Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 2

Versione del 9 feb 2018 alle 06:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

2 febbraio

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Questa categoria comprende un certo numero di comuni italiani selezionati secondo criteri non verificabili da un'associazione che per statuto si propone scopi promozionali, turistici e localistici. La categoria doveva essere trasferita su Wikivoyage, invece nel maggio 2017 è stata creata ex-novo su Wikivoyage lasciando così il doppione su Wikipedia--3knolls (msg) 16:04, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Localistici?--Pampuco (msg) 21:42, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Localistici in senso enciclopedico: si considera solo l'Italia--3knolls (msg) 21:51, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sarebbe strano che assegnasse le bandiere arancioni anche in Messico.--Pampuco (msg) 21:53, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non sarebbe strano: it.Wikivoyage raccoglie notizie anche dall'estero, mentre il TCI è localistico, dunque non enciclopedico.--3knolls (msg) 22:05, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
beh, che ci sia un doppione è una faccenda "seria", per il resto devo dissentire con quanto dice il buon 3knolls: come gli ho spiegato in pdd ogni "touring club" di ogni nazione deve occuparsi in prevalenza di turismo nazionale e, come dice bene Pampuco, sarebbe strano assegnare le bandiere arancioni in "Messico" non essendo un ente statale o a fine di lucro.. è come se si pretendesse che 3knolls, dopo aver fondato una propria istituzione, con i propri soldi cercasse le bandiere arancioni di tutto il mondo, bisognerebbe avere le ricchezze di Zio Paperone ;)! Per quanto riguarda poi il discorso "criteri non verificabili da un'associazione che per statuto si propone scopi promozionali, turistici e localistici", 1) non tutte le istituzioni hanno il bisogno di mostrare una trasparenza "esagerata" come wikipedia, non viene visto come un obbligo per ovvi motivi e 2) il TCI fa promozione nel senso che promuove non nel senso che pubblicizza (attenzione, perchè questo è di vitale importanza, non scherzo) e localistici è vero solo in minima parte, visto che per motivo di bilancio non è che può fare fuoco e fiamme ma comunque promuove anche il turismo fuori dai confini e che, soprattutto, al turismo fuori dai confini ci sono già gli altri TC.. --37.119.104.230 (msg) 10:34, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
In verità il punto cruciale della questione è la trasparenza dei criteri di selezione, perché le possibilità sono due:
1. o il TCI decide di suo arbitrio, e allora i suoi verdetti non sono accettabili su Wikipedia;
2. oppure si basa su criteri verificabili, ma in questo caso converrebbe piuttosto attenersi ai criteri stessi (ammesso e non concesso che fossero validi). Per essere più chiaro faccio un esempio: ipotizziamo che il TCI conceda la bandiera arancione ai comuni con meno di 15000 abitanti che abbiano almeno 2 alberghi e 4 ristoranti. Vogliamo considerare validi questi criteri? Se anche lo fossero allora occorre basarsi direttamente su di essi. Se io riesco a dimostrare (fonti alla mano) che un borgo della Corsica o della Nuova Zelanda risponde ai requisiti, io devo poterlo inserire nella categoria, così come devo poter cancellare un borgo italiano se dimostro che il TCI ha sbagliato perché in realtà i requisiti non ci sono. Come si vede il localismo è solo il sintomo, non la causa del problema, e comunque il fatto che il TCI selezioni i comuni con criteri verificabili è solo un'ipotesi di scuola, lo sappiamo tutti che non è così. Queste considerazioni sono già state espresse nella discussione Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Città della Ceramica (poi cancellata) ove peraltro la situazione era molto meno grave perché lì c'era comunque un organo terzo e autorevole (il Consiglio Nazionale Ceramico) che preselezionava le città, ma naturalmente solo quelle italiane (=localismo), mentre qui non si capisce nemmeno con che criterio il TCI sceglie i comuni. Voglio comunque chiarire che non sto chiedendo l'eliminazione tout-court della categoria: chiedo solo che continui a svolgere il suo ruolo nel luogo più consono, ossia su Wikivoyage ove non a caso vi sono molte altre categorie analoghe ("borghi autentici (Italia)", "borghi più belli (Italia)", "città del vino", "città del pane", "città dell'olio" ecc.), in modo da eliminare il doppione. Del resto Wikivoyage è stata creata proprio per questo scopo (come spiegato qui)--3knolls (msg) 11:22, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
mettiamola così ;), quante bandiere arancioni del Touring Club Svizzero ci sono in Italia? Zero. Perchè la missione del TCS è la Svizzera, come la missione di wikipedia è fare il lavoro di wikipedia, non quello di wikisource o di commons, a fare il lavoro di wikisource devono pensarci i wikisourcisti, no ;)? Perchè i criteri del TCI non sono trasparenti come quelli di wikipedia? Perchè vanno chiesti al TCI dai comuni, non dai singoli cittadini, è come se io ti chiedessi i documenti e non la polizia, tu molto giustamente mi diresti di farmi i fatti miei :)), no ;)? Quindi qua il discorso alla fine è che la stessa categoria c'è su due progetti diversi e su una andrebbe costantemente monitorata, sull'altra no.. poi per quanto riguarda la correttezza dell'attribuzione quella poi è un problema del TCI ;), quindi non sindacabile, essendo come wikipedia (o la guida Michelin o cose del genere) un'istituzione privata ha tutto il diritto di esprimere, nel proprio ambito, un (qua devo semplificare) "proprio pov", su cui poi ovviamente ci si gioca la reputazione ;).. --37.119.104.230 (msg) 12:06, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ehm, forse non hai letto il link che ho immesso nella mia penultima modifica, pochi minuti prima che mi rispondessi. Lì è spiegato chiaro e tondo qual è la procedura da seguire in questi casi--3knolls (msg) 12:13, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Faccio solo notare che non tutto ciò che riguarda un solo Paese è localistico. --Horcrux九十二 13:19, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
E infatti nel corso della discussione ho chiarito che la fonte del problema è l'arbitrarietà nella selezione dei comuni da parte del TCI. Il localismo è solo la conseguenza del problema--3knolls (msg) 14:03, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
guarda che se parli di arbitrarietà sottintendi una condotta che sfiora l'illecito, non so se mi spiego: semplicemente ci sono dei parametri che sono riportati chissà dove e che non si vede per quale motivo debbano essere divulgati, non essendo una questione sindacabile, come non è per esempio sindacabile la tua appartenenza ad uno schieramento sociale, sportivo o chissà cosa. Per quanto riguarda il localismo, mi vedo costretto a ripetere per l'ennesima volta che, come in miliardi di casi, esso è dovuto alla propria missione di vita: eliminiamo la voce sul campionato di calcio italiano perchè il Real Madrid non vi ha mai giocato? --37.119.104.230 (msg) 16:44, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Come ti ho già scritto prima, le regole da applicare in casi come questi sono indicate chiaramente qui. Se non vuoi attenerti il problema è tuo, non mio--3knolls (msg) 17:05, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
che questa voce resti o no, chi se ne importa: le insinuazioni sono invece pericolose perchè, mille miglia lontano qualcuno si offende poi a spiegare e troncare polemiche si fatica. Senza contare che quando uno cerca di spiegare un dettaglio sarebbe simpatico almeno cercare di capire quello che sta dicendo. --37.119.104.230 (msg) 17:22, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Le regola per il trasferimento però parlano di "pagine composte da liste NON ufficiali o SENZA fonte accreditata". In questo caso però la fonte accreditata c'è : il TCI --Postcrosser (msg) 17:24, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con Portcrosser, il TCI viene da sempre considerato fonte autorevole.--Ceppicone 17:31, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] In realtà sulle linee guida è scritto:Le liste ufficiali, come ad esempio l'elenco dei patrimoni dell'UNESCO, possono coesistere su entrambi i siti. Se si dimostra che il TCI è un organo ufficiale al pari dell'UNESCO allora la categoria resta anche su Wikipedia; se invece si evince che le "bandiere arancioni" sono allo stesso livello di "borghi autentici d'Italia", "borghi più belli d'Italia", "città del vino", "città del pane" ecc. allora si lascia solo su Wikivoyage--3knolls (msg) 17:44, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Se può esser d'aiuto in Questa "vecchia" discussione viene evidenziata la rilevanza del TCI...in particolar modo dal buon Pequod --Ceppicone 17:58, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Nessuno mette in discussione l'autorevolezza del TCI come fonte. Qui si tratta invece di capire se il TCI è un organo ufficiale (al pari dell'UNESCO) oppure no. Per capirci: un comunicato della Presidenza del Consiglio è ufficiale, un comunicato dell'Ansa è certamente autorevole, ma non ufficiale--3knolls (msg) 18:09, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Be', bisognerebbe capire quando è che un organo è "ufficiale" o no. Abbiamo un ente autorevole ed enciclopedico che dà un premio enciclopedico: ha senso creare una categoria per chi ha preso quel premio? Forse sì, ma credo che la parola "ufficiale" non sia chiara come definizione. Cosa si intende con "lista ufficiale"? (per inciso, se una cosa ha rilevanza nazionale parlarne NON è localismo). La questione, IMO, è se il premio ha sufficiente rilevanza per poter essere un criterio per una categoria, non è questione di ufficialità, né di localismo. Per dire, supponiamo che un'organizzazione di lavoratori nel mondo del cinema decida di istituire un premio arbitrario da dare ai film prodotti in una sola nazione: non è ufficiale, è arbitrario, ed è riferito a una sola nazione... però ecco, penso che categorizzare per chi abbia vinto quel premio sia assolutamente enciclopedico, anche se arbitrario, non ufficiale e localistico. --Arres (msg) 18:41, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Beh, in realtà le linee guida sono state elaborate in quel modo proprio per evitare il proliferare delle categorie "arbitrarie", quantomeno su Wikipedia. Se si è provveduto a creare Wikivoyage (che purtroppo giace dimenticato da tutti) è proprio per questo, altrimenti Wikipedia perderebbe credibilità di fronte a Treccani e altri. Il vero motivo per cui ho chiesto il trasferimento della categoria (di questo si tratta, più che di una cancellazione) è proprio quello di evitare che, nel giro di pochi anni, sprofonderemo in un mare di categorie "arbitrarie" perdendo quasi i contatti con quelle "ufficiali"--3knolls (msg) 18:55, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il punto è capire quando una categoria è arbitraria e quando no. Se mi dici che il Corriere della sera, autorevole quotidiano ma non punto di riferimento in ambito turistico, ha stilato una lista delle 10 città italiane più belle quella è sicuramente una lista arbitraria. Se una associazione che è un punto di riferimento nel campo del turismo da più di un secolo assegna un riconoscimento di qualità turistico ambientale ad un certo numero di località, esaminate non in modo arbitrario ma sulla base di criteri precisi (anche se noti nel dettaglio solo agli addetti ai lavori) io la considero una lista decisamente non arbitraria. --Postcrosser (msg) 19:07, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Infatti avevo scritto "arbitraria" tra virgolette. Il problema però è che il TCI rimane pur sempre un associazione (sia pur centenaria, ma in origine era solo un club di ciclisti amatoriali) e il fatto stesso che i criteri di selezione non siano verificabili né discutibili non la rende compatibile con le linee guida di Wikipedia che ho citato poc'anzi, ma solo con quelle di Wikivoyage. Se invece si propone di modificare le linee guida, allora si tratta di un discorso che non si può portare avanti in questa sede. Intanto le linee guida attuali, finché ci sono, vanno rispettate. E, come già detto, dubito seriamente che il TCI sia un organismo ufficiale al pari dell'UNESCO--3knolls (msg) 19:23, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si però dobbiamo sempre ricordarci che i criteri di enciclopedicità sono sufficienti ma non necessari. Se la lista fosse stata stilata (dico come esempio) dal ministero del turismo tramite una commissione di esperti in seduta pubblica e con criteri stabiliti per legge sarebbe enciclopedica di diritto, altrimenti si valuta caso per caso.--Pampuco (msg) 09:44, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] In realtà neppure una selezione da parte di una commissione pubblica sarebbe sufficiente: voglio ricordare che la Categoria:Città della Ceramica è stata cancellata da Wikipedia (in quanto localistica) nonostante che i nomi dei comuni fossero stati prescelti dal Consiglio Nazionale Ceramico, nominato dal Ministero dell'Industria e dell'Artigianato.
Qui invece la questione è tutt'altra: si tratta di capire se è possibile (secondo le linee guida attuali) mantenere due categorie identiche per nome ("Bandiera arancione") e per contenuto (elenco dei comuni prescelti dal TCI) su entrambi i progetti (Wikipedia e Wikivoyage). Sono costretto a ripetere che, finché non si dimostra che il TCI è un organo ufficiale e universale come l'UNESCO, la categoria può restare solo su Wikivoyage. Ribadisco: non sto chiedendo di cancellare alcunché, qui si tratta solo di portare a termine un trasferimento opportuno ma eseguito in modo incompleto--3knolls (msg) 10:37, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusami 3knolls, dato che è la terza volta che fai questo paragone, hai letto la pagina WP:ANALOGIA che ti ho già indicato? --Horcrux九十二 13:04, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certamente, ma ho dovuto rispondere all'intervento di chi mi ha preceduto che aveva citato espressamente l'esempio di una commissione nominata da un ministero, per cui ho ritenuto opportuno rispondere con un esempio analogo. Concordo però sul fatto che in questa discussione si stia uscendo troppo spesso off topic, perciò provo a riassumere per sommi capi i temi salienti sperando che ciò possa essere utile per il prosieguo della discussione:
1. Nel 2007 viene creata la Categoria:Bandiera arancione su Wikipedia contenente l'elenco dei comuni prescelti dal TCI
2. Nel 2017 la stessa categoria, con lo stesso nome e lo stesso elenco, viene creata anche su Wikivoyage
3. Le linee guida di Wikipedia stabiliscono che solo gli elenchi stilati da organizzazioni ufficiali possono coesistere su ambedue i progetti
4. Poiché non pare che il TCI possieda detti requisiti ho chiesto la cancellazione del doppione su Wikipedia, fermo restando che la categoria resterà immutata su Wikivoyage
--3knolls (msg) 13:39, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Veramente le linee guida non parlano di "elenchi stilati da organizzazioni ufficiali" (che poi cosa significherebbe? Che devono essere organizzazioni governative?) ma di "liste ufficiali". Per me una lista stilata da una organizzazione enciclopedica nel campo di cui tratta la lista e stilata in base a dei criteri precisi è una lista ufficiale. --Postcrosser (msg) 15:32, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ribadisco che stiamo parlando di un'associazione composta da persone che si iscrivono volontariamente pagando la propria quota, hanno un proprio statuto (che possono modificare da un momento all'altro secondo le maggioranze interne ivi stabilite) e decidono di assegnare la bandiera arancione a chi ritengono opportuno. Se invece vi fossero dei criteri precisi allora un comune escluso ingiustamente potrebbe rivolgersi al giudice per ottenere quanto gli spetta, ma purtroppo non è così. Dire che i criteri sono precisi ma occulti equivale a dire che sono aleatori perché i comuni non hanno alcun mezzo per difendere le proprie ragioni in caso di abusi o violazioni, in quanto il TCI non è un ufficio e i suoi atti non sono ufficiali--3knolls (msg) 16:00, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
I criteri di questa categoria sono assolutamente chiari: "essere inseriti nell'elenco stilato dal TCI dei comuni premiati col marchio della Bandiera arancione". Peraltro, giova ricordare che tale premio è enciclopedico, e non sta a wikipedia sindacare i criteri con cui un premio viene attribuito. Anche perché sono tanti i premi enciclopedici (e fonte di categorizzazione) che vengono attribuiti in base a criteri "occulti" (esempio celeberrimo: i premi nobel).
Stiamo parlando di una fonte autorevole nell'ambito della categorizzazione in questione: è un premio relativo all'attrattiva turistica dei comuni italiani, e il TCI è l'ente più importante che si occupa di turismo in Italia (ufficiale? non ufficiale? direi che non importa, anche perché nessuno ha spiegato quale sarebbe la differenza nel caso).
Peraltro, non capisco perché venga citata una linea guida che parla di "liste" quando questa PdC ha come oggetto una categoria, e non una lista.
Leggendo la pagina di aiuto sulle categorie, emerge che una categoria deve rispettare due requisiti:
-oggettività: il criterio di appartenenza dev'essere ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili;
-rilevanza: ogni categoria deve rappresentare un argomento utile e di rilevanza enciclopedica.
Il primo requisito mi pare che sia rispettato: della categoria fanno parte i comuni che hanno ricevuto il premio in questione.
Il secondo requisito è oggetto del contendere: è utile categorizzare per tale premio? Ha rilevanza enciclopedica?
Le domande in grassetto sono quelle a cui dobbiamo rispondere in questa PdC, e non sollevare questioni sull'arbitrarietà della modalità con cui il TCI compila la lista, in quanto la modalità di compilazione della lista è totalmente irrilevante ai fini della PdC in questione, che tratta esclusivamente della categoria. --Arres (msg) 23:43, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
No, attenzione: le linee guida che ci riguardano non sono quelle delle liste o delle categorie, ma quelle dei trasferimenti ad altri progetti, ove si parla di pagine composte da liste, ossia categorie e template di navigazione (io ho chiesto la cancellazione della sola categoria perché mi sembra che un tdn "Bandiera arancione" al momento non esiste); poi, a seconda del tipo di lista (ufficiale o no) si decide se far coesistere la stessa pagina sui due progetti oppure no. Viceversa le liste intese come voci-lista NON possono essere trasferite su Wikivoyage per il semplice fatto che le linee guida di quel progetto non le ammette (se ne cerchi una non la trovi e se ne crei una te la cancellano quasi all'istante). Ma c'è di più: personalmente non avrei nulla in contrario se su Wikipedia si creasse una voce-lista scorporandola dalla voce bandiera arancione (ovviamente lasciando un template vedi-anche), anzi potrei farlo io stesso se nessuno si oppone. Infatti le liste troppo lunghe all'interno delle voci sono deprecate dalle linee guida di Wikipedia, e quella di Bandiera-arancione ne comprende ben 227, tra l'altro con sottosezioni regionali aperte che rendono disagevole la lettura. Si potrebbe invece creare una voce-lista a se stante, suddivisa in 20 sezioni a cassetti chiusi e categorizzata a dovere. L'importante è eliminare la categoria-doppione.--3knolls (msg) 09:21, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
"le liste troppo lunghe all'interno delle voci sono deprecate" è la prima volta che lo sento... può stare tranquillamente nella stessa voce, finché la dimensione totale della pagina è nei limiti consigliati. Ad ogni modo trovo giusto avere una lista, e non una categoria, dal momento che avere questo riconoscimento non è una caratteristica così tanto fondamentale delle città. --Bultro (m) 14:58, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Allora che si fa? Nonostante tante parole non si è ancora arrivati ad una conclusione e questa sera scadono i termini della semplificata e la categoria verrà cancellata. Personalmente non trovo niente di male se questa categoria rimane su wikipedia (oltre che su wikivoyage) : si tratta di un riconoscimento enciclopedico dato da una associazione enciclopedica e punto di riferimento in ambito turistico. Però, da un punto di vista strettamente di utilità, mi sembra più utile la lista già presente in Bandiera arancione, dove i paesi sono inseriti divisi per regione. --Postcrosser (msg) 10:32, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

In realtà il TCI è enciclopedico già da diversi decenni ma il problema è insorto solo a maggio 2017 a causa di uno pseudo-trasferimento eseguito in modo un pò maldestro tanto da creare un perfetto doppione. Dobbiamo renderci conto che la materia turistica è stata ormai "delegata" a Wikivoyage ove troviamo tutte le categorie, le tematiche e gli approfondimenti del caso. Comunque, al di là delle opinioni soggettive, la permanenza di categorie doppione è deprecata dalle linee guida,come già si è detto. E poi: certo che è meglio la lista, su questo siamo tutti d'accordo, anche se la leggibilità della stessa non è proprio il massimo (avrei voluto migliorarla, ma sono insorte contestazioni).--3knolls (msg) 12:21, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ 3knolls] Wikivoyage è un progetto fratello, non esiste nessuna delega. Wikipedia ospita contenuti enciclopedici esattamente come prima della nascita di Wikivoyage, e i contenuti del primo sono indipendenti da quelli del secondo: la duplicazione delle informazioni è dunque benvenuta, se al contempo enciclopedica e di interesse turistico. Cerchiamo di ragionare in maniera indipendente: questa è una procedura di cancellazione, quindi l'unica domanda è "questa categoria è approriata per WP?", senza stare a pensare a passati trasferimenti parziali o completi. --Horcrux九十二 12:29, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, in effetti la parola che ho usato non era proprio quella giusta, però è un dato di fatto che le linee guida di Wikipedia stabiliscono che la stessa categoria non può sussistere contemporaneamente su due diversi progetti se non in casi particolarissimi e, a mio avviso, "bandiera arancione" non rientra fra questi, trattandosi di un premio privo di riconoscimento ufficiale assegnato a discrezione da una libera associazione di persone--3knolls (msg) 12:47, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Dato che non è la prima volta che ti viene fatta notare un'interpretazione fantasiosa delle linee guida, quando fai citazioni di questo tipo potresti fornire link a supporto? --Horcrux九十二 12:50, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Come già detto più sopra, le linee guida sono qui--3knolls (msg) 13:10, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quelle le conosco, mi riferivo a quelle che "stabiliscono che la stessa categoria non può sussistere contemporaneamente su due diversi progetti se non in casi particolarissimi". --Horcrux九十二 13:13, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Lì è scritto in quali casi occorre trasferire le pagine su Wikivoyage e quali sono i casi eccezionali in cui è possibile mantenere la stessa pagina su entrambi i progetti (un esempio in tal senso è dato dagli elenchi ufficiali dell'UNESCO)--3knolls (msg) 14:16, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
A parte che il paragrafo su Wikivoyage:
  • è stato creato proprio da un utente di Wikivoyage, quindi è tendenzialmente di manica larga sulla quantità di voci da trasferire;
  • non è mai stato discusso e, a giudicare dagli anomali caps-lock, anche letto poche volte;
[↓↑ fuori crono] Errore mio--Horcrux九十二 15:17, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
continuo a non leggere la parola "categoria" (che mi pare tu confondi con "lista").
Chiudo la parentesi su Wikivoyage, che non ha a che fare con questa procedura. --Horcrux九十二 15:05, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] No, non avevo confuso categoria con lista. Lì si parla di "pagine composte da liste", ossia categorie e template di navigazione. Invece le liste (intese come voci-lista) non sono contemplate poiché non possono essere trasferite su Wikivoyage in quanto le linee guida di quel progetto non le ammettono. PS Se vuoi posso spiegarti il senso di "senza fonte accreditata": in effetti, per quanto possa sembrare strano, su Wikivoyage non è richiesto che si citi la fonte, per cui anche info senza fonti sono ben accette--3knolls (msg) 15:44, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Vista la scadenza della semplificata, e le obiezioni che sono sorte alle motivazioni di richiesta di cancellazione, formalizzo l'apertura di una valutazione consensuale. Non ho ancora chiare le idee su come gestire la categoria, per cui per ora non mi dichiaro favorevole al mantenimento, ma mi pare il caso di continuare il dibattito in corso. --Arres (msg) 15:57, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare A mio parere le linee guida sono chiare: le categorie e i template di navigazione basati su elenchi di carattere turistico e non muniti di riconoscimento ufficiale possono stare unicamente su Wikivoyage. L'enciclopedicità non è l'unico parametro da considerare; anche il coordinamento tra i vari progetti fratelli rappresenta un requisito imprescindibile affinché ogni progetto acquisisca un'identità univoca e ben definita in conformità a quanto stabilito nelle rispettive linee guida.--3knolls (msg) 08:46, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare non mi pare ci fosse ancora da discutere. Caratteristica non fondamentale, lavoro di elencazione già svolto meglio dalla lista --Bultro (m) 17:27, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Non entro nel merito se sia meglio una voce o la categoria; tuttavia la lista delle località (in almeno uno delle due forme) è senz'altro da   Mantenere in quanto insignite di un riconoscimento rilevante ed enciclopedico, selezionate da un'associazione di assoluto rilievo nel suo campo, per mezzo di un metodo preciso. L'elenco non costituisce materiale turistico per cui non capisco cosa ci sia da trasferire a Wikivojage. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:08, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Perché mai dovremmo tenere una categoria priva di un vero intento sistematico e che dà solo atto di un riconoscimento che, come diceva Bultro sopra, non è così essenziale per le città? La lista basta e avanza. Per quel che vale il premio poi: io credo che per Wikipedia sia ora e passata di affrancarsi dall'idea che il punto di vista della cosiddetta «fonte autorevole» sia automaticamente incorporabile, unico e incontrastato, nell'enciclopedia. Addirittura per dettare la categorizzazione... --Erinaceus (msg) 08:55, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Niente in contrario al mantenimento della categoria, ma la lista presente nella pagina del riconoscimento è di maggiore utilità --Postcrosser (msg) 21:46, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Dopo aver seguito l'evolversi della discussione, propendo per   Cancellare la categoria e   Mantenere la lista.--Ceppicone 21:02, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 10:34, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Milizia Tradizionale di Calasca}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2015, riguardante un gruppo folcloristico del Piemonte e le relative tradizioni locali di cui il gruppo si occupa. È una voce lunghissima ma, purtroppo, a mio avviso non salvabile, perché affetta da un irrimediabile localismo ed ingiusto rilievo. --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Manifestazione storico folkloristica ormai di quasi 4 secoli. Serve altro? Da limare lo stile pro-loco.--Bramfab Discorriamo 16:51, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere manifestazione storica. Enciclopoedicità palese. Procedura da annullare.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:27, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
    se la rilevanza era così palese, per quale motivo la pagina è rimasta per tre anni nel limbo dei dubbi di enciclopedicità? Sono contrario all'annullamento: sono passati tre anni, direi che una settimana di procedura è d'obbligo. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sono contrario al salvataggio delle voci al grido di si può fare lasciando però lo status quo. Tra l'altro lo stato della voce è uno dei motivi della proposta di cancellazione e enciclopedico non deve essere solo il titolo della voce ma anche (io direi soprattutto) il contenuto della voce. Tant'è che nonostante non mi esprima né per il mantenimento né per la cancellazione, ho eliminato i toni da pro-loco falciando brutalmente le sezioni Composizione e caratteristiche del battaglione e Usanze e Tradizioni che mi pare essere il minimo sindacale per procedere. Se poi qualcuno vorrà fare un lavoro più oculato e organico del mio è il benvenuto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:05, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: concordo. Adesso che hai sfrondato un po' però si potrebbe anche   Mantenere. I 12.784 byte che hai tolto se il lettore è interessato può cercarseli sul sito della milizia stessa. --Pampuco (msg) 22:38, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 10:34, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Marsiglia (Davagna)|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

A distanza della prima messa in cancellazione (nel 2010) apro nuovamente la segnalazione. Si tratta di una località di una frazione del comune ligure di Davagna. Il testo nulla aggiunge di particolare che possa giustificare una sua scorporazione dalla voce madre. Le informazioni presenti parlano quasi esclusivamente della chiesa di Marsiglia, testo, peraltro, già approfondito e sviluppato nella voce ad hoc sulla parrocchiale del paese. --Dapa19 (msg) 14:15, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

La storia della parrocchia, che a quanto pare è citata anche in una lettera di Papa Clemento VIII, è interessante, ma in effetti si tratta di informazioni già presenti nella voce della chiesa e sulla località in sè non viene detto praticamente niente se non che sarebbe stata fondata da persone originarie di Marsiglia --Postcrosser (msg) 14:41, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Infatti sono queste le principali motivazioni che mi hanno spinto a richiederne la cancellazione. Sono le stesse notizie presenti nella voce sulla chiesa. Non ha senso avere un doppione. --Dapa19 (msg) 21:46, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere località con una sua storia.--Bramfab Discorriamo 16:32, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rispetta WP:LUOGHI. --Jaqen [...] 00:38, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ovviamente rispetto la vostra decisione però se dovessi allora seguire la logica "ha una sua storia" o "perché c'è una chiesa" tanto vale creare le voci su tutte le frazioni (o località di ogni singolo comune d'Italia), rendere enciclopediche di diritto questo tipo di voci (a questo punto sarei pure d'accordo così non si fanno discriminazioni tra frazione X e frazione Y) e quasi vietare di mettere in cancellazione voci come queste. Senza polemica: ma il testo della voce lo avete letto? Una riga sulla storia (leggenda, tra l'altro) e il restante testo parla esclusivamente della storia sulla chiesa parrocchiale (stesse info riportate nella voce dedicata). --Dapa19 (msg) 13:03, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, oltre che per il rispetto dei criteri anche perchè adesso offre un po' di informazioni aggiuntive rispetto a quelle sulla chiesa.--Pampuco (msg) 21:29, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
OT [@ Dapa19]: non mi pare di avere mai scritto una voce su una frazione che non fosse anche un ex-comune, ma spesso mi capita di parteggiare per il loro mantenimento. Capisco però il tuo punto di vista: le voci sui comuni liguri sono (grazie in particolare a te) tutte molto ben scritte e esaustive, e non si sente grande bisogno di integrarle con voci su entità minori che anzi possono parere dispersive. Però guardando lo stato delle voci sui comuni e le frazioni del resto d'Italia, o d'Europa, la situazione è molto più variegata. Voci come quelle sulle frazioni liguri che stanno passando in questi giorni per la pdc sono meglio di molte altre che del tutto legittimamente stanno su it.wiki, e quindi viene spontaneo propendere per il loro mantenimento.--Pampuco (msg) 21:37, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
OT Ringrazio [@ Pampuco] per l'intervento e anche per l'ampliamento della voce. Come sai ho molto a cuore tutto ciò che riguarda la Liguria e sulla it:wiki è, di fatto, la mia "primaria esistenza" come wikipediano attivo. E come wikipediano sono senz'altro più per l'ampliare che per il cancellare o integrare. Tanto per dire... penso di avere fatto più richieste di cancellazione in questa settimana che in 12 anni da utente registrato! Come ho detto poco sopra bisognerà trovare appena possibile nel Progetto Comuni un accordo, un equilibrio su questo tipo di voci: valutare caso per caso mi sembra non "giusto", ecco. Per me ogni frazione è uguale anche perché, come ben sappiamo, in Liguria e in altre regioni d'Italia quasi ogni centro abitato ha una sua storia, monumenti, etc. Sicuramente parlarne poi nel Progetto sarà necessario per una linea guida più "morbida" o "restrittiva". Vedremo... Un caro saluto! --Dapa19 (msg) 21:58, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:47, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mulinetti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Unica frazione del comune di Recco ad avere una voce indipendente dalla voce madre. Il testo presente può essere sensatamente trasferito nella voce del capoluogo. --Dapa19 (msg) 14:40, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere, la frazione ha una sua storia che già emerge dalla voce (anche se forse si potrebbe ampliare) e comprende alcuni edifici di pregio di una certa importanza. La voce su Recco è già piuttosto lunga, e mi pare che per i nostri lettori possa essere utile avere una voce un po' più sintetica dedicata solo alla frazione in questione.--Pampuco (msg) 22:18, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Beh... Recco ha sicuramente una voce ben sviluppata ma che sia lunghissima da giustificare scorpori... Posso capire i grandi comuni (Genova, Milano, Roma, etc.) ma piccoli e medi comuni della Liguria non ha senso. Non vedo, tra l'altro, una storicità di Mulinetti da giustificare una sua scorporazione da Recco e anche le due ville possono essere citate nel paragrafo Architetture civili (come poi ho fatto visto che nella voce madre nemmeno se ne faceva cenno...) --Dapa19 (msg) 23:05, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare La voce Recco non è affatto lunga, è solo 30 kB. La frazione pare non avere nulla di particolarmente rilevante da giustificare una voce a se, visto che sono menzionate due ville con appena un secolo o poco più di storia, per il resto frasi come La località sorse molto probabilmente in epoca medievale sono piuttosto vaghe e tipiche di opuscoli che si trovano nello descrivere tutte le piccole località di ogni dove, in Italia e nel mondo.--Kirk Dimmi! 09:58, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rispetta WP:LUOGHI. Fra l'altro troverei abbastanza assurdo avere Stazione di Mulinetti senza avere Mulinetti. --Jaqen [...] 10:14, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere E' vero che la voce allo stato attuale potrebbe essere riassorbita da Recco, ma facendo due ricerche mi sembra di capire che ci siano buone possibilità di ampliamento. Per es qui dicono che a Mulinetti è nata la Cantieri Sangermani che definiscono "a company synonymous in the yachting world with high performance yatch". Sembra che la frazione abbia ospitato anche un importante studio di registrazione, dove hanno inciso anche cantanti stranieri di primo piano.--Yoggysot (msg) 22:03, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Centro abitato con una sua storia, concordo con Jaqen. --Phyrexian ɸ 02:12, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:36, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da giugno 2017, riguardante un'associazione nata nel 2009 dall'unificazione di due associazioni analoghe. Anche sulle Wikipedie in catalano, in tedesco, in inglese, in spagnolo, in olandese ed in portoghese sono state create le relative voci, ma è stato sempre lo stesso utente a crearle. Ed anche qui su it.wiki la voce è firmata dallo stesso autore. Anche a prescindere da questo, le fonti riportate nella pagina dimostrano che l'associazione esiste e svolge la sua funzione, ma non dimostrano affatto che tale associazione debba essere storicizzata in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 07:58, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:09, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un'associazione fondata nel 1994 e rilevante esclusivamente a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussine per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere dubbio di enciclopedicità infondato: l'associazione, oltre ad avere una storia ormai più che ventennale, è citata in moltissimi libri a livello nazionale ([1], [2], [3] giusto per fare qualche esempio). Inoltre, ci sono varie delegazioni in tutte le regioni d'Italia, ma anche al di fuori come viene descritto in voce. Quindi, direi proprio che non è conosciuta solo a livello locale. --Sax123 (msg) 08:37, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Attività poco rilevante. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:43, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 24 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 3 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --SuperPierlu (msg) 08:25, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. per le motivazioni riportate in apertura. --Sax123 (msg) 09:17, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 16:15, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Pampuco (msg) 17:55, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:39, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Raiko (msg)
Cancellare
  1. promozionale--3knolls (msg) 09:51, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. Tantissime attività ma nessuna che sembra potersi definire enciclopedicamente rilevante. --Vito (msg) 11:06, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. Non tutto ciò che è menzionato nei libri si può considerare enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:48, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 20:01, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --F. Foglieri Non cliccare qui 01:12, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 13:12, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:03, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Dimitrij Kášëv 14:29, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. Apprezzo sempre il lavoro di Sax, ma, come dice Domenico Petrucci, essere citato nei libri non sempre basta. In questo caso i libri non sembrano avere rilevanza e autorevolezza sufficiente. --Pop Op 18:07, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. X-Dark (msg) 22:33, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Marie de France (msg) 00:03, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  13. Mandalorian Messaggi 13:20, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. Non credo che 24 anni siano così tanti per un'associazione. Dalla voce non sembra chiaro che la sua notorietà abbia varcato i confini locali, vedo che è citata in almeno libri (beh, uno è dedicato in modo specifico al peperoncino) ma non sono così convinto ad assegnarle la "patente" di enciclopedicità. Sanremofilo (msg) 22:03, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 00:01, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Voce biografica riguardante una giovanissima attrice italiana che per il momento ha interpretato solamente ruoli secondari o marginali. --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

carriera ancora agli inizi senza ruoli importanti. Voce prematura. --Menelik (msg) 10:16, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
volevo farvi notare che [@ Antonella Gargiulo] ha creato la voce e non io, quindi [@ Domenico Petrucci] hai sbagliato a scrivermi in discussione, dovevi farlo nella pagina di Antonella --Luckyblue87 (msg)
in realtà ho avvisato Antonella già pochi minuti dopo aver avviato la PdC, però ho pensato che fosse giusto avvisare anche te [@ Luckyblue87] perché «hai contribuito a scrivere» la voce. --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:04, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2017, riguardante un giornalista e dirigente sportivo sicuramente bravo, ma che non ha fatto nulla di particolarmente rilevante rispetto ai tantissimi giornalisti e dirigenti sportivi delle tantissime realtà locali. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:11, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un'area di studi su cui c'è una bibliografia ampia ma limitata ai soli studiosi che se ne occupano. Non ci sono fonti terze, e non ne ho trovate cercando durante lo scorso mese. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non ho capito l'obiezione... E' abbastanza ovvio che la bibliografia sia prodotta dagli specialisti del settore, no? --Moxmarco (scrivimi) 12:29, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Intendevo dire che è una disciplina iper-settoriale, e la bibliografia a supporto è solamente quella degli studiosi che se ne occupano. Fatte le dovute proporzioni, è un po' come avere una voce su un'azienda che ha come fonti soltanto il sito ufficiale dell'azienda stessa. --Domenico Petrucci (msg) 21:41, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:13, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.


Pagina priva di fonti attendibili, la bibliografia è priva di valore storiografico ed è nettamente di parte, la stessa realtà dell'episodio e la sua enciclopedicità sono assai dubbie. --Salvatore Talia (msg)

Segnalo che va avvisato l'autore della voce --Mandalorian Messaggi 14:19, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Fatto, dalla cronologia della voce l'autore risulta essere [@ Ernst Junger]. --Salvatore Talia (msg) 14:59, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Comunque, prima che a qualcuno venga in mente di aprire la consensuale: non ho a disposizione i libri citati in bibliografia quindi su quelli non mi esprimo, ma facendo una ricerca online ho trovato riferimenti a questo eccidio solo in forum e siti tipo "Il primato nazionale", Stragipartigiane.blogspot, www.italia-rsi.it e altre amenità; c'è qualche menzione anche in quotidiani online locali ma la trattazione che ne fanno si basa esclusivamente sugli scritti di uno storico dilettante che non è esattamente il massimo dell'attendibilità e della neutralità. Se questo è tutto quello che si trova si può ben capire come di fatto stiamo parlando del nulla. --Mandalorian Messaggi 21:37, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:16, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ata (umanoide)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.


Poche righe sui resti di un feto che alcuni ufologi ritengono possa essere di origine aliena sebbene sia stato scientificamente provato che è solo un feto rinsecchito. Delle fonti citate una è il deprecato Daily Mail, un'altra non è fruibile perché cliccando sul link compare tutt'altro, una è un sito non attendibile. Comunque si tratta di un argomento la cui rilevanza è tutta da dimostrare e che ha fatto parlare di sé solo nella comunità ufologica.--Mandalorian Messaggi 21:24, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussine per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata come dimostrano le fonti, il caso è stato trattato dalla cronaca internazionale (da Panorama a Daily Mail a quella francese come quella latinoamericana) e non se ne sono occupati solo gli esperti di ufologia. Inoltre, è stato tratto un documentario. Per me da mantenere. Se riuscirò amplierò ancora, ma dubito. --Sax123 (msg) 17:00, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Le fonti sensazionalistiche sul ritrovamento di un "presunto alieno" abbondano sempre; succede ogni volta che vengono ritrovati resti "strani": figuriamoci se i giornalisti si lasciano scappare delle situazioni del genere per vendere qualche copia in più o per ottenere qualche click in più nei siti dei quotidiani. Resta il fatto che abbiamo una voce su un feto rinsecchito, rendiamoci conto. --Mandalorian Messaggi 17:35, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Può sembrare poco enciclopedico avere una voce su un feto comprendo, ma parliamo comunque di una creatura il cui interesse va oltre e che è stato oggetti di continue ricerche per anni e non parlo di giornali, ma di scienziati che si sono interessati al caso e da cui è stato tratto un film. --Sax123 (msg) 11:02, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:32, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Betta Lemme}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.


Cantante con nessun album all'attivo, decisamente prematura, solo un singolo menzionato in decima posizione proprio per il mese appena passato. Nel caso di cancellazione la stessa sorte dovrebbe seguire anche Bambola (Betta Lemme), voce creata sempre ieri, "stranamente" da diverso autore.--Kirk Dimmi! 23:30, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non è "strano" che il singolo l'abbia creato qualcun altro, questa canzone è presente in radio in ogni momento della giornata in questo periodo. Sta avendo successo in Italia, Francia e Russia. Non avrà album all'attivo, ma ha successo commerciale internazionale. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:21, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Perché cancellare la pagina? Io direi di mantenerla perché con il suo singolo ha avuto molto successo e quindi secondo me è enciclopedica.--5.168.34.27 (msg) 15:59, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Premesso che da ascoltatore di radio, la sento molto (e mi piace pure), da qui a definirla enciclopedica ne deve passare acqua sotto i ponti. Allo stato potrebbe ancora essere un fuoco di paglia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:47, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sarà che i criteri di it.wiki sono molto restrittivi, però trovo che chiunque riesca ad entrare in classifica in un mercato considerevole, anche se poi rimane una meteora, si sia comunque ritagliata la sua rilevanza nel mondo della musica. Parliamo poi di una che è #7 su iTunes, #16 su YouTube, #26 su Apple Music e #123 su Spotify in Italia al momento... in un mesetto già ci scapperà il disco d'oro. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:32, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho letto la procedura di cancellazione che si svolse nell'estate 2016 relativa alla voce biografica su Fabio Rovazzi. In tale circostanza, molti degli utenti che ritenevano opportuno cancellare la voce biografica sull'autore, affermavano che la voce sul suo primo "megasuccesso" si poteva comunque lasciare... ecco, qui mi sembra che la situazione sia abbastanza analoga. Per il momento, la cantante non è sufficientemente rilevante da meritare una voce biografica, ma il singolo Bambola (Betta Lemme) ha già un corredo di fonti solide e autorevoli che a mio avviso ne dimostrano la rilevanza. Dunque proporrei che l'esito di questa procedura valga solamente per la biografia della cantante. Se si ritiene di voler cancellare anche la voce sul singolo, si può sempre aprire una procedura apposita. Che ne pensate? --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Be' sì, ovviamente la voce sul brano ha una vita diversa e qui si parla solo della cantante. Ho fatto un giro sul "tubo" per ascoltarmi i suoi tre brani e... sì, la voce sulla cantante è ancora prematura, e sottolineo "ancora", perché forse fra sei mesi la storia potrebbe essere molto diversa, per ora però io la cancellerei. --Lepido (msg) 21:00, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Considerato che anche una parte degli intervenuti sopra pensa che possa essere mantenibile la voce Bambola (Betta Lemme), non mi pare il caso di eliminare questa senza nemmeno concedersi il dubbio ed aprire un dibattito ufficiale. Il singolo citato sta avendo senz'altro un buon successo, difatti in Italia è ancora tra i primi 40 nonostante sia già iniziata ad arrivare l'ondata dei brani sanremesi (cantanti in gara ed ospiti). E mantenere la voce su quello ma non sull'interprete non avrebbe senso: vi è mai capitato di leggere un articolo su un disco di successo senza che si spenda una parola su chi lo interpreta? Credo proprio di no, dunque se ammettiamo che il brano sia stato discretamente "trattato" da fonti terze per via del suo successo, non si può togliere di mezzo a cuor leggero la pagina su chi l'ha inciso. Sanremofilo (msg) 19:58, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Io sono assolutamente per   Mantenere entrambe le voci. Parliamo di un'artista che ha ottenuto/sta ottenendo buoni risultati commerciali nel nostro Paese con un singolo al momento in heavy rotation--per quanto mi riguarda, si è ritagliata uno spazio degno di nota nella nostra industria musicale. Segnalo inoltre che il brano è stato messo in rotazione radiofonica in Russia e Ucraina lo scorso 18 gennaio con risultati finora notevoli. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:14, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Anche io sono assolutamente per mantenere la voce. La ricchezza di Wikipedia sta nell'essere molto completa anche su personaggi di scarsa notorietà. Qui stiamo parlando comunque di un'artista che ha ottenuto discreti risultati commerciali non vedo perchè dovrebbe essere eliminata. Alberto_Orlandini~itwiki 14:16, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Va bene in classifica ed ha già ottenuto una fama internazionale.–XanonymusX (msg) 17:57, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere come mi è capitato di dire in altre sedi, mi sembra piuttosto stravagante che un brano sia enciclopedico ed il suo autore no. Le due cose mi sembrano inscindibili. Potrebbe essere ammissibile il contrario volendo: una specifica opera di un autore, potrebbe essere considerata poco rilevante nello sviluppo di una carriera o di una poetica.--Plasm (msg) 04:31, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare cantante che non ha ricevuto neanche certificazioni e i singoli successivi non hanno riscosso lo stesso successo. Nessun album all'attivo, lontanissima dai criteri. C'è tempo per avvicinarsi, almeno, ai criteri. Non vedo questo successo internazionale, anche perchè per entrare in determinate classifiche come quelle di Spotify o iTunes non ci vuole così tanto. Diversa la situazione di allora di Rovazzi, in cui aveva già avuto una prima posizione in classifica FIMI e relativa certificazione. Cancellare anche la voce sul brano. Nota a parte, il brano è bello, ma non è motivo di enciclopedicità. --Sax123 (msg) 11:48, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Potrebbe benissimo essere ancora solo una meteora, non ha fatto sfracelli questo singolo, queste classifiche non sono successi, parliamo di posizioni decisamente lontane dal top, e rimane la sola e unica cosa che ha fatto con un po' di rilevanza, per il resto praticamente zero assoluto, visto che nemmeno è uscito il suo primo EP..--Kirk Dimmi! 12:29, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come ho scritto più sopra, nutro grandi speranze che potrebbe diventare enciclopedica (vediamo cosa succede questa estate, comunque questo è il mio POV, ovviamente, e non vale niente), per ora però no, purtroppo è lontana dai criteri. --Lepido (msg) 15:10, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]



Votazione iniziata il 24 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 3 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 16:16, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. XanonymusX (msg) 13:09, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:19, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Musicale 89 (msg) 20:38, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. Sanremofilo (msg) 21:58, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Bruce The Deus (msg) 14:56, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Sd (msg) 17:11, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. Superchilum(scrivimi) 08:55, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 12:40, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:47, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Domenico Petrucci (msg) 20:00, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 20:02, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Vito (msg) 20:55, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. Mandalorian Messaggi 20:56, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 13:13, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:07, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Lepido (msg) 14:36, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. Con tutta la simpatia, aspettiamo almeno un altro disco, mettiamo pure in una sandbox, se qualcuno vuole. --Pop Op 18:11, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Sax123 (msg) 15:31, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Alkalin l'adminimale 18:34, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 00:02, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]