Iveco T-Way

gamma di autocarri Iveco

L'Iveco T-Way è un autocarro e trattore stradale prodotto da Iveco a partire dal 2021 per sostituire l'Iveco Trakker. Esso appartiene alla categoria degli autocarri con masse totali da 18 a 41 t.

Iveco T-Way
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Iveco
TipoAutocarro
P.T.T. veicolo combinatofino a 41 t
Produzionedal 2021
SostituisceIveco Trakker
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,0 / 9,0 m
Larghezza2,5 m
Altezza3,2 / 3,7 m
Altre caratteristiche
Altri tipiTrattore stradale
ConcorrentiDAF XD/DAF XDC
MAN TGM/MAN TGS
Mercedes-Benz Antos/Mercedes-Benz Arocs
Renault Trucks C/Renault Trucks K
Scania Serie G/Scania Serie P
Volvo FE/Volvo FM/Volvo FMX

Contesto

modifica

L’Iveco T-Way è la gamma di camion pesanti off-road lanciata nel 2021 come evoluzione della serie Trakker, che la sostituisce nella fascia extra pesante e fuoristrada della casa italiana.[1]

Il nuovo T-Way mantiene il telaio e la struttura robusta del suo predecessore, con un telaio a scala ad alta resistenza spesso 10 millimetri e una rigidità torsionale di 177 kN·m.[2] La cabina, completamente rinnovata e derivata dall’Iveco S-Way, è stata riprogettata attorno al conducente per offrire maggiore comfort, con interni più spaziosi grazie a un pavimento quasi piatto e un’altezza interna che arriva fino a 2,15 metri nella versione alta. All’esterno, la cabina più aerodinamica, con illuminazione full LED, migliora l’efficienza del veicolo rispetto al Trakker.[3]

Tra le innovazioni tecniche figura la nuova trasmissione automatizzata Hi-Tronix, dotata di funzioni specifiche per la mobilità nei cantieri, nuovi freni a disco posteriori, sospensioni posteriori rinforzate per gli assi tandem e il sistema Hi-Traction per migliorare la trazione in condizioni difficili.[4] La connettività è totale grazie a un sistema multimediale con schermo touch aggiornato che supporta Apple CarPlay e Android Auto, e la cabina può essere gestita da remoto tramite l’app My IVECO Easy Way, che consente di controllare aperture porte e finestre e programmare il riscaldamento. I servizi connessi My Iveco Way Solution si basano sulla piattaforma cloud Microsoft Azure.

L’Iveco T-Way, insieme alla versione X-Way (più orientata a lavori meno estremi), si presenta come un veicolo extra robusto in grado di trasportare carichi superiori alle 70 tonnellate e trainare fino a 150 tonnellate in convoglio eccezionale. Questa gamma consolida la posizione di Iveco nel settore dei veicoli da cantiere pesanti e fuoristrada.[3][4]

Motorizzazioni

modifica

La gamma T-Way presenta le seguenti motorizzazioni:[5]

Motore Cilindrata (l) Potenza (kW-CV) a (giri/min) Coppia (Nm) a (giri/min)
Diesel (Cursor, 6 Cilindri in Linea)
Cursor 9 8,7 265 kW (360 CV) a 1530–2200 giri/min 1650 Nm a 1200–1530 giri/min
294 kW (400 CV) a 1655–2200 giri/min 1700 Nm a 1200–1655 giri/min
Cursor 13 12,9 375 kW (510 CV) a 1560–1900 giri/min 2300 Nm a 0900–1560 giri/min
420 kW (540 CV) a 1605–1900 giri/min 2500 Nm a 1000–1605 giri/min
Metano (Cursor NP, 6 Cilindri in Linea)
Cursor 9 NP 8,7 250 kW (340 CV) a 2000 giri/min 1500 Nm a 1100–1600 giri/min
294 kW (400 CV) a 2000 giri/min 1700 Nm a 1200–1575 giri/min
Cursor 13 NP 12,9 338 kW (460 CV) a 1900 giri/min 2000 Nm a 1100–1600 giri/min
  1. ^ (EN) Dan Parton, Iveco launches T-Way heavy truck range, su The Truck Expert, 4 maggio 2021. URL consultato il 20 giugno 2025.
  2. ^ Iveco T-Way, il nuovo re delle cave, su Motor1.com. URL consultato il 20 giugno 2025.
  3. ^ a b Redazione, Iveco T-Way sbarca sul mercato, l'off-road degno erede del Trakker, su gigantidellastrada.it, 3 maggio 2021. URL consultato il 20 giugno 2025.
  4. ^ a b Redazione, Nuovo IVECO T-WAY: massima robustezza e affidabilità per l'off-road, su Trucknews, 29 aprile 2021. URL consultato il 20 giugno 2025.
  5. ^ (EN) IVECO T-WAY: robustezza senza pari, ideato per condizioni estreme | Iveco, su www.iveco.com. URL consultato il 20 giugno 2025.

Altri progetti

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti