Attenzione!
Questa pagina non è una pagina privata,
è quindi visibile a chiunque.




PFM-Bacalov

https://www.google.it/search?q=pfm+bacalov&sa=G&hl=it&gbv=1&sei=nhSpWqSRM5K2kwXfgYaQDw

Bacalov vide delle potenzialità nei "Quelli" ed è nata la PFM col suo Prog voluto da "Zio Luis"



Ne ho parlato con lui quando ero nell'Orc MGrecia

Al posto di fare la Gestapo cancellando con violenza avresti potuto aggiungere 1 "Senza fonte" ed avresti fatto figura migliore


Gianni(ex Giannizx1 https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giannizx1 ) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.8.198 (discussioni · contributi) 13:33, 14 mar 2018.

Non hai risposto alla domanda: Le fonti dove sono? --ValterVB (msg) 22:23, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Orfanizzazione

Ciao ValterVB,
ti informo che ho dovuto orfanizzare Seguaci (Islam) in questa tua voce. Se vuoi contattarmi per qualsiasi dubbio/richiesta/altro riguardante questa orfanizzazione, ti prego di contattarmi nella mia talk con lo stesso nome "Orfanizzazione". Grazie.--Nick31629 (msg) 13:06, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Stati per superficie

Ciao, Ip non parla di quei dati, ma di questi [1]--NewDataB (msg) 19:30, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ NewDataB] Lo so ma intanto quei dati sono da sistemare. --ValterVB (msg) 22:06, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Cardé

Ciao ValterVB, sono l'utente che aveva chiesto di rinominare le pagine di alcuni comuni italiani che terminavano in -è cambiando l'accento in -é. Di questi comuni non ne sono stati spostati 4 e non tornerò nel merito; solo per uno di essi, Cardé, quasi tutte le fonti concordano con l'accento acuto: non solo DOP e DiPI ma anche Sapere.it, mentre la Treccani riporta l'accento grave nella pagina del "Comune della prov. di Cuneo" ma l'accento acuto in quella di Manfrédo di Cardé. Tu che cosa ne dici? Secondo te con queste premesse non sarebbe corretto rinominare almeno questa voce? Vorrei conoscere la tua sincera opinione al riguardo. 151.48.209.11 (msg) 11:06, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Ti conviene chiedere al progetto, la discussione va fatta là. --ValterVB (msg) 11:12, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
E lo farò, solo che vorrei prima conoscere i pareri di alcuni utenti che si erano già interessati allora, di fatto c'è stato un solo amministratore che si è opposto ed è quello che ha spostato solo determinate pagine in base a suoi personali "distinguo" sui quali nessun altro ha mai espresso pareri, perciò su questo singolo comune volevo essere certo del parere degli altri prima di fare una richiesta che potrebbe rivelarsi inutile o controproducente. 151.48.215.52 (msg) 11:27, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Avviso

Comprendo il motivo dell'avviso, e ammetto di aver usato toni un po' accesi (potevo limitarmi ad "avvitamento burocratico" come qualcuno poche righe sopra il mio intervento), ma davvero in certi casi il comportamento di alcuni utenti nelle pagine di cancellazione mi fa cadere le braccia a terra. Ti ringrazio per il promemoria. --Paul Gascoigne (msg) 18:13, 29 mar 2018 (CEST)Rispondi

Orfanizzazione 2

Ciao ValterVB,
ti informo che ho dovuto orfanizzare Dōjō in questa tua voce. Se vuoi contattarmi per qualsiasi dubbio/richiesta/altro riguardante questa orfanizzazione, ti prego di contattarmi nella mia talk con lo stesso nome "Orfanizzazione 2". Grazie.--Nick31629 (msg) 00:30, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Buona Pasqua 2018

auguronissimi, caro/a wikicollega!! --SurdusVII 18:18, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Giuliano di Antiochia

Quando posso, preferisco le fonti su wikisource, come qui. Del Julius patriarca di Antiochia deposto attorno al 476 se ne parla ad esempio qui. Sarebbe la pagina di Petrus Il Follatore, il suo antagonista. Magari c'è anche una pagina tutta sua in quella enciclopedia, ma sono troppi i Julian, Julius ecc.. Ho scoperto che esistono persino due Julius I patriarchi di Antiochia, a causa delle damnatio memoriae tra calcedoniani e non. --Skyfall (msg) 20:39, 9 apr 2018 (CEST)Rispondi

Raduno

Ciao, scusa se mi faccio i fatti tuoi, ma VB sta per Verbania? Se si potrebbe interessarti Wikipedia:Raduni/Primo raduno insubrico 27 aprile 2018, se no scusa il disturbo (però mi resta la curiosità, perché VB?). --Pier «messaggi» 13:31, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ %Pier%] :) no. Iniziali nome e cognome ma anche Visual Basic per ragioni storiche. In teoria sarei molto vicino ma non so se ce la faccio. --ValterVB (msg) 13:41, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi
Si, anch'io sono nella stessa situazione. Ciao alla prossima --Pier «messaggi» 14:14, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Riconferma amministratore

Ciao ValterVB,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Sakretsu (炸裂) 00:59, 21 apr 2018 (CEST)Rispondi

Progetto Uffizi

Ti ringrazio delle informazioni, ma la mia idea non è tanto utilizzare quello che già su wikidata c'è, ma caricare su wikidata decine di migliaia (o centinaia di migliaia) di nuove schede che si riferiscono ad opere d'arte presenti in musei e in collezioni pubbliche in Italia. Col sistema che proponi si fanno le liste, ma la mia idea è creare delle voci complete, riassuntive di intere collezioni d'arte, con ampia descrizione, note, bibliografia.

Il Metropolitan Museum, su wikidata, ha fatto una operazione a tappeto, con il proprio patrimonio; noi siamo molto indietro. Per captare un centinaio di immagini di autoritratti presenti agli Uffizi ho dovuto girare per commons e ogni tanto ne saltava fuori uno. E forse ce ne sono anche altri, la cui descrizione è imprecisa e gli Uffizi non sono citati. E poi ci sono, agli Uffizi, i ritratti dei Medici, le Bellezze di Artiminio, i ritratti di artisti dell'Accademia, i ritratti di generali portoghesi, la serie dei Douven ovali, la serie delle Bellezzze ovali, i ritratti dei Lorena, per finire la serie gioviana. Una massa enorme di dipinti, ritratti e autoritratti, migliaia, che in gran parte è nei depositi: non abbiamo né l'immagine su commons, né la scheda su Wikidata. Poi ci sono le ceramiche, le sculture di età moderna, gli arazzi, i mobili antichi, ecc, sempre agli Uffizi. Il Gabinetto dei Disegni e stampe degli Uffizi sta facendo un gran lavoro di schedatura su Internet, mentre su Wikipedia italiano i disegni degli Uffizi, con propria voce, sono una decina (su un patrimonio di oltre centomila). E mi sono limitata agli Uffizi. --FloraFlavia (msg) 21:59, 23 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ FloraFlavia] Rispondi qua per comodità: per fare quello che ha fatto il Metropolitan, serve un aiuto direttamente dall'ente, che può fornire le liste delle opere in modo da poterle elaborare e poi si può dare il tutto in pasto a un BOT che può caricare il tutto. Comunque quello che intendevo è che è più facile caricare i dati su Wikidata e poi utilzzarli qua, addirittura uno può prepare le liste off line su un foglio elettronico, per poi caricarlo su Wikidata e quindi infine utilizzarlo su Wikipedia. --ValterVB (msg) 22:16, 23 apr 2018 (CEST)Rispondi

Sono figlia del profondo Novecento e ho qualche difficoltà col mondo elettronico. In casa ho una catalogo generale degli Uffizi del 1980, di 1200 pagine, del peso di dieci chili: da qui prendo le notizie di base, per poi ampliarle, con aggiornamenti. La lista che hai fatto con wikidata fa riferimento alla schedatura degli Uffizi del 1890, poi sono entrate migliaia di altre opere e attribuzioni sono state modificate. E' verosimile che agli Uffizi abbiano un catalogo elettronico aggiornato, ma in genere sono strumenti riservatissimi. Immagino che si possano utilizzare sistemi innovativi, ma fino ad oggi quello che ho fatto, su programmi wikimedia, l'ho fatto senza il supporto di programmi preconfezionati, diciamo, che lavoro artigianalmente. Oltre tutto, queste liste non sono utili per fare collegamenti con voci Wikipedia non preventivate (o che possono esistere con titolo diverso - come cognomi di donne sposate - e quindi il link non funziona) e non risultano come link validi ai fini della dis-orfanizzazione di una voce. Voci non esistenti su wikidata ne ho trovate tante e tante ne ho completate, corrette, ampliate. Parliamone, perché è pane quotidiano. Poi organizziamo anche centri di perfezionamento per utenti Wp.--FloraFlavia (msg) 22:45, 23 apr 2018 (CEST)Rispondi

Piccolo aiuto

Ciao, ti posso chiedere un link che contenga le istruzioni su come creare una PDC per una pagina già cancellata? Grazie (2 volte :-)--Tostapanecorrispondenze 23:41, 27 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ Frullatore Tostapane] Vedi Punto 1 il parametro N --ValterVB (msg) 23:49, 27 apr 2018 (CEST)Rispondi

Elenchi IP

Ciao Valter. Domanda al volo: se volessi scrivermi per esteso l'elenco di indirizzi IP di un dato range, ad esempio per 192.168.0.0/16 volessi:

  • 192.168.0.0
  • 192.168.0.1
  • 192.168.0.2
  • ...
  • 192.168.1.0
  • 192.168.1.1
  • etc

come potrei fare secondo te? Excel non mi dà questa possibilità e prima di mettermi a scrivere script (dato che non ho tempo neanche di respirare, ultimamente) volevo chiedere a te che di dati ne macini a pacchi e magari hai già in mente una scorciatoria. Grazie! --.avgas 15:08, 1 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ .avgas] Può servire? se no provo a cercare qualcos'altro. --ValterVB (msg) 15:19, 1 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ .avgas] Se ti serve un foglio elettronico puoi usare questo Fatto in google sheet ma funziona anche in Excel o LibreOffice, l'unica controindicazione è che se ti serve un /16 sono 65535 righe. Comunque basta copiare l'ultima riga fino alla riga n° 66000 circa. Nella cella gialla inserisci il valore /x --ValterVB (msg) 17:04, 1 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ottimo il foglio elettronico, già il tool è perfetto. Numero 1 come sempre, grazie mille Valter! --.avgas 20:49, 1 mag 2018 (CEST)Rispondi

Disambiguante "sito archeologico"

Maestro, quando puoi, potresti fornirmi di una lista di voci con il disambiguante in oggetto? Spesso queste voci sono in realtà dedicate alle antiche città e non al sito archeologico in senso stretto. Questa confusione va evitata, anche perché è possibile avere voci distinte sia per l'uno sia per l'altro argomento. Di certo la voce sulla città antica è in qualche modo "primaria" e "prioritaria" rispetto al tema "sito archeologico". Grazie! pequod Ƿƿ 16:08, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ Pequod76] Soluzione rapida, valida sempre e in tempo reale: ricerca intitle, pochi falsi positivi. Se invece serve la lista te la preparo domani mattina --ValterVB (msg) 22:43, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi
No, no, va benissimo così, maestro! :D Grazie. pequod Ƿƿ 23:25, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi

Suggerimento su pagina Personaggi di Mortal Kombat

Ciao,ieri mi sono imbattuto nella pagina Personaggi di Mortal Kombat, ho notato che una tabella della pagina non è molto comprensibile, forse perché le indicazioni scritte in legenda sono diverse da quello che c'è nella tabella. Ho provato a scrivere all'autore ma non ho avuto risposta, io non so come migliorare la tabella per renderla comprensibile e non credo che qualcun' altro lo sappia fare. Io personalmente, cancellerei la tabella, tu cosa suggerisci di fare? --Giaff25 (msg) 14:29, 5 mag 2018 (CEST)Rispondi

False accuse

Salve. Mi è stato detto che il testo che ho scritto sulla pagina Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Il_romanzo_di_Ramses_-_L%27ultimo_nemico è considerato copiato dal testo del seguente sito https://rasetipi.blogspot.it/2017/11/il-romanzo-di-ramses-e-un-racconto.html#point7 Ma questo non è assolutamente vero, perché io ho copiato dalla pagina web https://it.wikipedia.org/wiki/Il_grande_romanzo_di_Ramses che, da quel che so io, p anch'essa di Wikipedia. Come mai questa falsa accusa se il testo è copiato da un'altra pagina dello stesso sito wikipedia e non da un altro sito esterno a esso? Io lo trovo ingiusto.

Il grande romanzo di Ramses

Ciao, i testi sul blog sembrano essere stati pubblicati a novembre 2017, su Wikipedia invece lo sarebbero dal 2008, dove sbaglio? --Vito (msg) 12:48, 13 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ Vituzzu] Stavo controllando adesso, non avevo controllato da quanto tempo c'era la voce, Ripristino tra poco, sto cercando se c'è modo di contattare quello del sito --ValterVB (msg) 12:50, 13 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ok, ma figurati, mi pare che sia il leitmotiv di tutto il sito. --Vito (msg) 12:52, 13 mag 2018 (CEST)Rispondi
Gli ho mandato tutta una pappardella su come fare per citare correttamente e ed essere compatibile con la licenza, è nella coda di moderazione ma almeno dovrebbe leggerla. --ValterVB (msg) 13:13, 13 mag 2018 (CEST)Rispondi