Concetta

prenome femminile
Versione del 4 ago 2018 alle 11:39 di Syrio (discussione | contributi) (fix link)

Concetta è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

Origine e diffusione

 
L'Immacolata Concezione, di Martino Altomonte

Dal punto di vista etimologico, è l'italianizzazione del latino concepta, "concepita" (da concipio, "concepire"[3]). Si tratta di un nome tipico dell'Italia meridionale, che fa riferimento al dogma cristiano dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria[3], e rientra quindi in quell'ampia gamma di nomi che ha nel culto mariano la sua origine, come ad esempio Immacolata, Assunta, Achiropita, Novella e Nives. Cominciò a entrare in uso dopo l'8 dicembre 1854, data della proclamazione da parte di papa Pio IX del dogma nella costituzione Ineffabilis Deus[3].

Viene talvolta ricollegato al nome spagnolo Concepción[1] che, anche se risale alla stessa radice, ha significato leggermente diverso. In rari casi, la forma Cettina può essere ricondotta ad altri nomi, quali Beatrice e Berenice.

Onomastico

L'onomastico si festeggia solitamente l'8 dicembre, in onore dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria[3].

Persone

Variante Concettina

  • Concettina Di Lorenzo, vero nome di Tina Di Lorenzo, attrice teatrale italiana

Variante maschile Concetto

 
Concetto Lo Bello

Il nome nelle arti

Curiosità

  • Maria Concetta è un personaggio della leggenda popolare spagnola dell'isola di Maiorca. Tipica figura "Mater Familiae" di metà Ottocento. Più ricordata nella memoria popolare che nelle fonti storiche, salvò un intero asilo dalle fiamme in un'arida giornata di sole d'agosto. Per questo motivo è ricordata da molti come protettrice degli infanti.

Note

  1. ^ a b c (EN) Concetta, su Behind the Name. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  2. ^ (EN) Concetto, su Behind the Name. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  3. ^ a b c d Concetta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 7 dicembre 2012.

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi