Discussione:Oliveto Lucano
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Note: La pagina va ampliata. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2012 |
S.CIPRIANO VESCOVO E MARTIRE PATRONO DI OLIVETO LUCANO
s.cipriano da secoli è venerat come patrono in questo borgo della provincia di matera,il fatto si intreccia con una semplice leggenda ,si dice che il paese fu abbatuto da una grande alluvvione ,gli abitanti portarono come segno di panitenza s.cipriano perchè era l unica statua che c era in paese nella chiesa adre ,una bambina quando si fermo la processione nel luogo del fatto sucesso vide s.cipriano sorridere e che diceva che oliveto ritornava al piu presto come era una volta cosi fu .s.cipriano vescovo e martire patrono e prtettore di olive3to lucano viene festeggiato solennemente il 10/11/12 13 agosto di ogni anno alla festa sono presenti numerosi emigrati e pellegrini dai paesi vicini devoti del santo.
Inizia una discussione su Oliveto Lucano
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Oliveto Lucano.