Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo elegante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaPlatycercinae
TribùPezoporini
GenereNeophema
SpecieN. elegans
Nomenclatura binomiale
Neophema elegans
(Gould, 1837)
Areale

Il pappagallo elegante (Neophema elegans (Gould, 1837)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi originario delle regioni meridionali e sud-occidentali dell'Australia[2].

Descrizione

Dimensioni

Misura 22-23 cm di lunghezza, per un peso di 42-51 g[3].

Aspetto

Il pappagallo elegante è estremamente simile al pappagallo aliblu (Neophema chrysostoma), ma il suo piumaggio è più brillante e presenta toni più giallastri, specialmente sul petto. Le copritrici alari interne sono dello stesso colore della mantellina, e ciò riduce l'estensione delle zone di colore blu dell'ala. La parte esterna delle copritrici centrali è di colore azzurro chiaro. Una sottile linea celeste sovrasta la linea nera che attraversa la fronte e che mette in evidenza la macchia gialla post-oculare. La colorazione bronzea del vertice è assente. Il piumaggio della femmina è di un verde oliva più scuro. Gli immaturi sono simili alle femmine, ma in essi la linea frontale è a malapena visibile[3].

Voce

I pappagalli eleganti emettono degli zit, tsit-tsit o degli "tsit-tsit-tsit" rochi. Completano il loro repertorio vocale con dei cinguettii delicati che emettono mentre si alimentano[3].

Biologia

Al di fuori della stagione riproduttiva, i pappagalli eleganti formano grandi aggregazioni, spesso in associazione con i pappagalli aliblu nel sud-est del Paese. Si radunano nelle praterie e nelle boscaglie per raccogliere semi sia di piante native che di piante erbacee che sono state importate.

Questi pappagalli conducono in parte un'esistenza nomade, specialmente gli esemplari che vivono lungo i confini esterni dell'areale. Si possono registrare anche spostamenti locali di bassa intensità. Gli esemplari che nidificano sull'isola dei Canguri da novembre ad aprile, terminata l'attività riproduttiva, fanno ritorno sul continente per sistemarsi nei loro quartieri invernali[3].

Alimentazione

I pappagalli eleganti sono quasi esclusivamente vegetariani. La loro dieta è costituita da semi di trifoglio o di girasole e di altre piante dei generi Helianthus, Trifolium e Paspalum. Apprezzano anche il berberis (Jeffersonia diphylla) e il crespino comune, le cui foglie cambiano spesso colore[3].

Riproduzione

La stagione di nidificazione va da ottobre a gennaio. Il nido è costituito da una cavità naturale generalmente situata in un grande eucalipto. A volte, tuttavia, può essere situata in un ceppo, un palo di recinzione o un tronco d'albero caduto. È sempre la femmina a scegliere il luogo in cui nidificare. I pappagalli aliblu nidificano talvolta in colonie, con diverse coppie che condividono lo stesso albero. Il sito può essere riutilizzato per diversi anni consecutivi.

La covata contiene da 4 a 6 uova, che vengono covate per un periodo di 18-20 giorni. Alla nascita, i pulcini sono ricoperti di piumino bianco. Sono nidicoli, e lasciano il loro luogo di nascita solo dopo 30 giorni dalla schiusa. Trascorrono tuttavia ancora un breve periodo di tempo con i genitori prima di raggiungere l'indipendenza[3].

Distribuzione e habitat

I pappagalli aliblu sono endemici dell'Australia sud-orientale. Tuttavia, nidificano esclusivamente nel sud del Victoria, nel sud-est dell'Australia Meridionale e in Tasmania. Dopo la nidificazione, migrano verso nord e possono allora essere avvistati in tutte le regioni orientali dell'Australia Meridionale, nel Nuovo Galles centrale e nel Queensland sud-occidentale.

Durante la stagione di nidificazione, i pappagalli aliblu frequentano i boschetti di eucalipto. A partire dall'inverno, questi uccelli cambiano il tipo di habitat, visitando radure, frutteti o luoghi simili. Oltre a questi luoghi abituali, penetrano nelle boscaglie di acacie e nelle praterie leggermente boscose. In questo periodo dell'anno, i pappagalli aliblu mostrano anche una certa attrazione per le pianure aride in cui crescono piante del genere Atriplex, così come per le brughiere costiere e di montagna. Questi piccoli uccellini colorati non disdegnano le paludi con piante legnose, le dune che costeggiano il litorale e le paludi salmastre, che visitano di tanto in tanto[3].

Conservazione

Secondo Handbook of the Birds of the World, la specie non sarebbe minacciata a livello globale. Anzi, è addirittura piuttosto comune nella regione di Melbourne e in Tasmania. Secondo Barry Taylor, la popolazione totale sarebbe superiore ai 20.000 esemplari[1].

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, BlackPanther2013/Sandbox/kakapo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Elegant Parrot (Neophema elegans), su hbw.com. URL consultato il 25 dicembre 2017.