Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canguro rosso

Maschio allo zoo di Melbourne

Femmina allo zoo di Nashville
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
GenereMacropus
SottogenereOsphranter
SpecieM. rufus
Nomenclatura binomiale
Macropus rufus
(Desmarest, 1822)
Sinonimi

Kangurus rufus
Desmarest, 1822

Areale

Il canguro rosso (Macropus rufus (Desmarest, 1822)) è attualmente il più grande marsupiale vivente sulla Terra. È diffuso in Australia.

Descrizione

In questa specie si nota uno spiccato dimorfismo sessuale; il maschio è molto più grande della femmina e spesso sviluppa una muscolatura possente, soprattutto nella zona delle spalle e del torace, mentre il peso può arrivare a 90 kg e la lunghezza del corpo tra 130 e 160 cm, e tra 100 e 120 cm di coda. La lunghezza del corpo delle femmine è invece tra 85 e 105 cm e quella della coda tra 65 e 85 cm. Anche il colore differisce tra i sessi: i maschi hanno un pelo rossastro, mentre le femmine sono rivestite di pelo grigiastro, sebbene in alcune aree i colori dei sessi siano invertiti.

Entrambi i sessi hanno zampe anteriori ridotte, che terminano con robusti artigli, usati sia nel procurarsi il cibo sia come armi di difesa, e zampe posteriori lunghe e forti, che permettono la tipica locomozione saltellante. Le orecchie sono molto lunghe. La coda robusta è un ottimo bilanciere durante i balzi, mentre in stato di riposo poggia a terra e funziona come una terza zampa posteriore.

Le femmine hanno un marsupio ben sviluppato che si apre anteriormente e quattro mammelle.

Distribuzione e habitat

 
Areale del canguro rosso

Il canguro rosso è diffuso dalla costa occidentale a gran parte dell'Australia interna. Preferisce le zone semiaride, evitando la foresta pluviale del nord e le zone del sud con vegetazione più ricca.

Biologia

L'attività è prevalentemente crepuscolare e notturna. La dieta è esclusivamente vegetariana e consiste soprattutto di erba e piante dicotiledoni. Può rimanere a lungo senza bere, traendo l'acqua necessaria dalle piante di cui si ciba.

Con l'andatura a salti può superare la velocità di 64 km/h.

Il canguro rosso è un animale che vive in piccoli gruppi familiari, composti in genere da 6-10 animali, che possono contenere uno o più maschi adulti. Durante la stagione degli amori, i maschi combattono tra loro scalciandosi con le zampe posteriori e azzuffandosi con quelle anteriori.

La gestazione dura 33 giorni, dopodiché nasce il piccolo con il peso di circa 2 g, che si rifugia nel marsupio materno per altri 8 mesi. Il cucciolo diviene indipendente all'età di 3 anni. La longevità può raggiungere 22 anni in natura, mentre in cattività si prolunga fino a 28 anni.

Predatori di questo animale sono il dingo, che in gruppo non esita ad attaccare anche i grossi maschi, le aquile, i varani e i pitoni, che predano i cuccioli.

Simbologia

Il canguro rosso è il mammifero emblema del Territorio del Nord in Australia[2][3].

Compare inoltre sullo stemma del medesimo Territorio e su quello dell'Australia Occidentale.

Note

  1. ^ (EN) Ellis, M., van Weenen, J., Copley, P., Dickman, C., Mawson, P. & Woinarski, J. 2016, BlackPanther2013/Sandbox/kakapo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Official symbols and emblems, in Northern Territory Government. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  3. ^ (EN) Gallery: Australia's animal emblems 7/8, in Australian Geographic. URL consultato il 17 gennaio 2017.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Informazioni su Animal Diversity Web