Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Energie per l'Italia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 1 aprile 2018.

Partito (ma forse è più appropriato chiamarlo movimento individualistico) con poco più di un anno di vita, che non si è mai presentato con liste proprie a nessun tipo di elezione (almeno per quel che ne so), che si è presentato solo alle regionali in Lombardia (0,53% e un seggio) e in Lazio (1,46% nessun seggio ma sembra Parisi eletto consigliere) che non ha mai avuto un suo gruppo parlamentare e per il quale non sembrano esistere altri motivi di rilevanza. La rilevanza del fondatore (da molti peraltro messa in discussione) non si estende automaticamente al movimento. Nemmeno il redirect sembra avere motivazioni valide, visto che la voce a cui la pagina reindirizza tratta del "partito" in due minuscole righe. L'esistenza di un rdr sottintenderebbe comunque una minima rilevanza enciclopedica del soggetto, che in questo caso per ora proprio non vedo. Segnalo che un discreto consenso per la non enciclopedicità del partito era comunque già emerso al progetto politica. --Pop Op 12:23, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 25 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 1 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 8 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Sulla rilevanza del fondatore Stefano Parisi è stato trovato ampio consenso al progetto politico. Sulla rilevanza di Energie per l'Italia invece ci sono pareri discordanti, difatti non ho creato una voce, ma un semplice redirect. La sezione dedicata al partito nella voce sul Parisi era effettivamente troppo breve, ma ho aggiunto qualche informazione. Mi sembra che il redirect rispetti pienamente Wikipedia:Redirect. --Jaqen [...] 12:50, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    A me sembra che l'unico vero consenso su Parisi (sia da parte dei favorevoli alla creazione della voce che da parte dei contrari) sia stato che la discussione è stata parecchio frettolosa. Io non voglio insistere nè su questa voce nè su quella di Parisi, che sia la comunità a decidere. Però, se linki una discussione, per favore linka la discussione completa: Discussioni progetto:Politica#Stefano Parisi --Pop Op 13:10, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Il consenso era per ricreare la voce, non per considerare Parisi enciclopedico (il consenso per quest'ultima avviene solo in pdc). Per il resto linkare una versione solo parziale della discussione era decisamente evitabile (per usare un eufemismo). --Ripe (msg) 13:26, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Al momento è un semplice redirect. Nel merito: il partito si è presentato alle elezioni regionali della Lombardia (dove ha ottenuto 1 seggio), nella passata legislatura c'era il gruppo parlamentare di cui facevano parte Maurizio Sacconi, Gabriele Albertini, Domenico Menorello, Giovanni Monchiero, Dino Secco, Gugliemo Vaccaro e Gianluigi Gigli. Inoltre il partito è incluso nel Registro nazionale dei partiti politici riconosciuti dal Parlamento italiano. --Holapaco77 (msg) 12:57, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Il partito ha partecipato anche alle elezioni regionali del Lazio, anche lì ottenendo un seggio (che però è stato attribuito al candidato presidente del centrodestra). Quindi, teoricamente, rispetta le condizioni di ammissione del Template:Partiti politici in Italia. --Holapaco77 (msg) 13:02, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]