Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 17

Versione del 17 giu 2018 alle 03:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 17 giugno 2018)

17 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|LifeGate Radio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 22 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante una delle tantissime radio locali che ci sono in Italia. Il corredo di fonti è debolissimo e IMHO non comprova affatto la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fnino alle 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La nascita della radio in questione è stata un vero "caso" mediatico, anche per le finalità "ecosotenibili", che si estendevano anche alla scelta musicale, in quanto proponeva un palinsesto assai differente dagli altri network (non basato sul "tormentone" delle sole Hit commerciali del momento), fondato sulla qualità della scelta musicale e delle rubriche e sull'autorevolezza musicale dei suoi curatori/speaker/dj. Fino agli anni 2010 diffusa in numerose aree del territorio nazionale, era anche dotata di ottimi dati di ascolti. Anche se adesso un po' "ridimensionata" (forse, ma non per forza, data la presenza ormai anche online di tutte le emittenti esistenti compresa questa oltre alla diffusione in FM), mi sembra che la storia, radicamento, le peculiarità e la qualità complessiva dell'emittente ne possano (debbano) permettere una dignitosa e tranquilla permanenza in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:19, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare «La nascita della radio in questione è stata un vero "caso" mediatico, anche per le finalità "ecosotenibili", che si estendevano anche alla scelta musicale, in quanto proponeva un palinsesto assai differente dagli altri network (non basato sul "tormentone" delle sole Hit commerciali del momento), fondato sulla qualità della scelta musicale e delle rubriche e sull'autorevolezza musicale dei suoi curatori/speaker/dj.»: in assenza di WP:FONTI, questa è da considerarsi una mera opinione personale, e come tale ininfluente per decidere se mantenere o cancellare la voce. «mi sembra che la storia, radicamento, le peculiarità e la qualità complessiva dell'emittente ne possano (debbano) permettere una dignitosa e tranquilla permanenza in WP.»: anche in questo caso, non si può mantenere una voce soltanto perché noi wikipediani riteniamo meritevole il soggetto della stessa. La «qualità complessiva» (di una radio, di un biografato, di un'azienda, di un'associazione o di qualsiasi altra cosa) non c'entra nulla con la rilevanza enciclopedica. E questo un wikipediano esperto dovrebbe saperlo. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Ho inserito la fonte nel mio intervento precedente. Mi sembra invece che in questa discussione il merito enciclopedico si debba stabilire proprio sulla valutazione complessiva, di cui le "qualità (vedere punto 1)" intese sia come rilevanza che peculiarità nel settore, sono parte importante nel giudizio (anche se non certo uniche) in questa fase, sennò di che stiamo a parlare? Se metto insieme diffusione (secondo una valutazione "storica" e non solo attuale), finalità, qualità della redazione e delle trasmissioni, e gli ascolti, storicamente direi che è enciclopedica, al netto dell'attuale ridimensionamento. Forse è più importante per il suo passato che per il suo presente, ma è caratteristica comune a molte voci enciclopediche che vanno viste da una prospettiva "storica" e non sul "recentismo"...questo proprio perchè ,più che "esperto", sono un wikipediano "antico e anziano" e reduce da mille "battaglie"... su cui forse chi è invece un wikipediano "recente" dovrebbe quantomeno interrogarsi. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:21, 17 giu 2018 (CEST)PS Ciao Domenico Petrucci, ti faccio notare che sì, ti sto facendo le pulci, ma sempre sul metodo di apertura di queste pdc (e non in questo caso). Circa il contenuto dei miei interventi, cerca di non confondere tra metodo e merito, in quanto sono considerazioni sul merito enciclopedico, ma sempre di carattere "personale" nel senso che sono il risultato di una MIA spero attenta valutazione (mentre tu come "patroller"anche assai attivo, ti sei assunto un ruolo in qualche modo "istituzionale"), e finchè valga la libertà di pensiero, possono essere "assolutamente" criticate nel contenuto e nel non essere d'accordo (ci mancherebbe), ma non sulla "non idoneità" delle mie possibilità, facoltà e prerogative di valutazione e giudizio, che riguardano solo la mia persona, a meno che tu non voglia "insegnarmi" anche come pensare e "valutare" Ciao --Aleacido (4@fc) 15:59, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho fatto la voce 8 anni fa poi è stata integrata da contenuti promozionali che erano stati però già tolti del tutto. La radio non è una radio locale, trasmette ad un bacino di quasi 10 milioni di persone in FM, è presente sul digitale terrestre e anche sul satellite. Gli ascolti giornalieri variavano tra i 100 e 200.000, tra le prime in Lombardia dopo le emittenti nazionali.Non facendo parte del consorzio TER non ci sono gli ascolti degli ultimi anni La radio poi ospita trasmissioni culto in campo musicale come Life in Blues di Fabio Treves, Rockfile di Ezio Guaitamacchi o Casa Bertallot di Alessio Bertallot. [@ Domenico Petrucci] visto che paragoni questa radio ad altre emittenti locali non enciclopediche, a cosa ti riferisci in concreto?--Alfio66 16:05, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Con tutti i calciatori di infima serie a cui Wikipedia fa pubblicità gratuita, non capisco perché accanirsi contro una voce simile che i suoi giusti rilievi li ha. È un una mancanza di logica che proprio non capisco.--Zontic0 (msg) 21:23, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Zontic0], barro il mantenere avendo espresso in ben 3 PdC questa motivazione che rientra tra quelle classiche da evitare. --Antonio1952 (msg) 22:27, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Aleacido] Non mi sono assunto nessun ruolo istituzionale. Se apri questa voce o altre con lo stesso avviso di servizio, ci trovi scritto: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.» e NON ci trovi scritto «Se Domenico Petrucci ritiene la voce non enciclopedica, può proporne la cancellazione.» Io non devo, non voglio e non posso insegnarti come pensare e come valutare. Ti dico soltanto che non puoi criticarmi in generale, parlando di mie carenze culturali o di una mia personale superficialità. La tua critica deve limitarsi al merito delle procedure di cancellazione. Comunque, quando ho registrato la mia utenza, il server non mi ha chiesto nessun titolo di studio. E personalmente ti consiglierei di evitare di utilizzare lo "small" per interventi così lunghi. Se ritieni che siano interventi off topic rispetto alla procedura di cancellazione, puoi scrivere nella mia talk o in altra sede che ritieni più appropriata. Ciao. --Domenico Petrucci (msg) 07:20, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    OT, [@ Domenico Petrucci] , 7 Righe in indentato sono lunghe? corrispondono a 3 o 4 righe in piena pagina...non mi sembra così prolisso. Inoltre ho provato a contattarti in pdd con una sincera e dettagliata |richiesta di discussione privata, ma mi hai chiaramente "snobbato" e "rimbalzato" con una risposta di 4 parole "pro forma", quindi da qui in futuro eviterò la tua pdd, e per questo sono obbligato a doverti rispondere nelle discussioni pubbliche, soprattutto quando direttamente tirato in causa come adesso...e sì...mettere una voce in cancellazione significa assumersi un ruolo "istituzionale" in quanto significa non dare un contributo personale all'arricchimento dell'enciclopedia in Ns0, ma prendersi la responsabilità di una procedura (che dovrebbe richiedere la giusta attenzione e "pinze"), che riguarda le attività "burocratico/istituzionali" di questa comunità. Come da te scritto i criteri prevedono la possibilità (si dice "può" e non "DEVE", è cosa ben diversa), e proprio qui sta il margine di discrezione, documentazione e possibilmente di competenza, esperienza e attenta valutazione sull'argomento, del proponente. E dato che dal mio ritorno, in un mese mi sono imbattuto troppo spesso in procedure da te avviate e poi con troppa frequenza risoltesi col mantenimento, ho cercato di discutere e segnalarti la cosa educatamente in privato, senza ottenere alcuna attenzione...che facciamo, attendo finalmente una tua educata e adeguata risposta in pdd o intendi continuare come un caterpillar in fuorigiri? Ciao --Aleacido (4@fc) 00:14, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Però, in questa tua ricostruzione hai dimenticato di raccontare l'inizio. Prima ancora di contattare me nella mia talk, hai scritto un lungo post nella talk personale di Hypergio, nel quale già dimostravi di sapere tutto su di me (la mia età, il mio livello culturale, la mia idoneità a contribuire su Wikipedia), mi hai dato del galoppino e mi hai paragonato ad Achille Starace. E questo è accaduto prima che tu mi scrivessi nella mia talk. E davvero, dopo un intervento come quello, pensavi di ottenere da me una risposta diversa dalle "4 parole pro forma"? Bene, se vuoi evitare la mia talk mi fai soltanto un favore. Già sai tutto su di me senza minimamente conoscermi, quindi tieniti le tue certezze e scrivi tutto quello che vuoi in minuscolo. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 07:50, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Indipendentemente dalla reciproca simpatia, cerca comunque, se puoi, almeno di arginare questa smania cancellatoria compulsiva, con cui forse, sicuramente sulle ali di un entusiasmo forse mal indirizzato, forse non stai facendo proprio il bene di WP...se puoi...e indipendentemente da me, che attualmente ho perso interesse nella discussione (da te negata, ma poi affrontata in queste sedi, al mio paese si dice "Mamma Cicciu me tocca...Cicciu toccame :-) ), e pertanto preoccupi (e occupi) il mio tempo solo a rincorrerti per evitare o correggere queste procedure "frettolose", obbligandomi a fare il "patroller del patroller", cosa per la quale non avrei nessun interesse. Cioè vorrei, come succede per altri utenti, che anche le tue pdc fossero così avvedute da considerarle sempre tendenzialmente affidabili, senza tutti questi campanelli di allarme che troppo spesso e indipendentemente dal mio "volere", spontaneamente sulla base della mia sensibilità enciclopedica, le tue pdc mi suscitano. Solo in pratica "tarare" meglio l'apertura delle pdc sulla base della sensibilità esistente in WP, tutto qui, ci vuole solo un po' di esperienza, e forse 6 mesi non sono sufficienti per avere sempre il polso della mole di lavoro che ti stai assumendo. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:58, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Nessuno ti obbliga a controllare tutte le mie PdC, e comunque non ne apro mai tante in un solo giorno, proprio per consentire una valutazione da parte di tutti. Le mie PdC non sono mai frettolose: le voci che tengo sotto controllo sono numericamente molto superiori a quelle che mando in PdC, e non apro PdC in maniera causale ma ragionando in base alla situazione globale del lavoro sporco. Per fare un esempio: se una voce viene mandata in PdC oggi, significa che la tenevo d'occhio da almeno una settimana. Poi tu sei libero di pensare quello che vuoi, che io non faccio nessuna ricerca, che io sono un galoppino, che io non sono culturalmente adatto a stare su WP... io mi occupo di cancellazioni perché lo ritengo un modo corretto di tutelare Wikipedia da roba promozionale, ingiusti rilievi e raccolte indiscriminate. Se la cosa ti preoccupa o ti disturba, io non posso farci nulla. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 15:53, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Invece potresti farci...e molto. Non mi piace che invece io debba controllare le tue azioni che spesso sono più simili a vandalismi che alla corretta gestione di WP. Non escludo la segnalazione di queste azioni a mio avviso improprie in caso così continuino nelle giuste e opportune sedi. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:58, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Se non ti piace, non sei obbligato a farlo. Se ritieni che io commetta vandalismi, hai tutto il diritto/dovere di segnalarmi nelle sedi che ritieni più opportune. --Domenico Petrucci (msg) 16:01, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    invece sì, il mio senso di rispetto e affetto verso questa istituzione mi spingono in questo caso a un "obbligo" morale e "pratico", di controllare il buon operato delle tue azioni, e a ipotizzare di poter intraprendere azioni che non avrei mai pensato di usare, e certo non mi piace farlo, preferirei scrivere un po' in Ns0, avendo tu preso le giuste "misure" in queste condotte e procedure. Finchè mi accorgerò che ciò non avvenga sarò obbligato ad andare in giro con scopino e paletta. --Aleacido (4@fc) 18:53, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Tutto molto bello, però mo' basta. Torniamo a parlare della voce. Personalmente sono abbastanza neutrale sul suo destino, IMHO rientra nella celebre lista di "potrebbe starci come no". Quello che davvero mi sorprende è l'assenza di una voce su LifeGate che oltre alla radio possiede una valida testata di informazione ambientale. Nella quale potrebbero trovare spazio anche le info sulla radio se si ritiene che una voce a sé stante sia un eccesso di dettaglio --Ombra 22:22, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione, chiedo scusa per l'enorme off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere "Radio via etere, radio on line, portale della radio allo stesso indirizzo web, store musicale ed etichetta musicale: Lifegate Music" come ci dice Milano Finanza, con svariate frequenze, che ha come trasmissioni Life in Blues, Rock Files Live! (invitati Jesse Harris, Keith Emerson, Nine Below Zero, Oi Va Voi, Angelo Branduardi, Ricky Gianco, Ron), Area Protetta o Casa Bertallot, speaker come Fabio Treves, Ezio Guaitamacchi, Alessio Bertallot, Sergio Mancinelli, organizzatore di eventi live come Ecopark. --Camelia (msg) 21:11, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:52, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Daniele Bagni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 22 giugno 2018.

Voce su componente di gruppo enciclopedico, ma senza un'attività da solista autonoma che lo renda enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 09:13, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Mah, carriera trentennale con gruppi fra cui due rilevantissimi, carriera che lo ha portato a Sanremo un paio di volte. Non trovo molte fonti (probabilmente a causa del nome troppo comune), ma basterebbero una o due fonti autorevoli per aprire la consensuale... --Pop Op 23:14, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Musicista che pur non avendo una carriera solistica ha collaborato per registrazioni discografiche e tour con diversi artisti di chiara fama, con un apporto personale ai vari progetti non certo oscuro. Dalla lettura della voce e scorrendo il web (Daniele Bagni bassista) il suo nome ricorre in molte occasioni, citato da testate giornalistiche nazionali e siti che scrivono di musica. Il tutto evidenzia che non ci troviamo di fronte a un semplice turnista ma, al contrario, a un esecutore che ha acquisito uno spazio sufficientemente rilevante. In questo articolo di Repubblica ad esempio troviamo: Il bassista Daniele Bagni appartiene alla storia dei Litfiba baciati dal successo, con loro ha suonato… [1] --CoolJazz5 (msg) 02:58, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Come ho scritto sopra: i gruppi sono enciclopedici, ma lui di autonomo non ha fatto pressochè nulla, quindi non enciclopedico autonomamente. --Gigi Lamera (msg) 11:23, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere il suo contributo ai Litfiba è stato determinante. Come afferma Terzani, citato nel libro di Guglielmi "A denti stretti" Pietro e Ghigo avevano deciso che per il prossimo album sarebbe servito un basso più da virtuosi... Quindi non un turnista qualunque, ma un artista scelto appositamente fra tanti altri per le sue qualità specifiche. Poi sarebbe bastata la fonte sopra di Cooljazz, oppure la descrizione del concerto ad Hanoi sul libro di Pelù e Cotto. --Pop Op 23:58, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Musicista enciclopedico sia in gruppo che come singolo. Carriera ventennale, partecipazione a importanti eventi musicali, molti contenuti presenti sul web, in particolare siti del settore. Allo stato attuale credo che si possa mantenere la voce.--SnIoemon2 (msg) 01:59, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:45, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 giugno 2018.

Voce su scrittore che allo stato non fa scorgere elementi enciclopedici, dei libri nella sezione opere spicca il volume pubblicato con una famigerata casa editrice a pagamnento, mentre gli altri due con casa editrice minore (più due manuali). --Tostapanecorrispondenze 00:38, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Il biografato dovrebbe essere "enciclopedico" come ingegnere. --Dimitrij Kášëv 00:59, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]