Diadema setosum
Il riccio diadema indo-pacifico (Diadema setosum) (Leske, 1778) è un riccio di mare appartenente alla famiglia Diadematidae diffuso nelle barriere coralline dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico.[1]
Descrizione
modificaÈ un grande riccio di mare nero, molto diffuso nei mari tropicali. Il suo corpo è abbastanza piccolo e non supera i 10 cm, ma i suoi aculei sono estremamente lunghi, e misurano fino a 30 cm. Le spine più corte sono munite di ghiandole velenose. Sulla faccia superiore, la teca presenta cinque punti bianchi uniti da delle linee iridescenti che formano una stella blu. Il suo ano forma una sfera prominente in cima al corpo, facilmente riconoscibile grazie all'anello arancione.
Somiglia a una specie analoga dei Caraibi, il riccio diadema dei Caraibi (Diadema antillarum).
-
Aspetto generale.
-
Dettaglio della papilla anale, caratteristica della specie.
-
Esemplare con le spine bianche.
Distribuzione e habitat
modificaIl riccio diadema è diffuso nell'Indo-Pacifico ad una profondità massima di circa 70 metri, ma di solito tra i 10 ed i 30 metri. Il suo areale si estende dalle coste dell'Africa alle Hawaii ed alle acque australiane. Viene trovato nelle lagune, spesso in zone con fondo di sabbia o ciottoli e nelle barriere coralline. Talvolta questa specie forma aggregazioni numerose.
Il riccio diadema si sta diffondendo rapidamente nel Mediterraneo orientale (2021), soprattutto lungo la costa della Turchia e le isole del Dodecaneso. Si cominciano a vedere i primi esemplari anche nelle acque della Sicilia. Trattandosi di una specie invasiva è prevedibile un aumento esponenziale nei prossimi anni in tutto il Mediterraneo.[senza fonte]
Ecologia
modificaI ricci diadema si sono dimostrati molto importanti nel mantenimento dello stato di salute delle barriere coralline tropicali.
Il riccio diadema indo-pacifico, erbivoro pascolatore, svolge un ruolo fondamentale nell'impedire alle alghe di invadere le barriere coralline. [2]
Note
modifica- ^ (EN) Diadema setosum, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ Rossi G. Le scogliere coralline. Biodiversità ed ecologia degli ecosistemi delle scogliere coralline. RCI. 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diadema setosum
- Wikispecies contiene informazioni su Diadema setosum
Collegamenti esterni
modifica- (EN) long-spined sea urchin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
