Discussione:Lucio Schirò

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Jilligate in merito all'argomento Ragusa Oggi

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Lucio Schirò

In data 18 giugno 2025 la voce Lucio Schirò è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Non può essere riproposta in cancellazione fino al 16 settembre 2025, a meno di motivazioni radicalmente diverse o rilevanti novità.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Politica
 Religione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (giugno 2025).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2025

Bibliografia

modifica

Riporto qui la biografia completa, quella in voce deve essere sfoltita dagli articoli di giornale. --Paul Gascoigne (msg) 23:04, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi

  • Nella luce della Resurrezione e della Vita, Voce metodista, giornale della comunità metodista italiana, 17 luglio 1961.
  • La scomparsa di un onesto combattente del socialismo: Lucio Schirò, La Riscossa, periodico socialista fondato da Vincenzo Giannice, 17 luglio 1961.
  • Lucio Schirò, Giuseppe Miccichè, Dizionario Biografico del Movimento Operaio Italiano, IV volume, Editori Riuniti, Roma 1977.
  • Lucio Schirò: una vita, una lotta, Grazia Dormiente, Giuseppe Miccichè, Giornale di Scicli, 2 febbraio 1980.
  • Lucio Schirò commemorato a Scicli, Arturo Belluardo, Corriere di Modica, 15 febbraio 1980.
  • L'Amministrazione Comunale del 1920, Grazia Dormiente, Giornale di Scicli, 16 febbraio 1980.
  • Il pensiero e l'opera di Lucio Schirò, convegno promosso da: Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, Chiesa Metodista di Scicli, Giornale di Scicli, Comune di Scicli, relatori: Giuseppe Miccichè, Grazia Dormiente, Andrea Speranza, Franco e Vincenzo Portelli, Giovanni Rossino, Enrico Troia, Arcangelo Pino, Renato Maiocchi, Salvatore Calabrese, Giorgio Bouchard, Scicli 26 settembre 1982.
  • Lucio Schirò e l'amministrazione socialista del 1920/21, Andrea Speranza, Giornale di Scicli, 26 settembre 1982.
  • Il pensiero e l'opera di un socialista dal volto umano, Grazia Dormiente, Giornale di Scicli, 10 ottobre 1982.
  • Giuseppe Miccichè, in La Chiesa Metodista di Scicli. Lucio Schirò e il fascismo, al convegno storico L'area degli Iblei tra le due guerre del 13-15 marzo 1986 promosso dal Centro Studi Feliciano Rossitto e l'Istituto Gramsci di Palermo.
  • Sergio Aquilante, in Per un socialismo cristiano. Testimonianze da un osservatorio meridionale, Claudiana, Torino 1991.
  • Giuseppe Barone, in Dalla parte dei poveri. Metodismo e Socialismo a Scicli nell'azione pastorale di Lucio Schirò, relazione tenuta in occasione del Centenario della fondazione della Chiesa Metodista di Scicli del 6-13 aprile 1997.
  • Giorgio Spini, in Il Protestantesimo e le Rivoluzioni del nostro tempo, relazione tenuta in occasione del Centenario della fondazione della Chiesa Metodista di Scicli del 6-13 aprile 1997.
  • Giuseppe Pitrolo, Cent'anni di sollecitudine, in Giornale di Scicli del 20 aprile 1997.
  • Attilio Trovato, in Scicli, la città delle due Fiumare, Erre Produzioni, Siracusa 2001.
  • Guglielmo Pitrolo, in Lucio Schirò: Il ministro, Giornale di Scicli del 16 dicembre 2001.
  • Miriam Schirò, Un lottatore senz'armi: mio padre Lucio Schirò D'Agati, a cura di Maria Luisa Mastrantoni, Zephyro Edizioni, Milano 2003. ISBN 9788883890147
  • Grazia Dormiente, Baldo Lami e Laura Malandrino, presentazione del libro Un lottatore senz'armi: mio padre Lucio Schirò D'Agati, del 3 agosto 2003 in Scicli Eventi Estate 2003, con la partecipazione di Bartolomeo Piccione, Assessore alla Cultura di Scicli.
  • Sergio Albesano, in Peacelink del 1º settembre 2003.
  • Giuseppe Pitrolo, in Il pacifista armato della parola, Giornale di Scicli del 5 ottobre 2003.
  • Augusto Cavadi, in Gente bella. Volti e storie da non dimenticare (Candida Di Vita, Don Pino Puglisi, Francesco Lo Sardo, Lucio Schirò D'Agati, Giorgio La Pira, Peppino Impastato), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2004.
  • Valdo Benecchi, in L'evangelo della giustizia sociale. L'opera del pastore metodista Lucio Schirò nella Sicilia del Novecento, Riforma in rete del 17 settembre 2010.
  • Pietro Monteforte, in I sovversivi di Scicli. Uno studio storiografico ripercorre l'impegno antifascista di coraggiosi uomini che esercitarono un'azione costante per la caduta del fascismo nell'area iblea, La Provincia di Ragusa, giugno 2010.
  • Valdo Benecchi, in Guardare al passato, pensare al futuro. Figure del metodismo italiano, Claudiana, Torino 2010.
  • Franco Susino, Giovanni Avola, Nino Miccihè, Roberta Malavasi, Giuseppe Miccichè, Franco Portelli, Alessandra Trotta, Giuseppe Scuderi, Beniamino Lami, al convegno Omaggio a Lucio Schirò. Un lottatore senz'armi per la giustizia sociale, del 5 dicembre 2012, organizzato dallo Spi Cgil di Ragusa con la collaborazione del Comune di Scicli.
  • Vincenzo Grienti, Schirò. Il don Milani valdese, in Avvenire del 21 luglio 2015.
  • Claudio Staiti, “Disonoriamo la guerra!”. Evangelismo sociale e obiezione di coscienza nella Sicilia di primo Novecento, in La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni, a cura di Marco Bernardi e Fabio Milazzo, Biblion, Milano 2022, pp. 315-344.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lucio Schirò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:46, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lucio Schirò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:05, 9 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Lucio Schirò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:22, 17 gen 2020 (CET)Rispondi

Ragusa Oggi

modifica

@Jilligate@Paul Gascoigne l'articolo su Ragusa Oggi credo sia un copyviol inverso da una vecchia versione di questa voce. Direi di eliminarlo per un ovvio problema di circolarità. ----Friniate 14:49, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

Segnalo invece di aver aggiunto la versione online dell'articolo di Staiti, che ha un intero capitolo dedicato a Schirò e credo si possa aggiungere per arricchire la voce. ----Friniate 14:54, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate per ciò che riguarda l’articolo di Staiti, sono d’accordo; rispetto all’articolo di Ragusa Oggi, ne supporto la rimozione, ma da quello direi almeno di estrapolare le date complete riguardo il Semplicista e il fatto che tra il 1944 e il 1947 fu deputato provinciale di Ragusa. Jilligate (msg) 14:57, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Jilligate Il fatto è che l'articolo è copiato da wikipedia, quindi non è una fonte, stiamo in pratica citando noi stessi... ----Friniate 14:59, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate oddio, non me ne ero accorto e contemporaneamente mi sto vergognando per loro… a questo punto, facciamo pulizia! Jilligate (msg) 15:00, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
L'ho aggiunto io, mea culpa. E pure dopo aver contribuito alla discussione sulle fonti affidabili... eliminate pure. --Paul Gascoigne (msg) 15:01, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne capita! Procediamo subito Jilligate (msg) 15:03, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Lucio Schirò".