Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Morti in carcere
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Morti in carcere}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.
Enorme categoria-calderone che mischia biografie che non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra. Basti pensare alla compresenza di Papa Giovanni I e di Gavrilo Princip per capire che il criterio di inclusione non è valido e non può essere considerato enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 27 mar 2018 (CEST)
- Non capisco parte delle motivazioni di apertura. Il criterio di inclusione mi pare assolutamente "finito, ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili": se una persona è morta in carcere (e sia Gavrilo Princip che Papa Giovanni I lo sono) allora rientra nella categoria, altrimenti non rientra. In ogni caso non credo che la compresenza delle due persone citate in un'unica categoria possa in qualche modo invalidarne il criterio di inclusione.
- Non so effettivamente se questa categoria può rappresentare "un argomento utile e con rilievo enciclopedico": può aver senso avere una categoria che raccoglie tutte le persone morte in carcere? Per quanto mi riguarda, boh.
- Però mi piacerebbe capire come mai il criterio di inclusione non è considerato valido. --Arres (msg) 11:37, 27 mar 2018 (CEST)
- Commento: Categoria:Morti il 7 febbraio: ennesima categoria-calderone che mischia biografie che non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra. Basti pensare alla compresenza di Josef Mengele e Papa Pio IX per capire che il criterio di inclusione non è valido e non può essere considerato enciclopedicamente rilevante :-P scusate la celia, ma è per dare ragione ad Arres. Non ho ben compreso le motivazioni di apertura. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 27 mar 2018 (CEST)
- La categorizzazione per data di morte è un dato utile e con rilievo enciclopedico, la categorizzazione sui morti in carcere a mio avviso non lo è. Già da novembre 2017 nella categoria è stato inserito il template:E. La compresenza di papa Giovanni I e Gavrilo Princip era soltanto un esempio per specificare che l'essere morto in carcere non può essere un dato da categorizzare, vista l'estrema differenza delle circostanze dei due decessi. --Domenico Petrucci (msg) 18:28, 27 mar 2018 (CEST)
- Commento: Categoria:Morti il 7 febbraio: ennesima categoria-calderone che mischia biografie che non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra. Basti pensare alla compresenza di Josef Mengele e Papa Pio IX per capire che il criterio di inclusione non è valido e non può essere considerato enciclopedicamente rilevante :-P scusate la celia, ma è per dare ragione ad Arres. Non ho ben compreso le motivazioni di apertura. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 27 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 marzo 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 3 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 10 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Categoria che rispetta Aiuto:Categorie in quanto oggettiva (La persona è morta in carcere? va nella categoria. Non è morta in carcere? Non va nella categoria.) e rilevante (è un tema molto sentito e probabilmente meriterebbe una voce a sé, ma già abbiamo ad esempio Carcere_(ordinamento_italiano)#Statistiche_sui_decessi)--Jaqen [...] 19:54, 27 mar 2018 (CEST)
- Cancellare La sola oggettività non può bastare, altrimenti potremmo avere pure la Categoria:Politici intervistati da Barbara d'Urso (Un politico è stato intervistato dalla nota conduttrice di TV spazzatura? Va nella categoria. Non è mai stato intervistato da questa persona? Non va nella categoria). Ribadisco anche la mia opinione sulla non rilevanza del dato deceduto in carcere come fattore di categorizzazione, e l'esempio che ho fatto in precedenza IMHO resta valido. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 28 mar 2018 (CEST)
- Cancellare La categoria comprende persone che sono morte in carcere, senza specificare la causa. Potrebbe essere per le condizione carcerarie dure che hanno aggravato una patologia, portando alla morte; per morte naturale senza che vi sia un nesso causale con la detenzione oppure per un atto criminoso. Di fatto è come se avessimo la categoria:Morti in biblioteca o morti nel quartiere X: categoria non rilevante con l'aggravante di indurre in errore il lettore portando a credere vi sia una connessione tra la detenzione e la morte, cosa non vera.--Sd (msg) 17:39, 28 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Che c'entrano Jarno Trulli, Giulio Cesare e Maurizio Sacconi? Sono tutti nati il 13 luglio ma a parte questo nient'altro. Tra l'altro Giulio Cesare è pure nella categoria Morti pugnalati che condivide col mio concittadino Giuseppe Bandi o l'attore Robert Knox. Vogliamo forse stravolgere il sistema delle categorie? Il modo in cui muore un personaggio enciclopedico è comunque un'informazione rilevante, il fatto di essere stato intervistato dalla d'Urso no.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:54, 29 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Categoria rilevante con un criterio sottostante oggettivo. Quoto Hypergio e Jaqen.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:23, 29 mar 2018 (CEST)
- Mantenere. Io al posto di Jaqen stavolta avrei proprio annullato. La categoria è «morti in carcere» e come tale reca in sé un criterio d'inclusione obiettivo, compiuto e privo di sottintesi. Che si debbano categorizzare solo i «morti a causa delle condizioni carcerarie» non sta scritto da nessuna parte. Quella al limite può essere una sottocategoria. La morte in carcere in sé stessa è una circostanza centrale di molte biografie, e non a caso è riportata da tutte le enciclopedie. Sta a significare che il personaggio storico, sia esso un papa un anarchico un assassino o chiunque altro, è stato perseguito e ha concluso i suoi giorni senza riabilitazione. Possiamo tranquillamente dimenticare come sono morti tutti gli altri, se hanno avuto un accidente in biblioteca o in camera o in cucina o al bagno. Non è la stessa cosa. --Erinaceus (msg) 08:05, 31 mar 2018 (CEST)