Belgio all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

Il Belgio ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell'Eurovision Song Contest, tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell'edizione precedente.

Belgio
TelevisioneRTBF (1956-presente)
VRT (1957-presente)
Stato organizzatoreBelgio (bandiera) Belgio
1987
Partecipazioni66
Prima partecipazione1956
Miglior piazzamento1º, 1986
Peggior piazzamentoUltimo, 1961
Ultimo, 1962
Ultimo, 1965
Ultimo, 1973
Ultimo, 1979
Ultimo, 1985
Ultimo, 1993
Ultimo, 2000

Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con J'aime la vie cantata dall'allora tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro.

Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall'introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017,2021, 2022 e nel 2023

L'olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal paese. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l'inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

Le tv pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l'evento ma si alternano nell'organizzare la partecipazione e nella scelta della canzone e dell'artista; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1956 Mony Marc Le plus beau jour de ma vie Francese -- Sconosciuti Niente semifinali
Fud Leclerc Messieurs les noyés de la Seine Francese
1957 Bobbejaan Schoepen Straatdeuntje Olandese 5
1958 Fud Leclerc Ma pétite chatte Francese 8
1959 Bob Benny Hou toch van mij Olandese 9
1960 Fud Leclerc Mon amour pour toi Francese 9
1961 Bob Benny September, gouden roos Olandese 15º 1
1962 Fud Leclerc Ton nom Francese 13º 0
1963 Jacques Raymond Waarom Olandese 10º 4
1964 Robert Cogoi Près de ma rivière Francese 10º 2
1965 Lize Marke Als het weer lente is Olandese 15º 0
1966 Tonia Un peu de poivre, un peu de sel Francese 14
1967 Louis Neefs Ik heb zorgen Olandese 8
1968 Claude Lombard Quand tu reviendras Francese 8
1969 Louis Neefs Jennifer Jennings Olandese 10
1970 Jean Vallée Viens l'oublier Francese 5
1971 Jacques Raymond & Lili Castell Goeiemorgen, morgen Olandese 14º 68
1972 Serge & Christine Ghisoland À la folie ou pas du tout Francese 17º 55
1973 Nicole & Hugo Baby, Baby Olandese 17º 58
1974 Jacques Hustin Fleur de liberté Francese 10º 10
1975 Ann Christy Could It Be Happiness Olandese, inglese 15º 17
1976 Pierre Rapsat Judy et Cie Francese 68
1977 Dream Express A Million in One, Two, Three Inglese 69
1978 Jean Vallée L'amour ça fait chanter la vie Francese 125
1979 Micha Marah Hey na na Olandese 18º 5
1980 Telex Euro-vision Francese 17º 14
1981 Emly Starr Samson Olandese 13º 40
1982 Stella Si tu aimes ma musique Francese 96
1983 Pas de Deux Rendez-vous Olandese 18º 13
1984 Jacques Zegers Avanti la vie Francese 70
1985 Linda Lepomme Laat me nu gaan Olandese 19º 7
1986 Sandra Kim J'aime la vie Francese 176
1987 Liliane Saint-Pierre Soldiers Of Love Olandese, inglese 11º 56
1988 Reynaert Laissez briller le soleil Francese 18º 5
1989 Ingeborg Door de wind Olandese 19º 13
1990 Philippe Lafontaine Macédomienne Francese 12º 46
1991 Clouseau Geef het op Olandese 16º 23
1992 Morgane Nous on veut des violons Francese 20º 11
1993 Barbara Dex Iemand als jij Olandese 25º 3
Nessuna partecipazione nel 1994
1995 Frédéric Etherlinck La voix est libre Francese 20º 8
1996 Lisa del Bo Liefde is een kaartspel Olandese 16º 22 12º 45
Nessuna partecipazione nel 1997 Niente semifinali
1998 Mélanie Cohl Dis oui Francese 122
1999 Vanessa Chinitor Like The Wind Inglese 12º 38
2000 Nathalie Sorce Envie de vivre Francese 24º 2
Nessuna partecipazione nel 2001
2002 Sergio & the Ladies Sister Inglese 13º 33
2003 Urban Trad Sanomi Immaginaria 165
2004 Xandee 1 Life Inglese 23º 7 Top 11 l'anno precedente[a 1]
2005 Nuno Resende Le grand soir Francese Non qualificato 22º 29
2006 Kate Ryan Je t'adore Inglese, francese 12º 69
2007 The KMG's Love Power Inglese 26º 14
2008 Ishtar O Julissi Immaginaria 17º 16
2009 Copycat Copycat Inglese 17º 1
2010 Tom Dice Me and My Guitar Inglese 143 167
2011 Witloof Bay With Love Baby Inglese Non qualificato 11º 53
2012 Iris Would You? Inglese 17º 16
2013 Roberto Bellarosa Love Kills Inglese 12º 71 75
2014 Axel Hirsoux Mother Inglese Non qualificato 14º 28
2015 Loïc Nottet Rhythm Inside Inglese 217 149
2016 Laura Tesoro What's the Pressure Inglese 10º 181 274
2017 Blanche City Lights Inglese 363 165
2018 Sennek A Matter of Time Inglese Non qualificato 12º 91
2019 Eliot Wake Up Inglese 13º 70
2020 Hooverphonic Release Me Inglese Edizione cancellata
2021 Hooverphonic The Wrong Place Inglese 19º 74 117
2022 Jérémie Makiese Miss You Inglese 19º 64 151
2023 Gustaph Because of You Inglese 182 90
2024 Mustii Before the Party's Over Inglese Non qualificato 13º 18
2025 Red Sebastian Strobe Lights Inglese 14º 23

Note:

  1. ^ Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva
  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto del Belgio sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Francia 231
2   Svezia 222
3   Regno Unito 205
4   Paesi Bassi 204
5   Italia 181
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Paesi Bassi 203
2   Francia 149
3   Irlanda 140
4   Portogallo 134
5   Regno Unito 133
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Paesi Bassi 310
2   Svezia 309
3   Francia 231
4   Israele 231
5   Irlanda 219
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Paesi Bassi 286
2   Francia 198
3   Portogallo 190
4   Irlanda 182
5   Spagna 179

Altri premi ricevuti

modifica

Barbara Dex Award

modifica

Il Barbara Dex Award è stato un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'Eurovision Song Contest. Prende il nome dall'omonima artista belga che nell'edizione del 1993 si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2000 Barbara Dex Award Nathalie Sorce Envie de vivre Silvio Pezzuto

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
1987   Bruxelles Palais de Centenaire Viktor Lazlo

Trasmissione dell'evento

modifica

La VRT e la RTBF, in quanto membri rappresentativi dell'Unione europea di radiodiffusione per il Belgio (rispettivamente per la comunità fiamminga e francese), hanno i diritti di trasmissione dell'evento.

Anno   Comunità fiamminga   Comunità francese Portavoce
Commentatori Trasmissione Commentatori Trasmissione
Semifinali Finale Semifinali Finale Semifinali Finale Semifinali Finale
1956 Nessuna semifinale Piet te Nuyl Jr. Nessuna semifinale NIR Nessuna semifinale Raymond Colbert Nessuna semifinale IRN Non presente
1957 Sconosciuto Robert Beauvais Sconosciuto
1958 Sconosciuto IRN
Bruxelles I
1959 Paule Herreman IRN
1960 Nic Bal Georges Désir
1961 BRT Robert Beauvais RTB
1962 Willem Duys Sconosciuto
1963 Bob Boon
Denise Maes
Pierre Delhasse
1964 Sconosciuto Sconosciuto
1965 RTB
Premier Programme
1966
1967 Paule Herreman RTB
RTB 3
1968 RTB
RTB 1
1969 Jan Theys Eugène Senelle
1970 BRT
BRT 2 Omroep Brabant
Sconosciuto Sconosciuto
1971 Anton Peters Paule Herreman Non presente
1972 Sconosciuto
1973 BRT
BRT 1
1974 Herman Verelst Sconosciuto
1975 Jen Geysen
Robrecht Willaert
Sconosciuto RTB
1976 Sconosciuto Paule Herreman
1977 Luc Appermont TV1
BRT Radio 1
Sconosciuto RTB 1
1978 TV1 RTBF1
1979 Sconosciuto Paule Herreman
1980 Sconosciuto RTBF1
RTBF Radio 1
1981 Luc Appermont
1982 RTBF1
RTBF Radio 1
Bruxelles 21
1983 TV1
BRT 2
Télé 2
RTBF Radio 1
1984 RTBF1
Télé 2
1985 TV1
1986 TV1
BRT 2
Patrick Duhamel
1987 Sconosciuto RTBF1
Radio Deux
An Ploegaerts
1988 Pierre Collard-Bovy RTBF1 Sconosciuto
1989 Luc Appermont
Ann Lepère
Jacques Mercier
1990 Luc Appermont TV2
BRT 2
Claude Delacroix
1991 André Vermeulen TV1
TV2
Radio 2
1992 André Vermeulen[a 1]
Marc Brillouet[a 2]
Julien Put
1993 André Vermeulen TV1 RTBF1
Télé 21
1994 André Vermeulen[a 1] TV2
Radio 2
Jean-Pierre Hautier RTBF1 Non partecipante
Marc Brillouet[a 2]
Julien Put
1995 André Vermeulen TV1 Marie-Françoise Renson
1996 Michel Follet[a 1]
Johan Verstreken
TV1
Radio 2
Jean-Pierre Hautier
Sandra Kim
An Ploegaerts
Guy De Pré[a 2]
Bart Pieters
1997 André Vermeulen TV1 Jean-Pierre Hautier RTBF La 1 Non partecipante
1998 André Vermeulen
Andrea Croonenberghs
TV1
Radio 2
Marie-Hélène Vanderborght
1999 André Vermeulen
Bart Peeters
TV1 Sabine De Vos
2000 André Vermeulen
Anja Daems
La Une Thomas Van Hamme
2001 Non partecipante
2002 André Vermeulen[a 1]
Bart Peeters
TV1
Radio 2
Radio Donna
Geena Lisa Peeters
Filip Pletinckx[a 2]
Katrien Palmers
Jan Bosman
2003 André Vermeulen
Anja Daems
TV1 La Une
RTBF Sat
Corinne Boulangier
2004 Sconosciuto TV1 Jean-Pierre Hautier Nessuna trasmissione La Une
La Première
Martine Prenen
2005 André Vermeulen
Anja Daems
Één Jean-Louis Lahaye Jean-Pierre Hautier La Une
RTBF Sat
Armelle Gysen
2006 Één
Radio 2
Jean-Pierre Hautier Yasmine
2007 Één Jean-Louis Lahaye

Jean-Pierre Hautier

La Une
RTBF Sat
La Première
Maureen Louys
2008 André Vermeulen
Bart Peeters
Één[a 3]
Één+[a 4]
La Une[a 3] Sandrine Van Handenhoven
2009 André Vermeulen
Anja Daems
Één La Une
RTBF Sat
Maureen Louys
2010 André Vermeulen
Bart Peeters
La Une Katja Retsin
2011 André Vermeulen
Sven Pichal
Één
Radio 2
Maureen Louys
2012 André Vermeulen
Peter Van de Veire
Peter Van de Veire
2013 André Vermeulen
Tom De Cock
Jean-Louis Lahaye[a 1]
Maureen Louys
Barbara Louys
2014 Peter Van de Veire
Eva Daeleman
La Une La Une
VivaCité
Angelique Vlieghe
Olivier Gilain[a 2]
2015 Jean-Louis Lahaye[a 1]
Maureen Louys
Walid
Olivier Gilain[a 2]
2016 Peter Van de Veire Één Jean-Louis Lahaye
Maureen Louys
La Une Umesh Vangaver
2017 Één
Radio 2
La Une
VivaCité[a 3]
Fanny Gillard
Olivier Gilain[a 2]
2018 Één Jean-Louis Lahaye
Maureen Louys
La Une Danira Boukhriss
2019 Één[a 3]
Ketnet[a 4]
David Jeanmotte
2020 Evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19
2021 Peter Van de Veire[a 1] Één
Ketnet
Radio 2[a 4]
Jean-Louis Lahaye
Fanny Jandrain
La Une
VivaCité
Danira Boukhriss
Anja Daems[a 2]
Showbizz Bart
2022 Peter Van de Veire Één Jean-Louis Lahaye
Maureen Louys
David Jeanmotte
2023 VRT 1
Radio 2
Tipik[a 5]
La Une[a 6]
VivaCité[a 4]
Bart Cannaerts
2024 VRT 1
Radio 2[a 4]
Livia Dushkoff
2025 Jean-Louis Lahaye
Joëlle Scoriels
Tipik[a 5]
La Une[a 6]
Manu Van Acker

Note:

  1. ^ a b c d e f g Solo per la trasmissione televisiva.
  2. ^ a b c d e f g h Solo per la trasmissione radiofonica.
  3. ^ a b c d Solo prima semifinale e finale.
  4. ^ a b c d e Solo per la finale.
  5. ^ a b Solo prima semifinale.
  6. ^ a b Solo seconda semifinale e finale.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica