Discussione:Rivoluzione

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento Revisione della sezione iniziale

Paradossi da approfondire

modifica

Nella definizione risulta chiaramente che per esserci una rivoluzione ci deve essere un cambiamento sostanziale a livello sociale, non basta il cambiamento politico. Eppure la rivoluzione è anche il riconoscimento politico di un cambiamento sociale. Se non faccio confusione, nella visione marxista la borghesia prima diventa la classe che manda avanti la società e poi si rivolta contro clero e nobiltà, nel momento in cui si rende conto che queste due classi sono parassitarie (la rivoluzione borghese che abbatte l'Ancien Regime). Anche la visione gramsciana dell'egemonia è legata a questi concetti. In questo senso la rivoluzione può assumere un aspetto opposto rispetto alla definizione: essa può essere il riconoscimento politico finale di un cambiamento sociale già avvenuto.Truman (msg) 12:48, 16 dic 2010 (CET)Rispondi

Gramsci

modifica

Gramsci messo alla sbarra teoria della rivoluzione meccanicisma di Marx. 16:10, 16 feb 2011 (CET)

Revisione della sezione iniziale

modifica

Ho messo qualche avviso nella voce. L'argomento è enorme e complesso, ma vorrei rivedere almeno la sezione iniziale. I problemi principali secondo me sono:

  1. non ha senso impostare questa voce sulla rivoluzione intesa in senso troppo ampio, mi concentrerei sul significato delle scienze politiche. Es. nel Dizionario di Politica Pasquino la definisce "il tentativo accompagnato dall'uso della violenza di rovesciare le autorità politiche esistenti e di sostituirle al fine di effettuare profondi mutamenti nei rapporti politici, nell'ordinamento giuridico-costituzionale e nella sfera socio-economica". Non dico di tenere come buona questa esatta definizione, ma usare più o meno questa delimitazione, escludendo ad es. la rivoluzione industriale.
  2. la citazione iniziale ("Cittadini, vorreste una rivoluzione senza rivoluzione?") così decontestualizzata mi pare poco chiara, la toglierei
  3. eviterei di mettere due esempi nella prima frase: dovremmo puntare a spiegare il concetto anche a chi potrebbe non conoscerli
  4. anche la seconda citazione ("Quest'opera produrrà certamente...") mi pare evitabile
  5. la nota 2 ("Fonte principale: Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente") non mi pare accettabile. Le fonti vanno citate puntualmente: parliamo dell'enciclopedia on line? del dizionario di storia? dell'enciclopedia del novecento? E "fonte principale" per cosa? tutta la voce? la sezione iniziale? e in ogni caso la voce potrebbe essere cambiata da quando quella nota è stata inserita, non è un modo di citare le fonti che va bene su WP.
  6. la nota 3 ("Enciclopedia Garzanti di Filosofia (1981) alla voce corrispondente"), piazzata poco dopo, è un po' meno problematica ma comunque non va bene. --Jaqen [...] 17:45, 26 dic 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Rivoluzione".