Discussione:Stadio Olimpico Grande Torino

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 2A02:B021:11:91C1:792:6F20:7984:3006 in merito all'argomento Stadio Olimpico Grande Torino
Voce creata o migliorata durante la campagna Wiki Loves Sport 2024
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Architettura
 Calcio
 Rugby
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (giugno 2025).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: La voce è in vetrina
Monitoraggio effettuato nel giugno 2025
Stadio Olimpico Grande Torino è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione
 
Archivio discussioni “Stadio Olimpico Grande Torino”


Stadio Olimpico Grande Torino

modifica

Volevo proporre un argomento in merito alla voce Stadio Olimpico Grande Torino e parlare della mia modifica che però è stata annullata, nonostante io abbia seguito il suggerimento di parlarne marginalmente.

Il motivo per cui reputo che la mia modifica non sia da annullare è semplice: se nella voce si parla dell'accordo del 2002, che affida il Delle Alpi alla Juventus, è giusto che venga specificato in maniera SINTETICA quando il progetto è nato, cioè nel 1994.

Perché, se un lettore vuole leggersi solo la voce sull'Olimpico di Torino dove si fa riferimento all'accordo del 2002, che è collegato al progetto del 1994, e magari vuole posticipare la lettura delle voci sullo Stadium e sul Delle Alpi al giorno successivo o a quando ha tempo, è giusto che abbia un collegamento anche nella voce sull'Olimpico. Voglio dire: non c'è nessuna regola che lo vieta.

E poi si tratta di una frasetta piccola e sintetica che non occupa tanto spazio.

Posso capire sintetizzare ulteriormente la frase, ma penso sia eccessivo cancellarla del tutto.

Ho anche spiegato il perché non è da correggere la data di accesso alla fonte «Il nostro futuro è il Delle Alpi».

Perché io stesso ho inserito quella fonte copiata da un'altra voce, cioè quella dello stadio delle Alpi (basta vedere la cronologia delle modifiche della voce sull'Olimpico), per quello nella mia modifica ho scritto che la data di accesso è il 15 giugno 2018.

--2A02:B021:12:25BE:2DDA:E2A2:E208:79DB (msg) 17:52, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Però non capisco una cosa, ci vuole un chiarimento (a parte che la voce sul Delle Alpi è 'na pena e sta peggio di come stava questa prima che ci mettessi mano): chi legge questa voce non ha bisogno di sapere quando fu messo in cantiere il piano di accordo con il Delle Alpi, che trova giusto posto sia nella voce Juventus che nella voce Stadio delle Alpi. Ai fini pratici questa informazione serve solo a dire che la Juve nel 2002 prende il Delle Alpi, ma per chi legge questa voce è irrilevante, no? Se proprio è interessato, andrà a leggere la voce sul Delle Alpi dove si renderà dettagliatamente conto del 1994 (e dove, en passant, dell'Olimpico si parlerà solo di sfuggita). Per quanto riguarda la data d'accesso, quella è, diciamo, non dirimente, perché non va usata così: la data d'accesso serve solo a indicare che a quella data il link era vivo e riportava una certa informazione; se il link non cambia, e nel frattempo qualcun altro la legge e la usa, la data d'accesso può cambiare. -- Blackcat   03:26, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi
Veramente la voce sul Delle Alpi è piena di info che provengono dall'archivio storico del giornale "La Stampa" o dal sito UFFICIALE della Juventus.
Ci sono delle semplificazioni da fare o delle cose da scrivere in maniera più sintetica.
Più che altro, andrebbero aggiunte delle fonti in più nella parte finale.
Cioè tutta quella parte che va dal paragrafo Struttura in giù, ma per il resto c'è solo qualche minuzia da sistemare (tipo togliere i tabelloni delle partite), qualche info da sintetizzare o qualche piccola fonte da aggiungere, ma non è affatto "'na pena" come affermi.
Nessuno mette in dubbio il tuo lavoro, Blackcat, ma non puoi definire una schifezza tutto quello in cui tu non metti mano.
Al limite puoi dire che sono "da sistemare" un po'.
Perchè comunque ci sono fonti attendibili sia nella voce Juventus Stadium che nella voce Stadio delle Alpi e che NON vanno rimosse.
Il tuo giudizio sarebbe stato accettabile se nelle suddette voci ci fossero state info proveniente da fansite faziose, ma l'archivio storico del quotidiano "La Stampa" è un'ottima fonte e tutti gli articoli inseriti nelle due voci citate vanno bene, imho.
Ma venendo "on topic", se la questione di quando è nato il progetto del Delle Alpi (1994) è irrilevante in questa voce, allora si faccia lo stesso lavoro nelle voci Juventus Stadium e Stadio delle Alpi, semplificando o togliendo il fatto che la Juventus volesse ristrutturare il Comunale nel biennio 1996-1998 perché in quelle due voci la cosa più rilevante sarebbe il progetto del 1994 e che, in quel biennio '96-'98, non era stato accantonato ma c'era come alternativa.
Identico discorso per le voci J-Village, J-Museum, Juventus Training Center (Torino) e Continassa, dove il focus dovrebbe essere sul progetto iniziato nel 1994 e che comprendeva già la "cittadella juventina".
Per quanto riguarda la voce Juventus Training Center (Vinovo), dove si dovrebbe ridurre la questione del progetto del 1994 perché c'entra pochissimo con il centro di Vinovo.
Sia chiaro che quando dico "Si faccia lo stesso lavoro", non mi riferisco direttamente a te, ma un po' a tutta la community wikipediana che mi sembra piuttosto scoordinata in certi casi.
Quindi, non è che sia in disaccordo con quanto detto da te, però bisognerebbe applicare gli stessi criteri su TUTTE le voci (nel nostro caso, quelle degli stadi di Torino).
Quelle su cui ho delle perplessità maggiori sono quelle dello Stadio Filadelfia, del Filadelfia (centro sportivo), del Campo Juventus, del Campo sportivo Gianpiero Combi, del Motovelodromo Fausto Coppi, del Circolo della Stampa - Sporting e della Sisport.
Quanto alla data di accesso, se è come hai detto tu, cioè riferirsi a quando il link era vivo, allora nel caso di tutte le fonti prese dall'archivio del quotidiano "La Stampa" andrebbe aggiornato come hai fatto tu. --2A02:B021:11:3D3C:66C2:E7D8:422E:CD82 (msg) 13:45, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi
Sì, capisco quello che dici, ma non è certo colpa mia se qui su Wikipedia la gente va sulla voce di un'attrice e fa un paragrafo sulle vicende giudiziarie del marito che magari 1. non è enciclopedico e 2. non riguardano l'attrice. Vale a dire che quel tuo "si faccia" è giusto, ma già doveva essere fatto prima, ovvero sulle voci del Filadelfia si parla del Comunale o delle Alpi solo di rimando, non con un paragrafo a parte. -- Blackcat   11:08, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi
Eh ma come ti ho detto: non mi riferivo a te nello specifico, ma un po' a tutta la community wikipediana.
Comunque, concordo in pieno con te sul fatto che andasse fatto prima.
Ti dico nello specifico quello che ho notato nelle voci citate.
Nella voce Juventus Stadium, le frasi da semplificare o rimuovere sono nella sezione Antefatti:
-Nel 1996, invece, la Juventus intende acquistare e restaurare il vecchio stadio Comunale, sito nel quartiere Santa Rita, e riservare alla Continassa la funzione di centro sportivo,[1] destinando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi;[2] il progetto del nuovo impianto alla Continassa, proposto due anni prima, rimane come alternativa.[3] Nel 1998 la Juventus accantona l'idea del nuovo Comunale[4] per evitare problemi di ordine pubblico derivanti dalla vicinanza all'altro impianto cittadino del Filadelfia, storicamente legato al Torino e a sua volta interessato da un progetto di rifacimento;[5]
-Nel 2006, con la chiusura del Delle Alpi alle attività sportive e in attesa del suo rifacimento, la Juventus fa temporaneamente ritorno nell'ex stadio Comunale,[6] nel frattempo restaurato e ribattezzato in Olimpico in occasione dei XX Giochi olimpici invernali.[7] Inizialmente intenzionata a giocare nell'impianto di Santa Rita per la sola stagione 2006-2007, in modo da attuare un veloce rinnovamento del Delle Alpi,[8] successivi sviluppi portano la società a rivedere i suoi piani edilizi, protraendo quindi fino al 2011 la convivenza all'Olimpico con il Torino (club che avrebbe dovuto gestire l'impianto di Santa Rita dopo i Giochi olimpici, accordo poi stralciato per sopraggiunti problemi finanziari in seno alla società granata nel 2005[9]).
Le altre fonti della sezione Antefatti sono tutte da mantenere o, al limite, riutilizzare.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili.
Per quanto riguarda la voce Stadio delle Alpi, le frasi da semplificare o rimuovere sono nella sezione I problemi e nella sezione Ultimi anni:
-Nel 1996 tuttavia prese quota l'idea di acquistare e ristrutturare il vecchio stadio Comunale, situato nel quartiere Santa Rita, riservando all'area della Continassa la funzione di centro sportivo[10] e destinando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi;[11] il progetto del nuovo impianto nell'area della Continassa, avanzato due anni prima, rimase come alternativa.[12] Nel 1998 la Juventus abbandonò l'idea del Comunale[13] per evitare problemi di ordine pubblico nella zona dell'impianto dovuti alla vicinanza dello stadio Filadelfia, storicamente legato al Torino e a sua volta interessato da un progetto di restauro[14],
-Nel 1997 anche il Torino intendeva abbandonare il Delle Alpi, volendo tornare a disputare gli incontri casalinghi nel vecchio stadio Filadelfia:[15] ipotesi che, tuttavia, non si concretizzò, poiché la società granata abbandonò il progetto nel 2002.[16] Pertanto, nello stesso anno, il sindaco Sergio Chiamparino suggerì al Torino di acquistare lo stadio Comunale.[17]
-Pochi mesi dopo l'abbandono del Delle Alpi e in attesa del suo rifacimento, la Juventus fece momentaneamente ritorno nell'ex stadio Comunale,[18] nel frattempo restaurato e ribattezzato in Olimpico, in vista dei XX Giochi olimpici invernali,[19] mentre il Torino vi si stabilì definitivamente[20] (seppur avendolo lasciato in mano al Comune,[21] complici i problemi finanziari che portarono poi al fallimento della società nel 2005[22]). Inizialmente intenzionata a giocare nell'impianto di Santa Rita per la sola stagione 2006-2007, in modo da attuare un veloce rinnovo del Delle Alpi,[23] la società bianconera dovette rivedere i suoi piani edilizi a causa di successivi sviluppi, ragion per cui protrasse fino al 2011 la convivenza all<nowiki>'Olimpico con il club granata.
Le altre fonti nelle sezioni I problemi e Ultimi anni vanno mantenute o, al limite, riutilizzate.
Inoltre, come ti anticipavo, dalla sezione Struttura in giù, c'è da sistemare un bel po' di roba.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili.
Per quanto riguarda la voce J-Museum, la frase da sintetizzare o rimuovere è nella sezione Progetto e realizzazione:
-Nel 1996 il club bianconero mantenne l'intenzione di costruire un nuovo stadio nella zona del Delle Alpi, ma come alternativa,[24] poiché, in quel periodo, l'idea della società bianconera consisteva nell'acquistare e restaurare il vecchio stadio Comunale, sito nel quartiere Santa Rita, riservando all'area Continassa la funzione di centro sportivo,[25] relegando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi.[26] L'idea del restauro del Comunale venne accantonata nel 1998,[27]
Le altre fonti della sezione Progetto e realizzazione sono tutte da mantenere o, al massimo, ricollocare.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili.
Per quanto riguarda la voce J-Village, la frase da sintetizzare o rimuovere è nella sezione Storia:
-Nel 1996 persiste l'intenzione societaria di edificare un nuovo impianto nella zona del Delle Alpi, ma è un'alternativa,[28] poiché, in quell'annata, il proposito della società bianconera è quello di acquistare e restaurare il vecchio stadio Comunale, sito nel quartiere Santa Rita, e riservare all'area Continassa la funzione di centro sportivo,[29] relegando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi.[30] L'idea del restauro del Comunale verrà, tuttavia, accantonata nel 1998,[31]
Le altre fonti della sezione Storia vanno mantenute o, al massimo, riutilizzate.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili.
Per quanto riguarda la voce Juventus Training Center (Torino), la frase da rimuovere o sintetizzare è nella sezione Storia:
-Il progetto che prevede la costruzione di nuovo impianto al posto del Delle Alpi viene riproposto anche nel 1996, quando viene suggerito come alternativa al progetto di restauro e riutilizzo dello stadio Comunale,[32] sito nel quartiere Santa Rita, e che riserva alla Continassa la funzione di centro sportivo,[33] relegando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi.[34] L'idea della restaurazione del Comunale verrà abbandonata nel 1998[35] e sarà ripreso in mano il progetto di acquisto e profonda riqualificazione del Delle Alpi,[36]
Le altre fonti della sezione Storia sono tutte da mantenere o, al limite, riutilizzare.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili.
Per quanto riguarda la voce Continassa non c'è la frase sul Comunale da rimuovere.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili anche qui.
Passiamo ora alla voce Juventus Training Center (Vinovo) perché qui la frase da rimuovere o sintetizzare è un'altra, visto che si parla di Vinovo, e si trova nella sezione Progettazione e costruzione:
-Nel frattempo a Torino, dopo otto anni di dialogo tortuoso tra le parti,[37] il 18 giugno 2002 la Juventus e il Comune raggiunsero finalmente un accordo che consegnò alla società bianconera il diritto di superficie sull'area del Delle Alpi per 99 anni, a partire dal 1º luglio successivo al costo totale di 24000000 .[38][39] Questo fu l'accordo decisivo che consentirà al club bianconero di costruire un nuovo stadio di proprietà adatto al calcio[40] sicuro e redditizio,[41] ma anche una cittadella juventina nell'adiacente area della Continassa con tante iniziative a disposizione dei tifosi,[42] come l'apertura di vari fan-shops,[43] attività commerciali,[39] museo, centro d'allenamento, centro medico e sede sociale.[44] Tutte queste strutture saranno disponibili sia nell'area circostante che all'interno del nuovo stadio di proprietà.[45] La Juventus riuscì perciò ad ottenere uno stadio di proprietà,[39][46] abbandonando definitivamente l'idea di lasciare la città.[42]
Un'altra data decisiva fu l'11 giugno 2010, quando alla Juventus fu concesso il diritto di superficie sull'area Continassa per 99 anni, adiacente il futuro impianto di proprietà,[47] sborsando un milione di euro nelle casse del Comune di Torino.[48] La società bianconera riuscì così a dare continuità al progetto Stadium, riqualificando l'intera area di circa 270000 .[47]
In questo modo, dopo aver inaugurato nel 2011 lo Juventus Stadium, sorto sulle ceneri del vecchio Delle Alpi,[49] la Juventus riuscì a portare avanti il progetto della cittadella juventina, denominata J-Village,[50] e ad inaugurare le varie strutture facenti parte del complesso di edifici. Tra queste figurarono la nuova sede, inaugurata nel 2017,[51] e il nuovo Juventus Training Center, centro d'allenamento inaugurato nel 2018.[52] Il progetto della società bianconera, ideato nel 1994,[53] fu così portato a compimento.
Poi controllate voi il resto della voce quando la riscriverete (collegamenti interrotti, eccetera), ma le fonti sembrano pressoché tutte accettabili.
Per quanto riguarda le voci dello Stadio Filadelfia, del Filadelfia (centro sportivo), del Campo Juventus, del Campo sportivo Gianpiero Combi, del Motovelodromo Fausto Coppi, del Circolo della Stampa - Sporting e della Sisport.... non elenco le frasi da sintetizzare o rimuovere perché ce n'è molte di più che qua.
Scusami la lunghezza, ma volevo farvi avere dei punti di partenza, così quando arriverà il momento in cui riscriverete anche queste voci sapete da dove iniziare, cosa rimuovere e cosa mantenere.
Inoltre, perché non collabori con Danyele per la riscrittura delle voci menzionate?
Da soli lavorate bene entrambi, ma collaborando fareste un lavoro ancora più bello.
Inoltre, vi aiutereste vicendevolente e risparmiereste tempo, secondo me. --2A02:B021:11:91C1:792:6F20:7984:3006 (msg) 15:25, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi
  1. ^ Luciano Borghesan, Juve al Comunale, pronto il progetto, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33 (archiviato il 10 aprile 2018).
  2. ^ Emanuela Minucci, Vertice sul nuovo «Comunale», in La Stampa, 27 marzo 1998, p. 35 (archiviato il 26 aprile 2018).
  3. ^ Luciano Borghesan, «Nuovo stadio da 50 mila posti», in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 16 maggio 1996, p. 36 (archiviato il 15 giugno 2018).
  4. ^ Roberto Condio, «Il nostro futuro è il Delle Alpi», in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40 (archiviato il 15 giugno 2018).
  5. ^ Delle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 17 giugno 1998, p. 38.
  6. ^ Marcel Vulpis, Calcio – Dividendo e "title sponsor" per il futuro della Juventus, su sporteconomy.it, 1º marzo 2006.
  7. ^ Luciano Borghesan, Oggi il Comunale diventa Olimpico, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 29 novembre 2005, p. 39 (archiviato il 26 aprile 2018).
  8. ^ Emanuela Minucci, La Juve chiede il Comunale per il 2006-2007, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 7 settembre 2005, p. 40 (archiviato il 21 giugno 2020).
  9. ^ Alessandro Mondo, Chiamparino: il Comunale resta di nostra proprietà, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 2 settembre 2005, p. 34 (archiviato il 26 aprile 2018).
  10. ^ Luciano Borghesan, Juve al Comunale, pronto il progetto, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato il 10 aprile 2018).
  11. ^ Emanuela Minucci, Vertice sul nuovo «Comunale», in La Stampa, 27 marzo 1998, p. 35. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato il 26 aprile 2018).
  12. ^ Luciano Borghesan, «Nuovo stadio da 50 mila posti», in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 16 maggio 1996, p. 36. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  13. ^ Roberto Condio, «Il nostro futuro è il Delle Alpi», in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  14. ^ Delle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 17 giugno 1998, p. 38.
  15. ^ Maurizio Lupo, Filadelfia, il via a luglio, in La Stampa, 29 aprile 1997, p. 38. URL consultato il 14 giugno 2020 (archiviato il 14 giugno 2020).
  16. ^ «Non facciamo ostruzionismo», in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 7 maggio 2002, p. 39. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 12 ottobre 2018).
  17. ^ Claudio Giacchino, Chiamparino scommette: Toro al Comunale, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 5 maggio 2002, p. 39. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato il 26 luglio 2018).
  18. ^ Marcel Vulpis, Calcio – Dividendo e “title sponsor” per il futuro della Juventus, su sporteconomy.it, 1º marzo 2006.
  19. ^ Luciano Borghesan, Oggi il Comunale diventa Olimpico, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 29 novembre 2005, p. 39. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 26 aprile 2018).
  20. ^ Roberto Pavanello, L'Olimpico non basta per la febbre Toro, in La Stampa, 13 giugno 2006, p. 37. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2020).
  21. ^ Alessandro Mondo, Chiamparino: il Comunale resta di nostra proprietà, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 2 settembre 2005, p. 34. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 26 aprile 2018).
  22. ^ Alberto Gaino, Fallito il Toro di Cimminelli. Ai calciatori neanche un euro, in La Stampa, 18 novembre 2005, p. 35. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 26 aprile 2018).
  23. ^ Emanuela Minucci, La Juve chiede il Comunale per il 2006-2007, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 7 settembre 2005, p. 40. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 21 giugno 2020).
  24. ^ Luciano Borghesan, «Nuovo stadio da 50 mila posti», in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 16 maggio 1996, p. 36. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  25. ^ Luciano Borghesan, Juve al Comunale, pronto il progetto, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 10 aprile 2018).
  26. ^ Emanuela Minucci, Vertice sul nuovo «Comunale», in La Stampa, 27 marzo 1998, p. 35. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato il 26 aprile 2018).
  27. ^ Roberto Condio, «Il nostro futuro è il Delle Alpi», in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  28. ^ Luciano Borghesan, «Nuovo stadio da 50 mila posti», in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 16 maggio 1996, p. 36. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  29. ^ Luciano Borghesan, Juve al Comunale, pronto il progetto, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 10 aprile 2018).
  30. ^ Emanuela Minucci, Vertice sul nuovo «Comunale», in La Stampa, 27 marzo 1998, p. 35. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato il 26 aprile 2018).
  31. ^ Roberto Condio, «Il nostro futuro è il Delle Alpi», in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  32. ^ Luciano Borghesan, «Nuovo stadio da 50 mila posti», in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 16 maggio 1996, p. 36. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  33. ^ Luciano Borghesan, Juve al Comunale, pronto il progetto, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 10 aprile 2018).
  34. ^ Emanuela Minucci, Vertice sul nuovo «Comunale», in La Stampa, 27 marzo 1998, p. 35. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato il 26 aprile 2018).
  35. ^ Roberto Condio, «Il nostro futuro è il Delle Alpi», in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  36. ^ Giuseppe Sangiorgio, Stadio da 60 mila posti, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 4 novembre 1998, p. 36. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato l'11 aprile 2018).
  37. ^ Fabio Vergnano, È stata la vittoria di tutta la Torino calcistica, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 16 marzo 2018 (archiviato il 16 marzo 2018).
  38. ^ La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 18 giugno 2002. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  39. ^ a b c Emanuela Minucci, Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  40. ^ Fabio Vergnano, Juve, risposta ai tifosi - Soltanto in 40 mila nel nuovo «salotto», in La Stampa, 15 novembre 2003, p. 30. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
  41. ^ Giuseppe Sangiorgio e Fabio Vergnano, Juve vista sul futuro - Ecco la nuova casa, in La Stampa, 18 gennaio 2003, p. 30.
  42. ^ a b Stagione 2001-2002: 105º anno dalla fondazione (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 28 ottobre 2002, p. 25. URL consultato il 6 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2019).
  43. ^ Giuseppe Sangiorgio, Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi», in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 22 dicembre 2002, p. 38. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  44. ^ Marco Ansaldo, La Juve sfratta il Grande Torino, in La Stampa, sez. Sport Cronaca, 27 ottobre 2004, p. 50. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 21 giugno 2018).
  45. ^ Emanuela Minucci, Nuovo Delle Alpi, a luglio via ai lavori, in La Stampa, sez. Torino Nord-Ovest, 15 giugno 2005, p. 14. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  46. ^ Enrica Tarchi, Finalmente nostro!, in Hurrà Juventus, 7 [162], Juventus Football Club S.p.A., luglio 2002, pp. 8-12, ISSN 1594-5189 (WC · ACNP).
  47. ^ a b PROGETTO DI BILANCIO AL 30 GIUGNO 2010 (PDF)[collegamento interrotto], Juventus Football Club S.p.A., 30 giugno 2010, p. 14.
  48. ^ Alberto Zamboni, Intesa con il comune: un polo bianconero alla Continassa, su jmania.it, 11 giugno 2010.
  49. ^ Timothy Ormezzano, La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere, su repubblica.it, 8 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato l'8 settembre 2011).
  50. ^ J-Village, gli insediamenti, su juventus.com, 15 ottobre 2015. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).
  51. ^ La Juventus entra nella sua nuova casa, su juventus.com, 17 luglio 2017. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2018).
  52. ^ Il primo allenamento al JTC!, su juventus.com, 9 luglio 2018. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
  53. ^ Tifosi, volete un nuovo stadio?, in La Stampa, 25 giugno 1994, p. 34. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
Ritorna alla pagina "Stadio Olimpico Grande Torino".