Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17
17 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 16 settembre 2018.
Dopo 6 anni rimetto in cancellazione la voce soprattutto perchè nella precedente pdc l'unica motivazione, di tutti, di fatto è stata "autrice enciclopedica e editore enciclopedico", quando non c'è scritto da nessuna parte che tutto ciò che scrive uno scrittore enciclopedico lo è a sua volta, soprattutto se lo stato della voce rimane questo, senza nessuna fonte, nè recensioni, premi, vendite ecc. ecc. Pregherei quelli che vorrebbero tenere la voce di evitare commenti scarsamente motivati come quelli della precedente pdc :-D--Kirk Dimmi! 16:08, 9 set 2018 (CEST)
- Giusto per la cronaca, vedo che a quella procedura partecipò un utente poi infinitato in quanto sock (ma non so di chi) e un altro che nei 3 anni precedenti aveva effettuato una ventina di edit. Sanremofilo (msg) 19:02, 9 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 10 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Libro ristampato a distanza di anni negli oscar bestseller (criterio 5), diffusissimo nelle biblioteche italiane, presente anche in numerose biblioteche straniere --Squittinatore (msg) 08:41, 10 set 2018 (CEST)
- Mantenere sei anni fa 5 persone su 5 si espressero per il mantenere. Non capisco il motivo della richiesta, visti anche i dati riportati da Squittinatore.--CuriosityDestroyer (msg) 11:10, 10 set 2018 (CEST)
- Commento: I verdetti delle PdC durano qualche mese. Se ci sono motivi validi si può sempre fare una nuova PdC. Inoltre Oscar Best Seller è una collana. Quest non implica che il romanzo sia davvero un best seller. O sbaglio?idraulico(msg) 14:50, 10 set 2018 (CEST)
- @ CuriosityDestroyer: fortuna che ho anche aperto la pdc spiegando il tenore dei commenti dell'epoca, magari puoi anche chiederti perchè dopo la pdc di anni fa qualcuno 3 anni fa ha riaggiunto l'E, ma ovviamente a quelli nessuno ci fa caso. Un'occhiatina a WP:MOTIVAZIONI non guasta mai :-D --Kirk Dimmi! 02:33, 11 set 2018 (CEST)
- Kirk, forse è il caso che rileggi bene tutte le linee guida sulle motivazioni e sulle cancellazioni perché si vede che sei parecchio imbranato sull'argomento :-D. Già che ci sei anche una lettura di WP:Fonti non guasterebbe dato che chiedi fonti per informazioni che in voce nemmeno ci sono (non ci sono fonti fonti sulle recensioni: LOL!) ;-).
- Idraulico: i verdetti che scadono mi riesce ancora più divertente: stiamo scrivendo un'enciclopedia, non stiamo facendo compere al supermercato :-D :-D
- Tornando seri, quando il fatto che Bramfab abbia aggiunto E e F è piuttosto grave: E non serviva a niente dato che l'enciclopedicità era già stata ampiamente discussa; F è totalmente inutile visto che tutto ciò che è scritto nella voce ha come fonte l'opera stessa. Capita di sbagliare, l'importante è sapersi correggere. --CuriosityDestroyer (msg) 15:53, 11 set 2018 (CEST)
- (fc) [@ CuriosityDestroyer] Trovo l'inserimento di [@ Bramfab] impeccabile, come praticamente sono sempre stati tutti i suoi interventi su wikipedia (abbiamo avuto a volte accesissime discussioni, ma la sua competenza e correttezza non sono imho assolutamente da mettere in dubbio). La voce era senza fonti (salvo l'isbn) e niente in voce dimostrava l'enciclopedicità del libro. Per cui è invece il tuo intervento che mi sembra si avvicini parecchio un attacco personale. Se poi l'intenzione è quella di criminalizzare non solo chi propone pdc, ma anche chi inserisce avvisi (ripeto, imho giustificatissimi)... io non ho molta voglia di litigare, ci si rivede su qualche altro sito: WP:WNO. --Pop Op 16:45, 13 set 2018 (CEST)
- [@ Popop] È mia personale opinione che l'inserimento dei due template fossero inopportuni:
- 1) {{E}} non ci vuole perché della enciclopedicità si era già discusso: per quanto paradossale possa sembrare credo che sia molto più logico mettere direttamente in cancellazione.
- 2) {{F}}, lo torno a ripetere, non serve perché nella voce è riportata solo la trama. La fonte per una trama (si parli di film, di libri, di opere teatrali) è l'opera stessa. Se nella voce ci fosse stato scritto (faccio un esempio) che "il libro ha raggiunto grande popolarità" allora ci vorrebbe la fonte; infatti, se dai un'occhiata a come era la voce durante la prima cancellazione ti accorgerai che senza Cotton sarebbe stata in uno stato inaccettabile.
- Con Kirk mi sono già chiarito; se tu ravvisi un attacco personale contro Bramfab, io sinceramente la vedo diversamente perché non ho attaccato la persona, ma la singola azione, per altro dando precise e dettagliate motivazioni. Ad oggi sembra che le mie opinioni su quei due template non siano condivise; ne prendo atto (non ho insistito a rimuovere {{F}}), anche se non ho compreso bene la ragione: magari potrai essermi di aiuto anche tu e spiegarmi perché ritieni necessario {{F}}. Kirk ha scritto in commento "La fonte primaria comprova solo che esiste, nè recensioni nè fonti su diffusione, vendite ecc. meglio metterne almeno una che lo distingua" che è come dire "mi servono fonti per ciò che di cui in voce non si parla (diffusione, vendite...)". Quanto ad {{E}} ho visto che ogni volta che una voce a cui è stato apposto questo template viene salvata, l'admin di turno lo leva; che senso ha rimetterlo? --CuriosityDestroyer (msg) 16:59, 13 set 2018 (CEST)
- Preciso solo che c'è un po' di differenza fra lo scrivere "Tornando seri, il fatto xxx è piuttosto grave" ed "È mia personale opinione che l'inserimento dei due template fossero inopportuni" ;) Qualche esagerazione può scappare a tutti, anch'io sopra ho esagerato dicendo "criminalizzare". Quindi interpreto il tutto come un essersi spiegati male e non come un attacco. Però è preferibile prestare attenzione alle espressioni che si usano, specie in questo contesto parecchio nervoso che sono diventate le pdc. Per me la faccenda sarebbe chiusa. --Pop Op 19:38, 13 set 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] la prendo in ridere perché in quanto a linee guida megli oche ti rileggi questo sarebbe un WP:NAP, cerca di darti una regolata o vai a fare del sarcasmo a qualcun altro, intesi? O forse dovrei linkarti WP:E, dove ti sfugge soprattutto l'ultima frase e che l'enciclopedicità si dovrebbe evincere dalla voce, per quello che il dubbio E non è immotivato, ci sei?? Altrimenti vai ad aggiungere qualcosa alla voce, perché in questo stato l'enciclopedicità continua a non essere evidente, i link si mettono in voce, non qui.--Kirk Dimmi! 16:25, 11 set 2018 (CEST)
- Ma certo che devi prenderla a ridere: pensi davvero che facessi sul serio :-D Non hai visto le emoticons che ho lasciato? Su, ma c'era davvero bisogno di mettermi quei messaggi minacciosi in talk accusandomi di un attacco personale a te? Stai tranquillo, come tu hai scritto di darmi un'occhiatina a WP:MOTIVAZIONI, scherzando, allo stesso modo ho scritto scherzosamente quelle poche righe. Comunque, nel merito ti rispondo nella mia talk, per quanto riguarda qui, penso sia chiaro che il mio intento era solo di ribadire che le motivazioni per il mantenimento sono quelle espresse nella scorsa PdC e che riassumo in "Romanzo rilevante di importante scrittrice italiana". --CuriosityDestroyer (msg) 16:58, 11 set 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] la prendo in ridere perché in quanto a linee guida megli oche ti rileggi questo sarebbe un WP:NAP, cerca di darti una regolata o vai a fare del sarcasmo a qualcun altro, intesi? O forse dovrei linkarti WP:E, dove ti sfugge soprattutto l'ultima frase e che l'enciclopedicità si dovrebbe evincere dalla voce, per quello che il dubbio E non è immotivato, ci sei?? Altrimenti vai ad aggiungere qualcosa alla voce, perché in questo stato l'enciclopedicità continua a non essere evidente, i link si mettono in voce, non qui.--Kirk Dimmi! 16:25, 11 set 2018 (CEST)
- Preciso solo che c'è un po' di differenza fra lo scrivere "Tornando seri, il fatto xxx è piuttosto grave" ed "È mia personale opinione che l'inserimento dei due template fossero inopportuni" ;) Qualche esagerazione può scappare a tutti, anch'io sopra ho esagerato dicendo "criminalizzare". Quindi interpreto il tutto come un essersi spiegati male e non come un attacco. Però è preferibile prestare attenzione alle espressioni che si usano, specie in questo contesto parecchio nervoso che sono diventate le pdc. Per me la faccenda sarebbe chiusa. --Pop Op 19:38, 13 set 2018 (CEST)
- (fc) [@ CuriosityDestroyer] Trovo l'inserimento di [@ Bramfab] impeccabile, come praticamente sono sempre stati tutti i suoi interventi su wikipedia (abbiamo avuto a volte accesissime discussioni, ma la sua competenza e correttezza non sono imho assolutamente da mettere in dubbio). La voce era senza fonti (salvo l'isbn) e niente in voce dimostrava l'enciclopedicità del libro. Per cui è invece il tuo intervento che mi sembra si avvicini parecchio un attacco personale. Se poi l'intenzione è quella di criminalizzare non solo chi propone pdc, ma anche chi inserisce avvisi (ripeto, imho giustificatissimi)... io non ho molta voglia di litigare, ci si rivede su qualche altro sito: WP:WNO. --Pop Op 16:45, 13 set 2018 (CEST)
- @ CuriosityDestroyer: fortuna che ho anche aperto la pdc spiegando il tenore dei commenti dell'epoca, magari puoi anche chiederti perchè dopo la pdc di anni fa qualcuno 3 anni fa ha riaggiunto l'E, ma ovviamente a quelli nessuno ci fa caso. Un'occhiatina a WP:MOTIVAZIONI non guasta mai :-D --Kirk Dimmi! 02:33, 11 set 2018 (CEST)
- Commento: I verdetti delle PdC durano qualche mese. Se ci sono motivi validi si può sempre fare una nuova PdC. Inoltre Oscar Best Seller è una collana. Quest non implica che il romanzo sia davvero un best seller. O sbaglio?idraulico(msg) 14:50, 10 set 2018 (CEST)
- Cancellare Voce priva completamente di fonti, recensioni, premi o riconoscimenti, nessun dato di vendita. I commenti dovrebbero incentrarsi su questo altrimenti tutte le opere di un autore Enc sarebbero Enc a loro volta. Basterebbe dirlo; così evitiamo di perdere tempo. idraulico(msg) 10:33, 11 set 2018 (CEST)
- Mantenere La ristampa dopo anni ne testimonia la rilevanza.--Gigi Lamera (msg) 15:17, 11 set 2018 (CEST)
- Commento: Oscar Best Seller è una collana. Quest non implica che il romanzo sia davvero un best seller. O sbaglio? ([@ Idraulico liquido]) non implica, ma è un forte indizio, soprattutto se confermato da altri indicatori (ristampe a distanza di anni, diffusione nelle biblioteche), o sbaglio? --Squittinatore (msg) 16:32, 11 set 2018 (CEST)
- Potresti anche sbagliarti. Pubblicano tanta di quella robaccia, anche in traduzione. Cmq i toni sarcastici a cosa sono dovuti? Pensavo fossero sconsigliati. idraulico(msg) 20:13, 11 set 2018 (CEST)
- i best seller possono anche essere "robaccia". mi dispiace se hai percepito un tono sarcastico; non c'era l'intenzione --Squittinatore (msg) 08:26, 12 set 2018 (CEST)
- Potresti anche sbagliarti. Pubblicano tanta di quella robaccia, anche in traduzione. Cmq i toni sarcastici a cosa sono dovuti? Pensavo fossero sconsigliati. idraulico(msg) 20:13, 11 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per la musica ogni album di artista enciclopedico è enciclopedico anch'esso, anche se non viene mai più ristampato (se no dovremmo cancellare album come Antipatici antipodi o alcuni di Endrigo o Jannacci. Non capisco perchè per gli scrittori e i libri non sia così. Comunque in questo caso è un libro ristampato di recente, segno di rilevanza enciclopedica.--Bieco blu (msg) 23:44, 11 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Scusa [@ Bieco blu] sono ripassato di qua e non riesco a non commentare, non starai davvero paragonando la Gamberale a Endrigo o Jannacci (o il suo libro ai loro album) voglio sperare... domanda retorica--Tostapanecorrispondenze 00:19, 14 set 2018 (CEST)
- il criterio della ristampa mi lascia sempre perplesso perché mi fa pensare a collane come Harmony Selezione che pubblicano in Italia romanzetti d'amore di produzione anglosassone per i quali quindi, per i criteri sarebbero tutti enciclopedici (opere straniere all'estero). Secondo me il criterio delle ristampe andrebbe preso cum grano salis, non può essere una prova ma solo un indizio. Anche la Disney ristampa nelle varie collane antologiche storie dozzinali di autori sconosciuti per riempire i volumi. Seguire l'esempio delle discografie ci porterebbe a realizzare delle voci per le quali oltre alla trama non ci sarebbe molto da dire. Non tutti i libri hanno una storia, un apparato critico o delle recensioni autorevoli. Alcuni vengono anche ignorati da pubblico e critica. In questi casi basta davvero la menzione in un elenco. idraulico(msg) 08:38, 12 set 2018 (CEST)
- Non sono convinto nemmeno io che basti la ristampa, poi comunque la cosa più incomprensibile è che un lettore qualsiasi che sa che non tutti i libri sono rilevanti che arriva a queste voci (comprese tante altre con ancora dubbio E), non capisce cosa differenzia questo da altri. Stavo aspettando quello da chi lo ritiene così importante, ma nulla, nemmeno una recensione su un quotidiano e, a proposito di edizioni, nemmeno le varie edizioni, come da Wikipedia:Modello di voce/Libro, anche se questa è solo una bozza. Se l'enciclopedicità deve evincersi dalla voce, che evinco in questo stato?--Kirk Dimmi! 14:11, 12 set 2018 (CEST)
- il criterio della ristampa mi lascia sempre perplesso perché mi fa pensare a collane come Harmony Selezione che pubblicano in Italia romanzetti d'amore di produzione anglosassone per i quali quindi, per i criteri sarebbero tutti enciclopedici (opere straniere all'estero). Secondo me il criterio delle ristampe andrebbe preso cum grano salis, non può essere una prova ma solo un indizio. Anche la Disney ristampa nelle varie collane antologiche storie dozzinali di autori sconosciuti per riempire i volumi. Seguire l'esempio delle discografie ci porterebbe a realizzare delle voci per le quali oltre alla trama non ci sarebbe molto da dire. Non tutti i libri hanno una storia, un apparato critico o delle recensioni autorevoli. Alcuni vengono anche ignorati da pubblico e critica. In questi casi basta davvero la menzione in un elenco. idraulico(msg) 08:38, 12 set 2018 (CEST)
- Cancellare Libro enciclopedico di autore enciclopedico dio ce ne scampi, almeno per il momento a differenza della musica (o almeno lo voglio sperare) l'editoria ha meccanismi che, con il basso costo della stampa digitale, vedono conveniente, prima della scadenza del contratto, mandare in stampa il libro per la famosa coda lunga dell'editoria. Vero, non servono le fonti per la trama (non sono d'accordo su questo) serve però mettere fonti per dimostrare la rilevanza del libro e questo non ne ha (né fonti né rilevanza)--Tostapanecorrispondenze 10:02, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere Autrice ed editore hanno una discreta rilevanza, non sono "semplicemente enciclopedici". Contrario ad ogni automatismo, sia chiaro, ma in questo caso, visti anche gli argomenti di Squittinatore e l'oggettiva tendenza inclusivista attuale di wiki, si può tenere. La voce non è perfetta e sono contrarissimo ad eliminare il template F se fonti autorevoli non verranno aggiunte. --Pop Op 16:53, 13 set 2018 (CEST)
- Commento: : il dubbio di enciclopedicità, su questa vocina striminzita, l'ho motivato con questa frase: "Libro, dalla cui voce non si rileva nessuno dei criteri enciclopedicità per libri". In questa pdc, i sostenitori della sua enciclopedicità hanno consumato il loro tempo e bytes per stracciarsi le vesti per il dubbio che ho espresso. Qualcuno, bontà sua, in questa discussione ha aggiunto argomenti a supporto del suo giudizio di enciclopedicità. Nessuno, dico nessuno, ha utilizzato il suo tempo wikipediano viceversa per migliorare la voce ad aggiungervi qualche riga al suo contenuto (con fonti), che, in questo momento, è sempre intonso e simile ad una quarta di copertina di un romanzetto di Liala (peraltro quest'ultima autrice rilevantissima) e nulla di più. Non so se ridere o ... --Bramfab Discorriamo 17:44, 13 set 2018 (CEST)
- Infatti per quello il mio commento sotto.. allo stato.--Kirk Dimmi! 19:25, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare Per i motivi già esposti, ricordando che lo stato conta eccome, al momento non si ravvisano motivi di enciclopedicità leggendo la voce. Con voci in questo stato faccio presente che andranno in pdc anche tutte le le altre voci con dubbi E arcaici, poi se qualcuno volesse veramente spendere un po' di tempo per aggiungere qualcosa (cosa lo ho già suggerito più sopra) magari si potrebbe evincere qualcosa di più.--Kirk Dimmi! 19:25, 13 set 2018 (CEST)
- Commento: di solito miglioro prima la voce prima di aprire la consensuale (la crono dei miei contributi è a disposizione); non lo faccio quando ho il dubbio che la voce possa restare; ovviamente se la voce verrà mantenuta le fonti che testimoniano la sua enciclopedicità verranno inserite --Squittinatore (msg) 08:55, 15 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 24 settembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Per quanto in wikipedia ogni voce ha pari dignità, prescindendo dall'argomento, mi piacerebbe che le voci che rientrano in quella che accademicamente viene chiamata "cultura alta", la quale dovrebbe includere la letteratura, abbiano un minimo di contenuti ragionati e ragionanti, e non semplicemente poche righe di misero riassunto da cataloghino librario online. Va bene tutto, ma potremmo provare a darci un tono e sollevarci al di sopra del presente piattume digitale per alcuni soggetti.--Bramfab Discorriamo 09:07, 18 set 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Kirk e Frullatore Tostapane. --Domenico Petrucci (msg) 08:06, 21 set 2018 (CEST)
- Mantenere Autrice famosissima, editore più che rilevante. Romanzo molto apprezzato tra le generazioni nate negli anni '90 (al liceo spesso veniva consigliato dagli insegnanti di lettere). È stato recensito dai principali siti del settore: il Recensore.com, soloLibri.net, SUL ROMANZO, RecensioneLibro.it. Testate di cronaca hanno dedicato all'opera alcuni articoli come qui e qui. Insomma, non certo un libro qualunque, considerato il tutto.--SimonBaraldi24 (msg) 00:30, 24 set 2018 (CEST)
- Commento: Dopo una settimana continuo a non vedere fonti autorevoli indicanti l'autorevolezza del libro e a non avere qualcosa in più nella voce rispetto a poche righe di misero riassunto da cataloghino librario online. Le recensioni da blog benevoli promozionali e quotidiani locali, riportate qui sopra, non depongono a favore della rilevanza del libro. Pertanto suggerisco di {{Trasferire|Chiara Gamberale}}{{Spostare|Chiara Gamberale}} Unire a Chiara Gamberale una sintesi della trama, e poi in futuro, quando un wikipediano avrà materiale per scrivere una voce decente da cui si rilevi l'importanza del testo, costui farà la voce--Bramfab Discorriamo 08:49, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Immagino intendessi "Unire" (purtroppo 'sto template viene sempre confuso con altri: alcuni mettono "Spostare", altri appunto "Trasferire"...). Sanremofilo (msg) 14:56, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie, hai ragione (in italiano non wikipediano "trasferire" e "spostare" non son molto dissimili come significato)--Bramfab Discorriamo 15:10, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Ehm... Veramente il template "Spostare" si usa per un'altra cosa ancora, cioè cambiare il titolo della voce... Invece per suggerire di riportare il contenuto di una voce in un'altra si usa, come detto, "Unire"... :-p Sanremofilo (msg) 15:18, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie, oggi non è proprio giornata (:-( , (sempre in italiano non wikipediano "unire" non implica necessariamente "spostare" o meglio "levare e riportare altrove"--Bramfab Discorriamo 15:26, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Ehm... Veramente il template "Spostare" si usa per un'altra cosa ancora, cioè cambiare il titolo della voce... Invece per suggerire di riportare il contenuto di una voce in un'altra si usa, come detto, "Unire"... :-p Sanremofilo (msg) 15:18, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie, hai ragione (in italiano non wikipediano "trasferire" e "spostare" non son molto dissimili come significato)--Bramfab Discorriamo 15:10, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Immagino intendessi "Unire" (purtroppo 'sto template viene sempre confuso con altri: alcuni mettono "Spostare", altri appunto "Trasferire"...). Sanremofilo (msg) 14:56, 24 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata - Lo so, sono fuori tempo massimo, la discussione si è già conclusa, ma volevo segnalare che ho aggiornato la voce aggiungendo due righe sulle tre edizioni del romanzo (stranamente non era stato fatto). Se prima dalla voce non si evinceva l'enciclopedicità, adesso forse (e sottolineo "forse") sì, visti gli editori e le collane (soprattutto gli Oscar) in campo. Devo però dire che la cosa non mi convince pienamente, soprattutto per la mancanza di recensioni autorevoli, ecco perché preferisco astenermi dalla votazione in corso. --Lepido (msg) 10:01, 25 set 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 25 settembre 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 2 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 09:26, 25 set 2018 (CEST)...
- --Giornada (msg) 09:39, 25 set 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 15:10, 25 set 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 15:15, 25 set 2018 (CEST)
- --Squittinatore (msg) 17:38, 25 set 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 19:21, 25 set 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 19:26, 25 set 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 21:05, 25 set 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 00:37, 26 set 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 01:30, 26 set 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 11:30, 26 set 2018 (CEST)
- --Pop Op 19:39, 27 set 2018 (CEST)
- Magari da migliorare un pochino--Megumegun * 15:35, 28 set 2018 (CEST)
- --torqua 10:57, 29 set 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 15:28, 29 set 2018 (CEST)
- sicuramente da migliorare, ma non per questo da cancellare. --Sax123 (msg) 19:54, 30 set 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 07:29, 25 set 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 09:44, 25 set 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --Kirk Dimmi! 17:24, 25 set 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 19:42, 25 set 2018 (CEST)
- -- Moxmarco (scrivimi) 08:11, 27 set 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 20:47, 27 set 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:39, 3 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 18 settembre 2018.
Vece molto scarna su un'azienda che ha prodotto uno scooter in collaborazione con la Benelli. Non si sa altro. Dello scooter non si conoscono le caratteristiche e se ha avuto successo. idraulico(msg) 17:09, 11 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Voce notevolmente migliorata con aggiunta di fonti contenenti anche le schede tecniche. Si tratta di una piccola azienda dalla storia ancora breve ma diventata nota per come è nato il prodotto che porta lo stesso nome (l'idea è presentata in una trasmissione televisiva dedicata ai geni sconosciuti e quindi finanziata da una società che supporta l'imprenditorialità giovanile, la Ig) e nota soprattutto per avere realizzato uno scooter a 3 ruote (2 anteriori) progettato per la città: richiede il casco e ha un tettuccio contro il maltempo per proteggere il guidatore con in più la caratteristica innovativa che questo tettuccio può essere chiuso e ripiegato nel bagagliaio in una ventina di secondi. Da scooter chiuso a scooter aperto. Dal 2000 al 2004 è stato industrializzato dalla Benelli con un 4 tempi Piaggio (5 mila veicoli venduti nel mondo); dal 2006, dopo la crisi aziendale della Benelli, è stato commercializzato in proprio, nel 2010 i veicoli venduti in Italia erano 2.200. Nel 2013 al Salone di Parigi ha presentato una nuova gamma con un 4 tempi Kymco, nel 2017 all'Ecma di Milano-Rho ha rinnovato la gamma con un 4 tempi Peugeot.--Gordongordon42 (msg) 12:26, 17 set 2018 (CEST)
- Cancellare Voce già cancellata due volte, nel 2006 per copyviol e lo scorso novembre con un C4 in quanto palesemente promozionale. Rispetto all'anno scorso non mi sembra ci si sia mossi più di tanto, la pagina è rimasta uno stub di tre righe fino a ieri, e si continua a non capire perché l'azienda dovrebbe essere enciclopedica. Le aggiunte sembrano occuparsi più del motorino che dell'azienda stessa, e IMHO viaggiano tra l'irrilevante e il promo ("Questa caratteristica fa sembrare lo scooter in concorrenza sul mercato con il BMW C1. In realtà non è così perché nell'Adiva il tettuccio protegge al meglio dalle intemperie e la moto va guidata, contrariamente al BMW C1, con il casco. Un'idea comunque molto innovativa perché la copertura non è fissa."). L'azienda in generale non mi sembra abbia rilievo enciclopedico, e nemmeno il motorino per il quale sarebbe conosciuta, i dati di vendite non mi sembrano eclatanti, non vedo differenze sostanziali rispetto a tanti altri motorini -anche coevi-.--Leofbrj (Zì?) 13:31, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: Cancellata già due volte? Nella pagina discussioni della voce non c'è traccia e non è nemmeno ricordato da chi ha proposto la Pdc. Quindi chiedo dopo avere dedicato quasi una giornata intera per migliorare la voce che era uno stub di tre righe e senza fonti: per sapere se una pagina è già stata cancellata in passato esiste una procedura aperta a chi ne fa richiesta o si tratta di una procedura riservata a pochi intimi?--Gordongordon42 (msg) 14:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: [@ Gordongordon42], per favore niente "polemiche" inutili, mi risulta che le cancellazioni pregresse siano visibili a tutti dalla cronologia di ogni voce, non c'è proprio nulla di segreto ;-) --Pil56 (msg) 16:00, 17 set 2018 (CEST)
- Nessuna polemica, ho imparato qualcosa.--Gordongordon42 (msg) 17:15, 17 set 2018 (CEST)
- [@ Gordongordon42] Non preoccuparti, sono funzionalità poco sponsorizzate in cui buona parte degli utenti si imbatte per puro caso; o almeno, a me successe così a suo tempo :). Tra l'altro si trattava di cancellazioni immediate, se fossero passate per pdc ad Idraulico sarebbe comparso l'avviso che la pagina relativa alla procedura (Wikipedia:Pagine da cancellare/Adiva) esisteva già: quindi probabilmente non lo sapeva nemmeno lui.--Leofbrj (Zì?) 19:29, 17 set 2018 (CEST)
- Nessuna polemica, ho imparato qualcosa.--Gordongordon42 (msg) 17:15, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: [@ Gordongordon42], per favore niente "polemiche" inutili, mi risulta che le cancellazioni pregresse siano visibili a tutti dalla cronologia di ogni voce, non c'è proprio nulla di segreto ;-) --Pil56 (msg) 16:00, 17 set 2018 (CEST)
- Cancellare Per le motivazioni espresse da Leofbrj, pagina a metà strada tra la non rilevanza enciclopedica e la promo-- Dao LR Say something 18:04, 23 set 2018 (CEST)
- Cancellare Voce interessante perché mi ha fatto scoprire un modello che non conoscevo (evidentemente poco diffuso) ma non credo sia enciclopedica, purtroppo!! Il tono mi sembra un po' promozionale, in alcune parti poi la lingua non sembrerebbe essere ben utilizzata e la spiegazione è poco chiara. L'azienda produttrice, per quanto seria e onesta possa essere, non mi sembrerebbe essere enciclopedica; Wiki non mi risulta avere una sua voce.--SimonBaraldi24 (msg) 00:52, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:11, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 20 settembre 2018.
Voce su attore televisivo e cinematografico che però non ha mai avuto ruoli da protagonista e non ha mai ricevuto premi.idraulico(msg) 17:09, 13 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Attore attivo da vent'anni, con attività diversificata tra cinema e televisione e diversi ruoli importanti.--Gigi Lamera (msg) 20:04, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attore con all'attivo molti film e molte produzioni tv in alcune delle quali ha un ruolo tra i coprotagonisti quali Un papà quasi perfetto (con Michele Placido) dove interpreta uno dei figli, Gli angeli di Borselino film(interpreta uno della scorta), Agrodolce ecc. in altre da supporto per cui direi una voce complessivamente da tenere per la quantità e la qualità delle produzioni a cui ha lavorato, per la lunga carriera e sopratutto per il peso dei ruoli che ha a volte interpretato. --Perticau (msg) 03:09, 19 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attore attivo da diverso tempo, che ha interpretato svariati ruoli di rilievo-- Dao LR Say something 18:06, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Il soggetto sembra enciclopedico per carriera e film realizzati, ma come spesso avviene, anche in questo caso ci sarebbe bisogno di qualche fonte puntuale che ne consolidi la veridicità.--Plasm (msg) 10:39, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:44, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 23 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da luglio 2017, riguardante una delle tantissime confraternite che ci sono nel mondo. Non esistono criteri settoriali per le confraternite, quindi ci si basa sui criteri generali, che dicono chiaramente: «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.». Non ci sono fonti che trattano organicamente della confraternita, quindi la pagina è da cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 15:58, 16 set 2018 (CEST)
- Mah, così a occhio un libro intitolato "La Compagnia dei Bianchi di Trapani: 1555-1821" parla della Compagnia dei Bianchi di Trapani... Se la motivazione per la cancellazione è che non esistono fonti quindi decade subito --Postcrosser (msg) 21:53, 16 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere fonti presenti ed indipendenti, visto che una è pubblicata a fine secolo XX e la confraternita finisce la sua storia un secolo prima. Voce rilevante per meglio comprendere le dinamiche di potere di tre secoli di storia siciliana. Aggiungo che non vedo avvisato alcun progetto per questa e: " una delle tantissime confraternite che ci sono nel mondo[senza fonte]". --Bramfab Discorriamo 13:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: Se la motivazione per cancellare la voce è che non esistono "fonti che trattano organicamente della confraternita" allora la procedura è da annullare in quanto motivazione errata, dal momento che esiste almeno un libro da 200 pagine (già indicato come bibliografia in voce) che, stando al titolo, è interamente dedicato alla confraternita. --Postcrosser (msg) 14:25, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere le confraternite non saranno più granchè di moda, ma una attività umana che proseguì dal 1555 al 1826 imho è enciclopedica (e non promozionale, vista la sua ormai acclarata estinzione).--Pampuco (msg) 22:52, 19 set 2018 (CEST)
- Cancellare Associazione che si occupava di alcune questioni religiose della propria città senza lasciare il segno o cambiare qualcosa in concreto. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:26, 23 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Essendo stata fondata nel 1555 e rimasta attiva per quasi 3 secoli, è indubbiamente rilevante per motivi storici. --Marcok (msg) 18:58, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere rilevanza per motivi storici: tre secoli di storia come comprovano le fonti, di cui hanno fatto parte famiglie rilevanti. Mi sono permesso di eliminare il grassetto, in quanto non lo ritengo opportuno. Ho eliminato collegamenti interrotti e non più recuperabili. Aggiungo {{NN}}, in quanto in una voce del genere mi sembrano necessari. --Sax123 (msg) 19:28, 30 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:40, 2 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 23 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da ottobre 2017, riguardante un'attrice e mezzosoprano italiana che risulta essere lontanissima non solo dai criteri automatici WP:ATTORI, ma anche dai criteri automatici relativi agli interpreti di musica colta. Zero fonti terze che trattino in maniera organica della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 16 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Kit Karson o meno, l'attrice, oltre a svolgere ruoli secondari è nel cast principale in film di notevole spessore, importanza e qualità, scelta da molti dei più importanti registi del suo periodo (Zampa, Steno, Monicelli, fra gli altri) , ecco un esempio, e qui un altro, se non si vuole guardare tutto il film basta scorrere almeno i titoli di testa, dove, come usanza della cinematografia del tempo (ancor più della odierna), l'ordine di apparizione e la grandezza del carattere erano usati quali indice di importanza del ruolo e rinomanza dell'attore . Comunque bisognerebbe sempre anche tener conto di dove sono svolti questi ruoli, anche qualora secondari, la rilevanza e importanza del film ne aumenta sicuramente il valore accessorio e intrinseco. L'avviso E appare messo più sul preconcetto (comunque fondato) esistente sullo storico autore compulsivo di voci sul cinema che nello specifico sulla realtà dei fatti. Anche la carriera come cantante lirica appare non secondaria ma svolta a ottimi livelli (numerose sue performances compaiono in molte pagine di streaming audio/video, ecco solo un esempio), professionalità che se forse da sola non la renderebbe automaticamente enciclopedica, va comunque unita e doverosamente menzionata alla carriera cinematografica (questa sì assai ancora più rilevante). La carriera complessiva appare pienamente enciclopedica e degna di voce. Certo il tempo passato non aiuta a trovare moltissime informazioni ulteriori, ma questa è un'enciclopedia generalista, non una raccolta di quanto successo solo a partire dal III millennio. Invito, come troppo spesso necessario, a un minimo (proprio un minimo) di documentazione, non solo sulle regole ma anche sul merito dei biografati, prima di aprire procedure con formule "liturgiche" ormai stancamente copia-incollate, queste sì lontanissime dai criteri e dalla cura necessari in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:57, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per le regioni sopradette da Aleacido. Si tratta evidentemente di una caratterista nota del periodo e per questo usata da alcuni dei maggiori registi dell'epoca, che ha avuto molti ruoli da comprimaria come si vede benissimo guardando i titoli di testa dei film e il film stesso e come tale sono attori che nella narrazione di un film erano fondamentali. Io credo si dovrebbero distinguere i generici dai caratteristi attori utilizzati per ruoli da comprimari in moltissimi film, volere cancellare tutti gli attori comprimari in film storici non mi sembra il caso. I template E o altri li hanno messi per esempio nella sezione pittori ad artisti che erano stati tra i capiscuola e fondatori di movimenti artistici di primaria importanza ( li ho trovati messi ad artisti che avevano partecipato a 5 biennali di venezia quadriennali di Roma biennali di Milano in serie expo internazionali e a tutte le mostre nazionali del periodo e che erano presenti in decine di musei compreso il museo d'arte moderna di Roma e musei nazionali all'estero) e a volte sono messi da persone che non conoscono l'argomento leggono un generico testo in un blog scritto da chissà chi che pontifica contro ogni cosa perchè fa moda e poi scrivono frasi che non significano nulla tipo localismo. In questo caso il mantenimento riguarda la narrazione completa della storia del cinema italiano che non puo fare a meno dei caratteristi ( che sono attori che a volte vincono o sfiorano premi nazionali come attori non protagonisti). --Perticau (msg) 05:40, 17 set 2018 (CEST)A nella voce mancano altri film ai quali ha partecipato sono anche i Bambini ci Guardano di De Sica o Siamo Uomini o Caporali dove il suo nome è tra i primissimi che non credo siano film secondari. --Perticau (msg) 05:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: io non ho MAI detto che questa voce va cancellata solamente perché è stata creata da Kit karson, un utente con cui non ho mai avuto nulla a che fare e che conosco solamente "per sentito dire". [@ Aleacido], sei un utente molto più esperto di me, e quindi dovresti sapere che spesso è impossibile risolvere un template:E senza passare attraverso una procedura di cancellazione, in quanto le posizioni di chi considera rilevante un soggetto sono inconciliabili con quelle di chi considera non rilevante lo stesso soggetto. Vedi per esempio questa discussione: ci sono utenti in buona fede perfettamente convinti che la voce vada cancellata, e ci sono altri utenti in buona fede perfettamente convinti che la voce vada mantenuta. Purtroppo, però, nessuno prende l'unica decisione che può sbloccare la situazione una volta per tutte, vale a dire: avviare una procedura di cancellazione. In quel caso, io non posso farlo perché sono favorevole al mantenimento della voce, e quindi se aprissi una PdC solamente per risolvere il dubbio, contravverrei alla regola WP:DANNEGGIARE. In questo caso specifico, tuttavia, io posso farlo benissimo, perché sono favorevole alla cancellazione della voce. Quando un utente in buona fede è convinto della non rilevanza enciclopedica di un determinato soggetto, è inutile chiedere «un minimo (proprio un minimo) di documentazione, non solo sulle regole ma anche sul merito dei biografati» perché spesso chi propone una cancellazione non ritiene affatto sufficienti le fonti disponibili. Poi c'è chi le ritiene sufficienti, e quindi una regolare procedura è l'unico modo per risolvere un dubbio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 17 set 2018 (CEST)
- Capisco cosa vuoi dire Domenico Petrucci, ma a me così utilizzata la pdc mi sembra più simile a una brutta scorciatoia per non passare comunque da un tentativo di discussione, che potrebbe anche andare deserta o conflittuale, come quella da te riportata, ma potrebbe anche rivelarsi concordante, risolvendo il dubbio e permettendo di cancellare l'avviso (qui ho fatto qualcosa di simile, prendendomi e concedendo anche il tempo necessario di attesa per altri pareri), così come anche non effettuare una ricerca di merito preventiva anche se veloce, mi sembra, (se abusato a lungo andare può sembrare anche furbescamente), solo un modo per scaricare sugli altri l'onere e il tempo necessari alla ricerca , che ritengo in primis spetterebbe al proponente la pdc. Altrimenti diventa solo un procedimento meccanico e sterile e di fatto un po' pilatescamente deresponsabilizzato, permettendone un uso troppo facile e non sempre la soluzione migliore. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:58, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Sia Perticau che Aleacido hanno espresso già le motivazioni per cui sono per il mantenimento di questa pagina.--Bieco blu (msg) 12:04, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attrice in film di Rossellini (Giovanna d'Arco al rogo) e Simonelli (Le due tigri), Siamo uomini o caporali con Totò ecc, film nel tempio del cinema italiano, una carriera di questa carratura al Teatro dell'Opera di Roma. Non ho capito se è un compito da sbrigare, ma paiono, nella migliore delle ipotesi, PDC troppo spesso usate a proposito o per risolvere il template E (e sfoltire così la categoria corrispondente) o per forzare che ci tiene ad ampliare/migliorare le voci. --Camelia (msg) 19:00, 22 set 2018 (CEST)
- Lo ribadisco ancora una volta: ho avviato una PdC perché ritengo la voce non enciclopedica. Vale a dire, ho fatto esattamente ciò che il template:E invita a fare: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.». --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Prima di mettere in cancellazione una voce, fare un giro su google libri per capirne i l potenziale margine di miglioramento non sarebbe male. È chiaro che la filmografia da sola già dovrebbe porre un dubbio sull'inserimento in PdC di una voce così, ma su google libri ci sono informazioni anche sull'attività di cantante lirica, che a me sembra altrettanto rilevante. Purtroppo non sono ne un estimatore, ne un conoscitore di questo settore musicale, quindi non mi sento di metter mano alla voce, ma in WP i tempi sono lunghi e prima o poi passerà qualche appassionato a porvi rimedio. L'unica urgenza è quella di inserire qualche fonte puntuale, che renderebbe la voce uno stub più che accettabile.--Plasm (msg) 18:31, 23 set 2018 (CEST)
- Giusto perché si parla di Google Libri: Rivista nazionale di musica, Feature Cinema in the 20th Century: Volume One: 1913-1950: a Comprehensive Guide, Cronologia del cinema italiano dalle origini ai giorni nostri, Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959 per citare solo alcuni. Li inserirò nella voce. --Camelia (msg) 21:00, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Persona rilevante sia come attrice che come cantante lirica. Necessario pensare anche all'epoca in cui ha vissuto, dove erano davvero in pochi a essere ai suoi livelli!--SimonBaraldi24 (msg) 00:41, 24 set 2018 (CEST)
--SimonBaraldi24 (msg) 00:43, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole--Plasm (msg) 01:10, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole La voce è stata aggiornata --Camelia (msg) 01:23, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole --Aleacido (4@fc) 04:00, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:42, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un romanzo biografico che è lontanissimo dai criteri automatici WP:LIBRI e per il quale non ci sono fonti terze autorevoli che lo rendano rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:57, 17 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Da qui (e pagine successive) si vede che il libro viene citato da almeno 5 autori differenti, garantendo automaticamente l'enciclopedicità (punto 2 di WP:LIBRI).--goth nespresso 09:55, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Essendo enciclopedico per i criteri procedura da annullare.--Bieco blu (msg) 12:05, 17 set 2018 (CEST)
- Domanda: Cioè, fatemi capire, per ben tre anni questa voce ha avuto un template:E. Questo template:E, inserito niente di meno che da un amministratore, segnalava che la voce non rispettava i criteri. Per tre anni nessuno si è accorto che quell'avviso era errato?! Io davo per scontato che, se un amministratore ha scritto che quel libro non rispetta i criteri, significa che quel libro non rispetta i criteri. Io davo per scontato che, se per tre anni nessuno ha rimosso l'avviso, significa che quell'avviso è fondato. --Domenico Petrucci (msg) 15:02, 17 set 2018 (CEST)
- Non c'è da dare per scontato niente, l'avviso E non è una prova firmata dal Papa che attesta inequivocabilmente il non rispetto dei criteri, che l'abbia messo un amministratore o no, è solo – appunto – un avviso. E il fatto che in 3 anni nessuno abbia controllato più accuratamente non vuol dire niente, dato che questa non è proprio una voce "frequentata", semplicemente è passato inosservato. A maggior ragione, se proprio si sente il bisogno di aprire una PdC, è il proponente che dovrebbe fare un previo controllo più accurato.--goth nespresso 15:57, 17 set 2018 (CEST)
- L'ultima frase che hai scritto è una tua opinione personale, sicuramente rispettabile ma contraria a ciò che è prescritto dalle attuali linee guida WP:E: «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.». --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 17 set 2018 (CEST)
- Questo è un modo troppo comodo per giustificare la noncuranza con cui vengono aperte certe PdC, che spesso si rivelano inutili. Quella frase è più che legittima e indica che la voce stessa deve riportare le fonti di tutto ciò che c'è scritto, ma da qui a dire che "se le fonti non sono scritte nero su bianco nella voce e se c'è già un avviso E allora è doveroso aprire una PdC a prescindere" ce ne corre secondo me.--goth nespresso 16:09, 17 set 2018 (CEST)
- Non ho detto che è sempre possibile aprire PdC a prescindere. Davvero pensi che questa PdC si è rivelata inutile? E, senza questa PdC, quanti anni sarebbero passati senza che nessuno si accorgesse che c'era un avviso errato inserito da un amministratore? Altri tre? Altri sei? Ti consiglio di dare un'occhiata alla Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015, perché ci sono diverse altre voci con lo stesso avviso inserito dallo stesso amministratore. Vorrei proprio vedere se riusciamo a risolvere quegli avvisi senza ricorrere a delle PdC. --Domenico Petrucci (msg) 16:14, 17 set 2018 (CEST)
- Scusa eh, ma dal momento che ci sei incappato tu su questa voce, con una veloce ricerca te ne saresti potuto accorgere proprio tu che magari l'avviso E era da togliere. Oppure, cosa che continuo a invitare a fare, avresti potuto segnalare la voce a un Progetto per chiedere chiarimenti anche ad altri. La PdC mi sembra proprio l'ultima strada da seguire sinceramente.--goth nespresso 16:20, 17 set 2018 (CEST)
- Non ho detto che è sempre possibile aprire PdC a prescindere. Davvero pensi che questa PdC si è rivelata inutile? E, senza questa PdC, quanti anni sarebbero passati senza che nessuno si accorgesse che c'era un avviso errato inserito da un amministratore? Altri tre? Altri sei? Ti consiglio di dare un'occhiata alla Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015, perché ci sono diverse altre voci con lo stesso avviso inserito dallo stesso amministratore. Vorrei proprio vedere se riusciamo a risolvere quegli avvisi senza ricorrere a delle PdC. --Domenico Petrucci (msg) 16:14, 17 set 2018 (CEST)
- Questo è un modo troppo comodo per giustificare la noncuranza con cui vengono aperte certe PdC, che spesso si rivelano inutili. Quella frase è più che legittima e indica che la voce stessa deve riportare le fonti di tutto ciò che c'è scritto, ma da qui a dire che "se le fonti non sono scritte nero su bianco nella voce e se c'è già un avviso E allora è doveroso aprire una PdC a prescindere" ce ne corre secondo me.--goth nespresso 16:09, 17 set 2018 (CEST)
- L'ultima frase che hai scritto è una tua opinione personale, sicuramente rispettabile ma contraria a ciò che è prescritto dalle attuali linee guida WP:E: «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.». --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 17 set 2018 (CEST)
- Non c'è da dare per scontato niente, l'avviso E non è una prova firmata dal Papa che attesta inequivocabilmente il non rispetto dei criteri, che l'abbia messo un amministratore o no, è solo – appunto – un avviso. E il fatto che in 3 anni nessuno abbia controllato più accuratamente non vuol dire niente, dato che questa non è proprio una voce "frequentata", semplicemente è passato inosservato. A maggior ragione, se proprio si sente il bisogno di aprire una PdC, è il proponente che dovrebbe fare un previo controllo più accurato.--goth nespresso 15:57, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere e procedura da annullare. Quoto goth, avendo già segnalato in numerosissime altre occasioni simili perplessità procedurali, che si configurano come colossali (dato il numero spropositato di tali procedure immotivate negli ultimi tempi) e immotivate perdite di tempo per la voce stessa e gli altri utenti. Ormai siamo quasi al vandalismo cancellatorio. --Aleacido (4@fc) 19:21, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Altra voce vittima di questo censore, che dopo aver ricevuto a maggio la stella di Vile Censore Mascherato 2018, ha accelerato la sua attività censoria e con 387 PdC in 8 mesi è ormai diventato il più attivo Vile Censore di tutta la storia della Wikipedia italiana. Che dire, o si fanno gli straordinari sulle PdC, o si comincia a mettere i {{Mantenere}} a vista nelle procedure da lui avviate. --Skyfall (msg) 23:51, 17 set 2018 (CEST)
- {{Mantenere}} a vista nelle mie procedure, anche se si tratta di roba palesemente non enciclopedica? Non mi sembra una cosa tanto corretta. --Domenico Petrucci (msg) 07:32, 18 set 2018 (CEST)
- Se me ne continui ad aprire 10 al giorno, si. Nella pagina delle voci da cancellare ci entravo una volta a settimana (e mi imponevo anche meno, è l'unica pagina dalla quale poi ho iniziato a litigare su Wikipedia). Che faccio, approfondisco in un colpo solo 70 argomenti prima di esprimermi? Con te occorrono gli straordinari, o contromisure straordinarie. --Skyfall (msg) 07:59, 18 set 2018 (CEST)
- Stai esagerando. È successo molto raramente che io abbia aperto 10 procedure in un solo giorno. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 18 set 2018 (CEST)
- Se me ne continui ad aprire 10 al giorno, si. Nella pagina delle voci da cancellare ci entravo una volta a settimana (e mi imponevo anche meno, è l'unica pagina dalla quale poi ho iniziato a litigare su Wikipedia). Che faccio, approfondisco in un colpo solo 70 argomenti prima di esprimermi? Con te occorrono gli straordinari, o contromisure straordinarie. --Skyfall (msg) 07:59, 18 set 2018 (CEST)
- {{Mantenere}} a vista nelle mie procedure, anche se si tratta di roba palesemente non enciclopedica? Non mi sembra una cosa tanto corretta. --Domenico Petrucci (msg) 07:32, 18 set 2018 (CEST)
- Cioè, fammi capire, [@ Domenico Petrucci], tu apri Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 e le mandi tutte in cancellazione, invece di verificare tu se le voci sono enciclopediche e poi mandare in cancellazione quelle che non lo sono? L'enciclopedicità si deve evincere dalla voce, quindi tu cerchi le fonti e ce le metti in modo che si evinca dalla voce e si possa togliere il template. Si chiama "categoria: verificare enciclopedicità", non "categoria: non enciclopedici", quindi tu devi verificare fuori da Wikipedia, è a questo che serve il template E, esprime un dubbio di enciclopedicità perché non è chiara dalla voce, dub-bio, non certezza, bisogna verificare con altre fonti e se ci sono aggiungerle. Dopo che hai verificato, allora puoi far perdere tempo agli altri con le cancellazioni, ma prima il lavoro lo fai tu, se vuoi occuparti di verificare tutti i template E --Lombres (msg) 10:40, 18 set 2018 (CEST)
- No, non le ho mandate tutte in cancellazione. Ne ho mandate alcune in cancellazione, fidandomi del fatto che se un amministratore scrive "non rispetta i criteri" significa che effettivamente "non rispetta i criteri". L'intera regolamentazione dell'inserimento e della rimozione del template:E andrebbe radicalmente ridiscussa, ma ovviamente qui siamo off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 18 set 2018 (CEST)
- non va ridiscussa, mi par di capire che tu non l'abbia capita: il template E, come qualsiasi altro avviso che può essere messo da chiunque, non è fatto per fidarsi ciecamente di quello che c'è scritto, ma per verificare, prima di toglierlo o di procedere a qualsiasi altra cosa. Perchè è un "avviso", è questo che significa. Se siamo off topic significa che l'unico altro posto dove potremmo parlarne è una segnalazione a tuo nome. In ogni caso, Mantenere perché rispetta il criterio delle citazioni, se c'è bisogno di ripeterlo --Lombres (msg) 10:52, 18 set 2018 (CEST)
- Nella Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 ci sono molte altre voci segnalate dallo stesso amministratore con la stessa motivazione. A questo punto, non do più per scontato che quella motivazione sia fondata, giacché in questo caso si è rivelata infondata: non proporrò quelle voci per la cancellazione. Vogliamo scommettere che senza PdC quegli avvisi resteranno lì a fare la muffa per qualche altro anno? --Domenico Petrucci (msg) 10:56, 18 set 2018 (CEST)
- Te lo ripeto per la seconda volta (anche se non mi sembra difficile da capire), c'è un modo molto semplice per rimuovere quegli avvisi se ritieni che siano infondati: aggiusta le voci, scrivi a un Progetto e proponi di togliere l'avviso. Mi pare che Wikipedia si fondi anche sulla discussione tra gli utenti per raggiungere un consenso, non sul "mando in cancellazione due dozzine di voci perché qualcuno ha messo un avviso qualche mese fa e io mi fido".--goth nespresso 11:05, 18 set 2018 (CEST)
- Se volete aprire una discussione generale per risolvere quegli avvisi della categoria già linkata, pingatemi e sarò ben lieto di partecipare. --Domenico Petrucci (msg) 11:09, 18 set 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] quegli avvisi non rimangono lì a fare la muffa se tu li verifichi. Per togliere gli avvisi l'unico modo è verificarli, non mandare tutto in cancellazione. Se vuoi fare il lavoro sporco di controllare i più vecchi avvisi di tipo "E" (cosa che hai scelto tu e non ti ha ordinato il dottore) lo fai bene, che significa verificarli, non mandare tutto in cancellazione come mezzo per far verificare agli altri, e se non sai dove trovare le fonti perché è un argomento che non conosci, allora chiedi nel progetto competente. Si tratta semplicemente di continuare a fare ciò che stai facendo ma cambiando il metodo --Lombres (msg) 11:10, 18 set 2018 (CEST)
- non serve una discussione generale, puoi verificare tu e aprire discussioni specifiche quando non sai dove trovare le fonti su una voce in particolare. PdC quando invece non trovi le fonti. Ovviamente si deve verificare anche i criteri, ad esempio cliccando sui film di un attore per vedere se è protagonista. Altra cosa utile è vedere le voci in altre lingue, che possono avere le fonti. Quello che ti stiamo ripetendo da secoli io e altri --Lombres (msg) 11:13, 18 set 2018 (CEST)
- Una discussione in questo caso visti gli interventi in un'altra pdc del genere difficilmente li togli con una discussione al progetto, l'avviso per come è la voce ci sta e non li ha messi un novellino. Talvolta è così, la pdc risolve dubbio E presenti da anni, tra l'altro nella discussione sui criteri per i libri, si discuteva della differenza delle 5 citazioni nel testo o in bibligrafia. Però c'è da dire che se qualcuno conosce a fondo il libro e qualche buon critico sarebbe meglio aggiungesse qualcosa perchè in questo stato i contenuti sono pressoché nulli, questa voce tipo volantino di casa editrice o cataloghino online (e non l'ho detto io ma ovviamente non pingo nessuno) non danno nessunissima idea del perché sarebbe rilevante rispetto ad altri milioni di libri, il semplici utenti/lettori non devono guardare la pdc per capirlo; un po' di sforzo da parte di tutti sarebbe meglio in casi come questi.--Kirk Dimmi! 02:40, 20 set 2018 (CEST)
- Se volete aprire una discussione generale per risolvere quegli avvisi della categoria già linkata, pingatemi e sarò ben lieto di partecipare. --Domenico Petrucci (msg) 11:09, 18 set 2018 (CEST)
- Te lo ripeto per la seconda volta (anche se non mi sembra difficile da capire), c'è un modo molto semplice per rimuovere quegli avvisi se ritieni che siano infondati: aggiusta le voci, scrivi a un Progetto e proponi di togliere l'avviso. Mi pare che Wikipedia si fondi anche sulla discussione tra gli utenti per raggiungere un consenso, non sul "mando in cancellazione due dozzine di voci perché qualcuno ha messo un avviso qualche mese fa e io mi fido".--goth nespresso 11:05, 18 set 2018 (CEST)
- Nella Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 ci sono molte altre voci segnalate dallo stesso amministratore con la stessa motivazione. A questo punto, non do più per scontato che quella motivazione sia fondata, giacché in questo caso si è rivelata infondata: non proporrò quelle voci per la cancellazione. Vogliamo scommettere che senza PdC quegli avvisi resteranno lì a fare la muffa per qualche altro anno? --Domenico Petrucci (msg) 10:56, 18 set 2018 (CEST)
- non va ridiscussa, mi par di capire che tu non l'abbia capita: il template E, come qualsiasi altro avviso che può essere messo da chiunque, non è fatto per fidarsi ciecamente di quello che c'è scritto, ma per verificare, prima di toglierlo o di procedere a qualsiasi altra cosa. Perchè è un "avviso", è questo che significa. Se siamo off topic significa che l'unico altro posto dove potremmo parlarne è una segnalazione a tuo nome. In ogni caso, Mantenere perché rispetta il criterio delle citazioni, se c'è bisogno di ripeterlo --Lombres (msg) 10:52, 18 set 2018 (CEST)
- No, non le ho mandate tutte in cancellazione. Ne ho mandate alcune in cancellazione, fidandomi del fatto che se un amministratore scrive "non rispetta i criteri" significa che effettivamente "non rispetta i criteri". L'intera regolamentazione dell'inserimento e della rimozione del template:E andrebbe radicalmente ridiscussa, ma ovviamente qui siamo off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 18 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:38, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce creata nel settembre 2007 e segnalata con il template:E da giugno 2018. Per la "bellezza" di undici anni la voce non ha presentato nemmeno una fonte che ne possa dimostrare la rilevanza. Attualmente ce ne è solamente una che ne dimostra l'esistenza. Ricordo che la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Associazioni è soltanto una bozza totalmente priva di valore, e quindi anche se questa associazione rientra in quei criteri, non per questo si può annullare la PdC. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 17 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere basta una googolata in italiano e in inglese per accorgersi che l'associazione suscita grande interesse mediatico e che ci sono anche libri ([1], pag 32; [2]) che ne parlano. Inoltre la voce sulla Wikipedia inglese già presenta più fonti. Inutile dire poi che l'associazione esiste dal 1879, non ieri, e che ne hanno fatto parte personaggi famosi. La domanda a Domenico Petrucci rimane: perché tu proponi così tante cancellazioni senza controllare cose che si trovano in un minuto, e poi pretendi che siano gli altri ad aggiornare le voci, altrimenti le vuoi cancellare nonostante qualcuno ti abbia presentato le fonti? Ogni tanto faresti meglio anche tu ad aggiornare le voci anziché proporre centinaia di cancellazioni o no? Vedo dalla tua pagina di discussione che queste cose ti sono già state dette molte volte. È assurdo che ora debba essere io ad aggiornare la voce con informazioni che potevi trovare tu, mi sembra un modo per scaricare il lavoro sugli altri --Lombres (msg) 13:02, 17 set 2018 (CEST)
- (fc) Primo, la procedura è correttissima. Secondo, basta appunto una googleata per accorgersi che le affermazioni contenute in voce sono alquanto dubbie, e che si tratta in realtà di un'agenzia matrimoniale i cui legami col presunto club del 1879 sono tutt'altro che certi. La stessa wikipedia in inglese che tu citi infatti dice claims to have a history, segnalando come fonte l'articolo della BBC, che dice semplicemente The club has links with Piobbico that go back to 1879, e comunque tanto è una fonte giornalistica, per quanto autorevole, frutto sostanzialmente di un'intervista. Poi dettagli sotto.--Pop Op 20:41, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere quoto in toto Lombres, sia sul merito, sia sui dubbi procedurali. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:35, 17 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata con fonti compresi gli studi accademici. Rimane da sistemare la sezione sugli iscritti celebri, ora vorrei dormire anziché trovare fonti per ognuno di loro, che in parte ho già trovato. È il tipico esempio di quanto sia rognoso cercare le fonti per una pagina già scritta senza fonti (evitando quelle che potrebbero aver citato Wikipedia) anziché scriverla con le fonti dall'inizio --Lombres (msg) 01:56, 18 set 2018 (CEST)
- fatto anche per gli iscritti celebri --Lombres (msg) 00:20, 20 set 2018 (CEST)
- Mantenere Associazione pienamente rilevante. Sia per la storia (nata nel XIX secolo) che per i suoi associati celebri. Molto presente sul web e suscita interesse anche tra le nuove generazioni (come dimostra la tessera sociale di Miss Italia).--SimonBaraldi24 (msg) 14:49, 23 set 2018 (CEST)
- Cancellare Agenzia matrimoniale fondata 40 anni fa senza nessuna informazione certa sulla storia precedente [3]. Non trovo nessuna fonte autorevole che dica che questa associazione sia stata effettivamente fondata nel 1879, basta un articolo senza firma su TGCOM Magazine? Mi pareva di sapere che affermazioni eccezionali richiedono fonti di affidabilità eccezionale... Anzi, proprio il "lavoro scientifico" portato a supporto dell'importanza di questa associazione è più che dubitativo whose roots may go back to 1879 [4] e, comunque gli dedica non più di 5 righe. Quindi, dobbiamo fare pubblicità a quella che non è niente di più che un'agenzia matrimoniale solo perchè è citata da una manciata di quotidiani (questo è rilievo mediatico???) e perchè è riuscita a tirare fuori la storia che forse ha delle radici locali risalenti all'altro secolo? Beh, se l'intenzione è riempire it.wiki di (imho) fuffa, sicuramente (imho) è un ottimo lavoro. Personalmente la massima solidarietà a Domenico, e pingatemi se avete assolutamente bisogno di me, perchè non metto negli os e cercherò di stare il più lontano possibile da pdc come questa. --Pop Op 21:03, 23 set 2018 (CEST) PS: dimenticavo, a me google books, proprio come primo risultato ;), mi dà un articolo che data al 1850 che parla di un "Club dei brutti" già esistente allora in Inghilterra [5]. Ad essere ottimisti questo era una succursale di cui tutti si sono dimentiati per un secolo prima di fondare l'agenzia matrimoniale a cui stiamo facendo pubblicità gratuita. --Pop Op 21:16, 23 set 2018 (CEST)
- Boh...non mi sembra cosa così ardita leggere e capire che non si sta parlando di una agenzia matrimoniale a "fini di lucro" ma di una autoironica, secolare e famosissima associazione di stampo "goliardico", che al limite oggi tende a sensibilizzare e discutere in modo "leggero"su come eliminare i pregiudizi basati sulla diffidenza per la "diversità" verso persone che una volta (ma ancora adesso, purtroppo, vedi i recenti fatti di Miss Italia) vengono emarginate o offese sulla base dell'aspetto fisico o altre irrilevanti caratteristiche, e lo fa anche sdrammatizzando in modo piuttosto "intelligente". Mi sembra palese che nei suoi fini attuali non c'è nessuna "promozionalità matrimoniale lucrativa" bensì una sana, allegra, divertente, intelligente, meritoria, riconosciutissima e conosciutissima [6] (e ribadisco autoironica) attività di sensibilizzazione e attenzione sociale. Che in WP ci sia anche un po' di autoironia e leggerezza "enciclopedica" (tanto più degna di presenza per caratteristiche intrinseche) male non fa... --Aleacido (4@fc) 03:04, 24 set 2018 (CEST)
- Cancellare Ringrazio di cuore Popop per la solidarietà e per la sua precisa analisi sulla non rilevanza di questa agenzia matrimoniale, analisi che condivido pienamente e che sottoscrivo. --Domenico Petrucci (msg) 07:54, 24 set 2018 (CEST)
- Andando oltre la pura rispondenza o meno a criteri e enciclpedicità automatiche più o meno esistenti, forse non si è proprio ben compreso cosa sia questa associazione, che già dalla sua nascita nel 1879 (dato fornito con precisione da tutte le fonti fornite, anche nel mio intervento precedente ) nasce come un'autoironica e dissacrante "allegra compagnia" e il definirla una "agenzia matrimoniale" è solo una semplificazione descrittiva contenuta nella voce, ma era già allora un modo di sdrammatizzare sulla "zitellaggine" maschile e femminile, e probabilmente non si è ben compreso in questa pdc il senso e finalità sia storiche che odierne dell'associazione e la sua evoluzione storica, che è tutt'altra cosa da una antica versione di "meetic" come qui sembra essere intesa, forse erroneamente, da alcuni. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:05, 24 set 2018 (CEST) PS nelle pdc si manifesta concordanza e non solidarietà, che insinua l'esistenza dei "buoni" e dei "cattivi" che poi sarebbero quelli di diversa opinione o portanti motivazioni diverse dai "solidarizzanti"...
- Preciso solo che agenzia matrimoniale c'è scritto praticamente in tutte le fonti, e io non ho mai detto a scopo di lucro. Riconosco che le fonti che hai aggiunto denotano una rilevanza mediatica un po' più forte di come appariva prima, ma non so se basti. Per quel che riguarda la storicità, per esempio, il Corriere che citi dice Lo spunto viene da un'associazione del 1879 che riuniva i brutti di Piobbico, presto svanita per mancanza di iscritti. Forse è un po' diverso se un'associazione esiste con continuità dal 1879, oppure se è esistita per pochi mesi o anni e poi rifondata 40 o 50 anni fa? Che dici? (ot) Per finire non insinuo nessuna esistenza dei "buoni" e dei "cattivi" (però W Bennato sempre! ;))). A me pare che questa sia insinuata da una frase del tipo Vedo dalla tua pagina di discussione che queste cose ti sono già state dette molte volte (che poi non mi pare nemmeno esattamente vero). Frase che rientra pienamente nella casistica descritta qui: A tutti deve però essere sempre ben chiaro che l'argomento della discussione deve essere il contenuto e mai l'autore. La mia solidarietà si riferiva esclusivamente alla frase sopra riportata. Per il resto, parere puramente personale, Domenico esagera un po', potrebbe aprirne meno, di pdc, ma le sue aperture sono generalmente corrette, in molti casi più che opportune, se non doverose. Poi nessuno è perfetto e talvolta ci si sbaglia, però meglio non arrivare ad un "processo alle intenzioni". Su wikipedia uno contribuisce come può, chi inserisce (sensatamente) avvisi su voci di contentuto dubbio è utile all'enciclopedia tanto quanto chi migliora le voci, tanto quanto chi fa il lavoro sporco più umile di correzione ortografica. Siamo tutti diversi, e questo è un bene e una fortuna, e appena nasce il sospetto (parlo a ragion veduta di semplice sospetto) che si stiano facendo "processi alle intenzioni", maglio chiarire subito che questo non è il luogo opportuno. Per finire, non facciamo la guerra per una frase, limitiamoci a discutere della voce. Gli argomenti di Aleacido mi sembrano piuttosto sensati, devo pensare con calma se (secondo me, naturalmente) bastano. --Pop Op 18:05, 24 set 2018 (CEST)
- Andando oltre la pura rispondenza o meno a criteri e enciclpedicità automatiche più o meno esistenti, forse non si è proprio ben compreso cosa sia questa associazione, che già dalla sua nascita nel 1879 (dato fornito con precisione da tutte le fonti fornite, anche nel mio intervento precedente ) nasce come un'autoironica e dissacrante "allegra compagnia" e il definirla una "agenzia matrimoniale" è solo una semplificazione descrittiva contenuta nella voce, ma era già allora un modo di sdrammatizzare sulla "zitellaggine" maschile e femminile, e probabilmente non si è ben compreso in questa pdc il senso e finalità sia storiche che odierne dell'associazione e la sua evoluzione storica, che è tutt'altra cosa da una antica versione di "meetic" come qui sembra essere intesa, forse erroneamente, da alcuni. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:05, 24 set 2018 (CEST) PS nelle pdc si manifesta concordanza e non solidarietà, che insinua l'esistenza dei "buoni" e dei "cattivi" che poi sarebbero quelli di diversa opinione o portanti motivazioni diverse dai "solidarizzanti"...
- Commento: [OT Se scrivo qui frasi come quella rivolte a Domenico è proprio perché penso che il suo lavoro sia utile se cambia di poco il suo metodo, e di conseguenza vorrei evitare di aprire una segnalazione, che sarebbe l'unico luogo opportuno dove fare processi alle intenzioni. La "solidarietà" non si esprime nelle PdC perché implica che se uno è contrario alla cancellazione di una voce, o anche ai metodi con cui è stata aperta una PdC, stia attaccando chi l'ha proposta]
- Riguardo alla questione dell'agenzia matrimoniale, questa non è un'agenzia matrimoniale, né nel 1879 né nel 1960 esistevano in Italia agenzie matrimoniali a pagamento. Oggi è un'associazione che si occupa di sensibilizzare attraverso i media, in maniera goliardica. Il rischio di promozionalità semmai esiste a livello turistico, per questo ho cercato di evitare di aggiungere informazioni in tal senso. La fonte non è solo un articolo non firmato su TGCom, ce n'è anche uno firmato sulla BBC, uno del Giornale, e diversi articoli del Resto del Carlino che ho citato solo in parte perché preferivo i giornali nazionali o stranieri, per provare che non ha rilevanza solo locale. Reuters e la BBC per me sono un grande interesse mediatico. Poi ci sono varie apparizioni in programmi televisivi nazionali ([7] [8] (del 1995 e conferma i 18000 iscritti all'epoca) [9] [10]) che non ho aggiunto per evitare una lista. Da notare che le varie fonti che ho messo sono più vecchie della voce di Wikipedia e la presenza di fonti di metà anni '90 su Adnkronos significa che se non ne troviamo di più vecchie è solo perché non esisteva internet e perché non tutti i giornali precedenti agli anni '90 sono stati digitalizzati. Quanto alle fonti accademiche, ci dedicheranno anche 5 righe ma nel primo caso si tratta di una vera e propria analisi del fenomeno (e sicuramente sono enciclopedici anche i più longevi tra gli altri club citati) e nel secondo il club è uno degli argomenti principali della tesi che vuole sostenere l'autore: cioè in entrambi i casi è il club stesso a essere oggetto di studi, non è solo una citazione. Sulla rilevanza data dal numero di iscritti non mi ripeto: ha più iscritti di vari partiti politici --Lombres (msg) 23:04, 24 set 2018 (CEST)
- Che si tratti di un'agenzia matrimoniale c'è scritto sia sull'articolo della BBC [11] che sul Corriere [12]. La modesta rilevanza mediatica non è imho ancora sufficiente per mantenere la voce su un'agenzia, anche se svolge alcune attività originali; nemmeno la durata effettiva di 46 anni aggiunge molto. --Pop Op 15:43, 25 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Più di cento anni di storia: basterebbero per l'enciclopedicità (poi c'è tutto quello scritto sopra da altri utenti).--Gigi Lamera (msg) 19:25, 25 set 2018 (CEST)
- Mantenere Indipendentemente dal secolo o no di vita - in realtà si tratta di un revival - il Club dei Brutti di Piobbico ha risonanza nazionale da venti-trent'anni; Internet non risale oltre i primi anni 2000 (es.), ma gli archivi d'agenzia sì (es.: questa è una polemica politica minore, a memoria però all'epoca andavano a Domenica in o altri programmi Rai e cooptavano appunto personaggi famosi; infatti l'articolo dà per scontata la loro natura di associazione nazionale). --Erinaceus (msg) 13:11, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere che piaccia o meno, è associazione con più di di cento anni di storia, conosciuta non solo nel territorio nazionale, con sedi in 25 paesi. Non può essere considerata di secondo piano solo perché faceva sposare persone, per quanto mi riguarda, ha la stessa rilevanza di altre associazioni con scopi diversi da quelli che si prefigge l'agenzia in questione. Il tutto confermato da studi. --Sax123 (msg) 19:33, 30 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:35, 2 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da marzo 2018, riguardante un cortometraggio del 2008 con una distribuzione non pervenuta e totalmente privo di fonti autorevoli. Il fatto che in una data successiva al 2008 sia stato girato un lungometraggio con lo stesso titolo non è un elemento di rilevanza per il cortometraggio. Abbiamo già la voce sul lungometraggio, e su Google non ho trovato nemmeno un riscontro certo sulla diretta correlazione tra cortometraggio e lungometraggio. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:37, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da giugno 2018, riguardante un cortometraggio del 1993 con una distribuzione non pervenuta. C'è solo una fonte che ne attesta l'esistenza, non c'è nessuna fonte che ne attesta la rilevanza e il suo autore non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:36, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da maggio 2018, riguardante un film totalmente privo di fonti autorevoli. Sia la corrispondente voce in norvegese, sia la corrispondente voce in danese riportano zero fonti autorevoli che ne possano dimostrare la rilevanza, e non fanno altro che proporre una scheda che va bene per un database, non per un'enciclopedia. Anche il regista Ole Endresen non risulta enciclopedicamente rilevante, dopo una ricerca su Google. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un romanzo storico che è lontanissimo dai criteri automatici WP:LIBRI e per il quale non ci sono fonti terze autorevoli che lo rendano rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:58, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un romanzo per ragazzi che è lontanissimo dai criteri automatici WP:LIBRI e per il quale non ci sono fonti terze autorevoli che lo rendano rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:01, 17 set 2018 (CEST)
- L'autrice primaria della voce purtroppo è deceduta nel 2017, quindi ovviamente non la avviso. --Domenico Petrucci (msg) 09:30, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:33, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce biografica segnalata con il template:E da maggio 2017, riguardante un architetto e pittore italiano che non risulta essersi distinto in nessuna delle due attività praticate. I criteri settoriali WP:ARTISTI si possono prendere in considerazione solamente per quanto riguarda l'attività di pittore, e non per quella di architetto. Ovviamente si può mantenere una voce anche se non rientra in nessuno dei criteri elencati in WP:CRITERI, tuttavia non ci sono fonti che comprovano la rilevanza del biografato: solamente qualche menzione a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 09:15, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente da cancellare da pittore (una sola mostra all'attivo mi pare un curriculum nullo) e anche come architetto c'è un po poco. --Perticau (msg) 09:50, 17 set 2018 (CEST)
- Attività di pittore non enciclopedica. Carriera da architetto molto ordinaria senza punte di rilevanza. Per me è da cancellare. Moxmarco (scrivimi) 09:22, 18 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
È un redirect che punta alla voce enciclopedica Cinema in Sicilia. Ne propongo la cancellazione poiché la voce di destinazione non consiste affatto in una mera lista di film, e quindi il redirect è errato poiché non rappresenta un titolo alternativo della voce di destinazione. Segnalo, inoltre, che diverse mere liste di film sono già state cancellate per decisione della comunità, quindi un redirect su un argomento di per sé non enciclopedico non ha nessuna ragione di esistere. --Domenico Petrucci (msg) 09:50, 17 set 2018 (CEST)
- Cancellato per C9. In casi come questi basta chiedere un C9 senza far perdere tempo alla comunità con una PdC! --Antonio1952 (msg) 15:44, 18 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Iperdettaglio da fansite di rilevanza molto dubbia (l'unica fonte è una guida ufficiale). Dal titolo sembra debba parlare della cronologia degli eventi del manga ma si limita a descrivere alcune linee temporali con un linguaggio al limite della comprensibilità per chi non sappia a memoria l'opera. Trovo sia inutile anche l'unione alla voce principale. --OswaldLR (msg) 11:18, 17 set 2018 (CEST)
- Da unire a Dragon Ball sotto ambientazione dopo le dovute migliorie (io ho fatto quello che potevo, il mio tempo è limitato). Concettualmente è molto, importante per l'opera in se, basta pensare che la serie principale, includendo Super, segue una linea temporale alterata da numerosi viaggi temporali provenienti anch'essi da linee temporali alterate. --Alessandro (msg) 11:24, 17 set 2018 (CEST)
- Che sia importante lo dici tu, ma non basta. --OswaldLR (msg) 11:29, 17 set 2018 (CEST)
- "Che sia importante lo dici tu"... Saga degli androidi con Trunks e Cell (antagonista principale) che viaggiano nel tempo e Saga di Zamasu con Trunks (protagonista della saga) e Zamasu/Black Goku (antagonista principale) che viaggiano nel tempo. Ma di che diavolo stiamo parlando? --Alessandro (msg) 11:38, 17 set 2018 (CEST)
- Stiamo parlando della trama di un'opera di fantasia. Della trama si parla sufficientemente nelle voci su capitoli ed episodi. --OswaldLR (msg) 11:44, 17 set 2018 (CEST)
- "Che sia importante lo dici tu"... Saga degli androidi con Trunks e Cell (antagonista principale) che viaggiano nel tempo e Saga di Zamasu con Trunks (protagonista della saga) e Zamasu/Black Goku (antagonista principale) che viaggiano nel tempo. Ma di che diavolo stiamo parlando? --Alessandro (msg) 11:38, 17 set 2018 (CEST)
- Che sia importante lo dici tu, ma non basta. --OswaldLR (msg) 11:29, 17 set 2018 (CEST)
Rientro: stiamo parlando di un tassello fondamentale dell'ambientazione di Dragon Ball (fra l'altro, che importa se si tratta di un'opera di fantasia?) e delle opere che ne condividono la cosmologia narrativa. In ambientazione è doveroso inserire sia il riferimento alla cronologia qui effettivamente mancante che alle timeline generate dai vari viaggi nel tempo. --Alessandro (msg) 11:49, 17 set 2018 (CEST)
- Sono cose che continui ad affermare tu. Nella voce non vedo alcuna fonte esterna che provi l'importanza della questione temporale che tra parentesi esiste in molte altre opere (Ritorno al futuro, Terminator le prime che mi vengono in mente) senza che la cosa venga approfondita eccessivamente. --OswaldLR (msg) 11:53, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente il fatto dei viaggi nel tempo è abbastanza importante in Dragon Ball, visto che dà il via alla saga dei Cyborg e Cell ed a quella di Zamasu, ma si potrebbe fare una citazione nella sezione dell'ambientazione (qualcosa tipo "In Dragon ball è possibile viaggiare nel tempo: ciò porta alla formazione di più linee temporali attraverso le quali si muovono i personaggi") senza entrare nei dettagli di tutte le linee temporali: si creerebbe solo confusione (ho provato a fare uno schema su un foglio e ne sono uscito più confuso di prima) e non si aggiungerebbe niente di importante ai fini della comprensione.--Zoro1996 (msg) 12:38, 17 set 2018 (CEST)
- La vedo come Zoro1996: inserirei solo una frase, massimo un breve paragrafo se necessario, nella sezione ambientazione di Dragon Ball. --WalrusMichele (msg) 14:12, 17 set 2018 (CEST)
- Sono favorevole anch'io all'inserimento della frase. --OswaldLR (msg) 15:30, 17 set 2018 (CEST)
- concordo anch'io per l'inserimento di una frase nella voce principale, oltre tutto questa voce mi sa molto di RO--Zibibbo Antonio (msg) 08:00, 18 set 2018 (CEST)
- Sono favorevole anch'io all'inserimento della frase. --OswaldLR (msg) 15:30, 17 set 2018 (CEST)
- La vedo come Zoro1996: inserirei solo una frase, massimo un breve paragrafo se necessario, nella sezione ambientazione di Dragon Ball. --WalrusMichele (msg) 14:12, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente il fatto dei viaggi nel tempo è abbastanza importante in Dragon Ball, visto che dà il via alla saga dei Cyborg e Cell ed a quella di Zamasu, ma si potrebbe fare una citazione nella sezione dell'ambientazione (qualcosa tipo "In Dragon ball è possibile viaggiare nel tempo: ciò porta alla formazione di più linee temporali attraverso le quali si muovono i personaggi") senza entrare nei dettagli di tutte le linee temporali: si creerebbe solo confusione (ho provato a fare uno schema su un foglio e ne sono uscito più confuso di prima) e non si aggiungerebbe niente di importante ai fini della comprensione.--Zoro1996 (msg) 12:38, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:30, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce senza fonti su una serie di considerazioni del tutto scollegate tra loro. Probabile ricerca originale.--Mauro Tozzi (msg) 12:08, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
La voce è sostanzialmente un elenco di libri redatto senza un criterio di distinzione, senza una traccia di rilevanza dei vari libri.idraulico(msg) 12:11, 17 set 2018 (CEST)
- E cosa dovrebbe essere una bibliografia se non un elenco di libri? Come una discografia è un elenco di dischi. L'ordine dovrebbe essere cronologico, in questi casi. E la voce pare nata da uno scorporo da quella dello scrittore per questioni di peso.--Gigi Lamera (msg) 17:37, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente dati da mantenere secondo una delle seguenti procedure:
- se frutto di scorporo per dimensioni, mantenere e migliorare la visibilità del link a questa pagina nella voce principale, con l'apposito template di approfondimento, ora assente e limitato a un seminascosto wikilink
- Se entro i limiti dimensionali, da unire alla voce principale.
- Mi sembra un ulteriore caso di uso scorretto delle pdc, (di cui comincio ad essere francamente stufo, troppe e sempre dagli stessi utenti, solo oggi segnalate da me e numerosi altri utenti almeno una decina di casi analoghi) che porterebbe alla perdita di tali necessarie, inerenti e indispensabili informazioni (circa il biografato e i criteri di compilazione). Se si vuole unire lo si faccia previa discussione in pdd o nel progetto di riferimento. Queste procedure mettono a rischio nozioni importanti, addirittura consigliate dai criteri di compilazione delle voci, configurandosi come assolutamente fuori da qualsiasi utilità e opportunità (e buon senso), al limite del vandalismo. Chiedo se non sia opportuno un annullamento della procedura. Comunque me la segno negli OS, per eventualmente procedere a ulteriori fasi di discussione che permettano alla voce di essere mantenuta o eventualmente incorporata. Oggi volevo occuparmi di redarre una "bella" (magari, ci avrei provato) voce che ho in sandbox consigliata da Erinaceus e sono 3 ore che mi occupo di queste inutili perdite di tempo, onde evitare che WP subisca tali scempi. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:58, 17 set 2018 (CEST)
- L'apertura di questa PdC è stato una mia iniziativa dovuta però a un errore di valutazione. Annullerei io stesso la procedura ma dal telefono non riesco. Chiederei che ci pensasse qualcun altro. Grazie. idraulico(msg) 07:35, 18 set 2018 (CEST)
- Ho annullato io la procedura, visto il consenso anche da parte del proponente Idraulico liquido, a cui esprimo tutta la mia solidarietà per le ingiuste critiche ricevute da Aleacido. Soltanto chi non fa non sbaglia. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 18 set 2018 (CEST)
- Forse il proverbio più adatto è "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" visto che ha avviato ben 47 PdC dal 10 al 17 settembre! --Antonio1952 (msg) 12:49, 18 set 2018 (CEST)
- Ho annullato io la procedura, visto il consenso anche da parte del proponente Idraulico liquido, a cui esprimo tutta la mia solidarietà per le ingiuste critiche ricevute da Aleacido. Soltanto chi non fa non sbaglia. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 18 set 2018 (CEST)
- L'apertura di questa PdC è stato una mia iniziativa dovuta però a un errore di valutazione. Annullerei io stesso la procedura ma dal telefono non riesco. Chiederei che ci pensasse qualcun altro. Grazie. idraulico(msg) 07:35, 18 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
La voce presenta una lista di volumi scritti da lui in collaborazione con altri autori pubblicati da editori non preminenti nel panorama nazionale. Di queste opere non si sa se abbiano ricevuto recensioni o critiche e quale sia stata l'effettiva distribuzione; come giornalista non è riportato nulla di rilevante. Sul premio non si nulla. Mancano cmq elementi che ne dimostrino la rilevanza nel proprio campo.idraulico(msg) 14:42, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce su un professore universitario con all'attivo alcuni testi, probabilmente universitari, editi da case editrici sarde. Viene definito "archeologo di grande fama" ma senza riportare fonti terze o eventuali riconoscimenti.idraulico(msg) 15:31, 17 set 2018 (CEST)
- da SBN sembra che ci sia parecchio di più di quanto scritto in voce, tra cui testi (tradotti ?) in francese, spagnolo e inglese. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:18, 17 set 2018 (CEST)
- Ho visto il tuo link Carlo, ma a questo punto perchè non hai aperto la pdc?--Gigi Lamera (msg) 19:47, 17 set 2018 (CEST)
- Fidandomi assai di più della autorevolezza e serietà di Carlo M. che delle motivazioni di apertura della pdc, invito con simpatia Zì Carlo a inserire le fonti in voc, per poi procedere all'annullamento della pdc o a una sua proroga in cui inserire le motivazioni e la documentazione per il mantenimento. intanto me la segno fra gli OS. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:17, 17 set 2018 (CEST)
- Caveat 1: non voglio fare il guastafeste. Caveat 2: non mi pronuncio nè in un senso nè nell'altro, semplicemente per ora sospendo il giudizio. Caveat 3: ci sono libri importantissimi pubblicati in Sardegna... però, cercando quelli pubblicati fuori dalla regione in cui lavora il soggetto non trovo mica molto di significativo. Certo c'è un libro pubblicato per la University of Michigan Press, ma il suo è solo un contributo, anche se lunghetto, di 30 pagine [13]; sul libro di Libri Scheiwiller, [14] c'è solo un estratto (la riproduzione di un disegno/foto?); il libro per ETS è una "nota preliminare" (cosa significa?), comunque presente solo in biblioteche sarde [15]; libro per Kappa (Roma) [16] presente in un'unica biblioteca; Cambridge : W. Heffer & sons Ltd [17] ma è solo un contributo di 5 pagine. Non sono andato oltre, sicuramente un buono studioso, ma la rilevanza enciclopedica per ora è tutt'altro che dimostrata. Ripeto, non dico che non c'è, potrebbe, per ora non è incontrovertibile. Magari bisognerebbe cercare con Worldcat, ma domani devo alzarmi presto...--Pop Op 22:04, 17 set 2018 (CEST)
- Al contrario di Aleacido, io mi fido senza dubbio di Idraulico liquido e lo ringrazio sentitamente per l'enorme quantità di lavoro sporco che svolge quotidianamente per l'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 18 set 2018 (CEST)
- Perdonate l'inciso ma mi pare veramente poco utile e anche poco edificante sottolineare di chi abbiamo più fiducia, fatti salvi impegno e buona fede di tutti quelli che sono qui. Detto questo, il problema principale mi pare la pesante assenza di fonti che compromette la valutazione della rilevanza: non traspare dal contenuto anche perchè la forma non aiuta neanche un poco. C'è da dire che dalle sue ricerche (il cui seguito accademico ahimé è solo a parole, come Idraulico liquido già evidenziava nell'apertura), dall'appartenenza a due società scientifiche di ambito, dalla presenza nel comitato scientifico della rivista della Deputazione di storia patria per la Sardegna, dal ruolo istituzionale (direttore di dipartimento e soprattutto della scuola di specializzazione), mi pare si tratti di personaggio di caratura certamente non minore. Sarei quindi per tenere solo a patto si riescano a trovare fonti adeguate, sempre complesse come sapete meglio di me per i viventi e a questo punto temo solo cartacee. --Uomovariabile (Parla con me) 12:01, 18 set 2018 (CEST)
- Premetto che siamo comunque ad indizi e basta. Membro dell'Istituto di Preistoria non significa niente, basta che ti presentino due altri soci e paghi le quote [18]. Si trattasse di "Socio Corrispondente" sarebbe un'altra cosa. Quaranta anni di insegnamento alle superiori (chiaro, è solo un indizio, in sè non è necessariamente significativo, anzi, ne conosco che si sono certamente distinti nel loro campo; anch'io ho insegnato, per un periodo ;), ma non fa prima facie propendere per un personaggio di alta caratura. Se potessimo andare oltre agli indizi e trovare fonti e fatti... --Pop Op 15:04, 20 set 2018 (CEST) PS: Anzi, non sembrerebbe nemmeno socio ordinario [19] e sicuramente non è Socio corrispondente. Quindi non solo la solita voce senza fonti, ma la solita voce con informazioni apparentemente false, che poi in queste discussioni invece prendiamo per vere. Imho solo una perdita di tempo.--Pop Op 15:10, 20 set 2018 (CEST)
- Socio corrispondente di certo non può essere perche è italiano ;) Continuo a essere convinto che non sia uno personaggio irrilevante, vedendo anche la tipologia di studi pubblicati, socio o non socio di IIPP. Fra l'altro credo che sottovaluti troppo le modalità di associazione all'istituto, che non è una normale libera associazione ed esiste da oltre sessanta anni. In ogni caso per me la possiamo chiudere qui, ci saranno tempi migliori per Atzeni in futuro, quando avremo fonti adeguate e sufficienti.--Uomovariabile (Parla con me) 10:15, 22 set 2018 (CEST)
- Certo, le società scientifiche non prendono impostori o "illustri sconosciuti", ma basta che lavori nel campo o sei seriamente interessato - e paghi le quote ;) - e ti prendono. Che si tratti di uno studioso serio qui è fuori discussione. Cercando un po' non ho trovato niente di eccezionale, ma nemmeno escluderei l'enciclopedicità, ad essere sincero. Certo che, allo stato attuale, la voce può essere tranquillamente cancellata ed eventualmente ricreata. Quindi, in mancanza di fatti nuovi o di sistemazione della voce sarei per dare corso all'esito della semplificata. Restando inteso che - lo scrivo per memoria storica - dopo un'eventuale ricreazione con fonti e tutti i crismi, imho non è il caso che si passi automaticamente dal C7. --Pop Op 13:00, 22 set 2018 (CEST)
- Socio corrispondente di certo non può essere perche è italiano ;) Continuo a essere convinto che non sia uno personaggio irrilevante, vedendo anche la tipologia di studi pubblicati, socio o non socio di IIPP. Fra l'altro credo che sottovaluti troppo le modalità di associazione all'istituto, che non è una normale libera associazione ed esiste da oltre sessanta anni. In ogni caso per me la possiamo chiudere qui, ci saranno tempi migliori per Atzeni in futuro, quando avremo fonti adeguate e sufficienti.--Uomovariabile (Parla con me) 10:15, 22 set 2018 (CEST)
- Premetto che siamo comunque ad indizi e basta. Membro dell'Istituto di Preistoria non significa niente, basta che ti presentino due altri soci e paghi le quote [18]. Si trattasse di "Socio Corrispondente" sarebbe un'altra cosa. Quaranta anni di insegnamento alle superiori (chiaro, è solo un indizio, in sè non è necessariamente significativo, anzi, ne conosco che si sono certamente distinti nel loro campo; anch'io ho insegnato, per un periodo ;), ma non fa prima facie propendere per un personaggio di alta caratura. Se potessimo andare oltre agli indizi e trovare fonti e fatti... --Pop Op 15:04, 20 set 2018 (CEST) PS: Anzi, non sembrerebbe nemmeno socio ordinario [19] e sicuramente non è Socio corrispondente. Quindi non solo la solita voce senza fonti, ma la solita voce con informazioni apparentemente false, che poi in queste discussioni invece prendiamo per vere. Imho solo una perdita di tempo.--Pop Op 15:10, 20 set 2018 (CEST)
- Perdonate l'inciso ma mi pare veramente poco utile e anche poco edificante sottolineare di chi abbiamo più fiducia, fatti salvi impegno e buona fede di tutti quelli che sono qui. Detto questo, il problema principale mi pare la pesante assenza di fonti che compromette la valutazione della rilevanza: non traspare dal contenuto anche perchè la forma non aiuta neanche un poco. C'è da dire che dalle sue ricerche (il cui seguito accademico ahimé è solo a parole, come Idraulico liquido già evidenziava nell'apertura), dall'appartenenza a due società scientifiche di ambito, dalla presenza nel comitato scientifico della rivista della Deputazione di storia patria per la Sardegna, dal ruolo istituzionale (direttore di dipartimento e soprattutto della scuola di specializzazione), mi pare si tratti di personaggio di caratura certamente non minore. Sarei quindi per tenere solo a patto si riescano a trovare fonti adeguate, sempre complesse come sapete meglio di me per i viventi e a questo punto temo solo cartacee. --Uomovariabile (Parla con me) 12:01, 18 set 2018 (CEST)
- Al contrario di Aleacido, io mi fido senza dubbio di Idraulico liquido e lo ringrazio sentitamente per l'enorme quantità di lavoro sporco che svolge quotidianamente per l'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 18 set 2018 (CEST)
- Caveat 1: non voglio fare il guastafeste. Caveat 2: non mi pronuncio nè in un senso nè nell'altro, semplicemente per ora sospendo il giudizio. Caveat 3: ci sono libri importantissimi pubblicati in Sardegna... però, cercando quelli pubblicati fuori dalla regione in cui lavora il soggetto non trovo mica molto di significativo. Certo c'è un libro pubblicato per la University of Michigan Press, ma il suo è solo un contributo, anche se lunghetto, di 30 pagine [13]; sul libro di Libri Scheiwiller, [14] c'è solo un estratto (la riproduzione di un disegno/foto?); il libro per ETS è una "nota preliminare" (cosa significa?), comunque presente solo in biblioteche sarde [15]; libro per Kappa (Roma) [16] presente in un'unica biblioteca; Cambridge : W. Heffer & sons Ltd [17] ma è solo un contributo di 5 pagine. Non sono andato oltre, sicuramente un buono studioso, ma la rilevanza enciclopedica per ora è tutt'altro che dimostrata. Ripeto, non dico che non c'è, potrebbe, per ora non è incontrovertibile. Magari bisognerebbe cercare con Worldcat, ma domani devo alzarmi presto...--Pop Op 22:04, 17 set 2018 (CEST)
- Fidandomi assai di più della autorevolezza e serietà di Carlo M. che delle motivazioni di apertura della pdc, invito con simpatia Zì Carlo a inserire le fonti in voc, per poi procedere all'annullamento della pdc o a una sua proroga in cui inserire le motivazioni e la documentazione per il mantenimento. intanto me la segno fra gli OS. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:17, 17 set 2018 (CEST)
- Ho visto il tuo link Carlo, ma a questo punto perchè non hai aperto la pdc?--Gigi Lamera (msg) 19:47, 17 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Il fatto che i suoi testi siano presenti in numerose biblioteche, che la materia della archeologia in Sardegna è di straordinaria importanza e che l'Atzeni appare abbastanza chiaramente uno dei suoi massimi studiosi, inoltre praticamente nessuno dei partecipanti alla discussione si è espresso con un netto parere per la cancellazione, anzi emerge una certa quale valutazione e considerazione per la sua opera, tutto ciò mi spinge a ritenere utile e opportuno un supplemento di discussione per meglio vagliare le caratteristiche enciclopediche di questo storico esperto di archeologia, magari potendo meglio segnalare le fonti a sostegno di ciò, che pare il problema maggiore di cui soffre la voce, e ad una prima ricerca non sembrerebbero così difficili da reperire ed inserire. Ciao --Aleacido (4@fc) 11:17, 24 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata. Aggiunte fonti, elenco di pubblicazioni in italiano e lingue straniere e info biografiche varie. Sembra che in Sardegna per un cinquantennio non vi sia stata ricerca archeologica che in qualche modo non lo coinvolgesse e comunque ove si parla di tale materia in Sardegna è spessissimo citato come autore e autorità di riferimento. Se serve a risolvere qualche dubbio, a me la ricerca fatta li ha fugati e opto decisamente per il Mantenere. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:57, 24 set 2018 (CEST)
- Commento: Sì, ma la maggior parte dei libri che hai inserito fra le opere sono solo contributi in volumi collettivi, esempio [20][21]. Lo stesso l'avevo visto da opacsbn, ma i link che avevo inserito sopra, adesso, puntano ad altro; prima o poi dovrò imparare a cercare un permalink (se c'è). --Pop Op 18:21, 24 set 2018 (CEST)
- Mantenere Sopra Carlo M. ha evidenziato l'esistenza di testi in francese, spagnolo e inglese--Gigi Lamera (msg) 19:08, 24 set 2018 (CEST)
- Commento: Come detto sopra, la maggior parte delle opere citate sono pubblicate per editori locali oppure contributi in volumi o riviste. La mia personalissima opinione è che non si dovrebbe far passare come un libro pubblicato per editore straniero quello che è un articolo di 5 pagine su rivista. Ho sistemato le prime cose nell'elenco delle opere, personalmente non intendo andare avanti perchè non mi sembra possibile discutere sensatamente e pacatamente in questo contesto (probabilmente un mio difetto, ma l'avevo detto anche più su, che quello non era un libro). Sinceramente non so se sia enciclopedico, le fonti per ora non lo dimostrano, i testi sono tanti ma quasi tutti pubblicati in sede locale, e pochissimi presenti in biblioteche al di fuori della regione di appartenenza. L'unica eccezione è "Laconi. Il museo delle statue menhir", di cui ho inserito Worldcat, gli altri testi, per quello che ho trovato, non compaiono in più di due biblioteche ciascuna al di fuori della Sardegna. Per finire, parzialmente ot, grandissima stima per chi continua a svolgere eccellente ricerca scientifica insegnando alle superiori (io l'ho fatto per un anno, certo per 40 anni non avrei resistito - parlo di svolgere ricerca, non voglio specificare la qualità, intendo della mia;). Dieci anni fa, sì, avremmo detto, ma sì, così simpatico e dedito al suo campo di ricerca, ma lasciamogli una voce anche se ha solo pubblicazioni locali. Tutto sommato, ci sta lo stesso, ma preferirei non giudicare dell'enciclopedicità andando a simpatia. Saluti a tutti. --Pop Op 20:41, 27 set 2018 (CEST)
- Veramente la carriera del biografato si è evoluta...ha fatto il docente alle superiori per poi passare numerosi anni come docente universitario e direttore di vari dipartimenti universitari, dove non sappiamo della sua simpatia e del suo carattere, ma della sua autorità in materia sì...non sminuiamo "pro domo sua". E in voce il paragrafo è indicato come Opere, (e non bibliografia autografa o personale) non solo Libri dunque, ma opere di cui fanno parte anche le pubblicazioni, se ritenute rilevanti, come sembra dalla presenza nei database. Anzi una pubblicazione su una rivista straniera è ottimo indicatore della sua rilevanza internazionale (e su una rivista un articolo di 5 pagine non te lo pubblicano se non sei una autorità in materia e non è certo un trafiletto)...non so cosa e se hai tolto...ma in caso... reinseriamo? (non vorrei rollbackare per non perdedre gli utili link da te inseriti) Ciao --Aleacido (4@fc) 21:22, 27 set 2018 (CEST)
- Io ho chiesto solo di dimostrare che la sua rilevanza si estenda al di là dell'ambito regionale. Cosa che un articolo di 5 pagine su rivista (che tu hai oggettivamente citato come fosse un libro) non può certo dimostrare. Perchè qualunque professore universitario, ma anche dottorandi, e se è per quello a volte addirittura studenti di triennale pubblicano eccellenti articoli scientifici, senza per questo ovviamente essere enciclopedici.Il resto erano solo considerazioni personali, che non me la sentivo di omettere. Perchè so personalmente quanto sia duro fare ricerca insegnando. Per quel che riguarda gli studenti, invece, proprio da poco ho letto una tesi di triennale, poi pubblicata in estratto, talmente fatta bene che è stata la fonte per ispirarmi ben due lavori. La morale è che qualunque cosa va giudicata per quello che è, non per come chi dove l'ha scritta. la seconda è che quello studente non è (ancora) enciclopedico, ma se tutti quelli che pubblicano articoli fossero enciclopedici, wikipedia sarebbe Google scholar. per il resto, amici come prima ;)--Pop Op 22:24, 27 set 2018 (CEST)
- ;-) Stiamo comunque parlando di un articolo segnalato dall'Università di Cambridge e pubblicato dalla Università di Durham, fra le migliori del mondo, mica dell'"Almanacco del giovane esploratore" o dell'"università della vita di Verderio superiore"... --Aleacido (4@fc) 23:32, 27 set 2018 (CEST)
- Ma non puoi fare questi ragionamenti, anche un professore universitario mediocre riesce a pubblicare un articolo su una rivista internazionale, almeno una volta nella vita. Con quello che dici tu dovremmo avere una voce per ogni docente universitario... (che poi, a 'sto punto... un docente varrà almeno quanto un attore pornografico? ;)--Pop Op 11:14, 29 set 2018 (CEST)
- ;-) Stiamo comunque parlando di un articolo segnalato dall'Università di Cambridge e pubblicato dalla Università di Durham, fra le migliori del mondo, mica dell'"Almanacco del giovane esploratore" o dell'"università della vita di Verderio superiore"... --Aleacido (4@fc) 23:32, 27 set 2018 (CEST)
- Io ho chiesto solo di dimostrare che la sua rilevanza si estenda al di là dell'ambito regionale. Cosa che un articolo di 5 pagine su rivista (che tu hai oggettivamente citato come fosse un libro) non può certo dimostrare. Perchè qualunque professore universitario, ma anche dottorandi, e se è per quello a volte addirittura studenti di triennale pubblicano eccellenti articoli scientifici, senza per questo ovviamente essere enciclopedici.Il resto erano solo considerazioni personali, che non me la sentivo di omettere. Perchè so personalmente quanto sia duro fare ricerca insegnando. Per quel che riguarda gli studenti, invece, proprio da poco ho letto una tesi di triennale, poi pubblicata in estratto, talmente fatta bene che è stata la fonte per ispirarmi ben due lavori. La morale è che qualunque cosa va giudicata per quello che è, non per come chi dove l'ha scritta. la seconda è che quello studente non è (ancora) enciclopedico, ma se tutti quelli che pubblicano articoli fossero enciclopedici, wikipedia sarebbe Google scholar. per il resto, amici come prima ;)--Pop Op 22:24, 27 set 2018 (CEST)
- Veramente la carriera del biografato si è evoluta...ha fatto il docente alle superiori per poi passare numerosi anni come docente universitario e direttore di vari dipartimenti universitari, dove non sappiamo della sua simpatia e del suo carattere, ma della sua autorità in materia sì...non sminuiamo "pro domo sua". E in voce il paragrafo è indicato come Opere, (e non bibliografia autografa o personale) non solo Libri dunque, ma opere di cui fanno parte anche le pubblicazioni, se ritenute rilevanti, come sembra dalla presenza nei database. Anzi una pubblicazione su una rivista straniera è ottimo indicatore della sua rilevanza internazionale (e su una rivista un articolo di 5 pagine non te lo pubblicano se non sei una autorità in materia e non è certo un trafiletto)...non so cosa e se hai tolto...ma in caso... reinseriamo? (non vorrei rollbackare per non perdedre gli utili link da te inseriti) Ciao --Aleacido (4@fc) 21:22, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: ho letto la voce e la discussione anche più volte alla ricerca di una mia decisione al 100%, ma nulla. Ne sono uscito con la sola sicurezza che è un bravissimo professionista, però allo stato attuale sono tendente alla cancellazione. Mi spiego meglio: per ciò che ha fatto (i libri, la rilevanza in ambito archeologico) sembrerebbe enciclopedico, poi guardo le fonti e sono perlopiù di poco conto, di rilevanza locale o comunque interni all'università di cui fa parte. Anche cercando in rete tramite archivi di quotidiani non si trova altro. Per questo motivo preferisco solo commentare. --Sax123 (msg) 19:44, 30 set 2018 (CEST)
- Cancellare locale, non rilevante come fa sopra notare l'ottimo Sax. I prof universitari pagano per pubblicare, non c'è bisogno che io fornisca la fonte, basta fare una mezza ricerca su Google. Chiedo solo a ale di non venirmi a comiziare per favore :-D grazie--Tostapanecorrispondenze 00:19, 1 ott 2018 (CEST)
- ??????? :-) VenirTI ? E chi ti pensava?... Facciamo che sostieni le tue tesi in modo altrettanto degno e lecito delle mie e va bene così senza volermi dire anche come fare i miei interventi e cosa devo dire? Mi sembra di essere stato sul merito e perfettamente entro i limiti di educazione e argomentazioni, tanto che io e Pop abbiamo poi (proprio per non appesantire la pdc) continuato con una amichevole e interessante discussione in pvt... Ciao --Aleacido (4@fc) 05:31, 1 ott 2018 (CEST)
- Sì, [@ Frullatore_Tostapane], ma non può essere l'EAP o nonEAP la discriminante in questi casi, anche Einstein avrà sicuramente pubblicato qualcosa utilizzando i fondi dell'università...;) Se i lavori di Atzeni non erano di qualità non venivano pubblicati e basta. Non è come il romanzo che scrivo io, che potrebbe non valere niente ma l'editore gongola coi soldi che gli regalo. In questo caso si tratta solo di vedere se basta o meno. La quantità c'è, l'attenzione internazionale non troppo, però almeno un suo libro è discretamente presente all'estero. Ripeto, io resto neutrale. --Pop Op 13:55, 1 ott 2018 (CEST)
- ??????? :-) VenirTI ? E chi ti pensava?... Facciamo che sostieni le tue tesi in modo altrettanto degno e lecito delle mie e va bene così senza volermi dire anche come fare i miei interventi e cosa devo dire? Mi sembra di essere stato sul merito e perfettamente entro i limiti di educazione e argomentazioni, tanto che io e Pop abbiamo poi (proprio per non appesantire la pdc) continuato con una amichevole e interessante discussione in pvt... Ciao --Aleacido (4@fc) 05:31, 1 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Aggiornata la voce con relativa fonte. Per l'Enciclopedia Treccani ha scritto il testo su Arzachena nel periodo neolitico.--Gordongordon42 (msg) 14:15, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare A parte che anche considerarlo rilevante per un articolo sulla treccani mi pare troppo, per quanto autorevole la treccani è solo un'enciclopedia e lui ha scritto un articolo su ciò che conosce maggiormente, non sappiamo nemmeno i meccanismi editoriali della treccani, visto che ho letto di uno che citava qualche collega solo perché era il coautore.. Analizzando comunque le opere pare che in quelle più rilevanti e in altre lingue lui ha scritto solo qualche pagina, non l'opera intera, anzi Popop tra quelle più rilevanti cita Laconi : il museo delle statue menhir: beh insomma, presente in 21 biblioteche ma a parte 2 sono tutte sarde, stessa cosa, togliendo le nazionali, per Ricerche preistoriche in Sardegna o La preistoria del Golfo di Cagliari, altre che ho visto in pochissime biblioteche sarde (- di 10) e basta (ed editori non particolarmente rilevanti), se qualcuno mi indica qualche libro (e non articolo) di rilevanza certa magari ne parliamo, altrimenti si torna alla rilevanza locale.--Kirk Dimmi! 15:49, 4 ott 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] (ot non esattamente, non credo che nessuno abbia mai detto che ha citato l'articolo solo perchè coautore. Se si cita qualcosa è perchè lo si ritiene utile/rilevante/significativo; ma nessuno può essere assolutamente imparziale quindi, generalmente, essere citato da un coautore vale un po' meno. Non perchè chi cita sia in malafede, ma perchè evidentemente è facile che abbia molti punti di vista in comune col citato, e quindi questo può produrre un bias, una parzialità, in suo favore. Eppoi, se parli del caso che ho visto io, il punto è che quello era citato insieme ad una cinquantina di altre citazioni, che vale un po' meno che essere l'unico citato ;). Normalmente chi viene scelto come autore per una voce della Treccani ha una certa rilevanza (certo, ci sono eccezioni). Sono parecchio di fretta e spero di poter guardare meglio, ma questo probabilmente mi farà propendere per il mantenere. Il libro Laconi : il museo delle statue menhir, se ricordo bene, è presente in una ventina di biblioteche però internazionali e di altissimo livello. Sempre se ricordo bene, avevo inserito il link alla scheda Worldcat in voce. Per gli altri libri non avevo trovato molto, ma quello sicuramente è un libro di discreta importanza. --Pop Op 15:50, 5 ott 2018 (CEST)
- C'è differenza nelle bibliografie ma c'è differenza anche nel tipo di voce: se la treccani vuole fare una voce sulla storia di un comune sardo è normale chieda ad un docente/storico locale (così come per altri luoghi), già la voce stessa è molto più.. localistica, di quella a cui pensiamo. Tra l'altro quello è un pezzo preso da un libro ben più vasto. --Kirk Dimmi! 16:42, 5 ott 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] (ot non esattamente, non credo che nessuno abbia mai detto che ha citato l'articolo solo perchè coautore. Se si cita qualcosa è perchè lo si ritiene utile/rilevante/significativo; ma nessuno può essere assolutamente imparziale quindi, generalmente, essere citato da un coautore vale un po' meno. Non perchè chi cita sia in malafede, ma perchè evidentemente è facile che abbia molti punti di vista in comune col citato, e quindi questo può produrre un bias, una parzialità, in suo favore. Eppoi, se parli del caso che ho visto io, il punto è che quello era citato insieme ad una cinquantina di altre citazioni, che vale un po' meno che essere l'unico citato ;). Normalmente chi viene scelto come autore per una voce della Treccani ha una certa rilevanza (certo, ci sono eccezioni). Sono parecchio di fretta e spero di poter guardare meglio, ma questo probabilmente mi farà propendere per il mantenere. Il libro Laconi : il museo delle statue menhir, se ricordo bene, è presente in una ventina di biblioteche però internazionali e di altissimo livello. Sempre se ricordo bene, avevo inserito il link alla scheda Worldcat in voce. Per gli altri libri non avevo trovato molto, ma quello sicuramente è un libro di discreta importanza. --Pop Op 15:50, 5 ott 2018 (CEST)
- Neutrale per i motivi esposti sopra. Gli esperti in un argomento sono esperti indipendentemente dal luogo di origine, ma quella sulla Treccani non è una "vera voce", sono tre paragrafi in una voce collettiva. Indubbiamente un eccellente studioso, ma non sono sicuro che meriti una voce qui da noi. --Pop Op 15:17, 7 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Ho seguito la segnalazione in attesa di commenti incisivi, ma sinceramente mi sono di nuovo scontrata con un'affermazione assolutamente a me incomprensibile: la Treccani non è poi così importante, così è come dire che chi è riportato lì dentro (un'Enciclopedia, la più importante in Italia) può non essere affatto Enciclopedico, curiosa affermazione, soprattutto perché abbiamo un template apposito di citazione usatissimo. La nota 15, riferita al WorldCat, ci informa che i libri sono presenti su biblioteche non a circuito regionale, ma neanche nazionali, addirittura sono Europee: Germania, Francia e Spagna (giusto per dire che un'occhiatina più accurata può riservare sorprese). Essere esperti, sia chiaro in qualsiasi materia, prescinde dalla nazionalità o addirittura "regionalità", mi pareva che non fosse necessario essere di una regione per conoscerne il dialetto, figurati per la sua storia e quant'altro... Spero di aver spiegato le motivazioni del mio "tenere", naturalmente insieme a tutto quello che è stato scritto in biografia (che non è poco)--Geoide (msg) 21:19, 7 ott 2018 (CEST)
- Mantenere In completo accordo con Geoide. --Skyfall (msg) 07:39, 8 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Personalmente credo che la presenza nelle biblioteche, in quanto dato da sottoporre ad interpretazione come qualsivoglia fonte primaria, sia un dato che ha poca rilevanza qua in WP. Chiaramente è meglio che i suoi testi siano presenti in numerose biblioteche, piuttosto che manchino. Mi sembra invece che cercando in google libri, siano più che confermate molte delle opere presenti nella sottovoce "Opere", che a mio avviso lo rendono rilevante in un settore così particolare come la ricerca archeologica preistorica in Sardegna. Chiaro che se avesse una voce a lui dedicata sulla Treccani, la cosa lo renderebbe automaticamente enciclopedico per il Primo Pilastro di WP, ma anche solo scrivere e quindi essere referente per la Treccani di alcuni specifici settori di ricerca, è a mio avviso un buon indizio per valutare l'enciclopedicità di un soggetto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Plasm (discussioni · contributi) 07:52, 8 ott 2018 (CEST).
- Avere una voce dedicata sulla treccani e scrivere un pezzetto di un'articoletto sono due cose diverse. Tornando alla diffusione nelle biblioteche è comunque un metro di paragone "generale": diversi docenti hanno scritto tanto, qualcosa più rilevante di altro, se però il rilevante "è poco" (1-2 opere) è diverso dall'aver scritto 3-5 opere ben diffuse con editori importanti. La nota 15 parla di una, effettivamente la più diffusa, ma le altre, tra l'altro diverse scritte con altri? [@ Geoide]: chi avrebbe scritto questo: la Treccani non è poi così importante, così è come dire che chi è riportato lì dentro (un'Enciclopedia, la più importante in Italia) può non essere affatto Enciclopedico, curiosa affermazione ?--Kirk Dimmi! 13:45, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] non ho detto che è stato scritto così, ho scritto io così, riassumendo il senso che la Treccani non dà garanzie sull'enciclopedicità di chi cita: questo è quello che si percepisce dagli scritti (già in due occasioni per me). E comunque scrivere delle pagine che si vuole, su un testo di AA.VV non può essere associato semplicisticamente al poco, perché gli autori sono scelti per importanza e per essere tra i più noti nel loro campo, insomma un riconoscimento di capacità in testi che finiscono in circuiti internazionali non può essere liquidato con a kg di pagine:). Se mi ricordo la PdC la linko intanto è chiusa da un po'.--Geoide (msg) 19:43, 8 ott 2018 (CEST)
- "...è diverso dall'aver scritto 3-5 opere ben diffuse". Appunto. Le sue opere paiono ben diffuse in ambito internazionale. Basta vedere il diagramma VIAF. Conto 9 circuiti bibliografici nazionali (sono presenti in Italia, città del Vaticano, USA, Polonia, Israele, Norvegia, Paesi Bassi, Brasile e Francia, più le solite ISNI e Wikidata) . --Skyfall (msg) 14:52, 8 ott 2018 (CEST)
- PS Aggiungo anche Germania. Lo hanno catalogato come Atzeni Gianfranco Enrico anzichè come Enrico. --Skyfall (msg) 15:17, 8 ott 2018 (CEST)
- (confl.) Dipende che si intende per diffusa, se presente in 4-5 biblioteche non lo è, premesso che ho guardato solo le opere esclusivamente sue, e non quelle scritte a 4/6 mani. Se un'opera è presente solo in 3-4 biblioteche la giudico quasi introvabile, altro che diffusa, oppure anche in 20 ma 19 in Sardegna.--Kirk Dimmi! 15:22, 8 ott 2018 (CEST)
- ..non biblioteche, ma circuiti bibliografici nazionali. Se in alcuni paesi come in Francia le biblioteche si dividono in 2 circuiti (che, per inciso, questo autore è presente in entrambi), nella maggior parte dei paesi è come in Italia, dove l'SBN riunisce centinaia di biblioteche. Non sono andato a vedere il numero delle monografie detenute in ogni circuito bibliografico, ma è comunque censito in quasi una decina di paesi. Per essere censito significa che è inserito come autore in almeno una monografia detenuta in una biblioteca del paese in questione. --Skyfall (msg) 15:30, 8 ott 2018 (CEST)
- (confl.) Dipende che si intende per diffusa, se presente in 4-5 biblioteche non lo è, premesso che ho guardato solo le opere esclusivamente sue, e non quelle scritte a 4/6 mani. Se un'opera è presente solo in 3-4 biblioteche la giudico quasi introvabile, altro che diffusa, oppure anche in 20 ma 19 in Sardegna.--Kirk Dimmi! 15:22, 8 ott 2018 (CEST)
- PS Aggiungo anche Germania. Lo hanno catalogato come Atzeni Gianfranco Enrico anzichè come Enrico. --Skyfall (msg) 15:17, 8 ott 2018 (CEST)
- "...è diverso dall'aver scritto 3-5 opere ben diffuse". Appunto. Le sue opere paiono ben diffuse in ambito internazionale. Basta vedere il diagramma VIAF. Conto 9 circuiti bibliografici nazionali (sono presenti in Italia, città del Vaticano, USA, Polonia, Israele, Norvegia, Paesi Bassi, Brasile e Francia, più le solite ISNI e Wikidata) . --Skyfall (msg) 14:52, 8 ott 2018 (CEST)
- Torno a dire che l'interpretazione di fonti primarie e documentali non spetta agli utenti di WP, che così facendo possono solo proporre ricerche originali. Per stabilire l'enciclopedicità di un soggetto servono quindi fonti secondarie e/o terziarie, ossia già elaborate da autori ed addetti ai lavori che evitino di farci cadere in errate interpretazioni personali. Leggendo Le sculture di Mont’e Prama di Luisanna Usai, Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, per esempio, si scopre che Enrico Atzeni ha sviluppato un classificazione crono-tipologica delle statue/menhir, accettata dalla maggior parte degli studiosi. I suoi studi sono definiti rilevanti da libri di settore come Studi sardi e viene perfino citato in libri meno accademici e più consoni alla cultura popular come Passaggio in Sardegna di Massimo Onofri in cui viene citata una fotografia da lui scattata prima di divenire ordinario di Paleontologia e Antichità sarda.--Plasm (msg) 15:58, 8 ott 2018 (CEST)
- Che un libro sia poco diffuso è un dato di fatto e un modo per capirne la rilevanza (che sia in Sardegna o in Australia). Qualche citazione in qualche snippet o anteprima non è che faccia primavera, non comprova una particolare rilevanza come se ci fosse un'intero capitolo a lui dedicato (almeno). --Kirk Dimmi! 17:56, 8 ott 2018 (CEST)
- Torno a dire che l'interpretazione di fonti primarie e documentali non spetta agli utenti di WP, che così facendo possono solo proporre ricerche originali. Per stabilire l'enciclopedicità di un soggetto servono quindi fonti secondarie e/o terziarie, ossia già elaborate da autori ed addetti ai lavori che evitino di farci cadere in errate interpretazioni personali. Leggendo Le sculture di Mont’e Prama di Luisanna Usai, Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, per esempio, si scopre che Enrico Atzeni ha sviluppato un classificazione crono-tipologica delle statue/menhir, accettata dalla maggior parte degli studiosi. I suoi studi sono definiti rilevanti da libri di settore come Studi sardi e viene perfino citato in libri meno accademici e più consoni alla cultura popular come Passaggio in Sardegna di Massimo Onofri in cui viene citata una fotografia da lui scattata prima di divenire ordinario di Paleontologia e Antichità sarda.--Plasm (msg) 15:58, 8 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Concordo con grandissima parte delle motivazioni a favore. Trovo molto rilevante il diagramma VIAF, molto opportunamente indicato da [@ Skyfall]: persone di nove paesi e almeno otto lingue potrebbero avere bisogno/utilità di sapere qualcosa di lui. Trovo molto importante per la valutazione il fatto che la voce è in realtà traduzione della voce in francese (è scritto nell'Oggetto della modifica iniziale di creazione e non nella Discussione, come dovrebbe, ma è così anche per tante altre voci). La voce in francese è precedente di ben cinque anni e là non è mai stata messa in discussione in tutti questi sette anni. Dalle varie cose che ho cercato in rete, Atzeni risuterebbe forse il massimo archeologo delle civiltà sarde pre-nuragiche. Mi sembra di capire che sia stato messo un po' in ombra dalla grande notorietà che ebbe l'amico e collega Giovanni Lilliu, maggiore di una decina d'anni, con il quale sempre collaborò: al congedo di questi gli successe alla cattedra e ad altri incarichi di grande rilevanza universitaria. Il problema dell'evidenza di Atzeni all'interno della produzione libraria "maggiore" credo che stia nel fatto che le civiltà da lui scavate e studiate costituiscono capitoli all'interno dell'argomento "culture pre/protostoriche", e che quindi quel livello editoriale ha monografie complessive, che comprendono anche quelle da lui studiate ma non unicamente. L'oggetto dei suoi studi direi che sia invece ben presente nella letteratura archeologica specifica e locale. Credo insomma che questo argomento non debba costituire una discriminante. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Riccardo Fangarezzi (discussioni · contributi) 22:53, 8 ott 2018 (CEST).
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:13, 9 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce su una associazione no profit di appassionati di orchidee con toni promozionali (Obiettivi) con finalità di "promozione della conoscenza per le orchidee". Nonostante il lavoro di riscrittura della voce con ricerca di fonti terze che ne attestino la rilevanza, queste continuano a mancare. Manca soprattutto la storia dell'associazione e i risultati ottenuti che ne dimostrino la rilevanza nel campo. Segue un elenco di pubblicazioni edite dalla stessa associazione delle quali non è nota la diffusione. Si cita come prova dall'importanza della associazione un libro che pare sia fondamentale nel campo delle orchidee ma allora la voce sarebbe da fare sul libro e non sull'associazione. I riferimenti sono, o autoreferenziali, o semplici citazioni in alcune riviste; non ci sono fonti terze che, in campo scientifico o divulgativo, sarebbero fondamentali per dimostrare l'autorevolezza dell'associazione.idraulico(msg) 15:42, 17 set 2018 (CEST)
- Hai fatto un copia e incolla delle motivazioni di chi ha messo il dubbio E, senza tenere conto delle modifiche fatte alla voce da Luca Oddone e da un altro utente. Non è così che si gestiscono le aperture di una pdc, se no non ci sarebbe bisogno degli utenti, basterebbe un bot automatico che dopo un tot di tempo prende la pagina con il dubbio E, copia la motivazione e la mette in cancellazione.--Gigi Lamera (msg) 17:40, 17 set 2018 (CEST)
- Non ho fatto copia incolla ma ho riportato le motivazioni che sono rimaste vere anche dopo che la voce è stata modificata.idraulico(msg) 17:45, 17 set 2018 (CEST)
- rimando a Discussione:Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee per un "riassunto delle puntate precedenti". Mi limito sinteticamente a far notare che molte delle criticità evidenziate al momento della apposizione del template E sono state risolte. In particolare:
-i toni da "volantino promozionale" sono stati eliminati o corretti.
-sono state inserite fonti terze che a mio parere dimostrano la rilevanza della associazione in ambito botanico.
Tanto basta per farmi ritenere non opportuna la cancellazione. --ESCULAPIO @msg 19:08, 17 set 2018 (CEST)
- rimando a Discussione:Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee per un "riassunto delle puntate precedenti". Mi limito sinteticamente a far notare che molte delle criticità evidenziate al momento della apposizione del template E sono state risolte. In particolare:
- Non ho fatto copia incolla ma ho riportato le motivazioni che sono rimaste vere anche dopo che la voce è stata modificata.idraulico(msg) 17:45, 17 set 2018 (CEST)
- riponendo notevole fiducia nelle capacità, affidabilita e autorevolezza di Gigi Lamera e ESCULAPIO, pur riservandomi ulteriori ricerche personali, tendenzialmente concordo con loro e mi segno la voce fra gli OS in previsione di ulteriori passi o proroghe verso il mantenimento. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:23, 17 set 2018 (CEST)
- Solo perché è un gruppo italiano e si occupa di un argomento specialistico non vuol dire che non sia importante. Le fonti ci sono ed Esculapio ha sempre svolto un ottimo lavoro, per cui chi meglio di lui può dare un giudizio sull'enciclopedicità della voce? Ho l'impressione che i "cancellatori" in generale abbiano troppo spesso la pretesa di essere "tuttologi", con il rischio di mettere in cancellazione troppe voci su argomenti che non conoscono. Ogni tanto bisognerebbe fidarsi del parere dei partecipanti al progetto competente. Abbiamo questa possibilità, usiamola. --Daniele Pugliesi (msg) 03:20, 18 set 2018 (CEST)
- La voce continua a essere un "volantino promozionale" perché oltre agli "obiettivi", "pubblicazioni dell'associazione" ed elenco delle "sezioni" non ha nient'altro. Le pubblicazioni consistono in una rivista e in un libro. Per gli scrittori ne servono almeno tre per essere enciclopedici. Gli obiettivi hanno valenza promozionale perché invece di raccontare quello che l'associazione ha fatto si dice quello che si prefigura di fare. L'elenco delle sezioni non dice nulla su quello che si fa in queste sezioni. Di questa benemerita associazione non si sa nulla (infatti non c'è un paragrafo "Storia") e considerato che chi l'ha scritta ne fa parte mi sembra un po` poco. Continuo a ritenere che, fonti terze autorevoli a parte che cmq mancano, sia la storia passata del biografato a determinarne la rilevanza. Possibile che non si sappia nulla? Aver scritto un libro la rende enciclopedica? Allora cambiamo i criteri sugli scrittori.idraulico(msg) 07:27, 18 set 2018 (CEST)
- A mio modesto avviso, non essendo botanico, l'enciclopedicità del gruppo mi sembra sulla linea di confine tra l'esserne e il non esserne. Certamente è enciclopedica la monografia sulle orchidee costituendo un testo di riferimento scientifico esaustivo per una ben precisa vasta area geografica. Magari si può girare la voce e trasformarla nella voce della monografia, in cui un paragrafo ovviamente spiega chi sono gli autori. Incidentalmente credo che esistano testi simili anche per altri taxa animali e floristici e sarebbe utile averne le voci.--Bramfab Discorriamo 08:46, 18 set 2018 (CEST)
- Concordo ampiamente con Davide Puglisi ed Esculapio. Mi permetto di segnalare un modus operandi di idraulico liquido e alcuni altri che proprio non mi piace, stile "cancellatori seriali", avendo proposto per cancellazione nel giro di un mese 4 pagine alle quali ho contribuito in modo importante, arrivando alla cancellazione di almeno 3... possibile che tutte fossero non enciclopediche? Al di là di questo, ripongo anche io notevole fiducia nelle capacità, affidabilità e autorevolezza di Gigi Lamera ed ESCULAPIO, i cui interventi insieme ai miei penso rendano la pagina enciclopedica e migliorata, con ampio superamento delle criticità segnalate inizialmente. Avevamo già espresso con Esculapio tale opinione anche nella discussione della pagina, chiedendo a idraulico di rimuovere il template E, invece ha preferito optare per la cancellazione. In caso di votazione sono chiaramente a favore del mantenimento. Ciao --Luca Oddone (msg) 11:09, 18 set 2018 (CEST)
- Dovresti portare motivazioni per il mantenimento della voce e non presumere la mala fede di chi non la pensa come te ipotizzando complotti. idraulico(msg) 11:58, 18 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido], sicuramente è un problema mio, che da tempo a questa parte non so più discriminare ciò che è enciclopedicamente rilevante da ciò che non lo è... sta di fatto che sei tu a parlare di complotti, io ho esposto la realtà dei fatti. Ma ripeto, sicuramente è un problema delle pagine da me aperte, che se ritieni siano sbagliate nelle impostazioni e stesura e probabilmente non enciclopediche, fai bene a segnalarle anche tutte. Non puoi però pretendere che sia d'accordo con te o che approvi il tuo modus operandi, dal momento che da quanto si può rilevare anche nella tua pagina discussioni, non è la prima volta che ti viene segnalato un modo inappropriato di procedere. E non posso che condividere quindi quanto ti ha scritto sopra Davide Puglisi, ed anzi, a supporto di quanto sto dicendo segnalo a chi non conoscesse i precedenti, questa pagina: Utenti problematici/Idraulico_liquido. Penso poi di aver riportato le mie motivazioni per il mantenimento della voce sia nella discussione relativa alla pagina (link fornito sopra da Esculapio) sia dicendo che concordo con quanto da lui espresso qui. Per cui, le criticità da te evidenziate al momento della apposizione del template E sono state risolte, e in particolare abbiamo rimosso e corretto i toni da "volantino promozionale" e sono state inserite varie fonti terze che dimostrano la rilevanza della associazione in ambito botanico, in primis le oltre 150 novità tassonomiche pubblicate in 20 anni di attività, tutte registrate e schedate su IPNI. Tanto basta per farmi ritenere inopportuna la cancellazione ed anzi ne approfitto nuovamente, alla luce del maggior numero di interventi favorevoli qui presenti, ad invitarti alla rimozione del template E, e chiedo se non sia opportuno un annullamento della procedura di cancellazione. Saluti, --Luca Oddone (msg) 12:21, 18 set 2018 (CEST)
- Dovresti portare motivazioni per il mantenimento della voce e non presumere la mala fede di chi non la pensa come te ipotizzando complotti. idraulico(msg) 11:58, 18 set 2018 (CEST)
- Concordo ampiamente con Davide Puglisi ed Esculapio. Mi permetto di segnalare un modus operandi di idraulico liquido e alcuni altri che proprio non mi piace, stile "cancellatori seriali", avendo proposto per cancellazione nel giro di un mese 4 pagine alle quali ho contribuito in modo importante, arrivando alla cancellazione di almeno 3... possibile che tutte fossero non enciclopediche? Al di là di questo, ripongo anche io notevole fiducia nelle capacità, affidabilità e autorevolezza di Gigi Lamera ed ESCULAPIO, i cui interventi insieme ai miei penso rendano la pagina enciclopedica e migliorata, con ampio superamento delle criticità segnalate inizialmente. Avevamo già espresso con Esculapio tale opinione anche nella discussione della pagina, chiedendo a idraulico di rimuovere il template E, invece ha preferito optare per la cancellazione. In caso di votazione sono chiaramente a favore del mantenimento. Ciao --Luca Oddone (msg) 11:09, 18 set 2018 (CEST)
- A mio modesto avviso, non essendo botanico, l'enciclopedicità del gruppo mi sembra sulla linea di confine tra l'esserne e il non esserne. Certamente è enciclopedica la monografia sulle orchidee costituendo un testo di riferimento scientifico esaustivo per una ben precisa vasta area geografica. Magari si può girare la voce e trasformarla nella voce della monografia, in cui un paragrafo ovviamente spiega chi sono gli autori. Incidentalmente credo che esistano testi simili anche per altri taxa animali e floristici e sarebbe utile averne le voci.--Bramfab Discorriamo 08:46, 18 set 2018 (CEST)
- La voce continua a essere un "volantino promozionale" perché oltre agli "obiettivi", "pubblicazioni dell'associazione" ed elenco delle "sezioni" non ha nient'altro. Le pubblicazioni consistono in una rivista e in un libro. Per gli scrittori ne servono almeno tre per essere enciclopedici. Gli obiettivi hanno valenza promozionale perché invece di raccontare quello che l'associazione ha fatto si dice quello che si prefigura di fare. L'elenco delle sezioni non dice nulla su quello che si fa in queste sezioni. Di questa benemerita associazione non si sa nulla (infatti non c'è un paragrafo "Storia") e considerato che chi l'ha scritta ne fa parte mi sembra un po` poco. Continuo a ritenere che, fonti terze autorevoli a parte che cmq mancano, sia la storia passata del biografato a determinarne la rilevanza. Possibile che non si sappia nulla? Aver scritto un libro la rende enciclopedica? Allora cambiamo i criteri sugli scrittori.idraulico(msg) 07:27, 18 set 2018 (CEST)
- Solo perché è un gruppo italiano e si occupa di un argomento specialistico non vuol dire che non sia importante. Le fonti ci sono ed Esculapio ha sempre svolto un ottimo lavoro, per cui chi meglio di lui può dare un giudizio sull'enciclopedicità della voce? Ho l'impressione che i "cancellatori" in generale abbiano troppo spesso la pretesa di essere "tuttologi", con il rischio di mettere in cancellazione troppe voci su argomenti che non conoscono. Ogni tanto bisognerebbe fidarsi del parere dei partecipanti al progetto competente. Abbiamo questa possibilità, usiamola. --Daniele Pugliesi (msg) 03:20, 18 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 18 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 25 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 2 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Visto che nessuno lo fa, lo faccio io. Pagina messa in cancellazione mentre, in realtà, sarebbe stato da togliere il template E, inserito quando non c'erano fonti (ora ci sono, e dimostrano la rilevanza della voce) e quando il tono era promozionale (ora non lo è). Di fatto a mio parere la pdc sarebbe da annullare, intanto comunque la apro.--Bieco blu (msg) 18:56, 18 set 2018 (CEST)
- Mantenere evito di ripetermi e di formulare commenti. --ESCULAPIO @msg 17:56, 19 set 2018 (CEST)
- Mantenere concordemente con quanto espresso in semplificata da ESCULAPIO. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:01, 19 set 2018 (CEST)
- Mantenere Anche io evito di ripetermi, come sopra pdc da cancellare e template da rimuovere. Ciao --Luca Oddone (msg) 22:53, 19 set 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato attuale il testo è decisamente promozionale. --Vito (msg) 22:55, 19 set 2018 (CEST)
- Mantenere, perchè ha rilevanza nel suo campo specifico e pubblica opere di rilievo. Se qualcuno ritiene che la voce abbia toni promozionali può tranquillamente dare una limatina alla prosa, riformulare, smorzare etc. etc., dov'è il problema?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pampuco (discussioni · contributi).
- Direi che sia un compito "morale" di chi la giudica mantenibile. --Vito (msg) 00:48, 20 set 2018 (CEST)
- Fatto, almeno in parte (ho smorzato i toni delle finalità e tagliato l'elenco delle sezioni, più da volantino che da voce di enciclopedia).--Pampuco (msg) 23:48, 20 set 2018 (CEST)
- Non sono per nulla d'accordo con quello che ha scritto Vito: se io giudico una voce mantenibile vuol dire che non vedo il testo come promozionale, e quindi non ho alcun compito "morale". Al contrario, chi leggendo la voce ci trova dei toni promozionali, può cambiarli, modificarli o eliminarli.--Bieco blu (msg) 04:48, 23 set 2018 (CEST)
- Diciamo che la vedo difficile non vederli. --Vito (msg) 23:32, 25 set 2018 (CEST)
- Non sono per nulla d'accordo con quello che ha scritto Vito: se io giudico una voce mantenibile vuol dire che non vedo il testo come promozionale, e quindi non ho alcun compito "morale". Al contrario, chi leggendo la voce ci trova dei toni promozionali, può cambiarli, modificarli o eliminarli.--Bieco blu (msg) 04:48, 23 set 2018 (CEST)
- Fatto, almeno in parte (ho smorzato i toni delle finalità e tagliato l'elenco delle sezioni, più da volantino che da voce di enciclopedia).--Pampuco (msg) 23:48, 20 set 2018 (CEST)
- Direi che sia un compito "morale" di chi la giudica mantenibile. --Vito (msg) 00:48, 20 set 2018 (CEST)
- Cancellare Straquoto Vito: le voci si giudicano allo stato e questa voce, allo stato attuale, è un volantino pubblicitario. Peraltro, trovo assolutamente di cattivo gusto il collegamento verso la pagina dei problematici inserito da Luca Oddone durante la fase semplificata di questa procedura. --Domenico Petrucci (msg) 07:47, 20 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per me allo stato attuale non è un volantino, al massimo aveva ancora qualche problema di formattazione non coerente con le linee guida.--Moroboshi scrivimi 08:29, 20 set 2018 (CEST)
- Trasformare in redirect a Orchidee d'Italia da creare sulla monografia. Il paragrafo sulle sezioni IMHO non è accettabile.--Bramfab Discorriamo 08:43, 20 set 2018 (CEST)
- {{Tenere}} Un orchidologo/orchidofilo di sicuro avrà nelle sue mani almeno una rivista GIROS!!!!! Secondo idraulico non ci sono fonti sufficienti per capire l'importanza di questa associazione, dunque si dovrebbero allegare tutti gli articoli pubblicati sotto questa associazione? Sono tantissimi e sono consultati in tutta Europa da quando la rivista esige che ci siano delle traduzioni anche in inglese degli articoli... --MarcusGargiuloi (msg) 12:00, 20 set 2018 (CEST)
- L'utenza MarcusGargiuloi è tecnicamente "molto simile" alle utenze Luca Oddone e Simone casati che invece coincidono pienamente fra di loro. A mio avviso più che una violazione di WP:SP è un caso da WP:MP che va comunque tenuto in conto. --Vito (msg) 23:32, 25 set 2018 (CEST)
- Se ne è già discusso qui e qui. Ok per Simone Casati, ma non vi sono evidenze ne prove di MP con MarcusGargiuloi, è una tua convinzione. --37.183.8.4 (msg) 02:16, 26 set 2018 (CEST)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Oddone (discussioni · contributi).
- Ma ti rendi conto della gravità del "ok per Simone Casati"? --Vito (msg) 17:12, 26 set 2018 (CEST)
- Se ne è già discusso qui e qui. Ok per Simone Casati, ma non vi sono evidenze ne prove di MP con MarcusGargiuloi, è una tua convinzione. --37.183.8.4 (msg) 02:16, 26 set 2018 (CEST)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Oddone (discussioni · contributi).
- L'utenza MarcusGargiuloi è tecnicamente "molto simile" alle utenze Luca Oddone e Simone casati che invece coincidono pienamente fra di loro. A mio avviso più che una violazione di WP:SP è un caso da WP:MP che va comunque tenuto in conto. --Vito (msg) 23:32, 25 set 2018 (CEST)
- Trasformare in redirect a Orchidee d'Italia Personalmente d'accordo con Bramfab, allo stato attuale non capisco quali siano le fonti autorevoli che attestano la rilevanza dell'associazione. E, per favore, lecitissimo esprimere opinioni personali, ma queste valgono ben poco secondo wikipedia se non sono supportate da fonti, quindi inviterei i partecipanti a giustificare le loro asserzioni, grazie. --Pop Op 19:30, 20 set 2018 (CEST)
- Trasformare in redirect a Orchidee d'Italia, al massimo, come chi mi precede. Non ho capito nemmeno io dove sarebbero tutte queste fonti che convaliderebbero l'enciclopedicità, gli articoli della rivista da chi e da quanti sono citati? La monografia: per l'esattezza il titolo sarebbe Orchidee d'Italia: guida alle orchidee spontanee? Se è quello la prima edizione è del 2009, poi vedo una ristampa nel 2016; la prima presente in una ventina di biblioteche, anche su worldcat, la seconda molto ma molto meno, insomma sarà, ma proprio che strabordi di enciclopedicità no, comunque non discuto tanto quella se qualcuno la volesse considerare enciclopedica, nella talk mi pare ci fosse una recensione. Per quel che riguarda la rivista la sezione rimane un po' promo a dire il vero. Poi volevo chiedere a [@ Luca Oddone] se è lo stesso che leggo come vice-presidente sul sito dell'associazione che compare anche nel link della nota 9 (per chiarezza) --Kirk Dimmi! 00:36, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: [@ Kirk39], provo a risponderti punto per punto: gli articoli della rivista, come tutti gli articoli scientifici, vengono abitualmente citati in altri articoli che trattano argomenti simili. Sono poche le riviste scientifiche europee che si occupano nello specifico di orchidee spontanee. Una è quella del GIROS e una è la tedesca JEO, Journal europäischer Orchideen. Vi sono poi altre riviste che si occupano però anche di orchidee coltivate. In JEO le citazioni bibliografiche che riportano articoli editi GIROS sono innumerevoli. Ma gli articoli editi GIROS sono citati anche in varie altre riviste scientifiche ad elevato impact factor, ad esempio Biotaxa, prima rivista al mondo (così viene definita) per articoli relativi alla nomenclatura botanica. Riporto alcuni articoli li pubblicati, 1 ; 2 ; 3 ; 4 nei quali cercando in bibliografia sono riportati articoli editi sulla rivista del GIROS. Calcola che i soci GIROS sono oltre 450 tra botanici, ricercatori, biologi, universitari e semplici appassionati, per cui di articoli ve ne sono innumerevoli e altrettante sono le citazioni su riviste terze. Se occorre posso fare una ricerca più approfondita, ma mi serve un po' di tempo, se questo dovesse servire a dimostrare ulteriormente l'enciclopedicità della associazione. Già i 4 articoli citati mi sembra comunque che diano una discreta idea della diffusione degli articoli editi dalla rivista GIROS Orch. Spont. Eur. (già GIROS Notiz.) e di come questi circolino ampiamente su riviste terze a diffusione globale. La rivista inoltre come avevo già detto è schedata da IPNI, principale motore di ricerca per chi si occupa di nomenclatura botanica, così come le oltre 250 novità nomenclaturali (nuove specie, sottospecie, varietà e ibridi) edite in circa 20 anni di attività (si vedano le Note già inserite nella voce). Per quanto riguarda le due edizioni della monografia Orchidee d'Italia: come già detto è l'unico testo settoriale ad oggi disponibile che raccoglie tutte le specie presenti in Italia, con schede per ogni singola specie (circa 200), utilizzato come testo di riferimento da ricercatori universitari che spesso lo citano nei propri articoli, e usato anche come testo di riferimento per il progetto di wiki: Festival delle Orchidee, di cui Esculapio ha già parlato. Infine, è possibile che la voce abbia ancora toni promozionali, ma per il lavoro fatto dal sottoscritto e soprattutto da Esculapio e alcuni altri, e per le ultimissime modifiche delle ultime ore, mi sembra proprio che ora si possa accettare, seppur volendo sempre ancora perfettibile. Penso di aver dimostrato quindi il peso della associazione nel suo settore specifico, citando fonti terze che si potrebbero aggiungere alla voce se lo ritenete. Per ultimo, si, da giugno di quest'anno sono stato eletto vicepresidente della associazione e forse sono stato anche il principale contributore di questa voce, avendo creato io la pagina. Cordialmente, --Luca Oddone (msg) 01:46, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: Oltre a quanto scritto sopra, riporto ancora alcuni link, che parlano più di tante parole: WorldCat Identities ; BNF Catalogue; GND ; ISNI ; LCCN ; VIAF. --Luca Oddone (msg) 02:00, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: Al di là della appartenenza di Luca Oddone al gruppo, che al limite per "bon ton" lo dovrebbe fare astenere dal perorare con troppa passione e frequenza la sua causa, lasciando a terzi il giudizio, rimane il "busillis" se l'associazione abbia prodotto delle pubblicazioni e assuma un ruolo che siano di riferimento per la materia. Mi sembra che queste caratteristiche siano rispettate, anche oltre il solo ambito italiano, così come vi sono studi che possono sembrare altrettanto se non più bizzarri sulla flora ferroviaria e molti altri "arditi". La botanica può apparire "strana ed eccentrica", forse lo è per molti aspetti, un pò come anche certi studi di entomologia, anche per l'immaginario un po' "fumettistico" che ne può derivare, tutto il giorno "persi" a guardar fiori e insetti vari (anche il nome non aiuta...), in realtà sono studi molto seri, e anche a voler cambiare il nome della voce, ciò non riduce l'importanza "di riferimento" di questa associazione su una famiglia di fiori tra i più famosi e il solo redirect mi appare troppo riduttivo . Ciao --Aleacido (4@fc) 03:08, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: Grazie Aleacido, condivido la tua opinione e riconosco di aver mancato di bon ton un paio di volte... la diplomazia purtroppo non è il mio forte. Spero di rimediare con l'inserimento del paragrafo Storia, richiesto da più utenti. Buona notte. --Luca Oddone (msg) 03:43, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: Penso si possa trovare una soluzione migliore e di buon accordo del solo mantenimento o del solo redirect: mi viene in mente (e non mi arrogo sia la più idonea, solo uno spunto), di creare PRIMA questa benedetta voce Orchidee d'Italia con tutte i vari tipi di orchidea spontanea ben elencati e descritti (e se ci fosse accordo la sicura esperienza e competenza di Luca Oddone verrebbe assai utile), e solo dopo provvedere all'unione di questa voce in un apposito ed esaustivo paragrafo (un'unione vera, lasciando anche il redirect), magari sfoltendo un po' alcune lungaggini e prolissità e alcuni aspetti promozionali ancora presenti. Capace che magari ne venga fuori anche una bella voce organica con interessanti nozioni di botanica e pertinenti infomazioni sul gruppo che ha eseguito questi studi. Anzi, probabilmente la voce c'è già Orchidee selvatiche in Italia, basterebbe quindi unire "con discernimento", ampliando le nozioni botaniche generali ed eliminando anche qualche rimando al sito web che anche lì appare promozionale. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:08, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: come ricordato la pagina Orchidee selvatiche in Italia esiste già, ma la monografia, giunta alla sua seconda edizione, non è l'unica evidenza a sostegno della enciclopedicita dell'associazione. Il contributo dell'associazione allo studio e alla tutela delle orchidee selvatiche italiane, corroborata da fonti terze come l'International Plant Name Index e le numerose rivista ad alto impact factor che lo citano in bibliografia, è inequivocabilmente dimostrato dall'elevato numero di nuove entità botaniche descritte e dal credito di cui l'associazione, pur sconosciuta ai non addetti ai lavori, gode nell'ambito orchidologico nazionale ed europeo. Riguardo ai toni promozionali è stato già compiuto uno sforzo per eliminarli; se individuate dei passaggi che ancora risultino troppo celebrativi, vi invito ad evidenziarli per porre rimedio. --ESCULAPIO @msg 09:57, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: Orchidee selvatiche in Italia non è Orchidee d'Italia. E nulla vieta, anzi direi d'obblico, di inserire un paragrafo in cui si spiega chi sono gli autori. Se Escludiamo il paragrafo sulla monografia, della presente voce Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee, mi sembra che il resto del testo sia è abbastanza tautologico, ripetitivo e riassumibile in poche frasi, una volta rimosse le righe da bollettino societario --Bramfab Discorriamo 10:29, 21 set 2018 (CEST)
- Mantenere Associazione molto importante nel suo settore, direi quasi un "unicum". Voce ben scritta, non promozionale e con le fonti adeguate. Pagina da mantenere assolutamente.--SimonBaraldi24 (msg) 21:13, 21 set 2018 (CEST)
- Cancellare voce pubblicitaria irrilevante a livello enciclopedico; al limite trasformare in redirect a Orchidee d'Italia, OT: trovo anche io di cattivo gusto e scorretto il riferimento alla UP e contrario alle linee guida, cosa non è chiaro di non si infierisce su qualcuno che è a terra?--Tostapanecorrispondenze 10:11, 23 set 2018 (CEST)
- Cancellare: volantino pubblicitario. La fonte 1 dedica all'associazione nemmeno mezzo paragrafo, la fonte 2 è un articoletto che parla del Giros in una mezza frase, la fonte 3 pure, la fonte 4 e 5 si riferiscono ad associazioni straniere, la fonte 6 è interna mentre la 7 e la 8 sono pagine vuote. X-Dark (msg) 21:24, 24 set 2018 (CEST)
- Commento: Mi riprometto di verificare meglio le fonti a breve, posso già dire che la 8 comunque non è vuota, ma fa riferimento alla scheda IPNI. --Luca Oddone (msg) 23:13, 24 set 2018 (CEST)
- Mantenere Sono Mauro Biagioli, Presidente del GIROS e contributore della pagina. Confermando l'assoluta rilevanza scientifica acquisita dall'Associazione (non solo a livello nazionale) in questo settore botanico specialistico dell'Orchidologia, credo che, dopo le modifiche apportate da vari utenti, in primis Esculapio, siano del tutto venute meno le motivazioni che hanno portato alla proposta di cancellazione da parte dell'utente Idraulico liquido. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro Biagioli (discussioni · contributi) 06:04, 25 set 2018 (CEST).
- Commento: che lo dica lei, essendo parte in causa, è irrilevante, anzi i toni promo restano e non lo dico solo io, WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni e deve avere un punto di vista neutrale. --Tostapanecorrispondenze 12:06, 25 set 2018 (CEST)
- Commento: L'incredibile è il promo che si continua ritrovare nelle voci vedi--Bramfab Discorriamo 12:32, 25 set 2018 (CEST)
- Commento: Scusandomi per aver dimenticato la firma nel precedente intervento, per me l'incredibile è che si vogliano individuare toni promozionali là dove si cerca semplicemente di spiegare che cosa facciamo e cosa è stato fatto! --Mauro Biagioli (msg) 15:11, 25 set 2018 (CEST)
- Commento: Buongiorno a tutti. Abbiate pazienza, abbiamo chiesto più volte, non solo io (che sono parte in causa) ma anche [@ Esculapio], [@ Pampuco] ed altri di mettere in evidenza le parti della pagina che ancora vi sembrano da volantino e promo... ma dopo le nostre modifiche degli ultimi giorni nessuno ha risposto in modo specifico. Se cortesemente ci segnalate dove, provvediamo quanto prima a correggere ulteriormente. Comunque, considerando la scadenza in giornata, mi permetto di fare un riassunto della discussione attuale: Mantenere: 9 (Bieco blu, Esculapio, Aleacido, Luca Oddone (io), Pampuco, Moroboshi, MarcusGargiuloi, SimonBaraldi24, Mauro Biagioli); Cancellare: 4 (Vito, Domenico Petrucci, Tostapane, X-Dark); Redirect: 3 (Bramfab, Pop Op, Kirk). Saluti, --Luca Oddone (msg) 15:13, 25 set 2018 (CEST)
- Solo per precisare: prima che qualcuno possa ritenere la mia una corsa alle urne specifico solo che so che il consenso si crea con la discussione, per questo l'invito (prima della conta) a chi ancora nota toni promozionali a specificare dove possiamo migliorare la voce. Grazie! --Luca Oddone (msg) 15:36, 25 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Sto aggiungendo ulteriori fonti dove era stato indicato: senza fonte. --Luca Oddone (msg) 15:36, 25 set 2018 (CEST)
- Boh, m il tono non mi pare che sia più granchè promozionale ma è un parere personale, si tratta in fondo di sfumature. Personalmente sfoltirei un po' la parte descrittiva del paragrafo monografie, tanto per fare un esempio quasi tutti i libri di botanica ben fatti hanno al fondo un indice analitico, non mi pare il caso di esplicitarlo.--Pampuco (msg) 19:26, 25 set 2018 (CEST)
- Fatto, grazie Pampuco. Ho sfoltito il paragrafo monografie e aggiunto un ulteriore fonte. Con quelle di oggi pomeriggio sono una decina in più... --Luca Oddone (msg) 22:32, 25 set 2018 (CEST)
- L'esistenza stessa della voce è un promo IMO; la prima parte è piena di fonti strumentali: un'iniziativa viene presentata come il fine ultimo del gruppo. La seconda parte è un must con una serie di importanti affermazioni promo per l'appunto e senza uno straccio di fonte; in generale quelle che sembrano fonti sono semplici rimandi. Poi vorrei sapere il senso del conteggio. "Prima della conta"? Non siamo nella fase della votazione, non solo è questione di consenso ma di peso degli interventi. Ma i pilastri sono quelli e specificano chiaramente punto di vista neutrale--Tostapanecorrispondenze 22:39, 25 set 2018 (CEST)
- Francamente Tostapane il tuo mi sembra una "captatio benevolentiae" verso l'admin che dovrà prendere la decisione su come e con quali azioni procedere in questa procedura ;-)...non tiriamo per la giacchetta (e per chi l'ha fatto comunque non facciamo i conti della spesa per loro, tirando altrettanto per la giacchetta)...ciao --Aleacido (4@fc) 04:26, 26 set 2018 (CEST)
- Aleacido, non tirare tu per la giacchetta me, anche se la mia fosse captatio benevolentiae (che ha altri meccanismi, lodare per poi chiedere) e non lo è, tutta questa procedura è una captatio malevolentiae per come si sta svolgendo, limitiamoci per cortesia a restare in tema, senza esprimere giudizi del tutto soggettivi sulle sfumature dei comportamenti delle persone, ciao anche a te--Tostapanecorrispondenze 09:55, 26 set 2018 (CEST)
- Concordo al 100% con tutti gli interventi di Frullatore Tostapane, comprese le virgole. --Domenico Petrucci (msg) 10:40, 26 set 2018 (CEST)
- Aleacido, non tirare tu per la giacchetta me, anche se la mia fosse captatio benevolentiae (che ha altri meccanismi, lodare per poi chiedere) e non lo è, tutta questa procedura è una captatio malevolentiae per come si sta svolgendo, limitiamoci per cortesia a restare in tema, senza esprimere giudizi del tutto soggettivi sulle sfumature dei comportamenti delle persone, ciao anche a te--Tostapanecorrispondenze 09:55, 26 set 2018 (CEST)
- Francamente Tostapane il tuo mi sembra una "captatio benevolentiae" verso l'admin che dovrà prendere la decisione su come e con quali azioni procedere in questa procedura ;-)...non tiriamo per la giacchetta (e per chi l'ha fatto comunque non facciamo i conti della spesa per loro, tirando altrettanto per la giacchetta)...ciao --Aleacido (4@fc) 04:26, 26 set 2018 (CEST)
- L'esistenza stessa della voce è un promo IMO; la prima parte è piena di fonti strumentali: un'iniziativa viene presentata come il fine ultimo del gruppo. La seconda parte è un must con una serie di importanti affermazioni promo per l'appunto e senza uno straccio di fonte; in generale quelle che sembrano fonti sono semplici rimandi. Poi vorrei sapere il senso del conteggio. "Prima della conta"? Non siamo nella fase della votazione, non solo è questione di consenso ma di peso degli interventi. Ma i pilastri sono quelli e specificano chiaramente punto di vista neutrale--Tostapanecorrispondenze 22:39, 25 set 2018 (CEST)
- Fatto, grazie Pampuco. Ho sfoltito il paragrafo monografie e aggiunto un ulteriore fonte. Con quelle di oggi pomeriggio sono una decina in più... --Luca Oddone (msg) 22:32, 25 set 2018 (CEST)
- Boh, m il tono non mi pare che sia più granchè promozionale ma è un parere personale, si tratta in fondo di sfumature. Personalmente sfoltirei un po' la parte descrittiva del paragrafo monografie, tanto per fare un esempio quasi tutti i libri di botanica ben fatti hanno al fondo un indice analitico, non mi pare il caso di esplicitarlo.--Pampuco (msg) 19:26, 25 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 2 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- A chi continua a sostenere la non enciclopedicità della associazione segnalo solamente che oltre a IPNI anche la IUCN cita il GIROS come fonte bibliografica. E' sufficiente aprire una qualunque specie delle 250 presenti in Italia. Come diceva sopra [@ Daniele Pugliesi]: ho l'impressione che i "cancellatori" in generale abbiano troppo spesso la pretesa di essere "tuttologi", con il rischio di mettere in cancellazione troppe voci su argomenti che non conoscono. Ogni tanto bisognerebbe fidarsi del parere dei partecipanti al progetto competente. --Luca Oddone (msg) 14:10, 26 set 2018 (CEST)
- Non sono membro del Giros, per il momento non ho neppure intenzione di associarmi, però vorrei dare un contributo alla discussione segnalando che, la seconda edizione del libro: "Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee italiane" (2016) è citata nella Nuova Flora d'Italia di Sandro Pignatti (vol. 1, pag. 993), tra le principali monografie sulle Orchidaceae del territorio italiano --Umberto Ferrando (msg) 15:27, 26 set 2018 (CEST)
- Prevengo un'obiezione da parte di chi, non essendo informato su come procedano le cose in ambito botanico-floristico, potrebbe credere che un libro non sia abbastanza per garantire una rilevanza enciclopedica. Allora, un libro che tratti in modo scientifico ed esaustivo un'intera famiglia su un territorio vasto come quello italiano, rappresenta un'impresa scientifica quantitativamente davvero considerevole, tantopiù se la famiglia è molto complessa, sotto il profilo biologico ed ecologico (di quanto sia complessa potete rendervene conto leggendo le varie voci su Wikipedia). Tanto per essere chiari, non esiste, al momento, un lavoro compendiativo paragonabile a quello svolto da Giros sulle Orchidaceae che riguardi altre famiglie, come le Boraginaceae, le Apiaceae o Asparagaceae, per le quali la mancanza di una monografia a livello italiano è fortemente avvertita, visto che neppure l'edizione più recende del Pignatti (2017/2018) riesce ad affrontare alcuni degli aspetti più critici di questi ragruppamenti tassonomici. Quindi che un libro sia poco non ha presente quanto sia complesso trattare certi argomenti, se lo si vuol fare da un punto di vista scientificamente corretto e informato. Aggiungo inoltre che, l'aver pubblicato a distanza di appena 7 anni, una nuova edizione aggiornata e riveduta di Orchidee d'Italia e pubblicare un bollettino associativo che presenta (costantemente) novità e aggiornamenti rilevanti è un lavoro quantitativamente enorme. Tra l'altro questo è solo l'aspetto editoriale del lavoro compiuto dal Giros per perseguire i suoi obiettivi statutari, perché poi ci sono le iniziative di sensibilizzazione e informazione, i convegni, la formazione, i progetti e i relativi partenariati, ecc. --Umberto Ferrando (msg) 16:40, 26 set 2018 (CEST)
- Commento: Appunto teniamo la voce sulla monografia, in cui ci sta un paragrafo che spiega la struttura collegiale dei suoi autori. Wikipedia non è obbligatoria, e le sue voci non sono medagliette.--Bramfab Discorriamo 17:17, 26 set 2018 (CEST)
- Non c'è solo il libro (o i libri, perché sono due) ci sono anche le attività formative e informative, i convegni, le iniziative e i progetti in compartecipazione con enti pubblici e istituzioni accademiche, che mi sembra siano documentati nell'ultima revisione della voce. E poi non è che ci sia un aut-aut, si possono tenere tutte e due le voci, anzi dal mio punto di vista avrebbe più senso. Al di là del singolo e specifico caso mi sembra che su Wikipedia ci sia proprio una cronica sottovalutazione del valore del lavoro collettivo e in particolare del lavoro svolto da enti non-profit in determinati settori della cultura e della scienza. Se i fondamenti su cui si basa la proposta di cancellazione di questa pagina fossero applicati in modo esteso, chi l'ha proposta dovrebbe fare altrettanto con la pagina dedicata alla Società Botanica Italiana o con quella della Società geologica italiana. A me tra l'altro sembra ovvio che, se un'associazione ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e lo sviluppo di una determinata disciplina, allora inevitabilmente le sue azioni e i suoi progetti saranno (in parte) auto-riferiti, semmai è importante che nelle voci vengano indicati, oltre ai progetti e ai promotori (se diversi dall'associazione) anche i partner istituzionali e mi sembra che nella versione più aggiornata di questa voce sia stato fatto, anche se ovviamente ci sono ancora margini di miglioramento e implementazione — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Umberto Ferrando (discussioni · contributi).
- Commento: concordo quasi al 100% con quanto detto da Umberto Ferrando: la rilevanza enciclopedica dell'associazione, per chi un minimo conosce l'ambito in cui la stessa si muove, è, secondo me, fuori discussione, e non solo per la sua attività editoriale. Detto ciò, la voce è migliorabile sotto molti profili, ma questo vale quasi per il 100% delle voci di wikipedia. Inviterei quanti insistono a etichettare la voce come "promozionale" a indicare nel dettaglio quali sono i passaggi che secondo loro possono ingenerare questo giudizio, affinchè si possano indirizzare le energie nella direzione di un miglioramento della stessa. --ESCULAPIO @msg 23:45, 26 set 2018 (CEST)
- Approfitto dell'occasione per dare il bentornato a Umberto Ferrando che, dopo il suo ultimo contribuo a WP risalente al 20 giugno 2008, quindi oltre dieci anni fa, ritorna a contribuire per perorare la causa della voce su questa associazione. ~~— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.35.14.43 (discussioni · contributi).
- comprendo l'imbarazzo a firmare un simile commento, che trovo abbia intenzioni e toni che è meglio che restino fuori da questa discussione ... --ESCULAPIO @msg 00:36, 29 set 2018 (CEST)
- Commento: (conflittato) forse dovrebbe essere chiaro che la rilevanza di un argomento deve apparire evidente anche ai non specialisti: su Wikipedia non esistono esperti di alcun tipo, ma solo fonti attendibili e terze WP:RO. Fonti che, per inciso, ho chiesto e non mi sono state indicate. Che l'organizzazione abbia pubblicato un libro enciclopedico non dimostra automaticamente "per contatto" l'enciclopedicità dell'associazione. Lascio ad eventuali amministratori terzi che passassero di qua il compito di valutare quanto abbiano influenzato la discussione eventuali conflitti di interessi o possibili chiamate elettorali esterne. --Pop Op 19:19, 27 set 2018 (CEST) PS: giuro che ho scritto tutto senza leggere l'ultima aggiunta precedente! --Pop Op 19:22, 27 set 2018 (CEST)
- Sì, ma faccio anche presente che poco sopra (e dovunque in WP) si scrive : "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione". Nessuno in WP si può arrogare il ruolo di esperto, ma una buona conoscenza e competenza della materia di cui si parla è comunque richiesta. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:06, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Popop] Quali fonti non ti sono state indicate? La voce è stata ampiamente rivista e ogni singola attività svolta dalla associazione è supportata da almeno una fonte terza indipendente che ne dimostra la veridicità. Nel momento in cui i due maggiori lavori floristici nazionali ("maggiori" in senso compendiativo) citano un lavoro del Giros tra le loro fonti principali e un'agenzia dell'ONU (IUCN) cita un'altra pubblicazione del Giros (proprio come Giros) nella bibliografia della sua Red List (il libro del 2009 compare in quasi tutte le schede sulle Orchidaceae) forse la rilevanza dovrebbe essere chiara ed evidente anche ai non specialisti. Tra l'altro la citazione della IUCN Red List (e le relative abbreviazioni) riporta proprio GIROS, non il nome degli autori, per cui l'autorevolezza come fonte viene riconosciuta in primis al GIROS e poi agli autori in quanto membri. Se non bastano le iniziative di cui il Giros è stato ospite, i progetti nazionali e internazionali di cui è stato partner, gli articoli scientifici in cui sono citate sue pubblicazioni, il credito di una istituzione internazionale, allora cosa serve? --Luca Oddone (msg) 21:52, 27 set 2018 (CEST)
- Semplice, se una fonte cita una pubblicazione del Giros è casomai questa pubblicazione a diventare rilevante, la rilevanza non si estende automaticamente a chi ha pubblicato. Sempre che la fonte non specifichi e sottolinei il ruolo di chi l'ha pubblicato. [@ Aleacido] Ti sto rispondendo in talk. --Pop Op 22:02, 27 set 2018 (CEST)
- Quindi seguendo ed applicando il tuo ragionamento, se una fonte cita una attività svolta dal Giros è l'attività a diventare rilevante? --Luca Oddone (msg) 15:42, 28 set 2018 (CEST)
- Semplice, se una fonte cita una pubblicazione del Giros è casomai questa pubblicazione a diventare rilevante, la rilevanza non si estende automaticamente a chi ha pubblicato. Sempre che la fonte non specifichi e sottolinei il ruolo di chi l'ha pubblicato. [@ Aleacido] Ti sto rispondendo in talk. --Pop Op 22:02, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Popop] Quali fonti non ti sono state indicate? La voce è stata ampiamente rivista e ogni singola attività svolta dalla associazione è supportata da almeno una fonte terza indipendente che ne dimostra la veridicità. Nel momento in cui i due maggiori lavori floristici nazionali ("maggiori" in senso compendiativo) citano un lavoro del Giros tra le loro fonti principali e un'agenzia dell'ONU (IUCN) cita un'altra pubblicazione del Giros (proprio come Giros) nella bibliografia della sua Red List (il libro del 2009 compare in quasi tutte le schede sulle Orchidaceae) forse la rilevanza dovrebbe essere chiara ed evidente anche ai non specialisti. Tra l'altro la citazione della IUCN Red List (e le relative abbreviazioni) riporta proprio GIROS, non il nome degli autori, per cui l'autorevolezza come fonte viene riconosciuta in primis al GIROS e poi agli autori in quanto membri. Se non bastano le iniziative di cui il Giros è stato ospite, i progetti nazionali e internazionali di cui è stato partner, gli articoli scientifici in cui sono citate sue pubblicazioni, il credito di una istituzione internazionale, allora cosa serve? --Luca Oddone (msg) 21:52, 27 set 2018 (CEST)
- Sì, ma faccio anche presente che poco sopra (e dovunque in WP) si scrive : "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione". Nessuno in WP si può arrogare il ruolo di esperto, ma una buona conoscenza e competenza della materia di cui si parla è comunque richiesta. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:06, 27 set 2018 (CEST)
--Luca Oddone (msg) 12:29, 2 ott 2018 (CEST)
- (fc) [@ Luca Oddone] Ti pregherei di giustificare la tua affermazione iniziale Pdc nata in modo problematico. Qui sono passati utenti e amministratori espertissimi e non hanno trovato nulla di problematico nell'apertura. Se non ti spieghi chiaramente, la tua affermazione può essere interpretata come un attacco personale. Il legittimo desiderio di mantenere una voce non dà diritto a lanciare accuse (più o meno velate). --Pop Op 15:10, 7 ott 2018 (CEST)
- (fc) credo sia chiaro a quanti hanno partecipato alla discussione che Luca Oddone intendesse riferirsi al fatto che l'utente che ha aperto la PdC sia stato giudicato problematico proprio per la apertura "seriale" di PdC. Non vedo dietro una tale constatazione alcun attacco personale a chicchessia. --ESCULAPIO @msg 21:14, 7 ott 2018 (CEST)
- (fc) [@ Popop] Confermo quanto detto da Esculapio.--Luca Oddone (msg) 22:08, 7 ott 2018 (CEST)
- (fc) [@ Luca Oddone] Ti pregherei di giustificare la tua affermazione iniziale Pdc nata in modo problematico. Qui sono passati utenti e amministratori espertissimi e non hanno trovato nulla di problematico nell'apertura. Se non ti spieghi chiaramente, la tua affermazione può essere interpretata come un attacco personale. Il legittimo desiderio di mantenere una voce non dà diritto a lanciare accuse (più o meno velate). --Pop Op 15:10, 7 ott 2018 (CEST)
- Contrario, tra l'altro parlavo della sezione pubblicazioni e la ritengo ancora promo, ma a parte questo, oltre a non esserci consenso, non credo che il "chiusura" debba esser messo da chi terzo non è. Anzi, qualcuno aveva anche suggerito che vista la non terzietà, Luca Oddone si limitasse un po' nei commenti.--Kirk Dimmi! 12:51, 2 ott 2018 (CEST) P.S. Tra l'altro credo anch'io che ci possa essere stata campagna esterna come suggerito da Popop, altrimenti non si capisce come un utente che non partecipava da 10 anni sia tornato.
- Favorevole per i motivi già esposti in discussione.--SimonBaraldi24 (msg) 02:04, 3 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 3 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 10 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --ESCULAPIO @msg 07:50, 3 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 09:49, 3 ott 2018 (CEST)...
- --Siculo (msg) 12:17, 3 ott 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:26, 3 ott 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 15:00, 3 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 17:39, 3 ott 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 19:19, 3 ott 2018 (CEST)
--MarcusGargiuloi (msg) 22:03, 3 ott 2018 (CEST)Utente privo dei requisiti. --Antonio1952 (msg) 23:21, 3 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:58, 4 ott 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 18:29, 4 ott 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 20:25, 4 ott 2018 (CEST)
- --Megumegun * 00:34, 5 ott 2018 (CEST)
- --Alexmar983 (msg) 02:04, 5 ott 2018 (CEST)
- --Luca Oddone (msg) 22:08, 7 ott 2018 (CEST)
- --torqua 📬 18:51, 8 ott 2018 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 20:49, 9 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --Bramfab Discorriamo 10:01, 3 ott 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 10:15, 4 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 22:28, 4 ott 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 20:21, 5 ott 2018 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 17:34, 9 ott 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 19:15, 9 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:05, 11 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
La voce ripercorre la vita del Cav. Fusaro da poco scomparso, ma da quanto scritto in voce e dall'assenza di qualsiasi fonte non si rileva alcuna enciclopedicità, solo un notevole numero di parole, scritte probabilmente da un parente, frutto di ricerca originale e punto di vista non neutrale. --Tostapanecorrispondenze 22:57, 17 set 2018 (CEST)
- Concordo in pieno, infatti ho proposto una cancellazione immediata per C4, forse non serviva nemmeno aprire la pdc.--Leofbrj (Zì?) 22:58, 17 set 2018 (CEST)
- E infatti anche io ero incerto se mettere il C4--Tostapanecorrispondenze 23:20, 17 set 2018 (CEST)
- Interrotto procedura di cancellazione interrotta. Voce cancellata per C4. --LukeWiller [Scrivimi] 00:22, 18 set 2018 (CEST).
- E infatti anche io ero incerto se mettere il C4--Tostapanecorrispondenze 23:20, 17 set 2018 (CEST)