Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9
9 luglio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un normalissimo accademico italiano che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle discipline da lui insegnate: in questo caso, storia medioevale e storia delle Americhe. Stando ad OPAC-SBN, le sue opere non sono affatto rilevanti, e le fonti attualmente presenti nella voce IMHO non comprovano nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 20 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 5 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non solo è uno dei maggiori studiosi delle migrazioni di uomini e idee del Vecchio e Nuovo Mondo ma è anche tra gli autori della Treccani. Ha scritto "Breve storia del cattolicesimo degli emigranti" in "Cristiani d'Italia", ha scritto voci (Alessandro VI, Leone X) nell'"Enciclopedia dei Papi" edito sempre dalla Treccani, ha scritto anche nel DBI Treccani (esempio: la voce del cardinale Giovannino Doria). Le sue pubblicazioni rappresentano inoltre fonti della Treccani tanto da essere inserite appunto come fonti.--Gordongordon42 (msg) 11:51, 21 giu 2018 (CEST)
- Resta il fatto che la maggior parte di pubblicazioni sono totalmente irrilevanti, in una delle poche diffuse (quella con Laterza) è solo co-autore, che scriva per la Treccani di per se non è che dia particolare rilevanza (mica ha una voce su di lui) e a fonti siamo messi malissimo.--Kirk Dimmi! 07:06, 22 giu 2018 (CEST)
- Dal 1981 collabora regolarmente con il Dizionario Biografico degli Italiani, il che significa che la Treccani è il suo editore. Direi che già questo è rilevante.--Gordongordon42 (msg) 17:00, 22 giu 2018 (CEST)
- Prima volta che lo sento: qualche articolo con treccani non equivale per nulla a pubblicare qualche libro di successo con una nota casa editrice, eh..--Kirk Dimmi! 11:54, 23 giu 2018 (CEST)
- Tu dici? A me, che qualche libro ho scritto con qualche nota casa editrice e anche con qualche successo, la Treccani non ha mai chiesto niente.--Gordongordon42 (msg) 15:04, 23 giu 2018 (CEST)
- Mi pare che sia detto dei saggi lo abbiamo fatto in due, ma si è anche detto della loro diffusione, almeno dov'è l'unico autore.--Kirk Dimmi! 22:02, 23 giu 2018 (CEST)
- Tu dici? A me, che qualche libro ho scritto con qualche nota casa editrice e anche con qualche successo, la Treccani non ha mai chiesto niente.--Gordongordon42 (msg) 15:04, 23 giu 2018 (CEST)
- Prima volta che lo sento: qualche articolo con treccani non equivale per nulla a pubblicare qualche libro di successo con una nota casa editrice, eh..--Kirk Dimmi! 11:54, 23 giu 2018 (CEST)
- Dal 1981 collabora regolarmente con il Dizionario Biografico degli Italiani, il che significa che la Treccani è il suo editore. Direi che già questo è rilevante.--Gordongordon42 (msg) 17:00, 22 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Per i motivi già esposti, saggi non particolarmente rilevanti, stato della voce con fonti nel testo decisamente scarsa e fonti rilevanti e terze decisamente insufficiente.--Kirk Dimmi! 22:01, 23 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Per le ragioni espresse da Gordongordon42. --GCR10 (msg) 14:04, 26 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Sono d'accordo con Kirk, non vedo la rilevanza enciclopedica nell'essere un contributore della Treccani, mi spiace--Tostapanecorrispondenze 11:58, 27 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Non ho cambiato idea rispetto a ciò che avevo esposto durante la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 28 giu 2018 (CEST)
- Uno dei massimi intellettuali italiani esperti di emigrazione. Notevoli i suoi lavori su http://unitusdistu.academia.edu/MatteoSanfilippo Molto presente sul web, accademico in una prestigiosa università, direttore di centri di studio riconosciuti internazionalmente. La voce andrebbe sicuramente integrata, al momento sono per Mantenere.--SnIoemon2 (msg) 17:30, 28 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 28 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 8 luglio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Non vedo fonti in voce sul fatto che sia uno dei massimi intellettuali esperti (ma il massimo è attribuito a intellettuale o a esperto? ;-), non mi pare che questo, oltre alla presenza sul web, comporti enciclopedicità; in quanto a academia edu ci potrebbe pubblicare quasi chiunque e sul valore di quelle pubblicazioni dovrebbero parlare le fonti--Tostapanecorrispondenze 23:10, 1 lug 2018 (CEST)
- Commento: Ho aggiunto la fonte di worldcat sulle opere. Più che sufficiente.--Gordongordon42 (msg) 18:37, 6 lug 2018 (CEST)
- Ho aggiunto anche il link del profilo VIAF da cui emerge che la diffusione delle sue opere sia notevole.--Gordongordon42 (msg) 14:05, 7 lug 2018 (CEST)
- Commento: Ovvia conseguenza di quanto segnalato qui sopra.--Gordongordon42 (msg) 19:44, 7 lug 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] E quante volte lo metti il tenere, converto in commento, basta dire una volta la propria, salvo novità, opere rilevanti no, ha solo scritto qualcosa per la treccani, ma questo non da enciclopedicità, ce ne sono che scrivono per treccani.. :-;--Kirk Dimmi! 01:48, 10 lug 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 9 luglio 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 16 luglio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Kaspo 17:50, 9 lug 2018 (CEST)
- ---Gordongordon42 (msg) 09:21, 10 lug 2018 (CEST)
- --GCR10 (msg) 12:33, 10 lug 2018 (CEST)
- -- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:03, 10 lug 2018 (CEST)
- -- Spinoziano (msg) 16:29, 10 lug 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 04:20, 13 lug 2018 (CEST)
- --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 04:50, 14 lug 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 11:04, 14 lug 2018 (CEST)
- --Acqueamare (msg) 13:51, 16 lug 2018 (CEST)
- --Antonio1952 (msg) 22:22, 16 lug 2018 (CEST)
Cancellare
- --Malandia (msg) 13:28, 9 lug 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:02, 9 lug 2018 (CEST)...
- Kali Yuga 18:47, 9 lug 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 22:14, 9 lug 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 23:50, 9 lug 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 01:44, 10 lug 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 09:14, 10 lug 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:21, 10 lug 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:39, 10 lug 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:44, 10 lug 2018 (CEST)
- Una sola pubblicazione rilevante. Troppo poco.--------- Avversarīǿ - - - - > 23:40, 10 lug 2018 (CEST)
- ----Dryas msg 16:51, 11 lug 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 14:18, 12 lug 2018 (CEST)
- A me sembra anche quasi enciclopedico, ma la voce è un cv. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:51, 13 lug 2018 (CEST)
- Perchè stiamo votando? --Pop Op 15:39, 14 lug 2018 (CEST)
- stesse motivazioni di Carlomartini86: cancellazione dovuta allo stato della voce. --Sax123 (msg) 19:10, 14 lug 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:48, 16 lug 2018 (CEST)
- --Equoreo (msg) 22:12, 16 lug 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Come già fatto notare da un utente in talk alcune delle informazioni non sono corrette e possibilmente in violazione di copyright. La voce è nata come WP:CDI. Su otrs esiste un ticket a riguardo. Come già fatto per altre voci del genere e per Wikipedia:Biografie di persone viventi la propongo per la cancellazione --Melos (msg) 15:09, 9 lug 2018 (CEST)
- Melos, hai messo un link (quello al ticket otrs) che non è raggiungibile.--Gigi Lamera (msg) 18:05, 9 lug 2018 (CEST) Comunque in ibs i libri ci sono, e anche tanti--Gigi Lamera (msg) 18:08, 9 lug 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 9 luglio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 16 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 23 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Inserite fonti sui libri pubblicati all'estero. Libri pubblicati da editori rilevanti. Tuttora, dopo anni, alcuni volumi in vendita negli store digitali. Premi di settore. Insomma, rilevante nel suo settore secondo le fonti, quindi enciclopedica per le fonti (a cui wikipedia si deve attenere).--Gigi Lamera (msg) 19:58, 9 lug 2018 (CEST)
- E meno male che il ticket non è raggiungibile agli utenti che non sono abilitati! Comunque se Melos ritiene che il ticket, per motivi di privacy, necessiti la cancellazione della voce, può tranquillamente mandarla in immediata e farne proteggere la creazione. --Ruthven (msg) 20:22, 9 lug 2018 (CEST)
- ...cioè?--Gigi Lamera (msg) 20:25, 9 lug 2018 (CEST)
- Esistono vari motivi legali per i quali le voci possono essere cancellate. A quelli mi riferivo. --Ruthven (msg) 20:27, 9 lug 2018 (CEST)
- ...cioè?--Gigi Lamera (msg) 20:25, 9 lug 2018 (CEST)
- E meno male che il ticket non è raggiungibile agli utenti che non sono abilitati! Comunque se Melos ritiene che il ticket, per motivi di privacy, necessiti la cancellazione della voce, può tranquillamente mandarla in immediata e farne proteggere la creazione. --Ruthven (msg) 20:22, 9 lug 2018 (CEST)
- Gigi Lamera ha messo alcune fonti a siti commerciali e al blog dell'autrice, sulla quale lei ha pubblicato le sedicenti "interviste esclusive, fonti che ho provveduto a rimuovere, gli ho anche scritto la motivazione, comunque è tutto in cronologia. Premi irrilevanti. La signora ha pubblicato da sé nelle collane da lei curate moltissimi dei suoi libri, come si può vedere in voce. --Tostapanecorrispondenze 22:20, 10 lug 2018 (CEST)
- Interrotto e annullata poiché la voce è stata cancellata a seguito di WP:NML ricevute in ticket:2018062410004415 --Melos (msg) 23:14, 10 lug 2018 (CEST)
Liste di videogiochi con supporto DirectX
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Liste di videogiochi con supporto DirectX. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Pagine che sanno di ex recentismo, dei tempi in cui queste versioni di DirectX erano novità. Probabili traduzioni da en.wiki, dove le corrispondenti pagine sono state cancellate. Non lo ritengo un dettaglio tecnico così importante da doverci fare una lista, infatti non ci sono fonti sull'argomento in generale, ma solo note sui singoli giochi. Le singole versioni di DirectX non hanno neppure una propria voce; se anche l'avessero, può bastare un elenco semplificato direttamente lì, ma comunque sarebbe un elenco da aggiornare molto e probabilmente mai esaustivo. --Bultro (m) 01:19, 9 lug 2018 (CEST)
- Se proprio proprio si volesse mantenere il dato, si potrebbe trasformarle in categorie (è la solita cosa che si dice in questi casi) anche se non sono sicuro che la faccenda sia veramente enciclopedica. --Lepido (msg) 11:02, 9 lug 2018 (CEST)
- recentismo e inutile lista per la quale mi chiedo quale criterio un lettore usi per arrivare a leggerla--☼Windino☼ [Rec] 04:30, 14 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:24, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Sito di scarsa rilevanza ([1]). Quasi tutte le fonti, anche nella versione inglese della pagina, sono autoreferenziali. Voce orfana da molto tempo. --Mlvtrglvn (msg) 06:57, 9 lug 2018 (CEST)
- Non mi stupisco che adesso riceva poche visite, il picco deve averlo avuto nei primi anni del 2000. Certo, le fonti autoreferenziali non aiutano, peccato. --Titore (msg) 20:29, 14 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 17 lug 2018 (CEST)
Wikipedia:Pagine da cancellare/Il robot di Natale
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
La pagina non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità alcuni mesi fa la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 15:36, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
La pagina sembra molto lontana dai requisiti di enciclopedicità per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità alcuni mesi fa la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 15:36, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:30, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
La pagina non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità automatica per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità alcuni mesi fa la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 15:36, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
In effetti non si tratta di una singola linea ferroviaria, ma di tre spezzoni di altrettante linee interconnesse ma fra loro distinte. Sottolineo che ognuna delle tre linee dispone già di una propria voce--3knolls (msg) 16:04, 9 lug 2018 (CEST)
- No, si tratta di una singola linea ferroviaria (la n. 135 secondo la numerazione di RFI), la cui descrizione è divisa fra tre diverse voci di Wikipedia.--2.205.23.159 (msg) 18:00, 9 lug 2018 (CEST)
- Se fosse così occorrerebbe ridurre le altre tre voci a redirect e unirle a questa. Ma a me sembra più sensato cancellare questa e fare un accenno al FL in ognuna delle altre tre voci,--3knolls (msg) 18:40, 9 lug 2018 (CEST)
- +1, mi sembra più sensato il ragionamento di 3knolls, anche perché il Fascicolo Linea non tiene conto delle origini e della storia complessiva delle 3 tratte (essendo peraltro un documento tecnico) ~CD450 al Dopolavoro ☕ 19:40, 9 lug 2018 (CEST)
- Nel frattempo ho provveduto ad accennare a questa linea in ciascuna delle tre voci, il che sarà senz'altro utile indipendentemente dall'esito di questa pdc--3knolls (msg) 21:11, 9 lug 2018 (CEST)
- La linea 135 Potenza-Brindisi esiste effettivamente. Non potrebbe essere un caso simile alle strade europee? (Cioè ad esempio, la Strada europea E45 è costituita da un tracciato composto da pezzi di strade/autostrade, ognuna delle quali ha la sua voce). Peraltro, è anche vero che non esistono collegamenti diretti da Potenza a Brindisi (bisogna in ogni caso scendere a Taranto e cambiare treno), quindi non ha molto senso questa voce. Incerto --Holapaco77 (msg) 15:04, 10 lug 2018 (CEST)
- Il fatto che non vi siano treni tra Potenza e Brindisi è irrilevante perché qui si parla di infrastrutture (stabili, dunque enciclopediche) e non di relazioni, le quali possono esserci oppure no a seconda delle scelte (mutevoli) operate delle aziende di trasporto (distinte e separate dalle aziende che gestiscono la linea) e senza dimenticare il traffico merci (al riguardo potrei fare l'esempio della ferrovia Napoli-Foggia che continua a chiamarsi così anche se da 10 anni nessun treno passeggeri collega le due città). Allo stesso tempo però non ha senso il paragone con le strade europee (i cui itinerari vengono appunto decisi dall'UE e sono dunque diversi dalle strade statali individuate dai singoli stati), perché qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile perché ogni aggiornamento andrebbe duplicato, senza contare la confusione tra linee in sovrapposizione. Se non ricordo male, in casi come questi si sceglie la denominazione più usata, ma il doppione andrebbe comunque tolto--3knolls (msg) 16:01, 10 lug 2018 (CEST)
- "Qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile". Non mi pare che sia così: il gestore (RFI) definisce la linea come "n. 135 Potenza-Brindisi". Dove sarebbe l'altra definizione?--2.205.19.27 (msg) 19:30, 10 lug 2018 (CEST)
- La denominazione originale dell'infrastruttura, come si può leggere in questa fonte storica è ferrovia Taranto-Brindisi, e così si è sempre chiamata. La denominazione Potenza-Brindisi si è sviluppata successivamente in seno a RFI, ma solo per indicare che la competenza del Dirigente Centrale Operativo di Bari si estende fino a Potenza (e non solo fino a Taranto). Però il modo in cui RFI delega i compiti ai DCO è qualcosa di mutevole e poco enciclopedico (e comunque ne ho accennato in ciascuna delle tre voci): qui si parla invece di infrastrutture che sono fisse e possono essere gestite anche da altri gestori, e ricordiamoci che la ferrovia Taranto-Brindisi esisteva molto prima che nascesse RFI--3knolls (msg) 08:19, 11 lug 2018 (CEST)
- "Qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile". Non mi pare che sia così: il gestore (RFI) definisce la linea come "n. 135 Potenza-Brindisi". Dove sarebbe l'altra definizione?--2.205.19.27 (msg) 19:30, 10 lug 2018 (CEST)
- Il fatto che non vi siano treni tra Potenza e Brindisi è irrilevante perché qui si parla di infrastrutture (stabili, dunque enciclopediche) e non di relazioni, le quali possono esserci oppure no a seconda delle scelte (mutevoli) operate delle aziende di trasporto (distinte e separate dalle aziende che gestiscono la linea) e senza dimenticare il traffico merci (al riguardo potrei fare l'esempio della ferrovia Napoli-Foggia che continua a chiamarsi così anche se da 10 anni nessun treno passeggeri collega le due città). Allo stesso tempo però non ha senso il paragone con le strade europee (i cui itinerari vengono appunto decisi dall'UE e sono dunque diversi dalle strade statali individuate dai singoli stati), perché qui parliamo di due modi diversi di definire le stesse linee da parte dello stesso gestore, il che crea un doppione di voci difficilmente gestibile perché ogni aggiornamento andrebbe duplicato, senza contare la confusione tra linee in sovrapposizione. Se non ricordo male, in casi come questi si sceglie la denominazione più usata, ma il doppione andrebbe comunque tolto--3knolls (msg) 16:01, 10 lug 2018 (CEST)
- La linea 135 Potenza-Brindisi esiste effettivamente. Non potrebbe essere un caso simile alle strade europee? (Cioè ad esempio, la Strada europea E45 è costituita da un tracciato composto da pezzi di strade/autostrade, ognuna delle quali ha la sua voce). Peraltro, è anche vero che non esistono collegamenti diretti da Potenza a Brindisi (bisogna in ogni caso scendere a Taranto e cambiare treno), quindi non ha molto senso questa voce. Incerto --Holapaco77 (msg) 15:04, 10 lug 2018 (CEST)
- Nel frattempo ho provveduto ad accennare a questa linea in ciascuna delle tre voci, il che sarà senz'altro utile indipendentemente dall'esito di questa pdc--3knolls (msg) 21:11, 9 lug 2018 (CEST)
- +1, mi sembra più sensato il ragionamento di 3knolls, anche perché il Fascicolo Linea non tiene conto delle origini e della storia complessiva delle 3 tratte (essendo peraltro un documento tecnico) ~CD450 al Dopolavoro ☕ 19:40, 9 lug 2018 (CEST)
- Se fosse così occorrerebbe ridurre le altre tre voci a redirect e unirle a questa. Ma a me sembra più sensato cancellare questa e fare un accenno al FL in ognuna delle altre tre voci,--3knolls (msg) 18:40, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:34, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Di conseguenza, i programmi televisivi futuri allo stato di pre-produzione di cui si conoscono informazioni non verificabili non sono considerati enciclopedici.»
Programma televisivo solo annunciato che dovrebbe andare in onda a settembre. Apro la PdC per cautela, dato che la messa in onda sembra nota. [2] --Titore (msg) 16:16, 9 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:18, 17 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
(Auto?)biografia di scrittrice con due soli titoli (per una saga in due puntate) di narrativa di genere all'attivo e un ebook e un libro uscito a maggio 2018 per una casa editrice che a quanto vedo dal sito ha in catalogo una trentina di titoli, esordio con casa editrice a pagamento eliminata dalla voce (vedi cronologia e fonte), allo stato non si evincono motivi di enciclopedicità; alla ricerca non esistono fonti autorevoli che la supportino né come Aislinn né come Sara Benatti --Tostapanecorrispondenze 17:15, 9 lug 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 luglio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 19 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 26 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere L'ultimo libro (Nè a dio nè al diavolo) è pubblicato come libro fisico (vedi per esempio su Hoepli, [3]), quindi sono tre i libri fisici pubblicati (tra parentesi l'ultimo è anche segnalato tra i libri fantasy più interessanti all'ultimo salone del libro in un articolo su Wired Italia. Personalmente ritengo che sia un filo esagerato pretendere fonti scolastische per uno scrittore fantasy e IMHO il fatto che abbia avuto interviste su La Stampa e Fantasy Magazine e che abbia pubbliato tre libri (a parte i racconti e i lavori di traduzione) sono sufficienti per avere una voce.--Moroboshi scrivimi 21:58, 12 lug 2018 (CEST)
- Non si pretende nulla ma almeno una citazione autorevole dopo tre libri (due, in realtà, visto che una è una saga in due parti) pubblicati da tempo e comunque scholar non è "fonti scolastiche" nonostante il nome; nei due o tre articoli (e nei loro autori) non vedo tutta sta rilevanza, sinceramente. Certo, <ironic mode>strano che l'abbiano intervistata su fantasy magazine!>/ironic mode> --Tostapanecorrispondenze 22:26, 12 lug 2018 (CEST)
- Avrei in effetti usare "accademiche" (mi sono fatto fregare dal classico faux friend. Riguardo all'ironic mode, un'autrice di romanzi fantasy avrebbero dovuto intervistarla sul Corrierino della Bresaola ?--Moroboshi scrivimi 07:21, 13 lug 2018 (CEST)
- Conosco molto bene quel portale, ha parlato di tutti gli scrittori fantasy, paradossalmente sul corriere della bresaola avrebbe avuto più rilievo--Tostapanecorrispondenze 10:10, 13 lug 2018 (CEST)
- Valeria Bellenda di Paranormal Kiss (che conosco per interposta conoscenza del padre) non ce la trovo.--Moroboshi scrivimi 12:35, 13 lug 2018 (CEST)
- OT Non entro nel merito del libro, ti dico solo c he non è un fantasy--Tostapanecorrispondenze 15:39, 13 lug 2018 (CEST)
- Paranormal romance è un termine, mutuato dalla lingua inglese, con il quale si indica un sottogenere del fantasy e in particolare del fantasy contemporaneo. (grassetto per evidenza)--Moroboshi scrivimi 18:01, 13 lug 2018 (CEST)
- OT Non entro nel merito del libro, ti dico solo c he non è un fantasy--Tostapanecorrispondenze 15:39, 13 lug 2018 (CEST)
- Valeria Bellenda di Paranormal Kiss (che conosco per interposta conoscenza del padre) non ce la trovo.--Moroboshi scrivimi 12:35, 13 lug 2018 (CEST)
- Conosco molto bene quel portale, ha parlato di tutti gli scrittori fantasy, paradossalmente sul corriere della bresaola avrebbe avuto più rilievo--Tostapanecorrispondenze 10:10, 13 lug 2018 (CEST)
- Avrei in effetti usare "accademiche" (mi sono fatto fregare dal classico faux friend. Riguardo all'ironic mode, un'autrice di romanzi fantasy avrebbero dovuto intervistarla sul Corrierino della Bresaola ?--Moroboshi scrivimi 07:21, 13 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] OT: per me si tratta di horror paranormale, che sia l'uno o l'altro, o che gli amici di FM si siano dimenticati un'autrice così importante molto giovane, allora diciamo che FM parla di quasi tutti gli autori fantasy; ciò non toglie che la voce parla di una scrittrice che ha pubblicato una saga in due volumi e un libro interessante con una micro casa editrice. Per me nell'insieme del suo lavoro non è enciclopedica --Tostapanecorrispondenze 18:42, 13 lug 2018 (CEST)
- Hai una fonte per il genere "horror paranormale" ? Su google scholar non esiste a differenza di paranormal romance--Moroboshi scrivimi 19:45, 13 lug 2018 (CEST)
- Il paranormale fa parte dell'horror, ho specificato per semplificare; anche se con te non ce n'è bisogno forse con altri sì ma non c'entra con Sara Benatti. Wikipedia non è un forum di discussione.. Buona serata--Tostapanecorrispondenze 22:42, 13 lug 2018 (CEST)
- Commento: (per favore, discutiamo qui della rilevanza dell'autrice, sul genere si può discutere altrove). Rilevanza che per ora non vedo, essere intervistati non rende enciclopedici (la rilevanza potrebbe esserci, ma non risulta da quanto esposto qui e non ho tempo per fare mie ricerche in proprio) --Pop Op 14:33, 15 lug 2018 (CEST)
- Commento: al momento sono alquanto dubbioso: da un alto c'è una fonte come La Stampa che la definisce "regina italiana dell’urban fantasy", dall'altro dalla voce non si evince l'enciclopedicità, per cui preferisco astenermi almeno per ora, finché non verrà ampliata la voce. --Sax123 (msg) 16:33, 19 lug 2018 (CEST)
- Cancellare nonostante quel titolo che poteva trarmi in inganno, qui siamo lontani dai criteri sugli scrittori ed è ancora presto per un inserimento in questa enciclopedia. --Sax123 (msg) 20:06, 19 lug 2018 (CEST)
- Cancellare anche io ho fatto le mie brave ricerche, spulciando fin blog e pagine FB, per ora è un'onesta scrittrice in crescita, + una bella attività di marketing e PR, per il resto non mi rimane che confermare quanto è scritto su, nell'apertura della PDC--Tostapanecorrispondenze 23:44, 19 lug 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 19 luglio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 26 luglio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Su, siamo al C4, quand'anche si trattasse di soggetto enciclopedico (eventualità che mi sembra comunque estremamente improbabile) --Pop Op 01:02, 21 lug 2018 (CEST)
- Cancellare mi pare che siamo ancora lontani dall'enciclopedicità, voce prematura. A parte che l'articolo della Stampa non mi pare che sia di un critico autorevole, ma se vado su SBN il primo capitolo del "doppio" è presente in una ventina di biblioteche, ma il secondo appena in 7, nazionali comprese, troppo poco. E il terzo romanzo che roba è che non trovo nulla? L'editore di quel libro non mi sembra molto rilevante a prima vista, giovane e con poche pubblicazioni. Il resto sono traduzioni da quel che vedo.--Kirk Dimmi! 15:36, 21 lug 2018 (CEST)
- Mantenere. Recensioni dell'ultimo libro (presentato in anteprima al Salone internazionale del Libro di Torino) presente su Fantasy Magazine, Meta Italia, Penne Matte, La Stampa (che la chiama la regina italiana dell’urban fantasy) e Wired. Non capisco perché cerchiamo le fonti su Google Scholar. [@ Popop] pensi che "siamo al C4, quand'anche si trattasse di soggetto enciclopedico"? Eh no, in C4 devono andare "pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico" e non è questo il caso, altrimenti non staremo qui a discutere, chi pro chi contro ;-). --Camelia (msg) 15:00, 24 lug 2018 (CEST)
- Camelia, cosa stai dicendo? Quelle che linki sono recensioni?? ROTFL --.avgas 15:57, 31 lug 2018 (CEST)
- Hai ragione .avgas, forse recensioni non era la parola più corretta da usare, diciamo si è parlato del libro su La Stampa, Wired ecc. Ti pare meno divertente così? --Camelia (msg) 16:23, 31 lug 2018 (CEST)
- Non mi preoccuperei di quanto mi diverto io, ma di quanto lo sia paragonare una recensione a un si è parlato di. In questo senso va già meglio. Ti ricordo però che i criteri di enciclopedicità parlano chiaramente di recensioni e se abbiamo appurato che le parole non solo hanno un senso, ma in questo caso non hanno lo stesso significato... --.avgas 16:28, 31 lug 2018 (CEST)
- Hai ragione .avgas, forse recensioni non era la parola più corretta da usare, diciamo si è parlato del libro su La Stampa, Wired ecc. Ti pare meno divertente così? --Camelia (msg) 16:23, 31 lug 2018 (CEST)
- Camelia, cosa stai dicendo? Quelle che linki sono recensioni?? ROTFL --.avgas 15:57, 31 lug 2018 (CEST)
Commento: Be', dunque, queste "recensioni" sono un po' imbarazzanti. Penne matte: "Con questo libro, lo ammetto, ho un legame particolare. Tanto per cominciare ho conosciuto colei che l’ha scritto prima come autrice e subito dopo come amica"; Metal Italia: "riceviamo e pubblichiamo" (davvero? una pubblicazione di comunicato stampa come fonte per mantenere una voce?). Wired parla di tutto il fantasy presente al Salone e non solo di lei, per la quale spende 4 righe in croce. Poi la presentazione al Salone del libro: io non la trovo. A parte che basta pagare per averla, ma a quanto leggo il libro è stato portato "in anteprima al salone", che significa essere messo sopra uno stand prima che sia distribuito (poveramente, a quanto vedo) in libreria. Dulcis in fundo: La Stampa, intervista amichevole nella quale il titolista dà della regina a una tizia che ha pubblicato tre o quattro libri. Mi pare che il panorama delle regine italiane si stia facendo un po' troppo affollato...--Tostapanecorrispondenze 00:25, 25 lug 2018 (CEST)
- Mantenere Ha pubblicato 3 libri, recensiti da quotidiani nazionali.--Kaspo 04:32, 26 lug 2018 (CEST)
- Commento: Non vedo traccia di recensioni su quotidiani nazionali nella voce (e nemmeno altrove) --Tostapanecorrispondenze 10:04, 26 lug 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 27 luglio 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 3 agosto 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Moroboshi scrivimi 13:13, 27 lug 2018 (CEST)
- -- Spinoziano (msg) 17:16, 27 lug 2018 (CEST)
- --Kaspo 19:55, 27 lug 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 21:46, 27 lug 2018 (CEST)
- -- Dao LR Say something 07:46, 28 lug 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 08:53, 28 lug 2018 (CEST)
- --Camelia (msg) 15:41, 28 lug 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 15:16, 31 lug 2018 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 09:09, 1 ago 2018 (CEST)
Cancellare
- --Gigi Lamera (msg) 10:46, 27 lug 2018 (CEST)...
- --Tostapanecorrispondenze 12:19, 27 lug 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 19:30, 27 lug 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 19:51, 27 lug 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 20:55, 27 lug 2018 (CEST)
- --Pop Op 23:08, 27 lug 2018 (CEST)
- --Sax123 (msg) 15:11, 28 lug 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 13:41, 30 lug 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --.avgas 15:49, 31 lug 2018 (CEST)
- --Shivanarayana (msg) 15:20, 1 ago 2018 (CEST)
- --Abisys (msg) 22:03, 1 ago 2018 (CEST)
- Dopo aver letto le cosiddette recensioni linkate. --Euphydryas (msg) 22:34, 1 ago 2018 (CEST)
- --ValterVB (msg) 08:01, 2 ago 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 16:45, 2 ago 2018 (CEST)
- --Aplasia 09:31, 3 ago 2018 (CEST)
- --Equoreo (msg) 09:34, 3 ago 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 12:33, 3 ago 2018 (CEST)
- voce prematura--3knolls (msg) 14:07, 3 ago 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:50, 3 ago 2018 (CEST)
- --Dimitrij Kášëv 23:54, 3 ago 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:52, 4 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Biografia di un'attrice che, allo stato attuale, sembra aver ricoperto ruoli secondari. Non si evince la rilevanza né dal corpo del testo né da quanto si trova in rete. --CansAndBrahms (msg) 22:14, 9 lug 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 15 luglio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 22 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 29 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata e per Mantenere. Aggiunta biografia, carriera, sistemata filmografia e aggiunte fonti. Enciclopedica come riporta l'incipit: ruolo da protagonista in telenovela trasmessa da rete nazionale, protagonista in teatro da ben quattro anni con cui gira la Colombia, protagonista di un cortometraggio e antagonista in un altro serial TV. Siamo ben oltre dentro i criteri. --Sax123 (msg) 09:39, 15 lug 2018 (CEST)
- Mantenere Eniclopedica anche come modella aggiunta l'occupazione nell'incipit - (15 anni come modella, elogiata da Oscar della Renta, riviste/copertine: 1, 2, 3, 4), più di 20 serie, soap opera nazionali e tre film. Per la recitazione, come dice Sax sopra, siamo oltre ai criteri, sia come attrice cinematografica (+3 anni e protagonista di Zona rossa trasmessa su rete nazionale colombiana dal 2007, uno dei personaggi principali di Chica vampiro, nella serie serie televisiva colombiana Mujeres al Límite]) sia come attrice teatrale (+3 anni, protagonista dell'opera teatrale ¿De qué hablan las mujeres en el baño? al Auditorium Mayor Carlos Gómez Albarracín e teatro Civico di Bogotà, e Equilibra2 (in giro per il paese) considerata attrice colombiana di spicco). --Camelia (msg) 22:22, 15 lug 2018 (CEST)
- Mantenere Mi pare che alla luce dell'espansione della pagina e dell'aggiunta delle fonti (nonchè della menzione di altre nel commento sopra) l'enciclopedicità quantomeno come attrice ci sia. --Cavarrone (msg) 17:18, 17 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:51, 23 lug 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 16 luglio 2018.
Al di là degli indubbi scopi e meriti che l'associazione può avere, non mi risulta chiaro perché meriterebbe una pagina su di un'enciclopedia, essendo peraltro un'associazione privata. Il fatto di aver partecipato alla stesura delle linee guida sull'autismo della SINPIA o aver proposto dei master universitari temo non garantiscano rilevanza enciclopedica. Tralascio l'uso abbondante di link alla pagina web dell'associazione come fonti. Si rasenta un fine promozionale.--Leofbrj (Wanna try?) 22:23, 9 lug 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 10 luglio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce ANGSA andrebbe mantenuta.
La storia dell'ANGSA è molto lunga e va oltre i trent'anni. E' una associazione presente con sedi in 19 regioni italiane coprendo quasi tutto il territorio, assieme alle altre 29 sedi locali. Fa parte della Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e di Autism Europe, la principale associazione internazionale sull'autismo. E' uno dei principali interlocutori con le Istituzioni Nazionali e con la stampa nazionale (quotidiani e media in genere) quando si parla di disabilità e Autismo. E' citata, come associazione, in centinaia di volumi pubblicati sull'autismo, di questi è stata essa stessa promotrice. E' citata in centinaia (probabilmente migliaia) di articoli di stampa nazionale su quotidiani e riviste a diffusione non locale.
La voce è senz'altro da migliorare e da arricchire, con l'aiuto di tutti voi, per cui la sua cancellazione sarebbe un errore e un impoverimento della nostra, vostra enciclopedia.
Per correttezza dico di essere l'autore primario ma non faccio parte dell'associazione e non ho interessi particolari con essa. Tiziano (msg) 07:21, 10 lug 2018 (CEST)
- Cancellare Ribadisco quanto detto nelle motivazioni d'apertura: il fatto che l'associazione abbia degli scopi meritevoli, che sia attiva da qualche decennio e soprattutto l'aver collaborato a vari progetti di tipo istituzionale (linee guida nazionali, master, ecc) non implica necessariamente l'enciclopedicità. In generale non ho mai ritenuto opportuno la presenza su Wikipedia di pagine riguardanti associazioni private (come ad esempio quelle che radunano varie categorie di medici specialisti, che pure in genere si occupano direttamente della stesura delle linee guida) di dubbia rilevanza enciclopedica, in quanto spesso e volentieri si tratta perlopiù di voci autoreferenziali e celebrative. L'ANGSA può essere stata citata più e più volte visto il settore di cui si occupa, ma resta da acclarare se un'associazione privata di genitori che ha promosso qualche master e collaborato a vari progetti di altre fondazioni e associazioni abbia sufficiente enciclopedicità.--Leofbrj (Wanna try?) 10:40, 10 lug 2018 (CEST)
- Incerto Forse andrebbe unita alla voce autismo...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 13:48, 10 lug 2018 (CEST)
- Cancellare Lunga esistenza a parte non emerge niente di rilevante.--F. Foglieri Non cliccare qui 19:22, 13 lug 2018 (CEST)
- Cancellare. Nulla di quanto scritto nella voce la distingue fra le tante associazioni meritevoli che quotidianamente portano avanti compiti difficili. Fra l'altro la voce neppure precisa se si tratta di un'associazione riconosciuta (con personalità giuridica) o se fa parte dell'ancor più vasto universo delle associazioni non riconosciute. --IndyJr (Tracce nella foresta) 15:15, 14 lug 2018 (CEST)
- Vi è in me un pò di incertezza, ma propendo per il Cancellare a causa della carenza di fonti terze che ne attestino chiaramente la rilevanza (al di là delle semplici citazioni). Naturalmente sono pronto a rivedere la mia posizione qualora nuove fonti dovessero saltare fuori--3knolls (msg) 14:44, 15 lug 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato le fonti sono tutte collegate all'associazione e dalla voce non traspare nessun motivo per cui debba essere enciclopedica. --Sax123 (msg) 19:24, 15 lug 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 18 lug 2018 (CEST)