Conclave del 1644

elezione papale

Il conclave del 1644 venne convocato a seguito della morte del papa Urbano VIII (29 luglio 1644) e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo X.

Conclave del 1644
Papa Innocenzo X
DurataDal 9 agosto al 15 settembre 1644
LuogoPalazzo Apostolico, Roma
Partecipanti57 (5 assenti)
Scrutini3
DecanoMarcello Lante
Vice DecanoPier Paolo Crescenzi
CamerlengoAntonio Barberini
ProtodiaconoCarlo de' Medici
Segretario del conclaveGiuseppe Frenfanelli
VetoDel re Filippo IV di Spagna contro il cardinale Giulio Cesare Sacchetti
ElettoInnocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj)

Situazione generale e svolgimento

modifica

Papa Urbano VIII morì il 29 luglio 1644, probabilmente di calcolosi renale[1]. Alla notizia della morte il popolo romano insorse violentemente, in odio alla famiglia Barberini che aveva spadroneggiato e si era arricchita enormemente sotto il papato di Urbano, in particolare i nipoti Francesco, Antonio e Taddeo.

Il conclave iniziò il 9 agosto 1644; dei 61 cardinali del Sacro Collegio ne entrarono in conclave 57. Durante il conclave uno morì (Guido Bentivoglio) e due si ritirarono perché malati (Gaspare Mattei e Giulio Gabrielli).

Il cardinale Gil Carrillo de Albornoz oppose il veto spagnolo all'elezione di Giulio Cesare Sacchetti, prima scelta della fazione francese, mentre pare che il cardinale Giulio Mazzarino avesse intenzione di porre il veto francese all'elezione di Giovanni Battista Pamphilj, per mezzo del suo ambasciatore, il dispaccio arrivò troppo tardi[2][3]. Le votazioni si susseguirono inconcludenti per settimane, pochissimi riuscirono a ottenere preferenze significative. Il 12 settembre Cenerini ottenne 25 voti con l'accessus, causando l'ira e l'allontanamento temporaneo di Antonio Barberini, che lo osteggiava fortemente, ma i suoi consensi non crebbero ulteriormente. Il 14, Barberini propose infine ad Albornoz il nome di Pamphilj, uomo neutrale e di temperamento moderato, candidato accettabile da tutte le parti. In breve i voti confluirono su di lui, soltanto i francesi mantennero un risoluto rifiuto. Il 15 settembre 1644, dopo 37 giorni di votazioni, Giovanni Battista Pamphilj raggiungeva il quorum, risultando eletto con 48 voti[4]. All'età di 70 anni il Pamphilj ascendeva al soglio pontificio ed assumeva il nome di Innocenzo X, in ossequio a papa Innocenzo VIII.

In occasione della sua incoronazione, avvenuta il 4 ottobre dalle mani del cardinale Carlo de' Medici, protodiacono di San Nicola alle Carceri, per la prima volta venne illuminata la cupola della basilica di San Pietro.

Composizione del Sacro Collegio

modifica

Cardinali presenti in conclave

modifica
Nome Paese Titolo Ruolo Nascita Concistoro
Marcello Lante   Stato Pontificio Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio cardinalizio; Governatore di Velletri 1561 11/09/1606
Pier Paolo Crescenzi   Stato Pontificio Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Prefetto della Congregazione dei Riti e Sottodecano del Collegio Cardinalizio 1572 17/08/1611
Francesco Cennini de' Salamandri   Granducato di Toscana Cardinale vescovo di Sabina Vescovo di Faenza 21/11/1566 11/01/1621
Guido Bentivoglio[5]   Stato Pontificio Cardinale vescovo di Palestrina Nunzio Apostolico Emerito 04/10/1579 11/01/1621
Ulderico Carpegna   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vescovo di Todi 24/06/1596 28/11/1633
Marcantonio Franciotti   Repubblica di Lucca Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Vescovo di Lucca 08/09/1592 28/11/1633
Paolo Emilio Rondinini   Stato Pontificio Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Vescovo di Assisi 26/06/1617 13/07/1643
Stefano Durazzo   Repubblica di Genova Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo metropolita di Genova 05/08/1594 28/11/1633
Francesco Maria Machiavelli   Granducato di Toscana Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Ferrara 05/06/1609 16/12/1641
Ascanio Filomarino   Regno di Napoli Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Napoli 1583 16/12/1641
Marcantonio Bragadin   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Vescovo di Vicenza 1592 16/12/1641
Pierdonato Cesi   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Marcello Governatore di Perugia e dell'Umbria 1583 16/12/1641
Girolamo Verospi   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Osimo 27/07/1599 16/12/1641
Vincenzo Maculani   Ducato di Parma e Piacenza Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Benevento 11/09/1578 16/12/1641
Francesco Peretti di Montalto   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Principe di Venafro 1595 16/12/1641
Giovanni Giacomo Panciroli   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Nunzio apostolico in Spagna 1587 13/07/1643
Fausto Poli   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Crisogono Vescovo di Orvieto 17/02/1581 13/07/1643
Lelio Falconieri   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Legato apostolico di Bologna 1585 13/07/1643
Gaspare Mattei Orsini[6]   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Nunzio apostolico in Austria 1598 13/07/1643
Cesare Facchinetti   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vescovo di Senigallia 29/09/1608 13/07/1643
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni   Repubblica di Genova Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana; Arcivescovo metropolita di Candia 20/08/1597 13/07/1643
Carlo Rossetti   Stato Pontificio Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Vescovo di Faenza 1614 13/07/1643
Giovanni Battista Altieri   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Todi 20/06/1589 13/07/1643
Giulio Roma   Ducato di Milano Cardinale vescovo di Frascati Vescovo di Tivoli 16/09/1584 11/01/1621
Antonio Barberini, O.F.M.Cap.   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Prefetto della Congregazione per la residenza dei vescovi; Archivista di Santa Romana Chiesa; Penitenziere Maggiore; Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano 18/11/1569 07/10/1624
Ernst Adalbert von Harrach   Sacro Romano Impero Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di Praga; Primate di Boemia; Priore dei Crocigeri della Stella Rossa 04/11/1598 19/01/1626
Bernardino Spada   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti 21/04/1594 19/01/1626
Federico Baldissera Bartolomeo Corner   Repubblica di Venezia Cardinale presbitero di San Marco Patriarca di Venezia 16/11/1579 19/01/1626
Giulio Cesare Sacchetti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Susanna Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica 17/12/1587 19/01/1626
Giovanni Domenico Spinola   Repubblica di Genova Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vescovo di Mazara del Vallo 25/09/1579 19/01/1626
Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo   Regno di Spagna Cardinale presbitero di Santa Balbina Vescovo di Malaga 25/07/1574 05/09/1622
Giovanni Battista Pamphilj   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Prefetto della Congregazione del Concilio 06/05/1574 30/08/1627
Gil Carrillo de Albornoz   Regno di Spagna Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Camerlengo del Collegio Cardinalizio 1581 30/08/1627
Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu   Regno di Francia Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Lione; Primate delle Gallie; Grande elemosiniere di Francia; Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean, Cormery, Saint-Étienne de Caen 1582 19/11/1629
Ciriaco Rocci   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Nunzio apostolico in Austria 08/08/1582 19/11/1629
Mario Theodoli   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Vescovo di Imola 1601 13/07/1643
Francesco Angelo Rapaccioli   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Tesoriere generale della Camera Apostolica 1605 13/07/1643
Francesco Adriano Ceva   Ducato di Savoia Cardinale presbitero di Santa Prisca Maestro di Camera della Corte Pontificia 1580 13/07/1643
Angelo Giori   Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Segretario dei Memoriali 11/05/1586 13/07/1643
Juan de Lugo y de Quiroga, S.J.   Regno di Spagna Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Teologo 25/11/1583 13/07/1643
Giovanni Battista Maria Pallotta   Stato Pontificio Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite 02/02/1594 19/11/1629
Cesare Monti   Ducato di Milano Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Milano 15/05/1594 19/11/1629
Francesco Maria Brancaccio   Regno di Napoli Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Vescovo di Viterbo e Tuscania 15/04/1592 28/11/1633
Alessandro Bichi   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Carpentras; Abate commendatario di Montmajour 30/09/1596 28/11/1633
Francesco Barberini   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione; Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano; Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa 23/09/1597 02/10/1623
Carlo de' Medici   Granducato di Toscana Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Cardinale protodiacono; Prevosto di Santo Stefano di Prato 19/03/1595 02/12/1615
Marzio Ginetti   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Vicario generale di Sua Santità; Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari 07/02/1586 19/01/1626
Virginio Orsini   Stato Pontificio Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Sovrintendente alla riedificazione delle Mura Leonine 17/01/1615 16/12/1641
Girolamo Colonna   Regno di Napoli Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Arcivescovo metropolita di Bologna; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano 23/03/1604 30/08/1627
Giangiacomo Teodoro Trivulzio   Ducato di Milano Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Viceré d'Aragona 27/10/1597 19/11/1629
Luigi Capponi   Granducato di Toscana Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo metropolita di Ravenna; Cardinale protopresbitero 1583 24/11/1608
Giulio Gabrielli[7]   Stato Pontificio Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Vescovo di Ascoli Piceno; Legato apostolico di Urbino 06/01/1603 16/12/1641
Antonio Barberini   Stato Pontificio Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; Abate commendatario di Subiaco; Legato apostolico di Avignone; Cardinale protettore dell'Almo collegio Capranica 05/08/1607 30/08/1627
Rinaldo d'Este   Ducato di Modena e Reggio Cardinale diacono di Santa Maria Nuova 10/08/1617 16/12/1641
Vincenzo Costaguti   Repubblica di Genova Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Reggente della Cancelleria Apostolica 27/10/1612 13/07/1643
Giovanni Stefano Donghi   Repubblica di Genova Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Legato apostolico di Ferrara 1608 13/07/1643
Achille d'Estampes de Valençay   Regno di Francia Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Luogotenente Generale dell'esercito pontificio 05/07/1593 13/07/1643

Cardinali assenti:

  1. François de la Rochefoucald, vescovo di Senlis
  2. Baltasar Moscoso y Sandoval, vescovo di Jaén
  3. Giulio Raimondo Mazzarino
  4. Gaspar Borja y Velasco
  5. Agostino Spinola
  1. ^ "Quando il Pontefice hebbe reso lo spirito come fu scritto et che fu aperto il suo corpo, et poi inbalsamato, et collocato nella Cappella di Sisto si disse che li medici, et chirurgi havevano osservato nella diofragma dove si contiene il cuore un osso in forma di meza luna con alcune pietre nella vessica del fiele..." in V. Forcella, Catalogo dei manoscritti relativi alla storia di Roma III (Roma 1881), p. 326, Codex Ottobonianus Latinus no. 3348
  2. ^ J.P. Adams, The Conclaves, Sede Vacante 1644
  3. ^ Ambrogio M. Piazzoni, Storia delle elezioni pontificie, Casale Monferrato, Edizioni PIEMME, 2005, ISBN 88-384-1060-7. p. 212
  4. ^ Gattico, Acta selecta cerimonialia I (Rome 1753), 352-353
  5. ^ deceduto durante la Sede Vacante
  6. ^ Lasciò il conclave il 10 settembre per motivi di salute
  7. ^ Lascia il Conclave il 10 settembre per motivi di salute

Altri progetti

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo