Discussione:Novate Milanese
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (ottobre 2024). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2024 |
Scusate, ma il Comune di Baranzate è stato istituito con legge regionale 22 maggio 2004 n. 13 in vigore dal 8/06/2004. Dodo 20:09, Nov 24, 2004 (UTC)
- Corretto numeri totali in regione Lombardia e in Italia - Gac 21:05, Nov 24, 2004 (UTC)
Mappa
modificaQuale mappa pensate sia meglio da mettere? --Twingoblu (msg) 22:07, 9 lug 2024 (CEST)
- Il manuale del {{Divisione amministrativa}} parla di mappa del territorio. È indubbio che, quando disponibile, una immagine che mostri nel dettaglio il territorio sia preferibile rispetto alla semplice mappa di localizzazione che inquadra "il comune della provincia" più che inquadrare "il comune in sè".
- Essendoci però pochi comuni con mappe sotto licenza libera, per gli altri si tende a ripiegare sulla localizzazione. La localizzazione è comunque desumibile dal puntatore posto immediatamente sopra, e nulla vieta all'occorrenza di riportare la mappa di localizzazione provinciale nel corpo della voce.
- La mappa per classificazione paesaggistica inoltre a mio avviso fornisce anche un apporto enciclopedico per quanto riguarda la geografia antropica del comune (può essere dettagliata nel paragrafo apposito, derivando da fonte ufficiale delle relazioni comunali).
- Se proprio si ritenesse che così non vada bene, potrei creare la variante della mappa semplice, senza colorazioni, per l'uso nell'infobox e usare quella colorata solo nel corpo voce, alla sezione relativa. Questo ovviamente è parere mio personale, vediamo se ci sono altri pareri. --Arrow303 (msg) 23:07, 9 lug 2024 (CEST)
- Mi pare che la mancanza della mappa di localizzazione provinciale nel template provi il lettore di un elemento usuale, comune a quasi tutte le voci dei comuni. Per questa esigenza di uniformità preferirei vedere la mappa di localizzazione provinciale nel template e il dettaglio del territorio nel corpo della voce. --AVEMVNDI ✉ 05:27, 19 ott 2024 (CEST)
- @Avemundi Ciao, certo questo è vero, però la mappa provinciale non sarebbe più da campo
Immagine localizzazione
? --Arrow303 (msg) 09:25, 19 ott 2024 (CEST)- Se si possono inserire entrambe le mappe nel template ancora meglio. --AVEMVNDI ✉ 11:28, 19 ott 2024 (CEST)
- @Avemundi Sì, si possono inserire, ma in tal caso la mappa provinciale andrebbe a sostituire quella nazionale con il puntino rosso. --Arrow303 (msg) 12:37, 19 ott 2024 (CEST)
- Ho capito, altra mappa presente in tutti i comuni. Allora no, sarebbe più opportuno, secondo me, inserire la Mappa di Novate Milanese per classificazione paesaggistica nel corpo della voce, anche perché contiene informazioni di dettaglio che è poco plausibile anticipare/evidenziare nel template. Normalmente il template deve fornire a una prima occhiata, senza scrolling, la risposta alla domanda "Sì, ma dov'è sto posto?". --AVEMVNDI ✉ 12:45, 19 ott 2024 (CEST)
- @Avemundi Fatto. Certo che volendo questa è un po' una limitazione del template Divisione Amministrativa, perché a rigor di logica il parametro mappa dovrebbe servire per la mappa che mostra il solo territorio del comune, mentre le mappe di localizzazione andrebbero sotto immagine localizzazione (ma appunto se si inserisce la mappa della provincia si sovrascrive quella nazionale, che è comunque molto utile). Su altre wiki c'è la possibilità di scegliere l'una o l'altra o entrambe, lasciando sempre libero il parametro per la mappa del comune in sè (quando è disponibile, ovviamente). Comunque per ora facciamo così che va decisamente bene, poi eventualmente si potrà fare una proposta tecnica per il tmp. Grazie dell'appunto :) --Arrow303 (msg) 12:57, 19 ott 2024 (CEST)
- Ho capito, altra mappa presente in tutti i comuni. Allora no, sarebbe più opportuno, secondo me, inserire la Mappa di Novate Milanese per classificazione paesaggistica nel corpo della voce, anche perché contiene informazioni di dettaglio che è poco plausibile anticipare/evidenziare nel template. Normalmente il template deve fornire a una prima occhiata, senza scrolling, la risposta alla domanda "Sì, ma dov'è sto posto?". --AVEMVNDI ✉ 12:45, 19 ott 2024 (CEST)
- @Avemundi Sì, si possono inserire, ma in tal caso la mappa provinciale andrebbe a sostituire quella nazionale con il puntino rosso. --Arrow303 (msg) 12:37, 19 ott 2024 (CEST)
- Se si possono inserire entrambe le mappe nel template ancora meglio. --AVEMVNDI ✉ 11:28, 19 ott 2024 (CEST)
- @Avemundi Ciao, certo questo è vero, però la mappa provinciale non sarebbe più da campo
- Mi pare che la mancanza della mappa di localizzazione provinciale nel template provi il lettore di un elemento usuale, comune a quasi tutte le voci dei comuni. Per questa esigenza di uniformità preferirei vedere la mappa di localizzazione provinciale nel template e il dettaglio del territorio nel corpo della voce. --AVEMVNDI ✉ 05:27, 19 ott 2024 (CEST)
Voce in vetrina?
modificaScusate, ma come si fa ad inserire una voce in vetrina che non rispetta minimamente le convenzioni basilari richieste da WP:COMUNI? E mi fermo qui!--Cep ✉ 10:50, 25 feb 2025 (CET)
Ciao, visto l'avviso e data una letta alla voce mi sono trovato d'accordo con il commento. Approfitto quindi per avvisare progetto e utenti interessati, al fine di confrontarci e sistemare. --Torque (scrivimi!) 11:13, 25 feb 2025 (CET)
- Ringrazio @Ceppicone @Torque per l'avviso e per le considerazioni, che in ogni caso se sono volte ad avere una buona voce, sono sempre ben accolte. Ora, detto questo, posso dire di avere prestato molta attenzione al modello di voce nella scrittura della voce e sempre il modello è stato costante riferimento anche in fase di vaglio e valutazione, tuttavia posso riconoscere che se qualcosa di così grave è sfuggito, sono naturalmente pronto a intervenire. Chiedo però gentilmente a Ceppicone di potere contestualizzare meglio quali sono le mancanze più basilari, al fine di potere appunto valutarle e capire il da farsi. Grazie --Arrow303 (msg) 13:25, 25 feb 2025 (CET)
- @Arrow303 ovviamente si parla della voce, nessuno mette in discussione 1) che tu sia un ottimo utente, magari ne avessimo di più 2) che ti sei impegnato al massimo come sempre 3) che sia un ottima voce. Ci sono un insieme di piccole cose che possono essere sistemate per fare in modo che da ottima voce diventi un ottima vetrina. --Pierpao (listening) 15:09, 25 feb 2025 (CET)
- Ciao [@ Pierpao], sìsì assolutamente e infatti lo so e anzi ti ringrazio di quanto hai scritto! E assolutamente sono favorevole a discutere o intervenire su tutto quello che può essere propedeutico in questa sede :) Scrivevo questo solo per dire che comunque la voce è stata scritta avendo sempre confrontato il dettato del modello, quindi se ci sono delle mancanze così basilari (però ho necessità di capire in concreto quali siano) sono sicuramente non volute ed è più che giusto che si possa fare il possibile per rettificarle se occorre. Grazie a tutti già da ora per l'occasione di confronto :) --Arrow303 (msg) 15:34, 25 feb 2025 (CET)
- @Ceppicone Con calma. Dove sono i problemi nella voce? --AshOppio 16:02, 25 feb 2025 (CET)
- A parte le sezioni fondamentali (quelle sì imprescindibili e che in voce ci sono) i modelli di voce restano comunque indicativi, non è che se una voce non si attiene alla lettera a WP:COMUNI allora va riempita di avvisi. Per eventuali sezioni giudicate mancanti vedere le spiegazioni fornite da Arrow in srq (1 e 2). Se è la sezione storica che è troppo lunga, Arrow sta già provvedendo a creare un'ancillare. Ad ora le motivazioni del dubbio sono piuttosto generiche, o si specifica cosa non va o altrimenti è da rimuovere. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:36, 25 feb 2025 (CET)
- Un paio di considerazioni generiche, non avevo visto la voce durante la segnalazione: le dimensioni sono eccessive (lo erano anche a ottobre), ci sono eccezioni vero ma se n'è sempre discusso e riguarda voci come Italia o Grande Guerra, dove nonostante esistano numerose ancillari non è facile rientrare nei 125 kb. La seconda è un consiglio: vaglio troppo breve, 10 giorni in agosto rimane per forza quasi deserto, non dico che debba durare così tanto ma non c'è un limite per la durata di un vaglio, farei con più calma (ne sono stati fatti lunghi anche un anno, ad esempio nella voce sul Milan, pur senza nel frattempo togliere la stelletta). --Kirk Dimmi! 19:32, 25 feb 2025 (CET)
- @Kirk39 grazie dell'intervento: concordo sulle dimensioni e infatti stavamo già studiando nei giorni scorsi con Cosma di scorporare l'attuale sezione Storia (che non so al momento quanti kb siano, ma comunque un bel po') in un'autonoma voce Storia di Novate Milanese (lasciando qui in voce principale un riassunto veramente essenziale, così da non intaccare negativamente sul peso. In più i singoli periodi storici potranno eventualmente essere ulteriormente approfonditi in autonome voci Storia di Novate Milanese nel Medioevo/età moderna/età contemporanea, alle quali rimandare tramite {{Vedi anche}}. Di queste tre, la prima è pressoché pronta, peraltro.
- Sulla questione del vaglio, è stato aperto 1 mese e comunque è servito (essendo il mio primo vaglio ero anche forse un po' acerbo sulla questione tempistica); in aggiunta, la fase 1 è durata 25 giorni ed è stata assai partecipata e proficua. Ciò ovviamente non toglie che se ci sono altri rilievi, è giusto affrontarli. --Arrow303 (msg) 19:48, 25 feb 2025 (CET)
- Un paio di considerazioni generiche, non avevo visto la voce durante la segnalazione: le dimensioni sono eccessive (lo erano anche a ottobre), ci sono eccezioni vero ma se n'è sempre discusso e riguarda voci come Italia o Grande Guerra, dove nonostante esistano numerose ancillari non è facile rientrare nei 125 kb. La seconda è un consiglio: vaglio troppo breve, 10 giorni in agosto rimane per forza quasi deserto, non dico che debba durare così tanto ma non c'è un limite per la durata di un vaglio, farei con più calma (ne sono stati fatti lunghi anche un anno, ad esempio nella voce sul Milan, pur senza nel frattempo togliere la stelletta). --Kirk Dimmi! 19:32, 25 feb 2025 (CET)
- A parte le sezioni fondamentali (quelle sì imprescindibili e che in voce ci sono) i modelli di voce restano comunque indicativi, non è che se una voce non si attiene alla lettera a WP:COMUNI allora va riempita di avvisi. Per eventuali sezioni giudicate mancanti vedere le spiegazioni fornite da Arrow in srq (1 e 2). Se è la sezione storica che è troppo lunga, Arrow sta già provvedendo a creare un'ancillare. Ad ora le motivazioni del dubbio sono piuttosto generiche, o si specifica cosa non va o altrimenti è da rimuovere. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:36, 25 feb 2025 (CET)
- @Ceppicone Con calma. Dove sono i problemi nella voce? --AshOppio 16:02, 25 feb 2025 (CET)
- Ciao [@ Pierpao], sìsì assolutamente e infatti lo so e anzi ti ringrazio di quanto hai scritto! E assolutamente sono favorevole a discutere o intervenire su tutto quello che può essere propedeutico in questa sede :) Scrivevo questo solo per dire che comunque la voce è stata scritta avendo sempre confrontato il dettato del modello, quindi se ci sono delle mancanze così basilari (però ho necessità di capire in concreto quali siano) sono sicuramente non volute ed è più che giusto che si possa fare il possibile per rettificarle se occorre. Grazie a tutti già da ora per l'occasione di confronto :) --Arrow303 (msg) 15:34, 25 feb 2025 (CET)
- @Arrow303 ovviamente si parla della voce, nessuno mette in discussione 1) che tu sia un ottimo utente, magari ne avessimo di più 2) che ti sei impegnato al massimo come sempre 3) che sia un ottima voce. Ci sono un insieme di piccole cose che possono essere sistemate per fare in modo che da ottima voce diventi un ottima vetrina. --Pierpao (listening) 15:09, 25 feb 2025 (CET)
R) Apro una piccola finestra perché purtroppo ho poco tempo a disposizione in questi giorni. Premetto che il lavoro fatto da [@ Arrow303] è encomiabile e dettagliato, pertanto lungi da me ogni denigrazione sulla voce accennata in questa discussione da utenti più navigati. [@ Cosma Seini] vedi, nonostante la mia assenza, sono anni che contribuisco su questo tipo di voci, quanto scrivi: non è che se una voce non si attiene alla lettera a WP:COMUNI allora va riempita di avvisi mi lascia un tantino perplesso. Lo so di certo che le linee guida non sono la legge, ho contribuito assiduamente per anni al perfezionamento delle convenzioni, se ho messo gli avvisi qualche problema ci sarà e se hai un po' di pazienza te li farò presenti, uno ad uno, sezione per sezione. Intanto noto che [@ Sayatek] ha messo a posto l'incipit che non era conforme al minimo richiesto (primo passo), poi nei prossimi giorni vediamo se riusciamo a sistemare il resto. Una considerazione però la vorrei fare: non si dovrebbero sistemare le voci dopo l'assegnazione della stelletta, pensando a creare ancillari, eventuali sezioni mancanti e miglioramenti postumi. Se un consenso c'è stato, viva il consenso...ma [@ Kirk39] ha ragione, come IMO aveva ragione [@ Teseo] su alcune considerazioni fatte in srq. Ne parliamo nei prossimi giorni, perché stasera non ce la faccio, intanto partendo dall'alto potete sintetizzare tutti i contenuti riguardanti la sottosezione "Idrografia", riferiti ai percorsi sotto, sopra, tombinature varie e altri contenuti non eciclopedici riferiti ai torrenti Garbogera e Pudiga o vari fontanili che sono assolutamente superflui nella sezione generalista del comune. Ci sentiamo in questi giorni...con calma.--Cep ✉ 21:23, 25 feb 2025 (CET)
- Grazie per la risposta [@ Ceppicone], lasciami premettere che sulla questione non si dovrebbero sistemare le voci dopo l'assegnazione della stelletta, pensando a creare ancillari, che per creare l'ancillare (o meglio le ancillari) in questo caso sulla storia ci vuole del tempo e quindi mi pare ragionevolmente lecito che la creazione di una voce di approfondimento avvenga in un tempo successivo rispetto al riconoscimento di qualità e che a quel punto si provveda di conseguenza ad adeguare i contenuti (per dire, l'ancillare sulla storia locale nel Medioevo ha richiesto 4 mesi, gli altri approfondimenti storici per periodo - sempre che ne abbia ancora voglia - richiederebbero lo stesso tempo o probabilmente più): sono tutti contenuti che non era oggettivamente possibile avere in sede di valutazione e che non si poteva prevedere di creare in breve tempo e che, nel caso, una volta sopravvenuti portano ad un mero adeguamento che non lede la generale qualità di una voce (il singolo argomento sarà più approfondito in una sua voce, quindi tanto meglio), questo è appunto quanto riguarda la storia, per la quale già pensavamo come primo passo di scorporare la sezione attuale in voce autonoma e poi eventualmente affiancarle le ancillari ulteriori.
- Per la questione dell'idrografia, a me è parso di avere osservato il modello che si limitava a parlare di Indicare le caratteristiche del territorio cittadino sotto il profilo [...] idrografico (dei bacini e dei corsi d'acqua: fiumi, laghi, cascate ecc.) e dopo aver riletto la sezione idrografia non è che abbia notato qualcosa di palesemente non enciclopedico, nel senso che la descrizione dei contenuti mi pare abbastanza essenziale (dei fontanili e i canali di derivazione è minimamente citata la loro esistenza, dei torrenti ci si limita a esporre dove nascono-terminano e dove scorrono nel territorio (per la Garbogera si aggiunge una precisazione che IMO è rilevante, ossia quella di definire, sempre in breve, il fatto che per alcuni tratti sia un torrente scoperto e per altri sia un torrente tombinato, il che è strettamente correlato con lo sviluppo urbanistico). Quello che al più si potrebbe omettere è indicare i tratti in cui il torrente è scoperto (anche se è stato fatto in forma breve e nel complesso contestualizzata, ma se è il caso ne discutiamo).
- Attendo gli ulteriori rilievi, ma secondo me più che difformità dal modello, mi pare che si abbia a che fare con le interpretazioni - più o meno personali - che possono nascere dal dettato del modello e di quelli che poi vanno a essere i contenuti specifici di una voce, e se queste considerazioni sopravvengono solo dopo la segnalazione, le si potranno prendere in considerazione solo dopo il riconoscimento. I tratti del modello sono stati rispettati (le sezioni sono standard, non sempre la quantità dei contenuti ha reso necessaria la sottoparagrafazione, alcune sezioni come lo stesso modello prescrive non sono presenti in quanto non vi sono contenuti rilevanti che potrebbero riempirle, tipo le varie e già dette Lingue e dialetti, Religione, Tradizioni e folclore, Cucina, Eventi, etc.) --Arrow303 (msg) 22:24, 25 feb 2025 (CET)
- Nel mentre segnalo che - come si stava decidendo nei giorni scorsi - sto provvedendo in sandbox a organizzare lo scorporo della sezione Storia in una voce dedicata Storia di Novate Milanese che grossomodo conterrà l'attuale sezione Storia, magari integrata da quei passi che avevamo deciso di omettere in fase di valutazione. Appena è poi pronta Storia di Novate Milanese nel Medioevo, vedrei di pubblicare anche quella. In voce principale, invece, lascerei un brevissimo riassunto con i rinvii del caso. Sul merito dell'idrografia, invece, se si ritiene debba essere accorciata, il passo della Garbogera potrebbe essere reso come:
Andrebbe meglio? --Arrow303 (msg) 12:56, 26 feb 2025 (CET)
- Ciao [@ Arrow303] piacere di sentirti. Apro anch'io con una premessa: vedi, da vecchio wikipediano incallito dedito da anni a questo tipo tipo di voci, passo per caso dalla voce in oggetto facendo un po' di patrolling e annullo questo IP. Da qui mi accingo a correggere l'incipit (cosa che ha poi fatto Saya) e mi accorgo che la voce è in vetrina. Mi chiedo: ma come fa ad essere in vetrina? È completamente sbilanciata sulla storia, e ci sono diversi problemi in generale che saltano subito all'occhio. Naturalmente fosse stata una "normale voce" avrei fatto autonomamente le "dovute" correzioni, come sempre, ma naturalmente con una voce che ha passato una procedura di inserimento per WP:CONSENSO l'unica cosa da fare era segnalare i miei dubbi, che sono stati subito condivisi da Torque che ha avviato la "procedura burocratica"...tutto da manuale. Sempre parlando di modus operandi, sopra scrivi: per creare l'ancillare (o meglio le ancillari) in questo caso sulla storia ci vuole del tempo e quindi mi pare ragionevolmente lecito che la creazione di una voce di approfondimento avvenga in un tempo successivo rispetto al riconoscimento di qualità. Non è proprio così, Kirk ha ragione, la voce si presenta in vetrina quando ci sono le condizioni "vicine alla vetrina", dopo essere stata vagliata accuratamente, le ancillari si possono creare tranquillamente con calma prima, perché chi passa, poi si pone dei dubbi. Prendo atto (sono stato un po' assente) che le procedure di inserimento sono cambiate, però in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni leggo ancora: ATTENZIONEː la fase 1 non è un vaglio, è limitata nel tempo ed è intesa come la fase di consolidamento della struttura e dei contenuti della voce. Leggo inoltre: Segnalare la procedura al bar tematico (o ai bar tematici) di competenza (si veda l'elenco nella pagina Wikipedia:Bar tematici), utilizzando il template {{Avviso proposta qualità}} Domanda: il vaglio e l'inserimento sono stati segnalati in Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani? Io non ho trovato nulla, chiedo a qualche utente navigato che ha seguito il tutto se mi è sfuggito. Detto questo la procedura è andata avanti, c'è stato consenso, la voce è in vetrina. Restando sul pezzo, ritengo questa una buona voce, sicuramente di qualità e non mi tiro mai indietro su ogni miglioramento. In questo caso, la talk voce è il luogo adatto per risolvere qualche piccolo problema, una volta facevamo così, [@ Er Cicero] ne sa qualcosa. Siccome sono presente su wiki a corrente alternata, ti elenco in toto (sarebbe stato meglio una sezione alla volta) quali sono le criticità IMO da verificare, così ti lascio il tempo per intervenire con calma...molta calma.
- Sull'idrologia la sintesi IMO può andar bene, punti di vista certo, comunque niente di importante.
- La sottosezione Simboli è da rivedere in toto: Si possono inserire le immagini di stemma e gonfalone comunale in vigore. Discussioni pregresse hanno ammesso l'inserimento di simboli storici o in genere nella voce ancillare di approfondimento, che qui esiste. Le fasce sono una peculiarità unica del comune? Se si considera rilevante l'informazione sarebbe opportuno inserirla in altra sezione, magari nella sezione Amministrazione. Lo stesso per le oche e gli asparagi, sono simboli amministrativi? Puoi prendere spunto da QUI e QUI.
- Monumenti e luoghi d'interesse: IMO da eliminare i Template Vedi Anche superlui, puoi prendere spunto da QUI o QUI, meglio il link nei titoli per uniformare le voci in vetrina. I monumenti sono tutti enciclopedici? Ad esempio Gianfranco Lamon è uno scultore noto a livello locale o nazionale? Le Aree naturali sono tutte rilevanti o qualcuno è il solito parco di paese deprecato dal modello di voce? Qui ci sono state numerose discussioni pregresse...alcune fonti come questa che fanno l'elenco delle piante sembrano di scarsa rilevanza.
- La Sezione Società è da rivedere: QUI il modello di voce è chiaro: per uniformare si preferisce un grafico singolo in generale, figuriamoci per le voci stellate: vedi QUI e QUI altri grafici sono deprecati, anche qui discussioni pregresse nel tempo.
- La sezione Infrastrutture e trasporti è da rivedere in toto: Bisogna indicare le infrastrutture a servizio del comune in maniera asciutta, omettendo particolari tipo: vengono ricoverati i convogli ferroviari in attesa di prestare servizio e vengono eseguiti interventi di piccola manutenzione; nell'officina vengono invece eseguiti interventi di maggiore complessità. Sempre dalla stazione di Novate Milanese, i treni iniziano il servizio viaggiatori ogni mattina. Anche qui discussioni pregresse a go go...sono deprecate le infrastrutture in costruzione, progetti futuri e orpelli grafici.
- Anche la sezione Amministrazione necessita di una voce ancillare, per una voce in vetrina è il minimo.
- Pure la sezione sport necessita di ritocchi, ci sono diversi contenuti non adatti alla sezione generalista del comune, figuriamoci ad una voce in vetrina: In origine gestito da una società partecipata dal comune, in seguito fallita, nel 2017 l'impianto viene affidato in concessione ad una società esterna, unitamente all'esecuzione di alcune opere di riammodernamento delle strutture. Anche qui le discussioni pregresse si sprecano.
- Non ho controllato se la bibliografia contiene richiami puntuali in voce, come detto non ho molto tempo, e non ho verificato la rilevanza delle note.
Ho buttato giù un elenco veloce, detto ciò ribadisco il mio apprezzamento per l'ottimo lavoro e l'impegno dedicato alla stesura della voce e rimango a disposizione nei prossimi giorni. Intanto buon lavoro. Un saluto.--Cep ✉ 13:51, 26 feb 2025 (CET)
- @Ceppicone grazie dei tuoi chiarimenti, che complessivamente mi sento di condividere. Solo la questione sulle ancillari, IMO nel momento in cui si valuta la promozione di una vetrina si valuta solo quella voce, a prescindere dal fatto che le ancillari ci siano o ci possano essere un domani, o almeno così mi è parso di capire anche dalle conclusioni in quella sede e in altre segnalazioni (cioè per come l'ho letta, se la voce ha una buona sezione storia, si valuta quella in quanto parte della voce che si sta valutando, poi se un domani la si può approfondire maggiormente in una sua voce apposita, non vedrei particolare problema, ma attendere di proporre una voce che rispetta i requisiti per il riconoscimento solo perché si suppone che un domani si possa creare un'ancillare mi pare un po' un avvitamento). Forse ti do atto che si poteva già accorciare la sezione Storia qualche mese fa, ma era già stato detto in valutazione che si sarebbe fatto, anche se comprendo il fatto che così facendo si deve intervenire sulla voce già vetrinata, benché sia comunque (auspicabilmente almeno :P) un espansione migliorativa nella sua voce apposita. Comunque appunto questa questione della storia è risolvibile e cerco di farlo, come detto, a brevissimo.
- Non ho rilievi in merito al modus operandi che è nel complesso corretto, e riguardo all'avviso della segnalazione esso era stato notificato al DP:Geografia e al DP:Lombardia se non sbaglio, sicuramente perché non mi ero accorto del sottoprogetto più specifico.
- Sugli altri rilievi, la mia domanda è: ma il modello di voce tutte queste indicazioni più specifiche sui contenuti le indica oppure vanno recuperate dalle varie discussioni, perché in sede di redazione mi pare che il modello si limitasse a indicare tratti molto generali, quindi in linea di massima se ci sono state delle discussioni dove si è conclusa una linea che poi non è stata trasposta nel modello, può essere che sia sfuggita quella (in sede di valutazione non sono stati mossi problemi di conformità al modello, però ora se ci sono li valutiamo, poi vediamo di passare dalla valutazione di rimozione se è il caso). Comunque, nel momento in cui una voce passa dalla valutazione sul riconoscimento di qualità, la comunità potrebbe anche ritenere di accogliere discostamenti dal modello - che dovrebbe dettare le linee di indirizzo piuttosto generali - nel momento in cui appaia opportuno per il caso concreto. Tipo di recente abbiamo approvato prima in vdq e poi in vetrina una voce con una sezione fuori standard, perché ci è parsa una soluzione più adeguata in quel contesto e non sono sorte particolari problematiche; ciò detto comunque i rilievi che sottolinei meritano di essere trattati.
- Sul resto, ci guardo e vedo cosa possiamo fare, alcune questioni sono proprio a me nuove (non ho capito se le discussioni pregresse hanno portato un aggiornamento del modello, in modo da renderle conoscibili), tipo sulla questione parchi io dal modello ho letto "Se ci sono parchi cittadini, aree boscate di particolare pregio" (e io mi sono sentito di leggere quel "di particolare pregio" legato dalle aree boscate, che nel caso di specie non sussistono, mentre la presenza dei parchi cittadini - benché limitata a pochissimi tratti essenziali come nome, posizione, superficie e poche specie botaniche, mi è parsa permessa dal modello nell'ottica della descrizione contenuta ma sensata di queste aree. Avevo chiesto un consiglio anche a [@ Parma1983] che mi aveva suggerito appunto di limitarmi alle informazioni minime del caso e inserirli in Aree Naturali. Se mi sono sbagliato, me ne dispiaccio, ma da quelle poche parole del modello lo avevo interpretato così...
- Sul grafico della demografia storica, dal modello che parla di "è deprecato l'inserimento, anche sotto forma di grafico o tabella, di informazioni relative all'evoluzione demografica anno per anno" io concludo che non bisogna aggiornare annualmente le informazioni sulla popolazione (tipo anno 2010, 2011, 2012, 2013, etc.) cosa che infatti non ho fatto, però non ho trovato un esplicito divieto di mostrare il grafico di demografia storica (non annuale): tant'è che abbiamo numerosi template {{Demografia/XXX (storica)}}, tra cui Milano. --Arrow303 (msg) 14:41, 26 feb 2025 (CET)
- [@ Arrow303] Sì, come ti avevo scritto, mi ero attenuto anch'io alle informazioni presenti nel modello, consigliandoti appunto allo stesso tempo di sintetizzare al massimo i testi, sia in quella sia in altre sezioni. Senza dubbio toglierei le tabelle in più nella sezione dell'evoluzione demografica (in particolare quelle sull'età della popolazione), che avevo notato già ai tempi della segnalazione (ma, trattandosi di questioni che reputavo decisamente secondarie e risolvibili in un attimo, avevo preferito soffermarmi sulla sezione della Storia, che invece mi pareva più fondamentale e richiedeva anche il lavoro maggiore). Non sono invece in grado di esprimermi sul resto, non avendo partecipato alle vecchie discussioni ed essendomi limitato a leggere di mano in mano il modello di voce--Parma1983 17:40, 26 feb 2025 (CET)
- Grazie del commento @Parma1983, sei stato molto prezioso in passato e lo sei tutt'ora :)
- Da questo però, permettetemi di trarre uno spunto generale: è adeguato un modello di voce che riporta complessivamente poche linee di indirizzo e che appare come linea guida ufficiale se poi, parallelamente si tengono tutt'una serie di discussioni che portano a conclusioni ulteriori e che mirano a integrare il contenuto del modello, se poi l'esito di queste conclusioni non viene scritto nel modello stesso, benché poi queste conclusioni vegano invocato con un certo rigore? Cioè, nel momento in cui scrivo una voce sulla quale esiste un modello, sezione per sezione vado a vedere cosa il modello a) dice di fare, b) dice di NON fare, c) nulla dice, e quindi faccio con complessivo buon senso; come posso poi sapere che sulla questione X sulla quale il modello tace o dice poco si è in realtà sviluppata tutt'una diversa prassi che è assunta a modello per le voci successive? Sarebbe più logico che quando si siano prese queste posizioni con WP:CONSENSO, la posizione assunta sia inserita nel modello e sia conoscibile da chi poi legge il modello. Questo eviterebbe impasse come questi in cui si viene a scoprire solo ex post dell'esistenza di una conclusione del progetto che però non trova posto nella linea guida ufficiale, che poi è quella che viene consultata.
- Per dire, se si è raggiunto il consenso sul tema "inseriamo solo il grafico Demografia dal 1861 in poi", perché non scrivere nel modello qualcosa come Non vanno inseriti i grafici storici precedenti al 1861 (che è cosa diversa, converrete, dal dire non si inserisce l'evoluzione demografica anno per anno). Idem per la questione trasporti, se ci sono state tante (a quanto pare) discussioni sul tema, possibile che il modello si limiti ad un vago La sezione descrive le principali infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci a servizio della città e che abbiano pertinenza diretta con essa. Sono certo che in questi casi riportare il sunto delle discussioni nel modello stesso aiuterebbe a fugare sin dal principio molti dubbi e questioni prima, a beneficio di tutti, ed eviterebbe che serva una "esperienza" o "anzianità" (o più banalmente una buona memoria :P) per potere orientarsi sul modello. Quello che scrivo non vuole essere una critica, o meglio lo è un po' ma rispetto all'impostazione del modello, non assolutamente verso le persone, beninteso, che però alla luce di quanto emerso in questi giorni ho ritenuto meritevole di essere quantomeno sollevato in poche righe. :) --Arrow303 (msg) 18:40, 26 feb 2025 (CET)
- Un attimo @Ceppicone, in effetti @Arrow303 sulla demografia storica ha ragione, nel modello di voce non c'è scritto che vadano tolti tutti i dati ante 1861. Mi sembrerebbe del resto una netta perdita di informazioni senza un chiaro motivo, laddove le fonti ci siano e siano autorevoli. ----Friniate ✉ 17:23, 1 mar 2025 (CET)
- Rispondo velocemente a [@ Friniate]: era stato deciso in alcune discussioni passate (sono state tante) di inserire nelle voci in vetrina una sola tabella demografia, e il resto in forma discorsiva senza tante tabelle, proprio per evitare casi come QUESTO, poi mi pare che il sito dove si prendevano i dati non era nemmeno tanto attendibile mi pare fosse questo. Comunque se ho un po' di tempo mi riservo di modificare direttamente la voce. Ciao.--Cep ✉ 08:59, 5 mar 2025 (CET)
- Ok @Ceppicone, però questa indicazione non è contenuta al momento nel modello di voce, quindi sarebbe opportuno integrarlo alla luce del consenso raggiunto in passato. Altrimenti chi legge non potrà sapere quello che si è concluso nelle discussioni passate. Per il resto, ho già provveduto a rimuovere il grafico. Grazie --Arrow303 (msg) 11:21, 5 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone Io sapevo che si era deciso di non mischiare dati censitari e non censitari (di qui la distinzione del 1861), non che quelli non censitari fossero deprecati, mi potresti indicare la discussione?
- I dati inseriti da Arrow poi non venivano da quel sito, ma da una fonte cartacea. ----Friniate ✉ 11:40, 5 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Come avevo scritto, le discussioni sono tante, comprese le infinite talk delle voci. Non sto dicendo che i dati di quel grafico sono deprecati, ricordavo che per le voci in vetrina era stata decisa una linea "pulita" di uniformità. Questo viene confermato dal fatto che in tutte le voci in vetrina dei comuni italiani è presente solo un grafico demografico. In questa voce di qualità sulla quale ho contribuito anni fa, ad esempio ce ne sono due. Quando ho tempo vedo se riesco a trovare qualcosa...[@ Arrow303] Come ormai saprai e come ho sostenuto pure io in questa discussione, le linee guida non sono "la legge", sono indicative sui contenuti da inserire con WP:BUON SENSO e WP:CONSENSO. Per farti un'idea che non possiamo scrivere per filo e per segno cosa deve contenere una voce, con calma e pazienza leggi qualche discussione tipo: QUESTA, QUESTA o QUESTA (qualcuna è pure "combattuta") e tante altre che sono negli archivi ...Le convenzioni comunque si possono sempre migliorare, i modelli di voce non sono intoccabili, anzi.--Cep ✉ 15:31, 5 mar 2025 (CET)
- IMHO se non vogliamo un secondo grafico ha comunque senso recuperare quei dati in forma tabellare... ----Friniate ✉ 15:36, 5 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Ceppicone] se siamo tutti d'accordo li recupero, va bene? ----Friniate ✉ 14:40, 8 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Assolutamente. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:11, 8 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Ceppicone] se siamo tutti d'accordo li recupero, va bene? ----Friniate ✉ 14:40, 8 mar 2025 (CET)
- IMHO se non vogliamo un secondo grafico ha comunque senso recuperare quei dati in forma tabellare... ----Friniate ✉ 15:36, 5 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Come avevo scritto, le discussioni sono tante, comprese le infinite talk delle voci. Non sto dicendo che i dati di quel grafico sono deprecati, ricordavo che per le voci in vetrina era stata decisa una linea "pulita" di uniformità. Questo viene confermato dal fatto che in tutte le voci in vetrina dei comuni italiani è presente solo un grafico demografico. In questa voce di qualità sulla quale ho contribuito anni fa, ad esempio ce ne sono due. Quando ho tempo vedo se riesco a trovare qualcosa...[@ Arrow303] Come ormai saprai e come ho sostenuto pure io in questa discussione, le linee guida non sono "la legge", sono indicative sui contenuti da inserire con WP:BUON SENSO e WP:CONSENSO. Per farti un'idea che non possiamo scrivere per filo e per segno cosa deve contenere una voce, con calma e pazienza leggi qualche discussione tipo: QUESTA, QUESTA o QUESTA (qualcuna è pure "combattuta") e tante altre che sono negli archivi ...Le convenzioni comunque si possono sempre migliorare, i modelli di voce non sono intoccabili, anzi.--Cep ✉ 15:31, 5 mar 2025 (CET)
- Ok @Ceppicone, però questa indicazione non è contenuta al momento nel modello di voce, quindi sarebbe opportuno integrarlo alla luce del consenso raggiunto in passato. Altrimenti chi legge non potrà sapere quello che si è concluso nelle discussioni passate. Per il resto, ho già provveduto a rimuovere il grafico. Grazie --Arrow303 (msg) 11:21, 5 mar 2025 (CET)
- Rispondo velocemente a [@ Friniate]: era stato deciso in alcune discussioni passate (sono state tante) di inserire nelle voci in vetrina una sola tabella demografia, e il resto in forma discorsiva senza tante tabelle, proprio per evitare casi come QUESTO, poi mi pare che il sito dove si prendevano i dati non era nemmeno tanto attendibile mi pare fosse questo. Comunque se ho un po' di tempo mi riservo di modificare direttamente la voce. Ciao.--Cep ✉ 08:59, 5 mar 2025 (CET)
- Un attimo @Ceppicone, in effetti @Arrow303 sulla demografia storica ha ragione, nel modello di voce non c'è scritto che vadano tolti tutti i dati ante 1861. Mi sembrerebbe del resto una netta perdita di informazioni senza un chiaro motivo, laddove le fonti ci siano e siano autorevoli. ----Friniate ✉ 17:23, 1 mar 2025 (CET)
- [@ Arrow303] Sì, come ti avevo scritto, mi ero attenuto anch'io alle informazioni presenti nel modello, consigliandoti appunto allo stesso tempo di sintetizzare al massimo i testi, sia in quella sia in altre sezioni. Senza dubbio toglierei le tabelle in più nella sezione dell'evoluzione demografica (in particolare quelle sull'età della popolazione), che avevo notato già ai tempi della segnalazione (ma, trattandosi di questioni che reputavo decisamente secondarie e risolvibili in un attimo, avevo preferito soffermarmi sulla sezione della Storia, che invece mi pareva più fondamentale e richiedeva anche il lavoro maggiore). Non sono invece in grado di esprimermi sul resto, non avendo partecipato alle vecchie discussioni ed essendomi limitato a leggere di mano in mano il modello di voce--Parma1983 17:40, 26 feb 2025 (CET)
Ringrazio Ceppicone per il link, anche se non posso dare un utile contributo alla discussione sulla voce, entrata in vetrina durante una mia wikipausa (ma anche successivamente non è che sia stato granché presente). Quello che posso suggerire (per eventuali procedure future, questa è andata com'è andata), è che se durante Fase 1 emerge abbastanza chiaramente la necessità di svolgere ulteriori approfondimenti, scorpori e/o revisioni significative, se non addirittura consistenti di una voce, ovvero se ci si trova abbastanza palesemente nel corso di attività di pertinenza di un vaglio, la procedura di riconoscimento qualità va interrotta e rinviata, se c'è chi intende occuparsene, a un nuovo vaglio, perché il rischio concreto è che i tempi siano incompatibili con quelli previsti per Fase 1 dalla policy. E' abbastanza sconfortante, sia per chi ha curato una voce, sia per il buon nome dell'enciclopedia stessa, che dopo pochi mesi dall'attribuzione della stellina ci si accorga della topica presa. Sperando che sia l'ultima volta... --Er Cicero 18:15, 7 mar 2025 (CET)
- [@ Er Cicero] conferma quanto avevo riportato sopra dalla pagina Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni: ATTENZIONEː la fase 1 non è un vaglio, è limitata nel tempo ed è intesa come la fase di consolidamento della struttura e dei contenuti della voce. Non volevo dirlo io ma, a vedere da QUI, la procedura andava annullata, ormai è andata così. A mio modesto parere la devetrinazione non è così grave, sistemando i problemini evidenziati e finendo qualche ancillare, compresa una eventuale Sindaci di Novate Milanese una stelletta di qualità ci potrebbe stare, si dovrebbe lavorare anche sulle immagini, è comunque una buona voce... come tante altre.--Cep ✉ 12:16, 8 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone @Er Cicero ringrazio entrambi, si vede che in fase di valutazione si erano ritenuti risolti i rilievi mossi e in buona fede non si è avuta conoscenza delle ulteriori questioni emerse in questa sede, ma detto questo appunto quel che è passato è passato e fortunatamente siamo ancora "in tempo" per correggere il tiro (è passato fortunatamente poco e la cosa mi sembra gestibile).
- Ciò detto, benché non si tratti di una lotta al riconoscimento, mi piacerebbe valutare se è possibile mantenere anche la stelletta dorata (visto che nessuna voce è invetrinabile per definizione, ci sarà pur un modo di assicurare che il suo contenuto porti a quel riconoscimento, quindi cerchiamo di lavorare in base ai criteri della vetrina, poi si vedrà). Sulle immagini, posso chiedere cosa vada rivisto? Grazie :) --Arrow303 (msg) 14:37, 8 mar 2025 (CET)
- [@ Er Cicero] La "topica presa" non è un fatto ma un'opinione, mentre un'altra - evidentemente non solo del sottoscritto - è che questa rimozione sia stata fin troppo zelante nei modi e nei tempi di attuazione. Molti dei rilievi mossi (e, cosa peculiare, chiariti solo dopo l'apposizione del dubbio e solo dopo molto insistere) non li condivido affatto: ad esempio l'ermetico avviso che campeggia in cima a questa sezione riporta "voce poco scorrevole", ma io l'ho letta e a me è scorsa benissimo, non capisco quali passaggi sarebbero così problematici da pregiudicare il riconoscimento (ma comunque ognuno ha i suoi criteri personali di organizzazione e comprensione del testo). Si asserisce che la sezione "Amministrazione" necessiti assolutamente di una voce ancillare; a parte che né in WP:COMUNI né in Wikipedia:Modello di voce/Liste di sindaci si dice che sia fondamentale (anzi, in certi casi è sconsigliato), a parer mio è un'inutile dispersione di informazioni che sono assai più utili lì dove stanno (esempio OT ma fino a un certo punto: la pagina della mia città di Arezzo, amministrativamente certo più rilevante di Novate, ha in media qualche centinaio di visite giornaliere, mentre sindaci di Arezzo ne ha, se va bene, una ventina; Novate in media ne ha una cinquantina, escluso il picco causato da questa situazione, quindi lascio immaginare quante visite riceverebbe l'eventuale voce amministrativa separata). Preferisco fermarmi qui per dare tempo ad [@ Arrow303] di fare gli interventi che ritiene opportuni e non esacerbare ulteriormente i toni, che fin dal principio mi sono parsi a tratti fin troppo esuberanti, mi auguro senza consapevolezza. Ma preferirei un minimo di rispetto in più per chi lavora nelle srq, che (spero non sia questo il pensiero di chi non vi partecipa) non si svolgono a casaccio. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:51, 8 mar 2025 (CET)
- [@ Cosma Seini] Sopra scrivi: questa rimozione sia stata fin troppo zelante nei modi e nei tempi di attuazione...punti di vista, rispondo per me: le mie ragioni le ho spiegate bene sopra, non sto a ripeterle, sui tempi, siamo tutti volontari, rispondiamo quando la RL lo consente, lo ripeto, devi avere pazienza, non mi sembra che i toni siano elevati, la discussione si sta svolgendo in maniera utile per cercare si sistemare i dubbi sollevati, sei tu che sei partito fin dal tuo primo intervento con affermazioni: non è che se una voce non si attiene alla lettera a WP:COMUNI allora va riempita di avvisi, sulla quale ti ho già risposto. Tutti esprimono le proprie opinioni, giuste o sbagliate, le talk sono fatte apposta, Il Cicero risponde per le sue, ma condivido quanto ha scritto sul rispetto della policy, io ti rispondo per le mie. L'ermetico avviso che campeggia in cima a questa sezione e riporta "voce poco scorrevole" lo ha messo [@ Torque], credo ci possa spiegare le sue motivazioni senza problemi. Si asserisce che la sezione "Amministrazione" necessiti assolutamente di una voce ancillare io non ho scritto "assolutamente" ho specificato che la presenza di un'ancillare completerebbe la voce e approfondirebbe l'argomento, niente di "grave", d'altronde dai criteri di una voce in vetrina: La voce obbedisce alla logica dell'ipertesto, di modo che temi e sottotemi correlati (organizzati in un elenco di voci correlate) sono trattati in altre voci, senza ridondanza o contraddizioni. (OT: proprio come in Sindaci di Lodi o altre voci in vetrina. Non credo che sia corretto valutare la presenza di una voce ancillare dalle visite giornaliere...se vuoi approfondiamo, sempre con calma e in altra sede). Nessuno poi ha mancato di rispetto a chi lavora nelle srq, tua visione, tutti ci impegniamo per rendere wiki migliore... è alla base del progetto. Sui miei avvisi ho già risposto, non sto a ripetermi e come ho detto mi riservo di intervenire direttamente in voce, se riesco la prossima settimana, con calma. [@ Friniate] ti rispondo dal fuori crono: puoi tranquillamente recuperare i dati, in forma discorsiva o tabellare, vedi tu. Ciao, a presto.--Cep ✉ 10:54, 9 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone@Cosma Seini Fatto, anche se francamente continua a sembrarmi più fruibile l'istogramma rispetto alla tabella... ----Friniate ✉ 14:12, 9 mar 2025 (CET)
- Grazie @Friniate, ho integrato con i riferimenti puntuali ai dati, per completezza. --Arrow303 (msg) 15:33, 9 mar 2025 (CET)
- Grazie @Arrow303 vedo però che inserendo tutte le note la tabella supera le dimensioni della pagina... Direi che sia meglio riunire tutti i riferimenti nella nota in alto.--Friniate ✉ 16:05, 9 mar 2025 (CET)
- @Friniate Ok, ho visto ora (avevo impostato V22 su largo e con font piccolo, quindi mi appariva normale), comunque va bene, si possono spostare per non impattare sulla larghezza :) Grazie! --Arrow303 (msg) 16:09, 9 mar 2025 (CET)
- @Arrow303 Però vorrei capire: a p. 523 Caratti riporta un riepilogo con tutti questi dati? Perché effettivamente mettere intervalli di pagine troppo ampi per la verificabilità non è il massimo. Altrimenti direi che si possa anche togliere uno dei due dati tra quello del 1632 e quello del 1636, che tanto hanno lo stesso valore e sono molto ravvicinati tra loro. ----Friniate ✉ 16:16, 9 mar 2025 (CET)
- @Friniate Esatto, a p. 532 vi è un semplice riepilogo in forma di elenco delle date che sono state riportate in forma espositiva nel corso del testo (per la precisione alle pagine indicate), quindi si possono usare queste seconde visto che la prima non aggiunge nulla in termini di contenuto. Se serve, poi, rimuovi pure il 1636 ;) --Arrow303 (msg) 16:33, 9 mar 2025 (CET)
- @Arrow303 Ah ok, ma a p. 532 ci sono anche i dati inseriti giusto? ----Friniate ✉ 16:35, 9 mar 2025 (CET)
- Quelli sulla popolazione intendo. ----Friniate ✉ 16:35, 9 mar 2025 (CET)
- @Friniate Sì i dati sono riportati in forma di elenco a p. 532, mentre nelle altre pp. sono meglio contestualizzati nell'esposizione, però sono sempre gli stessi --Arrow303 (msg) 16:46, 9 mar 2025 (CET)
- Capito, grazie. ----Friniate ✉ 16:53, 9 mar 2025 (CET)
- @Friniate Sì i dati sono riportati in forma di elenco a p. 532, mentre nelle altre pp. sono meglio contestualizzati nell'esposizione, però sono sempre gli stessi --Arrow303 (msg) 16:46, 9 mar 2025 (CET)
- Quelli sulla popolazione intendo. ----Friniate ✉ 16:35, 9 mar 2025 (CET)
- @Arrow303 Ah ok, ma a p. 532 ci sono anche i dati inseriti giusto? ----Friniate ✉ 16:35, 9 mar 2025 (CET)
- @Friniate Esatto, a p. 532 vi è un semplice riepilogo in forma di elenco delle date che sono state riportate in forma espositiva nel corso del testo (per la precisione alle pagine indicate), quindi si possono usare queste seconde visto che la prima non aggiunge nulla in termini di contenuto. Se serve, poi, rimuovi pure il 1636 ;) --Arrow303 (msg) 16:33, 9 mar 2025 (CET)
- @Arrow303 Però vorrei capire: a p. 523 Caratti riporta un riepilogo con tutti questi dati? Perché effettivamente mettere intervalli di pagine troppo ampi per la verificabilità non è il massimo. Altrimenti direi che si possa anche togliere uno dei due dati tra quello del 1632 e quello del 1636, che tanto hanno lo stesso valore e sono molto ravvicinati tra loro. ----Friniate ✉ 16:16, 9 mar 2025 (CET)
- @Friniate Ok, ho visto ora (avevo impostato V22 su largo e con font piccolo, quindi mi appariva normale), comunque va bene, si possono spostare per non impattare sulla larghezza :) Grazie! --Arrow303 (msg) 16:09, 9 mar 2025 (CET)
- Grazie @Arrow303 vedo però che inserendo tutte le note la tabella supera le dimensioni della pagina... Direi che sia meglio riunire tutti i riferimenti nella nota in alto.--Friniate ✉ 16:05, 9 mar 2025 (CET)
- Grazie @Friniate, ho integrato con i riferimenti puntuali ai dati, per completezza. --Arrow303 (msg) 15:33, 9 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone@Cosma Seini Fatto, anche se francamente continua a sembrarmi più fruibile l'istogramma rispetto alla tabella... ----Friniate ✉ 14:12, 9 mar 2025 (CET)
- [@ Cosma Seini] Sopra scrivi: questa rimozione sia stata fin troppo zelante nei modi e nei tempi di attuazione...punti di vista, rispondo per me: le mie ragioni le ho spiegate bene sopra, non sto a ripeterle, sui tempi, siamo tutti volontari, rispondiamo quando la RL lo consente, lo ripeto, devi avere pazienza, non mi sembra che i toni siano elevati, la discussione si sta svolgendo in maniera utile per cercare si sistemare i dubbi sollevati, sei tu che sei partito fin dal tuo primo intervento con affermazioni: non è che se una voce non si attiene alla lettera a WP:COMUNI allora va riempita di avvisi, sulla quale ti ho già risposto. Tutti esprimono le proprie opinioni, giuste o sbagliate, le talk sono fatte apposta, Il Cicero risponde per le sue, ma condivido quanto ha scritto sul rispetto della policy, io ti rispondo per le mie. L'ermetico avviso che campeggia in cima a questa sezione e riporta "voce poco scorrevole" lo ha messo [@ Torque], credo ci possa spiegare le sue motivazioni senza problemi. Si asserisce che la sezione "Amministrazione" necessiti assolutamente di una voce ancillare io non ho scritto "assolutamente" ho specificato che la presenza di un'ancillare completerebbe la voce e approfondirebbe l'argomento, niente di "grave", d'altronde dai criteri di una voce in vetrina: La voce obbedisce alla logica dell'ipertesto, di modo che temi e sottotemi correlati (organizzati in un elenco di voci correlate) sono trattati in altre voci, senza ridondanza o contraddizioni. (OT: proprio come in Sindaci di Lodi o altre voci in vetrina. Non credo che sia corretto valutare la presenza di una voce ancillare dalle visite giornaliere...se vuoi approfondiamo, sempre con calma e in altra sede). Nessuno poi ha mancato di rispetto a chi lavora nelle srq, tua visione, tutti ci impegniamo per rendere wiki migliore... è alla base del progetto. Sui miei avvisi ho già risposto, non sto a ripetermi e come ho detto mi riservo di intervenire direttamente in voce, se riesco la prossima settimana, con calma. [@ Friniate] ti rispondo dal fuori crono: puoi tranquillamente recuperare i dati, in forma discorsiva o tabellare, vedi tu. Ciao, a presto.--Cep ✉ 10:54, 9 mar 2025 (CET)
- [@ Er Cicero] La "topica presa" non è un fatto ma un'opinione, mentre un'altra - evidentemente non solo del sottoscritto - è che questa rimozione sia stata fin troppo zelante nei modi e nei tempi di attuazione. Molti dei rilievi mossi (e, cosa peculiare, chiariti solo dopo l'apposizione del dubbio e solo dopo molto insistere) non li condivido affatto: ad esempio l'ermetico avviso che campeggia in cima a questa sezione riporta "voce poco scorrevole", ma io l'ho letta e a me è scorsa benissimo, non capisco quali passaggi sarebbero così problematici da pregiudicare il riconoscimento (ma comunque ognuno ha i suoi criteri personali di organizzazione e comprensione del testo). Si asserisce che la sezione "Amministrazione" necessiti assolutamente di una voce ancillare; a parte che né in WP:COMUNI né in Wikipedia:Modello di voce/Liste di sindaci si dice che sia fondamentale (anzi, in certi casi è sconsigliato), a parer mio è un'inutile dispersione di informazioni che sono assai più utili lì dove stanno (esempio OT ma fino a un certo punto: la pagina della mia città di Arezzo, amministrativamente certo più rilevante di Novate, ha in media qualche centinaio di visite giornaliere, mentre sindaci di Arezzo ne ha, se va bene, una ventina; Novate in media ne ha una cinquantina, escluso il picco causato da questa situazione, quindi lascio immaginare quante visite riceverebbe l'eventuale voce amministrativa separata). Preferisco fermarmi qui per dare tempo ad [@ Arrow303] di fare gli interventi che ritiene opportuni e non esacerbare ulteriormente i toni, che fin dal principio mi sono parsi a tratti fin troppo esuberanti, mi auguro senza consapevolezza. Ma preferirei un minimo di rispetto in più per chi lavora nelle srq, che (spero non sia questo il pensiero di chi non vi partecipa) non si svolgono a casaccio. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:51, 8 mar 2025 (CET)
R)[@ Friniate][@ Arrow303] Proposta: se al posto della tabella, che da cellulare sborda, utilizziamo la forma ad elenco come ho visto in varie voci (ESEMPIO) magari su due o tre div col. Che ne dite? --Cep ✉ 07:39, 10 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone Favorevole per me si può fare --Arrow303 (msg) 09:33, 10 mar 2025 (CET)
- IMO sarebbero da togliere anche le tabelline riferite alla ripartizione sulle fasce di età e semmai riportare qualcosa in forma discorsiva. Sono poi così rilevanti? Tabelle e tabelline non erano "ben viste" in generale da diversi anni.--Cep ✉ 10:11, 10 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone è che l'elenco lascerebbe un enorme spazio bianco inutilizzato in questo caso... Provo a togliere le note anno per anno comunque, poi dovrebbe essere ok anche da cell. ----Friniate ✉ 10:35, 10 mar 2025 (CET)
- @Cosma, rispondo solo ora a causa della mia presenza a singhiozzo (sperando di chiarire il mio pensiero). Io non ho letto la voce, non avendone né tempo, né modo, quindi non ne ho in alcun modo giudicato la qualità che, allo stato, non so valutare. Ho parlato di topica riferendomi al fatto che la policy si è andata a far benedire, lasciando che la Fase 1 fosse sostituita da un vaglio (che, com'è evidente, nemmeno si è concluso con un consenso sui contenuti della voce). Dunque andava deciso l'annullamento della procedura e la riapertura di un nuovo vaglio (sempre se Arrow era disponibile a completare il lavoro, cosa che pare plausibile visto quanto scrive negli interventi qui sopra). Le tue stesse parole "Molti dei rilievi mossi non li condivido affatto" (e naturalmente potresti benissimo avere ragione) stanno a dimostrare che la discussione è stata incompleta e che il consenso era di là da venire. Quindi non c'è stato, e non c'è, nessuna mancanza di rispetto da parte mia per chi lavora nelle srq, su questo non ci devono essere dubbi. --Er Cicero 19:00, 10 mar 2025 (CET)
- [@ Er Cicero] scusa, non tutto l'intervento era riferito a te, anzi una minima parte, avrei dovuto dividerlo meglio, ti avevo pingato solo per notifica. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 20:30, 10 mar 2025 (CET)
- Ok, grazie, ne prendo atto, in effetti dal ping iniziale sembrava rivolto a me. --Er Cicero 10:24, 11 mar 2025 (CET)
- [@ Er Cicero] scusa, non tutto l'intervento era riferito a te, anzi una minima parte, avrei dovuto dividerlo meglio, ti avevo pingato solo per notifica. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 20:30, 10 mar 2025 (CET)
- @Cosma, rispondo solo ora a causa della mia presenza a singhiozzo (sperando di chiarire il mio pensiero). Io non ho letto la voce, non avendone né tempo, né modo, quindi non ne ho in alcun modo giudicato la qualità che, allo stato, non so valutare. Ho parlato di topica riferendomi al fatto che la policy si è andata a far benedire, lasciando che la Fase 1 fosse sostituita da un vaglio (che, com'è evidente, nemmeno si è concluso con un consenso sui contenuti della voce). Dunque andava deciso l'annullamento della procedura e la riapertura di un nuovo vaglio (sempre se Arrow era disponibile a completare il lavoro, cosa che pare plausibile visto quanto scrive negli interventi qui sopra). Le tue stesse parole "Molti dei rilievi mossi non li condivido affatto" (e naturalmente potresti benissimo avere ragione) stanno a dimostrare che la discussione è stata incompleta e che il consenso era di là da venire. Quindi non c'è stato, e non c'è, nessuna mancanza di rispetto da parte mia per chi lavora nelle srq, su questo non ci devono essere dubbi. --Er Cicero 19:00, 10 mar 2025 (CET)
- @Ceppicone è che l'elenco lascerebbe un enorme spazio bianco inutilizzato in questo caso... Provo a togliere le note anno per anno comunque, poi dovrebbe essere ok anche da cell. ----Friniate ✉ 10:35, 10 mar 2025 (CET)
- IMO sarebbero da togliere anche le tabelline riferite alla ripartizione sulle fasce di età e semmai riportare qualcosa in forma discorsiva. Sono poi così rilevanti? Tabelle e tabelline non erano "ben viste" in generale da diversi anni.--Cep ✉ 10:11, 10 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Ciao a tutti, come anticipato, segnalo di avere provveduto a ridimensionare la sezione Storia, creando le due ancillari Storia di Novate Milanese e Storia di Novate Milanese nel Medioevo. --Arrow303 (msg) 13:38, 19 mar 2025 (CET)
- Non ho letto le due nuove voci ancillari, ma direi che ora la sezione "Storia" della voce abbia raggiunto una dimensione e un dettaglio più che accettabili. [@ Arrow303] a questo punto, prenderei in considerazione la proposta di creare una voce autonoma sui Sindaci di Novate Milanese, per la quale esiste un modello molto specifico; si tratta di un lavoro fortunatamente non particolarmente gravoso, che però consentirebbe di snellire ancora un po' la voce--Parma1983 01:46, 20 mar 2025 (CET)
- Bene la sezione storica più sintetica. Io però continuo a non vedere l'utilità di una voce separata per i sindaci, anche perché ora la pagina ha dimensioni più accettabili. Però se proprio si vuole fare non mi oppongo. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:56, 20 mar 2025 (CET)
- [@ Parma1983, Cosma Seini] grazie ancora! Per i sindaci, anch'io sostanzialmente del parere di Cosma però come detto se appare più opportuno crearla nei prossimi giorni provvedo senza problemi :) --Arrow303 (msg) 11:23, 20 mar 2025 (CET)
- Considerate le dimensioni ora accettabili non vedo la necessità di creare una lista dei sindaci, sarebbe anche poco enciclopedica (tutti link neri) e visto che le dimensioni della voce ora sono più contenute (111 kb), la lascerei nella principale cit. La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è consigliata in caso la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. --Kirk Dimmi! 12:20, 20 mar 2025 (CET)
- Mmm, per le liste che partono dal 1861 di solito in effetti si scorpora. ----Friniate ✉ 13:07, 20 mar 2025 (CET)
- Perché solitamente sono voci pesanti, ma capita di sovente con grandi comuni, non sono poi tante le voci di comuni in vetrina, infatti se vedo Busto_Arsizio#Amministrazione non c'è l'ancillare, che bisogno c'è? C'è in Castel Goffredo ma lì la voce è oltre 140 kb, anche se bisognerebbe controllare quant'era al momento della vetrinazione. Gli scorpori di ancillari solitamente si fanno solo se si sforano le dimensioni. E' ripetuto anche qui. --Kirk Dimmi! 18:54, 20 mar 2025 (CET) P.S. OT: immaginavo, Castel Goffredo nel 2011 era 27 kb in meno.
- Non è solo una questione di dimensioni della voce madre, ma di sproporzione: una lista che parte dal 1861 o da prima prende un mucchio di posto... Senza contare che comunque in una voce sui sindaci vengono inserite molte più informazioni su maggioranze, eccetera. Comunque lascio ad Arrow la scelta, se non vuole crearla fa nulla. ----Friniate ✉ 19:40, 20 mar 2025 (CET)
- Sì, come scrive [@ Friniate], come si può vedere dal modello le voci autonome sui sindaci consentono di inserire maggiori dettagli, perciò non sarebbe una cattiva idea realizzarla anche in un caso come questo. Comunque non mi pare una questione determinante per la vetrina--Parma1983 20:37, 20 mar 2025 (CET)
- Scusate se insisto ma anche Sulmona (e anche Parma) è sovradimensionata, nelle linee guida si parla "quando non è possibile".. inoltre se vengono inseriti ulteriori dati questi vanno in "storia del comune".. non ho controllato il resto ma se è per quello per la vetrina è ok. --Kirk Dimmi! 08:39, 21 mar 2025 (CET)
- Vedo che c'è un E per le aree naturali, mi concentrerei su quello.--Kirk Dimmi! 08:46, 21 mar 2025 (CET)
- @Kirk39 Ma dai, ti sembra possibile inserire i dati sulla composizione delle varie giunte nella storia del comune? ----Friniate ✉ 10:40, 21 mar 2025 (CET)
- Mi sa che non hai capito [@ Friniate] (ma dai cosa? :-P), mi riferisco alla trattazione storica, ma anche lì solo se i dati son troppi per la principale (sempre come da linea guida). --Kirk Dimmi! 11:40, 21 mar 2025 (CET)
- Comunque questa cosa che le liste si possono creare solo se serve per le dimensioni non è vera, l'attuale testo deriva da questa discussione, aperta per permettere anche le liste post-1861 e conclusasi con un consenso per permettere anche liste che partono dal 1946. Se si vuole inserire un tale divieto va prima modificata la policy. In ogni caso siamo OT, come dice Parma non arrivo a ritenerlo un requisito per la vetrinazione della voce. ----Friniate ✉ 10:46, 21 mar 2025 (CET)
- Appunto, allora perché se n'è parlato :-PPP --Kirk Dimmi! 11:30, 21 mar 2025 (CET) P.S. Quella discussione altro non conferma ciò che è scritto nella linea guida.
- Ah scusate ho riguardato sopra i rilievi di @Ceppicone e ho capito perché se n'è parlato (quindi non era proprio OT): concordo con i diversi punti ma non con il suo punto 6, quello sull'amministrazione. Non ora che appunto è appena 111 kb, e infatti Busto Arsizio va benissimo così. E qui chiudo. --Kirk Dimmi! 11:47, 21 mar 2025 (CET)
- @Kirk39 Conferma ciò che scritto nella linea guida, ma non la tua interpretazione... ----Friniate ✉ 12:51, 21 mar 2025 (CET)
- @Friniate non ci sono tante diverse interpretazioni dalla mia nella frase: La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. --Kirk Dimmi! 12:57, 21 mar 2025 (CET)
- @Kirk39 Da dove stai citando scusa? ----Friniate ✉ 13:29, 21 mar 2025 (CET)
- @Friniate non ci sono tante diverse interpretazioni dalla mia nella frase: La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. --Kirk Dimmi! 12:57, 21 mar 2025 (CET)
- @Kirk39 Conferma ciò che scritto nella linea guida, ma non la tua interpretazione... ----Friniate ✉ 12:51, 21 mar 2025 (CET)
- Ah scusate ho riguardato sopra i rilievi di @Ceppicone e ho capito perché se n'è parlato (quindi non era proprio OT): concordo con i diversi punti ma non con il suo punto 6, quello sull'amministrazione. Non ora che appunto è appena 111 kb, e infatti Busto Arsizio va benissimo così. E qui chiudo. --Kirk Dimmi! 11:47, 21 mar 2025 (CET)
- Appunto, allora perché se n'è parlato :-PPP --Kirk Dimmi! 11:30, 21 mar 2025 (CET) P.S. Quella discussione altro non conferma ciò che è scritto nella linea guida.
- @Kirk39 Ma dai, ti sembra possibile inserire i dati sulla composizione delle varie giunte nella storia del comune? ----Friniate ✉ 10:40, 21 mar 2025 (CET)
- Vedo che c'è un E per le aree naturali, mi concentrerei su quello.--Kirk Dimmi! 08:46, 21 mar 2025 (CET)
- Scusate se insisto ma anche Sulmona (e anche Parma) è sovradimensionata, nelle linee guida si parla "quando non è possibile".. inoltre se vengono inseriti ulteriori dati questi vanno in "storia del comune".. non ho controllato il resto ma se è per quello per la vetrina è ok. --Kirk Dimmi! 08:39, 21 mar 2025 (CET)
- Sì, come scrive [@ Friniate], come si può vedere dal modello le voci autonome sui sindaci consentono di inserire maggiori dettagli, perciò non sarebbe una cattiva idea realizzarla anche in un caso come questo. Comunque non mi pare una questione determinante per la vetrina--Parma1983 20:37, 20 mar 2025 (CET)
- Non è solo una questione di dimensioni della voce madre, ma di sproporzione: una lista che parte dal 1861 o da prima prende un mucchio di posto... Senza contare che comunque in una voce sui sindaci vengono inserite molte più informazioni su maggioranze, eccetera. Comunque lascio ad Arrow la scelta, se non vuole crearla fa nulla. ----Friniate ✉ 19:40, 20 mar 2025 (CET)
- Perché solitamente sono voci pesanti, ma capita di sovente con grandi comuni, non sono poi tante le voci di comuni in vetrina, infatti se vedo Busto_Arsizio#Amministrazione non c'è l'ancillare, che bisogno c'è? C'è in Castel Goffredo ma lì la voce è oltre 140 kb, anche se bisognerebbe controllare quant'era al momento della vetrinazione. Gli scorpori di ancillari solitamente si fanno solo se si sforano le dimensioni. E' ripetuto anche qui. --Kirk Dimmi! 18:54, 20 mar 2025 (CET) P.S. OT: immaginavo, Castel Goffredo nel 2011 era 27 kb in meno.
- Mmm, per le liste che partono dal 1861 di solito in effetti si scorpora. ----Friniate ✉ 13:07, 20 mar 2025 (CET)
- Considerate le dimensioni ora accettabili non vedo la necessità di creare una lista dei sindaci, sarebbe anche poco enciclopedica (tutti link neri) e visto che le dimensioni della voce ora sono più contenute (111 kb), la lascerei nella principale cit. La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è consigliata in caso la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. --Kirk Dimmi! 12:20, 20 mar 2025 (CET)
- [@ Parma1983, Cosma Seini] grazie ancora! Per i sindaci, anch'io sostanzialmente del parere di Cosma però come detto se appare più opportuno crearla nei prossimi giorni provvedo senza problemi :) --Arrow303 (msg) 11:23, 20 mar 2025 (CET)
- Bene la sezione storica più sintetica. Io però continuo a non vedere l'utilità di una voce separata per i sindaci, anche perché ora la pagina ha dimensioni più accettabili. Però se proprio si vuole fare non mi oppongo. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:56, 20 mar 2025 (CET)
[← Rientro] [@ Friniate] Si trova nel modello di voce sui centri abitati. Più che altro, quel testo è vecchio, perché risale a prima che venisse creato il modello di voce sulle liste di sindaci: allora quella frase era stata mantenuta, aggiungendo solo di riferirsi al modello specifico per la voce ancillare. Ciò che però è cambiato è che, mentre nelle voci sui centri abitati le informazioni sui sindaci devono obbligatoriamente essere più stringate, nelle voci ancillari le informazioni da inserire sono maggiori e più complete, indipendentemente dalla lunghezza della voce sul comune--Parma1983 13:38, 21 mar 2025 (CET)
- @Parma1983 Veramente io nel modello quella frase non la vedo... ----Friniate ✉ 13:45, 21 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Dopo la tabella--Parma1983 13:47, 21 mar 2025 (CET)
- @Parma1983 Io leggo La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è consigliata in caso la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune; per i comuni italiani nati dopo il 1946 lo scorporo è generalmente sconsigliato, ma non è la frase citata sopra, ha un significato ben diverso in linea con quello della discussione (ovviamente) e con quello che stiamo dicendo noi. ----Friniate ✉ 14:22, 21 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Ah, giusto, hai ragione, non avevo notato che era stato leggermente modificato nel senso che intendevamo. Comunque [@ Kirk39] probabilmente fa riferimento al modello di voce sui comuni italiani (in cui compare la vecchia frase), che però appunto non vale più, da quando è stato unificato nel modello attuale sui centri abitati--Parma1983 14:56, 21 mar 2025 (CET)
- Ma è praticamente lo stesso di ciò che si legge in Wikipedia:Modello di voce/Liste di sindaci. La domanda è: perché crearla per questa voce? Non direi che è obbligatorio, io non scorporerei. --Kirk Dimmi! 16:55, 21 mar 2025 (CET)
- No, no, non è assolutamente obbligatorio, né la reputo indispensabile per la vetrina. Più che altro, visto che sono state sollevate alcune obiezioni, la voce così sarebbe un pochino più completa, grazie alla possibilità di inserire qualche dato in più nelle tabelle scorporate: in pratica sarebbe un arricchimento della voce--Parma1983 17:01, 21 mar 2025 (CET)
- Apro una piccola finestra: le osservazioni di [@ Kirk39] e [@ Parma1983] sono entrambe corrette, ma la situazione sembra stazionaria. Purtroppo il mio tempo a disposizione per Wiki rimane scarso, risolti i dubbi si potrà valutare se attribuire alla voce la stelletta di qualità o la conferma in vetrina, ma se rimane così sarebbe da devetrinare e valutare con calma, proprio come suggerito dal Cicero. [@ Friniate] segnalo che la tabella della popolazione ante 1860 che hai inserito, da cellulare sborda ancora. Ciao.--Cep ✉ 15:02, 6 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Ceppicone, sì in effetti avevo provveduto a risolvere alcuni dei rilievi che avevi elencato, e mi ero poi ripromesso di domandarti più approfonditamente come intervenire su alcuni punti (tipo capire come gestire le sezioni Monumenti e Parchi e poi si parlava delle immagini - che in sede di valutazione erano state apprezzate come elemento positivo - e se quindi ci fossero degli interventi da fare sarei pronto a valutarli!). Detto questo, la mia idea sarebbe magari di aprire un nuovo vaglio, che possa permetterci di arrivare alla Srq di ri-valutazione (che comunque è opportuna perché si sono rimaneggiate alcune cose) in maniera più preparata e con l'auspicio di avere nel frattempo risolto tutte le questioni che possano essere problematica in ottica di conferma del riconoscimento. --Arrow303 (msg) 19:31, 6 apr 2025 (CEST)
- Apro una piccola finestra: le osservazioni di [@ Kirk39] e [@ Parma1983] sono entrambe corrette, ma la situazione sembra stazionaria. Purtroppo il mio tempo a disposizione per Wiki rimane scarso, risolti i dubbi si potrà valutare se attribuire alla voce la stelletta di qualità o la conferma in vetrina, ma se rimane così sarebbe da devetrinare e valutare con calma, proprio come suggerito dal Cicero. [@ Friniate] segnalo che la tabella della popolazione ante 1860 che hai inserito, da cellulare sborda ancora. Ciao.--Cep ✉ 15:02, 6 apr 2025 (CEST)
- No, no, non è assolutamente obbligatorio, né la reputo indispensabile per la vetrina. Più che altro, visto che sono state sollevate alcune obiezioni, la voce così sarebbe un pochino più completa, grazie alla possibilità di inserire qualche dato in più nelle tabelle scorporate: in pratica sarebbe un arricchimento della voce--Parma1983 17:01, 21 mar 2025 (CET)
- Ma è praticamente lo stesso di ciò che si legge in Wikipedia:Modello di voce/Liste di sindaci. La domanda è: perché crearla per questa voce? Non direi che è obbligatorio, io non scorporerei. --Kirk Dimmi! 16:55, 21 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Ah, giusto, hai ragione, non avevo notato che era stato leggermente modificato nel senso che intendevamo. Comunque [@ Kirk39] probabilmente fa riferimento al modello di voce sui comuni italiani (in cui compare la vecchia frase), che però appunto non vale più, da quando è stato unificato nel modello attuale sui centri abitati--Parma1983 14:56, 21 mar 2025 (CET)
- @Parma1983 Io leggo La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è consigliata in caso la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune; per i comuni italiani nati dopo il 1946 lo scorporo è generalmente sconsigliato, ma non è la frase citata sopra, ha un significato ben diverso in linea con quello della discussione (ovviamente) e con quello che stiamo dicendo noi. ----Friniate ✉ 14:22, 21 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Dopo la tabella--Parma1983 13:47, 21 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Carissimi [@ Ashoppio, Ceppicone, Cosma Seini, Friniate, Kirk39, Parma1983, Torque], volevo informarvi che ho aperto una nuova procedura di vaglio per la voce, in modo da potere ultimare gli interventi necessari prima di riproporla per la valutazione del riconoscimento. --Arrow303 (msg) 14:23, 15 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Arrow303, mi scuso di non esser più intervenuto dopo aver sollevato la questione (non avevo nulla di rilevante da dire in più degli altri), ma vedendo che sta portando ad un miglioramento della voce, vuol dire che non è stato inutile. --Torque (scrivimi!) 16:07, 15 apr 2025 (CEST)