fondatrice di più monasteri, conosciuta anche in Francia. --Emanuele676 (msg) 17:51, 3 feb 2018 (CET)
- Mantenere Non rilevo problemi di enciclopedicità, essendo una figura molto nota ai suoi tempi, sia per nascita che per frequentazioni che per scelte di vita, e che suscitò scalpore, tanto da essere ancora oggetto di studi e pubblicazioni, con una certa prevalenza di fonti di ispirazione cattolica, evidentemente quale esempio di conversione (da cui si deduce che la sua vita religiosa non sia meno importante di quella mondana). Secondo me è fuori luogo l'argomento, espresso qui come in altre pagine, riassumibile in: "ma cosa ha fatto di importante nella vita?" Non siamo qui per giudicare i biografati ma a giudicare le fonti. --Beatrice (msg) 00:17, 4 feb 2018 (CET)
- Mantenere voce diversa da quella proposta inizialmente da cui si evince che fu una figura rilevante. --Sax123 (msg) 18:23, 7 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:23, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Voce su poeta e scrittore dalla dubbia rilevanza già da un paio d'anni, e sulla cui voce è presente anche un sospetto copyviol. A parte un'opera con Mondadori, presente in una quarantina di biblioteche, la gran parte delle opere è edita con editori minori e poco diffuse.--Kirk Dimmi! 11:46, 31 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:04, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Non esistono dei criteri di enciclopedicità automatica per i siti web. La voce venne già salvata due volte con il vecchio sistema delle votazioni secche. Non si trovano fonti terze autorevoli (da me cercate a lungo nel corso dell'intero mese che finisce oggi) che possano comprovare la rilevanza di questo sito Internet. --Domenico Petrucci (msg) 16:22, 31 gen 2018 (CET)
- Io sono un contributore anonimo che in privato ha conosciuto sia il webmaster di questo sito sia il wikipediano che anni fa ha creato la voce. Non sono qui per fare il loro mediatore e chiedere che la voce venga salvata. Sono qui per fare una domanda quasi opposta. Ho contattato in privato sia il webmaster sia il creatore della voce (un wikipediano che dal 2011 contribuisce solo da anonimo) e ho curiosamente scoperto che hanno entrambi le scatole parecchio piene di queste periodiche richieste di cancellazione, tanto che sperano che stavolta la voce non venga salvata, così la si farà finita una volta per tutte e in futuro non ci saranno ulteriori proposte. La domanda che vorrei fare è se esiste la possibilità di chiedere la cancellazione immediata, in modo da non dover stare ad aspettare inutilmente una settimana per assistere alla sua fine. Tra l'altro il webmaster ha detto che il sito non ha bisogno di wikipedia per esistere: esisteva anche prima e continuerà ad esistere anche dopo, che piaccia o che non piaccia a chi lo visita. --94.166.226.217 (msg) 18:16, 2 feb 2018 (CET)
- La possibilità di procedere alla cancellazione immediata esiste da punto di vista tecnico (vedi Wikipedia:Cancellazioni immediate), ma fra le motivazioni ammissibili curiosamente non c'è "il proprietario ne ha le scatole piene". --M&A (msg) 18:24, 2 feb 2018 (CET)
- Vero ma se qualcuno avesse dubbi che questa voce è da C4 dovrebbe averglieli fugati proprio l'ip dicendo che il sito non ha bisogno di Wikipedia. Evidentemente sta qui solo a promuoversi o a essere promosso. --Erinaceus (msg) 19:37, 3 feb 2018 (CET)
- L'8 febbraio è sempre più vicino. Meno male! Quel giorno non è detto che il webmaster e il creatore della voce stapperanno una bottiglia, ma sicuramente si sentiranno liberati da un peso, come del resto tutti i wikipediani che da quando la voce è stata pubblicata non dormono di notte. Finalmente potranno recuperare anni di insonnia, e questo influirà positivamente anche sulla contribuzione sul resto dell'enciclopedia! --94.162.43.117 (msg) 22:28, 4 feb 2018 (CET)
- Regole per la cancellazione: niente commenti sarcastici o ironici, qua non siamo su un forum o su un social. Grazie.--L736El'adminalcolico 08:52, 5 feb 2018 (CET)
- L'8 febbraio è sempre più vicino. Meno male! Quel giorno non è detto che il webmaster e il creatore della voce stapperanno una bottiglia, ma sicuramente si sentiranno liberati da un peso, come del resto tutti i wikipediani che da quando la voce è stata pubblicata non dormono di notte. Finalmente potranno recuperare anni di insonnia, e questo influirà positivamente anche sulla contribuzione sul resto dell'enciclopedia! --94.162.43.117 (msg) 22:28, 4 feb 2018 (CET)
- Vero ma se qualcuno avesse dubbi che questa voce è da C4 dovrebbe averglieli fugati proprio l'ip dicendo che il sito non ha bisogno di Wikipedia. Evidentemente sta qui solo a promuoversi o a essere promosso. --Erinaceus (msg) 19:37, 3 feb 2018 (CET)
- La possibilità di procedere alla cancellazione immediata esiste da punto di vista tecnico (vedi Wikipedia:Cancellazioni immediate), ma fra le motivazioni ammissibili curiosamente non c'è "il proprietario ne ha le scatole piene". --M&A (msg) 18:24, 2 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:06, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Candidata al Senato alle prossime elezioni. Diamo ancora una settimana di visibilità o cancelliamo subito? --Pier «messaggi» 17:24, 31 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:07, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da luglio 2017, riguardante un pittore italiano nato a Livorno nel 1917 e ivi deceduto nel 1992. Oltre a non soddisfare nessuno dei requisiti automatici di WP:ARTISTI, non esiste un corredo di fonti terze e autorevoli che possa renderlo "diversamente rilevante" anche volendo ignorare le linee guida. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 31 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:54, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Pagina quasi vuota su attrice che ha avuto una breve carriera con una decina di titoli all'attivo senza ruoli importanti. Prima che qualcuno venga tratto in errore dall'imdb che va semplicemente in ordine alfabetico su Vivere a sbafo, in realtà non è nemmeno menzionata qui.--Kirk Dimmi! 09:55, 31 gen 2018 (CET)
- Concordo sulla cancellazione, e vista la tipologia controllerei un'eventuale corrispondenza tra l'estensore della pagina (Gabriele Diana, leggo) e il famigerato Kit Carson. --Vergerus (msg) 18:52, 31 gen 2018 (CET)
- Il problema, forse, sarebbe che kit carson è bloccato da un pezzo, i suoi dati sarebbero vecchi..--Kirk Dimmi! 19:33, 31 gen 2018 (CET) P.S. Uhmm, devo dire che nelle talk altrui scrive meglio di K.C.:-D Imo, non credo sia lui.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:56, 8 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Tranvia urbana non enciclopedica, vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:11, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto
Mea culpa, la pagina ha i requisiti per esistere: si tratta di una linea interurbana, poiché nel suo percorso tocca un comune esterno a quello di Madrid. Va comunque rivista profondamente. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 04:07, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Tranvia urbana non enciclopedica, vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:13, 31 gen 2018 (CET)
Mea culpa, la pagina ha i requisiti per esistere: si tratta di una linea interurbana, poiché nel suo percorso tocca un comune esterno a quello di Madrid. Va comunque rivista profondamente. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 04:11, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (con quindi titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:42, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:28, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:45, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:29, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:46, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:29, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:47, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:30, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:47, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:30, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:55, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:30, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:56, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:31, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:58, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:31, 1 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.
Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:59, 31 gen 2018 (CET)
Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:31, 1 feb 2018 (CET)