Discussione:Federica Angeli
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Note: da rivedere prosa e fonti | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2021 |
![]() |
Voce creata o ampliata durante l'editathon permanente online 1day1woman organizzato a partire da agosto 2017 ![]() |
OMRI
modificaIl conferimento del titolo OMRI non lo metterei nell'incipit perche' e' un titolo abbastanza comune, lo sposterei nella biografia.--Kaspo 14:11, 18 apr 2018 (CEST)
- Fatto --Jaqen [...] 17:35, 18 apr 2018 (CEST)
Federica Angeli rettifica...
modificaSCOPRO OGGI DI ESSERE SU WIKIPEDIA... ...e scopro anche che, chi ha fatto questa pagina, ha commesso, ritengo in buona fede, un marchiano errore circa la mia (prima) laurea.
Quindi, immaginando che possano chiamarmi come prossimo presidente della Repubblica, per evitare casini a mia insaputa sul curriculum, preciso (poiché non saprei come intervenire sulla pagina) di esser laureata in Sociologia all'università La Sapienza con una tesi sul ruolo del freelance nei grandi quotidiani italiani.
E non come scritto su Wikipedia alla Tuscia con una tesi complicatissima. Infine mi laureai nel 2003, non nel 2011.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.91.26 (discussioni · contributi) 19:04, 23 mag 2018 (CEST).
- Il testo di cui sopra penso venga da Facebook, c'è una conversazione anche in https://twitter.com/FedeAngeli/status/999345731696766980 --Nemo 22:12, 24 mag 2018 (CEST)
- Ho rimesso l'informazione corretta sull'università e tesi, con fonte che Maurice126 aveva modificato. --Camelia (msg) 04:03, 2 giu 2018 (CEST)
- L'autrice di quella tesi è di Blera e ha ad occhio 10 anni in meno. --Emanuele676 (msg) 15:07, 2 giu 2018 (CEST)
- Non ho ben capito su che base si sia deciso di mettere l'una o l'altra laurea. In assenza di fonti secondarie certe e di un consenso qui, ho rimosso. Del resto non mi pare particolarmente rilevante nell'economia della biografia. --Nemo 16:16, 2 giu 2018 (CEST)
- Camelia si è confusa con un omonimia su google books, ma a quanto ho capito ha pensato che il commento si riferisse al vandalismo come la modifica della voce.--Alexmar983 (msg) 18:34, 2 giu 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Ma non c'è nessun dubbio. Non si è mai laureato nel 2011, non capisco nemmeno perché a qualcuno è venuto il dubbio. Si è laureata nel 2003 come da lei stessa indicato. La "Federica Angeli" che si è laureata nel 2011 è un'altra, è di Blera (spero di non infrangere troppo la sua privacy, ma sono dati pubblici) ed è più giovane (come si può anche ipotizzare dalla data di laurea). --Emanuele676 (msg) 18:39, 2 giu 2018 (CEST)
- Noto ora che la Blera è proprio il nome in italiano di Bieda, per confermare l'ipotesi che è proprio lei l'autrice e non la giornalista. --Emanuele676 (msg) 18:39, 2 giu 2018 (CEST)
- stava lì perché google la riportava quella laurea cercando il suo nome, ma non invece altro. In caso di info non fontata e info fontata errata, si toglie alle volte la info specifica. Ma il passaggio chiave non è togliere ma semmai inserire con senza fonte o appunto cercare la fonte. Cerchiamo questa fonte. magari è già nel suo Cv on line da qualche parte. vediamo.--Alexmar983 (msg) 18:43, 2 giu 2018 (CEST)
- Non c'è contestazione, l'errore è mio. Alle 4 del mattino ho letto le cose al contrario, rimettendo la fonte che riguardava l'omonima, proprio perché l'affermazione di Maurice non conteneva nessuna fonte. Come va adesso con cn secondo me va bene e quando troviamo una ref, la inseriamo, gli studi sono sempre importanti in una biografia. Non vorrei ne facessimo un'altro caso Roth! --Camelia (msg) 18:55, 2 giu 2018 (CEST)
- Trovare una fonte non è semplice almeno così su due piedi. In 10 minuti non ho trovato un CV "terzo" come per esempio sul sito del IJF oppure un archivio on line di lauree all'Università. Continuo a cercare ma o si va molto sulle fonti per così dire primarie, come il tweet, o si lascia ancora il template:senza fonte per correttezza formale. Non c'è un problema in sè, il template esiste per questi casi. Magari qualche convegno organizzato in suo onore all'Università, in genere in questi casi si pone l'accento se si è ex alunni, ma non ho trovato ancora molto altro in rete.--Alexmar983 (msg) 19:02, 2 giu 2018 (CEST)
- Ancora nulla. Io sarei per lasciare il template sulla mancanza di fonte specifica, in attesa di trovarne una.--Alexmar983 (msg) 19:17, 2 giu 2018 (CEST)
- Trovare una fonte non è semplice almeno così su due piedi. In 10 minuti non ho trovato un CV "terzo" come per esempio sul sito del IJF oppure un archivio on line di lauree all'Università. Continuo a cercare ma o si va molto sulle fonti per così dire primarie, come il tweet, o si lascia ancora il template:senza fonte per correttezza formale. Non c'è un problema in sè, il template esiste per questi casi. Magari qualche convegno organizzato in suo onore all'Università, in genere in questi casi si pone l'accento se si è ex alunni, ma non ho trovato ancora molto altro in rete.--Alexmar983 (msg) 19:02, 2 giu 2018 (CEST)
- Non c'è contestazione, l'errore è mio. Alle 4 del mattino ho letto le cose al contrario, rimettendo la fonte che riguardava l'omonima, proprio perché l'affermazione di Maurice non conteneva nessuna fonte. Come va adesso con cn secondo me va bene e quando troviamo una ref, la inseriamo, gli studi sono sempre importanti in una biografia. Non vorrei ne facessimo un'altro caso Roth! --Camelia (msg) 18:55, 2 giu 2018 (CEST)
- stava lì perché google la riportava quella laurea cercando il suo nome, ma non invece altro. In caso di info non fontata e info fontata errata, si toglie alle volte la info specifica. Ma il passaggio chiave non è togliere ma semmai inserire con senza fonte o appunto cercare la fonte. Cerchiamo questa fonte. magari è già nel suo Cv on line da qualche parte. vediamo.--Alexmar983 (msg) 18:43, 2 giu 2018 (CEST)
- Noto ora che la Blera è proprio il nome in italiano di Bieda, per confermare l'ipotesi che è proprio lei l'autrice e non la giornalista. --Emanuele676 (msg) 18:39, 2 giu 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Ma non c'è nessun dubbio. Non si è mai laureato nel 2011, non capisco nemmeno perché a qualcuno è venuto il dubbio. Si è laureata nel 2003 come da lei stessa indicato. La "Federica Angeli" che si è laureata nel 2011 è un'altra, è di Blera (spero di non infrangere troppo la sua privacy, ma sono dati pubblici) ed è più giovane (come si può anche ipotizzare dalla data di laurea). --Emanuele676 (msg) 18:39, 2 giu 2018 (CEST)
- Camelia si è confusa con un omonimia su google books, ma a quanto ho capito ha pensato che il commento si riferisse al vandalismo come la modifica della voce.--Alexmar983 (msg) 18:34, 2 giu 2018 (CEST)
- Non ho ben capito su che base si sia deciso di mettere l'una o l'altra laurea. In assenza di fonti secondarie certe e di un consenso qui, ho rimosso. Del resto non mi pare particolarmente rilevante nell'economia della biografia. --Nemo 16:16, 2 giu 2018 (CEST)
- L'autrice di quella tesi è di Blera e ha ad occhio 10 anni in meno. --Emanuele676 (msg) 15:07, 2 giu 2018 (CEST)
- Ho rimesso l'informazione corretta sull'università e tesi, con fonte che Maurice126 aveva modificato. --Camelia (msg) 04:03, 2 giu 2018 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180419053800/http://www.letteradonna.it/it/articoli/ritratti/2018/02/19/federica-angeli/25289/ per http://www.letteradonna.it/it/articoli/ritratti/2018/02/19/federica-angeli/25289/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:04, 5 giu 2020 (CEST)