Oscar alla miglior attrice

premio cinematografico

L'Oscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Frances McDormand, vincitrice nel 1997 per Fargo e nel 2018 per Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Vincitrici e candidate

L'elenco mostra la vincitrice di ogni anno, seguita dalle attrici che hanno ricevuto una candidatura. Per ogni attrice viene indicato il titolo del film che le è valso la nomination. Gli anni indicati sono quelli in cui è stato assegnato il premio. Nel 1930 si sono svolte due diverse edizioni del premio, una ad aprile ed una a novembre, mentre nel 1933 non è stato assegnato alcun premio. Per maggiori informazioni si veda la voce Cerimonie dei premi Oscar.

1920

1930

 
Mary Pickford, vincitrice nel 1930 per Coquette
 
Katharine Hepburn, unica attrice ad essersi aggiudicata la statuetta per 4 volte: nel 1934 per La gloria del mattino, nel 1968 per Indovina chi viene a cena?, nel 1969 per Il leone d'inverno e nel 1982 per Sul lago dorato
 
Claudette Colbert, vincitrice nel 1935 per Accadde una notte
 
Luise Rainer, vincitrice per due anni consecutivi nel 1937 per Il paradiso delle fanciulle e 1938 per La buona terra
 
Vivien Leigh, vincitrice nel 1940 per Via col vento e nel 1952 per Un tram che si chiama Desiderio
 
Ginger Rogers, vincitrice nel 1941 per Kitty Foyle, ragazza innamorata
 
Ingrid Bergman, vincitrice nel 1945 per Angoscia e nel 1957 per Anastasia
 
Joan Crawford, vincitrice nel 1946 per Il romanzo di Mildred
 
Olivia de Havilland, vincitrice nel 1947 per A ciascuno il suo destino e nel 1950 per L'ereditiera
 
Judy Holliday, vincitrice nel 1951 per Nata ieri
 
Shirley Booth, vincitrice nel 1953 per Torna piccola Sheba!
 
Audrey Hepburn, vincitrice nel 1954 per Vacanze romane
 
Grace Kelly, vincitrice nel 1955 per La ragazza di campagna
 
Joanne Woodward, vincitrice nel 1958 per La donna dai tre volti
 
Susan Hayward, vincitrice nel 1959 per Non voglio morire
 
Elizabeth Taylor, vincitrice nel 1961 per Venere in visone e nel 1967 per Chi ha paura di Virginia Woolf?
 
Sophia Loren, vincitrice nel 1962 per La ciociara
 
Patricia Neal, vincitrice nel 1964 per Hud il selvaggio
 
Julie Andrews, vincitrice nel 1965 per Mary Poppins
 
Julie Christie, vincitrice nel 1966 per Darling

1940

1950

1960

1970

 
Glenda Jackson, vincitrice nel 1971 per Donne in amore e nel 1974 per Un tocco di classe
 
Jane Fonda, vincitrice nel 1972 per Una squillo per l'ispettore Klute e nel 1979 per Tornando a casa
 
Liza Minnelli, vincitrice nel 1973 per Cabaret
 
Faye Dunaway, vincitrice nel 1977 per Quinto potere

1980

 
Sally Field, vincitrice nel 1980 per Norma Rae e nel 1985 per Le stagioni del cuore
 
Meryl Streep, vincitrice nel 1983 per La scelta di Sophie e nel 2012 per The Iron Lady
 
Shirley MacLaine, vincitrice nel 1984 per Voglia di tenerezza
 
Cher, vincitrice nel 1988 per Stregata dalla luna

1990

 
Susan Sarandon, vincitrice nel 1996 per Dead Man Walking - Condannato a morte
 
Helen Hunt, vincitrice nel 1998 per Qualcosa è cambiato
 
Gwyneth Paltrow, vincitrice nel 1999 per Shakespeare in Love
 
Hilary Swank, vincitrice nel 2000 per Boys Don't Cry e nel 2006 per Million Dollar Baby
 
Julia Roberts, vincitrice nel 2001 per Erin Brockovich - Forte come la verità
 
Halle Berry, vincitrice nel 2002 per Monster's ball - L'ombra della vita
 
Nicole Kidman, vincitrice nel 2003 per The Hours
 
Charlize Theron, vincitrice nel 2004 per Monster
 
Marion Cotillard, vincitrice nel 2008 per La vie en rose
 
Kate Winslet, vincitrice nel 2009 per The Reader - A voce alta
 
Natalie Portman, vincitrice nel 2011 per Il cigno nero
 
Julianne Moore, vincitrice nel 2015 per Still Alice

2000

2010

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema