Darevskia kamii
La Darevskia kamii Ahmadzadeh, Flecks, Carretero, Mozaffari, Böhme & Rödder, 2013 è una lucertola appartenente al genere Darevskia, endemica dell'Iran.
Darevskia kamii | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Lacertidae |
Genere | Darevskia |
Specie | Darevskia kamii |
Nomenclatura binomiale | |
Darevskia kamii Ahmadzadeh, Flecks, Carretero, Mozaffari, Böhme & Rödder, 2013 |
Distribuzione e habitat
modificaEndemica in particolare delle montagne settentrionali dell'Iran, questa specie è conosciuta soltanto nella provincia del Māzandarān, nei dintorni di Ramsar, sul versante settentrionale della catena della catena degli Elburz, a circa 1 400 metri di altitudine.[1]
L'areale è quindi estremamente ristretto e confinato alle foreste umide di latifoglie tipiche di questa regione. Gli individui sono stati osservati tra affioramenti rocciosi e vegetazione arbustiva, in ambienti caratterizzati da elevata copertura vegetale e forte umidità, condizioni che ne fanno una specie legata a microhabitat freschi e ombrosi.
Descrizione
modificaDarevskia kamii è una lucertola di taglia medio-piccola, con i maschi che raggiungono circa 70 millimetri di lunghezza muso-cloaca.[2] Il dorso è di colore verde scuro, attraversato da una fitta reticolatura di macchie nere irregolari che gli conferiscono un aspetto marmorizzato. Il ventre, al contrario, è di un giallo brillante uniforme, privo delle macchie scure che caratterizzano altre specie affini. Le squame dorsali sono carenate e contano in media fra 46 e 52 file lungo la linea mediana. I pori femorali sono relativamente numerosi, da 14 a 17 per lato, e rappresentano un tratto distintivo rispetto ad altre specie vicine.[1]
La regione cranica mostra alcuni caratteri diagnostici, come il contatto tra la squama frontonasale e le nasali, nonché la presenza della squama masseterica. Nel complesso, D. kamii si distingue dai taxa più simili, come Darevskia chlorogaster e Darevskia defilippii, per la combinazione di colorazione ventrale uniforme e dettagli squamali.[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Faraham Ahmadzadeh, Michael Flecks, Miguel A. Carretero, Omid Mozaffari, Wolfgang Böhme e Dennis Rödder, A new species of the genus Darevskia Arribas, 1997 (Reptilia: Lacertidae) from Northern Iran, in PLOS ONE, vol. 8, n. 12, 2013, pp. e80563, DOI:10.1371/journal.pone.0080563. URL consultato il 15 settembre 2025.
- ^ Darevskia kamii AHMADZADEH, FLECKS, CARRETERO, MOZAFFARI, BÖHME, HARRIS, FREITAS & RÖDDER 2013, su The Reptile Database. URL consultato il 10 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Darevskia kamii
- Wikispecies contiene informazioni sulla Darevskia kamii