Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9
9 luglio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un normalissimo accademico italiano che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle discipline da lui insegnate: in questo caso, storia medioevale e storia delle Americhe. Stando ad OPAC-SBN, le sue opere non sono affatto rilevanti, e le fonti attualmente presenti nella voce IMHO non comprovano nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 20 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 5 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non solo è uno dei maggiori studiosi delle migrazioni di uomini e idee del Vecchio e Nuovo Mondo ma è anche tra gli autori della Treccani. Ha scritto "Breve storia del cattolicesimo degli emigranti" in "Cristiani d'Italia", ha scritto voci (Alessandro VI, Leone X) nell'"Enciclopedia dei Papi" edito sempre dalla Treccani, ha scritto anche nel DBI Treccani (esempio: la voce del cardinale Giovannino Doria). Le sue pubblicazioni rappresentano inoltre fonti della Treccani tanto da essere inserite appunto come fonti.--Gordongordon42 (msg) 11:51, 21 giu 2018 (CEST)
- Resta il fatto che la maggior parte di pubblicazioni sono totalmente irrilevanti, in una delle poche diffuse (quella con Laterza) è solo co-autore, che scriva per la Treccani di per se non è che dia particolare rilevanza (mica ha una voce su di lui) e a fonti siamo messi malissimo.--Kirk Dimmi! 07:06, 22 giu 2018 (CEST)
- Dal 1981 collabora regolarmente con il Dizionario Biografico degli Italiani, il che significa che la Treccani è il suo editore. Direi che già questo è rilevante.--Gordongordon42 (msg) 17:00, 22 giu 2018 (CEST)
- Prima volta che lo sento: qualche articolo con treccani non equivale per nulla a pubblicare qualche libro di successo con una nota casa editrice, eh..--Kirk Dimmi! 11:54, 23 giu 2018 (CEST)
- Tu dici? A me, che qualche libro ho scritto con qualche nota casa editrice e anche con qualche successo, la Treccani non ha mai chiesto niente.--Gordongordon42 (msg) 15:04, 23 giu 2018 (CEST)
- Mi pare che sia detto dei saggi lo abbiamo fatto in due, ma si è anche detto della loro diffusione, almeno dov'è l'unico autore.--Kirk Dimmi! 22:02, 23 giu 2018 (CEST)
- Tu dici? A me, che qualche libro ho scritto con qualche nota casa editrice e anche con qualche successo, la Treccani non ha mai chiesto niente.--Gordongordon42 (msg) 15:04, 23 giu 2018 (CEST)
- Prima volta che lo sento: qualche articolo con treccani non equivale per nulla a pubblicare qualche libro di successo con una nota casa editrice, eh..--Kirk Dimmi! 11:54, 23 giu 2018 (CEST)
- Dal 1981 collabora regolarmente con il Dizionario Biografico degli Italiani, il che significa che la Treccani è il suo editore. Direi che già questo è rilevante.--Gordongordon42 (msg) 17:00, 22 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Per i motivi già esposti, saggi non particolarmente rilevanti, stato della voce con fonti nel testo decisamente scarsa e fonti rilevanti e terze decisamente insufficiente.--Kirk Dimmi! 22:01, 23 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Per le ragioni espresse da Gordongordon42. --GCR10 (msg) 14:04, 26 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Sono d'accordo con Kirk, non vedo la rilevanza enciclopedica nell'essere un contributore della Treccani, mi spiace--Tostapanecorrispondenze 11:58, 27 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Non ho cambiato idea rispetto a ciò che avevo esposto durante la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 28 giu 2018 (CEST)
- Uno dei massimi intellettuali italiani esperti di emigrazione. Notevoli i suoi lavori su http://unitusdistu.academia.edu/MatteoSanfilippo Molto presente sul web, accademico in una prestigiosa università, direttore di centri di studio riconosciuti internazionalmente. La voce andrebbe sicuramente integrata, al momento sono per Mantenere.--SnIoemon2 (msg) 17:30, 28 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 28 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 8 luglio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Non vedo fonti in voce sul fatto che sia uno dei massimi intellettuali esperti (ma il massimo è attribuito a intellettuale o a esperto? ;-), non mi pare che questo, oltre alla presenza sul web, comporti enciclopedicità; in quanto a academia edu ci potrebbe pubblicare quasi chiunque e sul valore di quelle pubblicazioni dovrebbero parlare le fonti--Tostapanecorrispondenze 23:10, 1 lug 2018 (CEST)
- Commento: Ho aggiunto la fonte di worldcat sulle opere. Più che sufficiente.--Gordongordon42 (msg) 18:37, 6 lug 2018 (CEST)
- Ho aggiunto anche il link del profilo VIAF da cui emerge che la diffusione delle sue opere sia notevole.--Gordongordon42 (msg) 14:05, 7 lug 2018 (CEST)
- Commento: Ovvia conseguenza di quanto segnalato qui sopra.--Gordongordon42 (msg) 19:44, 7 lug 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] E quante volte lo metti il tenere, converto in commento, basta dire una volta la propria, salvo novità, opere rilevanti no, ha solo scritto qualcosa per la treccani, ma questo non da enciclopedicità, ce ne sono che scrivono per treccani.. :-;--Kirk Dimmi! 01:48, 10 lug 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 9 luglio 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 16 luglio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Kaspo 17:50, 9 lug 2018 (CEST)
- ---Gordongordon42 (msg) 09:21, 10 lug 2018 (CEST)
- --GCR10 (msg) 12:33, 10 lug 2018 (CEST)
- -- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:03, 10 lug 2018 (CEST)
- -- Spinoziano (msg) 16:29, 10 lug 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 04:20, 13 lug 2018 (CEST)
- --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 04:50, 14 lug 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 11:04, 14 lug 2018 (CEST)
- --Acqueamare (msg) 13:51, 16 lug 2018 (CEST)
- --Antonio1952 (msg) 22:22, 16 lug 2018 (CEST)
Cancellare
- --Malandia (msg) 13:28, 9 lug 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:02, 9 lug 2018 (CEST)...
- Kali Yuga 18:47, 9 lug 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 22:14, 9 lug 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 23:50, 9 lug 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 01:44, 10 lug 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 09:14, 10 lug 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:21, 10 lug 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:39, 10 lug 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:44, 10 lug 2018 (CEST)
- Una sola pubblicazione rilevante. Troppo poco.--------- Avversarīǿ - - - - > 23:40, 10 lug 2018 (CEST)
- ----Dryas msg 16:51, 11 lug 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 14:18, 12 lug 2018 (CEST)
- A me sembra anche quasi enciclopedico, ma la voce è un cv. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:51, 13 lug 2018 (CEST)
- Perchè stiamo votando? --Pop Op 15:39, 14 lug 2018 (CEST)
- stesse motivazioni di Carlomartini86: cancellazione dovuta allo stato della voce. --Sax123 (msg) 19:10, 14 lug 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:48, 16 lug 2018 (CEST)
- --Equoreo (msg) 22:12, 16 lug 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 17 lug 2018 (CEST)
Liste di videogiochi con supporto DirectX
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Liste di videogiochi con supporto DirectX. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Pagine che sanno di ex recentismo, dei tempi in cui queste versioni di DirectX erano novità. Probabili traduzioni da en.wiki, dove le corrispondenti pagine sono state cancellate. Non lo ritengo un dettaglio tecnico così importante da doverci fare una lista, infatti non ci sono fonti sull'argomento in generale, ma solo note sui singoli giochi. Le singole versioni di DirectX non hanno neppure una propria voce; se anche l'avessero, può bastare un elenco semplificato direttamente lì, ma comunque sarebbe un elenco da aggiornare molto e probabilmente mai esaustivo. --Bultro (m) 01:19, 9 lug 2018 (CEST)
- Se proprio proprio si volesse mantenere il dato, si potrebbe trasformarle in categorie (è la solita cosa che si dice in questi casi) anche se non sono sicuro che la faccenda sia veramente enciclopedica. --Lepido (msg) 11:02, 9 lug 2018 (CEST)
- recentismo e inutile lista per la quale mi chiedo quale criterio un lettore usi per arrivare a leggerla--☼Windino☼ [Rec] 04:30, 14 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:24, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Sito di scarsa rilevanza ([1]). Quasi tutte le fonti, anche nella versione inglese della pagina, sono autoreferenziali. Voce orfana da molto tempo. --Mlvtrglvn (msg) 06:57, 9 lug 2018 (CEST)
- Non mi stupisco che adesso riceva poche visite, il picco deve averlo avuto nei primi anni del 2000. Certo, le fonti autoreferenziali non aiutano, peccato. --Titore (msg) 20:29, 14 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 17 lug 2018 (CEST)
Wikipedia:Pagine da cancellare/Il robot di Natale
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Come già fatto notare da un utente in talk alcune delle informazioni non sono corrette e possibilmente in violazione di copyright. La voce è nata come WP:CDI. Su otrs esiste un ticket a riguardo. Come già fatto per altre voci del genere e per Wikipedia:Biografie di persone viventi la propongo per la cancellazione --Melos (msg) 15:09, 9 lug 2018 (CEST)
- Melos, hai messo un link (quello al ticket otrs) che non è raggiungibile.--Gigi Lamera (msg) 18:05, 9 lug 2018 (CEST) Comunque in ibs i libri ci sono, e anche tanti--Gigi Lamera (msg) 18:08, 9 lug 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 9 luglio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 16 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 23 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Inserite fonti sui libri pubblicati all'estero. Libri pubblicati da editori rilevanti. Tuttora, dopo anni, alcuni volumi in vendita negli store digitali. Premi di settore. Insomma, rilevante nel suo settore secondo le fonti, quindi enciclopedica per le fonti (a cui wikipedia si deve attenere).--Gigi Lamera (msg) 19:58, 9 lug 2018 (CEST)
- E meno male che il ticket non è raggiungibile agli utenti che non sono abilitati! Comunque se Melos ritiene che il ticket, per motivi di privacy, necessiti la cancellazione della voce, può tranquillamente mandarla in immediata e farne proteggere la creazione. --Ruthven (msg) 20:22, 9 lug 2018 (CEST)
- ...cioè?--Gigi Lamera (msg) 20:25, 9 lug 2018 (CEST)
- Esistono vari motivi legali per i quali le voci possono essere cancellate. A quelli mi riferivo. --Ruthven (msg) 20:27, 9 lug 2018 (CEST)
- ...cioè?--Gigi Lamera (msg) 20:25, 9 lug 2018 (CEST)
- E meno male che il ticket non è raggiungibile agli utenti che non sono abilitati! Comunque se Melos ritiene che il ticket, per motivi di privacy, necessiti la cancellazione della voce, può tranquillamente mandarla in immediata e farne proteggere la creazione. --Ruthven (msg) 20:22, 9 lug 2018 (CEST)
- Gigi Lamera ha messo alcune fonti a siti commerciali e al blog dell'autrice, sulla quale lei ha pubblicato le sedicenti "interviste esclusive, fonti che ho provveduto a rimuovere, gli ho anche scritto la motivazione, comunque è tutto in cronologia. Premi irrilevanti. La signora ha pubblicato da sé nelle collane da lei curate moltissimi dei suoi libri, come si può vedere in voce. --Tostapanecorrispondenze 22:20, 10 lug 2018 (CEST)
- Interrotto e annullata poiché la voce è stata cancellata a seguito di WP:NML ricevute in ticket:2018062410004415 --Melos (msg) 23:14, 10 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
La pagina non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità alcuni mesi fa la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 15:36, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
La pagina sembra molto lontana dai requisiti di enciclopedicità per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità alcuni mesi fa la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 15:36, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:30, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
La pagina non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità automatica per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità alcuni mesi fa la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 15:36, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
In effetti non si tratta di una singola linea ferroviaria, ma di tre spezzoni di altrettante linee interconnesse ma fra loro distinte. Sottolineo che ognuna delle tre linee dispone già di una propria voce--3knolls (msg) 16:04, 9 lug 2018 (CEST)
- No, si tratta di una singola linea ferroviaria (la n. 135 secondo la numerazione di RFI), la cui descrizione è divisa fra tre diverse voci di Wikipedia.--2.205.23.159 (msg) 18:00, 9 lug 2018 (CEST)
- Se fosse così occorrerebbe ridurre le altre tre voci a redirect e unirle a questa. Ma a me sembra più sensato cancellare questa e fare un accenno al FL in ognuna delle altre tre voci,--3knolls (msg) 18:40, 9 lug 2018 (CEST)
- +1, mi sembra più sensato il ragionamento di 3knolls, anche perché il Fascicolo Linea non tiene conto delle origini e della storia complessiva delle 3 tratte (essendo peraltro un documento tecnico) ~CD450 al Dopolavoro ☕ 19:40, 9 lug 2018 (CEST)
- Nel frattempo ho provveduto ad accennare a questa linea in ciascuna delle tre voci, il che sarà senz'altro utile indipendentemente dall'esito di questa pdc--3knolls (msg) 21:11, 9 lug 2018 (CEST)
- La linea 135 Potenza-Brindisi esiste effettivamente. Non potrebbe essere un caso simile alle strade europee? (Cioè ad esempio, la Strada europea E45 è costituita da un tracciato composto da pezzi di strade/autostrade, ognuna delle quali ha la sua voce). Peraltro, è anche vero che non esistono collegamenti diretti da Potenza a Brindisi (bisogna in ogni caso scendere a Taranto e cambiare treno), quindi non ha molto senso questa voce. Incerto --Holapaco77 (msg) 15:04, 10 lug 2018 (CEST)
- Il fatto che non vi siano treni tra Potenza e Brindisi è irrilevante perché qui si parla di infrastrutture (stabili, dunque enciclopediche) e non di relazioni, le quali possono esserci oppure no a seconda delle scelte (mutevoli) operate delle aziende di trasporto (distinte e separate dalle aziende che gestiscono la linea) e senza dimenticare il traffico merci (al riguardo potrei fare l'esempio della ferrovia Napoli-Foggia che continua a chiamarsi così anche se da 10 anni nessun treno passeggeri collega le due città). Allo stesso tempo però non ha senso il paragone con le strade europee (i cui itinerari vengono appunto decisi dall'UE e sono dunque diversi dalle strade statali individuate dai singoli stati), perché qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile perché ogni aggiornamento andrebbe duplicato, senza contare la confusione tra linee in sovrapposizione. Se non ricordo male, in casi come questi si sceglie la denominazione più usata, ma il doppione andrebbe comunque tolto--3knolls (msg) 16:01, 10 lug 2018 (CEST)
- "Qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile". Non mi pare che sia così: il gestore (RFI) definisce la linea come "n. 135 Potenza-Brindisi". Dove sarebbe l'altra definizione?--2.205.19.27 (msg) 19:30, 10 lug 2018 (CEST)
- La denominazione originale dell'infrastruttura, come si può leggere in questa fonte storica è ferrovia Taranto-Brindisi, e così si è sempre chiamata. La denominazione Potenza-Brindisi si è sviluppata successivamente in seno a RFI, ma solo per indicare che la competenza del Dirigente Centrale Operativo di Bari si estende fino a Potenza (e non solo fino a Taranto). Però il modo in cui RFI delega i compiti ai DCO è qualcosa di mutevole e poco enciclopedico (e comunque ne ho accennato in ciascuna delle tre voci): qui si parla invece di infrastrutture che sono fisse e possono essere gestite anche da altri gestori, e ricordiamoci che la ferrovia Taranto-Brindisi esisteva molto prima che nascesse RFI--3knolls (msg) 08:19, 11 lug 2018 (CEST)
- "Qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile". Non mi pare che sia così: il gestore (RFI) definisce la linea come "n. 135 Potenza-Brindisi". Dove sarebbe l'altra definizione?--2.205.19.27 (msg) 19:30, 10 lug 2018 (CEST)
- Il fatto che non vi siano treni tra Potenza e Brindisi è irrilevante perché qui si parla di infrastrutture (stabili, dunque enciclopediche) e non di relazioni, le quali possono esserci oppure no a seconda delle scelte (mutevoli) operate delle aziende di trasporto (distinte e separate dalle aziende che gestiscono la linea) e senza dimenticare il traffico merci (al riguardo potrei fare l'esempio della ferrovia Napoli-Foggia che continua a chiamarsi così anche se da 10 anni nessun treno passeggeri collega le due città). Allo stesso tempo però non ha senso il paragone con le strade europee (i cui itinerari vengono appunto decisi dall'UE e sono dunque diversi dalle strade statali individuate dai singoli stati), perché qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile perché ogni aggiornamento andrebbe duplicato, senza contare la confusione tra linee in sovrapposizione. Se non ricordo male, in casi come questi si sceglie la denominazione più usata, ma il doppione andrebbe comunque tolto--3knolls (msg) 16:01, 10 lug 2018 (CEST)
- La linea 135 Potenza-Brindisi esiste effettivamente. Non potrebbe essere un caso simile alle strade europee? (Cioè ad esempio, la Strada europea E45 è costituita da un tracciato composto da pezzi di strade/autostrade, ognuna delle quali ha la sua voce). Peraltro, è anche vero che non esistono collegamenti diretti da Potenza a Brindisi (bisogna in ogni caso scendere a Taranto e cambiare treno), quindi non ha molto senso questa voce. Incerto --Holapaco77 (msg) 15:04, 10 lug 2018 (CEST)
- Nel frattempo ho provveduto ad accennare a questa linea in ciascuna delle tre voci, il che sarà senz'altro utile indipendentemente dall'esito di questa pdc--3knolls (msg) 21:11, 9 lug 2018 (CEST)
- +1, mi sembra più sensato il ragionamento di 3knolls, anche perché il Fascicolo Linea non tiene conto delle origini e della storia complessiva delle 3 tratte (essendo peraltro un documento tecnico) ~CD450 al Dopolavoro ☕ 19:40, 9 lug 2018 (CEST)
- Se fosse così occorrerebbe ridurre le altre tre voci a redirect e unirle a questa. Ma a me sembra più sensato cancellare questa e fare un accenno al FL in ognuna delle altre tre voci,--3knolls (msg) 18:40, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:34, 17 lug 2018 (CEST)