Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 21

Versione del 21 mag 2018 alle 11:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 maggio 2018)

21 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Premio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Inutile orpello che di fatto nulla aggiunge alle voci in cui viene usato, spesso impropriamente (non si contano i casi in cui l'Oscar al miglior film viene messo nella voce del regista) e creando situazioni inguardabili come in Walt Disney. Per me del tutto superfluo se non dannoso, parlare dei premi vinti nell'incipit mi pare sufficiente. --OswaldLR (msg) 13:37, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Fortemente favorevole alla cancellazione del template e alla sua orfanizzazione mediante Wikipedia:Bot/Richieste. Condivido al 100% la motivazione di OswaldLR. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Assolutamente contrario alla cancellazione. E' l'utilizzo che deve essere regolato non la sua esistenza. Cosa vogliamo fare, togliere dalla voce di Albert Einstein che ha ricevuto il Nobel per la Fisica? E' stata fatta una preventiva discussione al progetto a riguardo? Sono stati posti avvisi? Si dimentica ormai troppo spesso che le pdc sono l'ultima chance sul destino di una voce (leggere Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione)--Alfio66 18:02, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Einstein il Nobel l'ha vinto a prescindere da questo template, che tra l'altro esiste solo nella Wikipedia in italiano. Al di là dell'utilizzo sbagliato che se ne può fare, rimane un orpello completamente inutile. --OswaldLR (msg) 18:40, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Nell'incipit di Albert Einstein c'è scritto: Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica... eccetera. Nessuno dice che nelle biografie si dovranno omettere queste informazioni. Figuriamoci! Qui si dice che queste cose si possono benissimo scrivere a mano, senza incasinarsi con un complicatissimo orpello del template:Bio. Inoltre, la pagina di cui stiamo discutendo non è affatto una voce, come erroneamente affermato da [@ Alfio66]. Quando si è convinti che una pagina (non necessariamente una voce) debba essere cancellata, è inutile perdere tempo con avvisi o discussioni preventive: si avvia una PdC e si taglia la testa al toro. Per me, l'operato di OswaldLR è assolutamente incontestabile. --Domenico Petrucci (msg) 18:44, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Domenico Petrucci Non c'è nessun toro a cui tagliare la testa, wikipedia lavora su tempi lunghi, anche di anni, non sono i pochi giorni e i pochi utenti che partecipano alle pdc a decidere, queste sono l'extrema ratio. Quella che ti linkato è una linea guida molto importante e tu la stai contestando in toto. Non ti piace? Trova il consenso necessario per cambiarla. --Alfio66 20:45, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Della targhetta nella didascalia del Bio se ne può fare a meno, però se anche c'è consenso a eliminarla, bisogna fare attenzione prima di segare via tutto:

  1. Il template effettua anche la categorizzazione automatica, che deve essere sostituita con una manuale
  2. Il template è stato usato, credo in circa 200 pagine, anche fuori dal Bio (cosa che non è mai stata vietata). Questi usi vanno mantenuti, o perlomeno controllati, perché lì veramente si rischia di fare casino e/o perdere informazioni

(sì, era da fare una preventiva discussione) --Bultro (m) 19:11, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la categorizzazione, almeno in campo cinematografico, la sostituzione andrebbe fatta manualmente dopo la cancellazione del template per evitare di incorrere negli errori di cui sopra. --OswaldLR (msg) 21:13, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Lo trovo utile e non mi pare che i motivi per cui lo si vuole cancellare siano validi. Evidentemente non ha senso cancellare un template a causa di qualche utilizzo improprio, di cui si è già discusso peraltro in Discussioni progetto:Cinema. E non ha senso nemmeno cancellarlo perché in un caso non piace graficamente il risultato: se ne discuta eventualmente in Discussione:Walt Disney. Il fatto che il template non esista in altre wiki non è in sé un argomento valido, ma faccio notare che anche le altre wiki sentono il bisogno di citare i premi in alto a destra, solo che loro usano un infobox in ogni biografia e quindi lo fanno lì, si vedano ad esempio Walt Disney e Albert Einstein. --Jaqen [...] 10:12, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa, ma sarebbe utile per quale motivo? --OswaldLR (msg) 12:47, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Chiedo scusa, lo davo per sottinteso: per dare immediata visibilità ai premi più rilevanti vinti dal soggetto della voce. --Jaqen [...] 13:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    I premi non sono più importanti di molti altri fatti nella carriera/vita di un soggetto, quindi non vedo perché gli andrebbe data immediata visibilità. Se uno vuole sapere quanti/quali premi ha vinto un soggetto c'è la sezione dedicata ed eventualmente lo si può scrivere nell'incipit, evitando situazioni come la suddetta. --OswaldLR (msg) 18:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Favorevole a introdurre un Template:Infobox persona generico in cui integrare i premi. Nel frattempo non c'è motivo di cancellare questo template. --Jaqen [...] 18:19, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    L'Infobox persona non risolve assolutamente il problema, lo sposta dalla didascalia dell'immagine al campo "Premi" dell'eventuale sinottico. Anche lì, chi decide quali mettere e quali no? C'è una bella sezione Premi o Riconoscimenti o quello che è nel testo, che si può dilungare, descrivere e contestualizzare, lasciamo a lei l'onere e l'onore di parlare di queste cose :-) --Superchilum(scrivimi) 18:23, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come dico da anni, orpello inutile e fuori standard. Si decidono 1-2 premi in particolare e si mettono quelli per mettere un'etichettina grafica in cima alla voce, quasi come se fosse necessario avere una medaglietta colorata per dare un'informazione sul soggetto della voce. Ma fondamentalmente, uno può vincere n premi e ne vengono mostrati 1-2. Non è così che si veicola un'informazione, esiste il corpo della voce con descrizione ed elenco (anche puntato, anche grafico, anche bello intuitivo) di tutti i premi vinti, perché l'informazione enciclopedicamente corretta è quella completa. --Superchilum(scrivimi) 11:24, 21 mag 2018 (CEST) p.s.: concordo con il fatto che sarebbe servita una discussione preliminare[rispondi]
  •   Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Ignazio (msg) 12:45, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Maria59 (msg) 20:12, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Superchilum e OswaldLR. Orpello inutile, difficile da utilizzare, fuori standard. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo anche io con Superchilum e OswaldLR. idraulico(msg) 10:07, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare (con le necessarie fasi di transizione, vedi sopra) Il "trofeo" nelle didascalie in effetti è solo un aggeggino carino che non serve. --Bultro (m) 23:20, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, prima si discute una strategia differente per indicare in modo organico di Premi (io sarei d'accordo a mostrarne solo alcuni), poi si fa pulizia.--ÐnaX → Scrivimi 10:49, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho capito. Esiste già la sezione. --OswaldLR (msg) 12:24, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti [@ DnaX] le convenzioni ci sono già, e sono più strutturate di due iconcine sotto la foto. --Superchilum(scrivimi) 13:02, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In quel modo non ritengo adeguatamente valorizzati i premi Nobel (ad esempio), rilegati in un paragrafino in fondo. --ÐnaX → Scrivimi 15:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Il premio Nobel si cita normalmente nell'incipit, infatti. --Superchilum(scrivimi) 15:27, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Sia il premio Nobel e sia altri premi si possono citare nell'incipit e poi anche successivamente, in prosa e con le citazioni delle fonti. Non c'è nessuna ragione per complicarsi la vita con questo orpello inutile. --Domenico Petrucci (msg) 16:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non perché mi piaccia il template (non mi dispiace neanche però) ma perché prima di discutere della eventuale cancellazione del template bisogna risolvere il problema della categorizzazione automatica. Farla manualmente, secondo me, non è un'alternativa valida. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:33, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È inutile negare che esistono alcuni premi che conferiscono gloria e prestigio sempiterni a chi li riceve; secondo me questi premi (e solo questi) vanno presentati in maniera chiara e immediata fin dall'inizio, e il template svolge bene questo lavoro (oltre ad avere una utilità tecnica). Evidentemente l'uso va regolato per evitare orrori come Walt Disney e va limitato a premi di somma importanza (quindi quelli supportati e pochi altri), eventualmente proprio vincolando la funzionalità del template ai soli premi presenti in una lista fissata. Il semplice menzionarli nell'incipit non risolve il problema del "vinco n premi e ne scrivo solo alcuni"; d'altro canto non possiamo non menzionarli proprio, altrimenti se leggo solo l'incipit questo mi sembra un fisico qualunque.--Equoreo (msg) 01:13, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Nell'incipit c'è scritto chiaramente "Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, e in particolare sulla teoria dei quark". Manca solo il disegnino colorato della medaglietta. --Superchilum(scrivimi) 09:43, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Perdonami [@ Equoreo] ma questa è la prima volta che sono in fortissimo disaccordo con te. Come giustamente detto da Superchilum, nell'incipit della voce Murray Gell-Mann c'è scritto chiaramente che ha vinto un Nobel. Come può sembrare un fisico qualunque??? Se fosse un fisico qualunque non dovrebbe nemmeno avere una biografia su Wikipedia. Ma poi è molto più chiaro ed evidente ciò che c'è scritto nell'incipit, rispetto a quel piccolo disegnino colorato sotto la didascalia. Davvero mi sorprende negativamente la volontà di tenerci questo inutile orpello. --Domenico Petrucci (msg) 10:11, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Colpa mia, non sono stato chiaro. Superchilum ha detto che uno dei problemi del template è l'incompletezza dell'informazione ("vinco n premi e ne metto 2"). A mio parere questo non è un vero problema perchè una cernita dei premi la facciamo già nell'incipit: scrivere tutti i premi non è pensabile (e infatti non lo facciamo, abbiamo la sezione "Premi" per questo); ma neanche l'estremo opposto (nessun premio) mi sembra ragionevole dato che, se ipoteticamente lo facessimo, il solo incipit di Murray Gell-Mann non lo distinguerebbe da miriadi di altri fisici. Posto quindi che esistono premi talmente importanti da essere "da incipit", perchè non rendere l'informazione immediatamente accessibile anche graficamente? Spero che ora sia più chiaro quello che intendevo (che poi, ovviamente, è solo la mia opinione).--Equoreo (msg) 10:51, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    L'incipit non comprende solo il template:Bio, comprende anche quello che c'è scritto dopo, e finisce solo con l'inizio di un paragrafo. Ad esempio, nella voce Giuseppe Garibaldi l'incipit non finisce con «e scrittore italiano.», ma finisce con «prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie.» e nella stessa maniera l'incipit di Murray Gell-Mann comprende anche l'informazione sulla vittoria del Nobel, indicata correttamente prima dell'inizio del primo paragrafo. --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere direi che i problemi che nascerebbero dalla cancellazione del template sono superiori ai vantaggi che se ne otterrebbero, dovendo cambiare a questo punto tutti i vari codici ecc... Quindi mantenere per ragioni di pura semplicità...e perchè qualche disegnino ogni tanto rende meno triste la essenzialità grafica (certo ben chiara, ma comunque "triste") di WP e rende immediatamente visibili questi riconoscimenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:42, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    "I vari codici" sarebbero solo alcune categorie aggiunte automaticamente, che un bot ci metterebbe pochissimo a creare sostituendo il template. --Superchilum(scrivimi) 20:34, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per le motivazioni d'apertura. Quelle contrarie non mi hanno convinto e in alcuni casi non mi sembrano neanche pertinenti. --OswaldLR (msg) 12:40, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi espressi nella prima votazione. --Maria59 (msg) 20:04, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non è una votazione, e si deve dare il proprio parere una volta sola. --OswaldLR (msg) 20:19, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 12 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Titore (msg) 00:46, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Ignazio (msg) 01:15, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 10:09, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Equoreo (msg) 14:39, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --SuperPierlu (msg) 17:20, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 22:07, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Maria59 (msg) 23:55, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Aleacido (4@fc) 05:36, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --CuriosityDestroyer (msg) 12:02, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Jaqen [...] 16:22, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --------Avversarīǿ - - - > 23:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Kenzia (msg) 21:19, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Lobufalo (msg) 00:06, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Bruce The Deus (msg) 17:55, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  15. char_aznable 00:05, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Bultro (m) 01:47, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --OswaldLR (msg) 12:54, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 14:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. Superchilum(scrivimi) 21:46, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 22:25, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --F. Foglieri Non cliccare qui 12:03, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:02, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Pagina priva di fonti terze su band britannica che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. La pagina sembra più una critica musicale che una pagina di enciclopedia. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Verificando il contenuto e le fonti della voce esistente sulla band nell'edizione linguistica inglese, unica altra dove esiste la voce, non emerge nulla di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aeternitas}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Pagina rigorosamente priva di fonti su band tedesca che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Alcuni contenuti si sovrappongono con quelli di un'omonima band australiana. Verificando il contenuto e le fonti della voci esistente sulla band nelle altre edizioni linguistiche, non emerge nulla di rilevante. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che la pagina non esiste nell'edizione linguistica tedesca. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo l'esistenza della voce di un disco pubblicato dalla band che, in caso di cancellazione della voce principale, ne dovrà seguire la sorte: La Danse Macabre (Aeternitas). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:16, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da novembre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Santuario dell'Addolorata (Agrigento)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da marzo 2018. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:20, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

qui, qui e qui qualche informazione si trova, almeno l'ultimo, della Conferenza Episcopale Italiana, dovrebbe essere affidabile. --Pier «messaggi» 09:49, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da ottobre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questo edificio. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Io sono molto inclusionista per quanto riguarda gli edifici storici, e una chiesa medievale lo sarebbe di sicuro, ma allo stato attuale la voce non dice praticamente niente : non si capisce dove questa chiesa si trovasse, non si capisce come era fatta (vengono appena citate le dimensioni), non si capisce cosa ne sia rimasto nè quando come e perchè sia stata (immagino) distrutta. La totale mancanza di fonti non aiuta a cercare di approfondire l'argomento. --Postcrosser (msg) 12:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La voce è terrificante; ho trovato un po' di roba, però. Si può provare ad ampliare la voce, che comunque va spostata al titolo chiesa di San Giovanni Gerosolimitano. --Syrio posso aiutare? 12:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La chiesa di San Giovanni Gerosolimitano di Messina citata in quei libri non è però questa? --Postcrosser (msg) 12:34, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ah, uhm, sì, mi sa che ho fatto confusione, scusate. --Syrio posso aiutare? 12:46, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente è un po' povera e manca di fonti, magari sarebbe pure enciclopedica, ma allo stato attuale non si riesce a collocarla. --Gengimat (msg)

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da ottobre 2017, riguardante una delle tantissime opere letterarie scritte da Giulio Andreotti. Siamo lontanissimi da WP:LIBRI e non ho trovato diversi elementi di rilevanza. Peraltro, personalmente toglierei le attività di "scrittore" e "giornalista" dall'incipit della biografia di Andreotti, poiché nell'incipit vanno indicate soltanto le attività per le quali il soggetto è enciclopedico, e Andreotti lo è solamente come politico. --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ritengo che sia particolarmente importante, perché fra i modernisti descritti c'è il futuro "papa" Giovanni XXIII. Quindi secondo me la voce è da conservare ed ampliare.--Codinoo (msg) 07:46, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata ho aggiunto qualche informazione sul libro da cui se ne desume (credo) la rilevanza--Codinoo (msg) 08:19, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da novembre 2017, riguardante un sotto-sotto-sotto-argomento della realtà virtuale che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Proprio sotto-sotto-sotto argomento direi di no. Però sì, è più una cosa per addetti ai lavori. Se ne fa già menzione in IOS 11 e direi che c'è poco da aggiungere per giustificarne una voce a parte, a meno che non si voglia entrare in dettagli da guida per sviluppatori non adatti a Wikipedia. Al limite si può scrivere qualcosa in IOS#iOS SDK. Segnalo al progetto informatica. --Titore (msg) 00:34, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
concordo e, visto che la tanto acclamata quando fa comodo en.wiki non ha la voce, a maggior ragione qua e in quello stato dice nulla--☼Windino☼ [Rec] 00:45, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo, secondo me ci stava anche un c4.idraulico(msg) 10:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da novembre 2017, riguardante un sotto-argomento dell'informatica che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:29, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Il motivo della proposta di cancellazione è la supposta non enciclopedicità della voce.
    Io credo che l'argomento "Botmaster" sia enciclopedicamente rilevante, perché riguarda un tema chiave della sicurezza informatica: le botnet vengono create dai botmaster, che spesso sono le menti dietro i peggiori attacchi informatici del secolo. Credo che la pagina sia solo passata inosservata a causa dei pochi link in entrata e abbia semplicemente bisogno di aiuto.
    Se poi, nel caso limite, nessuno è intenzionato ad approfondire l'argomento e l'utente Domenico Petrucci (cito la sua pagina discussioni perché attualmente la sua pagina utente non esiste) può dimostrare che non è enciclopedicamente rilevante (cosa che ancora non mi risulta abbia fatto), credo che il contenuto della pagina dovrebbe essere integrato in altre pagine prima della cancellazione, se e solo se, la cancellazione è effettivamente indispensabile. --Lux 14:27, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ AishaMeImaje], è chi inserisce una voce su WP che deve dimostrare con fonti attendibili che è enciclopedica, non il contrario. --Antonio1952 (msg) 19:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Antonio1952] sono su WP da anni, questo lo so. Tuttavia non è una regola scritta nella pietra: la voce presenta solo il template "Aiuto:attualmente il contenuto è da dizionario", quindi è evidente che non ha immediato bisogno di fonti. Probabilmente nessuno le ha richieste perché "botmaster" è una parola combinata che esprime di per sé il suo significato ("bot"+"master", "apri"+"bottiglie", ...).
    Ciononostante ho aggiunto le fonti richieste. Adesso l'onere di dimostrare che la voce tratta un argomento non enciclopedico ricade effettivamente su chi ha richiesto la cancellazione. Penso che la voce debba essere o aiutata o integrata, cancellarla così su due piedi mi sembra eccessivo. :-) --Lux 22:23, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Inserirne i contenuti nella voce Hacker e trasformarla in redirect? idraulico(msg) 16:47, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato abbiamo una voce da dizionario che nelle due sole righe è anche piuttosto vaga, si passa dalla distribuzione di materiale illegale agli attacchi DDoS. Non è detto che qualcuno possa o voglia aiutarla, inserire 3 sezioni vuote aspettando altri lascia il tempo che trova. La domanda è chiedersi, allo stato, se ha senso una voce a se stante in questo stato. Imo, no. Poi sono 2 righe e cracker rimanda alla galletta che si mangia, un po' d'attenzione, anche se è solo un dettaglio.--Kirk Dimmi! 05:48, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Qualcosina si trova, anche col suo sinonimo "botherder". Vedo se riesco ad ampliare prima del termine. In caso contrario o comunque non sufficiente io unirei a botnet, non ad hacker, o al limite trasferirei a wikizionario. --Titore (msg) 06:13, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi dispiace ma allo stato non si evince nessuna rilevanza autonoma. Non sarei contrario all'ipotesi di unire a botnet mantenendo il redirect. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:52, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|IFLA LRM}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da settembre 2017, riguardante un sotto-argomento della biblioteconomia che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Forse un po' prematura e sicuramente da arricchire ma non enciclopedica mi pare un tantinello eccessivo. Le fonti sul modello non sono certo secondarie: vedi l'avviso di implementazione in RDA, l'articolo in ISKO che è un'ottima risorsa per quanto riguarda i sistemi di organizazione della conoscenza (KOS), l'avviso sul portale dell'ICCU che rimanda alla pubblicazione ufficiale dell'IFLA che è anche nei collegamenti esterni. Oltre all'articolo che è citato nella voce, trovi qualcosa anche in questa monografia della Facet, se riesci ad accedere all'anteprima. --Uomovariabile (Parla con me) 10:13, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con [@ Uomovariabile]: la pagina è molto migliorabile ma che non sia enciclopedica...come è noto, FRBR è il modello concettuale cui fanno riferimento tutte le istituzioni e i progetti che si occupano di organizzazione e gestione dei dati bibliografici (oltre ovviamente alle biblioteche, anche i nostri WikiCite, Wikidata Project Books ecc.) dal 1998! FRBR_LRM è il frutto dell'armonizzazione dei modelli della famiglia FRBR e della loro rielaborazione, anche alla luce del mutato contesto tecnologico (LOD e co): se FRBR_LRM non è enciclopedico allora vanno cancellate anche le altre pagine. Oppure si può pensare di trasformare la pagina attuale in un paragrafo corposo della pagina FRBR, ma non so se abbia senso. Infine sulle fonti: è di prossima uscita per l'ed. Bibliografica il volume "Introduzione a IFLA Library Reference Model (LRM)" di Mauro Guerrini e Lucia Sardo.--Nonoranonqui (msg) 08:20, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Anche io la riterrei enciclopedica. Andrebbe però cancellata in quanto troppo scarna. Bisognerebbe portarla almeno al livello di bozza.idraulico(msg) 10:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'enciclopedicità dev'essere comprovata da fonti attendibili: senza andare a cercare quante citazioni ci sono su quell'articolo? Qualche fonte terza da mettere in voce (e non qui)?--Kirk Dimmi! 20:31, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe questo paper in italiano che spiega la rilevanza di LRM in ambito biblioteconomico. Non so se ci sono altre fonti, ma se è in arrivo un libro di Guerrini, direi che siamo ampiamente a posto da quel lato. --Sannita - L'admin (a piede) libero 09:20, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Sulla terzietà direi proprio che si può lavorare facilmente: dal mio punto di vista anche le cose dell'IFLA lo sono, ma capisco il tuo ragionamento. Per il resto basta cercare un po' più approfonditamente su Scholar e si trova materiale. Posso incrementare l'attuale bibliografia appena ho un attimo, in modo che chi ha tempo e voglia di dedicarsi, può arricchire la scarna bozza. --Uomovariabile (Parla con me) 09:46, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Capisco che la voce possa apparire un po' criptica per chi non è esperto di gestione dati, ma mi pare che alcune richieste di cancellazione siano un po' troppo frettolose. Nei prossimi giorni diverse/i bibliotecari/e interverranno a migliorarla; Grazie --Susanna Giaccai (msg) 09:28, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 2 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 9 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere La voce è sicuramente migliorabile e allo stato è poco più di uno stub ma la rilevanza è netta per l'ambito specifico. Il modello è descritto in fonti terze fra le quali diverse riviste scientifiche (JLIS, AIB Studi, Cataloging & Classification Quarterly). La bibliografia è stata fortemente arricchita e può essere di supporto per un ampliamento efficace e coerente. --Uomovariabile (Parla con me) 17:37, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Come progetto La biblioteca Wikipedia stiamo lavorando su questa voce per migliorarla.--Silvia bruni1 (msg) 16:15, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:04, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 28 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da settembre 2017, riguardante un sotto-argomento dell'intelligenza artificiale che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:34, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe pensare a un redirect a I.A.idraulico(msg) 16:59, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:51, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 29 mag 2018 (CEST) Wikipedia:Pagine da cancellare/Camera-look[rispondi]