Briennio
Briennio (in greco Βρυέννιος?), forma femminile Briennissa (Βρυέννισσα), era il nome di una nobile famiglia bizantina che raggiunse la ribalta nell'XI e XII secolo, i cui membri si distinsero principalmente come comandanti militari. L'etimologia del nome è incerta. I primi membri della famiglia compaiono nel IX secolo, con lo strategos Teoctisto Briennio. Non se ne conoscono altri per il X secolo, ma ricompaiono nella seconda metà dell'XI secolo, quando raggiunsero alti comandi militari e si legarono alla dinastia dei Comneni. I membri della famiglia mantennero posizioni di rilievo per tutto il XII secolo e sono documentati fino al XV secolo.
Membri illustri
modifica- Alessio Briennio, nominato megas doux nel 1156.
- Giuseppe Briennio (1350 circa – 1430), monaco e autore bizantino.
- Manuele Briennio (fl. 1300), studioso bizantino.
- Niceforo Briennio (etnarca) (fl. 1050), generale bizantino.
- Niceforo Briennio il Vecchio (fl. 1070), generale bizantino, figlio dell'etnarca, che tentò di usurpare il trono di Michele VII Ducas nel 1077-1078.
- Niceforo Briennio il Giovane (1062–1137), figlio o nipote del precedente, generale bizantino, statista e storico, marito di Anna Comnena.
- Teoctisto Briennio, (fl. 842), strategos del Peloponnesos
Bibliografia
modifica- (EN) Alexander Kazhdan, Bryennios, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New York e Oxford, Oxford University Press, 1991, pp. 328–329, ISBN 978-0-19-504652-6, OCLC 22733550.
- (SR) Srđan Rajković, Porodica Vrijenija u XI i XII stoleću, collana Posebna izdanja, Vizantološki Institut Srpske Akademije Nauka i Umetnosti, Vizantološki Inst. SANU, 2003, ISBN 978-86-83883-03-5.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84357023 |
---|