Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 6
6 settembre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:58, 15 set 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 9 giorni | David Saltzberg (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 7 giorni | Sindaci di Nocera Inferiore (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Lista di errori attribuiti alla Bibbia (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Chiesa Gesù Cristo Redentore (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Briana Venskus (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Federico Riccardo Rossi (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Black Star (azienda) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Singole storie della saga Wizards of Mickey (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
9 | semplificata | 7 giorni | Hunt for Gods (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 6}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 12 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da dicembre 2015, riguardante un'attrice italiana che non ha mai interpretato nessun ruolo classificabile come protagonista o co-protagonista. Qualsiasi voce biografica deve essere mantenuta o se il soggetto rientra nei criteri settoriali della propria categoria oppure se il soggetto è trattato organicamente da fonti terze e autorevoli. Nel nostro caso, la biografata è fuori dai criteri automatici WP:ATTORI, che non prevedono nessuna enciclopedicità automatica per chi ha avuto soltanto ruoli secondari o minori. Inoltre, non ci sono fonti terze e autorevoli che si sono occupate in maniera approfondita di Marcella Valeri: abbiamo soltanto una menzione di straforo sul Radiocorriere TV. Troppo poco. --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 5 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 13 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Carriera di oltre vent'anni che ha spaziato dal cinema alla televisione, con titoli e registi prestigiosi: basti ricordare, come cita la voce, l'Odissea di Franco Rossi in cui è Euriclea, ruolo tutt'altro che secondario (è proprio lei a riconoscere Ulisse)--Bieco blu (msg) 02:13, 6 set 2018 (CEST)
- Mantenere Innanzitutto la voce è ben scritta, magari solo bisognosa di qualche integrazione. Effettivamente le fonti sono insufficienti e andrebbero integrate, ma questo non giustifica la cancellazione. Riguardo al soggetto, si tratta di un volto conosciuto del cinema italiano, che sì non ha avuto ruoli da protagonista, ma appare significativamente in numerose pellicole, da cui la definizione di caratterista, che è un attore, ma che diventa popolare per ruoli non da protagonista.Radopan (msg) 09:15, 6 set 2018 (CEST)
- Il punto è che non dobbiamo essere noi a determinare se un attore è popolare o meno. --OswaldLR (msg) 00:47, 7 set 2018 (CEST)
- Mantenere Quoto quanto già scritto, aggiungendo che anche il ruolo di Beppa nella Viaccia è tutt'altro che secondario.--Mister Shadow (✉) 12:15, 6 set 2018 (CEST)
- Ma certo che è da Mantenere, ha interpretato diversi ruoli importanti: oltre ai già citati Odissea e La viaccia, proprio qualche giorno fa l'ho vista nel drammatico La giornata balorda di Bolognini, in cui interpreta la suocera del protagonista, che apre (e quasi chiude) il film, o Testa fra le nuvole in cui è tra i protagonisti interpretando la madre del protagonista principale. Inoltre è tra i protagonisti dello sceneggiato Mastro Don Gesualdo (qui un articolo che la ritrae, con bis e tris, nel ricorrente ruolo della baronessa Rubiera, ruolo che la rende automaticamente enciclopedica stando alle linee guida). Però, permettetemi un sfogo, così non proprio non va: che piaccia o no il miglior modo per determinare la rilevanza di un attore è guardare i film in cui vi ha partecipato, qui invece si richiede per forza le citazioni terze, che ci sono anche, ma non è questo il punto: il punto è che non si vuole proprio capire che un caratterista non è una comparsa, capitato lì per caso; sono attori di secondaria importanza, non nulla. Per questo credo che i criteri per gli attori debbano essere rivisti, perché ormai come motivazione di cancellazione basta il "non ha mai interpretato nessun ruolo classificabile come protagonista o co-protagonista" (e grazie...), motivazione che trovo patetica (che poi non è sempre vero, come in questo caso); sì va bene, le linee guida, i criteri e tutto quello che volete, però ogni volta penso: lo si provi un po' a spiegare a uno studioso di cinema/critico cinematografico senza che a questi scappi una fragorosa e pietosa risata! Dai su... --Vabbè (msg) 21:11, 6 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non so se i collegamenti al Radiocorriere siano visibili a tutti, a me non lo sono più. Provo a inserire i link alle edizioni complete della rivista: pagina 14 del n. 14, anno 1963, pagine 37 e 38 del n. 1, anno 1964 --Vabbè (msg) 00:16, 7 set 2018 (CEST)
- I criteri sono sufficienti, un attore può essere enciclopedico anche se non li rispetta. Dubito che qualcuno si sognerebbe di mandare in cancellazione Jimmy il Fenomeno. --OswaldLR (msg) 00:13, 7 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non so se i collegamenti al Radiocorriere siano visibili a tutti, a me non lo sono più. Provo a inserire i link alle edizioni complete della rivista: pagina 14 del n. 14, anno 1963, pagine 37 e 38 del n. 1, anno 1964 --Vabbè (msg) 00:16, 7 set 2018 (CEST)
- Commento: Prima di dare un giudizio definitivo farò qualche ricerca cercando di sistemare la voce, che al momento è carente sotto vari punti di vista a prescindere dalla rilevanza del soggetto. Quel che è certo è che ruoli di primo piano (= protagonista o co-protagonista) non ne ha mai avuti, e il fatto che non abbia trovato fonti per i dati anagrafici mi lascia dubbioso. --OswaldLR (msg) 00:34, 7 set 2018 (CEST)
- Io la fonte l'ho trovata in cinque minuti con google.--Bieco blu (msg) 03:29, 7 set 2018 (CEST)
- Non mi sembra attendibile, chiunque può iscriversi a quel sito e aggiungere ciò che gli pare. Ogni volta che si discute di voci come questa salta fuori chi crede che tutto faccia brodo. --OswaldLR (msg) 11:16, 7 set 2018 (CEST)
- Non è così ma non importa, credi pure quello che ti pare.--Bieco blu (msg) 23:58, 10 set 2018 (CEST)
- Non mi sembra attendibile, chiunque può iscriversi a quel sito e aggiungere ciò che gli pare. Ogni volta che si discute di voci come questa salta fuori chi crede che tutto faccia brodo. --OswaldLR (msg) 11:16, 7 set 2018 (CEST)
- Io la fonte l'ho trovata in cinque minuti con google.--Bieco blu (msg) 03:29, 7 set 2018 (CEST)
- Cancellare Un paio di suoi ruoli sono anche rilevanti, pur non rendendola automaticamente enciclopedica; quella che non pare rilevante è proprio lei, dato che non ho trovato nulla che non fosse una "mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro". Se nessuna fonte la ritiene importante per la storia del cinema e/o della TV non credo che questo sia compito di Wikipedia. --OswaldLR (msg) 13:54, 7 set 2018 (CEST)
- Commento: Voce ben scritta direi proprio di no: non c'è nemmeno uno straccio di biografia. Non ho capito perché [@ OswaldLR] abbia cancellato quella poca biografia che c'era. Aveva solo una minima frase POV che poteva essere aggiustata. Da com'è scritta la voce non è possibile IMHO valutare se enciclopedica oppure no e in rete non ho trovato biografie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:27, 7 set 2018 (CEST)
- Non era neanche una biografia, si limitava a citare film e registi che comunque già stanno nella filmografia oltre ai suddetti POV (tipo il definirla caratterista, cosa che non risulta da nessuna parte). --OswaldLR (msg) 15:30, 7 set 2018 (CEST)
- Non risulta? Allora si toglie caratterista lasciando per ora il resto, che evidenzia non tutta la filmografia ma solo le parti rilevanti. Peraltro, non sei te il fissato che mette negli incipit i film per cui un attore famoso sta su Wiki? (ricordato per...) --Mister Shadow (✉) 15:41, 7 set 2018 (CEST)
- Grazie [@ Mr-Shadow] per aver ripristinato: mi hai anticipato, anzi proprio conflittato (ma ti perdono ;)). [@ OswaldLR] A parte che le rimozioni di contenuti vanno motivate nell'oggetto, è legittimo -anzi normale- che il corpo della voce ripeta informazioni presenti anche in filmografia (o sezioni del genere), per il resto esiste {{cn}}. Non è che si può cominciare a cancellare la voce prima che la procedura sia terminata... --Jaqen [...] 15:47, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Mr-Shadow] non è una fissazione, è a quello che serve l'incipit. Non è il caso di questa attrice, visto che a quanto pare non la ricorda proprio nessuno. --OswaldLR (msg) 15:52, 7 set 2018 (CEST)
- Grazie [@ Mr-Shadow] per aver ripristinato: mi hai anticipato, anzi proprio conflittato (ma ti perdono ;)). [@ OswaldLR] A parte che le rimozioni di contenuti vanno motivate nell'oggetto, è legittimo -anzi normale- che il corpo della voce ripeta informazioni presenti anche in filmografia (o sezioni del genere), per il resto esiste {{cn}}. Non è che si può cominciare a cancellare la voce prima che la procedura sia terminata... --Jaqen [...] 15:47, 7 set 2018 (CEST)
- Non risulta? Allora si toglie caratterista lasciando per ora il resto, che evidenzia non tutta la filmografia ma solo le parti rilevanti. Peraltro, non sei te il fissato che mette negli incipit i film per cui un attore famoso sta su Wiki? (ricordato per...) --Mister Shadow (✉) 15:41, 7 set 2018 (CEST)
- Non era neanche una biografia, si limitava a citare film e registi che comunque già stanno nella filmografia oltre ai suddetti POV (tipo il definirla caratterista, cosa che non risulta da nessuna parte). --OswaldLR (msg) 15:30, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Vabbè] Se ritieni che gli attuali criteri debbano essere modificati, puoi andare su Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo e aprire un nuovo paragrafo in cui spieghi la tua proposta di modifica. L'importante è non citare le PdC in corso. --Domenico Petrucci (msg) 11:38, 8 set 2018 (CEST)
- Mantenere per la lunga carriera e i ruoli anche rilevanti in pellicole che fanno parte della storia del cinema italiano.--Betty&Giò (msg) 15:36, 9 set 2018 (CEST)
--Mister Shadow (✉) 16:26, 9 set 2018 (CEST)
- Contrario alla chiusura anticipata. La discussione termina giovedì 13 settembre. Poiché la voce è rimasta con il template:E per quasi tre anni, direi che una settimana di discussione è proprio il minimo. --Domenico Petrucci (msg) 17:30, 9 set 2018 (CEST)
- Non è una chiusura anticipata, vedi WP:Regole per la cancellazione. --Titore (msg) 19:08, 9 set 2018 (CEST)
- Favorevole alla chiusura. PDC aperta sulla base del template E. --Camelia (msg) 00:06, 13 set 2018 (CEST)
- Non è del tutto esatto ciò che dici. La PdC è stata aperta perché, consultando la categoria delle voci con il template:E, ho ritenuto che questa attrice non fosse enciclopedica. E quindi, come richiesto dallo stesso template:E, ho avviato una procedura di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 13 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 20 settembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ha recitato con ruoli non da comparsa in 3-4 opere che fanno parte della storia del cinema italiano ( dai capolavori di Bolognini a quello di Castellani, all'Odissea di Franco Rossi, al film di Valerio Zurlini)--Perticau (msg) 14:40, 14 set 2018 (CEST) credo di avere visto 3-4 volte nella città l'inferno con un enorme Anna Magnani e Giulietta Masina e anche l'Odissea e ricordo il volto di questa attrice.--Perticau (msg) 14:45, 14 set 2018 (CEST) Mi sono andato per curiosità a rivedere un paio di film dove la nostra recità la viaccia di Bolognini e Nella città l'Inferno di Castellani ( dove è la compagna di cella di Anna Magnani e appare in moltissime scene) sopratutto nel primo ha una parte di un buon rilievo non è una che appare semplicemente e poi scompare ed è subito dopo i protagonisti e i coprotagonisti (tra cui c'è Germi cioè il suo nome è nella schermata dopo quella dove c'è Germi) nei titoli di testa, li fa una parte di peso. --Perticau (msg) 21:18, 15 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attrice nei film che hanno fatto la storia del cinema italiano, non protagonista, ma subito dopo. --Camelia (msg) 10:01, 16 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 00:02, 21 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 13 settembre 2018.
Senza assolutamente fare di Wikipedia una Cattopedia o difendere un interesse confessionale (o il suo opposto).
Questa voce è essenzialmente una WP:RO mal impaginata che raggruppa episodi biblici scelti –imho– arbitrariamente. In pratica, si cerca di dimostrare in questa tabella che una serie di racconti non abbiano una autorevolezza scientifica/storica/geografica, il che è più che ovvio, dato che si tratta di un testo religioso. La non enciclopedicità della voce deriva anche dal fatto che non si basa principalmente su dei testi sulle controversie della Bibbia (una voce già esistente e indipendente), ma su contraddizioni che sono valutate sul buon senso, senza appellarsi necessariamente a fonti sull'argomento. Una voce enciclopedica dovrebbe analizzare la storia della visione dell'uomo riguardo all'interpretazione letterale delle Sacre Scritture (o di qualsiasi racconto a sfondo religioso), non "giustificare" un punto di vista rispetto ad un altro. --Ruthven (msg) 00:22, 6 set 2018 (CEST)
- RO al limite della barzelletta: è come se un botanico contestasse a Pascoli che i pioppi non sussurrano.--Sd (msg) 10:26, 6 set 2018 (CEST)
- ironic mode ON/Peraltro se non sbaglio lo stesso Pascoli contestava a Leopardi che le rose e le viole non fioriscono nella stessa stagione./ironic mode OFF --Arres (msg) 10:50, 6 set 2018 (CEST)
- Addirittura la voce è al primo posto della lista Speciale:PaginePiùLunghe. Ricerca originale di dimensioni pantagrueliche, concordo pienamente con la proposta di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 14:33, 6 set 2018 (CEST)
- ironic mode ON/Peraltro se non sbaglio lo stesso Pascoli contestava a Leopardi che le rose e le viole non fioriscono nella stessa stagione./ironic mode OFF --Arres (msg) 10:50, 6 set 2018 (CEST)
- Concordo. Va bene per cathopedia o per un saggio su qualche rivista dottrinaria, ma la impostazione generale la rende una RO. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:41, 6 set 2018 (CEST)
- Finalmente, aspettavo solo che qualcuno prima o poi aprisse questa PdC. Completamente favorevole a togliere questa monumentale RO fine a se stessa.--goth nespresso 21:22, 6 set 2018 (CEST)
- Al di là di ogni altra considerazione, indubbiamente si tratta di una ricerca originale--Vito Calise (msg) 02:58, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Goth nespresso]Sei troppo timido per aprirle tu le PDC?idraulico(msg) 12:27, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] È uno dei modi per dirlo ahaha Specie per voci di questa mole.--goth nespresso 12:47, 7 set 2018 (CEST)
- Ricorda di essere BOLDidraulico(msg) 12:57, 7 set 2018 (CEST)
- Come dissi tempo fa in talk voce, a costo di lasciarmi fraintendere, è sbagliato il titolo. Nel senso che è il titolo di una ricerca originale che - di conseguenza - si sviluppa come tale da cima a fondo.
- L'argomento sarebbe pure enciclopedico, ma qui c'è solo la propagazione di un nnpov che consiste nel sottolineare l'ovvio. O anche di due nnpov contrapposti che sommati tra loro non fanno un npov. La Bibbia erra perché non è un testo scientifico, va da sé. Il dire l'ovvio sottintende sempre qualcosa.
- Raspare senza pietà, questa voce è un danno enorme. --Erinaceus (msg) 12:08, 8 set 2018 (CEST)
- Evidentemente proprio ovvio non è se qualcuno chiede di giustificare come mai l'asina di Balaam non gli abbia potuto rispondere, ma va be'... --Harlock81 (msg) 01:22, 11 set 2018 (CEST)
- Ricorda di essere BOLDidraulico(msg) 12:57, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] È uno dei modi per dirlo ahaha Specie per voci di questa mole.--goth nespresso 12:47, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Goth nespresso]Sei troppo timido per aprirle tu le PDC?idraulico(msg) 12:27, 7 set 2018 (CEST)
- Al di là di ogni altra considerazione, indubbiamente si tratta di una ricerca originale--Vito Calise (msg) 02:58, 7 set 2018 (CEST)
- Finalmente, aspettavo solo che qualcuno prima o poi aprisse questa PdC. Completamente favorevole a togliere questa monumentale RO fine a se stessa.--goth nespresso 21:22, 6 set 2018 (CEST)
Curioso come, quando la voce era stata impostata, per molti anni, in modo confessionale - con non molti esempi, selezionati per essere "risolti" facilmente - non vi siano stati problemi.
Per analizzare la pagina occorrerebbe non fermarsi alla prima parte (Errori scientifici) ma valutare soprattutto i pareri delle stesse fonti cristiane autorevoli che ammettono, tra i molti esempi, come gli evangelisti non conoscessero bene la geografia della Palestina (visti gli errori che gli esegeti stessi sottolineano ad esempio in "Errori storici e geografici nel N.T.") o come parecchi eventi storici (per citarne solo qualcuno, la "distruzione di Tiro", la "morte di Antioco IV", l'anacronismo di Giuda Maccabeo con la Lega Achea o la maggior parte eventi dei libri di Daniele, Maccabei, Tobia, Giuditta, ma anche nei vangeli) siano secondo gli stessi studiosi cristiani semplicemente non storici, inventati. Le stesse fonti cristiane (di prestigio come, ad esempio, degli studiosi della École biblique et archéologique française curatori della Bibbia di Gerusalemme, quelli della Bibbia TOB o del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico"...) concordano poi come moltissime delle discrepanze interne ("Discordanze interne" nel NT e AT) non siano sanabili storicamente ma spiegabili solo teologicamente (tali esegeti riconoscono anche come, in molte occasioni, gli stessi manoscritti originali, ad esempio dei vangeli, siano addirittura in contraddizione su singoli punti dello stesso vangelo, anche se oggi noi leggiamo la versione "selezionata" di questi manoscritti).
Mi pare che alcune di queste parti citate (oltre a quelle a sé stanti come "Errori comuni di traduzione" e "Alterazioni dovuti ai copisti") meriterebbero almeno di essere valutate, se non altro per il parere autorevole - e "contro il proprio interesse" - degli stessi studiosi "di parte" cristiana.
Per inciso, Cathopedia, da qualcuno richiamata, non pubblicherebbe mai un testo del genere, perché, come il biblista Mauro Pesce sottolinea, per i credenti la ricerca storico-biblica appare "povera di frutto spirituale, anzi pericolosa per la stessa fede perché metteva in dubbio le affermazioni immediate e letterali contenute nei testi biblici" (qui). Enricowk "" (msg) 10:16, 13 set 2018 (CEST)
RO, da cancellare Moxmarco (scrivimi) 21:31, 13 set 2018 (CEST)
- voce interessante che salvo per uso personale visto che sarà cancellata.--Alfio66 22:07, 13 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 14 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 13 settembre 2018.
Potrebbe bastare l'intelligente commento a E:
Non tutte le leggi, al di là dell'enfasi con cui le presentano i promotori, sono enciclopediche; questa è addirittura un D.L. ancora in corso di conversione. Inoltre una voce enciclopedica dovrebbe servire a illustrare l'importanza di una legge o di una riforma nella storia e nella società, non a spiegarne il contenuto.
Val la pena citare quanto scritto da Sd in talk della voce:
Penso sia più corretto aggiornare gli istituti giuridici modificati dal decreto [che avere questa voce già oggi, ammesso che un domani si scopra enciclopedica].
Non capisco, siamo alle solite... Più una cosa è vicina, più ci sembra grande... pequod Ƿƿ 01:22, 6 set 2018 (CEST)
- Cancellare senza alcun dubbio. Tremo all'idea che itWiki possa diventare uno zibaldone con voci come "Industria 4.0", "Decreto salvaitalia" e via andare, sulle quali potenzialmente potrebbero scatenarsi le opposte tifoserie politiche.--Presbite (msg) 10:03, 6 set 2018 (CEST)
- Scusatemi ma questo decreto è stato convertito in legge. Inoltre uesto provvedimento rappresenta uno dei primi interventi di un governo la cui maggioranza è inedita per la storia politica italiana. Per l'ampiezza ed i molteplici ambiti di intervento questa legge è sicuramente enciclopedica. Inoltre se bisogna eliminare questa pagina allora occorre eliminare anche tutte le altre pagine di decreti importanti come il Decreto Berlusconi o il Decreto Poletti per integrare i loro interventi all'interno delle pagine che parlano degli istituti e delle normative che questi decreti sono andati a modificare.--Bard93 (msg) 10:15, 10 set 2018
- Ti consiglio la lettura di wp:MOTIVAZIONI. In particolare, lo stato di altre voci è indifferente. pequod Ƿƿ 11:05, 10 set 2018 (CEST)
- Scusatemi ma questo decreto è stato convertito in legge. Inoltre uesto provvedimento rappresenta uno dei primi interventi di un governo la cui maggioranza è inedita per la storia politica italiana. Per l'ampiezza ed i molteplici ambiti di intervento questa legge è sicuramente enciclopedica. Inoltre se bisogna eliminare questa pagina allora occorre eliminare anche tutte le altre pagine di decreti importanti come il Decreto Berlusconi o il Decreto Poletti per integrare i loro interventi all'interno delle pagine che parlano degli istituti e delle normative che questi decreti sono andati a modificare.--Bard93 (msg) 10:15, 10 set 2018
Discussione iniziata il 13 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Per i motivi parzialmente espressi in talk della voce ed anche qui sopra, tra cui la rilevanza di una proposta di un governo di tipo assolutamente inedito nella storia della Repubblica e la molteplicità dei temi trattati, sono favorevole a mantenere la voce piuttosto apponendo il template In corso, a notificare il recentismo, ma non a cancellarla.-- Dao LR Say something 08:50, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare Ricordo che il primo punto elencato in WP:RACCOLTA dice chiaramente che Wikipedia non è una rivista e non è un giornale. Questi contenuti vanno bene per Panorama, per L'Espresso e per i quotidiani, ma sicuramente non vanno bene per un'enciclopedia generalista e neutrale. Quoto Presbite. --Domenico Petrucci (msg) 09:01, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare Gli si può dare una nome altisonante, un po' di copertura mediatica, ma resta il solito decreto-legge omnibus, non dissimile dalle altre centinaia che ogni governo produce ogni anno. Irrilevante sia che sia stato convertito in legge (non lo distingue da tutti gli altri decreti-legge), sia che sia uno dei primi provvedimenti del governo Conte, sia che riguardi molti temi (altrimenti dovremmo dedicare pagine e pagine al Milleproroghe, il decreto omnibus per eccellenza). Nulla a che vedere con i citati decreti Berlusconi (che rappresenta un braccio di ferro storico con le Camere e la Consulta) e Poletti (che è parte di una organica riforma del mercato del lavoro). Mi associo alla tremarella di Presbite e quoto pequod: è il solito problema di ametropia.--Equoreo (msg) 11:18, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare Recentismo evidente. Se sarà una legge enciclopedica se ne riparlerà tra qualche anno.--Bieco blu (msg) 14:47, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare In linea di massima, se una legge ordinaria crea un nuovo istituto giuridico, allora ha una rilevanza enciclopedica. Non è questo il caso: la norma va a modificare istituti già esistenti e, nel caso della lotta alla ludopatia, fissa delle limitazioni alla pubblicità. Potrebbero anche essere modifiche rilevanti, non le metto in dubbio, ma si dovrebbero aggiornare gli istituti modificati (che restano i protagonisti della modifica), non creare una voce. --Sd (msg) 14:59, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare a parte il tamtam mediatico è un decreto omnibus come tanti altri fatti in altri governi (e non basta autodefinirsi "del cambiamento" per vantare patenti di novità).--Moroboshi scrivimi 17:29, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare legge finanziaria ordinaria senza rilevanza enciclopedica. --Perticau (msg) 19:08, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare Wikipedia è un'enciclopedia, non un notiziario. Forse si potrebbe proporre la chiusura anticipata di questa procedura, con la cancellazione.--Gigi Lamera (msg) 23:58, 13 set 2018 (CEST)
- Ma se l'unico argomento portato è che WP è una enciclopedia, non un notiziario, la conseguenza più immediata, non è chiedere la cancellazione, ma il trasferimento al progetto Wikimedia Wikinotizie--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:41, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: In un solo giorno oltre 7 interventi per cancellare la voce? Davvero inusuale. Credo che proprio in fatto di questo la PdC dovrebbe procedere per i tempi stabiliti e poi si tireranno le somme, in modo che tutti possano dire la propria.-- Dao LR Say something 08:56, 14 set 2018 (CEST)
- Non c'è ragione di annullare la consensuale, che faccia il suo corso. Dopo di che, il fatto che ci siano stati tanti pareri per la cancellazione non è inusuale, magari è perché la voce non è da tenere. Le tue motivazioni per l'apertura della consensuale consistono di valutazioni personali e ad oggi è ovviamente impossibile trovare fonti autorevoli che si spingano ad asserire che si tratti di un decreto di rilevanza storica, né questa assunzione può stare in capo a noi wikipedisti... pequod Ƿƿ 09:41, 14 set 2018 (CEST)
- ...ma si dice wikipedisti o wikipediani?--Gigi Lamera (msg) 17:53, 14 set 2018 (CEST)
- Non c'è ragione di annullare la consensuale, che faccia il suo corso. Dopo di che, il fatto che ci siano stati tanti pareri per la cancellazione non è inusuale, magari è perché la voce non è da tenere. Le tue motivazioni per l'apertura della consensuale consistono di valutazioni personali e ad oggi è ovviamente impossibile trovare fonti autorevoli che si spingano ad asserire che si tratti di un decreto di rilevanza storica, né questa assunzione può stare in capo a noi wikipedisti... pequod Ƿƿ 09:41, 14 set 2018 (CEST)
- Cancellare Attualmente la voce è solo una sorta di bignami del testo di legge e soffre di recentismo.--Presbite (msg) 10:19, 14 set 2018 (CEST)
- Cancellare WP:Recentismo e probabilmente anche WP:Ingiusto rilievo. --Retaggio (msg) 17:00, 14 set 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo sul fatto che il provvedimento non è abbastanza significativo da meritare una voce a sé nonostante il titolo altisonante. Poi un riassunto di tutti i provvedimenti del Governo compreso questo si trova già in Governo Conte. --Pierluigi05 (msg) 21:28, 14 set 2018 (CEST)
- Cancellare Non entro nemmeno nel merito della voce, mi limito a chiosare la motivazione di apertura. Se wikipedia dovesse creare un "binario preferenziale" per i govetni "inediti" (o "con maggioranza inedita"), faccio presente che la storia della Repubblica Italiana ne è piena: governi DC-MSI, governi DC-PSI, pentagoverni cui partecipavano sia PSI che PLI (che prima avevano sempre spergiurato che non sarebbero mai stati insieme al governo), poi Forza Italia, poi Ulivo, poi quelli più recenti che non c'è bisogno di essere vecchi come me per ricordare. Direi che abbiamo sempre avuto maggioranze inedite, tranne che nel periodo DC, e anche allora nemmeno sempre. Magari il modo di governare non sempre è inedito ;) (esclusi i presenti, sia chiaro, questo si vedrà) --Pop Op 22:38, 14 set 2018 (CEST)
- Commento: A mio parere una enciclopedia online ha il dovere di essere aggiornata. Ci troviamo di fronte ad un decreto-legge, poi convertito con profonde modificazioni che, secondo una pessima usanza del legislatore è omnibus: parla , come il celebre testo di Pico de omnibus rebus et de quibusdam aliis. Se resta questa voce, bene o male, basta magari citarla come voce correlata, se no spero proprio che ci sia qualcuno che si faccia carico di aggionare la parte di normativa delle singole voci. Nel frattempo il decreto, nel suo testo vigente dopo la conversione, è stato caricato su Wikisource, un brevissimo articolo su wikinews, ovviamente chi lo desidera può correggerolo e completarlo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:14, 16 set 2018 (CEST)
- Cancellare in quanto recentismo e ingiusto rilievo per un provvedimento come se ne fanno tanti, e che gli sia stato dato un nome promozionale non mi pare una grande novità. Quello che può servire per una enciclopedia c'è già sulla pagina relativa al Governo Conte.--Betty&Giò (msg) 16:51, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Voce molto interessante e ben scritta. Il testo della norma è già in vigore. Vista la notevole importanza direi proprio che sia ASSOLUTAMENTE necessaria una voce.--SimonBaraldi24 (msg) 18:40, 20 set 2018 (CEST)
- Cancellare WP non è la succursale della gazzetta ufficiale e questo particolare decreto non appare di particolare "eccezionale" importanza...solo un decreto. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:23, 20 set 2018 (CEST)
- Cancellare una delle tante "leggi omnibus" che vengono approvate dal parlamento italiano. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:26, 20 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --.avgas 00:04, 21 set 2018 (CEST)