Caligus bonito
Caligus bonito (C. B. Wilson, 1905) è un crostaceo copepode appartenente alla famiglia Caligidae[1], parassita dei pesci ossei marini.
Caligus bonito | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Superclasse | Multicrustacea |
Classe | Copepoda |
Infraclasse | Neocopepoda |
Superordine | Podoplea |
Ordine | Siphonostomatoida |
Famiglia | Caligidae |
Genere | Caligus |
Specie | C. bonito |
Nomenclatura binomiale | |
Caligus bonito C. B. Wilson, 1905 |
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è cosmopolita[2] compreso il mar Mediterraneo[3].
Biologia
modificaC. bonito parassitizza numerose specie ittiche, soprattutto pelagiche. Gli ospiti principali sono costituiti da membri della famiglia Scombridae tra cui i generi Euthynnus, Katsuwonus, Sarda, Scomberomorus, Thunnus, Auxis e Gymnosarda. Altre famiglie su cui è stata trovata la specie sono: Mugilidae, Carangidae, Lutjanidae, Sciaenidae, Pomatomidae, Serranidae e Coryphaenidae[4].
Note
modifica- ^ (EN) Walter, T.C.; Boxshall, G., Caligus bonito, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Grobler, 2004, p. 1
- ^ Öktener, 2017
- ^ Öktener, 2017, p. 2
Bibliografia
modifica- (EN) Grobler N.J., A review of the genus Caligus (Copepoda: Caligidae) from South Africa, in Diss. University of the Free State, 2004, pp. 1-98.
- (EN) Öktener A., Two new host for Caligus bonito Wilson C.B., 1905 (Copepoda, Siphonostomatoida, Caligidae) from Turkey, in Bonorowo Wetlands, vol. 7, n. 1, 2017, pp. 1-3, DOI:10.13057/bonorowo/w010101.</ref>
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caligus bonito