Volvo FMX

gamma di autocarri Volvo Trucks

Il Volvo FMX è un autocarro e trattore stradale prodotto da Volvo Trucks a partire dal 2010 per sostituire il Volvo FM. Esso appartiene alla categoria degli autocarri con masse totali da 18 a 41 t.

Volvo FMX
Descrizione generale
CostruttoreSvezia (bandiera)  Volvo Trucks
TipoAutocarro
P.T.T. veicolo combinatofino a 41 t
Produzionedal 2010
SostituisceVolvo FM
Dimensioni e pesi
Lunghezza6 / 11 m
Larghezza2,5 m
Altezza3,2 e 4 m
Altre caratteristiche
Altri tipitrattore stradale
ConcorrentiDAF CF
DAF XDC
Iveco Trakker
Iveco T-Way
MAN TGS
Mercedes-Benz Axor
Mercedes-Benz Arocs
Renault Kerax
Renault Trucks K
Scania Serie G

Contesto

modifica

La gamma FMX, nel corso degli anni, è stata prodotta in due generazioni:

Prima generazione (2010-2020)

modifica
 
Volvo FMX 500

La prima generazione del Volvo FMX è stata introdotta con l’obiettivo di offrire un mezzo da cantiere moderno e altamente funzionale.[1] Il veicolo venne realizzato sulla piattaforma del Volvo FM, ma con importanti modifiche a telaio, sospensioni e componentistica, pensate per adattarlo all’uso off-road. Era disponibile in diverse configurazioni di trazione, comprese quelle integrali, e veniva comunemente allestito con cassoni ribaltabili, betoniere e altri equipaggiamenti da lavoro. La cabina, disponibile in versioni corte e allungate, sia con tetto basso che con tetto alto, era progettata per offrire buona ergonomia, comfort e visibilità anche in ambienti polverosi e su strade non asfaltate.[2]

Fin dal lancio, il FMX fu dotato di protezioni inferiori per il motore, paraurti rinforzati in acciaio e serbatoi montati in posizione rialzata, al fine di ridurre il rischio di danneggiamento durante il transito su terreni irregolari. Le motorizzazioni iniziali comprendevano il propulsore diesel D11 con potenze da 330 a 430 cavalli, conforme allo standard Euro 3, mentre come optional era disponibile il motore D13, con potenze che spaziavano da 360 a 500 cavalli.[3] Tutti i modelli adottavano il cambio automatizzato I-Shift, già ampiamente collaudato nella gamma Volvo.

Restyling 2014

 
FMX restyling

Nel 2014 la prima generazione fu sottoposta a un importante aggiornamento. Le modifiche riguardarono tanto l’estetica quanto la meccanica e l’equipaggiamento tecnologico.[4] Furono introdotti nuovi motori Euro 6, più efficienti e meno inquinanti: il D11 con potenze tra 330 e 450 cavalli, e il D13 con potenze da 380 a 540 cavalli.[3] Per i mercati extraeuropei restarono in commercio versioni con motorizzazioni Euro 3, Euro 4 e Euro 5. L’abitacolo fu reso più confortevole e insonorizzato, mentre il veicolo venne dotato di nuovi fari a LED e di sistemi avanzati per la sicurezza attiva, come la frenata automatica d’emergenza e il controllo elettronico della stabilità.[5][6]

Seconda generazione (dal 2020)

modifica

Nel 2020 Volvo Trucks ha lanciato la seconda generazione del FMX, introducendo un veicolo completamente rinnovato sia nell’estetica che nelle soluzioni tecniche. La cabina è stata completamente ridisegnata, adottando elementi stilistici e strutturali derivati dal Volvo FH, con l’obiettivo di aumentare la visibilità, migliorare la sicurezza e offrire un livello di comfort ancora più elevato.[7] Tra le novità più significative figura il cruscotto digitale con display da 12 pollici, che permette una visualizzazione configurabile delle principali informazioni di guida e delle funzioni di bordo. L’equipaggiamento tecnologico è stato notevolmente potenziato con l’introduzione di sistemi avanzati di assistenza alla guida, sensori radar, telecamere perimetrali e visione a 360 gradi.[8]

Anche dal punto di vista meccanico, la nuova generazione ha confermato l’impiego dei motori D11 e D13, aggiornati agli ultimi standard ambientali Euro 6, con potenze analoghe alla generazione precedente.[7] Le configurazioni degli assi sono state ampliate e comprendono anche versioni a cinque assi, come il 10x4, pensate per applicazioni di trasporto particolarmente pesanti. Il telaio è stato ulteriormente rinforzato e ottimizzato per consentire l’allestimento di una vasta gamma di equipaggiamenti speciali destinati al settore delle costruzioni, del movimento terra e dei servizi pubblici. A partire dal 2022, la seconda generazione del FMX ha integrato nuovi sistemi di connettività per la gestione della flotta, il monitoraggio remoto dei parametri operativi e la diagnostica predittiva.[9]

FMX Electric

modifica
 
VOLVO FMX Electric

Sulla base della seconda generazione, Volvo ha introdotto il FMX Electric, progettato per applicazioni urbane e zone a traffico limitato. Il veicolo può montare da due a sei pacchi batteria, per una capacità complessiva da 180 fino a 540 kWh e permette autonomie fino a 300 km con un peso totale combinato (GCW) fino a 38 tonnellate.[10] L’alimentazione è garantita da due o tre motori elettrici che erogano potenza continua fino a 490 kW (circa 666 CV), coadiuvati da un cambio I‑Shift adattato all’elettrico. Gli assi sono dotati di sospensioni pneumatiche, la ricarica completa richiede circa 9,5 ore con corrente alternata a 43 kW o 2,5 ore con corrente continua a 250 kW.[11]

Motorizzazioni

modifica

La gamma FMX presenta le seguenti motorizzazioni:[12]

Motore Cilindrata (l) Potenza (kW-CV) a (giri/min) Coppia (Nm) a (giri/min)
Diesel (D, 6 Cilindri in Linea)
D11 10,8 246 kW (330 CV) a 1700 giri/min 1600 Nm a 877 – 1400 giri/min
279 kW (380 CV) a 1700 giri/min 1700 Nm a 938 – 1400 giri/min
317 kW (430 CV) a 1700 giri/min 2050 Nm a 1008 – 1400 giri/min
338 kW (460 CV) a 1700 giri/min 2200 Nm a 1050 – 1400 giri/min
D13 12,8 309 kW (420 CV) a 1404 –1700 giri/min 2100 Nm a0905 – 1400 giri/min
338 kW (460 CV) a 1404 –1700 giri/min 2300 Nm a 945 – 1400 giri/min
368 kW (500 CV) a 1404 –1700 giri/min 2500 Nm a 980 – 1400 giri/min
397 kW (540 CV) a 1458 –1700 giri/min 2600 Nm a 1000 – 1400 giri/min
Elettrico
HD Electric 330 kW (450 CV) 2400 Nm
490 kW (666 CV) 2400 Nm
  1. ^ (EN) Mircea Panait, Volvo FL and FMX Trucks Now Available in Crew Cab Guise, su autoevolution, 17 ottobre 2014. URL consultato il 30 giugno 2025.
  2. ^ (EN) Alina Dumitrache, New Volvo FMX Truck to Make UK Debut in June, su autoevolution, 10 maggio 2010. URL consultato il 30 giugno 2025.
  3. ^ a b (EN) New Volvo FMX construction truck delivers strength and sophistication, su www.commercialmotor.com. URL consultato il 30 giugno 2025.
  4. ^ Daniela Grancini, Nuovo Volvo FMX: preparato al peggio, su Macchine Edili News, 28 ottobre 2013. URL consultato il 30 giugno 2025.
  5. ^ (EN) Volvo Trucks releases FMX with I-Shift transmission for severe-duty applications, su OEM Off-Highway, 1º maggio 2015. URL consultato il 30 giugno 2025.
  6. ^ Irish Trucker News | The new Volvo FMX: superior handling in all conditions, su www.irishtrucker.com. URL consultato il 30 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  7. ^ a b admin, Nuovi Volvo Trucks, ecco la generazione di veicoli pesanti del futuro, su Vado e Torno Web, 27 febbraio 2020. URL consultato il 30 giugno 2025.
  8. ^ Redazione, Volvo Trucks rinnova l’intera gamma pesante. Questa è la mia casa, su Uomini e Trasporti, 1º aprile 2020. URL consultato il 30 giugno 2025.
  9. ^ Redazione, Nuovi Volvo FM e FMX disponibili con cabina doppia per servizi di soccorso, su Trucknews, 2 febbraio 2021. URL consultato il 30 giugno 2025.
  10. ^ Nicola, Scopri il camion elettrico Volvo FMX Electric – Potenza e affidabilità per il tuo lavoro, su e-Motori, 10 maggio 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  11. ^ Editorial staff, Volvo Trucks, l'FMX Electric pensato per il cantiere urbano, su e-construction, 24 agosto 2022. URL consultato il 30 giugno 2025.
  12. ^ Volvo FMX - Caratteristiche, su www.volvotrucks.it. URL consultato il 30 giugno 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti