Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 21

Versione del 21 mag 2018 alle 09:32 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 maggio 2018)

21 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Pagina priva di fonti terze su band britannica che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. La pagina sembra più una critica musicale che una pagina di enciclopedia. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Verificando il contenuto e le fonti della voce esistente sulla band nell'edizione linguistica inglese, unica altra dove esiste la voce, non emerge nulla di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aeternitas}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Pagina rigorosamente priva di fonti su band tedesca che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Alcuni contenuti si sovrappongono con quelli di un'omonima band australiana. Verificando il contenuto e le fonti della voci esistente sulla band nelle altre edizioni linguistiche, non emerge nulla di rilevante. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che la pagina non esiste nell'edizione linguistica tedesca. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo l'esistenza della voce di un disco pubblicato dalla band che, in caso di cancellazione della voce principale, ne dovrà seguire la sorte: La Danse Macabre (Aeternitas). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:16, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da novembre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Santuario dell'Addolorata (Agrigento)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da marzo 2018. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:20, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

qui, qui e qui qualche informazione si trova, almeno l'ultimo, della Conferenza Episcopale Italiana, dovrebbe essere affidabile. --Pier «messaggi» 09:49, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da ottobre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Io sono molto inclusionista per quanto riguarda gli edifici storici, e una chiesa medievale lo sarebbe di sicuro, ma allo stato attuale la voce non dice praticamente niente : non si capisce dove questa chiesa si trovasse, non si capisce come era fatta (vengono appena citate le dimensioni), non si capisce cosa ne sia rimasto nè quando come e perchè sia stata (immagino) distrutta. La totale mancanza di fonti non aiuta a cercare di approfondire l'argomento. --Postcrosser (msg) 12:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La voce è terrificante; ho trovato un po' di roba, però. Si può provare ad ampliare la voce, che comunque va spostata al titolo chiesa di San Giovanni Gerosolimitano. --Syrio posso aiutare? 12:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La chiesa di San Giovanni Gerosolimitano di Messina citata in quei libri non è però questa? --Postcrosser (msg) 12:34, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ah, uhm, sì, mi sa che ho fatto confusione, scusate. --Syrio posso aiutare? 12:46, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente è un po' povera e manca di fonti, magari sarebbe pure enciclopedica, ma allo stato attuale non si riesce a collocarla. --Gengimat (msg)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da ottobre 2017, riguardante una delle tantissime opere letterarie scritte da Giulio Andreotti. Siamo lontanissimi da WP:LIBRI e non ho trovato diversi elementi di rilevanza. Peraltro, personalmente toglierei le attività di "scrittore" e "giornalista" dall'incipit della biografia di Andreotti, poiché nell'incipit vanno indicate soltanto le attività per le quali il soggetto è enciclopedico, e Andreotti lo è solamente come politico. --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ritengo che sia particolarmente importante, perché fra i modernisti descritti c'è il futuro "papa" Giovanni XXIII. Quindi secondo me la voce è da conservare ed ampliare.--Codinoo (msg) 07:46, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata ho aggiunto qualche informazione sul libro da cui se ne desume (credo) la rilevanza--Codinoo (msg) 08:19, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da novembre 2017, riguardante un sotto-sotto-sotto-argomento della realtà virtuale che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Proprio sotto-sotto-sotto argomento direi di no. Però sì, è più una cosa per addetti ai lavori. Se ne fa già menzione in IOS 11 e direi che c'è poco da aggiungere per giustificarne una voce a parte, a meno che non si voglia entrare in dettagli da guida per sviluppatori non adatti a Wikipedia. Al limite si può scrivere qualcosa in IOS#iOS SDK. Segnalo al progetto informatica. --Titore (msg) 00:34, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
concordo e, visto che la tanto acclamata quando fa comodo en.wiki non ha la voce, a maggior ragione qua e in quello stato dice nulla--☼Windino☼ [Rec] 00:45, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo, secondo me ci stava anche un c4.idraulico(msg) 10:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da novembre 2017, riguardante un sotto-argomento dell'informatica che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:29, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Il motivo della proposta di cancellazione è la supposta non enciclopedicità della voce.
    Io credo che l'argomento "Botmaster" sia enciclopedicamente rilevante, perché riguarda un tema chiave della sicurezza informatica: le botnet vengono create dai botmaster, che spesso sono le menti dietro i peggiori attacchi informatici del secolo. Credo che la pagina sia solo passata inosservata a causa dei pochi link in entrata e abbia semplicemente bisogno di aiuto.
    Se poi, nel caso limite, nessuno è intenzionato ad approfondire l'argomento e l'utente Domenico Petrucci (cito la sua pagina discussioni perché attualmente la sua pagina utente non esiste) può dimostrare che non è enciclopedicamente rilevante (cosa che ancora non mi risulta abbia fatto), credo che il contenuto della pagina dovrebbe essere integrato in altre pagine prima della cancellazione, se e solo se, la cancellazione è effettivamente indispensabile. --Lux 14:27, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ AishaMeImaje], è chi inserisce una voce su WP che deve dimostrare con fonti attendibili che è enciclopedica, non il contrario. --Antonio1952 (msg) 19:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Antonio1952] sono su WP da anni, questo lo so. Tuttavia non è una regola scritta nella pietra: la voce presenta solo il template "Aiuto:attualmente il contenuto è da dizionario", quindi è evidente che non ha immediato bisogno di fonti. Probabilmente nessuno le ha richieste perché "botmaster" è una parola combinata che esprime di per sé il suo significato ("bot"+"master", "apri"+"bottiglie", ...).
    Ciononostante ho aggiunto le fonti richieste. Adesso l'onere di dimostrare che la voce tratta un argomento non enciclopedico ricade effettivamente su chi ha richiesto la cancellazione. Penso che la voce debba essere o aiutata o integrata, cancellarla così su due piedi mi sembra eccessivo. :-) --Lux 22:23, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Inserirne i contenuti nella voce Hacker e trasformarla in redirect? idraulico(msg) 16:47, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato abbiamo una voce da dizionario che nelle due sole righe è anche piuttosto vaga, si passa dalla distribuzione di materiale illegale agli attacchi DDoS. Non è detto che qualcuno possa o voglia aiutarla, inserire 3 sezioni vuote aspettando altri lascia il tempo che trova. La domanda è chiedersi, allo stato, se ha senso una voce a se stante in questo stato. Imo, no. Poi sono 2 righe e cracker rimanda alla galletta che si mangia, un po' d'attenzione, anche se è solo un dettaglio.--Kirk Dimmi! 05:48, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Qualcosina si trova, anche col suo sinonimo "botherder". Vedo se riesco ad ampliare prima del termine. In caso contrario o comunque non sufficiente io unirei a botnet, non ad hacker, o al limite trasferirei a wikizionario. --Titore (msg) 06:13, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi dispiace ma allo stato non si evince nessuna rilevanza autonoma. Non sarei contrario all'ipotesi di unire a botnet mantenendo il redirect. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:52, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]