Se vuoi lasciarmi un messaggio clicca qui
Ricordati di firmare sempre alla fine del messaggio.


Re: aiuto

Ciao, il libro del 2018 non è solo una raccolta di interviste, perché ci sono schede di presentazione di ogni artista scritte dal critico. Come rubrica fissa è la sua collaborazione per due programmi della Commissione europea dal 2011. Inoltre, ci sono altri libri dove lui ha partecipato e collaborato. Il blog infine è riconosciuto "istituzionalmente" da tanti giornalisti e testate nazionali. Mi potresti dire come fare per chiedere supporto al gruppo progetto editoria? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iowiko (discussioni · contributi).

inserire ISBN

Grazie per avermi avvisato. Così mi evito la faticaccia...  :) Antoncip Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antoncip (discussioni · contributi).

Uniplux

da Licantopus

ok ma cosa intendi per link?? vuoi le testate giornali eccc.. con data nome e chi ha scritto l'articolo??intendi le note???

(IT) Uniplux - I Dannati, i militanti e lo stregone, in Rockit.it. URL consultato l'08 maggio 2018.

^ Ciao 2001 N.46,Rock del mio stivale 15 novembre 1981,Uniplux - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ a b c d e (IT) Uniplux (1981), in L'ultima Thule, 10 marzo 2017. URL consultato l'08 maggio 2018. ^ Rai trasmissioni televisive partecipazioni Uniplux: partecipazione al Film "Grog" di Francesco Laudadio 1982 - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ La Repubblica, Cartellone 3 dicembre 1982,Uniplux - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ La Repubblica,concerto degli Uniplux al teatro Belli,Ma che colpa abbiamo noi ? il Punk canta Italiano,di Ernesto Assante 13 gennaio 1983 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Rai trasmissioni televisive partecipazioni Uniplux: Orecchiocchio 08/12/1983, Maledetto rock 29/04/1984( Video sigla del programma di tutte le tre puntate regia di Gianni Orazi e Dario Salvatori), brano Radio rock 13/05/1984 - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ Il Messaggero, Rock village ad Ostia Dalle cantine al palcoscenico parlano gli Uniplux,19 agosto 1983 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Paese Sera 20 settembre 1983,Estasera Uniplux "Ecco chi siamo" - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Frigidaire,Uniplux febbraio 1984 n. 39 -URL consultato il 30 novembre 2006. ^ La Repubblica,Jazz Pop Rock a cura di Ernesto Assante 20 febbraio 1984,Uniplux - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Esibizioni di Fabio Nardelli come session man al Festival di San Remo 1986 con artista RCA Scialpi e Azzurro 1987 con artista RCA Rita Rusic - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ Paese Sera 18 febbraio 1993,Concerto al Palladium,Maledetti Uniplux rocchettari sotto falso nome di Luigi Leone - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Il Messaggero, Il Caruso a tutto Rock,Uniplux foto di Mario D'Ilio 28 marzo 1993 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ L'Unità, Ritorno al Castello Palco centrale , Uniplux live , 25 settembre 1995 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Rai trasmissioni televisive partecipazioni Uniplux: RAI 3 XXII Girofestival Della Canzone Italiana, brano Fermare il mondo Uniplux trasmesso il 12/08/2000 - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ Rockit, 29 agosto 2002 , Recensione CD album Radiazione Orgonica Uniplux, Blond Records di Giuseppe Catani - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Chitarre agosto 2002 n.38, Recensione CD album Radiazione Orgonica Uniplux, Blond Records di M.Salvatori- URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Liberazione 12 settembre 2003,sulle tracce degli Area , Uniplux stasera a Roma di Gianni Licini - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Chitarre Maggio 2007 n. 255 recensione CD Uniplux "I dannati i militanti e lo stregone" Atman Records di M. Salvatori - URL consultato il 16 gennaio 2009. ^ Il Mucchio, giugno 2007 recensione CD Uniplux "I dannati i militanti e lo stregone" Atman Records di Aurelio Pasini - URL consultato il 16 gennaio 2009. ^ Esibizioni Uniplux live al Piper, al Uonna club ,al Festival rock di Bologna 1982, al teatro Belli di Roma, al teatro Palladium di Roma, Feste dell'Unità e Liberazione e altre documentate dalla rassegna stampa Uniplux presentata al MEI di Faenza 2006/2007 - URL consultato il 29 novembre 2007. ^ L'Ultima Thule di Federico Guglielmi, 10 marzo 2017 recensione vinile Rave Up records "Uniplux 1981" - URL consultato il 12 marzo 2017 e documentato su Discogs

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Licantopus (discussioni · contributi).



Voce Bruno Martinotti: ancora da modificare per attenuare "toni enfatici"?

Buongiorno. Ho creato di recente la voce "bruno martinotti". Dopo l'alert che riportava "voce troppo enfatica" ho modifcato numerosi passaggi del testo. L'alert è rimasto. Non riesco a capire se è solo una questione di tempo da parte degli amminsitratori oppure se devo ancora intervenire sulla voce. :-) cordiali saluti Martinosacchi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Martinosacchi (discussioni · contributi).

Re: donne

Ma non c’è scritto da nessuna parte, anzi la lista di voci indica sia maschi che femmine... Sei sicuro? --Sax123 (msg) 21:20, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi

Che colpoooo :’-), vedrò di fare anche le “quota rosa” :D. Comunque grazie, buona serata e buon lavoro a te! --Sax123 (msg) 22:23, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ciao! Aspetta cosa vuol dire? Mi faresti un esempio così lo applico agli altri? Grazie e scusa il disturbo! --Sax123 (msg) 12:57, 11 giu 2018 (CEST)Rispondi
Spero di aver combinato, ma come faccio ad inserire una nuova voce (Adriano Falcioni)? --Sax123 (msg) 13:06, 11 giu 2018 (CEST)Rispondi
Risolto (forse)! Riesci a dare una controllata? Ti ringrazio comunque per la segnalazione e anche per avermi consigliato questo contest. Se ci sono altri simili in futuro fai un fischio volentieri! Grazie mille per tutto, (Terzo messaggio che ti mando, non odiarmi e ricorda Wikipedia:Wikilove :-D) --Sax123 (msg) 14:35, 11 giu 2018 (CEST)Rispondi
Spero di sì! Tranquillo comunque e buon tutto! A presto (abbiamo ancora una questione in sospeso). Appena hai un po' di tempo ci sentiamo! --Sax123 (msg) 12:46, 12 giu 2018 (CEST)Rispondi

Uniplux

si quasi tutto materioale cartaceo rassegna stampa.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Licantopus (discussioni · contributi).

Giannangeli al voto

Visto che Wikipedia non è un'enciclopedia libera ma un'oligarchia, quelli che stabiliscono se una voce è enciclopedia o no mettano ai voti il valore della pagina di Giannangeli (basterebbe leggerla - mi riferisco sempre a chi ha un po' di sale in zucca - per riconoscerne immediatamente il valore enciclopedico), perché quell'avviso lì è assolutamente ridicolo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.12.174 (discussioni · contributi) 23:03, 31 mag 2018 (CEST).Rispondi


Vediamo come funziona...

Ma quale "democrazia della maggioranza", non prendiamoci in giro! Visto però che Oscar Di Maio, illustre conduttore di "Telecafone" su Telecapri e "L'Oscar del Bunga bunga" su TeleA, è stato votato come enciclopedico, e quindi come voce da mantenere, mi chiedo perché vengano avanzati dei dubbi di enciclopedicità su un letterato di chiara fama come Ottaviano Giannangeli. Che sia messo ai voti, allora. E vediamo come funzione il cervello di questa Wikipedia!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.12.174 (discussioni · contributi) 23:18, 31 mag 2018 (CEST).Rispondi

Si decida

Allora questa entità astratta definita "comunità" decida se la pagina di Ottaviano Giannangeli deve restare o no, perché quel "dubbio" stampato lì è ridicolo. Chi ha (o presume di avere) i requisiti per decidere, lo faccia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.12.174 (discussioni · contributi) 23:29, 31 mag 2018 (CEST).Rispondi

Perullo

Ciao! Esattamente, sono traduzioni. Grazie mille per l'aiuto! Il testo è ancora dubbio per neutralità? Che si cambia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Mancioppi (discussioni · contributi) 12:36, 2 giu 2018 (CEST).Rispondi

grazie

Ciao e grazie per il supporto. Non capisco come si usa la sezione Collegamenti esterni. Intendevo creare anche le pagine Luciano Funetta, Crocifisso Dentello, Emanuele Tonon (Premio Mondello 2015), Pierluigi Panza, Iacopo Barison e altre. Ok per Premio Viareggio. Quanto al Premio Selezione Campiello: è esso stesso un premio e non un mero posto da finalista, come si evince dal sito istituzionale del Premio e da altre bio. B. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarneyPanofsky77 (discussioni · contributi) 15:54, 2 giu 2018 (CEST).Rispondi

Perullo

Okay, non modifico più. Non ho alcun timore, sono solo nuova o sto imparando. Ciao. Elena Mancioppi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Mancioppi (discussioni · contributi) 07:48, 4 giu 2018 (CEST).Rispondi

Perullo

Non mi offendo assolutamente, hai pienamente ragione. Me ne sono subito accorta: non è una cosa così immediata e semplice; lo sospettavo, ma ne ho avuto conferma. Anzi, per fortuna che è così! Ormai però sono partita al contrario e parlo, quindi, col senno di poi. Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza e l'aiuto. In che senso "borderline"? In quel settore, abbastanza specialistico ma poi neanche troppo, è un autore che, a mio avviso, (parlo da utilizzatrice di Wikipedia, non da "creatrice di pagine" :D) necessita una pagina che ne tratteggi brevemente i contributi. Di seguito ti lascio alcune delle cose che possono essere verificate online e a cui la pagina che ho provato a fare accenna. Io ora non tocco più la pagina, fammi sapere cosa posso fare per dare una mano. E, veramente, grazie ancora. Elena Mancioppi

Articoli e recensioni online:

- Intravino

http://www.intravino.com/primo-piano/epistenologia-ii-di-nicola-perullo-per-allargare-lo-sguardo-occorre-scostarlo/

http://www.intravino.com/primo-piano/epistenologia-2-nessuna-istruzione-per-luso/

http://www.intravino.com/grande-notizia/unaltra-recensione-a-epistenologia-lassaggiatore-e-nudo/

http://www.intravino.com/grande-notizia/epistenologia-di-nicola-perullo-un-libro-che-non-lascia-scampo/

http://www.intravino.com/grande-notizia/quasi-un-manifesto-parlare-di-vino-o-parlare-col-vino/

- Rivista di Estetica

https://journals.openedition.org/estetica/1773

- Artribune

http://www.artribune.com/attualita/2014/05/dialoghi-di-estetica-parola-a-nicola-perullo/

- Doppiozero:

http://www.doppiozero.com/rubriche/15/201304/la-cucina-opera-d%E2%80%99arte-totale

http://www.doppiozero.com/materiali/critica-del-gusto/cucina-come-pratica-collettiva

http://www.doppiozero.com/materiali/critica-del-gusto/pensare-golosamente-mangiare-ponderando

- Recensioni Filosofiche:

http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2009-03/perullo.htm

http://www.recensionifilosofiche.info/2012/01/perullo-nicola-la-scena-del-senso.html

- Il lupo e il contadino

https://www.spreaker.com/user/radiohirundo/lc-il-vino-e-la-creativita-del-tatto-con_1

- Taccuini storici

https://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/letteratura/altro-gusto-saggi-di-estetica-gastronomica---Nicola-Perullo.html

- Salto.BZ

https://www.salto.bz/it/article/14082016/la-scena-del-gusto

Saggi/articoli/interventi online:

- Per un’estetica del cibo http://www1.unipa.it/~estetica/download/Perullo.pdf

- Wineworld https://journals.openedition.org/estetica/1393

- Mimesis Journals https://lexicon.mimesisjournals.com/international_lexicon_of_aesthetics_item_detail.php?item_id=22

- Slowine http://www.slowfood.it/slowine/riflessioni-col-vino-georgiano-gusto-non-un-senso-un-compito/

Opere con la sua di lui cura/prefazione/collaborazione:

- Cibo, estetica, arte. Convergenza tra filosofia, semiotica e storia

https://books.google.it/books?id=deiwoQEACAAJ&dq=nicola+perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwimzovdhrXbAhWN_qQKHb_bD_IQ6AEIUDAI

- Cinegustologia

https://books.google.it/books?id=KD3fAvX8c3UC&pg=PA7&dq=nicola+perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwimzovdhrXbAhWN_qQKHb_bD_IQ6AEIUzAJ#v=onepage&q=nicola%20perullo&f=false

- The Taste of Art

https://books.google.it/books?id=GP6dDgAAQBAJ&pg=PA301&dq=nicola+perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj758fjhrXbAhVO46QKHQnTDVY4ChDoAQhPMAc#v=onepage&q=nicola%20perullo&f=false

- Il senso del gusto

https://books.google.it/books?id=wIERrgEACAAJ&dq=nicola+perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj758fjhrXbAhVO46QKHQnTDVY4ChDoAQhWMAg

Google books:

Opere sue:

- Taste as Experience

https://books.google.it/books?id=dcB1CwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiUgee3hrXbAhXH2aQKHXnuCkMQ6AEIUTAH#v=onepage&q=perullo&f=false

- Filosofia della gastronomia laica

https://books.google.it/books?id=X9PooQEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiUgee3hrXbAhXH2aQKHXnuCkMQ6AEIRDAF

- La cucina è arte?

https://books.google.it/books?id=qlU3nwEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiUgee3hrXbAhXH2aQKHXnuCkMQ6AEIWTAI

- Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto

https://books.google.it/books?id=VXKgjwEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBjrXChrXbAhVB-6QKHfBkD084ChDoAQgnMAA

- Il gusto non è un senso ma un compito. Epistenologia II

https://books.google.it/books?id=WzZUtAEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiUgee3hrXbAhXH2aQKHXnuCkMQ6AEIZDAK

- Bestie e bestioni. Il problema dell’animale in Vico

https://books.google.it/books?id=HmAoeoBWMTYC&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBjrXChrXbAhVB-6QKHfBkD084ChDoAQgrMAE

- Il gusto come esperienza

https://books.google.it/books?id=eZ_0jgEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwisgp_HhrXbAhVH46QKHQj5ARU4FBDoAQgnMAA

- Ecologia della vita come corrispondenza. Frammenti per la spoliazione del senso

https://books.google.it/books?id=3pzVswEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjU-6LOhrXbAhWF-aQKHbyrDKs4HhDoAQhGMAQQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Mancioppi (discussioni · contributi) 14:30, 4 giu 2018 (CEST).Rispondi

Giovanni Cocco

Bene e di nuovo grazie per il tutoraggio. La pagina Fabio Stassi, però, solo per farti esempio, riporta i titoli delle opere con link diretto al sito dell'editore. Mi attengo alle tue indicazioni e lascio così senza link perchè mi sembra più in linea con lo spirito di Wiki. B. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarneyPanofsky77 (discussioni · contributi) 15:54, 2 giu 2018 (CEST).Rispondi

Ancora su Perullo

{{cassetto |titolo = da E. Mancioppi |testo =

Perché cancella subito?

Ciao. Non ritengo che la voce che ho creato sia promozionale, né uno spam, né composta solo da collegamenti esterni. è una cosa vera, e ne hanno parlato anche anni fa a Superquark. Se hai, legittimamente, dei dubbi chiedo che venga messa nella procedura di cancellazione standard, ma non bollarmi come il creatore di spam o di promozioni per favore. In più ho in mente di aggiungergi delle immagini che se riesco a chiarire una questione sulla licenza credo possano migliorarne la qualità. Non è che sto vendendo un prodotto, parlo di un usanza di popolazioni africane IMO curiosa. Grazie spero in chiarimenti. --79.50.144.243 (msg) 15:52, 7 giu 2018 (CEST)Rispondi

Tradurre una pagina

Ciao frullatore,

Grazie per la tua disponibilità. So di dover stare molto attento a ciò che inserisco quindi sto prendendo tutto con molta prudenza. Ho imparato ad usare un po' la Sandbox e la uso volentieri. La mia domanda di prima chiedeva cosa fare per tradurre. Immaginiamo che io abbia visto una pagina in inglese e avessi preparato nella mia Sandbox, nelle prove, la mia traduzione con immagini e tutto il resto. Ora cosa devo fare? Di logica creerei una nuova pagina in it wiki, copierei lì dentro i contenuti preparati e aggiungerei i templare relativi all'origine della pagina. Eppure ho letto modalità un po' diverse e sono confuso. Puoi indicarmi una procedura? Grazie mille per la pazienza, mi rendo conto che queste domande ti appaiano molto semplici... --Lucamodena (msg)

Bio

L'ho corretto; il manuale comunque è protetto solo dagli utenti non registrati --Bultro (m) 01:23, 12 giu 2018 (CEST)Rispondi

Yokohama Film Festival

Ciao, dopo la cancellazione delle pagine per le singole edizioni del festival, strapazgulp ha convertito l'albo dei premi in cassetti, ma ora è impossibile mettere la modifica live. Un messaggio di errore sconsiglia l'uso dei cassetti in generale. Sai per caso come si può procedere e se ci sono delle linee guida per festival e premi cinematografici? Grazie --Artafinde (msg) 01:20, 13 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ok convertiamo in tabelle. Non rimuoverei l'abo d'oro finchè possibile, dato che quelle informazioni si trovano facilmente solo in giapponese. Intanto magari chiedo al progetto Cinema se si possono sviluppare delle linee guida per i festival :) --Artafinde (msg) 14:12, 14 giu 2018 (CEST)Rispondi

Nuovo libro

Ho aggiunto il nuovo libro pubblicato da autore nel 2018 con titolo Portfolio Alpino. orizzonti di vita, letteratura, arte e libertà. la fonte è stata citata in nota. E'possibile ora cancellare il dubbio di enciclopedicità ? grazie Alessandra sch (msg) 00:06, 14 giu 2018 (CEST)Alessandra schRispondi

Grazie mille per l'aiuto!

Ho riformulato l'oggetto della mia domanda. Va bene così ora? O, se non dovesse andare bene, saresti così gentile da dirmi come dovrei formulare la mia richiesta ? Grazie ancora --Alessandra sch (msg) 00:06, 14 giu 2018 (CEST)Alessandra schRispondi

ABU TV Song Festival 2013

Perché immediata? non è orfana, non ha titolo sbagliato e non è nemmeno identica/integrata, ma riguarda un'edizione del festival con elenco degli artisti partecipanti e delle canzoni, come questa qui... --Erinaceus (msg) 06:29, 14 giu 2018 (CEST)Rispondi

Cincillà

Alla luce dei miei inserimenti (diversi template ecc) non comprendo la tua richiesta di immediata (per fortuna è intervenuto [@ Kirk39]): mi sembra evidente che il sottoscritto aveva controllato prima di lanciarsi nell'inserimento di template e portali...
Considerato che vedo un'altra segnalazione di Erinaceus proprio qui sopra in data odierna per lo stesso motivo, ti invito a fare più attenzione con richieste di cancellazione immediata, soprattutto quando utenti con anni di esperienze di patrolling sono già "passati" per quelle voci (guarda sempre la crono), saluti --Soprano71 14:59, 14 giu 2018 (CEST)Rispondi

Sono amministratore dal 2009, le mie modifiche sono già verificate: io non dovevo proprio fare nulla di più di quello che ho fatto, sei tu che non te ne sei accorto. Comunque sia, ti ho solo detto di fare attenzione con le immediate, nient'altro, saluti --Soprano71 03:07, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re Modellazione del plasma

Ciao Frullatore Tostapane, grazie per il messaggio. Nel frattempo lo studente ha aggiunto il template alla sua pagina come da mie indicazioni (e anche nella discussione della voce). Non l'ha fatto subito perché la pagina principale del corso è nella en.wiki (il corso è in inglese), dove non ci sono queste abitudini. Se vedi qualche altra non conformità avvisami pure. Quando le voci sono pubblicate chiunque può intervenire per migliorarle, comunque in caso di necessità sentiti libero di scrivere agli utenti qualche suggerimento. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:19, 14 giu 2018 (CEST)Rispondi

Alessio Bernabei

Ciao Mah, secondo me enciclopedico lo è : come solista ha inciso solo un album, ma ha partecipato due volte a Sanremo tra i big, il suo singolo Noi siamo infinito è stato certificato platino e - informazione che è stata cancellata all'utente che ha scritto allo sportello informazione ma che è effettivamente supportata da fonti - è stato scelto come sigla della serie B di calcio --Postcrosser (msg) 01:05, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

Rudy Lanza

Cancellata e protetta. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:20, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

Francesca Margherita de L'Épine

Ciao, ho cancellato i redirect orfani. Buona giornata :-) ary29 (msg) 08:45, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

A volte tornano...

... io sì. Innanzitutto, ciao! Che ne dici se per queste voci le mettiamo tutte in cancellazione? Oppure meglio prima procedere col {{E}}? La discussione al progetto è andata deserta. Saluti, --Sax123 (msg) 16:44, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

Come motivazione per me va bene. Pensavi a qualcuno in particolare come amministratore? Se fosse per me non mi scriverei a nessuno, ma non è che mi cambi molto. --Sax123 (msg) 10:21, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi
Tranquillo! Nessun problema! Io non ne ho mai aperta una, riesci a farla tu? Un giorno imparerò anche ad aprire quelle! --Sax123 (msg) 08:08, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi
Quanta verità! Buona giornata anche a te! --Sax123 (msg) 11:51, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi

Grazie per aver partecipato!

 

Ciao, volevo ringraziarti per aver partecipato alla prima edizione di Wiki Loves Music!

La giuria ha ultimato i conti e presto pubblicheremo i risultati ufficiali. Nel frattempo, grazie per aver contribuito anche tu alla riuscita del concorso, creando e modificando voci. :)

Ciao. --Sannita (ICBSA) (msg) 22:07, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re: Un favore

Ciao, ci provo. --Dimitrij Kášëv 00:58, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi

Dovrebbe essere tutto a posto, non ti preoccupare è capitato a tutti. Ciao! --Dimitrij Kášëv 01:04, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi

Malvaldi e Premio letterario Elba

Ciao Frullatore, ho controllato il sito del premio e sembra proprio che il vecchio Malvaldone lo abbia vinto l'Elba (che ad essere precisi andrebbe spostato in Premio letterario internazionale Elba - Raffaello Brignetti)...Buona giornata anche a te!--GabrieleBellucci (msg) 09:22, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Mario Ghisalberti

Attenzione non era da immediata e te lo dimostra il fatto che con una semplice googlata sono riuscito a portare la pagina in queste condizioni.--Burgundo (msg) 10:06, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Non sarei così drastico, può succedere a tutti, ma prima di proporre un'immediata conviene sempre controllare i puntano qui (avresti visto che ha una decina di presenze in altre voci) e con google cercare se c'é qualcosa per creare uno stub.;-)--Burgundo (msg) 10:17, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Gaspare Cannone

Mi sembrava che dalla discussione fosse emerso che era enciclopedico, vedi p.e. risposta di pequod su Biblioteca Franco Serantini, e anche io avevo scoperto che è presente come pubblicista nel casellario politico dell'archivio centrale dello stato, inoltre anche tu avevi cercato di sistemarla un po', il template E lo avevo messo mesi fa ma se pensi sia il caso di rimetterlo, per me va bene. --Scalorbio (msg) 10:20, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Pagina Claudio Gianini

Ciao. Sono l'autore della pagina in oggetto. L'enciclopedicità del soggetto è, a mio avviso, da ricercarsi proprio nei manuali di ingegneria, in quanto utilizzati in diverse università statali. Nelle regole per definire la enciclopedicità di una voce, sotto "scrittori", trovo che se un libro di uno scrittore è adottato come manuale di studio in università statali, allora anche lo scrittore del libro è enciclopedico. Ti pregherei di segnalare anche agli altri questo fatto. Grazie. LoStrutturista (msg) 17:53, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Teche Rai e Dirigibile

Ah, OK, ho capito. Credevo parlassi di video messi online nel sito delle Teche Rai. Grazie per le info. Ho aggiornato a mia volta la voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

ringraziamento e una domanda

Grazie per i tuoi suggerimenti! Ho risistemato la pagina in modo più organico, spero, ed evidenziato le opere e i contributi in modo più chiaro. Siccome sono ancora inesperta vorrei chiederti un aiuto. A me sembra che il rilievo di dubbia enciclopedicità ora sia rimovibile. Ho consultato la cronologia ma non riesco a capire chi lo abbia messo e come devo procedere per chiederne la rimozione. Non voglio muovermi in modo errato e urtare la sensibilità di nessuno, solo capire e imparare. Puoi aiutarmi ? Ti sarei molto grata. Ancora grazie per l'aiuto. Alessandra sch--Alessandra sch (msg) 17:31, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

grazie ancora sei prezioso!

mille grazie ! Ho visto il diff ma non so come contattare kirk39 per chiedergli se alla luce di quanto modificato e aggiunto ora è possibile rimuovere quel dubbio di enciclopedicità. Mi sto un po' scoraggiando, mi sembra tutto molto complicato... personalmente credo che quel dubbio sia un po' troppo pesante per l'autore in questione che a me pare si stia muovendo bene e pubblicando molto anche in quotidiani e riviste. E' partito da poco ma ha già al suo attivo 3 opere come autore e diverse curatele quindi credo che gli si potrebbe riconoscere lo status. ti prego aiutami ancora, non so che pesci pigliare... --Alessandra sch (msg) 23:06, 21 giu 2018 (CEST)Alessandra schRispondi

su Giuseppe Mendicino

Grazie sei sempre gentile e puntuale nelle risposte! no, non sono la sua agente, sono traduttrice e l'ho conosciuto insieme ad altri traduttori al convegno che si è tenuto ad Asiago a novembre su Mario Rigoni Stern di cui è il biografo ufficiale. Sono una principiante in wiki quindi faccio errori senz'altro ma cerco di correggermi per questo chiedo aiuto a chi ne sa più di me. Ho letto i pilastri e le regole di wiki e ho anche capito che vanno talvolta interpretati. Nella fattispecie ho letto che il criterio di enciclopedicità prevede la pubblicazione di almeno tre opere (ne ha tre), la presenza nei principali circuiti distributivi (è presente in ibs e amazon) e in almeno una catena di librerie (è presente ad esempio in Feltrinelli e Mondadoristore) e ha vinto anche un premio. Per le traduzioni se ne sta parlando ma non è ancora uscito nulla. Pensavo che quanto detto prima deponesse a suo favore. E' una persona molto seria e preparata nel suo ambito. Se il problema fosse la parola scrittore, lo si può considerare saggista ? Tu cosa ne pensi ? Grazie del tuo tempo !--Alessandra sch (msg) 14:49, 22 giu 2018 (CEST)Alessandra schRispondi

RE:Simone Spada

Confermo: ri-cancellata. Grazie ciao, --CastagNa 16:54, 24 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re:Sportello Informazioni

Ciao, sì, la voce l'ho vista ed era presente nella sandbox di Ilenial. Era una versione "antiquata" della biografia che c'è ora. --torqua 19:44, 24 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re: Thai

Grazie, vado molto fiero del portale, dato che ci ho messo un po' di tempo a crearlo. Per il nome del bar, sì, già "Ristorante thai" andrebbe meglio, aspettiamo sempre nuove proposte. Buona serata --torqua 00:31, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi

Mitchell Robinson

Ho corretto, non mi ero accorto della ripetizione, e senza di essa mi sembra un italiano normale.

--Valentinenba97 (msg) 9:03, 25 giu 2018 (CET)

L'ho fatta un pò alla veloce la modifica ieri (per via dei Mondiali e delle altre pagine non riesco a dedicarmi a una pagina intera, almeno per il momento) quello sì, però ho scritto che non è andato al college perché ho visto che non ci è andato, e anche per quello ci sono le fonti.

--Valentinenba97 (msg) 9:23, 25 giu 2018 (CET)

Re:Test accoglienza

Ciao! Mi fa sempre piacere sentire pareri su quel test, e anche che gli incentivi a non imbrogliare (niente limiti di tempo, non viene registrato il nome di chi fa il test, ...) funzionino. 78% è un punteggio rispettabilissimo, e sono d'accordo che assieme ad alcune domande sulle cancellazioni la sezione sui permessi utente è la più rognosa! Riguardo il rivedere "la domanda 49", però, tieni conto che le domande sono scelte a caso tra più di 80, quindi per valutare se una domanda va riformulata o corretta avrei bisogno almeno dell'argomento. Grazie comunque per esserti preso il tempo di scrivermi! Buona continuazione. --Dry Martini → confidati col barista 10:54, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ciao! Scusa il ritardo nella risposta... Ti confesso che non ho capito molto bene cosa intendevi: se intendevi invitarmi a collaborare allo Sportello Informazioni, cerco già di fare il mio, anche se non con molta costanza ;) Buona continuazione! --Dry Martini → confidati col barista 21:26, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi

PDC Claudio Gianini

Ciao. Boh, alla nota 8. vedo Scuola di ingegneria di Piacenza, ma poi clickando sul link appare il simbolo del Poli di Milano. Ripeto, boh? In merito alla curiosità mi riferivo al fatto che hai proposto la cancellazione, ma poi te ne sei pentito e hai subito chiesto aiuto per provare a cancellarla, in preda al dubbio di essere stato superficiale. E questo ha attratto l'attenzione di altri. Non voglio dire che la voce deve resistere perché c'è da quasi 7 anni senza che nessuno si sia posto il dubbio se fosse meritoria di esistere o meno. La mia questione riguarda invece la "preparazione" (non mi fraintedere se uso questo termine) di chi decide di cancellare o mantenere una voce e il tuo "pentimento" ne è una dimostrazione; voglio dire, per un romanziere mi aspetterei che siano dei personaggi con una cultura umanistica a stabilirne l'enciclopedicità e per un tecnico, forse, ci vorrebbe una preparazione scientifica. Immagino che i criteri oggettivi (o più o meno oggettivi) siano stati creati proprio per questo motivo, ma ora credo ci troviamo davanti a una figura quantomeno "di confine" tra il dentro e il fuori e quindi capisco sia difficile accettarne il mantenimento, come del resto spero voi capiate sia difficile per me accettarne l'esclusione. Non ha fatto niente di eccezionale, è vero, ma ha fatto più della media degli ingegneri italiani: ha scritto articoli su riviste di settore? Bene, lo fanno in tanti. È entrato in Ferrari F1, per poi restare per anni nel settore? Ecco, questo è il sogno di tanti ingegneri, soprattutto meccanici e aeronautici, ma in pochi lo realizzano; ha divulgato (nota bene, non ha inventato nulla di nuovo, non ha elaborato teorie numeriche o chissà che altro) le sue esperienze come strutturista mettendole in due manuali? Bene, in tanti nemmeno ci pensano e forse, se ci pensassero, non sarebbero in grado di dare allo scritto una forma organica. Lato narrativo meno che mediocre? Probabile, nonostante i piazzamenti in qualche concorso (anche se, capisco, né Strega né Campiello né chissà cos'altro - su questo argomento sono ancora meno esperto); ma la scrittura è un hobby: di certo non ho messo nella voce che si diletta con gli elicotteri radiocomandati (tra l'altro, tutte le cose che so le trovi sul suo sito personale o su quello della sua azienda). Con tutto questo voglio dire che, forse, nessuna delle aree operative evidenziate nella voce sarebbe da sola sufficiente a giustificarne l'enciclopedicità, ma magari prese nel loro insieme sì. Tutto qua. E adesso torno a fare l'ingegnere, ché temo che l'avvocato non mi venga proprio bene :-D --LoStrutturista (msg) 14:39, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re:Paolo Catalfamo

Sockpuppet non saprei (di chi?), ma sicuramente si tratta di autobiografia o voce scritta per conto terzi. Ma a meno che non violi specifiche linee guida, non dovrebbero esserci problemi. --Horcrux (msg) 15:38, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi

Non conosco la situazione quindi non so se sono tre utenti con un solo utilizzatore. Sì, il nome corretto è sockpuppet. Se ci sono gli esremi puoi chiedere un WP:RCU. --Horcrux (msg) 11:07, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

Terza persona

Be', ti racconto una storia.
La pagina era inizialmente il regalo di una persona che ora, purtroppo, non c'è più. Questa persona era convinta di dovere molto al biografato: diceva che senza di lui non sarebbe mai riuscita a fare nemmeno quel poco che aveva fatto nel tempo che le era stato concesso. La prima stesura fu subito cancellata, questione di minuti. E la persona non aveva energie residue per lottare anche contro questo, perciò si limitò a comunicare l'idea del dono che era intenzionata a fare e il conseguente fallimento dovuto proprio agli stessi motivi per cui ora la pagina viene cancellata. Fino a quel momento il biografato non aveva mai nemmeno avuto l'ombra di un pensiero che qualcuno avrebbe mai potuto considerare l'idea di inserirlo in una enciclopedia. Ma da quel momento il tarlo cominciò a farsi strada e io non saprei dire se più per l'idea di essere immortalato in quel modo così originale oppure per il desiderio che quel regalo estremo, donato da una persona tanto speciale, divenisse realtà. Chiesi l'aiuto di Burgundo, e la pagina prese vita. E anche qui non saprei dire se fosse più felice il donatore o chi ricevette il dono. Ma tant'è.
Tra i pochi lettori che hanno letto i miei romanzi qualcuno mi ha dato qualche riscontro in privato e nessuno di loro mi ha mai detto di averli comprati per averli trovati su WP. Dei clienti che mi commisionano lavori, nessuno mi ha mai detto di essersi rivolto a me perché mi ha trovato su WP; mi piace pensare che se questi vengono da me è perché nel corso di 25 anni di professione in questo settore ho sempre lavorato con coscienza e con passione, fornendo risultati affidabili e di qualità. E sono convinto che questa sia la migliore pubblicità. Mi è anche capitato di incontrare, nelle varie aziende che ho bazzicato, giovani ingegneri che dicevano di aver "studiato" sui miei libri. Fa sempre un effetto strano, ma l'apice è stato toccato quella volta in cui uno mi chiese persino di autografargli una copia fotocopiata :-D
Ho fatto lo screenshot della pagina allo stato attuale (ho tagliato via la scritta relativa alla cancellazione) e la conserverò insieme alle foto dei momenti che ho avuto il privilegio di condividere con il motore primo di tutta questa vicenda. Ad majora. --LoStrutturista (msg) 00:22, 27 giu 2018 (CEST)Rispondi

Re: Nicla Morletti

ciao, non sono mai sicuro, infatti ho inserito il tl:W.. cioè la voce era da wikificare.. dopotutto ho semplicemente corretto con il template:Bio.. ed altre piccole correzioni di grammatica italiana e poi ho controllato con questo numero (che ovviamente l'ho tolto).. quindi sarebbe enciclopedica nonostante sia più scrittrice (numerosi libri pubblicati) sia da giornalista.. --SurdusVII 12:56, 28 giu 2018 (CEST)Rispondi

di nulla.. per qualsiasi cosa dimmi pure ;) --SurdusVII 14:17, 28 giu 2018 (CEST)Rispondi
ciao, come stai?? controllando in giro con calma e ho pensato all'idea di aprire una PdC perchè i libri pubblicati non sono enciclopedici, cioè non hanno vinto o partecipato a qualche premio letterario.. che ne dici?? --SurdusVII 18:17, 29 giu 2018 (CEST)Rispondi
non scusarti, tranquillo.. comunque da quello che hai scritto pare che la voce è da C4?? --SurdusVII 10:29, 1 lug 2018 (CEST)Rispondi

Nicla Moretti

Ti ho inviato un'email. Prima però di fare qualsiasi azione, fammi sapere. Ciao --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:16, 28 giu 2018 (CEST)Rispondi

Non mi sono spiegato, anche perché ero di fretta. Direi solo di evitare un'immediata, per il resto metti pure avvisi, proponi per la cancellazione o cos'altro ritieni più opportuno. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:09, 29 giu 2018 (CEST)Rispondi

Discussione utente da cancellare

Ciao puoi cancellare questa discussione, perchè compare su google quando cerco il mio nome https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Massimo_Chiacchio_(politico) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.29.97.70 (discussioni · contributi) 03:54, 30 giu 2018‎ (CEST).Rispondi

Non so se si può chiedere a Google di deindicizzarla ma calcola che il tuo browser ti propone le pagine che hai già visitato, la pagina sparirà a breve, ciao--Tostapanecorrispondenze 12:23, 30 giu 2018 (CEST)Rispondi

Grazie per gli aggiustamenti

Grazie delle tue modifiche in Marianna Kainz. Per la frase che non si capsice, eccola in tedesco "gastierte im Oktober 1830 gemeinsam mit Constantin Holland in Marienwerder bei der Gesellschaft von Direktor Carl Karsten"; penso che si tratti di un società di teatro, ossia una compania... il problema della formulazione mi pare essere di non usare due volte il termine compania in modi diversi : in compania di Holland nella compania di Carl Karsten... se tu trovi un modo di dire le cose...Pippobuono (msg) 09:28, 30 giu 2018 (CEST)Rispondi

T. V. Olsen

Ciao, in questi casi credo che la cosa migliroe sia creare anche gli altri due titoli e renderli WP:Redirect alla pagina principale. un po' come Dante e Dante Alighieri o J. F. Kennedy e John Fitzgerald Kennedy. Basta creare normalmente la pagina e inserire come testo #RINVIA[[pagina principale]] . --M&A (msg) 12:22, 1 lug 2018 (CEST)Rispondi

Raggi Fotonici

Mah, secondo me quel listone ha ben poco a che vedere con la discografia. L'ho rimosso, portandolo nella discussione della voce. Ho fatto un po' di pulizia anche dei collegamenti esterni anche sulle voci degli album. Per me la discografia è comunque poco chiara, non trovandosi molte fonti a riguardo. Alcuni album Discogs li considera raccolte. È un bel pasticcio anche perché è stata copiata di peso dal sito ufficiale tale e quale e quindi utilizzando la classificazione del loro sito, anziché quella standard di Wikipedia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:10, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: monitoraggio

Credo abbia capito perché ti rispondo solo ora:). Per sapere cosa è il progetto monitoraggio basta che clicchi sui link del template. La valutazione scaturisce da diverse osservazioni: la voce non tratta alcune parti, mancano dei paragrafi, le fonti sono parametrate ai contenuti, che appunto vanno ampliati. La versione inglese è molto più completa e corretta, ma vi è solo una parte tradotta. Infine il monitoraggio è stato voluto più per una segnalazione ai progetti, che per gli utenti che hanno contribuito: non è una pagella agli estensori, ma allo stato della voce. Spero di essere stata chiara.--Geoide (msg) 18:09, 5 lug 2018 (CEST)Rispondi

Voce "Simone Resta"

Ciao Frulli. Visto che dicevi che WP sta cercando di alzare l'asticella, prova a vedere se la voce in oggetto è enciclopedica. --LoStrutturista (msg) 14:30, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ LoStrutturista] ciao, chiamami pure Tostapane se vuoi (Tost per gli amici). Se con le tue conoscenze nel settore ritieni la voce non enciclopedica puoi chiedere la cancellazione, prima però leggi per favore giocare con le regole. Buona giornata!--Tostapanecorrispondenze 09:41, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

richiesta di aiuto

ciao e grazie per avermi risposto. scusa se riprendo la discussione solo ora, ho avuto problemi a casa. sì grazie ho letto i link che mi hai fornito, sto facendo i primi passi e ce la metto tutta. Ho letto anche wikilove, e credo di avere chiesto più volte aiuto sia a te che a qualcun'altro - se non l'ho fatto nel modo più ortodosso mi scuso nuovamente, ero e sono in buona fede - come sottolinea wikilove, se sei un principiante non per questo devi desistere ma anzi farti aiutare dai più esperti, e continuare. Quindi ti chiedo di nuovo: Per favore mi vuoi aiutare? Sto cercando di dare qualche contributo dove posso e dove so. Sono partita a sistemare la voce di Giuseppe Mendicino perchè nel suo caso sono a conoscenza di elementi che raccolgo man mano. Ho più volte chiesto quale strada seguire per rimuovere il banner di testa ma nessuno mi da istruzioni precise al riguardo. Nel leggere i criteri di enciclopedicità ho informato che secondo me li soddisferebbe (ha pubblicato 3 libri, è presente nei pricipali canali distributivi, ha ricevuto recensioni che si possono considerare autorevoli). Non saprei dire in quante biblioteche è presente, c'è un modo per saperlo ? Se infine tutte queste motivazioni non venissero allo stato attuale ritenute sufficienti, è possibile inserirlo tra i biografi? Guidami tu, grazie mille --Alessandra sch (msg) 16:06, 9 lug 2018 (CEST)Alessandra schRispondi

Wiki Loves Music

Ciao! eh sì che so qualcosa, dovrebbe darti riscontro Sannita...lo chiamo, sennò scrivo io a tutti i classificati. Scusa per il ritardo. :-( --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:29, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Dominique Briquel

Ciao, si la voce su Dominique Briquel è stata tradotta dalla wiki in lingua inglese. Ho aggiunto il template. Si può togliere ora il senza fonti? Nei prossimi giorni tornerò a lavorarare sulla voce. --Tur-χ-lan (msg) 18:41, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: Persone legate a

Ciao :) No, no, non va cancellata: vanno bene le categorie di "Persone legate a", che però sono categorie radice, ossia devono contenere esclusivamente delle sottocategorie di "Nati a", "Morti a", "Sindaci di" ecc. (vedi ad esempio Categoria:Persone legate a Parma). Nessuna biografia va quindi categorizzata direttamente tra le "Persone legate a", mentre le sottocategorie di "Nati a" e "Morti a" vengono inserite in automatico dal template sinottico bio (esclusivamente se quelle categorie sono già esistenti)--Parma1983 22:41, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Prego, figurati ;) Buona notte anche a te :)--Parma1983 23:35, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: Premio Fémina

Ho sistemato un po' i template. Se la carichi con licenza CC by-sa ti distruggono su Commons! Sopratutto se  nel pubblico dominio. Quello che manca ora, è categorizzarlo. Idealmente, dovrebbe esserci una categoria sul premio Femina e una per ogni persona nella foto. Metti quello che trovi, ma così è inutilizzabile dagli altri progetti (tranne che da te). --Ruthven (msg) 09:35, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ciao! Non esiste un "Commons in francese": Commons è multilingue, ma le categorie si creano in inglese, per convenzione. Usa un po' il motore di ricerca per trovare le categorie adatte (e le persone). --Ruthven (msg) 10:52, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

RE: Mario Deiana

Nessun disturbo. Allora il Deaiana scrittore/regista è nato nel '45 mentre il calciatore era in atività nel '45, quindi sono sicuramente 2 persone diverse. Per ora aggiungi il disambiguante (calciatore) al link del calciatore nella tabella. --ValterVB (msg) 13:15, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

RE: Thala Kasserine

Ciao, purtroppo le mie conoscenze di francese sono molto limitate quindi dubito di poter aiutare. Comunque è da un po' che mi interesso prevalentemente di storia contemporanea mediorientale, non di quella coloniale. (Poi la Tunisia non è in Medio Oriente... :D) GiuseppeFichera (msg) 15:53, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: That night....

Ciao! Piacere risentirti! Comunque non saprei perché tu me lo chieda, qualcosa collegato a Wiki Love Music? Delucidami :-D. Per il resto certo me ne occupo io nei prossimi giorni! --Sax123 (msg) 07:25, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mi manca all'appello delle serie da vedere, pensa che mi manca perfino la prima stagione... Ma è nella lista delle cose da fare! Comunque, appena la creo ti scrivo! --Sax123 (msg) 12:57, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
Con molto piacere ti annuncio:   Fatto! E già dalla canzone si preannuncia una serie avvincente!. Ci sentiamo presto :-D --Sax123 (msg) 16:26, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
Informazione inserita! Mi ero già previsto a tempo perso di andare a cercare qualche informazione sulla canzone oltre la mera traduzione dalla wiki inglese. Per la scrittrice, ho cercato varie informazioni anche io e non ho trovato nulla di enciclopedico. Penso che inserirò il template ufficiale. Comunque, certo qualsiasi cosa scrivi pure anche tu! Buona serata! --Sax123 (msg) 20:04, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: Gian Carlo Minardi

Ciao, nessun incidente. Anzi, casomai gli utenti delle altre wiki ti dovrebbero ringraziare per la correzione dell'errore anche su Wikidata :-) Poi potresti persino chiedere spostamenti sulle singole wiki, ma comunque in generale non vedo come ti si possa dar colpe quando stai agendo con le fonti alla mano.--Sakretsu (炸裂) 10:39, 20 lug 2018 (CEST)Rispondi

®

Ho pensato fossero opere collegate a una qualche azienda con cui ha lavorato, qua vedo che se lo danno taluni scrittori che pubblicano in rete. Credo che la r tolga ancor più peso al tutto--☼Windino☼ [Rec] 01:29, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Per esplicitare il tutto.--☼Windino☼ [Rec] 23:08, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi
'notte. Scusami ma, sono quasi tentato dal togliere un commento. A presto.--☼Windino☼ [Rec] 01:05, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: immagine in copyviol

Ciao. Ti confesso che non mi era ancora capitato di cancellare delle immagini per copyviol, ma a quanto ho letto in casi come questi occorre anche apporre l'avviso nella talk dell'utente che l'aveva caricata98612263. Spero sia tutto a posto, ma siccome mi resta un dubbio di fondo rompo le pchiedo conferma all'esperto--Parma1983 01:36, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Prego, figurati ;) Per quella aspetterei per scrupolo la conferma di Ruthven Me ne ero accorto :/ Buona notte :)--Parma1983 01:43, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Parma1983] Ottimo così! --Ruthven (msg) 10:13, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie mille [@ Ruthven] :)--Parma1983 13:59, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Copyviol

Ciao, non saprei... di chi si tratta? Qualche vecchia conoscenza? --Vergerus (msg) 11:27, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re

L'ho avvisato in talk. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 11:55, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Cartellino giallo

  Whack!
You've been whacked with a wet trout.

Don't take this too seriously. Someone just wants to let you know you did something silly.

Per aver creduto anche solo per un momento di poterti prendere un cartellino giallo per una roba del genere.--Sakretsu (炸裂) 12:03, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Bene, abbiamo già un candidato per il prossimo scoiattolo :P--Parma1983 14:01, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non voglio infierire, ma questa cosa della trota mi fa morire dal ridere XD --M&A (msg) 18:10, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi
Macché infierire, [@ M&A], anzi in realtà ho sempre desiderato uno scherzetto così da quando l'ho vista la prima volta! Appena faccio pace con la mia pagina utente la metto tra le onorificenze! ;) --Tostapanecorrispondenze 20:28, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ma uffa! Ci sei o ci fai ? attento che quando sarai candidato farò lo stesso che ha fatto Parma con la mia candidatura a rollbacker: metterò in dubbio la tua capacità di discernimento. Ho spiegato riciclando sopra, lo sai che sono un riciclone. U.M.=Ultime modifiche. Se passi il mouse sul righino diff (e hai l'opzione popup attiva) comparirà una trot una finestra. Io avevo letto, su un post a te scritto cartellino giallo al che ho pensato: giallo a Frullatore ? sarà mica che ha esagerato a fare il vil censore? e poi ho letto della trota. Se per domani non finisco la voce che sto elaborando sarà colpa tua. Regards--☼Windino☼ [Rec] 00:11, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non farti problemi a dire che quando scrivo non si capisce un #@[]... Sulle candidature hai ragione, non sta a te candidarti :) PS: mi stavo chiedendo se avevi preso tutto con ironic on. E' il difficile quando non si ha la persona davanti e, i fraintendimenti possono essere.. problematici. Farò più spesso come mi ha raccomandato... chi mi ha raccomandato di fare l'anteprima, prima di pubblicare --☼Windino☼ [Rec] 00:29, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi
Edit: anche perché (dal mio punto di vista) hai un carattere simile ad Equoreo e magari non è assolutamente così per cui scrivere a qualcuno pensando che sia simile a tal'altro ecco gli incidenti--☼Windino☼ [Rec] 00:31, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi

Problema template - canali tv

Ciao...
Ho tradotto questa pagina dall'inglese, ma ho dei problemi con il TEMPLATE... Non riesco a mettere nel giusto formato la collocazione del canale sul satellite e sul terrestre (|sat piatt 1 = , |sat can nome 1= , etc...)...
Ho lasciato come commento (<!-- -->), all'interno del template, la posizione dei canali...
LINK utile: Pagina su en.wiki
Grazie mille - Gattino1313 (msg) 20:14, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi

Il Maestro ;-D e Margherita

Wow. Grande! Grazie! Posta il risultato anche nella discussione della disambigua, così togliamo il {{C}}. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:06, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Intanto ho aggiunto un paio di ricerche fatte in rete nella disambigua: quattro titoli non sono film cinematografici, ma fiction televisiva. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:24, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie! Dunque mi confermi anche tu, come sospettavo, che ci sono solo due titoli in italiano? Gli altri non sono stati mai stati distribuiti con titolo italiano. Posta pure il risultato della tua ricerca con fonti e considerazione nella discussione della disambigua Il maestro e Margherita (disambigua), così sistemiamo disambigua e voce. Grazie ancora! --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:43, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re commenti e template

Personalmente se metto cancellare è perchè sono convinto che il soggetto non meriti una voce, in quel caso non avevo avuto tempo di fare controlli. Ma è un mio scrupolo personale. Comunque dovrebbe essere il contenuto dei commenti, che conta, non il "patacchino" ;)

Luciano Nanni l'avevo visto tempo fa, mi ero fatto l'idea di uno studioso "non palessemente non enciclopedico". Non ricordo perchè; se davvero ha scritto nelle riviste che si dice, direi che è enciclopedico. Un bel senza fonti ci può stare, mi sembra che l'avevo messo (sono un po' di fretta in questo periodo, perdona se non controllo).

Tommaso Lisi mi sembra un caso dubbio, c'era già stata una pdc. La presenza in biblioteche non sembra rilevante, però un'introduzione di Corrado Govoni non è da tutti. Certo la pdc è di una decina di anni fa, se decidi di riproporla certo nessuno si arrabbia. Buona estate! ;)

Ho davvero molto da fare, non è una scusa. Però partecipare alle ultime pdc mi ha decisamente reso molto scoglionato, è vero anche questo. Non vedo speranze per cercare di mantenere wikipedia accurata e soprattutto far sì che tratti solo di argomenti rilevanti. Non è la regola dei 2/3 e che chi ci si mette un po' a leggiuchhiare qualche regola e a scoprire come ingraziarsi gli "inclusionisti", alla fine riesce a tenere tutto quello che gli pare. --Pop Op 23:33, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Sì, certo, ma il tempo che ciascuno ha a disposizione non è infinito. Temo che il gender influenzi parecchio, ma sarebbbe difficile riuscire a stilare statistiche con metodologia affidabile. Anzi, ormai è chiaro che qualunque teoria scientifica è basata su presupposti impliciti a priori indipendenti da qualunque risultato di esperimenti. Figuriamoci allora qualcosa che ha aspetti sociologici. Quindi non credo che potremo mai andare al di là delle nostre sensazioni personali. Per finire, nessuno è perfetto, nemmeno gli amministratori. Anzi, direi che la decisione che prende un admin quando chiude una pdc è sempre quella sbagliata per definizione ;) Cmq grazie del commento, buona notte!--Pop Op 01:30, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

foto

Gentile Tostapane, buonasera. Grazie dei suoi interventi, vorrei mettere una foto. Gliela posso mandare per vedere se va bene? Posso avere la sua mail?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bullgirl (discussioni · contributi) 19:48, 29 lug 2018 (CEST).Rispondi

Re:Windino

Ciao. Ho letto un po' meglio la discussione ma non mi sembra che la situazione sia così tanto grave: mi pare che il problema consista soltanto nel fatto che Windino avesse frainteso quelle norme sul copyright, perciò non penso che una volta sistemata la voce lui avrebbe subito alcuna conseguenza. C'è rimasto male e ora capisco abbia deciso per questo di non intervenire più, ma mi pare che ora la decisione dipenda soprattutto da lui e spero che, passato qualche giorno, ci ripensi. Sono però un po' incerto sul da farsi, perché non vorrei che discuterne pubblicamente possa diventare controproducente--Parma1983 00:49, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Figurati. Hai fatto bene, vediamo se serve. Buona notte :)--Parma1983 01:09, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Re: Progetto accoglienza

Ciao, grazie per le informazioni ma sia io che il test non riteniamo che io sia in grado di fare da tutor ahahah preferisco lasciare compiti del genere a utenti più esperti, per ora mi accontento di rispondere alle domande più semplici allo sportello informazioni. Grazie comunque per il pensiero. Concordo sul dover dare anche informazioni sui criteri di enciclopedicità, spesso preferisco aspettare che qualcuno più esperto le specifichi oppure dico di consultare il progetto dedicato (ma a volte semplicemente mi dimentico, mea culpa).--goth nespresso (msg) 02:16, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re:Alberi monumentali

Abbiano una voce su Wikipedia Pianta monumentale e la relativa Categoria:Alberi monumentali. In quanto monumenti, sono stati inseriti nella prossima edizione di "Wiki Loves Monuments". --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 22:34, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Christine Plays Viola

Ciao, in merito a Christine Plays Viola sui quali hai inserito l'avviso {{E}}, è passato più di un mese. Che dici? Secondo me si potrebbe anche aprire una PDC. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:57, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Eh... purtroppo sono rimasto senza Internet oggi. Non riesco a lavorare dal cellulare. Se puoi fare tu... Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:06, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

MusicBrainz

Eh, no infatti. Si può usare certamente Allmusic, ma solo per i contributi provenienti dalla redazione e non dagli utenti. Eh, tutta la mia zona è senza linea telefonica, sembra sia un guasto alla centrale. Boh. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:22, 7 ago 2018 (CEST) P.S.: vabbè, mi sono rotto, ho attaccato un'antenna wi-fi al PC e sto navigando usando il cell in tethering! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:03, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi

Hehe... no, beh, connettermi da bar o biblioteche per "wikipediare" non ci sono arrivato. :D Sì, l'hot spot funziona bene, quasi veloce come l'ADSL. Comunque la linea stasera è tornata. Eh, dunque, se ho capito bene, se la fonte è Wikipedia, no, non si può usare: non si può utilizzare Wikipedia come fonte per principio, anche perché quella data notizia su Wikipedia dovrebbe avere una fonte, quindi va citata quella fonte, non Wikipedia. Mah, guarda, per Mirbeau sulle prime mi ha dato fastidio che il mio nickname sia apparso associato a una simile campagna di diffamazione contro Wikipedia e attaccato così forsennatamente. Ma ora non ci faccio più caso, anche perché la persona che l'ha iniziata ha dimostrato ampiamente di aver raggiunto vertici di assurdità paranoica spettacolare (come quando mi ha associato a un suo "nemico" di ambito accademico... sarei curioso di sapere chi è questa persona). Sono arrivato a trovare la cosa grottesca e a tratti persino un po' comica. Ora mi dà più fastidio che siano stati insultati degli admin che non hanno fatto altro che porre un freno a questa campagna di comizi e attacchi personali e cercato di far ragionare il soggetto. Mi sento meno coinvolto, altrimenti non avrei aperto la UP, perché certe cose è bene farle a mente fredda. ;-) Comunque questo dimostra anche come l'arroganza non sia una prerogativa degli ignoranti, anzi, persone colte si comportano in modo altrettanto arrogante. Grazie per la solidarietà. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:21, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Sì, esatto, non bisogna lasciar passare certi comportamenti, ancor più se provengono da persone con uno "status" che possa incutere soggezione (non in me, giacché considero tutte le persone allo stesso livello). E mi dispiace, perché sarebbe anche una persona con un potenziale, che potrebbe dare un buon contributo a Wikipedia se solo sapesse avere quel minimo di umiltà necessaria a capire che non può ritenersi superiore alle regole e riconoscere che nemmeno lui è perfetto (essendo madrelingua francese ha delle difficoltà con l'italiano e lo si può notare in tutto quello che ha scritto su Wikipedia, ma non sembra dimostrarsi disposto a riconoscere i propri limiti). Ah, allora se ho capito bene, la voce cita come fonte Il Fatto Quotidiano che utilizza Wikipedia come fonte e per di più la voce è POV? Secondo me allora bisognerebbe metterci seriamente le mani. OK, buonanotte! ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:27, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re: Spiaggiani

Ciao! Aspettiamo una settimana per poi aspettarne un'altra di semplificata (e poi la consensuale...)?! Mi sono trattenuto dalla cancellazione perchè la voce è lì da un anno e mezzo e quando ci è passato Fringio non ha messo la E; comunque secondo me gli abbiamo regalato già abbastanza tempo. A te l'onore...--Equoreo (msg) 14:17, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

Scusa se non sono stato chiaro, voleva essere una domanda retorica... Cercherò di essere più diretto: cassa quella voce senza pietà e spargi il sale sulle macerie! Meglio? :-P --Equoreo (msg) 22:39, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Pare che ci sarei dovuto andare più deciso... C4 :-) --Equoreo (msg) 23:24, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Non le trovi perchè non è riuscito nemmeno a mandarle alla persona giusta... Comunque è stato pure accontentato: tutte e tre le pagine cancellate!--Equoreo (msg) 19:30, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ahimè, segnalo

Caro Elettrodomestico, ahimè, ti segnalo https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Paolobon140#RE:_Rimozione_ingiustificata?_Sei_sicuro? relativa alla voce Jacqueline Cochran, abbracci --Paolobon140 (msg) 17:24, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

Domenico Cicala

Buongiorno, innanzitutto grazie per avermi dato risposta e indicazioni positive in merito alla biografia di Domenico Cicala. In effetti ci sono stati due bozze. Una diverso tempo fa ad opera dei figli ed una recente ad opera mia, in quanto amico della famiglia. Chiaramente l' esperienza di Wikipedia non giova a nostro favore. Ora un tassello alla volta spero di riuscire a capirne i Requisiti per la pubblicazione. Relativamente alle fonti nella seconda bozza ho messo al termine una Bibliografia, reale già esistente, di pubblicazioni dove Domenico Cicala è citato o è il diretto protagonista. Forse ne ho sbagliato il metodo di inserimento, vedo che altri li caricano come link, oppure posso scansionare le pagine e girarle al Bar di discussione ? Grazie ancora. Crismary21 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Crismary21 (discussioni · contributi) 10:29 9 ago 2018 (CEST).

Octave Mirbeau

Ciao, ho visto infatti che ti sei messo al lavoro, grazie! Mi sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro. Infatti anche nella biografia avevo notato la presenza di qualche POV, ma mi ero limitato a segnalarli. Sì, mancava tutta la parte cinematografica, infatti. Ma a me pare che molte, la maggioranza, delle voci siano piuttosto "abbozzate". L'unica cosa che premeva pare fosse l'inserimento di analisti POV. Inserire una storia neutrale è stato fatto in pochi casi. Comunque ora sarai segnato anche tu sulla lavagna dei "cattivi censori di Wikipedia" e diverrai oggetto degli strali di chi sappiamo... :D -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:37, 10 ago 2018 (CEST) P.S.: sì, ho visto che hai trovato parti promozionali alla casa editrice. Io ne ho trovate anche a Pierre Michel, che ho tagliato e in parte spostato alla voce del critico. Probabilmente ce ne saranno sparse anche in altre voci. La bibliografia e i collegamenti esterni mi sembrano un altro bel guazzabuglio pieno di link promozionali. Poi la bibliografia conta un sacco di saggi di cui non è chiaro se siano stati mai pubblicati da un editore o se siano stati solo postati su Scribd dagli stessi autori... per carità, scritti da personalità autorevoli, ma pur sempre da porsi il dubbio sulla promozionalità e sull'effettiva rilevanza di tutti quegli elenconi... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:47, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Sì, penso anch'io che si tratti di spam interwiki, ma anche fortemente promozionale. Solo che nelle altre Wiki è un po' complesso... ognuna ha le sue regole, anche se immagino che se è POV qui, lo sarà anche nelle altre. Ma io non mi sono mai messo a fare grosse modifiche nemmeno in quella in inglese. L'unica altra wiki a cui contribuisco di tanto in tanto è quella in veneto. Per quanto riguarda la sandbox non saprei... così se qualcuno interviene nel frattempo nella voce, rischi di non avere la versione aggiornata. Occhio ai mattoni, quelli fanno male! Comunque non ho ancora visto alcun nuovo aggiornament alla sulla faccenda... anche se c'è da aspettarselo. ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:10, 11 ago 2018 (CEST) P.S.: ah, dimenticavo: Scribd, non avevo ben capito la natura del portale. Praticamente è una sorta di Internet Archive in cui chiunque può caricare uno scritto anche inedito? Allora è da rifletterci bene su tutti quei testi caricati così... ci sono indicazioni in merito nel progetto Letteratura? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:15, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ah, OK. Non ho ben capito cosa intendi fare con la sandbox allora. Mi spiegherai meglio domani! Notte. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:20, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi
Per Scribd ho capito. OK, io pensavo di chiedere indicazioni, appunto perché la presenza di link a Scribd è estesissima su tutte le voci che riguardano Mirbeau. Si potrebbe aprire una discussione per vedere se è il caso di tenerne qualcuna o di toglierle tutte a tappeto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:26, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi
Oh oh... ne ho scoperta un'altra. Pure le immagini caricate su Commons da Oktawiusz sono state inserite con la licenza sbagliata, sono state caricate tutte come "opera propria", quando sono copertine di libri e illustrazioni. Ho allertato il bar italiano chiedendo loro di controllare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 01:09, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi
OK, grazie. Io penso che proverò ad ampliare la voce Il giardino dei supplizi, ho un'edizione con un'interessante prefazione, proveniente da qualcuno che non credo appartenga a quel gruppo di mirbofili... Tanto per sentire anche un'altra campana. Tuttavia, tanto per ribadire la questione, anche lì si accenna all'affare Dreyfus, ma non sembra ci sia nessuna reale connessione tra il romanzo e l'affare, solamente è stato scritto nel medesimo periodo. Comunque rileggerò con calma. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:14, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re: Ilisso (azienda)

Ciao, ho scarso interesse per discussioni su voci singole. La voce certo non è ben messa. --Nemo 22:45, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re: C7

Ciao, puoi leggere ad esempio Wikipedia:Non correre alle urne, Wikipedia:Discuti, non votare o meta:Le votazioni sono nocive. Nell'ambito delle PDC magari vari utenti esprimono opinioni per due settimane, poi arrivo io in votazione e voto perché il biografato a pelle mi sta sulle scatole. Lo scoprirà qualcuno? No. Sarò mai tenuto a spiegare il mio voto a qualcuno? No. È possibile per chi vuole reinserire la voce capire quali siano le motivazioni che mi hanno portato a votare +1 o -1? No. Allora se l'esito è stato deciso da una votazione che purtroppo, buona fede o meno, soffre di questi problemi, perché mai si dovrebbe poter applicare un C7 che si riferisce ai motivi espressi in quella fase consensuale che non ha trovato consenso? È una falla logica.--Sakretsu (炸裂) 12:12, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non è semplice. C'è il rischio che il ciclo si ripeta all'infinito e si torni puntualmente in votazione, oppure che la gente rimanga sfinita e che chi la dura la vinca. A mio avviso l'esito di una PDC dovrebbe sempre essere di un certo impatto; la votazione invece è come se ne smorzasse sostanzialmente l'efficacia. Ecco perché la votazione dovrebbe essere rimossa, ma qui subentra il problema che le PDC infuocate logorano la sanità mentale della comunità, cioè generano malcontento che potrebbe avere pesanti conseguenze. Paradossalmente ora il vantaggio della votazione è che questo malcontento si riversa contro proporzioni "ingiuste" come i 2/3, mentre senza di essa il colpevole da additare come spregevole giudice corrotto e incapace sarebbe l'admin di turno che a mezzanotte si prenderebbe la briga di valutare un difficilissimo consenso e che, nei limiti della sua umanità, deciderebbe se cancellare o mantenere. Allora se siamo per natura cattivi perdenti e non sappiamo accettare che (al di là delle nostre personali convinzioni) l'enciclopedicità è a volte sfuggente e che se la voce esiste o non esiste su Wikipedia è giusto/ingiusto in eguale misura, forse è meglio tenere la votazione, tentando però di capire come rendere possibile il 50% +1 senza rendere l'esito una farsa scavalcabile in assenza di C7 e allo stesso tempo equilibrando le cose dando i giusti mezzi a chi voglia reinserire la voce. Se già questa sembra un'impresa, aggiungici che chi deve ripensare il sistema dovrebbe sforzarsi di essere completamente neutrale per bilanciarlo nel migliore dei modi. Ad esempio, se partissimo dal presupposto che tutte le voci controverse è meglio che ci siano o non ci siano, già avremmo fallito.--Sakretsu (炸裂) 13:29, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Note cumulative scheda Dirigibile Italia

Grazie per l'osservazione. Ci sono dei dati che sono riportati su più testi: nella scrittura di testi storici, indicare più fonti aumenta la precisione e l'accuratezza. Tuttavia se questo metodo non piace a Wikipedia mi adatto con alcune modifiche. Buona serata.--Csicolo (msg) 17:24, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Titoli delle discussioni

I titoli delle discussioni compaiono negli osservati speciali, e cliccandoci sopra non bisogna finire in una discussione diversa da quella emersa negli osservati speciali. Secondo dal titolo si dovrebe capire di cosa si parla in modo che la gente possa decidere se partecipare o meno leggendo il titolo e non la discussione (anche se confesso tal volta su questioni particolarmente importanti ma tecniche e quindi noiose per attirare i curiosi ho usato titoli criptici ma di impatto, apposta :)). Quindi quanto meno deve essere univoco. Quelli più abusati e quindi pongono problemi di navigazione sono "Cancellazione" o peggio ancora "Avviso". La cosa più semplice è scrivere "Avviso - Titolo della voce" o "Cancellazione - Titolo della voce" oppure anche "Canc. - Titolo della voce" che va bene lo stesso perchè si capisce comunque e la parte col titolo della voce garantisce l'univocità della sezione--Pierpao.lo (listening) 16:28, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Hai ragione anche tu, quando faccio il controllo delle voci nuove mi assalgomo mille patemi, cancellare o no... e capita di distrarmi starò più attento anche io in quelle occasioni--Pierpao.lo (listening) 07:30, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi
Si certo anzi hai fatto bene, io cerco sempre di aiutare gli altri ma poi per fare di più vado di corsa e spesso mi sfugge qualche sbavatura per cui accetto sempre molto volentieri le critiche costruttive :)--Pierpao.lo (listening) 10:29, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi

Fantelli

Ho bloccato l'utente per una settimana e annullato i suoi inserimenti nella talk della voce. Però non ho oscurato la crono perché gli "apprezzamenti" non sono fortemente offensivi o diffamatori. Se dovessi diventare admin dovrai farci l'abitudine o prenderla con filosofia (c'è chi li colleziona nella propria talk). Non abbatterti perché sei dalla parte del giusto, anche per me l'avviso era sacrosanto ;) --Ombra 18:22, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi

Scuse

Egr. Frullatore Tostapane, Chiedo scusa se nel mio intervento ho ecceduto nella rigidità del testo, nonché nel commento, ma è stato un errore dettato dalla mia scarsa, se non nulla conoscenza delle regole di comportamento di una pagina di discussione di Wikipedia. Uno sbaglio decisamente evitabile da parte mia, che sono partito alla carica a testa bassa senza consultare le pagine adatte. Mi piacerebbe però mettere in evidenza come in pagina di una enciclopedia si dovrebbero usare i termini più precisi e pertinenti possibili. Credo converrà con me che 'come fumettista ancora non ci siamo' sia più adatto ad intervento di tipo orale, piuttosto che scritto. Se potessi suggerire, modificherei la frase con una che dica 'come fumettista si ritiene che le opere prodotte non siano meritevoli di essere inserite in una pagina enciclopedica'. Mi rendo conto che una frase simile possa scadere nella verbosità, ma l'italiano è una lingua meravigliosa proprio per la sua capacità di poter dividersi in diversi registri verbali, dal più aulico, al più formale, a quello più colloquiale e quotidiano. Speranzoso che questa lettera non crei ulteriore attrito, spero di poter discutere con lei in altre occasioni. Le assicuro che manterrò il mio linguaggio ad un livello adatto alla discussione.

Con sincero rammarico, Acegnoscet. --Acegnoscet (msg) 21:41, 19 ago 2018 (CEST)AcegnoscetRispondi

Cheryl Porter

Ciao, sì, in realtà sarei in Wikipausa, ma ogni tanto faccio capolino. Tra l'altro ho notato, come previsto, che sei finito anche tu vittima degli strali dei mirbofili. Per Cheryl Porter, mah, per me potrebbe anche starci, vista la discografia [1] e l'attività che non mi sembra irrilevante. La voce è solo da sistemare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:12, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi

Archiviazione automatica

Ho visto che hai attiva l'archiviazione automatica, ti segnalo solo che se l'ultimo commento di ogni discussione non è firmata, non viene archiviata. La firma deve comprendere anche il fuso: CET o CEST. Per sistemare puoi usare il template {{nf}} e cercare nella cronologia. --ValterVB (msg) 09:24, 23 ago 2018 (CEST)Rispondi

voce in conflitto di interesse?

Salve. Sono neofita su questa piattaforma e spero di scrivere nel luogo giusto per rispondere a Tostapane che ha rilevato un potenziale conflitto di interesse su una voce da me creata in questi giorni. Per quel che ho capito esiste il sospetto che io abbia inserito questa voce su commissione della persona citata nella voce e addirittura sotto corresponsione di denaro e in questo spazio avrei la possibilità di chiarire l'equivoco. Posso assicurare che sospetto non è fondato ne possibile e che la persona coinvolta non è nemmeno a conoscenza della creazione della voce. Questa voce è stata creata a titolo informativo come altre centinaia di voci relative a persone con lo steso ruolo pubblico di quella indicata nella voce. Le notizie riportate corrispondono al vero e facilmente verificabili (allo scopo ho inserito le fonti da cui riprese).

Personalmente l'attività di inserimento gratuito di voci in Wikipedia è un tassello della mia formazione di copywriter amatoriale e ho quindi deciso di cominciare con un argomento che conosco nella speranza che questo sia utili a tutti gli utenti della piattaforma. Se ci sono frasi riportate nel testo della voce stessa che posso far intendere l'esistenza di un conflitto di interesse, vi prego di indicarmi esattamente quali in modo da poterle eventualmente modificare.

Grazie, in particolare a Tostapane.

NicolAltroQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da NicolAltro (discussioni · contributi) 20:08, 23 ago 2018 (CEST).Rispondi

Ciao [@ NicolAltro] a questo punto sono confuso, per non dire altro. Hai scritto al bar: "Salve, ho creato la voce: Francesca Anna Ruggiero,di cui sono collaboratore. Ho inserito la foto che abbiamo già utilizzato, e forse proprio perchè già pubblicata altrove, mi avete rimosso tale foto pensando che non ne fossi proprietario e non ne avessi il consenso. Posso però assicurarvi di aver essere responsabile diretto de tale foto, che abbiamo usato anche in manifesti e giornali, e vorremmo utilizzare anche su Wikipedia." Ora, non c'è nulla di male a scrivere una voce di un personaggio di cui sei collaboratore (sperando che sia una sola persona a usare questo username) ma per cortesia leggi bene i link che ti ho fornito, facendo quello che ti è stato chiesto. Buona serata--Tostapanecorrispondenze 22:05, 23 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ciao. Innanzi tutto ti ringrazio per la segnalazione e per aver ripristinato gli avvisi ancora necessari nella voce (che ho drasticamente sfrondato99312987 di molte informazioni prive d'enciclopedicità e pure di fonti). Immagino avrai letto quanto ho risposto nella talk di NicolAltro: la contribuzione da parte di collaboratori o presunti tali è sempre un questione piuttosto delicata :/--Parma1983 01:48, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ciao

Grazie :) mi ci volevano un po' di ferie, ora però ho due settimane di arretrati da recuperare XD --Syrio posso aiutare? 22:26, 25 ago 2018 (CEST)Rispondi

re: un piccolo aiuto!

Si tratta di una scrittrice moderna? Chi è e dove trovo la tua sandbox? Sono impegnato, ma se è poca roba non è un problema. Nei momenti morti, per hobby sto ricostruendo quattro lingue XD XD XD sto mettendo insieme da solo un vademecum per ricostruire la pronuncia dei sinogrammi prestati in altre lingue e include il cinese medio, il giapponese arcaico, il coreano medio e il vietnamita medio. Poi stavo facendo filologia sui caratteri per memorizzarli meglio, dopo avere aggiornato i radicali Kangxi, poi ho messo insieme dei chu nom e degli hanja, volevo fare la stessa cosa coi kanji e gli hanzi più diffusi con ricostruzione di Baxter, in più e ho interessi in tante lingue però studio anche... sono occupato XD --Cicognac (msg) 23:15, 25 ago 2018 (CEST)Rispondi

Se ti danno quella traduzione in inglese, quella deve restare, anche se non è letterale: semplicemente, traducono in quel modo il titolo. Se traduci da Wiki.en, prendi i titoli da Wiki.en. Se nessuno li ha mai tradotti ed è la prima volta che si traducono per rendere il senso del titolo, è un'altra faccenda, ma tu stai traducendo. Posso fare un controllo alla tua pagina tradotta per vedere se ci sono imprecisioni nel pinyin e simili, che già ho notato. Ti serve altro? --Cicognac (msg) 09:44, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Fatto. Per i titoli, copincolla pure da Wiki.en. Se non è stata tradotta in italiano, volendo puoi lasciarli in inglese. --Cicognac (msg) 09:55, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re: Ma ciao!

Ciao! Che piacere! Sono in Wikipausa, ma qualcosa non posso lasciarmela scappare, ho sempre quelle voci da tenere d'occhio e una guardatina alle pagine in cancellazione la faccio quando riesco :-D! Ti ho pensato anche io, quando ho inserito il template della pausa di salutarti e ringraziarti per la collaborazione in questi mesi, ma dopo preso dalla timidezza ho evitato, per cui colgo l'occasione per farlo adesso: è stato un vero piacere per me collaborare con te! Per Wiki Love Music sono stato premiato (e ho già speso!): mi serviva proprio un libro per il mio possibile ed imminente futuro... A breve dovrò decidere della mia vita e proprio per questo ho lasciato molte cose da parte (di cui 13, ma a metà settembre spero di recuperare tante cose! :-D). Grazie comunque! Un grandissimo saluto anche a te, --Sax123 (msg) 09:05, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Pierre Michel: RE

Ciao Tostapane, su worldcat qualcosa pare esserci, vedi questo e questo. Ho guardato veloce e ignoro i dettagli, come le case editrici. A grandi linee non pare uno sconosciuto però ripeto, ho dato un'occhiata veloce per ora, devo lasciare il pc..--Kirk Dimmi! 00:50, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Uhm... mah, spassionatamente, non posso dire di avere completamente il polso della situazione. Si può notare un gran numero di autopubblicazioni, sia su Internet che cartacee (l'associazione di mirbofili francese che pubblica anche i suoi scritti, a quanto capisco, è comunque opera sua), sì, ma anche libri pubblicati ufficialmente da case editrici di rilievo. Il suo auteleggersi a esegeta ufficiale di Mirbeau è senz'altro esagerato, ma è senz'altro uno dei più importanti studiosi di Mirbeau assieme a Jean-François Nivet. Entrambi li trovo citati anche da altri autori come importanti studiosi dello scrittore francese (per esempio nell'introduzione dell'edizione SugarCo del 1991 de Il giardino dei supplizi). Secondo me, nel bene o nel male, è comunque personaggio sicuramente enciclopedico che ha dedicato la vita allo studio di uno scrittore certamente di rilievo. Anche se l'importanza che ne dà sembra esagerata, almeno per la cultura italiana, ciò non toglie che il suo lavoro sia importante. Bisognerebbe fare solo un po' di ordine nella sua voce, dividendo la bibliografia tra pubblicazioni ufficiali e autopubblicazioni, secondo me. Per altro non mi sembra di riscontrare nemmeno dell'autopromozione, dato che la voce non pare essersela scritta da solo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:47, 27 ago 2018 (CEST) P.S.: grazie per il bentornato! Avevo solo bisogno di prendere una pausa, perché mi sentivo troppo coinvolto e wikidipendente! ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:51, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ottimo. Grazie per il lavoro svolto!-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:05, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re

Ciao! Dunque, in sandbox si mettono solitamente voci che sarebbero da cancellazione per motivi più di forma che di sostanza ma visto che l'utente è registrato e pare vuole occuparsene allora gliene si dà modo. In questo caso però la voce non mi sembra da cancellazione. Per me l'ideale è (se si ha voglia) tagliare qualche passaggio poco "ency" oppure (se non si ha voglia) mettere l'avviso P. Ma è solo la mia opinione eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:18, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi

Neanche io! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:03, 30 ago 2018 (CEST) ps bella la foto del gatto come archivio! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:03, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi

Re: OCCAM - Osservatorio per la Comunicazione Digitale

Ciao, ho aggiunto il template {{U}} in entrambe le voci. Buona fortuna al temerario che un giorno (forse) ci metterà mano.--Sakretsu (炸裂) 23:13, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi

Pennuti

Ciao! Grazie, sembrano molto utili :) poi li controllo (anche se un riscontro umano mi rassicura sempre maggiormente)! --Syrio posso aiutare? 09:51, 31 ago 2018 (CEST)Rispondi

Conferma adesione al progetto Cina

Ciao, sono Cicognac, devi un attimo andare nella discussione di Progetto:Cina e confermare la tua adesione, se ci lavori: hanno notato che il progetto è -apparentemente- inattivo. Io ho firmato ora. --Cicognac (msg) 14:32, 31 ago 2018 (CEST)Rispondi

Virginio Giacomo Bono

Volumi a singolo autore V. G. Bono (a cura di), A. Maragliano - Dizionario dialettale vogherese, Pàtron, Bologna 1976 (collana linguistica diretta da Carlo Tagliavini) ---> Si tratta di elaborazione originale e pubblicazione a stampa, ad opera del solo curatore, di materiali linguistici ottocenteschi per un dizionario moderno e aggiornato di pagg. XLVI, 795 (composto di 20.000 lemmi, 5000 modi di dire tradotti, proverbi, folklore, etimologie).

V. G. Bono (a cura di), A. Mazza - Spirito e Sangue, Ceo Letteratura, Voghera 2017 ---> È l’edizione critica, da parte del solo curatore, ampiamente introdotta e commentata, di una raccolta inedita del poeta futurista di rilievo Armando Mazza.

V. G. Bono, Armando Mazza, un protagonista del Futurismo, Ceo Letteratura, Voghera 2017 ---> Si tratta di un saggio critico e bio-bibliografico (di 176 pagg.) di V. G. Bono su documenti originali d’archivio.

Contributi a volumi Lo stile di Alberto Cantoni', in Studia Ghisleriana ("Studi letterari" per il IV centenario della fondazione del Collegio, a cura di Lanfranco Caretti), Pavia 1967 Ricerche su alcuni aspetti della “cultura contadina” in Oltrepò, in AA.VV., Oltrepò Pavese, aspetti di cultura contadina, Silvana Editoriale, Milano 1979, pp. 7-66 Luoghi e figure marinettiane nel “chiaro di luna”, in AA.VV., Milano “caffeina d’Europa”. Marinetti e il Futurismo a Milano, Scheiwiller, Milano 1999 ---> Sono saggi storico-critici autonomi, non di collaborazione, pubblicati in volume, con altri contributi egualmente autonomi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Oklator3 (discussioni · contributi) 12:54, 1 set 2018 (CEST).Rispondi

Rilevanza enciclopedica La rilevanza enciclopedica è già stata risolta. Si confronti la discussione. https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Virginio_Giacomo_Bono

Oklator3 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Oklator3 (discussioni · contributi) 12:54, 1 set 2018 (CEST).Rispondi

Dario Sgrò/La famiglia Addams

Ciao, mah, neanche secondo me è enciclopedico. Non vedo attività solista al di là del gruppo e dell'attività come turnista. Solo come compositore potrebbe avere una qualche rilevanza. In quel caso bisogna approfondire. Intanto metterei un avviso E. Ti posso chiedere anch'io un favore? Ho ampliato la voce La famiglia Addams aggiungendo tutta la storia, in parte traducendola dalla voce in inglese. Hai voglia di dare una letta e una controllata? Quando traduco dall'inglese non riesco a dare sempre coerenza allo scritto. Poi anche la voce originale non mi sembra sempre scritta benissimo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:09, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Perfetto, grazie! Sto cercando di sistemare tutte le voci che riguardano la famiglia Addams. Secondo me mancano ancora molte informazioni. Soprattutto sulle caratteristiche e sul rapporto che aveva Charles Addams con le sue vignette. Da qualche parte avevo letto per esempio lui intendeva veramente la famiglia Addams come la famiglia ideale. Ma a ricordarsi dove l'avevo letto... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:16, 2 set 2018 (CEST)Rispondi
Eh, pure secondo me. Soprattutto Morticia è la donna ideale sotto ogni profilo! ;-) OK, grazie mille! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:31, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Giordano Gambogi

Oddio... la rilevanza mi sa tanto essere un po' "gonfiata". In realtà non vedo nessun prodotto solista, compresi quei millantati "100 singoli", che mi sanno essere in realtà collaborazioni come turnista con altri artisti. Di fatto sembra essere solo questo, un turnista, senz'altro con una lunga carriera e una grande attività, ma enciclopedico? Io la metterei addirittura in PDC questa voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:55, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Sì. Intanto ho inserito un avviso E. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:09, 3 set 2018 (CEST)Rispondi

No problem

Tranquillo vivo bene lo stesso anche se Anthony Drennan sparisce nel nulla (metaforicamente parlando) :P--goth nespresso 19:39, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

Ma va' tranquillo manco l'avessi scritta io ahahah--goth nespresso 20:46, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

Lydia C. Ripandelli

Ciao! Oddio, la cosa migliore da fare sarebbe appurare qual è il suo nome vero e utilizzare quello, ma onestamente non saprei dove cercare (a quest'ora, poi... XD ). Gli altri nomi comunque andrebbero citati in voce, anche in incipit se sono "importanti". --Syrio posso aiutare? 23:43, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

No, su questo hai ragione, se è accreditata come X si lascia X. --Syrio posso aiutare? 13:02, 5 set 2018 (CEST)Rispondi
Ciao! Allora, dipende. Se lei è ricordata prevalentemente e significativamente come "Lyda C. Ripandelli", si può usare questo come titolo, altrimenti se non c'è una prevalenza fra i vari pseudonimi, invece, userei il nome alla nascita ("Lidia" con la i o "Lydia" con la y?). --Syrio posso aiutare? 10:59, 6 set 2018 (CEST)Rispondi

Criteri

Ciao! Sarà l'età che avanza, sarà che una decina di giorni fa ero in pieno tour de force, ma non mi ricordo più quello che ho detto o fatto di recente su Wikipedia... :-( Spero non stupidaggini... :-D Non credo però di aver parlato di criteri necessari, dato che a quanto ne so non lo sono... --Erinaceus (msg) 16:19, 5 set 2018 (CEST)Rispondi

inserito copertina libro Capitan Nuvola, Stampa Alternativa

Ciao non capisco dov'è la violazione del copyright. Io, Luigi Bairo, sono l'autore della copefrtina del libro in oggetto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Capitan nuvola (discussioni · contributi) 23:52, 7 set 2018 (CEST).Rispondi

Buonasera anche a te, [@ Capitan nuvola]; intanto, anche se lo posso immaginare, dimmi dove sta scritto che tu sei Luigi Bario; poi dimmmi se sulla copertina pubblicata da stampa alternativa c'è la licenza CC BY-SA 3.0, altrimenti dal momento che la casa editrice pubblica il libro, l'immagine è la sua per venti anni, laddove non specificato da un contratto di cessione e infine dove sta scritto (sulla copertina) che la stessa è stata realizzata da te. Guarda che ci sono conseguenze serie per chi pubblica immagini senza rispettare i diritti d'autore (in questo caso, wikipedia ovviamente che la ospiterebbe sul suo sito). Quindi servirebbe, credo, una cessione da parte tua (di Baio) e della casa editrice, congiuntamente. Se non mi credi chiedi allo sportello info, stavo per staccare quindi ti saluto, scusa ma adesso non ce la faccio a cercarti i link ma credo tu li possa agevolmente rintracciare, --Tostapanecorrispondenze 00:12, 8 set 2018 (CEST)Rispondi

Ok, capisco, il tutto è complesso in effetti e non ne vale la pena. Resta il fatto comunque che il libro è del 1997. Grazie

Fornaciari e non solo

Ciao nessun disturbo ma figurati. Infatti pensavo di metterla in pdc subito ma presto credo che ci andrà, ne approffitto per segnalarti qualcosa io su una tradruttrice brasiliana prof d'italiano, visto che ho scoperto che la casa editrice è a pagamento, forse potrebbe interessarti visto che ami quel genere di editori :-D Patricia Peterle.--Kirk Dimmi! 03:09, 8 set 2018 (CEST)Rispondi

Non bisogna aspettare per forza, è l'avviso A che consiglia di aspettare 10 giorni. Buona giornata anche a te.--Kirk Dimmi! 11:22, 8 set 2018 (CEST)Rispondi

Luigi Antonio Rotella

Ciao, è già aperta una procedura di cancellazione semplificata. Se ritieni la voce da c4 inserisci il commento nella procedura stessa. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 19:04, 8 set 2018 (CEST)Rispondi

Re: Ma ciao!

Ciao, qualche volta tocca esserlo... Sennò dopo si è troppo buoni! :-D Buona giornata anche a te! --Sax123 (msg) 11:48, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

re

Ciao! Galassi: quelle frasi sono citazioni con fonte quindi non le trovo scandalosissime, quel che non va è che la voce sia costituita solo da quelle, insomma siamo su Wp, non su Wikiquote! Secondo me o qualcuno butta giù una biografia enciclopedica oppure le si rimuove e si mette un bell'avviso A... Ghelli: ho fatto qualche taglio e ho detto la mia in discussione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:34, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

Se io sono una certezza siete in pessime mani! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:56, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

Re: Immagine da inserire in Commons

Per una foto nel pubblico dominio è facile. Usa il caricamento guidato e segui le istruzioni. Come fonte, metti il link da dove l'hai presa e come autore metti il nome dell'autore. La licenza pubblico dominio è indicata, ma comunque sarebbe {{PD-old}}. --Ruthven (msg) 18:05, 9 set 2018 (CEST)Rispondi