Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26
26 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 28 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da giugno 2017, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 15:00, 21 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non era vescovo titolare di diocesi perchè ha svolto incarichi di governo nella Santa Sede, in quanto sottosegretario e vicepresidente (viceministro) di dicasteri del Vaticano. Questo lo rende enciclopedico.--ḈḮṼẠ (msg) 11:48, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere Come sopra, non occorre che fosse vescovo titolare per meritare una voce, avendo svolto incarichi rilevanti. --Marcok (msg) 18:37, 26 set 2018 (CEST)
- Cancellare Sottosegretario e vicepresidente di dicasteri della Curia romana ne fanno un alto responsabile ma non colui che al vertice ne determina la politica. Non rilevante sia per ciò che è scritto in voce, sia per la totale assenza di fonti che ne determinino la rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:31, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare Qualsiasi voce biografica deve essere mantenuta o se il soggetto rientra nei criteri settoriali della propria categoria oppure se il soggetto è trattato organicamente da fonti terze e autorevoli. Nel nostro caso, il biografato è fuori dai criteri automatici della propria categoria (WP:VESCOVI) e non ci sono fonti terze che si siano occupate in maniera organica dell'argomento "biografia di Jean-François Arrighi". Occorre ricordare che, come previsto da WP:E, «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.». Le fonti comprovano solamente il fatto che il biografato è effettivamente esistito ed è stato effettivamente un vescovo, ma non comprovano nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 15:17, 27 set 2018 (CEST)
- Concordo con -Domenico Petrucci che la voce è da Cancellare, quantomeno allo stato. Non ho neanche letto la biografia(ma la scheda linkata sì) perchè l'unica fonte presente ci dice che il biografato è stato vescovo titolare e vice-presidente di alcuni enti. Un vescovo che non abbia la diocesi non è automaticamente enciclopedico dovrebbe aver fatto cose che lo distinguono dagli altri. Non vedo fonti nel testo oltre alla sopra ricordata www.catholic-hierarchy.org, e quello che c'è scritto potrebbe quindi essere stato inventato di sana pianta, e quindi non mi sembra il caso di lasciarlo nell'enciclopedia.--Pampuco (msg) 18:55, 1 ott 2018 (CEST)
- Cancellare vescovo titolare che non pare aver fatto nulla di rilevante. Fonti assenti.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:46, 3 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 07:40, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 29 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da marzo 2017, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 15:56, 22 set 2018 (CEST)
- in realtà sarebbe al limite, essendo stato un nunzio in paesi di rilievo per il Vaticano come la Siria e la Svizzera. --ḈḮṼẠ (msg) 11:57, 26 set 2018 (CEST)
- {{tenere}} Arcivescovo e nunzio apostolico. --Marcok (msg) 18:38, 26 set 2018 (CEST)
- Commento: espresse in questi termini sono motivazioni per un C4. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:43, 26 set 2018 (CEST)
Annullo apertura di consensuale per assenza di motivazioni valide. Quanto riportato in apertura sono solo criteri di non automatica enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:34, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Hypergio] Quanto hai fatto è grave e ti invito a ripristinare il voto, che secondo le linee guida è perfettamente valido anche se non lo condividi. --Marcok (msg) 15:22, 27 set 2018 (CEST)
- Di grave c'è che qualcuno pensa di "votare" quando stiamo esprimendo opinioni. Libero di esprimere la tua opinione (infatti il tuo intervento non è stato cancellato ma è sempre qua sopra in bella mostra), ma per aprire una consensuale devi portare dei motivi consistenti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:44, 27 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 30 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da dicembre 2016, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 10:32, 23 set 2018 (CEST)
- Commento: Non mi pronuncio sulla questione della enciclopedicità o meno di Bernardo Citterio: la questione dei vescovi ausiliari delle mega-diocesi è una questione di cui iam trita sunt principia. A chi vuol capire il ruolo del Citterio nelle diatribe interne della chiesa ambrosiano, consigliouna veloce lettura di Il fatto Quotidiano--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:03, 25 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Rettore di un seminario di primaria importanza; come vescovo ausiliare di arcidiocesi, inoltre, la sua rilevanza sul piano pratico è pari o superiore a quella di un vescovo di una diocesi di medie dimensioni. --Marcok (msg) 18:43, 26 set 2018 (CEST)
- rettore di un seminario? Cioè preside di un liceo. Lo comunicherò alla preside del MIO liceo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:03, 26 set 2018 (CEST)
- Commento: Non sto, qui, a esprimermi sulla enciclopedicità o meno: vorrei illustrare a Carlomorino la differenza con il preside del suo liceo: Bernardo Citterio è stato dal 1954 al 1957 rettore del seminario minore, figura paragonabile al preside di liceo, ma in seguito rettore del Seminario maggiore di Venegono, che forma e influenza tutti i futuri preti della diocesi di Milano sempre nei primi posti delle varie possibili classifiche tra le diocesi. Come detto sopra, con il senno di oggi fu notevole il tentativo di arginare l'influenza della componente ecclesiale ora conosciuta come Comunione e liberazione: persino il futuro arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola per essere ordinato prete dovette trasferirsi a Teramo. Troppo poco per finire su una enciclopedia? Non mi pronuncio, ma il preside di Carlomorino queste cose non le ha fatte.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:20, 27 set 2018 (CEST)
- per fare un paragone: tipo un preside di facoltà. Mi sembra che il rettore di questo antico rettore di questo antico seminario non sia necessariamente un vescovo e che il biografato ha retto la carica prima di divenirlo. Spero che non non saremo costretti a considerare enciclopediche le biografie di tutti i rettori del seminario. BTW la preside del mio liceo ha portato negli ultimi anni l'istituto 5 volte al primo posto tra i licei della sua città (una delle città italiane con più di un milione di abitanti), almeno secondo le valutazioni di una nota fondazione culturale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:00, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare Da quando in qua i rettori di seminario (quslsiasi tipo) sono enciclopedici per il ruolo che hanno ricoperto? Poi chi eventualmente influenza la formazione è il docente, non il preside. In assenza d'altro, motivazioni neanche valide per l'apertura di una consensuale. Aggiungo che mi pare che ci siano da più parti, reiterati tentativi di superamento dei criteri automatici di enciclopedicità discussi ed approvati in tempi non troppo lontani. Riportare motivazioni che palesemente non rispecchiano quei criteri senza aggiungere altro è un modo inappropriato di tentare di salvare alcune voci su vescovi ritenuti possibilmente non enciclopedici. Se proprio lo si vuole fare, si portino motivazioni valide e solide, quelle saranno più che benvenute. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:45, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare l'aver ricoperto, prima di essere consacrato vescovo, la carica di rettore non lo rende enciclopedica. A latere noto che la carica è stata ricoperta PRIMA di essere consacrato vescovo e anche l'attuale rettore è un "semplice" presbitero". Sembra che l'unica motivazione per il mantenimento si la sua "rettoria" (si usa?) e quindi possiamo anche privarci di questa biografia. Secondo me l'apertura della fase consensuale era e rimane immotivata. Ma ognuno ha le opinioni --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:51, 30 set 2018 (CEST)
- Cancellare Da quel che è già stato detto, rettore di un seminario, carica che può ricporire anche un presbitero, non lo fa distinguere da tanti altri, anche il resto che si legge nella breve voce non porta nulla di enciclopedicamente rilevante.--Kirk Dimmi! 13:13, 2 ott 2018 (CEST)
- Cancellare il fatto di essere stato rettore di un seminario e vescovo ausiliare non danno enciclopedicità automatica. Dal resto della voce poi non sembra emergere null'altro. Tra l'altro anche come fonti la voce è messa maluccio. Le gesta anti-CL citate da Mizar (ζ Ursae Maioris) , che forse potrebbero dargli rilevanza se citate in libri o periodici di una qualche importanza, dalla voce allo stato attuale non emergono affatto.--Pampuco (msg) 19:41, 2 ott 2018 (CEST)
- Commento: quoto più o meno tutti i pro cancellazione: figura assolutamente minore e non rilevante. Per me da cancellare. --------- Avversarīǿ - - - - > 00:48, 3 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.
Voce minima su azienda che non sembrerebbe essersi distinta particolarmente nel suo settore. Abbastanza presente sul web, ma non mi pare soddisfare alcuno dei criteri di Wiki allo stato attuale. Template A presente da dicembre 2017. Sicuramente una solida azienda, ma non vedo il motivo di una sua pagina su Wiki (soprattutto perché la voce si limita a poco più di una frase).--SimonBaraldi24 (msg) 23:54, 23 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Aggiornata. Rispetta il punto 3 dei criteri "aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia": GeneralAviaF.22.--ḈḮṼẠ (msg) 13:11, 26 set 2018 (CEST)
- Cancellare Purtroppo rimango per il cancellare, anche se ringrazio per i tentativi di miglioramento della voce. Allo stato attuale, la pagina sembra limitata a una voce promozionale sull'azienda: dirigenza, proprietà, sedi, ecc. --> tutte informazioni che non trovo utili per un'enciclopedia, soprattutto se la voce è brevissima come in questo caso. Andrebbe rivisto il contenuto anche da un punto di vista grammaticale: punti, virgole, accenti, ecc. Inoltre la pagina andrebbe formattata come Azienda. Mi astengo da ogni modifica alla voce per evitare di peggiorarla, ma allo stato attuale temo proprio che sia da cancellare.--SimonBaraldi24 (msg) 20:57, 1 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 3 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Azienda che rispetta il terzo punto. Aggiungo un piccolo commento: il contenuto lessicale non è un parametro utilizzabile per mettere in cancellazione o spingere per la cancellazione della stessa, che è in gardo di valutare insufficienze lessicali certamente è anche in grado di porvi rimedio.--Bramfab Discorriamo 18:01, 4 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Rispetta il criterio numero 3 di WP:AZIENDE, quindi la pagina va sicuramente mantenuta. Se dovessimo cancellare tutte le voci che hanno problemi di grammatica o problemi di coerenza e coesione del testo, beh... temo che rimarrebbero ben poche voci. --Domenico Petrucci (msg) 16:33, 9 ott 2018 (CEST)
- Commento: ma poi tutti questi errori di grammatica io non li vedo...--ḈḮṼẠ (msg) 16:58, 9 ott 2018 (CEST)
- Sì infatti. Il mio era un ragionamento generale, riferito alle argomentazioni pro-cancellazione di SimonBaraldi24. --Domenico Petrucci (msg) 17:05, 9 ott 2018 (CEST)
- O un diretto attacco a me? Cominciano a venirmi seri dubbi in merito e chiederei un intervento di un Amministratore per valutare il tuo comportamento.--SimonBaraldi24 (msg) 02:08, 10 ott 2018 (CEST)
- scusate ma per voce scritta in un'enciclopedia, si intende su enciclopedia cartacea o un'altra wiki? Perché se così fosse, siamo sicuri che i criteri di en.wiki siano gli stessi di it.wiki riguardo questo argomemto? Ad esempio i criteri per i calciatori sono molto diversi tra queste due enciclopedie. --Paskwiki (msg) 20:21, 9 ott 2018 (CEST)
- Ma è ovvio che per "enciclopedia" non si intenda un'altra edizione linguistica di Wikipedia, mica Wikipedia può essere fonte di se stessa... --Sanremofilo (msg) 03:02, 10 ott 2018 (CEST)
- SimonBaraldi24, mi spieghi dove sarebbe questo attacco diretto?! Ho soltanto detto che le tue argomentazioni apportate a favore della cancellazione non mi sembrano argomentazioni valide. Tutto qui: ordinaria amministrazione per chi frequenta le PdC. Se sei così sensibile e pensi che un intervento come quello si possa considerare un attacco diretto, forse faresti meglio ad astenerti dall'attività di avviare le procedure di cancellazione, che è un'attività che richiede stomaco forte e spalle larghe. Te lo dico per esperienza personale. --Domenico Petrucci (msg) 07:35, 10 ott 2018 (CEST)
- Ma è ovvio che per "enciclopedia" non si intenda un'altra edizione linguistica di Wikipedia, mica Wikipedia può essere fonte di se stessa... --Sanremofilo (msg) 03:02, 10 ott 2018 (CEST)
- scusate ma per voce scritta in un'enciclopedia, si intende su enciclopedia cartacea o un'altra wiki? Perché se così fosse, siamo sicuri che i criteri di en.wiki siano gli stessi di it.wiki riguardo questo argomemto? Ad esempio i criteri per i calciatori sono molto diversi tra queste due enciclopedie. --Paskwiki (msg) 20:21, 9 ott 2018 (CEST)
- O un diretto attacco a me? Cominciano a venirmi seri dubbi in merito e chiederei un intervento di un Amministratore per valutare il tuo comportamento.--SimonBaraldi24 (msg) 02:08, 10 ott 2018 (CEST)
- Sì infatti. Il mio era un ragionamento generale, riferito alle argomentazioni pro-cancellazione di SimonBaraldi24. --Domenico Petrucci (msg) 17:05, 9 ott 2018 (CEST)
- Non mi esprimo sulla voce ma mi permetto due note di metodo:
- 1) stiamo attenti con il terzo punto dei criteri, infilare una voce nelle larghissime maglie di en.wiki per usarla come scusa per guadagnarsi il "diritto" di rimanere qui dentro potrebbe rivelarsi nel tempo una sorta di spiacevole cavallo di Troia
- 2) noto talvolta che aziende di prodotti "di elevato interesse tecnologico" attirano un certo livello di simpatia e - a volte - un po' di partigianeria, cerchiamo di astrarre dal prodotto e rimanere obiettivi su contenuto, fonti e rilevanza della voce
- Ricordiamoci sempre che le oltre 489mio di visualizzazioni mese (dati di agosto) fanno gola a molti e che c'è un confine tra condividere conoscenza e offrire gratuitamente spazio web. Ripeto, sono considerazioni generali e non riferite al caso specifico ma giova tenerle sempre a mente quando si tratta di aziende e prodotti commerciali.
- Giova forse anche ricordare - e qui invece passo al caso specifico - che nelle discussioni è cosa buona e giusta rimanere sulla palla (e smorzare i toni)... ;-) --Civvì (Parliamone...) 08:18, 10 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:04, 11 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 2 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da febbraio 2016, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 10:25, 25 set 2018 (CEST)
- {{tenere}} Nunzio apostolico (=ambasciatore della Santa Sede) che ha svolto rilevante attività diplomatica. --Marcok (msg) 18:44, 26 set 2018 (CEST)
- da quando in qua il semplice fatto di essere ambasciatore rende una persona enciclopedica? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:54, 26 set 2018 (CEST)
Annullo apertura di consensuale per assenza di motivazioni valide. Quanto riportato in apertura sono solo criteri di non automatica enciclopedicità.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:49, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Hypergio] Quanto hai fatto è grave e ti invito a ripristinare il voto, che secondo le linee guida è perfettamente valido anche se non lo condividi. --Marcok (msg) 15:21, 27 set 2018 (CEST)
- Di grave c'è che qualcuno pensa di "votare" quando stiamo esprimendo opinioni. Libero di esprimere la tua opinione (infatti il tuo intervento non è stato cancellato ma è sempre qua sopra in bella mostra), ma per aprire una consensuale devi portare dei motivi consistenti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:45, 27 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 3 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 2 ottobre 2018.
La voce non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità automatica per le case discografiche ed è del tutto priva di fonti terze. Dopo l'apposizione del dubbio di enciclopedicità, vari mesi fa nulla è cambiato. YackYack (msg) 14:57, 25 set 2018 (CEST)
- A giudicare da quel che trovo in rete, dai premi del Meeting delle etichette indipendenti e dalle band dell'etichetta, a me sembra enciclopedica. La voce è però messa veramente male. L'assenza di fonti e la mancanza di una stesura neutrale la rendono, attualmente, fuori dagli standard che un'enciclopedia dovrebbe avere. Servirebbe eliminare almeno i toni elogiativi per arrivare ad una scrittura decente.--Plasm (msg) 02:41, 26 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Mi sembra eccessivo cancellarla soprattutto perche' come etichetta indipendente ha pubblicato molti gruppi di rilievo. Dal 2007 la pagina non e' mai stata cancellata e questo ha anche portato utenti a modificarla. Mi sarebbe piaciuto intervistare Andrea Cajelli per chiederli di piu' sull'etichetta e i progetti ma purtroppo e' venuto a mancare da qualche anno. Certo bisognera' migliorarla ma farla scomparire non porterebbe a nulla. --Tanet (msg) 12:52, 26 set 2018 (CEST)
- Giovanissimo, aveva solo 41 anni. Ma è solo passato un anno.--Bieco blu (msg) 13:07, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: grazie alle integrazioni di [@ Plasm] ora la voce è decisamente più adatta a stare su un'enciclopedia.YackYack (msg) 13:10, 26 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Grazie yackyack. Ho aggiornato la voce inserendo qualche fonte ed eliminando per quanto mi è stato possibile, i toni e gli eccessi elogiativi.--Plasm (msg) 16:56, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere Dopo l'ampliamento è ancora più evidente l'enciclopedicità (che comunque già c'era).--Bieco blu (msg) 13:07, 27 set 2018 (CEST)
- Mantenere premio MEI, One Dimensional Man, Dente... basta e avanza! --Pop Op 20:17, 30 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da maggio 2018, riguardante un attore italiano che ha interpretato solamente ruoli minori. Dovrebbe essere vissuto o a cavallo tra il XIX secolo e il XX secolo, oppure solamente nel XX secolo. Non è possibile reperire nemmeno dei dati anagrafici certi. Passi se si trattasse di una persona vissuta nel medioevo o nell'antichità, ma in questo caso mi sembra un fortissimo segnale di irrilevanza del biografato. Zero fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 11:25, 26 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Basta una banale e semplice ricerca con google per rendersi conto che si tratta di un attore che ha lavorato per cinque decenni spaziando dall'operetta al cinema, dal teatro di prosa alla televisione.--Bieco blu (msg) 13:13, 26 set 2018 (CEST) Non vale come fonte, certamente, ma aveva le cartoline dedicate (ancora in vendita su ebay)--Bieco blu (msg) 13:16, 26 set 2018 (CEST).
- Commento: dalla cinematografia sembra che non abbia mai ricoverto ruoli di primaria importanza. p.s. la cartolina non è una "cartolina" ma una foto autografata dal soggetto. Quando ero piccolo (durante la terza guerra d'indipendenza) erano le foto che i personaggi regalavano ai propri ammiratori. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:05, 30 set 2018 (CEST)
- Sì, una foto autografata, non una cartolina in effetti. Si usano ancora oggi.--Bieco blu (msg) 18:28, 4 ott 2018 (CEST)
- Non vado più a chiedere autografi ai personaggi dello spettacolo, da quando un famoso presentatore si firmò come Giuseppe Stalin. Avevo 8 anni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:54, 4 ott 2018 (CEST)
- E no Carlo, a questo punto devi dirci chi è! :-) --Bieco blu (msg) 23:09, 4 ott 2018 (CEST)
- Non esisteva la TV e quindi, non avendolo mai visto, non potevo sapevo chi fosse realmente. Non sapevo neanche chi fosse Stalin. Abitavo accanto alla RAI e l'usciere mi diceva chi era famoso e io andavo a farmi fare gli autografi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:39, 4 ott 2018 (CEST)
- E no Carlo, a questo punto devi dirci chi è! :-) --Bieco blu (msg) 23:09, 4 ott 2018 (CEST)
- Non vado più a chiedere autografi ai personaggi dello spettacolo, da quando un famoso presentatore si firmò come Giuseppe Stalin. Avevo 8 anni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:54, 4 ott 2018 (CEST)
- Sì, una foto autografata, non una cartolina in effetti. Si usano ancora oggi.--Bieco blu (msg) 18:28, 4 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 3 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 11 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 18 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 02:27, 11 ott 2018 (CEST)...
- --Betty&Giò (msg) 08:57, 11 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:11, 11 ott 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 11:18, 11 ott 2018 (CEST)
- --Advange (msg) 13:25, 11 ott 2018 (CEST)
- -- Dao LR Say something 13:58, 11 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 18:13, 11 ott 2018 (CEST)
- --Luca Oddone (msg) 21:39, 11 ott 2018 (CEST)
- --Mister Shadow (✉) 00:16, 12 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 18:32, 12 ott 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 00:35, 13 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 01:40, 13 ott 2018 (CEST)
- --Paskwiki (msg) 19:38, 13 ott 2018 (CEST)
- --Nemo 12:22, 17 ott 2018 (CEST)
- ----Perticau (msg) 18:53, 17 ott 2018 (CEST)
- --torqua 📬 23:31, 18 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- Kali Yuga 02:38, 11 ott 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 11 ott 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:24, 11 ott 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:04, 11 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --SuperPierlu (msg) 19:05, 11 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 00:11, 12 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 20:07, 14 ott 2018 (CEST)
Commenti
Quando finalmente capiremo (mi riferisco a [@ Bieco blu], che da questo punto di vista sembra voler fare orecchie da mercante da diversi anni) che lavorare in uno o più campi non è uguale a distinguersi in tali campi? Lavorare = non enciclopedico, distinguersi = enciclopedico, io sinceramente non so in che altro modo spiegarlo, semplificare ulteriormente un concetto già semplice di per sé non è possibile. Kali Yuga 02:38, 11 ott 2018 (CEST)
- Evidentemente non hai letto tutte le note inserite nella voce. Si è distinto eccome...--Bieco blu (msg) 08:04, 11 ott 2018 (CEST)
- Già! Si è distinto eccome... si è distinto così tanto che non possiamo sapere nemmeno le sue date di nascita e di morte! E dico, stiamo parlando di un attore del cinema mainstream del XX secolo, mica di un ministro assiro-babilonese! Come può esserci rilevanza biografica se non sono disponibili nemmeno i dati biografici basilari? --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 11 ott 2018 (CEST)
- Perché non abbiamo cercato a sufficienza e/o al posto giusto? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:23, 11 ott 2018 (CEST)
- E dove potremmo cercare? Trattandosi di un attore minore, non penso proprio che se vado in biblioteca riesco a trovare ciò che non ho trovato su Google! --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 11 ott 2018 (CEST)
- Veramente io leggendo la voce vedo che NON parla di un attore del cinema "mainstream" del XX secolo, come scrivi tu, ma di un attore di operette e teatro che è enciclopedico per questo. POi, incidentalmente, ha partecipato a qualche film. E hai provato a vedere quante voci di personaggi della prima metà del XX secolo (attori, cantanti) non hanno alcun dato biografico?--Gigi Lamera (msg) 10:25, 11 ott 2018 (CEST)
- Gino Bianchi era nato a Mantova il 23 giugno 1892 e, morto a Roma il 12 settembre 1958.Buona giornata..--95.244.47.155 (msg) 12:31, 11 ott 2018 (CEST)
- Grazie, ma la fonte? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:38, 11 ott 2018 (CEST)
- Ho un vecchio cineguida ,mi pare dei primi anni '40 che,lo davano nato a Mantova in quella data li..Il resto basta fare una ricerca nel comune dove Bianchi era nato,per i dati di decesso..--95.244.47.155 (msg) 13:49, 11 ott 2018 (CEST)
- Grazie dell'informazione. Potresti indicare il titolo, l'autore, l'editore e tutti gli altri dati che puoi desumere dalla cineguida che possiedi, in modo da referenziarla correttamente ed utilizzarla come fonte? --Lepido (msg) 20:41, 11 ott 2018 (CEST)
- E'l'Almanacco del cinema italiano del 1942,Editore Dante Lazzaro..In quell'anno li ,abitava a Roma in Viale Carso 9..E' stato attivo anche nel Teatro e Doppiaggio(così riportava l'almanacco)..--95.244.47.155 (msg) 20:51, 16 ott 2018 (CEST)
- Imho credo che non si può assolutamente affermare che una voce non è enciclopedica perché mancante dei dati anagrafici, vorrei ricordare ad alcuni che la voce di Giulio Bobbio è stata priva di tali dati dalla compilazione avvenuta il 13.06.2007 fino al 06.08.2014, ci son voluti 7 anni per venirne a capo e tuttora ci sono biografati con il solo cognome in ns0. Altresì non si può affermare che siccome non si sia trovato nulla su google (che purtroppo per molti è l'unica fonte, ma più per svogliatezza forse di cercare in altri posti immagino) non se ne può trovare nulla per biblioteche ed emeroteche e comunque su google con un po di impegno (magari senza fermarsi alla sola prima pagina) qualcosa se ne ricava sempre. Consiglio (e dico consiglio) di evitare di continuare a cancellare a tabula rasa, se non si è in grado di valutare l'enciclopedicità di una voce, se non si ha voglia di cercare magari per ore su google ovvero in biblioteca/emeroteca, di lasciare le cose come stanno, su WP ci saranno sicuramente utenti ferrati in materia, magari si può tenere un tmp E per un po, magari sarebbe il caso di imparare anche ad usare in primis le pagine di discussione delle stesse voci ed in ultima analisi arrivare alle pdc. --Paskwiki (msg) 20:01, 13 ott 2018 (CEST)
- Infatti qui era stato espresso un dubbio di enciclopedicità il 31 maggio e fino al 25 settembre giorno prima della proposta di cancellazione la pagina è stata visualizzata 157 volte. Anche se la metà sono bot, quasi 80 visualizzazioni non hanno generato nessun commento. Se invece di lavorare e sistemare le voci all'ultimo minuto sotto la "minaccia" della cancellazione, lo si facesse ne tempi e nei modi appropriati, non sarebbe meglio? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:19, 13 ott 2018 (CEST)
- Imho credo che non si può assolutamente affermare che una voce non è enciclopedica perché mancante dei dati anagrafici, vorrei ricordare ad alcuni che la voce di Giulio Bobbio è stata priva di tali dati dalla compilazione avvenuta il 13.06.2007 fino al 06.08.2014, ci son voluti 7 anni per venirne a capo e tuttora ci sono biografati con il solo cognome in ns0. Altresì non si può affermare che siccome non si sia trovato nulla su google (che purtroppo per molti è l'unica fonte, ma più per svogliatezza forse di cercare in altri posti immagino) non se ne può trovare nulla per biblioteche ed emeroteche e comunque su google con un po di impegno (magari senza fermarsi alla sola prima pagina) qualcosa se ne ricava sempre. Consiglio (e dico consiglio) di evitare di continuare a cancellare a tabula rasa, se non si è in grado di valutare l'enciclopedicità di una voce, se non si ha voglia di cercare magari per ore su google ovvero in biblioteca/emeroteca, di lasciare le cose come stanno, su WP ci saranno sicuramente utenti ferrati in materia, magari si può tenere un tmp E per un po, magari sarebbe il caso di imparare anche ad usare in primis le pagine di discussione delle stesse voci ed in ultima analisi arrivare alle pdc. --Paskwiki (msg) 20:01, 13 ott 2018 (CEST)
- E'l'Almanacco del cinema italiano del 1942,Editore Dante Lazzaro..In quell'anno li ,abitava a Roma in Viale Carso 9..E' stato attivo anche nel Teatro e Doppiaggio(così riportava l'almanacco)..--95.244.47.155 (msg) 20:51, 16 ott 2018 (CEST)
- Grazie dell'informazione. Potresti indicare il titolo, l'autore, l'editore e tutti gli altri dati che puoi desumere dalla cineguida che possiedi, in modo da referenziarla correttamente ed utilizzarla come fonte? --Lepido (msg) 20:41, 11 ott 2018 (CEST)
- Ho un vecchio cineguida ,mi pare dei primi anni '40 che,lo davano nato a Mantova in quella data li..Il resto basta fare una ricerca nel comune dove Bianchi era nato,per i dati di decesso..--95.244.47.155 (msg) 13:49, 11 ott 2018 (CEST)
- Grazie, ma la fonte? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:38, 11 ott 2018 (CEST)
- Gino Bianchi era nato a Mantova il 23 giugno 1892 e, morto a Roma il 12 settembre 1958.Buona giornata..--95.244.47.155 (msg) 12:31, 11 ott 2018 (CEST)
- Veramente io leggendo la voce vedo che NON parla di un attore del cinema "mainstream" del XX secolo, come scrivi tu, ma di un attore di operette e teatro che è enciclopedico per questo. POi, incidentalmente, ha partecipato a qualche film. E hai provato a vedere quante voci di personaggi della prima metà del XX secolo (attori, cantanti) non hanno alcun dato biografico?--Gigi Lamera (msg) 10:25, 11 ott 2018 (CEST)
- E dove potremmo cercare? Trattandosi di un attore minore, non penso proprio che se vado in biblioteca riesco a trovare ciò che non ho trovato su Google! --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 11 ott 2018 (CEST)
- Perché non abbiamo cercato a sufficienza e/o al posto giusto? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:23, 11 ott 2018 (CEST)
- Già! Si è distinto eccome... si è distinto così tanto che non possiamo sapere nemmeno le sue date di nascita e di morte! E dico, stiamo parlando di un attore del cinema mainstream del XX secolo, mica di un ministro assiro-babilonese! Come può esserci rilevanza biografica se non sono disponibili nemmeno i dati biografici basilari? --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 11 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Ehi, un momento: non è sufficiente sottrarre solo le visite dei bot; occorre togliere anche tutte le utenze mobili (di solito i 2/3 del totale; in versione mobile l'avviso E non appare). Ribadisco quanto già detto altrove: finché non si provvede a sistemare il template {{E}} (rendendolo visibile anche da mobile con tanto di link diretto alla talk per agevolare gli anonimi ai quali il tasto Discussione non compare) non mi pare giusto dire: "Avevo messo l'avviso E, ma poi in talk nessuno si è fatto vivo".--3knolls (msg) 10:09, 14 ott 2018 (CEST)
PS Ho aperto una discussione al riguardo in Discussioni template:E. Ogni parere sarà benvenuto.--3knolls (msg) 10:24, 14 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 19 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce segnalata con il template:E da giugno 2017, riguardante una canzone che non rispetta WP:BRANI e per la quale a mio avviso non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 11:47, 26 set 2018 (CEST)
- Ma invece credo che proprio leggendo la pagina e la relativa discussione, nonché i famigerati criteri, non avresti dovuto mai proporre la cancellazione della voce, il cui mantenimento mi sembra scontato... Il brano In te, terzo classificato nella sezione "Novità" del Festival di Sanremo 1993 dietro i brani di tali Gerardina Trovato e Laura Pausini (una volta sì che il festivalone serviva davvero a lanciare nuovi artisti...) è stato quello a rivelare al grande pubblico Nek, che dato l'argomento (il sottotitolo era Il figlio che non vuoi) è balzato all'onore della cronaca ancor prima dell'esibizione ed è stato discusso pure al Dopofestival, e parecchi anni dopo ne è stata fatta una cover/parodia addirittura dagli Elii... Per quanto mi riguarda si potrebbe pure annullare per palese enciclopedicità, ma se proprio vogliamo farci del male con non meno di una settimana di inutile procedura... Sanremofilo (msg) 12:01, 26 set 2018 (CEST)
- Come mai, se la rilevanza era così palese, da giugno 2017 ad oggi nessuno ha rimosso il dubbio di enciclopedicità? --Domenico Petrucci (msg) 12:03, 26 set 2018 (CEST)
- Adesso vuoi fare una colpa ai due utenti che si sono espressi nel merito in talk (l'altro ha fatto solo una considerazione su una modalità di pubblicazione del brano come disco per il jukebox) di essersi limitati a delle osservazioni, senza contestualmente rimuovere il dubbio? Cioè essendo più delicati di chi, anziché partecipare il dibattito, ha spedito la pagina in cancellazione? Sanremofilo (msg) 12:09, 26 set 2018 (CEST)
- Peraltro hai lapidariamente dichiarato che (secondo te) il brano non rispetta i criteri, tacendo che rientra senz'altro nel n.2 e forse pure nel n.5 dei criteri secondari. Sanremofilo (msg) 12:14, 26 set 2018 (CEST)
- Non faccio una colpa a nessuno. Dico solo che dopo quindici mesi di dubbio di enciclopedicità non si può assolutamente parlare di rilevanza palese. Per quanto mi riguarda, ciò che è scritto nella biografia di Nek è più che sufficiente, e questa inutile voce senza fonti si può tranquillamente cestinare. Naturalmente, se più di uno chiede l'annullamento, me ne farò tranquillamente una ragione. Cerchiamo di partecipare di più alle discussioni sui dubbi di enciclopedicità, e magari cerchiamo di parteciparvi prima che un utente segua il consiglio riportato nel template:E e proponga la voce per la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 12:36, 26 set 2018 (CEST)
- Il primo a non aver partecipato alla discussione sei tu, nonostante io l'avessi richiamata nella pagina dedicata al progetto.--Bieco blu (msg) 15:47, 26 set 2018 (CEST)
- Non faccio una colpa a nessuno. Dico solo che dopo quindici mesi di dubbio di enciclopedicità non si può assolutamente parlare di rilevanza palese. Per quanto mi riguarda, ciò che è scritto nella biografia di Nek è più che sufficiente, e questa inutile voce senza fonti si può tranquillamente cestinare. Naturalmente, se più di uno chiede l'annullamento, me ne farò tranquillamente una ragione. Cerchiamo di partecipare di più alle discussioni sui dubbi di enciclopedicità, e magari cerchiamo di parteciparvi prima che un utente segua il consiglio riportato nel template:E e proponga la voce per la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 12:36, 26 set 2018 (CEST)
- Come mai, se la rilevanza era così palese, da giugno 2017 ad oggi nessuno ha rimosso il dubbio di enciclopedicità? --Domenico Petrucci (msg) 12:03, 26 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Non si mette in dubbio ovviamente che il brano abbia raggiunto il podio nella sezione Novità di Sanremo, ma a mio avviso penso sia necessario indicare tale fatto nella voce dell'album di appartenenza (salvo ovviamente la presenza di ulteriori informazioni atte a conferirle un'enciclopedicità a parte). --SuperVirtual 13:25, 26 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Rilevanza palese: brano in gara al Festival di Sanremo oggetto di cover da parte di Elio e le Storie Tese.--Bieco blu (msg) 15:44, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere AL Festival è arrivata tra i primi tre nel settore giovani, dando il via alla carriera di Nek, tra l'altro. Ricordo che c'erano state molte polemiche all'epoca sul testo (magari sarebbe il caso di riportarle in voce con qualche fonte). Però segnalo che al progetto musica era stata appena aperta la discussione sull'enciclopedicità questa mattina.--Gigi Lamera (msg) 17:42, 26 set 2018 (CEST)
- Cancellare Se anche fosse enciclopedico, la voce è troppo breve, e le poche informazioni rilevanti sono già state aggiunte nella voce del cantante. E comunque la sua carriera era già stata lanciata da anni.--Gybo 95 (msg) 18:50, 26 set 2018 (CEST)
- Allora, già che ci siamo, integriamo nelle voci dei vari artisti le informazioni su tutto quello che hanno inciso, nonché sui tour effettuati, e così riduciamo di parecchio il numero di voci da gestire, al di là del trascurabile dettaglio di costringere gli utenti a navigare tra pagine mastodontiche... La carriera di Nek era già stata lanciata da anni?!? Ma de che, all'epoca il Neviani aveva fatto solo Castrocaro alla fine del 1991 e poi il singolo Amami che avevano passato un pochino in radio, non mi pare affatto che fosse conosciuto (naturalmente io sapevo già chi fosse, ma non faccio testo...). Sanremofilo (msg) 19:09, 26 set 2018 (CEST)
- Rettifico: aveva pubblicato pure il primo album, che ha avuto un successo così travolgente che ben 3 brani sono stati riciclati nel lavoro successivo, tanto era quasi come se fossero inediti... Sanremofilo (msg) 19:15, 26 set 2018 (CEST)
- Gybo 95 in base a cosa sostieni che la sua carriera era già stata lanciata da anni?--Gigi Lamera (msg) 00:21, 27 set 2018 (CEST)
- Basta leggere la voce partendo da "L'esordio in campo musicale di Nek avvenne nel 1986, quando [...]". O, in campo professionale, da "Nel 1991 Nek abbandonò il gruppo, concentrandosi sulla propria carriera da solista [...]": in poche parole, il cantante aveva firmato un contratto discografico da due anni, quindi la sua carriera era stata lanciata da due anni. ;)--Gybo 95 (msg) 09:55, 27 set 2018 (CEST)
- Ma no! Non c'era stato nessun lancio. Aveva inciso un album passato inosservato e scritto una canzone per altri, tant'è che "In te" partecipa nelle nuove proposte!! E' proprio con "In te" che nasce la sua fama, tant'è che il secondo disco ricicla parte del primo (proprio perchè di scarso successo).--Bieco blu (msg) 11:12, 27 set 2018 (CEST)
- Basta leggere la voce partendo da "L'esordio in campo musicale di Nek avvenne nel 1986, quando [...]". O, in campo professionale, da "Nel 1991 Nek abbandonò il gruppo, concentrandosi sulla propria carriera da solista [...]": in poche parole, il cantante aveva firmato un contratto discografico da due anni, quindi la sua carriera era stata lanciata da due anni. ;)--Gybo 95 (msg) 09:55, 27 set 2018 (CEST)
- Gybo 95 in base a cosa sostieni che la sua carriera era già stata lanciata da anni?--Gigi Lamera (msg) 00:21, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare Non tutti i brani che ottengono un buon piazzamento a Sanremo e sono oggetto di cover diventano per questo enciclopedicamente rilevanti. --Domenico Petrucci (msg) 07:37, 27 set 2018 (CEST)
- Evidentemente non conosci i criteri: ti consiglio la lettura di questi.--Bieco blu (msg) 09:18, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] E che motivazione sarebbe?!? Dovresti spiegare quello che manca, non dichiarare che quello che c'è secondo te è insufficiente! Sanremofilo (msg) 09:27, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo], se ritieni che il mio parere non sia valido ai fini della discussione, puoi sbarrarlo in questa maniera, come è già stato fatto in altre procedure. --Domenico Petrucci (msg) 09:30, 27 set 2018 (CEST)
- Ma che ragionamento è scusa? Sei tu che prima di scrivere devi valutare ciò che stai per fare e motivarlo, non stiamo giocando.--Bieco blu (msg) 09:33, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo], se ritieni che il mio parere non sia valido ai fini della discussione, puoi sbarrarlo in questa maniera, come è già stato fatto in altre procedure. --Domenico Petrucci (msg) 09:30, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] E che motivazione sarebbe?!? Dovresti spiegare quello che manca, non dichiarare che quello che c'è secondo te è insufficiente! Sanremofilo (msg) 09:27, 27 set 2018 (CEST)
- Evidentemente non conosci i criteri: ti consiglio la lettura di questi.--Bieco blu (msg) 09:18, 27 set 2018 (CEST)
- Mantenere Rilevanza palese, brano tra l'altro molto celebre dello stesso Nek (lo spartito lo trovate nel The best of... della Carisch), Nek scrisse anche Figli di chi per Mietta in quel Sanremo. La canzone fece scandalo perché aveva un tema antiabortista ed è rimasta celebre nella storia sanremese anche per questo motivo. Leggete questo articolo http://www.ilgiornale.it/news/pd-censura-nek-anti-abortista.html. Ho aggiunto nel frattempo una nota, sinceramente il comportamento di Domenico Petrucci non riesco a capirlo, non è la prima volta che apre PdC senza criterio.----Dryas msg 19:01, 27 set 2018 (CEST)
- L'ho notato anche io...--Gigi Lamera (msg) 19:28, 27 set 2018 (CEST)
- Mantenere - non pubblicata come singolo, ma divenuta nota tanto da essere inclusa in svariate compilation di Nek. Il fatto che si sia piazzato su podio si Sanremo mi rende ancora più convinta della sua rilevanza. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 10:41, 28 set 2018 (CEST)
- Mantenere : la mia, è una posizione “polemica”. Stiamo discutendo di un brano scritto da due autori enciclopedici (Antonello De Sanctis e Nek), che vanta il contributo di un musicista enciclopedico (Ricky Portera, da fontare), interpretato da un cantante e musicista enciclopedico (Nek), incluso in un album e due raccolte dell'artista, che si è bene piazzato (3°) nella sezione giovani del più importante festival della canzone italiana (Festival di Sanremo) facendo discutere l'opinione pubblica sul tema affrontato (aggiungere fonti), e che vanta una versione eseguita da un altro artista enciclopedico (Elio e le Storie Tese). Pur senza essere stato pubblicato come singolo, ce ne sarebbe della carne al fuoco ! Ed invece, il brano non soddisfa alcun criterio primario e nemmeno secondario [1]. astio discussioni 20:50, 28 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Vecchia lista incompleta dove gli elementi enciclopedici hanno gia' o potrebbero avere una voce propria. Tranquillamente sostituibile da un'apposita categoria (come Categoria:Giochi da bambini), o eventualmente da voci piu' specifiche dove necessario. --Mlvtrglvn (msg) 07:54, 26 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 30 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 7 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 14 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere la voce mi sembra importante perché consente una panoramica immediata di molti giochi di bambini e sarebbe anzi opportuno ampliarla.
- Cancellare Lista potenzialmente infinita frutto di una ricerca originale priva di basi non enciclopediche. Prototipo di quanto non si dovrebbe trovare su un'enciclopedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:59, 30 set 2018 (CEST)
- Cancellare Solo per rispondere a [@ NRenzoni], data purtroppo la mancanza di pareri (per il resto concordo con tutte le motivazioni espresse a favore della cancellazione). Quando parla di "panoramica immediata di molti giochi di bambini", quali giochi sarebbero inclusi nei molti? Per quelli enciclopedici c'e' la categoria apposita, non serve un altro riassunto (si potrebbe fare un portale, ma c'e' davvero poco materiale). Includendo varianti e giochi minori diventerebbe invece una lista infinita, come detto da [@ Hypergio], che ovviamente non permetterebbe una panoramica immediata. Anzi, richiamerebbe altri utenti ad aggiungere fuffa su fuffa (come normalmente e' avvenuto e avviene su liste del genere). --Mlvtrglvn (msg) 07:56, 7 ott 2018 (CEST)
- Mantenere rispetta WP:LISTE --Jaqen [...] 14:13, 7 ott 2018 (CEST)
- In realta' non sembra. WP:LISTE afferma infatti che "è tuttavia opportuno, in alternativa a una lista, ricorrere a Una categoria, il caso di argomenti per cui una lista non potrebbe in alcun caso essere limitata o esaustiva", ed e' esattamente questo il caso. Ancora, riguardo i criteri riportati piu' sotto, l'1 c'e', sul 2 la definizione puo' essere un po' fumosa ma ci puo' stare, il 3 poco, visto che e' una lista che puo' essere arricchita senza molto criterio anche di link rossi a voci da scrivere (o proprio non enciclopediche), 4, 5 e 6 proprio no, anche riguardo a quanto detto sopra. --Mlvtrglvn (msg) 18:17, 7 ott 2018 (CEST)
- Proprio perché su molti di questi giochi non c'è la voce (e non è detto che ci sia abbastanza da dire da giustificarne una) ha senso che esista questa lista, oltre alla categoria. Non vedo reali problemi di definitibilità (4) e unicità (6). Per quanto riguarda il contenuto informativo (5) oltre a quanto già detto aggiungo che la lettera A è un buon esempio di come potrebbe essere migliorata la voce. --Jaqen [...] 18:52, 7 ott 2018 (CEST)
- In realta' non sembra. WP:LISTE afferma infatti che "è tuttavia opportuno, in alternativa a una lista, ricorrere a Una categoria, il caso di argomenti per cui una lista non potrebbe in alcun caso essere limitata o esaustiva", ed e' esattamente questo il caso. Ancora, riguardo i criteri riportati piu' sotto, l'1 c'e', sul 2 la definizione puo' essere un po' fumosa ma ci puo' stare, il 3 poco, visto che e' una lista che puo' essere arricchita senza molto criterio anche di link rossi a voci da scrivere (o proprio non enciclopediche), 4, 5 e 6 proprio no, anche riguardo a quanto detto sopra. --Mlvtrglvn (msg) 18:17, 7 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 14 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Concordo pienamente con Hypergio e con l'utente che ha avviato la procedura di cancellazione. A quest'ultimo, tuttavia, mi permetto di suggerire di cambiare il suo nome utente, poiché mi sembra un nickname che genera confusione. Beninteso: il mio è soltanto un suggerimento spassionato. --Domenico Petrucci (msg) 16:39, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Quoto Jaqen.--torqua 📬 15:09, 12 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Per il colpo sui giochi esistenti in ns0 bastano le categorie di riferimento, questa lista rischia di allungarsi a dismisura con giochi conosciuti da pochi e ne otterremo un mare di link rossi. Se un gioco è realmente conosciuto da molti avrà il suo giusto spazio con una voce a se stante e categorizzata. --Paskwiki (msg) 11:08, 13 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Se una lista fa una cosa che una categoria non può fare, come avere commenti, riferimenti e altro, non abbiamo più una lista semplice. -- Ilario - msg 11:54, 14 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 15 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 22 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- La voce ha indubbiamente problemi di fonti, ma di per sè non può essere sostituita da una categoria (vedi commenti sopra di Jaqen)--Moroboshi scrivimi 08:22, 15 ott 2018 (CEST)
- -- Dao LR Say something 13:41, 15 ott 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 15:02, 15 ott 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 20:19, 15 ott 2018 (CEST)
- --goth nespresso 22:09, 15 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 02:29, 17 ott 2018 (CEST)
- -- Ilario - msg 20:39, 17 ott 2018 (CEST)
- --Alkalin l'adminimale 13:13, 18 ott 2018 (CEST)
- --torqua 📬 23:34, 18 ott 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 22:22, 19 ott 2018 (CEST)
- --Lucauniverso Prego? 19:23, 20 ott 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 14:31, 21 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --Mlvtrglvn (msg) 04:21, 15 ott 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:31, 15 ott 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:10, 15 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --Gigi Lamera (msg) 11:48, 15 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 19:24, 15 ott 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 21:07, 15 ott 2018 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 21:16, 15 ott 2018 (CEST)
- --Lombres (msg) 22:58, 16 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 16:04, 19 ott 2018 (CEST)
Astenuti
- -- Angelorenzi Appena possibile vi rispnserò 14:00, 15 ott 2018 (CEST) Casomai da trasformare in redirect...
- [@ Angelorenzi] redirect a cosa? --Jaqen [...] 15:02, 15 ott 2018 (CEST)
- [@ Jaqen] Ah! volevo dire in Categoria-- Angelorenzi Appena possibile vi rispnserò 15:45, 15 ott 2018 (CEST)
- [@ Angelorenzi] redirect a cosa? --Jaqen [...] 15:02, 15 ott 2018 (CEST)
- Smaccatamente fuori standard in base al punto 3 di WP:Liste, ma il problema è che qualsiasi alternativa sarebbe impraticabile. A questo punto proporrei di modificare le linee-guida di WP:Liste per rendere possibile la formazione di liste anche se mancano ancora molte voci, purché in compenso vi siano le fonti.--3knolls (msg) 20:38, 15 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 23 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Lunga ricerca originale senza fonti, piena zeppa di considerazioni soggettive, da controllare da anni. --Mlvtrglvn (msg) 08:10, 26 set 2018 (CEST)
- qualche (poca) fonte c'è, e l'ìargomento mi sembra degno di considerazione. IMHO sarebbe migliorabile, ma se è ferma da anni.... --Alkalin l'adminimale 13:59, 28 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da marzo 2017, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 3 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 17 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Non concordo con la volontà di cancellare la voce Paolo Giulietti; probabilmente la voce va ampliata ma stiamo parlando di un uomo che ha organizzato il primo evento ecclesiale a basso impatto ambientale, dove 500.000 giovani hanno incontrato a Loreto papa Benedetto XVI nel 2007; è stato il direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana; Ora è Vescovo ausiliario di Perugia, divenuta sede cardinalizia dove il Card. Bassetti è presidente della CEI. Ha scritto diversi libri sul tema del "pellegrinaggio" del "turismo lento". Segue un progetto di valorizzazione territoriale essendo il presidente del Consorzio Francesco's Ways. Inoltre è nel consiglio della Fondazione Giovanni Paolo II per la gioventù. Non mi pare così insignificante e comunque non mi pare da cancellazione automatica. Certamente la pagina va arricchita, ma non cancellata. Ovviamente è un mio parere — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Homeless (discussioni · contributi) 11:52, 3 ott 2018 (CEST).
- Commento: dalla biografia dà l'impressione di essere destinato a fare carriera. Però probabilmente la voce è semplicemente prematura. Ovviamente è un mio parere. Vediamo se l'ampliamento promesso porta nuovi elementi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:30, 3 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Organizzazione di eventi, direttore di un servizio della conferenza episcopale italiana, ausiliario di una sede cardinalizia e scrittore. Bene, esaminiamo uno per uno questi punti. L'organizzazione dell'evento, anche se questo è rilevante, non porta di per sé enciclopedicità. L'averlo ideato, forse, ma la mera organizzazione, no. Il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI è uno degli n uffici della CEi e nemmeno uno dei più importanti. Essere ausiliario non significa nulla, neanche essere ausiliario del Papa, figuriamoci di un cardinale. Come scrittore OPAC-SBN fornisce un quadro abbastanza misero. Un paio di libri scritti da solo con pochi riscontri, per il resto coautore di qualche altro libro. Non ci siamo neanche per sommatoria di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:48, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Nulla da aggiungere rispetto a quanto detto da Hypergio. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 7 ott 2018 (CEST)
- Cancellare "giovane" vescovo che non ha (ancora?) alle spalle un curriculum sufficiente a farlo ritenere enciclopedico. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:39, 7 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 11 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da dicembre 2016, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:54, 26 set 2018 (CEST)
- Faccio osservare che nella pagina Discussione del biografato c'è un'osservazione di un utente dell'1 febbraio 2018 rimasta senza risposta. Penso, imho, che prima di aprire una Pdc questo utente avrebbe dovuto ricevere una risposta. Altrimenti non ha senso intervenire nelle pagine Discussione.--Gordongordon42 (msg) 16:17, 29 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 3 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 17 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Penso che un intervento nella pagina di discussione di una voce in merito ad una E abbia diritto ad una risposta (qualsiasi risposta, favorevole o contraria) prima che venga avviata la Pdc. Altrimenti si corre un grosso rischio e cioè che è inutile, che non ha senso intervenire nella pagina di discussione. Il T.E è del dicembre 2016, l'intervento dell'1 febbraio 2018, la Pdc è avviata sei mesi più tardi. Proprio per ribadire che quegli interventi non sono inutili, faccio mio il parere espresso da Micheledisaverio: "Un incarico a Roma capitale, uno regionale, e uno nazionale per conto della CEI non sono proprio parte di una "carriera ordinaria", come è stato scritto nella voce: <<Riceve l'incarico di delegato per l'assistenza religiosa negli ospedali e nei luoghi di cura della capitale. Dal 24 ottobre 1995 all'8 giugno 2010 è segretario della Conferenza episcopale laziale. Dal 1999 ricopre l'incarico di coordinatore della confederazione delle confraternite delle diocesi d'Italia per conto della CEI.>> Micheledisaverio (msg) 11:20, 1 feb 2018 (CET)". --Gordongordon42 (msg) 12:03, 3 ott 2018 (CEST)
- Commento: Non ho capito: è da tenere perché una domanda in pagina di discussione non ha ricevuto risposta? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:42, 3 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Quello che si vuole dire è che in discussione c'era una risposta al template che non è stata presa in considerazione prima dell'apertura della pdc. In altre parole, prima di aprire la pdc, sarebbe stato meglio continuare la discussione. Questo almeno è quello che capisco io. --Paolotacchi (msg) 16:47, 5 ott 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato, per vuoto spinto in materia di fonti in una voce non automaticamente enciclopedica, e quindi nessuna verificabilità e possibile totale bufala (dico possibile, se qualcuno aggiunge una o più fonti leggo la voce e magari ci ripenso).--Pampuco (msg) 19:21, 3 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Apertura marzulliana: fatti una donanda e datti una risposta. Risposta nella quale non si intravede neanche un filo di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce)
- Magari cerchiamo anche di avere maggiore rispetto per le opinioni altrui invece di fare sibillini commenti ironici che tendono a essere offensivi. --155.185.101.51 (msg) 11:48, 4 ott 2018 (CEST)
- OT Premesso che Gigi Marzullo è un serissimo professionista e il suo modo di intervistare con la sua fatidica domanda sono sulla breccia da 14 anni, paragonare Gordongordon42 a un professionista come Gigi Marzullo è solo un modo scherzoso, con una punta di leggerezza, senza voler offendere nessuno, di sottolineare un'apertura un po' fuori dal consueto. Tanto che poi il mio contributo è proseguito con delle motivazioni diverse dalla forma dell'apertura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:01, 6 ott 2018 (CEST)
- La tua risposta è kafkiana, e Franz Kafka era uno stimabile scrittore.--155.185.101.42 (msg) 13:33, 9 ott 2018 (CEST)
- OT Premesso che Gigi Marzullo è un serissimo professionista e il suo modo di intervistare con la sua fatidica domanda sono sulla breccia da 14 anni, paragonare Gordongordon42 a un professionista come Gigi Marzullo è solo un modo scherzoso, con una punta di leggerezza, senza voler offendere nessuno, di sottolineare un'apertura un po' fuori dal consueto. Tanto che poi il mio contributo è proseguito con delle motivazioni diverse dalla forma dell'apertura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:01, 6 ott 2018 (CEST)
- Magari cerchiamo anche di avere maggiore rispetto per le opinioni altrui invece di fare sibillini commenti ironici che tendono a essere offensivi. --155.185.101.51 (msg) 11:48, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Due di quegli incarichi dei quali si parla sono a carattere locale, per quanto riguarda quello di "assistente della confederazione delle confraternite" non pare certo essere il più importante nell'ambito, poiché c'è un direttore del Consiglio Direttivo, 3 vice (nord, centro e sud), tesoriere, Segretario generale e consiglieri completano che il Direttivo, poi viene l'assistente. Per il resto c'è poco o nulla, poco rilevante è anche che la prima pietra dell'oratorio, il tutto condito da una mancanza generale di fonti. Anzi leggendo dell'oratorio, non certo un'importante struttura diocesana, ora mi vengono i dubbi anche sulla chiesa di san Giustino, ma questo è un altro discorso.--Kirk Dimmi! 15:03, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare È vero che nella talk voce era stato espresso un parere per la rimozione del dubbio di enciclopedicità. Tuttavia, già diverse volte avevo proposto per la cancellazione le voci nelle cui pagine di discussione c'erano dei pareri solitari per rimuovere il dubbio. È accaduto già molte volte, e in quei casi le PdC si sono molto frequentemente concluse con la cancellazione. Un solo parere non basta per rimuovere il dubbio, e il tentativo di "rianimare" una discussione può essere sicuramente opportuno in determinati casi, ma non è obbligatorio e non mi sembrava questo il caso. I motivi per cui è giusto cancellare sono già stati espressi dagli utenti che mi precedono: li quoto. --Domenico Petrucci (msg) 16:24, 6 ott 2018 (CEST)
- Commento: Colgo l'occasione del rientro in pista di Domenico Petrucci per spiegare il mio harakiri effettuato nell'aprire questa discussione che voleva fare presente due cose: 1) è stata avviata una Pdc senza tener conto di un parere espresso nella talk voce; 2) gli interventi nelle talk voce (ecco perché ho fatto mia quell'osservazione) non sono inutili. Così come ogni tanto ricevo dei rimbrotti, così mi aspettavo non dico un grazie ma un segno che la mia iniziativa era stata in qualche modo capita. Invece niente. Ora apprendo da Domenico Petrucci, esperto di Pdc, che questo fatto di passare direttamente alla Pdc è già capitato altre volte, che un solo parere non basta per rimuovere il dubbio e che il tentativo di avviare una discussione non è obbligatorio. Insomma, qui regole non ci sono. Io invece ritengo (anche se questo non è il luogo adatto per discuterne) che forse sia il caso di mettere qualche paletto: ogni parere deve avere una risposta proprio per il rispetto che ognuno di noi deve nei riguardi di quell'utente che non è un estraneo ma fa parte della nostra comunità e la discussione va avviata proprio per far comprendere come quella pagina, la talk voce, sia importante. Certo, in questo modo ci vuole un po' più di tempo per aprire le Pdc, ma quando si aprono lo si fa a ragion veduta. E non sempre questo avviene.--Gordongordon42 (msg) 18:43, 6 ott 2018 (CEST)
- Veramente in questa pagina di servizio si discute solo se tenere o meno la biografia di Armando Brambilla. Gli altri problemi vanno sollevati e discussi in altra sede. Aprire una
procedurala fase consensuale per sollevare un problema a mio avviso è molto vicino all'abuso di pagine di servizio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:00, 6 ott 2018 (CEST)- [@ Gordongordon42], va bene, grazie per le tue osservazioni. [@ Carlomorino], non capisco a quale ipotetico abuso tu possa riferirti. Non ho aperto questa procedura allo scopo di sollevare un problema: ho aperto questa procedura perché il template:E invita chiaramente l'utente che ritiene la voce non enciclopedica ad avviare una PdC. Penso che anche per gli utenti che ritengono la voce enciclopedica, la PdC possa rappresentare un'occasione utile per risolvere il dubbio di enciclopedicità. Comunque, ci tengo a precisare che d'ora in avanti aprirò un numero di PdC nettamente inferiore rispetto a prima, quindi non penso che si riproporranno altre questioni come questa. --Domenico Petrucci (msg) 08:40, 7 ott 2018 (CEST)
- Errore mio. Leggasi: "aprire la fase consensuale". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:49, 7 ott 2018 (CEST)
- [@ Gordongordon42], va bene, grazie per le tue osservazioni. [@ Carlomorino], non capisco a quale ipotetico abuso tu possa riferirti. Non ho aperto questa procedura allo scopo di sollevare un problema: ho aperto questa procedura perché il template:E invita chiaramente l'utente che ritiene la voce non enciclopedica ad avviare una PdC. Penso che anche per gli utenti che ritengono la voce enciclopedica, la PdC possa rappresentare un'occasione utile per risolvere il dubbio di enciclopedicità. Comunque, ci tengo a precisare che d'ora in avanti aprirò un numero di PdC nettamente inferiore rispetto a prima, quindi non penso che si riproporranno altre questioni come questa. --Domenico Petrucci (msg) 08:40, 7 ott 2018 (CEST)
- Veramente in questa pagina di servizio si discute solo se tenere o meno la biografia di Armando Brambilla. Gli altri problemi vanno sollevati e discussi in altra sede. Aprire una
- Cancellare ruoli non significativi nell'ambito della sua attività. Forse la morte prematura non gli ha dato il tempo di ottenere incarichi più significativi. Rimango dell'opinione che l'apertura della fase consensuale non sia motivata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:37, 7 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:00, 11 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da marzo 2017, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:55, 26 set 2018 (CEST)
- A parte che si chiama Francesco Croci, buona parte della voce è in copyviol [2], sarei per l'immediata.--Sd (msg) 15:28, 26 set 2018 (CEST)
- Il "nostro" testo è del 2011. Può anche essere che loro abbiano copiato da noi. Siamo in grado di verificare? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:06, 26 set 2018 (CEST)
- Da quel po' che riesco a capire la fonte è in ns testo del 2011. Prima sui vescovi "nativi" non c'erano pagine. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:19, 26 set 2018 (CEST)
- La certezza l'avremmo solo con un processo: non mi pare il caso. Stesso problema nella storia della diocesi di Crema, copiato(?) da qui [3], dove la fonte diocesana però è anche correlata da fotografie di cartine...Contro la tesi della diocesi "copiona" sta anche il fatto che la voce sul vescovo [4] è difforme dalla nostra: o la diocesi copia a macchio di leopardo, o qualche autore di wiki ha fatto il furbetto. Per me l'ago della bilancia pende di più sulla seconda ipotesi e comunque, in via cautelativa, se la voce si salvasse riformulerei il testo. --Sd (msg) 11:16, 27 set 2018 (CEST)
- Da quel po' che riesco a capire la fonte è in ns testo del 2011. Prima sui vescovi "nativi" non c'erano pagine. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:19, 26 set 2018 (CEST)
- Il "nostro" testo è del 2011. Può anche essere che loro abbiano copiato da noi. Siamo in grado di verificare? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:06, 26 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce che era stata segnalata con il template:E da giugno 2017 e che tenevo d'occhio da quando sono rientrato dalla wikipausa. Dopo ricerche in biblioteca effettuate nelle ultime settimane, posso sostenere che la motivazione «Palese ricerca personale su una definizione e classificazione dell'ateismo che non trova riscontro in fonti» apportata come dubbio, è in realtà una motivazione più che valida per cancellare la pagina. Sono fortemente contrario anche all'unione con Noncognitivismo teologico: le ricerche originali si cancellano, non si uniscono. --Domenico Petrucci (msg) 10:15, 26 set 2018 (CEST)
- in realtà le fonti ci sono per le prime frasi, ma queste frasi non dicono nulla di più di quello che c'è in Ateismo#Ateismo forte, tutto il resto è ricerca originale. Quindi io sposterei lì le fonti --Lombres (msg) 17:14, 26 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Soggetto minore di una famiglia minore, e senza fonti. Attività non enciclopedica, in quanto l'unica attività riportata sarebbe quella di giurato (cioè nel Medioevo i giudici non togati ma popolari) di una piccola cittadina. --ḈḮṼẠ (msg) 10:48, 26 set 2018 (CEST)
- Condivido il giudizio precedente voce da cancellare.--Perticau (msg) 11:08, 26 set 2018 (CEST)
- per me ci stava anche un C4.. --SurdusVII 12:33, 26 set 2018 (CEST)
- in effetti era da C4...--ḈḮṼẠ (msg) 14:14, 28 set 2018 (CEST)
- per me ci stava anche un C4.. --SurdusVII 12:33, 26 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Ennesima voce promozionale su una famiglia locale, creata periodicamente da utente anonimo. Va segnalato che il cognome "Vultaggio" è molto comune in Sicilia e non può essere identificato con un'unica famiglia. Questo in particolare non ha elementi da essere considerato enciclopedico: meccanico, e nell'unico testo citato è decritto come "bottaio", e socndo questa fonte locale avrebbe scritto un testo sulle botti e sugli attrezzi delle tonnare. --ḈḮṼẠ (msg) 11:00, 26 set 2018 (CEST)
- [@ Civa61] Questo cognome sarebbe addirittura molto comune in Sicilia? Sarà anche così nel trapanese, ma non direi in tutta la Sicilia: nelle due province nelle quali si è svolta la mia vita prima del trasferimento nel Regno Unito, non ricordo di avere mai conosciuto nessuno con questo cognome... Sanremofilo (msg) 11:26, 26 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Si, hai ragione, Sicilia inteso in senso generico. Nel trapanese in particolare, ma anche a Palermo (vedi qui).--ḈḮṼẠ (msg) 11:34, 26 set 2018 (CEST)
- Beh, 9 risultati sono pochissimi... Comunque ho controllato con la fonte che mi hai suggerito e ne ho trovati in Sicilia 182, effettivamente un buon numero, ma di questi ben 167 sono nella provincia di Trapani, che è proprio la zona d'origine di questo Tizio. Sanremofilo (msg) 11:47, 26 set 2018 (CEST)
- Ma quale libro avrebbe scritto nel 1686? Anche guardando l'anteprima di quel libro della nota 3 (p.172-173), unica menzione su di lui in google books, non menziona il titolo, solo anno e i due volumi.--Kirk Dimmi! 14:40, 26 set 2018 (CEST)
- La cosa che potrebbe essere più interessante (inventò alcuni strumenti tutt'ora usati) in realtà non è citata nella fonte, che dice solo che "migliorò alcuni strumenti" --Postcrosser (msg) 10:45, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] Il "tutt'ora usati" nel testo scritto nell'Ottocento...--ḈḮṼẠ (msg) 13:35, 27 set 2018 (CEST)
- La cosa che potrebbe essere più interessante (inventò alcuni strumenti tutt'ora usati) in realtà non è citata nella fonte, che dice solo che "migliorò alcuni strumenti" --Postcrosser (msg) 10:45, 27 set 2018 (CEST)
- Ma quale libro avrebbe scritto nel 1686? Anche guardando l'anteprima di quel libro della nota 3 (p.172-173), unica menzione su di lui in google books, non menziona il titolo, solo anno e i due volumi.--Kirk Dimmi! 14:40, 26 set 2018 (CEST)
- Beh, 9 risultati sono pochissimi... Comunque ho controllato con la fonte che mi hai suggerito e ne ho trovati in Sicilia 182, effettivamente un buon numero, ma di questi ben 167 sono nella provincia di Trapani, che è proprio la zona d'origine di questo Tizio. Sanremofilo (msg) 11:47, 26 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Si, hai ragione, Sicilia inteso in senso generico. Nel trapanese in particolare, ma anche a Palermo (vedi qui).--ḈḮṼẠ (msg) 11:34, 26 set 2018 (CEST)
[← Rientro] I Vultaggio di Trapani e provincia sono tutti parenti fra loro, diversi rami si sono distinti ed altri no, ma discendono tutti da un comune ceppo. Poi dire che 182 persone in Sicilia sono l'intera popolazione e che il cognome è diffusissimo mi sembra esagerato, visto e considerato che in Sicilia abitano 5,082 milioni di persone. 182 persone in tutta la Sicilia significa che è una famiglia che si è allargata nel corso dei secoli, considerato che i Vultaggio sono già segnalati nel Nobiliario di Sicilia già a fine 1300. Cordialmente. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.63.18.161 (discussioni · contributi) 18:25, 27 set 2018 (CEST).
- 182 famiglie (non persone) in Sicilia iscritte sulle "Pagine Bianche", che oggi comprendono solo una famiglia su 100. --ḈḮṼẠ (msg) 14:12, 28 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce su musicista che ha pubblicato due dischi con la casa editrice musicale fondata da lui stesso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:21, 26 set 2018 (CEST)
{ {Tenere}}, in risposta al moderatore che segnalava il fatto che l'artista ha pubblicato due dischi per il marchio (Dimora Records) da lui fondato.- I dischi in oggetto sono pubblicati su marchio Dimora Records e concessi in licenza a New Model Label e come è prassi nell'industria discografica che nel 2018 ci siano musicisti, affermati e non, che curano produzione artistica ed esecutiva con propri marchi per poi concederli in licenza ad altre etichette. Rimando per approfondimento alla voce Etichette Discografiche Indipendenti e il fatto che con il marchio Dimora siano usciti altri dischi fa si che questo ricada sotto la categoria Etichette Indipendenti e non un'autoproduzione.
- Qui giusto un link da un media di livello nazionale come Internazionale: https://www.internazionale.it/opinione/pier-andrea-canei/2017/09/12/disagio-can-dance
- E qui dal sito della RAI: https://www.raiplayradio.it/video/2018/06/ALBERTO-NEMO---Lintervista-integrale-c0f2bcf0-2252-48ac-a6e5-9a79536416f6.html
- Il marchio Dimora Records inoltre esiste ed ha pubblicato altri artisti oltre ai lavori di Alberto Nemo: https://www.discogs.com/label/1423859-Dimora-Records
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Articolo promozionale su un'azienda manifatturiera in cui sono assenti dati sul fatturato e numero di lavoratori; il sito ufficiale ha una sezione di vendita on-line --Caulfieldimmi tutto 17:40, 26 set 2018 (CEST)
- E oggetto di ripetuti e pesantissimi interventi promozionali, da due utenti e diversi IP monoscopo e write-only. --M&A (msg) 13:50, 29 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 4 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce minima su un film pornografico gay del 1984 di cui non si dice quasi nulla, se non il nome dei registi, uno dei quali non ha una propria pagina, al pari di produttore, casa di produzione e tutti gli attori, al cui riguardo noto che nella scheda di un sito fornito come IAFD, dei 13 che vengono accreditati, solo di un paio è disponibile una foto, e sempre un paio ha all'attivo almeno 10 titoli, insomma appaiono piuttosto sconosciuti. Pagina non presente su altre Wikipedia, autore infinitato come probabile sock di un altro a sua volta infinitato per copyviol, abuso di utenze multiple, evasione. Sanremofilo (msg) 17:46, 26 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 4 ott 2018 (CEST)