Associazioni Calcio Riunite Messina
L'Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica a r.l.[3] (meglio nota come A.C.R. Messina o più semplicemente Messina), è una società calcistica italiana con sede nella città di Messina, in Sicilia.
ACR Messina SSD Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Biancoscudati, Giallorossi, Peloritani | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Messina |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 1900 |
Rifondazione | 1947 |
Rifondazione | 1997 |
Rifondazione | 2009 |
Rifondazione | 2017 |
Proprietario | ![]() (Detentore del 90%)[1] ![]() (Detentore del 10%)[1] |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | San Filippo - Franco Scoglio (38 722 posti) |
Sito web | www.acrmessina2017.it |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 campionato di Serie B |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
La squadra è stata fondata il 1º dicembre 1900,[4][5] con il nome di Messina Football Club. Nel 1947, l'Associazione Calcio Messina si fuse con l'U.S. Giostra, dando vita così all'Associazione Calcio Riunite Messina.[4] Il 17 luglio 1997 l'U.S. Peloro (unica squadra cittadina all'epoca) cambiò ancora una volta denominazione, e nacque il Football Club Messina Peloro.[4] Dopo il fallimento di quest'ultima, il 23 marzo 2009 nacque l'Associazione Calcio Rinascita Messina[6] (Associazioni Calcio Riunite Messina dal 2014[7]), la quale non si è iscritta al campionato di Serie C 2017-2018.[8] Il 26 luglio 2017 viene creato l'attuale sodalizio[1][9], che nei primi giorni di agosto viene ammesso in Serie D 2017-2018.[10] Disputa le partite interne presso lo Stadio San Filippo.
Il club è al 45º posto su 65 squadre nella tradizione sportiva dei club che hanno giocato in Serie A e al 46º nella classifica perpetua. Nella sua complessiva storia centenaria il Messina ha disputato 5 campionati di Serie A e 32 di Serie B. Il miglior piazzamento in Serie A è il settimo posto raggiunto nella stagione Serie A 2004-2005 non ottenendo la qualificazione in Coppa Intertoto, per mancata licenza UEFA[11]. Il miglior piazzamento nelle coppe è rappresentato dagli ottavi di finale di Coppa Italia. Nella sua storia, il Messina ha vinto un campionato di Serie B nel 1962-1963, uno di Serie C1 nel 1985-1986, due di Serie C2 nel 1982-1983 e 1999-2000, uno di Lega Pro Seconda Divisione nel 2013-2014 e tre di Serie D, nel 1973-1974, 1997-1998 e 2012-2013.
Storia
Il 1º dicembre 1900: è il giorno in cui venne fondato il Messina Football Club.[4][5][12][13].I soci fondatori furono inglesi, ma anche i messinesi Alfredo Marangolo e Giulio Arena Ainis. Al vertice dell'organigramma societario figurava il presidente, l'armatore inglese Walter F. Becker.[4][5] Il primo incontro del Messina Football Club fu disputato il 18 aprile 1901, contro l'"Anglo Panormitan Athletic and Football Club" (l'attuale Palermo). L'incontro finì 3-2 per i palermitani.[4][12] Nel luglio 1901 fu nominato presidente il neo console inglese di Messina, Arthur Barret Lascelles, il quale pertanto succedette a Walter Becker.[4] Nel 1905 nacque la Whitaker Challenge Cup, disputata contro il Palermo; nel 1905 i messinesi vinsero 3-2, nel 1906, ancora successo dei peloritani 2-1 e nel 1908, vinsero i palermitani 3-0.[12][14] Il terremoto del 1908 causò la morte di numerosi giocatori. Nel 1910 la squadra prese parte alla seconda edizione della Coppa Lipton, perdendo però sia contro il Naples sia contro il Palermo.[4][12][14]
Nel 1910, nacque la Ginnastica Garibaldi, che nel 1913 vinse la Coppa Agordad a Catania e la Coppa Restuccia a Messina.[4][12] Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, le attività calcistiche a Messina si interruppero.[4][12]
Nel 1919, venne fondata l'U.S. Messinese, che nel 1920 perse la finale della Coppa Federale Siciliana contro il Palermo.[12] Nel 1922, venne fondato il Messina F.C., dalla fusione tra U.S. Messinese-Umberto I e il Messina S.C.[4] Nel 1922-1923 il Messina non arrivò alle finali interregionali della Prima Divisione.[4][12] Nel 1924-1925 accede alla Prima Divisione dopo un doppio confronto contro l'U.S. Peloro.[4][12]
Nel 1924, nacque l'U.S. Messina (dopo lo scioglimento del Messina F.C.). La squadra disputò la Prima Divisione 1924-1925,[4][12] chiudendo al 1º posto nel campionato regionale ed al 4º posto nel girone B delle semifinali di Lega.[4] Nella stagione 1925-1926, retrocesse in Seconda Divisione 1926-1927 ove rimase sino al 1928.[4][12]
Nel 1928 nacque l'A.C. Messina, presidente fu Augusto Salvato. La squadra conquistò la Serie B al termine della Prima Divisione 1931-1932.[4][13] La squadra mantenne la categoria per sei stagioni consecutive, dal 1932-1933[4][13] fino alla retrocessione del 1937-1938.[4][13] Disputò poi due campionati in Serie C,[4][13] ma con l'inizio della Seconda guerra mondiale,[4] si ritirò dal campionato di Serie C 1940-1941.[4]
Nel 1941 nacque l'U.S. Mario Passamonte (intitolata ad un ex giocatore del Messina morto in guerra).[4][13] La squadra prese parte alla Serie C 1942-1943, chiudendo al 5º posto nel girone N.[4] Nel 1945 la Passamonte si fuse con la S.S. Lega Arsenale (nata nel 1944) e con l'U.S. Peloro, dando vita all'Associazione Sportiva Messina.[4]
Nel 1945, nacque appunto l'A.S. Messina, che chiude al 6º posto nel girone F della Lega Centro-Sud della Serie C 1945-1946.[4] Nel 1946 l'A.S. Messina si fuse con il Gazzi, dando vita alla nuova Associazione Calcio Messina.[4]
L' A.C. Messina, disputò la Serie C 1946-1947, terminando la stagione al 2º posto nel girone C di Serie C e al 5º posto nel girone finale della Lega Sud.[13] Fu l'ultima occasione in cui si parlò di Associazione Calcio Messina.
Nel 1947 dalla fusione tra A.C. Messina e U.S. Giostra nacque la Associazioni Calcio Riunite Messina.[4][15][16] Nel 1949-1950 arrivò la promozione in Serie B,[13] dopo uno spareggio con il Cosenza.[4] Mantenne la Serie B consecutivamente dalla stagione 1950-1951 alla stagione 1962-1963, al termine della quale centrò la prima storica promozione in Serie A.[4][13]
Tuttavia al termine del girone d'andata la squadra figurava all'ultimo posto in classifica. Ma dopo il mercato di novembre, la squadra venne rivoluzionata e nel girone di ritorno il Messina conquistò 20 punti e riuscì a salvarsi.[4][13] La seconda stagione in serie A culminò con la retrocessione,[4] frutto del penultimo posto in classifica.[13] Da allora il Messina ebbe una parabola discendente, che vide la squadra retrocedere in Serie C dopo soli tre anni di cadetteria e dopo la Serie C 1972-1973,[17] retrocesse in Serie D.[4][13] La prima esperienza in Serie D[4][13] del Messina terminò con la risalita in Serie C.[4][13] Tuttavia saranno solo tre i campionati di Serie C disputati dal Messina, prima di ripiombare ancora in Serie D.[4][13][17] Nel 1978-1979 la società viene ammessa alla nuova Serie C2[4][13] ove restò sino alla stagione 1982-1983, anno della promozione in Serie C1 1983-1984, ove ottennero una tranquilla salvezza.[4][13] Nel 1984, divenne presidente Salvatore Massimino. Il campionato di Serie C1 1984-1985, si
concluse al 3º posto sotto la guida di Franco Scoglio.[4][13] Nel Serie C1 1985-1986, arrivò la promozione in Serie B 1986-1987.[4][13] La squadra mantenne la Serie B sino alla stagione 1991-1992,[4][13] poi il Messina partecipò al campionato di Serie C1 1992-1993,[4][13] e dopo delle vicissitudini societarie e la mole di debiti accumulata, la società fallì nel 1998.[4][13]
Dopo l'esclusione dell'A.C.R. Messina dai campionati professionistici, le redini del calcio messinese furono prese da due società, l'A.S. Messina (nel 1993) e l'U.S. Peloro (nel 1994).[4][13] Le due squadre presero parte al Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997, che terminò con la retrocessione (e il successivo fallimento) dell'A.S. Messina e il 6º posto dell'U.S. Peloro.[4][13]
Nel luglio del 1997, l'U.S. Peloro mutò la sua denominazione e nacque così il Football Club Messina Peloro.[4][13][18][19] Il Messina sotto la presidenza di Aliotta ottenne la promozione in Serie C2 nel 1997-1998,[4][13][20] la promozione in Serie C1 nel campionato di Serie C2 1999-2000[4][13] e la promozione in Serie B nel campionato di Serie C2 2000-2001. Nel successivo campionato di Serie B il Messina riesce a conquistare la salvezza solo all'ultima giornata.[4][13] Nell'estate del 2002 la proprietà passa all'imprenditore Pietro Franza.[4][13][21] Come nel campionato precedente, anche nella Serie B 2002-2003 i siciliani colgono la salvezza nelle ultime giornate. Ma nella stagione 2003-2004, il Messina coglie un'inaspettata promozione in Serie A sotto la guida di Bortolo Mutti,[22] dopo 39 anni.[4][13][23]
Il Messina si presentò ai nastri di partenza della Serie A 2004-2005 con una squadra composta da molti degli artefici della promozione, tra cui Parisi, Di Napoli, Storari e il capitano Sullo.[24] Il campionato si chiuse con un inaspettato 7º posto, con la squadra che sfiorò anche la qualificazione in Coppa Uefa e che avrebbe avuto la possibilità di disputare la Coppa Intertoto, ma il club non ottenne la licenza per parteciparvi.[4][11][13] Nell’estate 2005 la F.I.G.C. richiese però l’esclusione del Messina dalla Serie A, a causa di irregolarità fiscali.[4][13] Il Consiglio federale ratificò l'esclusione su indicazione della COVISOC.[4][13][25] La decisione fu confermata anche dal TAR, ma la società pelorotana fu riammessa in serie A ai primi di agosto dal Consiglio di Stato.[26]
La stagione 2005-2006 non fu positiva. A seguito della sconfitta nel derby con la Reggina per 3-0, il campionato si concluse con la retrocessione, con il terzultimo posto in graduatoria, ma dopo lo scandalo di Calciopoli, il Messina fu riammesso in cadetteria, in virtù della retrocessione d'ufficio della Juventus all'ultimo posto e del miglior piazzamento nella zona rossa della classifica.[4][13]
La squadra però, nella stagione 2006-2007, si classificò ultima retrocedendo.[4][13] Nel campionato di Serie B 2007-2008 i peloritani si salvarono chiudendo al 14º posto, ma l'estate 2008 vide la situazione societaria divenire insostenibile per i debiti accumulati.[13][27][28]
Il Football Club Messina Peloro fallì definitivamente il 27 novembre 2008 ma partecipò al campionato “Serie D 2008-2009” dopo la mancata iscrizione alla “Serie B 2008-2009”.[28][29][30][31]
Il 23 marzo 2009 la fallita "F.C. Messina Peloro", venne rilevata all'asta fallimentare dalla A.C.R. Messina S.r.l. di proprietà del romano Alfredo Di Lullo.[6][16] Nasce pertanto l'Associazione Calcio Rinascita Messina.[28] Nel frattempo la squadra riesce a mantenere la categoria, grazie al 12º posto in Serie D 2008-2009.[13] Il piazzamento viene confermato anche nella stagione 2009-2010.[13]
Nell'agosto 2010, il Messina passa in mano a Pietro Santarelli.[32] Egli non onorerà mai gli impegni societari assunti con la precedente proprietà, e pertanto nel novembre 2010, Marcella Chierichella e Arturo Di Mascio, cedono le quote societarie agli imprenditori Bruno Martorano e Vincenzo Principato, intanto il campionato di Serie D 2010-2011, si conclude con una "tranquilla" salvezza.[13][28][33][34] Il 14 agosto 2011 il gruppo Martorano trasferisce le quote della società a Raffaele Manfredi.[35] Il Messina raggiunge il quarto posto del campionato di Serie D 2011-2012, accedendo così ai play-off.[13] Dopo aver superato per 3-1 in trasferta la Battipagliese in semifinale, perde la finale contro il Cosenza per 3-0 allo Stadio San Vito.[13] Il 12 giugno 2012 la società annuncia di aver ceduto il 100% delle quote al gruppo industriale di Pietro Lo Monaco.[36] Il campionato di Serie D 2012-2013, sancisce la promozione in Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014.[13][37]
La stagione 2013-2014, dopo dei passi falsi iniziali, si conclude con la promozione al primo posto nella rinnovata Lega Pro 2014-2015.[13][38] Il 19 dicembre 2013, il patron Pietro Lo Monaco e i suoi collaboratori alla presenza del notaio Nunzio Arrigo, hanno posto la propria firma nell'atto che ridà alla società la denominazione Associazioni Calcio Riunite Messina 1947.[39] Dopo una stagione fallimentare il Messina retrocede il 30 maggio 2015 dopo aver perso i play-out con la Reggina.[13][40]
Il 7 agosto 2015 la società viene ceduta da Pietro Lo Monaco a un gruppo di imprenditori guidato da Natale Stracuzzi, che assume la carica di presidente.[41] Successivamente, è stato nominato come nuovo allenatore Arturo Di Napoli. Il 29 agosto 2015 il Messina viene riammesso in Lega Pro per sopperire ai vuoti creatisi a causa delle indagini sull'inchiesta Dirty Soccer.[13][42] La stagione 2015-2016 viene conclusa al 7º posto, garantendo la partecipazione alla Coppa Italia.[13] Il 18 febbraio 2017, la proprietà composta da Stracuzzi, Oliveri, Micali e dalla società Antares cede l'intero pacchetto azionario a Franco Proto.[43] Il Messina ottiene la salvezza matematica il 7 maggio 2017, grazie al pareggio maturato con la Vibonese.[13][44] Il 14 luglio successivo, a seguito della mancata presentazione della fideiussione relativa all'iscrizione al campionato di Serie C 2017-2018, viene esclusa automaticamente dalla competizione.[8]
Il 25 luglio 2017 l'amministrazione comunale ha affidato, dopo l'unica manifestazione d'interesse arrivata a Palazzo Zanca, a Pietro Sciotto la composizione di una nuova società, per partecipare al campionato di Serie D 2017-2018.[9] Il 26 luglio 2017, presso lo studio del notaio Pierangela Pitrone, nasce la nuova società, l'Associazione Calcio Rilancio Messina S.S.D. a r.l., i cui proprietari sono Pietro Sciotto (neo presidente) e il fratello Matteo.[1] Il 4 agosto 2017 il sodalizio peloritano viene ammesso in Serie D.[10]
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica[45] |
---|
|
Evoluzione
1900 | Messina F.C. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1906 | S.S. Umberto I | U.S. Peloro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1910 | Ginnastica Garibaldi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1911 | S.S. Aurora Giostra | Audace F.C. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1915 | scioglimento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1919 | U.S. Messinese | U.S. Peloro (2) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1921 | Messina S.C. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1922 | Messina F.C. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1923 | U.S. Messinese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1928 | U.S. Aquila Giostra | A.C. Messina | U.S. Gazzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1940 | scioglimento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1941 | U.S. Ten. Mario Passamonte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1944 | U.S. Arsenale | U.S. Peloro (3) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1945 | U.S. Giostra | A.C. Gazzi | A.S. Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1946 | A.C. Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1947 | A.C. Riunite Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1993 | A.S. Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1994 | U.S. Peloro (4) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1997 | F.C. Messina Peloro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1998 | scioglimento | scioglimento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2009 | A.C. Rinascita Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2014 | A.C. Riunite Messina 1947 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2017 | non iscritta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2017 | A.C. Rilancio Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori e simboli
Periodo | Colori | Denominazione |
---|---|---|
1900-1910 | Messina F.C. | |
1910-1915 | Società Ginnastica Garibaldi Messina | |
1919-1922 | U.S. Messinese | |
1922-1924 | Messina F.C. | |
1924-1928 | U.S. Messinese | |
1928-1940 | A.C. Messina | |
1941-1943 | U.S. Mario Passamonte | |
1945-1946 | A.S. Messina | |
1946-1947 | A.C. Messina | |
1947-1993 | A.C.R. Messina | |
1993-1997 | A.S. Messina | |
1997-2009 | F.C. Messina Peloro | |
2009-2014 | A.C.R. Messina | |
2014-2017 | A.C.R. Messina 1947 | |
2017- | A.C.R. Messina S.S.D. |
Colori
I colori del Messina sono tradizionalmente il giallo ed il rosso; essi si rifanno allo stemma della città, rappresentato da una croce d'oro su campo rosso.[46] Tra il 1900 e il 1910, i colori sociali della squadra messinese erano il bianco ed il blu.[5][46] Mentre tra il 1910 e il 1928 e tra il 1941 e il 1943, i colori sociali erano il bianco ed il nero.[46]
Divise
Nel corso degli anni le varie squadre messinesi hanno vestito divise di colori differenti. Il Messina Football Club vestiva infatti divise bianco-blu;[46] la Ginnastica Garibaldi utilizzava maglie di colore rosso;[46] l'U.S. Messinese adottò invece maglie bianche a collo nero, con applicato lo stemma della città,[46] anche il Messina F.C. fondato nel novembre 1922 indossava maglie bianco-nere.[46] L' A.C. Messina nel 1928 adottò una maglia bianca con bordi giallorossi.[46]
L'A.C.R. Messina confermò la divisa: maglia bianca, e stemma di Messina (con i classici colori giallo e rosso) sul petto[46] Nel corso degli anni verranno utilizzate divise analoghe, o che comunque manterranno sempre evidenti i colori sociali giallo e rosso ad esempio le divise interamente rosse listate di giallo indossate negli anni duemila.[47]
Evoluzione delle divise
1900 |
1910 |
1911-1915 |
Inizio anni '20 Inizio anni '30 |
Fine anni '20 |
Fine anni '30 2003-2006 |
Anni '40 |
1981-1983 |
1993-1996 |
1996-1997 |
2010-2011 |
1947-1980 1983-1993 1997-2014 |
2014-2015 |
2015-2016 |
2016-2017 |
2017-2018 |
Simboli ufficiali
Stemma
Lo stemma crociato fu utilizzato sin dal 1919, quando al cavaliere Allegra, furono donate dodici maglie bianche dalla Difesa Marittima, alle quali vennero applicati colletto nero, e appunto lo stemma crociato della città.[46]
Il logo nel corso degli anni ha mantenuto lo stemma crociato. Lo stemma societario attuale è rappresentato da uno scudo bianco bordato d'argento, con all'interno una versione semplificata appunto dello scudo crociato giallo-rosso, la denominazione sociale in argento e due bande orizzontali giallo - rosse.
Di seguito tutti i loghi del Messina[3][48].
-
Logo utilizzato dal 1947 al 1993
-
Logo utilizzato dal 2011 al 2013
-
Logo utilizzato dal 2013 al 2017
-
Logo utilizzato dal 2018
Inno
Il Messina negli anni recenti (dal 2015 sino ai primi mesi del 2017), ha avuto come inno ufficiale Cuore Giallorosso di Josuè Previti.[49] Altri inni sono stati Messina punto E basta, interpretato da Corrado Lojacono[50] (utilizzato negli anni 60' e 70', e ripreso negli anni duemiladieci), Vola, cantato da Salvatore Trimarchi[51] e Sugnu Missinisi, cantato da Tony Canto ed utilizzato dal 2013 sino al 2015.[52]
Strutture
Stadi
Il Messina gioca le partite interne allo stadio San Filippo-Franco Scoglio, che ha una capienza di 38.722 spettatori,[53]. Il "San Filippo", inaugurato nell'estate 2004, sostituì lo stadio Giovanni Celeste, impianto storico della città, utilizzato dal Messina già negli anni trenta.
Fino alla metà degli anni dieci la squadra disputava le partite interne nello spiazzo di San Raineri. Il primo incontro disputato sul terreno di San Raineri fu giocato il 2 maggio 1901 tra Messina F.C. e Royal Yacht Catania, e terminò 1-1.[54]
Tra il 1920 ed il 1922 giocò invece al campo di "Piano Moselle".[55][56] L'impianto venne costruito grazie agli sforzi del presidente Giovanni Vento e del suo vice Augusto Salvato (già portiere della Ginnastica Garibaldi).[55] La gara d'esordio fu giocata nel gennaio 1920, e vide di fronte l'U.S. Messinese e l'Ausonia Reggio Calabria; l'incontro terminò 6-0 per i siciliani.[55]
A partire dalla stagione 1922-1923 venne utilizzato l'impianto di gioco "Enzo Geraci" presso la Cittadella, dove la squadra rimase fino al 1932.[57] Nel settembre 1932 venne inaugurato lo Stadio Gazzi di via Oreto,[58] che nel 1948 verrà intitolato a Giovanni Celeste. L'inaugurazione del "Gazzi" avvenne nel 1932, con un incontro amichevole tra Messina e Catania, conclusosi 1-1.[58] Il "Gazzi" venne poi ufficialmente intitolato a Giovanni Celeste il 19 luglio 1948.[59]
Centro di allenamento
La società peloritana non disponendo di un centro di allenamento di proprietà, disputa le sedute di allenamento o allo Stadio Giovanni Celeste[60] o allo Stadio San Filippo-Franco Scoglio.[61] Dal 2017, la squadra peloritana svolge le sedute di allenamento anche al campo comunale di Giammoro.[61]
Società
L'attuale società è di proprietà di Pietro e Matteo Sciotto, e ha sede sulla Strada Statale 114, km 6, 98125 Messina. Il nome ufficiale del sodalizio peloritano è Associazione Calcio Rilancio Messina, fondato il 26 luglio 2017.[1]
Organigramma societario
Di seguito l'organigramma tratto dal sito web ufficiale della società.[62]
- Pietro Sciotto - Presidente
- Matteo Sciotto - Vicepresidente
- Niki Patti - Responsabile relazioni esterne, istituzionali e tifoseria
- Giovanni Giliberto - Direttore area amministrativa e segreteria generale
- Aldo Violato - Responsabile rapporti scuole
- Gino Sciotto - Area legale
- carica vacante- Direttore sportivo
- Pietro Russo - Team Manager
- Francesco Rao - Segreterio sportivo
- Orazio Raffa - Consulente comunicazione
- ICT Globus SRL - Area marketing & IT
- Domenico Colosi - Ufficio stampa
- Concetto Caruso - Ufficio stampa
- Pippo Genovese - Tesoriere
- Roberto Buttò - Responsabile settore giovanile
- Pasquale Squadrito - Dirigente servizi generali
- Giovanni Camuglia - Addetto servizi generali
- Alfio Felis - Area scouting
- Andrea Consolo - Addetto all'arbitro
- Francesco Saya - Fotografo
- Roberto Travia - Videomaker
- Grafiche Pino - Stampa materiale tecnico e pubblicità
Sponsor
Elenco degli sponsor del Messina.[63]
- 1982-1983 Eurass
- 1984-1986 Italvest
- 1986-1987 Porte Imic
- 1987-1988 Bella Macina
- 1988-1991 Porte Imic
- 1991-1993 Messina Porta della Sicilia
- 1995-1996 Vecchio Amaro del Capo
- 1997-1998 Caffè Barbera
- 1998-2000 Sirauto
- 2000-2003 Jonax
- 2003-2005 Caffè Miscela D'oro (Coppa Italia: Confcommercio)
- 2005-2006 Caffè Miscela D'oro e Air Malta
- 2006-2007 Air Malta / Framon Hotel Group / Castello Sicily / Legea / Sponsoring Group / Radio Margherita / Mazda Napoli / Hermes Media / Amref.it / Sporteconomy / Chevrolet Roberto Capitelli
- 2007-2008 Framon Hotel Group / Chevrolet
- 2008-2009 Davai / Birra del Sole
- 2009-2010 IRW International Rent Wash
- 2011-2012 Sigma
- 2012-2013 Bagaglino Resort / Despar
- 2013-2014 Qmotors.it / B2875
- 2014-2015 Messina Dream / B2875
- 2015-2016 Donare Gli Organi Per Regalare La Vita / Caffè Barbera[64]
- 2016-2017 Demma / L'Ambiente / QuiConviene.it / Centro Clinico Nemo Sud
- 2017-2018 Sciotto Automobili[65]
Settore giovanile
Il settore giovanile dell'A.C.R. Messina, il cui responsabile è Roberto Buttò, si compone di: Giovanissimi Regionali, Allievi Regionali e Juniores Regionali.[66]
I principali calciatori provenienti dal vivaio del Messina sono: Marco Materazzi vincitore della Champions League con l'Inter nel 2010,[67] Giovanni La Camera vanta oltre 70 presenze in Serie B,[68] Marco Crimi vanta 23 presenze in Serie A e oltre 100 presenze in Serie B,[69] Giuseppe Rizzo 11 presenze in Serie A e oltre 100 presenze in Serie B.[70]
Il Messina nella cultura di massa
"Viva la squadra del Messina!", questa è la frase che Nino Frassica, ha pronunciato durante la puntata del 6 giugno 2017 della minifiction Complimenti per la connessione.[71] L'attore messinese ha citato la sua squadra del cuore, anche in alcune puntate di Don Matteo.[72][73] Inoltre Renzo Arbore, ha citato il Messina durante uno spettacolo che ha tenuto a Furnari, dando notizia della riammissione della squadra peloritana in Lega Pro 2015-2016.[74]
Allenatori e presidenti
Di seguito l'elenco degli allenatori[75][76] e dei presidenti[76][77] della storia della società.
Messina F.C.
- 1901 F. L. Padgett
- 1902-1906 Huleatt Charles Bousfield
- 1908-1910 Jullet
- 1910 Nazzareno Allegra
Ginnastica Garibaldi
- 1912-1915 Nazzareno Allegra
U.S. Messinese
- 1919-1922 Nazzareno Allegra
Messina F.C.
- 1922-1924 Giovanni Stracuzzi
U.S. Messinese
- 1924-1925 Giovanni Stracuzzi
- 1925-1927 Gottardi
- 1927-1929 Giovanni Panosetti
A.C. Messina
- 1929-1930 Giovanni Panosetti (1ª-?ª)
- Clemente Morando (?ª-30ª)
- 1930-1931 Clemente Morando (1ª-?ª)
- Luigi Cevenini (?ª-22ª)
- 1931-1932 Engelbert König
- 1932-1933 Engelbert König (1ª-?ª)
- György Orth (?ª-34ª)
- 1933-1934 György Orth
- 1934-1935 Pietro Piselli (1ª-?ª)
- Ezio Sclavi (?ª-30ª)
- 1935-1936 Angelo Mattea
- 1936-1937 Richard Klug (1ª-18ª)
- Heinrich Bachmann (19ª-30ª)
- 1937-1938 Cesare Migliorini (1ª-8ª)
- Ferenc Plemich (9ª-34ª)
- 1938-1939 Albino Carraro
- 1939-1940 Engelbert König
- 1940-1941 Domenico Mazzotta
U.S. Tenente Mario Passamonte
A.S. Messina
- 1945-1946 Oronzo Pugliese
- 1946-1947 Oronzo Pugliese (1ª-?ª)
- Renato Ferretti (?ª-22ª e girone finale)
A.C.R. Messina
- 1947-1948 Virgilio Felice Levratto
- 1948-1949 Virgilio Felice Levratto (1ª-?ª)
- Engelbert König (?ª-38ª)
- 1949-1950 Mihály Balacics (1ª-17ª)
- Oronzo Pugliese (18ª-34ª e spareggio)
- 1950-1951 Oronzo Pugliese (1ª-7ª)
- Carlo Rigotti (8ª-42ª)
- 1951-1952 Carlo Rigotti
- 1952-1953 Rodolphe Hiden
- 1953-1954 Rodolphe Hiden (1ª-5ª)
- Luigi Bassi (6ª-7ª)
- Cesare Gallea (8ª-34ª)
- 1954-1956 Manlio Bacigalupo
- 1956-1957 Rodolphe Hiden (1ª-26ª)
- Tonino Colomban (27ª-30ª)
- Ivo Fiorentini (31ª-34ª)
- 1957-1958 Ivo Fiorentini
- 1958-1961 Bruno Arcari
- 1961-1964 Umberto Mannocci
- 1964-1967 Tonino Colomban
- 1967-1968 Umberto Mannocci
- 1968-1969 Paolo Todeschini
- 1969-1971 Tonino Colomban
- 1971-1972 Oscar Massei
- 1972-1973 Oscar Massei (1ª-11ª)
- 1973-1974 Giusto Lodi
- 1974-1975 Luigi Moschella (1ª-?ª)
- Franco Scoglio (?ª-38ª)
- 1975-1976 Bruno Bolchi
- 1976-1977 Giorgio Rumignani (1ª-?ª)
- Adelchi Brach (?ª-?ª)
- Giorgio Rumignani (?ª-38ª)
- 1977-1978 Enrico Hanset (1ª-19ª)
- Adelchi Brach (20ª-34ª)
- 1978-1979 Adelchi Brach (1ª-?ª)
- Lino De Petrillo (?ª-34ª)
- 1979-1980 Paolo Ferrario (1ª-?ª)
- Antonio De Bellis (?ª-?ª)
- Nicola Trimarchi (?ª-34ª)
- 1980-1981 Franco Scoglio (1ª-?ª)
- Mario Santececca (?ª-34ª)
- 1981-1982 Alfredo Ballarò (1ª-?ª)
- Gennaro Rambone (?ª-?ª)
- Giovanni Bonetti (?ª-?ª)
- Alfredo Ballarò (?ª-34ª)
- 1982-1983 Alfredo Ballarò
- 1983-1984 Alberto Spelta (1ª-?ª)
- Gianni Seghedoni (?ª-34ª)
- 1984-1988 Franco Scoglio
- 1988-1989 Zdeněk Zeman
- 1989-1990 Francesco Scorsa (1ª-11ª)
- Adriano Buffoni (12ª-38ª e spareggio)
- 1990-1991 Giuseppe Materazzi (1ª-33ª)
- Tonino Colomban e Pietro Ruisi (34ª-38ª)
- 1991-1992 Mario Colautti (1ª-25ª)
- Fernando Veneranda (26ª-38ª)
- 1992-1993 Pietro Ruisi (1ª-?ª)
- Gianni Anna e Tonino Colomban (?ª-34ª)
A.S. Messina
- 1993-1994 Angelo Busetta (1ª-?ª)
- 1994-1995 Nino Barone (1ª-?ª)
- Angelo Busetta (?ª-?ª)
- Carmelo Miceli (?ª-?ª)
- Nino Barone (?ª-34ª)
- 1995-1996 Giuseppe Sabadini (1ª-?ª)
- 1996-1997 Alfredo Ballarò (1ª-?ª)
- Antonino Aloi (?ª-?ª)
- Loris De Carolis (?ª-?ª)
- Pino Irrera (?ª-?ª)
- Loris De Carolis (?ª-?ª)
- Pino Irrera (?ª-?ª)
- Bruno Caneo (?ª-?ª)
- Loris De Carolis (?ª-38ª)
U.S. Peloro
- 1994-1995 Nicola Trimarchi (1ª-?ª)
- 1995-1996 Pino Irrera (1ª-?ª)
- 1996-1997 Francesco La Rosa (1ª-?ª)
F.C. Messina Peloro
- 1997-1998 Pietro Ruisi
- 1998-1999 Pietro Ruisi (1ª-?ª)
- Stefano Cuoghi (?ª-34ª e play-off)
- 1999-2000 Stefano Cuoghi
- 2000-2001 Paolo Beruatto (1ª-9ª)
- Carlo Florimbi (10ª-34ª e play-off)
- 2001-2002 Ernesto Apuzzo e Daniele Arrigoni (1ª-26ª)
- Ernesto Apuzzo (27ª)
- Daniele Arrigoni (28ª-38ª)
- 2002-2003 Francesco Oddo (1ª-32ª)
- Bruno Bolchi (33ª-38ª)
- 2003-2004 Vincenzo Patania (1ª-7ª)
- Bortolo Mutti (8ª-46ª)
- 2004-2005 Bortolo Mutti
- 2005-2006 Bortolo Mutti (1ª-31ª)
- Gian Piero Ventura (32ª-38ª)
- 2006-2007 Bruno Giordano (1ª-21ª)
- Alberto Cavasin (22ª-29ª)
- Bruno Giordano (30ª-33ª)
- Bruno Bolchi (34ª-38ª)
- 2007-2008 Nello Di Costanzo
A.C.R. Messina
- 2008-2009 Gaetano Di Maria
- 2009-2010 Pietro Infantino (1ª-?ª)
- 2010-2011 Giovanni Cirino (1ª-?ª)
- Manuele Domenicali (?ª-?ª)
- Giovanni Cirino (?ª-?ª)
- Loris Beoni (?ª-?ª)
- Giovanni Cirino (?ª-?ª)
- Sergio Campolo (?ª-33ª)
- Giovanni Cirino (34ª-38ª)
- 2011-2012 Andrea Pensabene (1ª-3ª)
- Alessandro Bertoni (4ª-34ª)
- 2012-2013 Gaetano Catalano
- 2013-2014 Gaetano Catalano (1ª-14ª)
- Gianluca Grassadonia (15ª-34ª)
- 2014-2015 Gianluca Grassadonia (1ª-28ª)
- Nello Di Costanzo (29ª-38ª e play-out)
- 2015-2016 Arturo Di Napoli (1ª-20ª)
- 2016-2017 Valerio Bertotto (precamp.)
- Salvatore Marra (1ª-9ª)
- Cristiano Lucarelli (10ª-38ª)
- 2017-2018 Antonio Venuto (1ª-6ª)
- Giacomo Modica (7ª-34ª)
Messina F.C.
Ginnastica Garibaldi
U.S. Messinese
Messina F.C.
U.S. Messinese
A.C. Messina
- 1928-1929 Augusto Salvato
- 1929-1930 cav. comm. Sgoj-Savoja
- 1930-1932 cav. rag. Francesco Lombardo
- 1932 Turchi (Segr. Fed. del Fascio)
- 1932-1934 Scaglione
- 1934-1940 cav. rag. Francesco Lombardo
- 1940 Francesco Grosso (comm. straord.)
U.S. Tenente Mario Passamonte
A.S. Messina
A.C. Messina
A.C.R. Messina
- 1947-1948 Francesco Sajia
- 1948-1950 Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres
- 1950-1953 Giuseppe Melazzo
- 1953-1954 Comitato di reggenza
- 1954-1955 Giuseppe Melazzo e Francesco Lombardo
- 1955-1956 Comitato di presidenza composto da: cav. Patti, Pavone, Crisafulli, Giuseppe Melazzo e Francesco Lombardo
- 1956-1957 Domenico Caprì (comm. straord.)
- 1957-1958 Giuseppe Nunnari
- 1958-1970 Goffredo Muglia
- 1970-1971 Giuseppe Fusco
- 1971-1977 Giovanni Gulletta
- 1977-1978 Angelo Presti (comm. unico)
- 1978-1980 Angelo Presti
- 1980-1981 Lamberto Sapone
- 1981-1982 Michelangelo Alfano
- Emanuele Aliotta (resp. unico)
- Giuseppe Mondello
- 1982-1983 Lamberto Sapone
- 1983-1984 Michelangelo Alfano
- 1984-1991 Salvatore Massimino
- 1991 Maria Leone
- 1991-1993 Maria Leone e Giovanni Massimino
U.S. Peloro
- 1994-1995 Barrace M.
- 1995-1997 Emanuele Aliotta
F.C. Messina Peloro
- 1997-2002 Emanuele Aliotta
- 2002-2008 Pietro Franza
A.C.R. Messina
- 2008-2009 Domenico Cataldo (curat. fallim.)
- 2009-2010 Alfredo Di Lullo
- 2010-2011 Piero Santarelli
- 2011-2012 Raffaele Manfredi
- 2012-2014 Isidoro Torrisi
- 2014-2015 Pietro Lo Monaco
- 2015-2016 Natale Stracuzzi
- 2016-2017 Natale Stracuzzi
- 2017-2018 Pietro Sciotto
Calciatori
Capitani
Lista dei capitani del Messina
- Salvatore Sullo (2003-2006)[78]
- Marco Storari (2006-al 17 gennaio 2007)[79]
- Marco Zanchi (dal 17 gennaio 2007-al 6 aprile 2007)[80]
- Christian Riganò (dal 6 aprile 2007-al 27 maggio 2007)[81]
- Carmine Coppola (2007-2008,2011-2012)[82][83]
- Giorgio Corona (2012-2015)[84]
- Alessandro Parisi (2015-2016)[85]
- Gianluca Musacci (2016-2017)[86]
- Salvatore Cocuzza (2017-2018)[87]
Il Messina e le Nazionali di calcio
Nazionale Italiana
Il primo calciatore italiano del Messina ad essere stato convocato in Nazionale è stato Fernando Benatti nel 1964-65, sebbene non abbia mai esordito. Il primo a vestire la maglia azzurra è stato Alessandro Parisi. Il difensore scese in campo in occasione dell'amichevole tra Italia e Finlandia, disputata proprio allo Stadio San Filippo di Messina il 17 novembre 2004 (risultato finale: 1-0).[88]
Parisi non è il solo italiano ad aver vestito la maglia azzurra della Nazionale nel periodo di militanza nel Messina. Insieme a lui figura anche il centrocampista Carmine Coppola, che scese in campo in occasione dello stage negli Stati Uniti nell'estate 2005. Coppola debuttò l'8 giugno contro la Serbia e Montenegro, e tre giorni dopo partì titolare contro l'Ecuador.[89]
Altre nazionali
Di più sono stati i calciatori stranieri che, dal dopoguerra in poi, sono stati convocati nelle rispettive Nazionali durante la propria militanza messinese. Essi sono: Edgar Álvarez (Honduras),[90] Julio Gutiérrez (Cile),[91] Rahman Rezaei (Iran, medaglia di bronzo alla Coppa d'Asia 2004),[92] Hany Said (Egitto),[93] Atsushi Yanagisawa[94] e Mitsuo Ogasawara (Giappone), Marco André Zoro (Costa d'Avorio, medaglia d'argento alla Coppa d'Africa 2006).[95]
Maglie ritirate
- 41 - Salvatore Sullo.[96]
Palmarès
Competizioni nazionali
Competizioni interregionali
Competizioni regionali
- 1905, 1906
- Coppa Agordad: 1
- 1913
- Coppa Restuccia: 1
- 1913
- Coppa Sant'Agata: 1
- 1921
Altri piazzamenti
- Terzo posto: 1951-52
- Quarto posto: 2003-2004 (Promosso in Serie A)
- Secondo posto: 2000-01 (Promosso in Serie B)
- Terzo posto: 1984-85
- Secondo posto: 1998-99
- Secondo posto: 1995-96
- Terzo posto: 1993-94, 1994-1995
Onorificenze
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Prima Divisione | 5 | 1921-1922 | 1925-1926 | 10 |
Serie A | 5 | 1963-1964 | 2006-2007 | ||
2º | Campionato Meridionale | 1 | 1928-1929 | 33 | |
Serie B | 32 | 1932-1933 | 2007-2008 | ||
3º | Seconda Divisione | 2 | 1926-1927 | 1927-1928 | 28 |
Prima Divisione | 3 | 1929-1930 | 1931-1932 | ||
Serie C | 17 | 1938-1939 | 1976-1977 | ||
Serie C1 | 5 | 1983-1984 | 2000-2001 | ||
Lega Pro | 3 | 2014-2015 | 2016-2017 | ||
4º | Serie D | 3 | 1973-1974 | 2017-2018 | 11 |
Serie C2 | 7 | 1978-1979 | 1999-2000 | ||
Lega Pro Seconda Divisione | 1 | 2013-2014 | |||
5º | Campionato Nazionale Dilettanti | 5 | 1993-1994 | 1997-1998 | 10 |
Serie D | 5 | 2008-2009 | 2012-2013 |
Statistiche individuali
Le statistiche tengono in considerazione i campionati dal 1922 per le presenze, dal 1929 per le reti messe a segno.[98][99]
- 261 Salvatore Schillaci
- 245 Angelo Stucchi
- 214 Carmine Coppola
- 213 Nicolò Napoli
- 201 Costantino Lo Bosco
Tifoseria
Storia
Il primo gruppo organizzato di tifosi messinesi nacque nel 1973 con la fondazione dei Fedelissimi;[100] altri gruppi ultras sono e/o sono stati: Gioventù Giallorossa 1980,[100] Nocs 1983,[100] Uragano CEP,[101] Testi Fracidi,[101] Tipi Loschi,[101] Fighters,[101] Bordello,[101] Corazzata Giallorossa[102], Lions attivo sino al 2017[103][104], Assidui[104].
Al 2017 i gruppi ultras attivi sono: Fedelissimi, Gioventù Giallorossa 1980, Uragano CEP 1982, Nocs 1983, Testi Fracidi 90, Vecchia Maniera, fondato nel 2014[105],Semu Pacci Ritiro 2010 e Biancoscudati Forever, nato nei primi giorni del mese di settembre 2017.[106]
Gemellaggi
Forte gemellaggio era quello che legava le tifoserie di Pescara[107] e Messina dal 1986 al 2016.[108] È stato sciolto per iniziativa dei Rangers, gruppo principale della tifoseria pescarese, per diversi motivi, scelta non condivisa da gran parte del resto della tifoseria biancoazzurra. La tifoseria messinese dal 1987 è gemellata con quella del Frosinone.[107][109] Vi sono gemellaggi con le tifoserie di Avellino[110], Modena[111], Vicenza (nata dopo il gemellaggio con il Pescara), Nissa[112] e l'ultimo gemellaggio durato dal 2002 al 2017 è quello con il Nardò non più esistente dopo la dismissione del gruppo organizzato neretino South Boys 2002.[113]
Per quanto riguarda le amicizie, i tifosi messinesi, hanno instaurato un rapporto di amicizia con i tifosi dell'Atletico Catania[114], con cui sono frequenti le visite reciproche, della Casertana[115] e della Cavese.[110]
Rivalità e derby
La rivalità da sempre più sentita è quella coi dirimpettai calabresi della Reggina, con la quale ci si scontra nel Derby dello Stretto.[107] A causa di questa rivalità gli ultras messinesi hanno astio anche nei confronti dei salernitani, storici gemellati dei reggini.[107] Inoltre vi è un'altra storica ostilità maggiormente sentita con il Catania, con cui disputa il derby di sicilia. Altre forti inimicizie che vigono, e con le quali si giocano altri derby siciliani, sono con i tifosi organizzati dell'Acireale, dell'Igea Virtus Barcellona, del Palermo,[107] del Siracusa[116] e del Trapani.[117] Altra rivalità quella con gli aquilani, che è sorta per il gemellaggio che legava la tifoseria peloritana ai pescaresi, storici rivali dei rossoblu ed inoltre con i tifosi foggiani.[118] Inoltre la tifoseria giallorossa ha una ventennale rivalità con i tifosi del Taranto, della Nocerina, del Benevento e del Catanzaro.[119]
Organico
Rosa aggiornata al 12 febbraio 2018.[120]
Sono in grassetto, i calciatori aggregatisi a stagione in corso. Sono in corsivo, i calciatori che hanno lasciato la squadra.
|
|
Staff tecnico
Di seguito lo staff tecnico della società[62][137].
- Giacomo Modica - Allenatore
- Michele Facciolo - Allenatore in seconda
- Mauro Manganaro - Preparatore dei portieri
- Domenico Roma - Team manager
- Andrea Consolo - Staff sanitario
- Gianluigi Consolo - Staff sanitario
- Gigi Gugliandolo - Staff sanitario
- Sebastiano Leonardi - Staff sanitario
Note
- ^ a b c d e Nasce il nuovo ACR Messina, il 90% a Pietro Sciotto, il 10% al fratello Matteo, su www.messinasportiva.it, 2 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato il 22 luglio 2016).
- ^ COMUNICATO N. 7 DELL’11/10/2017, su www.acrmessina2017.it, 11 ottobre 2017. URL consultato il 14 ottobre 2017.
- ^ a b L’ACR Messina svela il nuovo logo ed annuncia la conferenza stampa sull’organigramma, su www.messinasportiva.it, 30 agosto 2017. URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato il 22 luglio 2016).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd Storia del Messina Calcio, su messinacalcio.org. URL consultato il 4 settembre 2017.
- ^ a b c d Manna
- ^ a b Il Messina all'asta, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ L’ACR Messina si riappropria della storica denominazione "Associazioni Calcio Riunite Messina, su messinaora.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ a b Proto alza bandiera bianca: "Piango per il Messina. Ma non ho fallito soltanto io", messinasportiva.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ a b La commissione di valutazione accoglie la proposta di Sciotto, messinasportiva.it. URL consultato il 2 settembre 2017.
- ^ a b Morgana: “Messina ammesso in soprannumero”. Ma i gironi slittano al 10 agosto, messinasportiva.it. URL consultato il 3 settembre 2017.
- ^ a b Il Messina non ottiene la licenza UEFA, su it.eurosport.com, eurosport.com.
- ^ a b c d e f g h i j k Campionati dal 1901 al 1929, su messinacalcio.org. URL consultato il 4 settembre 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au Campionati dal 1929 ad oggi, su messinacalcio.org. URL consultato il 4 settembre 2017.
- ^ a b Brizzi
- ^ S. Leonardi, p. 31
- ^ a b Deleonardis, p. 117
- ^ a b Sforzi
- ^ Martucci, p.322
- ^ Messina, fusione dopo fusione è nata la squadra dei record, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ Messina in festa: è una promozione figlia di un entusiasmo record, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 3 settembre 2017.
- ^ Franza nuovo presidente del Messina, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ Il Messina sceglie Mutti per risorgere «Usciremo dalla crisi, il progetto mi piace», su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ Il Messina nel mondo dei grandi, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ Cruccu, p. 6
- ^ Il Messina è appeso al TAR, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ https://books.google.com/books/about/Giustizia_sportiva_e_arbitrato.html?hl=it&id=vLl7JUfYTlAC
- ^ Orazio Raffa, Rischia il Messina in vendita, in La Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2008. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ a b c d Giangrande, p. 460
- ^ Orazio Raffa, Troppi debiti dei Franza Messina: c'è il fallimento, in La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2008. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ Orazio Raffa, Il Messina in crisi. Nessuno lo vuole, in La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2008. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ Marco Iaria, Ritorna il Messina di Franza. Oggi nasce il nuovo girone I, in La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2008. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ Il Messina ha un nuovo patron: è Piero Santarelli, su notiziariocalcio.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Il Messina finalmente ritorna a "vivere", alla storia Di Mascio e Chierichella, su notiziariocalcio.com, 11 novembre 2010. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ UFFICIALE: Il Messina è di Martorano, su notiziariocalcio.com. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ Acr Messina, Manfredi: «Abbiamo progetti per un milione di euro» Dalla sala stampa, su notiziariocalcio.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Svolta a Messina, la famiglia Lo Monaco acquista il 67% delle quote, su notiziariocalcio.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Svolta a Messina, una promozione raccontata in ordine alfabetico, su notiziariocalcio.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Il Messina celebra la C unica battendo anche il Sorrento, su messinasportiva.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ L’ACR Messina si riappropria della storica denominazione "Associazioni Calcio Riunite Messina", su messinaora.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ La Reggina si impone al San Filippo, mesta e meritata retrocessione per il Messina, su messinasportiva.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ A Lo Monaco 173.000 € in assegni. A Stracuzzi il 48% delle quote, il 40 ad Oliveri, su messinasportiva.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ La corte ribalta tutto, Messina in Lega Pro, su messinasportiva.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Il Messina cambia manico: alle 20 e 26 la firma di Proto e dei quattro soci uscenti, messinasportiva.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Reti bianche a Vibo, il Messina è salvo, su tempostretto.it. URL consultato il 7 settembre.
- ^ Cronistoria dal 1901 al 1929, su messinacalcio.org, 2 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato il 22 luglio 2016). Cronistoria dal 1929 al 2017, su messinacalcio.org, 2 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato il 22 luglio 2016).
- ^ a b c d e f g h i j Storia del Messina Calcio, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 settembre 2017.
- ^ Le divise del Messina dal 1950 ad oggi, su messinaavita.com. URL consultato il 30 settembre 2017.
- ^ Loghi ACR Messina, su messinaavita.com, 30 agosto 2017. URL consultato il 30 agosto 2017.
- ^ Cuore giallorosso, il nuovo inno del Messina, su pianetamessina.com. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ Messina Punto E Basta, su discogs.com. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ E’ morto Salvatore Trimarchi: scrisse e cantò per il suo Messina, lasciando una grande eredità musicale, su strettoweb.com. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ TONY CANTO PRESENTA “SUGNU MISSINISI”, IL NUOVO INNO DEL MESSINA, su messinaora.it. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ Stadio San Filippo - Franco Scoglio, su messinacalcio.org. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ S. Leonardi, p. 13.
- ^ a b c S. Leonardi, p. 18.
- ^ Statistiche dal 1901 al 1929, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2007).
- ^ Statistiche dal 1929 al 1940, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2007).
- ^ a b S. Leonardi, p. 27.
- ^ S. Leonardi, p. 33.
- ^ Messina, la squadra non si allena: comunicato dei calciatori indirizzato alla società, su goalsicilia.it. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ a b Messina, si è aggregato il portiere Brugnoni. Lavoro differenziato per Tricamo, su messinasportiva.it. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ a b Organigramma societario, su www.acrmessina2017.it, 3 settembre 2017. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2016).
- ^ Maglie e Sponsor, su messinaavita.com. URL consultato il 3 settembre 2017.
- ^ Caffè Barbera, match sponsor in occasione del derby con il Catania
- ^ Messina-Acireale Foto (JPG), su www.messinasportiva.it, 8 ottobre 2017. URL consultato il 14 ottobre 2017.
- ^ Settore giovanile, su www.acrmessina2017.it, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Marco Materazzi, su www.transfermarkt.it, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Esclusiva MNP - Giovanni La Camera: "Messina merita un futuro importante", su messinanelpallone.it.
- ^ Marco Crimi, su www.transfermarkt.it, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Giuseppe Rizzo, su www.transfermarkt.it, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Nino Frassica e il Messina, su picbear.com, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Nino Frassica e il Messina, su strettoweb.com, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Nino Frassica e il Messina, su fictionitalianews.com, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Renzo Arbore cita il Messina, su parcodeinebrodi.blogspot.it, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Gli allenatori dal 1922 ad oggi, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).
- ^ a b Statistiche dal 1901 al 1929, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 settembre 2017.
- ^ I presidenti dal 1922 ad oggi [collegamento interrotto], su messinacalcio.org. URL consultato l'11 settembre 2017.
- ^ Sullo ha vinto la partita della vita, su www.gazzetta.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Undici leggendari giallorossi: ecco il dream team del Messina più forte di sempre, su www.letteraemme.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ TMW A CALDO - Messina, Zanchi: "Rinnoverei subito il contratto a Caglioni", su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Messina: Riganò nuovo capitano, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Addio Messina. Il capitano Carmine Coppola: «Ho sperato fino all'ultimo»., su www.tempostretto.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ CALCIO: ACR, COPPOLA 200 PRESENZE CON LA MAGLIA DEL MESSINA, su www.messinaora.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Calcio, Giorgio Corona rinnova col Messina, su www.gazzetta.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Messina, presentato il progetto #DiversamenteInsieme, su www.cornermessina.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Messina, Musacci: "Altra mentalità con Lucarelli. Peccato non aver vinto", su www.messinanelpallone.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Messina, Cocuzza: “Le responsabilità non mi preoccupano”, su www.cornermessina.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Scheda di Alessandro Parisi, su figc.it, FIGC. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Scheda di Carmine Coppola, su figc.it, FIGC. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Scheda di Edgar Álvarez, su national-football-teams.com. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Rosario Pasciuto, Il centravanti giallorosso convocato in nazionale, in La Repubblica, 27 dicembre 2001. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Scheda di Rahman Rezaei, su national-football-teams.com. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ (EN) France vs Egypt, su worldfootball.net. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Le meteore. Yanagisawa, l'erede di Zico, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Scheda di Marco Zoro, su national-football-teams.com. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Messina, ritirata la maglia n. 41, su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb. URL consultato il 16 giugno 2011.
- ^ Benemerenze Sportive - Stelle d'argento, su coni.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato l'11 settembre 2017).
- ^ Presenze dei calciatori del Messina dal 1922, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Marcatori del Messina dal 1929, su messinacalcio.org. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ a b c Römer, pag. 362
- ^ a b c d e Pozzoni, p. 149
- ^ Messina, la rabbia dei tifosi Stretto bloccato per sette ore, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ LIONS MESSINA: “CON RAMMARICO COMUNICHIAMO LO SCIOGLIMENTO”, su sportpeople.net. URL consultato il 9 settembre 2017.
- ^ a b Martucci, pag. 330
- ^ COMUNICATO MESSINA, su tuttocurve.com. URL consultato il 3 settembre 2017.
- ^ L’ORGOGLIO DELLA MAGLIA: È NATO IL CLUB “BIANCOSCUDATI FOREVER”, su acrmessina2017.it. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ a b c d e Gemellaggi e rivalità, su tuttocurve.com. URL consultato l'8 settembre 2017..
- ^ Comunicato Pescara Rangers, su www.sportpeople.net.
- ^ Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 aprile 2009 (PDF), su rangers.it, 3 aprile 2009. URL consultato il 2 giugno 2014.
- ^ a b I tifosi di Avellino e Messina insieme per Saponara, su tuttoavellino.it. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ Foto del giorno: Modena & Messina, su Parlandodisport.it, 26 dicembre 2014.
- ^ La Storia degli Ultras, su nissa.it, http://www.nissa.it/. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ NARDÒ – Fine di un’era, si sciolgono i South Boys. “La nostra mentalità non sarà mai moda”, su salentosport.net. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ ULTRAS MESSINA: gemellaggi e rivalità, vari “nemici” del Catania vicini ai giallorossi, su tuttocalciocatania.com, 25 febbraio 2017. URL consultato l'8 settembre 2017 (archiviato l'11 settembre 2017).
- ^ AGLI AMICI, VICINI E LONTANI: CASERTANA-MESSINA, LEGA PRO, su sportpeople.net. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ Rivalità con gli ultras Siracusa, su tuttocalciocatania.com, http://www.tuttocalciocatania.com/, 26 novembre 2009. URL consultato il 17 gennaio 2016.
- ^ Ultras, gemellaggi e rivalità, su tuttocurve.com.
- ^ Foggia, alla scoperta del pianeta ultras, su museogrigio.it. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ Catanzaro e Messina, la rivalità tra le due tifoserie è più che ventennale, su catanzarosport24.it. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ Prima squadra 201/2018, su acrmessina2017.it, www.acrmessina2017.it, 1º febbraio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2017.
- ^ Rescissione contrattuale per Federico Gagliardini, su www.acrmessina2017.it, 1º dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Ingaggiato il portiere Fabio Rinaldi, su acrmessina2017.it, 1º dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ a b c Rescissione per tre giocatori, su acrmessina2017.it, 6 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Francesco Colombini ceduto al San Donato Tavarnelle, su acrmessina2017.it, 1º dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Ingaggiato il difensore Yvan Inzoudine, su www.acrmessina2017.it. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ Vincenzo Polito ceduto alla Juve Stabia, su www.acrmessina2017.it. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ Pezzella saluta il Messina, su messinasportiva.it, www.messinasportiva.it, 12 dicembre. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Rescissione contrattuale per Losseni Fofana, su acrmessina2017.it, www.messinasportiva.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Scopelliti ceduto alla Cittanovese, su messinasportiva.it, www.messinasportiva.it, 12 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Rescissione contrattuale per Stefano Maiorano, su messinasportiva.it, www.messinasportiva.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Ingaggiato il centrocampista Domenico Bettini, su acrmessina2017.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Dezai ceduto al Palazzolo, su messinasportiva.it, www.messinasportiva.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Ingaggiato l'attaccante David Yeboah, su acrmessina2017.it, 7 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Leonardo Semiao Granado ceduto al Bylis Ballsh, su www.acrmessina2017.it. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ Bonadio ceduto alla Cittanovese, su messinasportiva.it, www.messinasportiva.it, 12 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Doukoure ceduto alla Tirrenia, su acrmessina2017.it, www.messinasportiva.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Staff tecnico, su www.acrmessina2017.it, 3 settembre 2017. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2016).
Bibliografia
- Sergio Leonardi, La storia del Messina Calcio, Messina, Messina Calcio Network Editore, 2008.
- Nicola Delez Deleonardis, Se questo è un gioco, Youcanprint, ISBN 978-88-911-5691-4.
- Matteo Cruccu, Ex. Storie di uomini dopo il calcio, Baldini & Castoldi, ISBN 978-88-6852-904-8.
- Maurizio Martucci, Cuori tifosi. Quando il calcio uccide: i morti dimenticati degli stadi italiani, Sperling & Kupfer, ISBN 978-88-200-4910-2.
- Gaetano Manna, L'aria non può parlare, Piemme, ISBN 978-88-6690-290-4.
- Enrico Brizzi, Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926, Laterza, ISBN 978-88-581-1985-3.
- Marco Sforzi, Calcio 70, Narcissus.me, ISBN 978-88-6885-699-1.
- Antonio Giangrande, Sportopoli.
- Eckhard Römer, Italienische Mediensprache. Handbuch/ Glossario del Linguaggio dei Mass Media: Italiano- Tedesco, Walter de Gruyter, 2009, ISBN 978-3-89949-644-4.
- Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Baldini Castoldi Dalai, 2005, ISBN 978-88-6018-083-4 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Associazioni Calcio Riunite Messina 1947
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su acrmessina2017.it. URL consultato l'8 giugno 2011.
- Storia e statistiche sul Messina, su messinacalcio.org. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
- (DE, EN, IT) Associazioni Calcio Riunite Messina, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.