Acanthaster ellisii

La stella corona di spine americana[1][2] (Acanthaster ellisii Gray, 1840) è una specie di stella corona di spine diffusa nelle barriere coralline del Pacifico orientale, ed è nota (come tutte le specie del genere Acanthaster) per la sua voracità come corallivoro.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stella corona di spine americana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseAsterozoa
ClasseAsteroidea
OrdineSpinulosida
SottordineLeptognathina
FamigliaAcanthasteridae
GenereAcanthaster
SpecieA. ellisii
Nomenclatura binomiale
Acanthaster ellisii
Gray, 1840

Per decenni è stata considerata come una popolazione della specie Acanthaster planci. Tuttavia utilizzando dati molecolari provenienti dalla sua intera distribuzione (tutto l'Indo-Pacifico), si è scoperto che si tratta in realtà un complesso di specie, e attualmente sono state classificate - oltre ad Acanthaster planci - altre cinque specie di corone di spine (Acanthaster ellisii, A. benziei, A. mauritiensis, A. solaris, A. brevispinus).[3][4][5]

Un esemplare di Acanthaster ellisii dal Golfo di California

Distribuzione e habitat

modifica

Acanthaster ellisii è distribuita esclusivamente nelle barriere coralline delle coste americane dell'estremo Pacifico orientale, in particolare nei pressi del Golfo di California.[2]

Come tutte le specie del genere Acanthaster, questa stella di mare vive in stretta associazione con le barriere coralline tropicali, in quanto si tratta di animali prettamente corallivori (si nutrono quasi esclusivamente di madrepore). Il range di profondità di questi echinodermi coincide quindi con la profondità massima entro la quale si possono formare le barriere coralline, che coincide con la zona eufotica, dove la luce è sufficiente per la fotosintesi delle zooxantelle simbionti dei coralli. Infatti generalmente queste stelle di mare si possono trovare tra i 2 e i 25 metri di profondità, cioè nelle zone più superficiali delle barriere, dove la copertura corallina è maggiore. Possono tuttavia spingersi più in profondità, fino a circa 60 metri (alcuni studi riportano casi isolati di oltre 70 metri), purché ci sia presenza di coralli vivi.[6]

Biologia

modifica

La specie si nutre esclusivamente di coralli, nei confronti dei quali ha un enorme potenziale distruttivo.

Si tratta di un predatore aggressivo e relativamente rapido, che si nutre arrampicandosi sulle pareti della barriera corallina, dove estroflette lo stomaco sui polipi, rilasciando enzimi digestivi e assorbendo i tessuti organici liquefatti. Un unico esemplare è in grado di distruggere fino a 6 metri quadrati di corallo in un anno.

  1. ^ Contrassegno per il Taxon: stella corona di spine (Acanthaster planci) · iNaturalist, su iNaturalist. URL consultato il 21 settembre 2025.
  2. ^ a b Acanthaster ellisii, su iNaturalist. URL consultato il 21 settembre 2025.
  3. ^ Catherine Vogler, John Benzie e Harilaos Lessios, A threat to coral reefs multiplied? Four species of crown-of-thorns starfish, in Biology Letters, vol. 4, n. 6, 30 settembre 2008, pp. 696–699, DOI:10.1098/rsbl.2008.0454. URL consultato il 21 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Gerhard Haszprunar e Martin Spies, An integrative approach to the taxonomy of the crown-of-thorns starfish species group (Asteroidea: Acanthaster): A review of names and comparison to recent molecular data, in Zootaxa, vol. 3841, n. 2, 25 luglio 2014, pp. 271–284, DOI:10.11646/zootaxa.3841.2.6. URL consultato il 21 settembre 2025.
  5. ^ Frédéric Ducarme, Keeping up reliable biogeographic information in a changing taxonomy: three asteroid tales, in Cahiers de Biologie Marine, vol. 65, 2024, pp. 397–404, DOI:10.21411/CBM.A.8D66FB2D. URL consultato il 21 settembre 2025.
  6. ^ WoRMS - World Register of Marine Species - Acanthaster Gervais, 1841, su www.marinespecies.org. URL consultato il 21 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali