A Nepita
L' A Nepita è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione Stena Line ed in noleggio a lungo termine alla Corsica Linea.
| A Nepita | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Tipo | Fast Cruise Ferry |
| Classe | Superfast VII |
| Armatore | Corsica Linea |
| Proprietà | Superfast Ferries (2002-2007) Veolia Transport Nord AS (2007-2008) Seafrance (2008-2012) Scapino Shipping Ltd. (2012-2014) Stena Line (dal 2014) |
| Registro navale | Bureau Veritas nº 38983A |
| Porto di registrazione | |
| Identificazione |
|
| Rotta | Marsiglia-Ajaccio/Propriano/Bastia |
| Costruttori | Howaldtswerke-Deutsche Werft |
| Cantiere | Kiel, Germania |
| Costruzione n. | 360 |
| Impostazione | 29 giugno 1999 |
| Varo | 25 agosto 2001 |
| Madrina | Patricia Lederer |
| Battesimo | 26 febbraio 2002 |
| Costo originale | 130 milioni di € |
| Consegna | 26 febbraio 2002 |
| Entrata in servizio | 27 febbraio 2002 |
| Nomi precedenti | Superfast X (2002-2007) Jean Nicoli (2007-2008) Seafrance Moliere (2008-2012) Moliere (2012) Dieppe Seaways (2012-2015) Stena Superfast X (2015-2020) |
| Intitolazione | Jean Nicoli, partigiano francese (2007-2008) Molière (2008-2012) Dieppe, comune francese (2012-2015) Nepita, erba aromatica corsa (dal 2020) |
| Stato | In servizio |
| Caratteristiche generali | |
| Stazza lorda | 30 551 tsl |
| Stazza netta | 9 166 tsn |
| Portata lorda | 6 920 tpl |
| Lunghezza | 203,9 m |
| Larghezza | 25,4 m |
| Pescaggio | 6,4 m |
| Propulsione | 4 motori diesel Wärtsilä-Sulzer NSD 16ZAV-40S, 46.080 kW |
| Velocità | 28,6 nodi (52,97 km/h) |
| Numero di ponti | 10 |
| Capacità di carico | 480 auto o 1.891 m.l. di carico merci |
| Numero di cabine | 364 |
| Passeggeri | 1200 |
| (SV) Superfast X (2002), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 28 maggio 2025. (DA) A Nepita, su faergelejet.dk. URL consultato il 28 maggio 2025. | |
| voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia | |
Caratteristiche
modificaIl traghetto, ultimo di una serie di quattro traghetti veloci, costruiti da HDW per conto di Superfast Ferries, è spinto da 4 motori diesel Wärtsilä-Sulzer NSD 16ZAV-40S, in grado di spingerlo ad una velocità massima di 28,6 nodi, è lungo 203 metri e può trasportare 1200 passeggeri e 500 auto, oltre a 1891 metri lineari di carico merci.
Servizio
modificaSuperfast X è entrata in servizio per Superfast Ferries il 27 febbraio 2002 sulla rotta Hanko-Rostock. In origine avrebbe dovuto prendere servizio in nuove rotte tra la Grecia e la Turchia, ma il deterioramento dei rapporti fra i due Paesi durante la costruzione convinse l'operatore a impiegarla su nuovi collegamenti nel Mar Baltico.[1] Dopo due mesi di servizio, il 19 aprile è stata posta in disarmo a Kiel, per rientrare in servizio il 17 maggio sulla rotta Rosyth-Zeebrugge. Tra gennaio e febbraio 2004, Superfast X è stata sottoposta a lavori di restauro presso il cantiere di Fosen Mekaniske Verksted, a Fosen, in Norvegia, ricevendo l'aggiunta di ulteriori posti letto per i passeggeri. Il 7 agosto 2006, Superfast Ferries ha annunciato la vendita di Superfast X a Veolia Transport per € 112 milioni.[2] La nave è stata consegnata ai suoi nuovi proprietari il 12 febbraio 2007 e ribattezzata Jean Nicoli.
Nel marzo 2007, Jean Nicoli ha preso servizio sulla rotta tra Le Havre e Marsiglia. Nell'aprile dello stesso anno è stata noleggiata da CoTuNav per collegamenti dall'Italia e dalla Francia alla Tunisia. Alla fine di aprile è stata messa in disarmo, inizialmente a La Seyne, poi a Marsiglia. Dall'8 settembre al 2 ottobre 2007 è stata noleggiata ad Anek Lines per il servizio sulla rotta Patrasso-Corfù-Igoumenitsa-Venezia.
Il 27 dicembre 2007 la nave è stata venduta a SeaFrance, che l'ha ricevuta all'inizio di aprile 2008 ribattezzandola SeaFrance Molière.[3] Il 3 aprile 2008, ha lasciato Marsiglia per dei lavori di ristrutturazione a Dunkerque. La nave è entrata in servizio con SeaFrance come traghetto merci il 19 agosto 2008, iniziando il servizio passeggeri il 1º settembre successivo.
A seguito dell'avvio della procedura di liquidazione di SeaFrance, dal 16 novembre 2011 la nave è stata posta in disarmo, inizialmente a Dunkerque e poi, in seguito alla sua vendita a Scapino Shipping Ltd, a Tilbury in Inghilterra.
Nell'ottobre 2012 la nave è stata noleggiata da DFDS. A seguito di un breve restauro al cantiere Arno di Dunkerque, fu ribattezzata Dieppe Seaways e fu nuovamente iscritta al registro francese. È rientrata in servizio il 7 novembre, sulla rotta Dover-Calais.
Alla fine del suo noleggio a DFDS Seaways nel novembre 2014, Stena Line ha preso possesso della nave rinominandola Stena Superfast X, e sottoponendola a estesi lavori per riportare la configurazione della nave alla disposizione originale, simile alle navi gemelle Stena Superfast VII e Stena Superfast VIII, in servizio sulla rotta da Cairnryan (Loch Ryan) a Belfast. La nave ha preso servizio sostituendo la Stena Nordica (che a sua volta è stata noleggiata a DFDS Seaways per riprendere l'orario che Stena Superfast X operava in precedenza) sulla rotta Holyhead-Dublino il 9 marzo 2015, permettendo di aumentare la capacità di trasporto merci e passeggeri. Nel gennaio 2020 Stena Line ha noleggiato il traghetto a Corsica Linea, con un contratto fino al 2028 e opzione di acquisto. La nave è stata ribattezzata A Nepita.
Il traghetto è entrato in servizio nel maggio 2020, dopo alcuni lavori ai cantieri del Pireo, in Grecia, in cui sono state aggiunte più di 100 cabine e la nave ha ricevuto nuova livrea e interni.
Nell'estate 2020 ha preso servizio sulle rotte Marsiglia-Ajaccio e Marsiglia-Bastia. Nell'estate 2022 la nave ha operato ancora la rotta Marsiglia-Ajaccio, insieme alla Marsiglia-Porto Vecchio.[4]
Incidenti
modificaIl 1º maggio 2014, Dieppe Seaways ha subito un incendio in sala macchine, dovuto al surriscaldamento di una caldaia, mentre era in navigazione verso Dover da Calais. Tutti i 316 passeggeri sono sbarcati sani e salvi all'arrivo. Tuttavia, durante le operazioni di spegnimento dell'incendio, sette membri dell'equipaggio e tre vigili del fuoco sono rimasti feriti con ustioni.[5]
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ (EN) History, su attica-group.com. URL consultato il 29 agosto 2022.
- ^ Announcement - Sale of SUPERFAST X, su superfast.com. URL consultato il 28 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
- ^ The ferry site, su ferry-site.dk. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ Corsica Linea, Traversata Corsica - Marsiglia a bordo di A Nepita, su corsicalinea.com. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ Incendio nella Manica sul traghetto Dieppe Seaways, su TrasportoEuropa, 2 maggio 2014. URL consultato il 28 febbraio 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su A Nepita
