Discussione:Governo Meloni

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Friniate in merito all'argomento Indipendente o Indipendente di area

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Governo Meloni

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2023).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2023

Nuove denominazioni di alcuni ministeri

modifica

Alcuni ministeri, come annunciato dalla Premier, cambieranno tecnicamente nome. Qua al momento abbiamo in chiaro i nomi che puntano alla denominazione fino a ieri, ma adesso dovranno essere tecnicamente spostati al nome corretto. Dove è possibile consultare la lista ufficiale del ministeri? Sito quirinale? --213.140.2.6 (msg) 19:27, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi

Per le denominazioni bisognerà attendere un'apposita legge che andrà a modificarli, pertanto le voci principali non vedranno cambiati i propri nomi fino a quel punto. Qui però credo che possiamo tenere quelli nuovi, purché il redirect sia verso le voci con le denominazioni attuali. --Simone Serra (scrivimi!) 19:56, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi
Ho modificato la pagina inserendo anche qui i "vecchi" nomi perchè cambieranno solo quando verrà emanato il decreto apposito. Infatti nel giuramento i ministri sono stati annunciati con i nomi attuali e non con quelli nuovi annunciati da Meloni. --Pierluigi 05 11:00, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi
Per la modifica delle denominazioni occorre attendere il varo, da parte del Consiglio dei ministri, di un decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri. Fino ad allora, i ministeri conservano il loro “vecchio nome”. Dosmeios (msg) 20:45, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi

Come sono stati annunciati i dipartimenti "promossi" a ministero, come famiglia e sport? --2001:B07:646A:55F3:CC1C:44EC:8742:966E (msg) 11:21, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi

i ministri senza portafoglio non gestiscono ministeri, quindi non vi è stata alcuna promozione --BouncyCactus 🌵 (msg) 14:21, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi
È stato varato il decreto che ufficialmente ha cambiato denominazione ad alcuni ministeri. Le nuove denominazioni e i ministeri interessati sono consultabili sul sito del Governo italiano. [1] Dosmeios (msg) 23:26, 4 nov 2022 (CET)Rispondi
Concordo. Tuttavia, il testo del decreto non è disponibile attualmente (non è ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale).
Solo quando sarà pubblicato, e dopo aver verificato l'entrata in vigore (tipicamente il giorno successivo alla pubblicazione), credo sia opportuna cominciare le modifiche. --Giolibreak (msg) 13:19, 6 nov 2022 (CET)Rispondi
Il DL 173/2022 è stato pubblicato in Gazzetta ed è entrato in vigore oggi. Da segnalare che il ministero guidato da Francesco Lollobrigida si chiama Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e non "Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale" come inizialmente comunicato: ho spostato la voce ma ci sono altre sistemazioni da fare. Ovviamente vanno anche aggiornate le competenze. --Jaqen [...] 17:29, 12 nov 2022 (CET)Rispondi

Lista Noi Moderati

modifica

Sebbene la lista Noi Moderati si stia comportando come soggetto unico, ritengo più corretto che siano elencati (nella sezione riguardante i partiti, non l'appoggio parlamentare) i singoli componenti che compongono la lista. Questo sia per correttezza (sono comunque soggetti distinti) che per precedente, essendo per esempio la lista 'Liberi e Uguali' sempre stata trattata (giustamente) come unione di componenti distinte.

Inoltre in futuro, quando alcune componenti di Noi Moderati potrebbero ricevere dei sottosegretari, alcune componenti faranno parte del governo stesso, mentre altre rimaranno all'appoggio esterno. --Giolibreak (msg) 22:11, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi

Sezione "proteste contro il governo"

modifica

A mio avviso da rimuovere, sezione irrilevante, non enciclopedica, scritta in linguaggio poco consono e per di più senza alcuna fonte. Non me ne occupo personalmente perchè facendolo l'ennesima volta rischio WP:EDIT WAR. Ho chiesto la protezione pagina. --BouncyCactus 🌵 (msg) 15:06, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi

Sono anche io d'accordo sull'irrilevanza e l'inutilità di quella sezione, che sembra peraltro una sorta di lista della spesa formulata a casaccio, e in più non esistono fonti citate. Tra l'altro l'IP ha segnalato la sezione apposita nella voce Donald Trump, ma quella non è la pagina sulla sua presidenza (quindi la citazione è fornita totalmente a caso). Si potrebbe al limite valutare, sulla falsariga di quanto presente qui, di inserire la sezione "Controversie", ma direi che i tempi sono alquanto immaturi per una sezione del genere, dal momento che dovremmo attendere diversi mesi di lavoro del nuovo esecutivo. --Simone Serra (scrivimi!) 15:13, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi
Concordo e aggiungo un link alla sezione (al momento non presente nella voce) per facilitare la discussione. --Jaqen [...] 15:33, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi
Ritengo anche io irrilevante e non enciclopedica la sezione proteste. Dosmeios (msg) 20:41, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi
Francamente grottesco che anche solo esista una sezione apposita; qualora le singole proteste raggiungeranno rilevanza "storica" (e quindi enciclopedica), le si aggiungerà, senz'altro e con neutralità ideologica, di volta in volta alla "telecronaca" sull'attività dell'esecutivo (come s'è fatto per governo Draghi). Mi si conceda un attimo di leggerezza: forse l'esistenza addirittura di un apposito paragrafo sulle "proteste" sarebbe stata maggiormente giustificata per quest'ultimo esecutivo… :) O ci siamo dimenticati cosa accadeva un anno fa? (Fortunatamente è stato tutto affidato all'apposito articolo).
Quando (non se, ma quando) vi saranno proteste (enciclopediche) contro il governo Meloni, sarò il primo a scriverne (nelle sedi opportune). --Gustavo La Pizza (msg) 10:32, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi

Governo più ideologicamente orientato a destra della storia repubblicana?

modifica

Diversi commentatori anche internazionali hanno espresso questa definizione (S24h, POLITICO, WaPo per citarne alcuni); tuttavia i giudizi potrebbero essere considerati prematuri vista l'espressione di questi prima della effettiva formazione del governo. Si potrebbe inserire una formula come

"Diversi commentatori hanno definito la coalizione di governo come la più ideologicamente orientata a destra della storia dell'Italia repubblicana.[][][]"

Oppure si può semplicemente attendere. Ringrazio anticipatamente per i contributi ;) --BouncyCactus 🌵 (msg) 10:40, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi

È una specificazione inutile ihmo, Wikipedia riporta solo le fonti, quindi è ovvio che quello che è scritto è di alcuni commentatori. Poi non solo sono molto note le idee politiche dei ministri, specie di quelle in materie care alla destra, esiste un programma e anche i nomi dei ministeri sono stati già orientati. Quindi il fatto che siano all’inizi rileva relativamente e comunque a noi non riguarda, siamo neutrali, valutiamo solo la rilevanza delle fonti, non quello che dicono, ci limitiamo a riportarlo. Pierpao (listening) 11:23, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] Grazie, quindi sei favorevole all'inserimento? Che formulazione suggeriresti? --BouncyCactus 🌵 (msg) 11:46, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi
Dipende: che fonti abbiamo?--Pierpao (listening) 11:51, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] sono listate sopra, ma se ne possono anche trovare altre :) --BouncyCactus 🌵 (msg) 11:58, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi
aggiungo BI, BBC, F24, inoltre queste sono recenti --BouncyCactus 🌵 (msg) 12:16, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi

Note

modifica

Io suddividerei le note tra annotazioni e fonti, utilizzando il parametro "group". Ma mi pare non si riesca poi a richiamarle più volte con il parametro "name". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:01, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi

Maschile/femminile

modifica

Gioco d'anticipo, prima ancora che il problema si ponga: per riferirci al/alla PdCM, dovremmo usare l'articolo maschile o femminile? Già sta per montare la querelle che agita alcuni ambienti.

  • Meloni ha detto subito di voler ci si riferisca a lei come "Il Presidente del Consiglio"
  • Altri sta usando "La Presidente del Consiglio".

La questione è ben esposta nell'articolo del FQ (o meglio, è ben esposta semplicemente perché si riporta il parere di Marazzini). Bene, la domanda è: noi, nel presente articolo, quale criterio adottare, e poi seguire in maniera sistematica (per coerenza stilistica)? Io tenderei a favorire "Il PdCM" non per preferenza personale (anzi), bensì semplicemente perché a esprimere preferenza per questa forma è stata la persona in questione. D'altra parte, però, questa è un'enciclopedia e non un ufficio stampa, quindi "La PdCM" pare pienamente accettabile (anche per future forme anaforiche tipo: "La PdCM incontra… La PdCM firma…" etc.). Attendo altri pareri. --Gustavo La Pizza (msg) 10:40, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi

Nota di colore: sui siti Internet dei rispettivi dicasteri/dipartimenti che nel presente esecutivo hanno a capo figure femminili (posso parlare solo di 5/6, perché il sito del Dipartimento per le riforme istituzionali non è stato ancora aggiornato), ci si riferisce alle rispettive titolari (e quindi, suppongo con buona approssimazione, secondo il volere delle persone interessate) con il maschile in 4 casi su 5 (ministro del lavoro e delle politiche sociali; del turismo; della famiglia, natalità e pari opportunità; per le disabilità); solo il sito del MUR parla di ministra dell'università e della ricerca. Ciononostante, per coerenza stilistica, nella tabella contenuta nell'articolo sul Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ho preferito mantenere ovunque le 6 forme femminili (da me scritte prima che, spinto da questa curiosità, andassi a controllare i siti in questione).
Un'ultima notazione di estremo interesse dal punto di vista linguistico è anche rilevare come altri utenti, in articoli anche di molto precedenti, alternassero tra le due forme, curiosamente però accordando il maschile per dicasteri ritenuti alti ("il ministro dell'interno L.L.", "il ministro della giustizia M.C."), e viceversa il femminile per dicasteri evidentemente (in maniera inconscia?) percepiti come più muliebri. --Gustavo La Pizza (msg) 10:49, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi
Caldeggio, per evidenti ragioni, di adottare un criterio univoco (rifarsi a ciò che la titolare di ciascuna carica desidera è un criterio che fallisce quando si parla, ad esempio, di ministre non italiane) e quindi di continuare questa discussione in una sede generale (ad esempio in Discussioni aiuto:Manuale di stile o eventuale altra più consona). --Argeste soffia 14:28, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi
Personalmente penso che, anche se la nuova Presidente del Consiglio abbia scelto di utilizzare il maschile per riferirsi alla sua carica, Wikipedia non debba riferirsi a Lei usando il genere maschile, ma preferibilmente il femminile (la mia opinione non è dettata dal fatto di essere più politically correct o altro). La motivazione è la seguente: la Grammatica Italiana non segue le scelte personali di stile linguistico di personaggi "noti" o altro, ma si basa su regole predefinite che prevedono che il femminile sia preceduto dall'articolo "LA".
Spero di essere stato chiaro (nella scrittura) e di non essere sembrato troppo duro, non era questo il mio intento. Ciao --TheNickFer (msg) 21:06, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi
user:Argeste il manuale di stile stabilisce di decidere in sede di progetto caso per caso. Comunque per la crusca “ministra” è corretto e ha valore legale e, si dice “la presidente”, per esempio [qui e noi siamo neutrali scriviamo in italiano corretto e le scelte personali femministe o antifemministe non ci riguardano. Pierpao (listening) 06:43, 25 ott 2022 (CEST)Rispondi
Concordo con l'uso del femminile, così come revertiamo a vista schwa, asterischi e robe varie, non vedo perché in questo caso dovremmo contravvenire alle indicazioni date dalle fonti autorevoli in materia. Wikipedia non si lascia trascinare nelle cultural wars, né in un senso, né in un altro. ----FriniateArengo 12:41, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi
E poi noi del wikizionario siamo in ottimi rapporti con la crusca che ci cita regolarmente, perché noi mettiamo sempre le fonti. Non ci fate fare brutta figura o vi accuso alla maestra user:Wim b che poi non vi blocca più i cattivoni. ••Pierpao (listening) 13:08, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi
È questione di distinzione tra soggetto giuridico e carica istituzionale. Meloni non ha richiesto di riferirsi a sè come uomo, ma semplicemente di utilizzare il titolo di presidente, al maschile (nel mero significato di genere del lemma). IMO mi sembra scontato sia da riferirsi a lei come donna (la prima politica, lei, ecc ecc.), ma come carica si può continuare ad utilizzare il termine "Presidente" come da sito istituzionale. --Lollo Scrivimi 16:27, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi
@Lollo98 Che quando ci si riferisce alla carica si debba usare il maschile non marcato, è già previsto dal MdS, qui il punto è se usare il maschile anche per dire "Il/la" presidente ha fatto/detto/approvato/sottoscritto. Su questo tipo di uso mi pare di poter concludere che le fonti autorevoli negli ultimi decenni sono lentamente giunte all'indicazione dell'uso della forma con l'articolo femminile primo esempio capitato su google. Peraltro il nostro stesso MdS cita "la presidente" tra le forme priva di marca di genere che sono regolate dai soli articoli. ----FriniateArengo 19:08, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi
Comunque sì, stante il fatto che dell'indicazione della Meloni non ce ne cale ai fini dello stile da utilizare, la forma al maschile non marcato è in effetti ammessa dal MdS, che demanda la scelta ai singoli contributori, stante il vincolo dell'omogeneità all'interno della singola voce. ----FriniateArengo 19:18, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi

Cronologia

modifica

Vorrei far notare che nella sezione cronologia bisogna aggiungere in data 27 ottobre la partecipazione del presidente Meloni ad alcuni eventi ed in data 28 ottobre la decisione del ministro Schillaci di togliere il bollettino covid giornaliero e spostarlo a settimanale Leonardo.coppe (msg) 20:57, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi

Coalizione di Governo

modifica

È chiaramente stato spiegato che i due sottosegretari Silli e Sgarbi, sono stati decisi con Meloni da Lupi. Inserire due forze, tra cui una Rinascimento non ha neanche parlamentari, secondo me non è giusto. 2.199.164.46 (msg) 21:42, 31 ott 2022 (CET)Rispondi

Credo che specificare in tutte le occasioni la presenza dell'alleanza Noi Moderati (come è stato fatto) sia corretto. Ciò nonostante, almeno allo stato attuale delle cose, non si può includere Noi Moderati in una colonna denominata "Partiti Politici", semplicemente perché non è un partito politico con statuto iscritto a registro, mentre sia IaC e RI (seppur piccole e, come specificato nel caso di RI, senza parlamentari) sono regolarmente registrati come partiti politici ed emettono tessere agli iscritti (tra cui i nuovi sottosegretari). --Giolibreak (msg) 23:10, 1 nov 2022 (CET)Rispondi

Noi moderati nel governo

modifica

I sottosegretari Silli e Sgarbi sono al governo perché indicati da Lupi (Leader di Noi Moderati) e sono in quota Noi Moderati, che ha parlamentari. 2.199.164.46 (msg) 21:46, 31 ott 2022 (CET)Rispondi

Sopra @Giolibreak argomentava (IMO in modo convincente) che lo stesso si è fatto con LeU nel Conte II e Draghi. ----FriniateArengo 21:53, 31 ott 2022 (CET)Rispondi
Concordo, l'alleanza Noi Moderati non è un partito politico, e non può pertanto essere considerato come tale. Proporrei quindi, come compromesso, di aggiungere "(NM)" (o qualcosa di simile) dopo il parto di appartenenza. --Giolibreak (msg) 16:50, 1 nov 2022 (CET)Rispondi
Propongo nella pagina iniziale nei partiti di governo la dicitura NM (IaC, RI)
Io piuttosto insisterei nello specificare l'esistenza di NM come soggetto di federazione, ma per i motivi di cui scrivo sopra ("Coalizione di Governo") non mi sembra corretto includerlo in una lista di partiti politici, visto che secondo la legge italiana non lo è. --Giolibreak (msg) 23:16, 1 nov 2022 (CET)Rispondi

RI al posto di Rinascimento

modifica

Scirvere RI al posto di Rinascimento per intero. 2.199.164.10 (msg) 01:29, 1 nov 2022 (CET)Rispondi

Abbreviazione Lega/LSP

modifica

L'abbreviazione corretta da usare per il partito Lega per Salvini Premier è "Lega", non "LSP". Questo perché, quando è presente un gruppo autonomo del singolo partito, è convenzione utilizzare l'abbreviazione del gruppo alla Camera, che come si può verificare sul sito è "Lega" per la XIX legislatura. --Giolibreak (msg) 17:04, 2 nov 2022 (CET)Rispondi

Per altro "LSP" non mi sembra un'abbreviazione così conosciuta (perlomeno non più del nome per esteso) e quindi ostica ai più (non siamo a caso come DC, PSI o per fare esempi più moderni PD). --Meridiana solare (msg) 20:00, 2 nov 2022 (CET)Rispondi

Rimuovere commissione d'inchiesta parlamentare sul femminicidio e sulla violenza contro donne da cronologia

modifica

Nella sezione Cronologia, è presente il seguente punto

  • 24 novembre - Il Senato approva all'unanimità (139 favorevoli, nessun contrario o astenuto) l'istituzione di una commissione d'inchiesta parlamentare sul femminicidio e sulla violenza contro donne.

Mi sembra riguardi la legislatura e non propriamente il governo. Propongo di rimuoverlo in caso di consenso. --Hetsre (msg) 15:27, 28 nov 2022 (CET)Rispondi

Concordo. ----FriniateArengo 17:45, 28 nov 2022 (CET)Rispondi

“Compagine”

modifica

Quando si fa riferimento alla compagine di governo, dovrebbe far riferimento al governo nel suo insieme, intendendo quindi non solo il Presidente del Consiglio e la squadra di ministri, ma anche ai viceministri e ai sottosegretari. Per cui, quando si cita il dato statistico del “quarto governo più anziano di sempre”, si dovrebbe specificare che questo dato fa riferimento al consiglio dei ministri e non all’intera compagine governativa. Consiglio dei ministri del quale, tra l’altro è membro anche il Sottosegretario alla Presidenza nella veste di Segretario del Consiglio. Questa è la mia opinione, ma prima di apportare modifiche vorrei sapere se ritenete questa obiezione ragionevole. CorGiu (msg) 15:33, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

Aggiornamento cronologia

modifica

In seguito alla protezione della pagina fino al 29 gennaio gli utenti autoverificati si devono fare carico dell’aggiornamento tempestivo della cronologia dell’attività di governo. È fondamentale, per garantire un buon servizio a tutti coloro che consultano la pagina, che ad esempio si aggiunga quanto in data 28 dicembre il CdM ha deliberato con i due decreti legge sia in materia industriale sia in tema migratorio e ONG. Starà poi a chi scriverà stabilire la forma e il grado di dettaglio, l’importante è farlo però. AB120399 (msg) 02:02, 29 dic 2022 (CET)Rispondi

Concordo. In quanto collaboratore, seppur occasionale, della pagina, ritengo un po’ fuorviante la misura di protezione estrema attuata (e soprattutto per così tanto tempo). Proporrei, nel caso non ci si voglia fare carico della cronologia, di inserire solo per gli autoconvalidati la possibilità di modificare la pagina. È, di fatti, necessario evidenziare le azioni del governo (almeno quelle più importanti), e di certo un CDM e un decreto come quello da poco emanato non possono prescindere dall’essere esclusi nella pagina, in quanto il decreto comprende addirittura anche parte del programma di governo (mi riferisco alle ONG). Pregherei, dunque, all’utente [@ LittleWhites] di prendere in carico tale richiesta, nei limiti del possibile, affinché la pagina possa rimanere aggiornata. Grazie e buona giornata. --93.65.153.84 (msg) 12:46, 29 dic 2022 (CET)Rispondi
Qui nessuno ha compiti redazionali e/o obblighi e doveri verso nessuno. Visti i continui annullamenti reciproci, ho protetto la voce e chi potrà, quando potrà, aggiornerà la voce. Buon anno. --LittleWhites (msg) 13:27, 29 dic 2022 (CET)Rispondi

Il fatto che nessuno abbia degli obblighi redazionali formali non giustifica un atteggiamento incomprensibile che non solo impedisce le modifiche alla pagina di utenti registrati e che scrivono cose di buon senso ma che poi non si vuole nemmeno fare carico nemmeno dell’aggiornamento della cronologia. Mentre scrivo c’è da aggiungere non sono i due decreti legge su imprese strategiche e immigrazione di ieri 28 dic. ma in più anche l’approvazione da parte del Senato della manovra finanziaria così come fatto per la camera il 24 dic. qual’è quindi il senso di non voler farsi carico dell’aggiornamento della cronologia? Suggerisco poi un atteggiamento più corretto, sforzandosi di capirci a vicenda, anche verso gli utenti che sono registrati ma non autoverificati perché nessuno è inferiore a nessuno. AB120399 (msg) 13:48, 29 dic 2022 (CET)Rispondi

Per me si sta fraintendendo il senso di questa voce e di un'enciclopedia. Un'enciclopedia dovrebbe riportare del sapere consolidato. Per aggiornamenti non dico minuto per minuto ma giorno per giorno, andrebbero fatti su WikiNotizie. Non c'è quindi alcun "gli utenti autoverificati si devono fare carico dell’aggiornamento tempestivo della cronologia dell’attività di governo." e simili. @AB120399. "Misura estrema" sarebbe una protezione totale. 93.65.153.84 --Meridiana solare (msg) 13:52, 29 dic 2022 (CET)Rispondi

Per me @Meridiana solare sei tu a fraintendere. È evidente che non è possibile e non è nemmeno giusto scrivere tutte le cose che un governo fa ogni singolo giorno vista la mole impressionante di atti e decisioni prodotte giornalmente e infatti la cronologia non viene aggiornata ogni giorno ma solo per gli eventi più rilevanti. Decreti legge su un tema politico come l’immigrazione o l’approvazione di una manovra finanziaria sono temi rilevanti e quindi vanno inseriti. Non mi risulta che al tempo del Conte I qualcuno abbia obiettato quando sono stati inseriti nella cronologia di quel governo i decreti sicurezza perché quindi ometterlo oggi in presenza di un decreto rilevante sulla stessa materia? Nessuno poi ha mai ritenuto sbagliato inserire l’approvazione della finanziaria da parte delle Camere, in ogni governo degli ultimi anni c’è questa voce. Faccio inoltre notare che per ogni governo dal Prodi II le cronologie sono state aggiornate e arricchite sempre più con maggior perizia e questo secondo me rende onore agli utenti che se ne sono fatti carico. Se alcuni utenti autoverificati ritengono la cronologia una voce superflua perché allora non si apre una discussione per sopprimerla? Devo inoltre stigmatizzare l’atto di forza con cui alcuni utenti autoverificati prendono decisioni senza poi assumersene le conseguenze. Se si chiude la pagina agli utenti solo iscritti fino al 29 gennaio qualcuno pensa che per un intero mese nessuno aggiornerà la pagina con gli atti che il governo prenderà? Se viene deciso che per un mese non potremo farlo noi allora lo deve fare chi ha chiuso la pagina. E se non si vuole farlo si consenta di nuovo agli utenti che lo desiderano di farlo. AB120399 (msg) 14:41, 29 dic 2022 (CET)Rispondi

@AB120399 Che una voce aggiornata sia meglio, nessuno non lo mette in dubbio; così come che sarebbe meglio che la voce non sia protetta (ma questo nel senso: che non ci sia motivo per cui debba essere protetta) perché tutte le pagine protette sono alla Wikipedia:La versione sbagliata. Quello da fare è discutere qui e risolvere i problemi che hanno portato alla protezione. Non mettere in capo ad altri obblighi d'aggiornamento che non esistono. --Meridiana solare (msg) 15:07, 29 dic 2022 (CET)Rispondi

@Meridiana solare sono d’accordo con te sia sul fatto che una voce aggiornata è migliore ( ovviamente, e ci mancherebbe!) di una non aggiornata così come sono d’accordo sul tuo invito - che apprezzo - sul soffermarsi su possibili soluzioni ai problemi che esistono. La protezione della pagina è stata decisa dopo una doppia modifica a una singola voce della cronologia che è stata ritenuta una guerra di modifiche. La contestazione riguardava non un contenuto oggettivo ma bensì la forma con cui si esprimeva quel contenuto, inoltre più che una guerra direi che era un problema limitato e circoscritto a cui era già stata trovata una soluzione. Non a caso il primo provvedimento di chiusura durava una settimana con inizio il 28 dicembre e con scadenza il 5 gennaio. Questa prima decisione personalmente la giudico prudente e giustificata in un certo senso. Allo stesso modo considero incomprensibile cambiare la decisione per estendere la chiusura fino al 29 gennaio in assenza di motivi oggettivi a suffragare questo ulteriore inasprimento. È quindi per questo che esistono a mio avviso tre strade per procede ora: la prima è una immediata rimozione del blocco che io personalmente non caldeggio nemmeno ma che lascio alla valutazione degli amministratori, la seconda è una rimozione del blocco il 5 gennaio così come originariamente era stato deciso scelta che secondo me è la più giusta, la terza invece prevede il mantenimento del blocco fino al 29 gennaio ma in questo caso ribadisco che gli utenti autoverificati si devono fare carico dell’aggiornamento della cronologia. Non si può stare 32 giorni senza aggiornarla sarebbe un danno rilevante alla pagina stessa e anche un atteggiamento negativo verso tutti quelli che dedicano un po’ del loro tempo per contribuire a Wikipedia. AB120399 (msg) 15:31, 29 dic 2022 (CET) ci si attende un riscontro AB120399 (msg) 13:02, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

@AB120399 Puoi segnalare la discussione in Discussioni progetto:Politica. --Meridiana solare (msg) 13:08, 30 dic 2022 (CET)Rispondi
Va bene grazie AB120399 (msg) 13:16, 30 dic 2022 (CET)Rispondi
[@ AB120399] ti ribadisco io che gli utenti autoverificati si devono fare carico dell’aggiornamento della cronologia. Non si può stare 32 giorni senza aggiornarla sarebbe un danno rilevante alla pagina stessa e anche un atteggiamento negativo verso tutti quelli che dedicano un po’ del loro tempo per contribuire a Wikipedia. non sta né in cielo né in terra. Questa è una enciclopedia, non un sito di informazioni live, è più chiaro? Il blocco esteso al 29 gennaio è conseguente al blocco precedente di un altro amministratore della durata di una settimana, quando si perpetrano situazioni problematiche, i blocchi vengono aumentati nelle misure predisposte. --LittleWhites (msg) 13:24, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

Non sta né in cielo ne in terra prima di tutto la tua arroganza e il tuo atteggiamento molto diverso da @Meridiana solare. L’estensione del blocco fino al 29 gennaio è una misura sproporzionata perché priva di elementi oggettivi. Perché visto che lo impedisci ad altri utenti non aggiorni tu la pagina con le decisioni più rilevanti prese dal governo? Come ti permetti di privare altre persone di dare il loro contributo e allo stesso tempo senza farsi carico di inserire le decisioni più importanti di un esecutivo così come succede per tutte le pagine Wikipedia dei governi dal Prodi II. Ad ogni modo ho seguito il consiglio di @Meridiana solare e segnalato la discussione. AB120399 (msg) 13:35, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

@AB120399Per altro si parla di aggiornare, quindi di modificare, ma qui in pagina di discussione (e neppure in Wikipedia:Richieste agli amministratori che tra le altre cose si può usare per "Modifiche a una pagina protetta") non è stata mai presentata / richiesta in modo concreto una proposta di modifica. --Meridiana solare (msg) 13:40, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

Aggiornamento cronologia [*2]

modifica

Già ci siamo persi una decina di giorni (che, in tutta evidenza, non saranno recuperati e resteranno esclusi dalla cronologia), accadrà lo stesso fino al 29 gennaio? --Gustavo La Pizza (msg) 16:44, 6 gen 2023 (CET)Rispondi

@Gustavo La Pizza Perché "persi"? E perché "non saranno recuperati"? Se sono eventi veramente rilevanti (e non solo o che lo sembravano il giorno stesso, ma poi non più solo 3 o 4 giorni dopo), sono tuttora rilevanti.
Hai una proposta di come modificare (ovviamente per quanto avvenuto fino ad adesso), come già chiedevo / proponevo nella discussione sopra (così parliamo di qualcosa di concreto e non in astratto). --Meridiana solare (msg) 22:44, 6 gen 2023 (CET)Rispondi
@Meridiana solare Io avrei, in tal senso, una serie di proposte:
- Abbassare il grado di protezione agli autoconvalidati (così si prevengono sia la maggior parte dei vandalismi che le edit war, ma si garantisce continuità) e ridurre la durata della protezione dal 29 al 13 gennaio;
- Aggiungere il fatto che la legge di bilancio sia stata approvata anche dal Senato ed è divenuta legge (perché così com’è scritta ora sembra in stallo);
- Aggiungere il recente decreto del governo sulle ONG (almeno questo che, identitariamente, è affine alle politiche di governo) e quello approvato nel 14º CDM (link:https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-14/21404).
Grazie e buona serata. --93.147.231.119 (msg) 19:59, 7 gen 2023 (CET)Rispondi
Non fatto. Chi vuole fare il giornalista può andare su wikinotizie··Pierpao (listening) 20:21, 7 gen 2023 (CET)Rispondi

Sezione "Politica del governo"

modifica

Serve una sezione "politica del governo" come nella pagina dedicata al governo renzi, va bene la cronologia ma diventa veramente un problema capire cosa ha fatto il governo (vale anche per le pagine degli altri governi, si dovrebbe fare anche là) --Lorenx222 (msg) 08:06, 27 gen 2023 (CET)Rispondi

In realtà la rilevanza enciclopedica della cronologia - in questa come in altre voci - è alquanto dubbia, come detto da altri più su, andrebbe quantomeno asciugata. Molto meglio in questo senso una sezione in cui si tenti di analizzare la politica complessiva del governo. ----FriniateArengo 15:20, 27 gen 2023 (CET)Rispondi
Comunque la soluzione a tutto questo dibattito (cfr. sopra, discussione precedente e risposte piccate) mi pare simile all'uovo di Colombo: ovvero basta semplicemente mantenere la tanto discussa cronologia, ma asciugandola un po' (il modello in questo mi pare l'articolo sul governo Draghi, con notazioni davvero sintetiche ed essenziali), mentre qui qualche contributore da IP (mosso però sicuramente da buone intenzioni) mi pare abbia preso a descrivere minuziosamente addirittura ogni singolo provvedimento, il che in tutta evidenza non è fattibile (e ha portato addirittura al noto blocco della pagina per un mese, il che - parimenti - mi sembra una risposta non commisurata al problema). --Gustavo La Pizza (msg) 20:28, 30 gen 2023 (CET)Rispondi
@Gustavo La Pizza io sto lavorando già come sa @Friniate a una roba che può essere descritta come attività del governo, è una roba mi pare giusta e non troppo minuziosa, la sto ancora finendo di scrivere ma vorrei tipo "farvi dare un'occhiata" per capire se vi può interessare.... non si può mettere qui creeedo ma non so, sarebbe stato meglio se fosse stata scritta come bozza sta voce prima.... in generale direi che per tutti i governi precedenti e successivi andava e andrà fatta --Ale7imo (msg) 21:06, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
@Ale7imo Concordo sul metterla in questa voce, per gli scorsi governi come i governi Conte credo si potrebbe prendere il grosso paragrafo presente su Giuseppe Conte incentrato sull'attività di governo. ----Friniate 21:09, 22 dic 2024 (CET)Rispondi

Avviso:Modifiche improprie

modifica

Prima di tutti questa è un'enciclopedia, qui non si usano sigle giornalistiche. Secondo: molto grave, qualcuno ha inserito alcuni titoli "edulcorandoli" o "abbellendoli". Il persistere di queste azioni porterà alla protezione della voce. --Pierpao (listening) 15:04, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi

Sottoscrivo e aggiungo: questo non è neppure il bollettino di palazzo Chigi. La sezione attività non può consistere nella riproposizione acritica di ogni comunicato stampa della Presidenza del Consiglio. Data la natura della voce, anzi, dubito fortemente che una fonte, sia pure "ufficiale", come quella, sia dotata anche dei requisiti di terzietà richiesti perché possa essere ritenuta ammissibile per Wikipedia. La stessa forma dell'elenco puntato favorisce l'abuso della sezione e scoraggia la descrizione argomentata dei "fatti" che si intendono riportare sulla base di criteri che non siano quelli cronologici. --Argeste soffia 15:23, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi
Concordo. Andrebbero riportate solo le vicende rilevanti. --Meridiana solare (msg) 18:10, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi
Su questo si era già trovato consenso al bar di progetto: Discussioni_progetto:Politica#Taglio_cronachistico_delle_voci_sui_governi. --Argeste soffia 18:40, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi

secondo grafico

modifica

@Giolibreak@Vittoriochichia Sull'inserimento o meno della tabella sulla maggioranza attuale potete discuterne qui, IMO l'importante è che 1 le informazioni siano corrette, quindi non vi sia una tabella con la maggioranza attuale presentata come la maggioranza al momento dell'insediamento 2 non siano tolte informazioni enciclopediche, come per l'appunto la composizione della maggioranza al momento dell'insediamento, che poi bisogna andarsi a recuperare scavando in crono come s'è dovuto fare per Draghi. ----FriniateArengo 12:51, 28 set 2023 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda il mantenimento di informazioni enciclopediche e corrette sono d'accordo. Infatti, nella modifica da me presentata qualche giorno fa, le tabelle erano due, e veniva chiaramente spiegato che si riferissero a momenti diversi (una storica, l'altra attuale).
Invece, riguardo il commento annesso alla rimozione ("[il secondo grafico] si inserisce in caso di importanti cambiamenti nella maggioranza o in caso di mozioni di sfiducia") non mi trovo d'accordo. Dal punto di vista enciclopedico (che riguarda formalità come i gruppi parlamentari) non esiste un cambio di maggioranza più o meno importante. È fattuale che, seppur di poco, la composizione dei gruppi parlamentari sia variata dal giorno della fiducia, e che come normale sia continui a variare nel corso dei prossimi mesi/anni.
Guardando in questa prospettiva, mi sembra ragionevole avere una tabella che rappresenti la maggioranza attuale (oltre a quella del voto di fiducia) in modo che sia immediatamente chiaro ad un lettore il supporto parlamentare del governo.
Attendo eventuali commenti o suggerimenti in merito... --Giolibreak (msg) 20:11, 29 set 2023 (CEST)Rispondi
@Giolibreak In assenza di ulteriori interventi, IMO puoi procedere a reinserirlo. ----FriniateArengo 17:54, 8 dic 2023 (CET)Rispondi
Buonasera, chiedo scusa per la risposta tardiva.
Personalmente l’idea di mantenere due tabelle non mi fa impazzire, ma, se aggiornare di frequente, potrebbe rivelarsi un’idea utile. La mia reticenza è più dovuta ad un fattore tecnico e consuetudinario, visto che nelle altre pagine dello stesso tipo si è sempre mostrata una sola tabella, riguardante, per l’appunto il momento di fiducia (che non solo è il momento più importante per un governo, ma anche quello più rilevante a livello parlamentare). È vero, come dice a buon diritto il mio collega, che ogni cambiamento, seppur minimo di una maggioranza è importante, ma, a mio parere, è anche necessario operare un lavoro di semplicità e sintesi nel riepilogo della maggioranza, contrassegnando solo gli eventi più salienti. --Vittoriochichia (msg) 00:13, 24 dic 2023 (CET)Rispondi

Semplicità

modifica

Credo che nessuno si metterebbe mai a leggere la cronologia, la vedo come una cosa quasi inutile.

propongo che nasca una sezione "attività politica" come quella della pagina del governo renzi

la mia idea sulla cronologia sarebbe anche più estrema, se non cancellarla inserire almeno solo pochi avvenimenti veramente importanti ma mi accontenterei semplicemente della sezione di cui ho parlato sopra --Lorenx222 (msg) 14:31, 31 gen 2024 (CET)Rispondi

@Lorenx222 di inserire solo gli avvenimenti veramente importante lo si era già deciso (e presumo non solo per questa voce ma in generale per quelle di questo tipo).
Quanto a una sezione "Attività politica", ma in una voce su un governo in pratica non è l'intera voce a riguardare attività politica? --Meridiana solare (msg) 16:05, 31 gen 2024 (CET)Rispondi
si ma no, è impossibile capire cosa ha veramente fatto il governo guardando questa pagina (e in generale quasi tutte) quindi ci vorrebbe una lista dei provvedimenti, ripeto, come la voce sul governo renzi o il governo berlusconi II --Lorenx222 (msg) 09:43, 1 feb 2024 (CET)Rispondi
Sinceramente per manovre del genere aspetterei che il governo si concluda, per poter "tirare le somme". Fare un lavoro del genere adesso rischia solo di essere completamente inutile siccome potrebbe essere stravolto da un giorno all'altro --IlPoncioHo sbagliato? 14:13, 5 feb 2024 (CET)Rispondi

Ho annullato due volte le modifiche che User:Clairos aveva apportato alla voce, ossia la creazione delle sezioni Politica interna, Politica estera, Principali leggi. A suo avviso tali creazioni rispondono al consenso emerso nelle discussioni uno, due e tre (questa). A me non pare che vi fosse consenso per aggiungere ulteriori sezioni alla attuale (abnorme) Cronologia: il consenso era semmai per snellire quest' ultima in modo che lasciasse in evidenza i soli elementi essenziali.

Analogamente ho molti dubbi sulla rilevanza enciclopedica della voce Viaggi internazionali di Giorgia Meloni (pure richiamata nell'edit di Clairos): sostanzialmente la voce è una tabella che enumera le ordinarie missioni di politica internazionale della presidente del consiglio (incontri bilaterali, partecipazioni alle sessioni di organismi sovranazionali, etc.) . La voce sui viaggi, in effetti, costituisce un unicum per la politica non solo italiana, potendosi trovare una qualche somiglianza solo con quelle sui viaggi apostolici dei pontefici. --Argeste soffia 16:03, 29 lug 2024 (CEST)Rispondi

Beh, io non sarei così contrario all'idea di avere testi organici sulla politica del governo nei vari settori... ----Friniate 16:31, 29 lug 2024 (CEST)Rispondi
Da quanto letto nelle discussione mi sembra che ci fosse un consenso per riassumere l'attività politica dei governi, così che sia più leggibile. Visto che non era stata ancora introdotta ho proceduto a farlo io, e chiunque può integrarla.
Per quanto riguarda la sezione Cronologia, non volevo togliere unilateralmente elementi da solo, ma per me si può anche eliminare l'intera sezione e lasciare solo il testo riassunto.
I viaggi internazionali, collegamento ad una lista di una pagina già presente, mi sembra un aggiunta utile per descrivere le relazioni internazionali del governo. Inoltre, quel tipo di pagina è comune sia su it.wiki (Giuseppe Conte, Mario Draghi) sia per esempio su en.wiki (Keir Starmer, Joe Biden). --Clairos (msg) 17:47, 29 lug 2024 (CEST)Rispondi
Sì, anche per me piuttosto degli enormi listoni delle sezioni cronologia, meglio paragrafi che riassumino. ----Friniate 00:13, 31 lug 2024 (CEST)Rispondi
Chiarisco: sono d'accordo anch'io. L'importante è che siano sezioni sostitutive e non additive. --Argeste soffia 00:32, 31 lug 2024 (CEST)Rispondi
Non sono d’accordo: le modifiche non tengono conto delle proposte di legge costituzionali e di numerosi altri eventi davvero rilevanti. La sezione cronologia, per quanto lunga, mi sembrava completa. --37.160.41.169 (msg) 12:52, 11 ago 2024 (CEST)Rispondi
Per giunta mi sembra anche graficamente mal fatta. --37.160.41.169 (msg) 12:53, 11 ago 2024 (CEST)Rispondi
E in aggiunta mi sembra un’eccessiva semplificazione che ha omesso troppo: per me meglio la versione precedente. --37.160.41.169 (msg) 12:58, 11 ago 2024 (CEST)Rispondi
Buongiorno, confermo di aver apportato alcune modifiche alla pagina, volte a razionalizzare l’insieme di abbozzi e paragrafi incoerenti, che mal cozzavano tra loro nell’ottica dell’operato del governo.
Nonostante ciò, comunque, tengo a rimarcare la mia contrarietà a tale decisione, poiché mi sembra fuorviante alla luce di una sezione cronologia che, nonostante tutto, è ben scritta, catalogata e curata e sembra svilita da un bisogno non così impellente di semplificazione. D’altro canto, tuttavia, è evidente come questo sia un tentativo di rendere scorrevole la lettura di ormai quasi due anni di governo e mi rendo conto delle necessità di sintesi che una pagina del genere debba avere. Ciò detto, proporrei il mantenimento nella forma attuale di entrambe, poiché la prima (Politiche) serve a permettere una facile visione e consultazione dei principali provvedimenti, con riferimento normativo immediato, e la seconda (Cronologia) permette la cognizione, tra le altre cose, di altre dinamiche all’interno del governo (tra cui Ddl/Dl non ancora convertiti o approvati, eventi internazionali come G7, G20 e visite estere, provvedimenti che non rientrano per loro natura nei provvedimenti poiché attuati con legislazione minore o collegata come la carta Dedicata a te e molto altro…).
Buona giornata. --93.150.83.131 (msg) 09:31, 21 ago 2024 (CEST)Rispondi
No, la sezione politiche così come è stata fatta è diventata un duplicato della "cronologia", non ha il minimo senso. Una sezione di quel tipo IMHO è benvenuta se riassume in forma discorsiva l'operato del governo, non se riproduce l'elenco dei provvedimenti. Pertanto provvedo a introdurre l'avviso P. ----Friniate 11:04, 21 ago 2024 (CEST)Rispondi
La sezione cronologia è una schifezza illegilibile, se una persona vuole capire esattamente cosa ha fatto un governo serve una sezione con i provvedimenti, è la normalità. --Lorenx222 (msg) 18:44, 2 ott 2024 (CEST)Rispondi
@Lorenx222 Concordo ovviamente. Ma pure la sezione con i provvedimento così come è ora non va bene, andrebbe descritta la politica del governo in modo discorsivo. ----Friniate 18:57, 2 ott 2024 (CEST)Rispondi

Modifiche di risistemazione drastica parziale effettuate ma non approvate

modifica

Buon pomeriggio, avevo apportato delle modifiche in voce come vedere da qui , ne avevo già parlato con @Friniate a riguardo di modificare l'intestazione dei "provvedimenti principali" del governo e ci eravamo accordati per riscrivere tutto o parzialmente; poi però mi è stato detto che il peso delle modifiche che avevo effettuato dovevano necessariamente passare tramite una discussione in voce. Quindi sto scrivendo qui per poter cambiare in maniera più discorsiva la voce, e direi che possa andare bene a mio parere il testo che ho creato dunque ve lo allego.

Vorrei pareri in merito :) (i numerini accanto alle parole sono le fonti che però nel template "cassetto" non compaiono)

Provvedimenti principali

Politica economica

La politica economica del suo governo si è distinta per una linea improntata alla prudenza e al dialogo; tra i provvedimenti adottati nel primo anno i principali sono stati la riduzione del cuneo fiscale per i redditi da 35 mila € e aumentata per i redditi fino a 20 mila, aumento dell'accesso alla "tassa piatta" (flat tax) da 65 mila € a 85 mila, la proroga della sugar tax e della plastic tax al 2023, la riduzione dell'Iva dal 10% al 5% della tampon tax sugli assorbenti e sui prodotti dell'infanzia (pannolini, biberon, omogeneizzati ecc...) dal 22% al 5%, un impiego di risorse per affrontare l'aumento del caro dell'energia; l'adozione di Quota 103 per le pensioni, la proroga di opzione donna, un aumento dei sussidi di disoccupazione, l'aumento delle pensioni a 600 € solo per gli over 75 e solo per il 2023, una aumento dal 30% all' 80% del congedo parentale utilizzabile anche dai padri e un aumento del 50% per i nuclei familiari con quattro figli o più, inoltre un tetto per gli stipendi ai manager delle banche salvate dallo Stato a 240 mila €, la detassazione sulle mance dei camerieri, una "pace fiscale" suddivisa in 8 modalità di regolarizzazione[1][2][3]. Con la fine del 2022 è stato emanato il decreto legge nominato "Decreto Aiuti quater" che ha aumentato il tetto al contante con la soglia massima di 5 mila €, una misura fortemente voluta dalla Lega[4], è stato tagliato il Superbonus dal 110% al 90% e infine per le imprese una rateizzazione dei crediti per l'energia.[5][6]

Nell'anno successivo la legge di bilancio 2023 nonostante le riconferme attuate nella precedente legge apporta dei cambiamenti dei quali il ritorno dell'Iva al 10% sui prodotti dell'infanzia (in gran parte solo sugli alimentari) e un aumento al 10% della tampon tax sugli assorbenti, un aumento dal 21% al 26% della cedolare secca sugli affitti brevi, un aumento delle spese per le Forze Armate, il finanziamento per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, un esonero dei contributi previdenziali del 6% ai lavoratori dipendenti, riduzione del canone Rai da 90 a 70 euro, l'aumento delle accise sui tabacchi e modifiche per il contrasto all'evasione fiscale.[7][8]

La manovra finanziaria del 2024 introduce nuovi provvedimenti tra cui in particolare le modifiche alle aliquote dell'Irpef con l'accorpamento di due aliquote e di fatto diminuendole da 4 a 3 (23% per i redditi fino a 28.000 euro, 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000, 43% per i redditi che superano 50.000)[9]; incentivi fiscali per le assunzioni; un bonus di mille euro per incentivare la natalità con un ISEE non superiore a 40.000 euro ad ogni figlio nato o adottato; un aumento dell' 80% dei congedi parentali; detrazioni fiscali per la casa; bonus per elettrodomestici e mobili[10]; una riduzione della tassazione dal 10% al 5% sui premi di produttività; un incremento del bonus psicologico; varie modifiche in tema di giustizia; un finanziamento al comune di Roma per il Giubileo del 2025 e infine riduzioni del turn-over per le aziende pubbliche.[11][12]

Una scelta incisiva e identitaria di Meloni per reperire risorse è stata quella di abolire due capisaldi dei governi Conte: il Reddito di Cittadinanza (abolito all'inizio del 2024 e sostituito con l'Assegno Unico di inclusione[13]) e il Superbonus (abolito nel marzo del 2024[14]). Altre decisioni ad hoc sono state l'imposta delle tassazioni straordinarie sugli extraprofitti, una a fine 2022 a carico delle aziende energetiche (per fronteggiare l'aumento del costo delle bollette) e una alle banche nell'estate del 2023 (conseguentemente al rialzo dei tassi da parte della Bce)[15] e la carta "Dedicata a te" per l'acquisto di generi alimentari.[16][17]

Dal 1° gennaio 2024 il governo ha istituito con un decreto legge la ZES (zona economica speciale) per il Mezzogiorno, al fine di incentivare lo sviluppo economico e la crescita che permette di ottenere agevolazioni economiche e realizzare investimenti ingenti; le regioni racchiuse nella zona sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.[18][19]

Politica interna Immigrazione

A riguardo dell'immigrazione in Italia Giorgia Meloni sta affrontando diverse sfide e proponendo alcuni piani per frenare l'arrivo di immigrati illegali nel Paese. Meloni dall'inizio dell'attività di governo ha parlato di risolvere la questione migratoria con un piano chiamandolo "Piano Mattei per l'Africa" invocando che esso diventi un modello di sviluppo per gli stati africani, con una collaborazione nel campo delle risorse dell'energia e una prevenzione al contrasto dell'immigrazione illegale[20]; nel gennaio 2024 il governo ha promosso in prima persona il vertice Italia-Africa in cui hanno partecipato 25 capi di Stato e di governo africani e i vertici dell'Unione Europea, la presidente dell'FMI Kristalina Georgieva e il presidente dell'Unione africana Azali Assoumani[21] in cui verranno stanziati 5,5 miliardi di € in investimenti per lo sviluppo in 9 paesi nei comparti dell'energia, dell'istruzione, dell'acqua e della salute[22].[23]

Ha siglato accordi bilaterali di memorandum d'intesa tra Italia-Unione Europea e la Tunisia con il presidente Kaïs Saïed nel luglio 2023 sostenendola economicamente con 150 milioni di euro e 105 milioni per il rafforzamento delle frontiere[24][25], siglandone un altro a febbraio 2024 a carattere di protocollo d'intesa di una durata di 10 anni tra Italia-Albania con il primo ministro Edi Rama in cui sono stati costruiti due centri d'identificazione e approdo con la capienza di massimo 3 mila migranti per smistarli tra chi ha diritto all'accesso nel Paese e chi dovrà essere espulso con i costi e il tutto sotto la giurisdizione italiana con l'aiuto della polizia albanese[26].

L'accordo con l'Albania definito dalla stampa internazionale "modello Albania[27][28][29][30][31][32]" ha creato un dibattito europeo polarizzante in cui i leader europei e la presidente Ursula von der Leyen guardano con interesse tale soluzione[33][34], il primo ministro inglese Keir Starmer ha accolto con favore i progressi dell'accordo[35], ha influenzato la Germania ad intraprendere una stretta sulla politica migratoria[36][37][38]; al Parlamento europeo i partiti di centro, centro-sinistra e verdi (S&D, RE, Verdi/ALE) lo hanno criticato duramente mentre i partiti di centro-destra e destra (Ppe, Ecr, PFE) hanno espresso sostegno e approvazione.[39] L'accordo è scaturito in un braccio di ferro tra la politica e la magistratura: è stato azzoppato dai giudici italiani non convalidando i trattenimenti nei Cpr[40] rispedendo le decisioni alla Corte di giustizia europea[41], in risposta il governo ha fatto ricorso e inoltre ha emanato due decreti: uno per ridefinire (da secondaria) a norma primaria l'indicazione dei "paesi sicuri"[42] e conseguentemente la ridefinizione dei "paesi sicuri" per i rimpatri che i giudici avevano configurato come "non sicuri"[43][44][45].

Dopo il naufragio di Cutro avvenuto il 26 febbraio del 2023 in cui persero la vita 94 migranti il governo promulgò il "decreto Cutro" con disposizioni per il lavoro stagionale, la revoca dell'accoglienza, le procedure di protezione internazionale, i permessi di soggiorno, i decreti flussi, pene per l'immigrazione clandestina e quote riservate a Paesi che collaborano nel contrasto all'immigrazione illegale[46], nel settembre 2023 viene integrato con un decreto che stabilisce una cauzione di 5 mila € per i richiedenti asilo provenienti da paesi sicuri che vorranno attendere la risposta di richiesta di protezione internazionale senza essere in stato di detenzione negli hotspot[47]. Il secondo decreto-immigrazione emanato il 18 settembre aumenta la permanenza dei centri per rimpatrio che torna a 6 mesi (dapprima solo 3) prorogabili a 12 mesi a detta di Meloni «per consentire non solo gli accertamenti dovuti, ma anche per procedere con il rimpatrio di chi non ha diritto alla protezione internazionale»[48]; poco più di una settimana dopo arriva il terzo decreto volto a facilitare i rimpatri per chi causa problemi di ordine pubblico e chi si dichiara falsamente maggiorenne sostituendo la pena amministrativa con l'espulsione.[49]

Privatizzazioni

Il suo governo sta privatizzando parzialmente colossi statali rappresentativi del panorama bancario, energetico e aeromobile italiano. Le privatizzazioni hanno lo scopo da parte del governo di diminuire il debito pubblico dell'Italia.[50]

Dal 2023 al novembre 2024 il Ministero dell'economia e delle finanze ha ceduto il 15% delle quote della Banca Monte dei Paschi di Siena ricavando 2,6 miliardi di € con l'obiettivo di venderne il 20%.[51][52]

Dal 2023 è ripartito l'iter per la privatizzazione della compagnia aerea di bandiera ITA Airways[53], delle quali solo Lufthansa e Air France hanno fatto un'offerta[54] e successivamente solo Lufthansa ha presentato l'offerta di acquisto del 40% delle azioni di ITA[55]; dopo vari controlli la Commissione europea ha dato il via libera all'accordo per completare l'acquisto.[56]

Nel maggio del 2024 è stato ceduto il 2,8% di Eni con cui lo stato ha incassato 1,4 miliardi di €.[57]

Riforme Costituzionali

A fine dicembre 2022, Meloni annunciò che il Ministro per le riforme istituzionali Elisabetta Casellati, avrebbe incontrato i partiti di opposizione per avviare ufficialmente il percorso verso una riforma costituzionale che rafforzasse i poteri del Presidente del Consiglio, anche se il programma elettorale della coalizione prevedeva solo l'elezione diretta del Presidente della Repubblica.[58] Il 3 novembre 2023, presentò ufficialmente la riforma che prevedeva l'elezione diretta del Presidente del Consiglio tramite voto popolare, il cosiddetto "premierato", e una nuova legge elettorale che attribuisce il 55% dei seggi parlamentari in entrambe le Camere del Parlamento alla coalizione che arriverà prima alle elezioni politiche.[59]

All'interno del governo la Lega spinse il disegno di legge sull’Autonomia differenziata, sua battaglia storica ma molto criticata dalle opposizioni, nonostante ciò venne approvata al Senato il 23 gennaio 2024 e in via definitiva alla Camera il 19 giugno 2024[60], la premier difese la legge spiegando che «l'autonomia differenziata rafforzerà la coesione nazionale»[61]. Dopo una raccolta firme contro l'autonomia nel tentativo di indire un referendum[62] la Cassazione ha bocciato sette punti del contenuto del disegno di legge[63] e il 12 dicembre conferma infine il successivo referendum.[64]

Ordine pubblico

Dopo poco tempo dall'entrata in carica Meloni ha annunciato un decreto legge detto "decreto anti-rave" volto a contrastare e perseguire coloro che occupano abusivamente o organizzano raduni illegali, dopo la protesta delle opposizioni e l'ostruzionismo attuato[65] la norma è stata convertita in legge[66] e Meloni ha rivendicato il provvedimento affermando che «è una norma che rivendico e di cui vado fiera perché l'Italia - dopo anni di governi che hanno chinato la testa di fronte all'illegalità - non sarà più; maglia nera in tema di sicurezza».[67]

 

Lo stesso argomento in dettaglio: Decreto Caivano.
Dopo episodi di criminalità giovanile delle baby gang a Caivano, i quali hanno fatto eco mediatico nel Paese, il governo ha approvato il "decreto Caivano" con pene detentive per chi non adempie all'obbligo scolastico, aumento delle pene per traffico di armi e sostanze stupefacenti e infine la possibilità di oscuramento dei dati per le vittime di reati online[68], stanziando 30 milioni di €[69]. Meloni ha commentato la presentazione del decreto affermando «Consideravo importante esserci perché penso che le norme che abbiamo licenziato siano materie molto importanti [...] in passato lo Stato ha preferito occuparsi di altro, erano talmente complesse che metterci la faccia era considerato pericoloso. Noi mettiamo la faccia su materie complesse, difficili da risolvere».[70][71]

--Ale7imo (msg) 13:29, 11 gen 2025 (CET)Rispondi

In alcuni passaggi i toni mi sembrano poco neutrali: "linea improntata alla prudenza e al dialogo", "scelta incisiva e identitaria di Meloni per reperire risorse", "sta affrontando diverse sfide e proponendo alcuni piani", "è stato azzoppato dai giudici italiani".
Inoltre credo che dovremmo ordinare per tema e non per provvedimento. Quindi dividerei l'elenco delle misure adottate con la finanziaria (francamente poco fruibile nella forma attuale) in politica sociale, politica finanziaria/retributiva e politica economica/industriale. Idem il decreto Cutro ad esempio, aveva dentro provvedimenti sull'immigrazione, ma anche provvedimenti in materia giuslavoristica. ----Friniate 12:54, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
@Friniate posso dire che a riguardo dei toni ho riportato la parola "prudenza" come scritto qui dalla fonte che ho utilizzato ("La reazione dei mercati", prima riga) e anche qui sempre da una fonte che ho utilizzato (dove c'è scritto "Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha adottato una linea improntata alla prudenza e al dialogo").
Poi ho scritto "scelta incisiva e identitaria" perchè dall'inizio della campagna elettorale del 2022 uno dei temi principali era il mantenimento o meno del Reddito di Cittadinanza e lei ha fatto chiaramente intendere più volte con toni roboanti e decisi che si sarebbe spesa in prima persona per la completa abolizione 1 (cosa che ha fatto poi) utilizzando la parola "incisiva" e "identitaria" che secondo me riflette appieno appunto le sue personali scelte ("che ha la funzione e la forza di incidere"/"riferito a interventi attivi o programmatici nella vita politica, sociale, economica, o in altri settori pubblici e privati" in Treccani). Inoltre come vedi scritto dalla stessa fonte linkata per i toni di prima ("prudenza e dialogo) anche qui mi sono solo limitato a riportare quanto scritto ovviamente modificando senza fare copyviol, la trovi sotto al paragrafo di prima ("Per reperire le risorse necessarie l'esecutivo ha tagliato due dei provvedimenti più identitari dei governi a guida Giuseppe Conte - uno a maggioranza M5s-Lega e l'altro 5 Selle-Pd - ponendo fine al reddito di cittadinanza (sostituito da una serie di misure tra sussidio di inclusione e assegno formazione-lavoro) e annunciando la prossima conclusione del Superbonus edilizio.")
Poi si ok credo che "sta affrontando diverse sfide e proponendo alcuni piani" possa essere scritto meglio, ma non perchè mi paia poco neutrale ma perchè credo che sia migliorabile la forma.
Infine con "azzoppare"... non trovo altri termini migliori con cui descriverlo, secondo me era un termine per intendere che il provvedimento era stato tipo passami il termine "falciato" o "parzialmente scardinato".
Infine per il resto che hai detto sono d'accordo su tutto, cercherò di suddividere al meglio per tema, poi se sbaglierò a inserire un argomento in un tema sbagliato di cui non mi accorgo puoi pure rimediare. :) --Ale7imo (msg) 15:14, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
@Ale7imo Rispondo per punti
  1. Ok, ma innanzitutto non hai dato un'attribuzione testuale ("secondo Maurizio Camignani"), e poi siamo sicuri che il giudizio dato da Maurizio Camignani sulla manovra sia così rilevante? Per quanto riguarda il testo su AGI vedo che invece non è firmato, ma in ogni caso non credo che un'agenzia posseduta da ENI sia una fonte così terza rispetto alla politica del MEF, che di ENI è il principale azionista...
  2. Anche qui, se vogliamo presentare un giudizio come oggettivo dobbiamo assicurarci che rispetti il mainestream e che sia un'opinione condivisa da diverse fonti autorevoli. Altrimenti la mettiamo come autoqualificazione, es. "una misura che la presidente Meloni ha definito come "identitaria"". In questo modo si chiarisce che il giudizio è quello di Meloni, non il nostro.
  3. "Azzoppato" lascia intendere che i giudici lo abbiano fatto intenzionalmente, che è il POV del governo. IMHO meglio "la misura è stata ritenuta da tutti giudici delle sezioni specializzate delle corti d'appello in contrasto col diritto europeo, ecc ecc"
----Friniate 18:46, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
@Friniate allora:
  1. Mh ora non so dirti se sto Maurizio Camignani sia il massimo degli esperti ma cosa deve essere Maurizio per essere considerato non rilevante?... non credo che bisogna mettere 5/6 fonti di fila per far vedere di avere i massimi valori di neutralità, non credo che Camignani agisca in mainera faziosa o di parte. La fonte di AGI... può anche essere vero quello che dici ma se è solo una supposizione che non sia una fonte così terza collegando i puntini di azionista, ENI e MEF......... ne cercherò un'altra che lo dica anche se non mi va molto a genio sempre come ho fatto intendere:P altrimenti faremo senza
  2. Mi va benissimo mettere per iscritto "una misura che la presidente Meloni ha definito come "identitaria", mi hai aggiunto un'opzione che non mi era venuta in mente.
  3. Anche qui va benissimo come hai scritto tra le virgolette ""la misura è stata ritenuta da tutti giudici delle sezioni specializzate delle corti d'appello in contrasto col diritto europeo".
--Ale7imo (msg) 19:38, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
@Ale7imo Il fatto è che ovviamente cercando tra fonti giornalistiche di opposizione i giudizi dati alla manovra sono di diverso colore (esempio). O li mettiamo tutti (impraticabile), oppure serve un qualche criterio di selezione. Io in sti casi eviterei di inserire giudizi sulle singole manovre, limitandomi alle valutazioni date da fonti autorevoli (non giornalistiche) alla politica economica complessiva del governo. ----Friniate 19:47, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
@Friniate si va bene --Ale7imo (msg) 21:41, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

Indipendente o Indipendente di area

modifica

A differenza di Piantedosi, Sangiuliano e Giuli non si ha nessuna evidenza del fatto che Orazio Schillaci sia un indipendente di destra e che allo stesso tempo Maria Calderone sia indipendente di centrodestra. Come era già stato detto non è obbligatorio specificare l’area di riferimento del ministro se non si è a conoscenza con certezza. L’ideale sarebbe mantenere la dicitura di “Indipendente” per Calderone e Schillaci --93.56.168.18 (msg) 12:29, 10 mar 2025 (CET)Rispondi

Concordo, se non ci sono candidature o simili servirebbe quantomeno una fonte (almeno nelle rispettive voci biografiche) che ne attesti la collocazione. Attribuirla noi senza fonte è RO. ----Friniate 19:14, 10 mar 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Governo Meloni".