DAF XD

gamma di autocarri DAF
(Reindirizzamento da DAF XDC)

Il DAF XD è un autocarro e trattore stradale prodotto da DAF Trucks a partire dal 2022 per sostituire il DAF CF. Esso appartiene alla categoria degli autocarri con masse totali da 18 a 41 t.

DAF XD
Descrizione generale
Costruttorebandiera  DAF Trucks
TipoAutocarro
P.T.T. veicolo combinatofino a 41 t
Produzionedal 2022
SostituisceDAF CF
Dimensioni e pesi
Lunghezza9 / 12 m
Larghezza2,5 m
Altezza3,2 / 3,8 m
Altre caratteristiche
Altri tipiTrattore stradale
ConcorrentiIveco T-Way
MAN TGM/MAN TGS
Mercedes-Benz Antos/Mercedes-Benz Arocs
Renault Trucks C/Renault Trucks D/Renault Trucks K
Volvo FM/Volvo FMX

Contesto

modifica

Presentato ufficialmente nel 2022 in occasione della fiera IAA Transportation di Hannover, il modello è stato sviluppato per rispondere alle moderne esigenze del trasporto regionale e urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza stradale e al comfort dell’autista.[1]

Il veicolo fa parte della nuova generazione di camion DAF, che comprende anche i modelli XF, XG e XG+, progettati per rispettare le più recenti normative europee in materia di sicurezza e visibilità, tra cui il regolamento generale sulla sicurezza (General Safety Regulation - GSR).[2]

Il DAF XD adotta una cabina completamente nuova, progettata per offrire un accesso agevolato, un ampio campo visivo e una migliore ergonomia. L’abitacolo è posizionato più in basso rispetto ai modelli da lungo raggio, con un parabrezza panoramico e superfici vetrate estese che aumentano la visibilità diretta, contribuendo a ridurre gli angoli ciechi nei contesti urbani. Il sistema Digital Vision System, disponibile come optional, sostituisce gli specchi retrovisori tradizionali con telecamere ad alta risoluzione, migliorando l’aerodinamica e la sicurezza.[3]

Il camion è equipaggiato con motori PACCAR MX-11 a sei cilindri in linea, con potenze fino a 450 CV, conformi alla normativa Euro 6e. È disponibile in versioni a due o tre assi, sia come trattore stradale che come veicolo rigido, e supporta una vasta gamma di allestimenti per diversi impieghi, tra cui la logistica urbana, la distribuzione regionale, i servizi municipali e le applicazioni specialistiche.[4]

Tra le dotazioni tecnologiche figurano numerosi sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento attivo della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, i sensori di prossimità e l’assistenza alla svolta, tutti pensati per aumentare la sicurezza degli utenti della strada più vulnerabili, come pedoni e ciclisti.[2]

Una delle principali innovazioni della gamma è il DAF XD Electric, la versione completamente elettrica del modello, progettata per le consegne a zero emissioni nei centri urbani.[5] Il veicolo è disponibile con configurazioni modulari di pacchi batteria che consentono un’autonomia fino a 500 chilometri, con possibilità di ricarica rapida attraverso connettori Combined Charging System (CCS). Questa versione rientra nella strategia di transizione energetica del costruttore, volta a ridurre le emissioni di CO₂ nel settore del trasporto su strada.[3]

Nel 2022, il DAF XD è stato votato International Truck of the Year 2023.[6]

DAF XDC

modifica
 
DAF XFC

Appartenente alla nuova generazione di veicoli DAF introdotta a partire dal 2022, il modello XDC è una versione specializzata del DAF XD, progettata per applicazioni in ambito edilizio, cantieristico e fuoristrada leggero.[1]

Esternamente, il DAF XDC si distingue per la presenza di una griglia anteriore rinforzata, paraurti in acciaio, fendinebbia protetti e sbalzi ridotti che migliorano l’angolo di attacco. L’altezza da terra è superiore rispetto al modello stradale, per garantire una migliore capacità di superamento degli ostacoli nei terreni accidentati. Il telaio e le sospensioni sono stati rinforzati per sopportare le sollecitazioni tipiche dell’impiego in cantiere o su strade non asfaltate. L'accesso alla cabina resta agevole, ma con gradini e finiture pensati per resistere alla polvere, al fango e alle condizioni atmosferiche difficili.[3][7]

Il veicolo è disponibile in diverse configurazioni di assi (4x2, 6x4 e 8x4), sia come trattore stradale che come veicolo rigido, ed è compatibile con numerosi allestimenti per il trasporto di materiali edili, cassoni ribaltabili, betoniere, veicoli con gru e altre attrezzature da cantiere. È equipaggiato con motori PACCAR MX-11 e MX-13, con potenze fino a 530 cavalli e coppie elevate per affrontare pendenze e carichi pesanti. Le cabine disponibili includono la Day Cab, la Sleeper Cab e la Sleeper High Cab, tutte progettate per offrire un alto livello di comfort anche in ambienti di lavoro difficili.[2][3]

Dal punto di vista tecnologico, il DAF XDC integra numerosi sistemi avanzati di assistenza alla guida, analoghi a quelli del DAF XD, tra cui il sistema di frenata automatica d’emergenza, il mantenimento della corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi. Tuttavia, sono presenti anche funzioni specifiche per l’uso fuoristrada, come il blocco dei differenziali, modalità di guida per terreni sconnessi e controllo ottimizzato della trazione. Il veicolo mantiene un’elevata maneggevolezza su strada pur essendo ottimizzato per condizioni operative miste.[7]

Motorizzazioni

modifica

La gamma DAF XD presenta le seguenti motorizzazioni:[8]

Motore Cilindrata (l) Potenza (kW-CV)
Diesel (PACCAR, 6 Cilindri in Linea)
PACCAR PX-7 6,7 167 kW (230 CV)
189 kW (260 CV)
212 kW (290 CV)
227 kW (310 CV)
PACCAR MX-11 10,8 220 kW (299 CV)
251 kW (341 CV)
270 kW (367 CV)
300 kW (408 CV)
330 kW (449 CV)
  1. ^ a b Michele Latorre, K44 video | Come è composta la nuova gamma Daf XD, su TrasportoEuropa, 27 settembre 2022. URL consultato il 26 giugno 2025.
  2. ^ a b c (EN) Dan Parton, DAF launches new XD distribution truck, su The Truck Expert, 22 settembre 2022. URL consultato il 26 giugno 2025.
  3. ^ a b c d admin, DAF XD e XDC. Ecco la nuova generazione di veicoli per la distribuzione e il construction, su Vado e Torno Web, 13 ottobre 2022. URL consultato il 26 giugno 2025.
  4. ^ DAF XD è il Truck of the Year 2023, su www.vietrasportiweb.it. URL consultato il 26 giugno 2025.
  5. ^ Emanuela Pirola, DAF trucks | Inaugurata la linea di produzione dei modelli XD e XF Electric, su MC5.0-Macchine Cantieri, 30 maggio 2023. URL consultato il 26 giugno 2025.
  6. ^ admin, DAF XD premiato come "Truck of the year 2023", su SABO - Ammortizzatori e molle ad aria, 20 settembre 2022. URL consultato il 26 giugno 2025.
  7. ^ a b dexadmin, La nuova gamma off-road di DAF per applicazioni edili | Officine BPM, su Blog Officine BPM, 5 giugno 2023. URL consultato il 26 giugno 2025.
  8. ^ DAF XD di nuova generazione - La potenza dell'efficienza, su www.daftrucks.it. URL consultato il 26 giugno 2025.

Altri progetti

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti