Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 24

Versione del 24 giu 2018 alle 10:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 24 giugno 2018)

24 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Associazione Svizzera della lingua italiana}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un'associazione fondata nel 2013. Il contenuto attuale della voce e le osservazioni riportate in talk non comprovano nessuna rilevanza, IMHO. Inoltre, il sito ufficiale non esiste più, e cercando su Google non sono riuscito nemmeno a capire se ad oggi l'associazione esiste ancora oppure no. Ciò mi sembra un'ulteriore dimostrazione della sua irrilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Esiste un Progetto:Svizzera, forse è il caso di avvisarli di questa PdC.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:47, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Mizardellorsa], i progetti possono essere avvisati anche da un utente diverso dal proponente. È già successo più volte con le PdC avviate da me, e non ho mai sollevato obiezioni. --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Scusa, era una forma retorica, spero garbata, ricalcata sulla preterizione, di ricordare un dato di fatto: Se come nella fattoria degli animali, tutti gli animali sono uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri, le voci relative al Canton Ticino e alle tre valli grigionesi (unici territori, al di fuori della Repubblica Italiana, oltre alla minuscola San Marino in cui l'Italiano è lingua ufficiale) hanno una particolare delicatezza, che io lascio di solito valutare agli amici elvetici. Faccio solo un esempio: La rilevanza nazionale quando è riferita alla Svizzera, può essere valutata in modo approfonito, solo da chi conosce a fondo l'ambiente svizzero. C'è un convegno nei prossimi tre giorni a Ginevra dove partecipano in gran numero: spero di poter avere l'occasione di chiedere direttamente quale è la prassi che preferiscono per le voci che riguardano la Svizzera italiana--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:44, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma le voci sono di tutti e non dovrebbero esistere corsie preferenziali. Per esempio, un utente cinese o burkinabé o malgascio che conoscesse bene l'italiano (abbastanza per poter contribuire a Wikipedia in italiano) avrebbe tutto il diritto di partecipare alla decisione sulla sorte di questa voce, e il suo parere non dovrebbe pesare di meno rispetto ad un utente svizzero di madrelingua italiana. IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 10:39, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Io ho scritto una cosa ben diversa: va benissimo il diritto dell'utente malgascio ad esprimersi, però, per sapere se l'attività dell'ASDLI abbia un peso in ambito nazionale, conto molto di più sulle informazioni che mi possono dare gli utenti svizzeri piuttosto che malgasci.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:41, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente ha pochi anni di vita e pochi riferimenti anche se è importante da quando il Parlamento svizzero ha fatto pressione sul purilinguismo. Ha la sua importanza soprattutto nel'ambito di riforma dello studio delle lingue nelle scuole svizzere dove l'inglese sta sstituendo le lingue nazionali. Direi che invece è un peccato non avere la voce sul Forum per l'italiano in Svizzera che ha una rilevanza in ambito linguistico anche per l'italiano in genere visto che la Svizzera è una delle grosse nazioni dove l'italiano è lingua ufficiale. Direi che si potrebbe integrare in una voce Forum per l'italiano in Svizzera estendendo il contenuto. Ad ogni modo sarebbe bello avvertire il progetto Svizzera nel caso di cancellazioni anche per dare possibilità di vedere le cose con occhi meno "peninsulari". Alla fine di tutto è un po' debole per stare da sola. -- Ilario - msg 12:05, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 8 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Come ha anche rilevato Ilario, la tematica della difesa della lingua italiana in Svizzera, è di indubbio peso, e l'associazione di cui parla questa voce ha l'indubbio merito di aver risollevato la questione. Ha soprattutto, contribuito alla trasformazione del Forum per l'italiano in Svizzera, inizialmente solo accordo tra autorità cantonali, ora associazione delle associazioni che si occupano in Svizzera della difesa della lingua italiana. A questo punto sarebbe auspicabile che qualcuno si faccia carico di creare la nuova voce, e in tal caso vedrei molto favorevolmente una unificazione in essa. Ma, come stanno le cose, la cancellazione pura e semplice mi lascerebbe molto insoddisfatto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:43, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non esiste una voce dedicata alla questione a cui   Unire a un'altra voce? --Moxmarco (scrivimi) 15:13, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Il merito principale dell'associazione di cui parliamo è dato dall'aver sollevato il problema dei 600.000 italofoni al di là delle Alpi che sono pressocchè senza tutele, mentre gli Italofoni di Ticino e Grigioni, che sono molto meno, hanno una tutela piena. Altro merito è di aver promosso il nuovo carattere del Forum. Non trovo voci già esistenti a cui proporre l'Unione.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:19, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'Associazione Svizzera della lingua italiana è una delle più importanti associazioni nel campo della difesa e valorizzazione dell'uso della lingua italiana in tutta la Svizzera.-- Atbc (dimmi) 14:28, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 12 luglio 2018

La votazione per la cancellazione termina giovedì 19 luglio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --SuperPierlu (msg) 08:52, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:00, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Retaggio (msg) 13:24, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Kenzia (msg) 13:53, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 21:09, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Betty&Giò (msg) 14:42, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:10, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Skyfall (msg) 07:48, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Sax123 (msg) 16:29, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 10:07, 12 lug 2018 (CEST)...[rispondi]
  2. --F. Foglieri Non cliccare qui 19:18, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Volantino. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:54, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --CuriosityDestroyer (msg) 13:22, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Sottocategorie "professionali" della Categoria: Morti per suicidio

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Sottocategorie "professionali" della Categoria: Morti per suicidio. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Sottocategorie "professionali" della Categoria: Morti per suicidio}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.


  • Tutte le sottocategorie di Morti per suicidio che ricategorizzano secondo la (presunta) professione.

Ritengo che avere una eccessiva categorizzazione dei casi di morte sfiori il voyeurismo macabro e che non sia di nessuna utilità per Wikipedia. Mantenere la categoria "Morti per suicidio" va bene, anche se funereo, ma le sottocategorie sono ai limiti del ridicolo e/o del trash. Senza contare che implicano che una categoria è più atta a suicidarsi che altre (vedi WP:NPOV). Qualche esempio:

--Ruthven (msg) 09:46, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Domanda: quindi, nel caso in cui questa proposta dovesse essere accolta dalla comunità, bisognerà mettere all'opera un bot che sostituisca tutte le categorie specifiche con l'unica categoria accettabile. Per esempio, nella voce Alexander McQueen il bot dovrà rimuovere la categoria Stilisti suicidi e aggiungere la categoria Morti per suicidio? Oppure dovrà rimuovere Stilisti suicidi e basta? --Domenico Petrucci (msg) 10:07, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Tutte le voci sarebbero spostate nella categoria principale, meno POV. Gli "Stilisti suicidi" diventerebbero "Morti per suicidio" per intenderci. --Ruthven (msg) 10:11, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non vedo nulla di macabro o di thrash in queste categorie, ciononostante non sono contrario alla cancellazione.
Chiedo conferma che la PdC riguardi solo le sottocategorie:

elenco categorie
  1. Categoria:Alpinisti suicidi
  2. Categoria:Anarchici suicidi
  3. Categoria:Antichi romani suicidi
  4. Categoria:Architetti suicidi
  5. Categoria:Artisti suicidi
  6. Categoria:Attivisti suicidi
  7. Categoria:Attori suicidi
  8. Categoria:Avvocati suicidi
  9. Categoria:Comici suicidi
  10. Categoria:Conduttori televisivi suicidi
  11. Categoria:Criminali suicidi
  12. Categoria:Cuochi suicidi
  13. Categoria:Danzatori suicidi
  14. Categoria:Diplomatici suicidi
  15. Categoria:Dirigenti sportivi suicidi
  16. Categoria:Disegnatori suicidi
  17. Categoria:Drammaturghi suicidi
  18. Categoria:Eunuchi suicidi
  19. Categoria:Filosofi suicidi
  20. Categoria:Fotografi suicidi
  21. Categoria:Fumettisti suicidi
  22. Categoria:Gioiellieri suicidi
  23. Categoria:Giornalisti suicidi
  24. Categoria:Imprenditori suicidi
  25. Categoria:Informatici suicidi
  26. Categoria:Ingegneri suicidi
  27. Categoria:Insegnanti suicidi
  28. Categoria:Magistrati suicidi
  29. Categoria:Medici suicidi
  30. Categoria:Militari suicidi
  31. Categoria:Modelli suicidi
  32. Categoria:Musicisti suicidi
  33. Categoria:Navigatori suicidi
  34. Categoria:Nobili suicidi
  35. Categoria:Orafi suicidi
  36. Categoria:Partigiani suicidi
  37. Categoria:Patrioti suicidi
  38. Categoria:Pittori suicidi
  39. Categoria:Poeti suicidi
  40. Categoria:Politici suicidi
  41. Categoria:Produttori cinematografici suicidi
  42. Categoria:Produttori discografici suicidi
  43. Categoria:Produttori televisivi suicidi
  44. Categoria:Psicologi suicidi
  45. Categoria:Registi suicidi
  46. Categoria:Rivoluzionari suicidi
  47. Categoria:Saggisti suicidi
  48. Categoria:Sceneggiatori suicidi
  49. Categoria:Scenografi suicidi
  50. Categoria:Scienziati suicidi
  51. Categoria:Scrittori suicidi
  52. Categoria:Sindacalisti suicidi
  53. Categoria:Sportivi suicidi
  54. Categoria:Statistici suicidi
  55. Categoria:Stilisti suicidi
  56. Categoria:Storici suicidi
  57. Categoria:Terroristi suicidi
  58. Categoria:Usurpatori suicidi
  59. Categoria:Veggenti suicidi

che categorizzano per attività (escludendo quindi, per esempio, "CAT:Morti per seppuku"), altrimenti aprirei una consensuale a parte.
Nota di metodo: la Categoria:Morti per suicidio non è prossima alla cancellazione, quindi il titolo di questa pagina è ambiguo. Sarebbe stato meglio "Sottocategorie della categoria Morti per suicidio" o "Categorie di suicidi per attività". Lo stesso discorso vale per l'avviso posto nella suddetta categoria.
--Horcrux (msg) 11:51, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] [@ Horcrux] Si, la lista è quella (avevo specificato "secondo la (presunta) professione" proprio per evitare i "seppuru" e i "Suicidi per arma da fuoco", che meritano una discussione a parte). Il titolo è semplicistico, lo ammetto, ma riassume di cosa stiamo parlando – la prima riga della pagina non dovrebbe prestare ad ambiguità. Non ho nulla in contrario se vuoi spostare il titolo della PdC. --Ruthven (msg) 12:50, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche, come informazione, che tra tutte le sottocategorie di Categoria:Persone per causa del decesso, la Categoria:Morti per suicidio è l'unica che a sua volta categorizza per tipo di attività. Accostamento che personalmente considero, quotando Ruthven, non enciclopedico e, soprattutto, fuorviante. --Retaggio (msg) 12:40, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Jaqen] per aver avvisato chi di dovere. --Ruthven (msg) 10:01, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 8 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare Sinceramente categorizzare i suicidi per professione mi sembra un tentativo molto macabro di categorizzazione, non so se esiste anche una categorizzazione dei suicidi per nazionalità, ma sarei d'accordo anche per la cancellazione di questa.--Klaudio (parla) 09:45, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le statistiche possono essere POV, come queste categorie. Le note limitazioni del template Bio sulle attività le rendono anche errate in numerosi casi. Che senso ha avere categorie di morti suicidi per professione quando le professioni sono poco precise? Bisogna poi chiedesi se i "suicidi per professione" sia un'informazione enciclopedica. La risposta è no. --Ruthven (msg) 09:59, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Le statistiche sono solo numeri, è l'interpretazione dei numeri che può essere POV. --Buggia 09:52, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: [@ Klaudio, Ruthven] Dato che fra qui e la ML è la terza/quarta volta che si parla di "macabro" o "trash", potreste chiarire questi due concetti, che buttati lì così sono abbastanza vaghi (visto che parlare di morte non è macabro o thrash in sé)? --Horcrux (msg) 10:31, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Horcrux] Ti dico la mia. "Macabro" è strettamente legato alla categoria, te lo concedo, ma qui si sfiora il "voyeurismo macabro", nel senso in cui si vanno a cercare dettagli morbosi sulla morte dei biografati. Questo eccesso nella categorizzazione scade nel cattivo gusto, come se si stessero categorizzando articoli da cronaca nera, quando si differenziano i Produttori cinematografici suicidi, i Produttori discografici suicidi ed i Produttori televisivi suicidi. Serve questa differenziazione? E se si, a cosa serve? Il dettaglio è trash quando si cerca di sorprendere o di colpire il lettore (magari anche involontariamente) con l'accostare il termine "suicida" ad una professione che di solito non vi è associata, come i "veggenti" o gli "psicologi". Ancora una volta: a che serve? Essere psicologo ha una relazione con l'essere suicidi? Se si, come? Se la risposta è che serve giusto per classificare gli psicologi (o i suicidi), allora si cade nell'inutilità (non enciclopedicità) e nel voyeurismo (curiosità morbosa verso dettagli ritenuti scabrosi). Ritengo non sia il ruolo di Wikipedia di classificare tali dettagli privati, tanto più quando l'eccesso di zelo rende la classificazione non enciclopedica e sfiora il ridicolo. --Ruthven (msg) 14:46, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Concordo pienamente. Inoltre, c'è da segnalare che nessuna tra le categorie incluse nella Categoria:Persone per causa del decesso presenta una suddivisione per professione. Nessuna di esse, tranne attualmente Morti per suicidio. Per quale ragione Morti per suicidio dovrebbe fare eccezione rispetto a tutte le altre? --Domenico Petrucci (msg) 15:56, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Horcrux] Quoto in tutto e per tutto quanto detto sopra da Ruthven, particolarmente quando parla di collegare il suicidio ad una categoria di persone non correlate diretttamente (almeno nella mente del pubblico) al suicidio stesso. --Klaudio (parla) 16:16, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Motivazione data in fase di discussione precedente. --Retaggio (msg) 16:33, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il fatto che si sia operato ad effettuare delle sottocategorie sulla base dell'attività del soggetto non implica necessariamente una correlazione tra a causa del decesso e l'attività. Questa categoria è utile al progetto perchè rende più agevole idividuare all'interno di un gruppo (es. gli scrittori) i soggetti che si contradistini dell'essersi suicidati.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:28, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Trattasi di mera classificazione, le motivazioni per la cancellazione si basano solo su impressioni personali. --Buggia 09:44, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Il fatto che tutte le altre componenti della Categoria:Persone per causa del decesso non abbiano una suddivisione per professione non è un'impressione personale, è una realtà oggettiva. --Domenico Petrucci (msg) 10:30, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Basta creare anche le altre. --Jaqen [...] 23:01, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Altre categorie da cancellare? No grazie. --Ruthven (msg) 10:54, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo con l'opinione di Ruthven, e non capisco il senso di una specializzazione quando tutte le altre categorie non hanno una suddivisione per professione. Perché questa sì? Le categorie "da vivi" sono a mio parere sufficienti per indirizzare il lettore nella ricerca di voci comuni. Le attività presenti nell'incipit si svolgono durante la vita di una persona, cosa serve precisarle nelle cause di morte? Oltretutto, come evidenziato precedentemente, queste categorie sono contradditorie: per quotare un esempio, usurpatore o politico? Adolescente o poeta (come Chatterton?) Mi sembra più adatto catalogare per nazionalità, se proprio se ne sente il bisogno... Anche se trovo inadatto il termine "catalogare" in questa occasione. --CansAndBrahms (msg) 22:22, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per la linea guida (Aiuto:Categorie#Quali_categorie?, che mi pare nessuno abbia citato), che recita: rilevanza: ogni categoria deve rappresentare un argomento utile e con rilievo enciclopedico: un incrocio di due dati a caso di un personaggio, enciclopedici di per sé, come possono essere l'occupazione e il tipo di decesso, non è automaticamente enciclopedico a sua volta. O una professione e il tipo di morte c'entrano realmente l'una con l'altro, o non c'è ragione di mischiarli, e questo vale per qualsiasi tipo di dato.--Syrio posso aiutare? 14:09, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questo tipo di ragionamento si può fare anche per le categorie riguardanti le persone assassinate (Categoria:Persone assassinate per occupazione) o in quel caso è diverso?--Mauro Tozzi (msg) 08:54, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Assolutamente no non è diverso, anche per le persone assassinate (a meno che non siano nella categoria "criminali") la professione non presenta nessuna rilevanza. --Klaudio (parla)
    [↓↑ fuori crono] Concordo pienamente con Klaudio. --Domenico Petrucci (msg) 08:36, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare concordo con Syrio. Già diverso il caso sopra citato di Categoria:Persone assassinate per occupazione, visto che la correlazione in quel caso potrebbe esistere in vari casi.--Eustace Bagge (msg) 10:01, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mica d'accordo: potremmo trovarci ad avere Categoria:Fruttaroli assassinati, Becchini assassinati. Infatti NON c'è sempre ed è da dimostrare in ogni caso la correlazione tra assassinati e la loro occupazione anche se certe occupazioni sono virtualmente più a rischio. La correlazione invece è possibile trovarla proprio tra chi si suicida e la sua occupazione....--Anthos (msg) 12:18, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le categorie vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:31, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]