Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 23
23 agosto
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 1 set 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Abilità delle carte (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Embraced by the Absolute (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Costituente comunista (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 29 agosto 2018.
Per me è un C4 sparato, ma essendo già passati quasi tre mesi ed essendo stata editata da un altro amministratore passo di qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:07, 22 ago 2018 (CEST) P.s. ma il titolo è giusto? pensavo fosse un errore, ma è ripetuto anche in voce, evidentemente è la forma dialettale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:10, 22 ago 2018 (CEST)
- Come ogni estate si rivive la magia del Palio! [...] Le acque del fiume, illuminate da torce al vento, diventano il palcoscenico della più spettacolare sfida [...] Eccole le premesse di un Palio che oggi emoziona e diverte, fra scherni e momenti ludici sostenuti da un pubblico coinvolgente e curioso: questa non è una voce da enciclopedia, ma un raccontino epico quasi certamente copiato, visto anche che l'autore ha effettuato in assoluto solo questi 4 edit, e in quelli successivi al primo ha fatto dei fix senza modificare una sola parola del testo. Sanremofilo (msg) 09:11, 22 ago 2018 (CEST)
- Tra l'altro pure una delle contrade ha provveduto a modificare questa pagina palesemente promozionale. Per me ci sta un C4, IMO non ha neanche senso aspettare una settimana.--Leofbrj (Wanna try?) 10:13, 22 ago 2018 (CEST)
- Mi permetto di intervenire in quanto credo di essere quell'altro admin citato da Carlomartini86; ho la "brutta abitudine" di visitare le voci nuove e quando trovo qualcosa dalla grammatica o sintassi migliorabile, di mal formattato o che abbia qualche wikilink da aggiungere provo a mettere una pezza indipendentemente possa o meno essere una voce che abbia carenze varie. Non volendo rischiare di imporre un mio POV solo perché le fonti on line sono, come spesso in questi casi, tratte da siti del comune, della Pro Loco, dell'associazione locale di promozione della manifestazione; il prurito sul dito c'è ma poi mi trattengo sperando che basti un avviso perché se ne prenda cura qualcuno di più competente (anche se il rischio è che "se è già passato un admin e non l'ha cancellata allora vuol dire che è buona...).--Threecharlie (msg) 07:34, 29 ago 2018 (CEST)
- Tra l'altro pure una delle contrade ha provveduto a modificare questa pagina palesemente promozionale. Per me ci sta un C4, IMO non ha neanche senso aspettare una settimana.--Leofbrj (Wanna try?) 10:13, 22 ago 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 agosto 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 30 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 6 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere poiché La voce è stata aggiornata e formattata secondo gli standard, rimuovendo linguaggio e toni non idonei al progetto WP. La voce è ulteriormente migliorabile, ma adesso mi sembra una voce decente e simile alla sessantina di voci già presenti nella Categoria:Competizioni storiche italiane. Aggiungo che, a parer mio, si tratta di un'interessante manifestazione storica in costume che si svolge da oltre 30 anni, almanaccabile per WP:1. --Holapaco77 (msg) 13:36, 23 ago 2018 (CEST)
- Mantenere rimosse le ultime enfasi, manifestazione del '84, enciclopedica ormai. Solamente fonti debolucce.--Bramfab Discorriamo 14:26, 23 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Diciamo che adesso non è più da C4, ma servirebbe qualcosa in più del sito ufficiale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:55, 23 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Con solo quella fonte localissima non mi convince, si tratta di una manifestazione locale come ce ne sono tantissime in vari paesi d'Italia e nemmeno tanto antica, capirei forse se avesse 50 anni e più. Eventualmente aggiungere altre 2-3 righe in Borgo_Valsugana#Attività_culturali.--Kirk Dimmi! 00:00, 24 ago 2018 (CEST)
- Commento: per ora resto indeciso, più convinto dai due interventi pro cancellazione che quello per tenerla ma non abbastanza da non pensare che abbia una sua rilevanza, certo è che se si decide per la sua cancellazione o breve integrazione nella voce del comune dove si svolge non mi strapperò certo le vesti. :-)--Threecharlie (msg) 07:34, 29 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Il Palio dela Brenta è citato nella voce su Borgo Valsugana nella collana Comuni d'Italia dell'Istituto Enciclopedico Italiano (volume Trentino Alto Adige, p. 162). La voce è stata migliorata e da tenere come voce separata vista la lunghezza. --Afnecors (msg) 15:40, 29 ago 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 agosto 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 6 settembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Eh, insomma, allo stato originale l'avrei considerata da C4 diretto, allo stato attuale è stata notevolmente migliorata, ma ancora non mi convince del tutto come rilevanza enciclopedica-- Dao LR Say something 11:47, 31 ago 2018 (CEST)
- Cancellare voce promozionale su manifestazione relativamente recente simile a quelle che vengono svolte in quasi tutti gli 8000 comuni italiani. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:19, 31 ago 2018 (CEST)
- In quasi tutti i comuni? Mo' non esageramo... Sanremofilo (msg) 17:24, 31 ago 2018 (CEST)
- Neutrale Sinceramente sono neutrale in questa cosa, la voce è ben scritta ma non so se è abbastanza enciclopedica. Credo che la situazione si potrà "sbloccare" solo con una votazione. --FlameStorm199 (scrivi pure!) 20:56, 31 ago 2018 (CEST)
- Cancellare ogni paese ha le sue tradizioni, anche io sarei per unire a Borgo Valsugana, a suo tempo avevo fatto delle ricerche e ricordo che avevo dei dubbi già da allora, non mi pareva rilevante, non trovai fonti che ne dimostrassero l'importanza, e infatti fu C4ata, poi è stata riscritta meglio ma secondo me sempre di secondo piano--Tostapanecorrispondenze 16:43, 1 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. In sede di discussione si evidenziano contemporaneamente consenso all'eliminazione della pagina nonché enciclopedicità di parte delle informazioni in essa riportate. Considerate le dimensioni ancora contenute della voce principale (peso: ~17kB), Palio dela Brenta viene trasformata in redirect a Borgo Valsugana#Attività culturali. Si potranno unire le due pagine sintetizzando le informazioni sul Palio in modo da integrarle correttamente. --.avgas 10:35, 7 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 29 agosto 2018.
Contenuti scarsi e fonti assenti. Certamente non ha identificato la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, e pure scarse e poco autorevoli sono le fonti ricercabili in rete che devono a lui l'aver coniato il termine "favismo". --Aplasia 10:30, 22 ago 2018 (CEST)
- Questo articolo del NEJM afferma che nel XIX secolo si iniziò ad analizzare la manifestazione clinica in Portogallo, Italia e Grecia, ma Montano non è citato neanche di striscio. In quest'altro si afferma che Montano avrebbe definito ufficialmente per la prima volta il consumo di fave come causa scatenante dell'emolisi, ma non viene detto esplicitamente che abbia coniato il termine. Non sono riuscito a trovare fonti che dirimano la questione, ma indipendentemente da ciò credo che al massimo il contributo di Montano possa essere citato (con fonti) nella pagina della G6PDD, personalmente non vedo il bisogno di mantenere questa pagina, specie in questo stato (e dubito possa migliorare, visto che notizie sul personaggio ce ne sono pochine).--Leofbrj (Wanna try?) 17:46, 22 ago 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 agosto 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 30 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 6 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Voce quasi inesistente, ma non per questo non enciclopedica. Giuseppe Cerutti dice che "il favismo... sindrome emolitica ereditaria così denominata nel 1894 da Montano" in Residui, additivi e contaminanti degli alimenti (pag 76-77), "at a congress in Rome
in 1894 G. Montano reported hemoglobinuria (and no hematuria as was previously believed) as the main symptom of the disease and distinguished the “decisive” reason for the
disease, namely fava beans’ and the “predisposed” reason" in Favism A brief history from the “abstain from beans” of Pythagoras to the present (lo dice J. Meletis del Dipartimento di Ematologia e Unità di Trapianto di Midollo Osseo, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene, Scuola di Medicina, Ospedale Generale "Laiko" di Atene), "la malattia viene chimata favismo dal medico Montano" in Il tabù delle fave: Pitagora e la ricerca del limite di Giovanni Sole, "There is now good evidence that the obvious hereditary background of favism, already postulated by Montano (1894) is really composite" nel Journal of Medical Genetics (1971). 8, 462, "la definizione del medico meridionale Montano è del 1894" in Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali. Pagine scelte di ..., "der italiener Montano erkannte schon 1894 die komplexe Ätiologie... Auf Montano geht auch der italienische Name "Favismo" zurück" in Blut und Blutkrankheiten: Teil 2 Klinik des Erythrocytären Systems. Senza tenere conto di altri siti autorevoli, che sostanzialmente dicono che "Il termine favismo nasce nell’Italia meridionale da Giovanni Montano medico di Lavello, un paese in provincia di Potenza"), ma che magari copiano la notizia senza troppo spirito critico. Perciò come si fa a dire che non esistono fonti che affermano che Montano abbia indicato il vero motivo dell'anomalia genetica o che non c'è scritto da nessuna parte che il termine "favismo" sia stato coniato da Montano nel 1894? --Camelia (msg) 12:45, 23 ago 2018 (CEST)
- L'articolo di Meletis e quello pubblicato sul JMG dicono che Montano ha collegato (dal punto di vista scientifico perlomeno, visto che la cosa era risaputa fin dall'antichità, come dimostra l'ideologia pitagorica) il consumo di fave alla manifestazione clinica, ma non che da ciò abbia coniato il termine "favismo". Gli unici testi che sembrano affermare questo aspetto sono dei volumetti di integrazione universitaria, tra cui quello di Sole che è un libro di filosofia (e non so quanto si sia occupato di approfondire la cosa dal punto di vista scientifico), per cui non so quanto possano essere ritenuti affidabili nel nostro caso. Ma soprattutto, temo che alla fine tu abbia fatto un po' di confusione: Montano al limite ha collegato il favismo (il quadro clinico, quello visibile nei malati) al consumo di fave, ma di certo non può averne scoperto il difetto genetico alla base, ovvero la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, i cui studi a riguardo sono iniziati solo a fine '900 (e la prima sequenza genica è stata analizzata solo nel 1972). Ma anche non volessimo discutere della validità o parzialità nazionalista delle fonti, diciamolo chiaramente: ha senso mantenere una pagina su una persona che non ha neanche scoperto la malattia ma si è limitata a descrivere l'associazione tra quadro emolitico e consumo di fave (peraltro, non sempre il consumo di fave nei malati scatena crisi emolitiche, e non tutti i malati con crisi emolitiche hanno precedentemente mangiato fave), cosa che può essere liquidata nella sezione "Storia" della pagina sulla G6PDD con un "nel 1894 il medico italiano Giovanni Montano per la prima volta collegò scientificamente la manifestazione clinica al consumo di fave"?--Leofbrj (Wanna try?) 18:01, 23 ago 2018 (CEST)
- Sul fatto che si possa scrivere una voce striminzita potrei essere d'accordo, anche se la mia è stata una ricerca di mezz'ora, non sappiamo se possa venir fuori anche uno stub. Ma la figura mi sembra abbastanza importante. Mi correggo, importante nell'ambito. È vero che non abbia scoperto la disfunzionalità, ma l'ha collegata alla corretta causa, ribaltando quello che la scienza dava per giusto fino a lui. E questo fatto ha permesso sì di avere il nome, così come lo conosciamo oggi, "favismo". Si parlerà dall'antichità dei sintomi, si sarà anche analizzata solo nel 1972 la sequenza genetica, ma è dal 1894, con Montano, che si usa chiaramente il termine favismo. E questo non lo dicono solo le fonti italiane (autorevoli peraltro), ma anche tedesche e greche. --Camelia (msg) 10:25, 24 ago 2018 (CEST)
- Appoggio in toto le argomentazioni di Camelia a favore del mantenimento. --Michele aka Mickey83 (msg)
- Sul fatto che si possa scrivere una voce striminzita potrei essere d'accordo, anche se la mia è stata una ricerca di mezz'ora, non sappiamo se possa venir fuori anche uno stub. Ma la figura mi sembra abbastanza importante. Mi correggo, importante nell'ambito. È vero che non abbia scoperto la disfunzionalità, ma l'ha collegata alla corretta causa, ribaltando quello che la scienza dava per giusto fino a lui. E questo fatto ha permesso sì di avere il nome, così come lo conosciamo oggi, "favismo". Si parlerà dall'antichità dei sintomi, si sarà anche analizzata solo nel 1972 la sequenza genetica, ma è dal 1894, con Montano, che si usa chiaramente il termine favismo. E questo non lo dicono solo le fonti italiane (autorevoli peraltro), ma anche tedesche e greche. --Camelia (msg) 10:25, 24 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Le motivazioni le ho in maniera parziale riportate precedentemente, ma voglio fare un discorso unitario. Sul fatto che Montano abbia coniato il termine "favismo" continuo ad avere molti dubbi, in quanto fonti in lingua non italiana che attestino la cosa (al di là del libello per studenti universitari in tedesco) non mi sembra ce ne siano (a proposito, mi permetto di fare la traduzione del passaggio tratto dall'articolo di Meletis "nel congresso di Roma (1894), G.Montano sostenne che l'emoglobinuria (e non l'ematuria, come precedentemente si riteneva) fosse il principale sintomo della patologia e distinse una causa "decisiva", ovvero le fave, ed una "predisponente", l'idiosincrasia"; mi sembra oggettivo che non affermi che il termine l'abbia coniato Montano). Le uniche fonti (peraltro di dubbia rilevanza) che si trovano in abbondanza sono quelle in italiano [1][2], anche se pure alcuni autori italiani non chiariscono la faccenda [3]: a me personalmente pare strano che non esistano molteplici fonti autorevoli (anche estere, essendo il termine "favism" utilizzato anche nel resto del mondo, e non solo libri di 100 pagine di filosofia e antropologia, ma veri e propri paper scientifici) che attribuiscano univocamente la paternità del termine "favismo" a Montano; mi sa tanto di pseudonazionalismo o deriva patriottica nell'attribuzione. A ogni modo, come già chiarito, il nesso tra consumo di fave e manifestazione clinica era già noto dall'antichità, e Montano al limite ha pubblicato per la prima volta un articolo scientifico su questa associazione: ma anche avesse coniato il termine, ritengo che comunque non ci sia la necessità di mantenere un'intera voce (di poche righe, tra l'altro) e che si possa mantenere un accenno al lavoro di Montano nella pagina sul favismo.--Leofbrj (Wanna try?) 13:47, 25 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Mi convincono molto di più le argomentazioni di Camelia.--Gordongordon42 (msg) 14:05, 30 ago 2018 (CEST)
- Dai un'occhiata a WP:MOTIVAZIONI.--Leofbrj (Wanna try?) 14:33, 30 ago 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 agosto 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 6 settembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 7 settembre 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 14 settembre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 03:49, 7 set 2018 (CEST)...
- --Pampuco (msg) 19:37, 7 set 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 20:10, 7 set 2018 (CEST)
- --Michele aka Mickey83 (msg) 11:27, 8 set 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 16:53, 8 set 2018 (CEST)
- --TommasoM (msg) 18:25, 8 set 2018 (CEST)
- --Geoide (msg) 20:32, 8 set 2018 (CEST)
- --Camelia (msg) 21:49, 8 set 2018 (CEST)
- --Alexmar983 (msg) 01:44, 9 set 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 00:00, 10 set 2018 (CEST)
- -- Dao LR Say something 16:07, 10 set 2018 (CEST)
- ---Gordongordon42 (msg) 21:16, 10 set 2018 (CEST)
- Perticau (msg) 11:06, 11 set 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 07:36, 14 set 2018 (CEST)
- --Caulfieldimmi tutto 19:11, 14 set 2018 (CEST)
Cancellare
- --Leofbrj (Zì?) 10:15, 7 set 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 18:21, 7 set 2018 (CEST)
- --Aplasia 22:57, 8 set 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 15:25, 11 set 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 10:33, 12 set 2018 (CEST)
- --Eighteen71 (aka FlameStorm199) 20:07, 13 set 2018 (CEST)
Commenti al voto
Votare a favore del mantenimento di una voce che allo stato risulta senza fonti è contrario ai miei principi, quindi ho aggiunto le fonti.--Pampuco (msg) 19:37, 7 set 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 15 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 30 agosto 2018.
Voce che contiene sostanzialmente parti troppo specifiche del regolamento del gioco Magic: l'Adunanza, adatte ad una wiki di settore piu' che a Wikipedia. Gia' presente sull'apposito manuale di Wikibooks. --Mlvtrglvn (msg) 10:13, 23 ago 2018 (CEST)
- PdC segnalata a tanti ma non all'autore della voce; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 12:29, 23 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 31 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 30 agosto 2018.
Come ho scritto al progetto, "Voce di album senza che ci sia quella del gruppo, probabilmente non enciclopedico". Il gruppo non lo è di certo, avendo fatto due album passati in sordina rispetto a moltissime altre uscite e pubblicati da un'etichetta di poco conto chiusa dal 2002, pertanto questa voce non ha motivo di rimanere. Forse è stata lasciata dimenticata da chi ha cancellato la voce del gruppo (se c'era).--Gybo 95 (msg) 13:55, 23 ago 2018 (CEST)
- No, la voce sul gruppo metal danese che ha inciso l'album non è mai stata creata su it.wiki, mentre, per la cronaca, anni fa è stata cancellata in immediata, al pari di quella sull'album, da en.wiki. Sanremofilo (msg) 15:48, 23 ago 2018 (CEST)
- Cancellare. Gruppo metal danese con all'attivo un paio di album incisi per etichette indipendenti, piuttosto underground. Se il gruppo non è rilevante ancor meno lo sono i suoi dischi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:51, 23 ago 2018 (CEST)
- Ma allora non capisco che senso aveva creare una voce sull'album senza vedere se esisteva già quella sul gruppo. Comunque sarebbe inutile avvisare il creatore, dato che non edita più dal 2013.--Gybo 95 (msg) 16:29, 23 ago 2018 (CEST)
- Va fatto comunque, difatti ho provveduto. Sanremofilo (msg) 18:43, 23 ago 2018 (CEST)
- Sì ... due album in un periodo di attività breve [4] [5] [6] e sembra non abbiano avuto un significativo riscontro di critica e/o di pubblico ... dalla scheda GER non emerge qualcosa di “robusto”, e nemmeno da quella FIN (che è meno di un abbozzo). Sembra non essere stata una band seminale. Bizzarro, poi, il pubblicare prima la voce di un album, quando quella della band non è mai stata creata. ═══ Astio_k → Pub ═══ 12:43, 30 ago 2018 (CEST)
- Va fatto comunque, difatti ho provveduto. Sanremofilo (msg) 18:43, 23 ago 2018 (CEST)
- Ma allora non capisco che senso aveva creare una voce sull'album senza vedere se esisteva già quella sul gruppo. Comunque sarebbe inutile avvisare il creatore, dato che non edita più dal 2013.--Gybo 95 (msg) 16:29, 23 ago 2018 (CEST)
- Cancellare. Gruppo metal danese con all'attivo un paio di album incisi per etichette indipendenti, piuttosto underground. Se il gruppo non è rilevante ancor meno lo sono i suoi dischi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:51, 23 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:07, 31 ago 2018 (CEST)