Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Sportivi deceduti nel periodo di attività
Sportivi deceduti nel periodo di attività
modificaNella categoria madre
modifica- Gösta Runö
- Tullio Rotatori
- Doc Powers
- Audrey Mestre
- Riccardo Masini
- Ian Lariba
- Cemal Kütahya
- Malik Joyeux
- Paul Hunter (giocatore di snooker)
- Phillip Hughes
- Nicky Hayden
- Stefano Dal Lago
- Donald Cobden
- Roberto Clemente
- Ray Chapman
- Massimiliano Capuzzoni
- Gianni Bombardi
Alpinisti
modificaAtleti
modifica
Bobbisti
modifica
Calciatori
modifica
Canoisti
modifica
Canottieri
modifica
Cestisti
modifica
Ciclisti
modifica
Fantini
modifica
Ginnasti
modifica
Giocatori di football americano
modifica
Hockeisti su ghiaccio
modifica
Lottatori
modifica
Pallanuotisti
modifica
Pallavolisti
modifica
Pattinatori
modifica
Pugili
modifica
Schermidori
modifica
Sciatori
modifica
Scialpinisti
modificaSlittinisti
modifica
Tennisti
modifica
Tuffatori
modificaVelisti
modificaWrestler
modificaProposta
modifica[@ Jaqen] Grazie per l'elenco, ora si può ragionare su nuovi titoli e criteri di inclusione. [@ Parma1983] Ho aggiunto quelli della categoria madre guardando i tuoi edit successivi alla chiusura della precedente pdc, immagino che siano tutti, giusto?
Faccio la seguente proposta:
- Criterio di inclusione unico per tutte le categorie: includere tutti gli sportivi che sono morti:
- durante la competizione
- subito dopo la competizione per cause dipendenti da essa (caso tipico: malore)
- durante un allenamento della loro disciplina
- - risolvere il caso dei ciclisti: l'allenamento su strada nel traffico normale va incluso? Secondo me sì.
- Titoli delle categorie:
- Categoria:Sportivi deceduti durante l'attività
- Categoria:Xxxxx deceduti durante l'attività (per tutte le categorie: Xxxxx=Atleti, Bobbisti... ecc) tranne Alpinisti
- Categoria:Alpinisti deceduti in scalata
- Eventuale riorganizzazione: con questo criterio le categorie conterranno molte meno voci ed è probabile che alcune scompaiano o abbiano una sola voce o pochissime. Queste possono essere integrate nella categoria madre.
Pareri? --ArtAttack (msg) 19:36, 20 ott 2023 (CEST)
- [@ ArtAttack] Sì, direi che ci sono tutte le voci--Parma1983 21:38, 20 ott 2023 (CEST)
- Visto che di solito abbiamo Morti per..., come titoli sarebbe meglio qualcosa del tipo "Morti per attività sportive". Oltretutto, ad esempio Gaspard Ulliel è morto sciando ma non era uno sciatore; queste categorie non dovrebbero valere per tutti e non solo per sportivi enciclopedici? --Bultro (m) 23:15, 23 ott 2023 (CEST)
- Secondo me l'obiettivo di queste categorie dovrebbe essere quello di identificare solo gli sportivi professionisti morti durante la loro attività. Ad esempio Nicky Hayden, motocilista professionista morto mentre praticava ciclismo amatorialmente, non dovrebbe comparire in questo ramo di categorie ma solo in Categoria:Morti per incidente stradale. La sovrapposizione tra i due rami è sporadica (ad esempio una categoria come "Morti per calcio" non avrebbe senso) e i pochi casi in cui ciò accade, come lo sci, sono facilmente risolvibili così: nella Categoria:Morti per incidente sciistico mettiamo tutte le biografie tranne gli sciatori professionisti e la sottocategoria Categoria:Sciatori deceduti durante l'attività che contiene solo gli sciatori professionisti. --ArtAttack (msg) 11:31, 24 ott 2023 (CEST)
- Visto che di solito abbiamo Morti per..., come titoli sarebbe meglio qualcosa del tipo "Morti per attività sportive". Oltretutto, ad esempio Gaspard Ulliel è morto sciando ma non era uno sciatore; queste categorie non dovrebbero valere per tutti e non solo per sportivi enciclopedici? --Bultro (m) 23:15, 23 ott 2023 (CEST)
[@ ArtAttack, Bultro, Parma1983, Jaqen] Si potrebbe creare una categoria madre denominata Categoria:Morti nello sport. Con due rami:
- Il primo ramo riguarda la morte degli "sportivi di professione" che muoiono nei loro eventi sportivi. Categoria:Morti di sportivi occasionate dalla pratica agonistica e le figlie: Categoria:Morti di calciatori occasionate dalla pratica agonistica, Categoria:Morti di alpinisti occasionate dalla pratica agonistica. O qualcosa che suoni meglio. (Credo sia superfluo specificare che per l'alpinista la pratica agonistica sia l'ascesa o la discesa da una montagna o di un calciatore la partita di calcio.)
- Il secondo ramo invece include tutti (e quindi non solo gli sportivi) e ha la pratica sportiva come "causa" (in senso lato) della morte. Categoria:Morti occasionate dalla pratica sportiva dove ci potrebbero rientare i voci come quella di Gaspard Ulliel. --------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 00:50, 26 ott 2023 (CEST)
- [@ Dispe]
- 1. Sì, l'idea generale è questa. Alcuni dettagli:
- "Occasionate" mi sembra un termine un po' bruttino ma a parte questo implica un nesso di causalità che secondo me è meglio evitare di dichiarare esplicitamente perché si va su un terreno scivoloso. Ho proposto "durante" anche per questo motivo. Qui avevo detto una cosa diversa sul nesso di causalità ma dopo ci ho riflettuto meglio
- "pratica agonistica": forse è meglio "attività agonistica"?
- Nella cat degli alpinisti eviterei "agonismo". E' un termine che non si adatta pienamente a questa disciplina e farei un titolo diverso dalle altre categorie, io avevo proposto "in scalata".
- La categoria madre farei qualcosa tipo Categoria:Sportivi morti durante l'attività agonistica.
- 2. Come dicevo prima secondo me il modo giusto per gestire il rapporto tra il ramo qui in discussione (gli sportivi professionisti) e quello generale della Categoria:Persone per causa del decesso è valutare separatamente quali sottocategorie creare nei due ambiti in modo indipendente e poi gestire le sovrapposizioni includendo la categoria degli sportivi professionisti di un sport specifico dentro la categoria delle persone qualunque morte mentre facevano quello sport.
- Se inizia a esserci un certo consenso io inizierei a vagliare tutte le voci dell'elenco sopra per avere un'idea di quali sottocategorie è opportuno creare. --ArtAttack (msg) 09:45, 27 ott 2023 (CEST)
- Per me ok.--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 01:13, 4 nov 2023 (CET)
Pingo chi era intervenuto nella pdc [@ Jaqen, Sciking, Syrio, Meridiana solare, Lord of Wrath, Superchilum, Actormusicus, Dispe, Parma1983, Bultro] Ho finito di controllare tutte le voci dell'elenco sopra e ho fatto l'elenco degli sportivi che sono morti durante una competizione o in allenamento (o nei giorni successivi se la causa è avvenuta in questi contesti), escludendo tutte le altre. Le categorie originarie cancellate contenevano qualunque causa di morte quindi in queste nuove categorie ci sono meno voci. Di conseguenza ha senso fare meno categorie perché alcune sarebbero troppo piccole, le voci di sportivi senza la categoria specifica del loro sport le possiamo mettere nella categoria madre. Eventualmente possiamo creare altre sottocategorie in seguito
Note:
- Ho preso nota di alcune voci dubbie, possiamo occuparcene successivamente.
- cestisti
- Ludovic Vaty soffre di problemi cardiaci, si ritira, riprende attività amatoriale e muore in allenamento
-calciatori
- Akeem Adams dubbio: infarto dopo allenamento, ma non imediatamente dopo
- Sitamadji Allarassem dubbio, la voce non dice come è morto, sul web non trovo niente
- Ediz Bahtiyaroğlu attacco cardiaco, non si capisce quando
- Charles Bilot dubbio, morto giovane nel 1912, la voce non dice la causa
- Arturo Boniforti morto nel 1943 a 31 anni, la voce non dice la causa
- Andy Bothwell morto nel 1928 a 28 anni, la voce non dice la causa
- Otto Dumke morto nel 1912 a 25 anni, nessuna ulteriore informazione
- Nicolò Giacchetti morto nel 1936 a 33 anni, nessuna info sulla causa
- Erich Goede morto nel 1949 a 33 anni, nessuna info sulla causa
- Dezideriu Jacobi morto nel 1924 a 24 anni, nessuna info sulla causa
- Ove Jørstad malore in allenamento, ma non ci sono fonti
- Stanislav Lunin arresto cardiaco nel 2008 a 28 anni
- Christopher Maboulou malore durante partita nel 2021, ma pare sia una partita amatoriale
- Marco Mariuzza ferita in uno scontro di gioco e infezione, ma mancano fonti
- Paul Mauch morto nel 1924 a 27 anni, nessuna info sulla causa
- Anton Milkov morto nel 1979 a 25 anni, nessuna info sulla causa
- José Pérez (calciatore) morto nel 1920 a 22 anni, nessuna info sulla causa
- Giuseppe Pirandello non è chiaro se correlata alla partita
- Dario Pratoverde morto nel 1930 a 27 anni, nessuna info sulla causa
- Isaac Promise malore mentre si allena a casa
- Shamo Quaye circostanze non chiare
- Ernst Rokosch morto nel 1914 a 25 anni, nessuna info sulla causa
- Aristide Rossi scontro di gioco, muore 4 mesi dopo
- Gabi Rosendoren morto nel 1980 a 33 anni, nessuna info sulla causa
- Enzo Scaini dubbio, rompe i legamenti in partita, operato, muore un'ora dopo l'intervento per cause non chiare
- Johannes Schneider morto nel 1914 a 27 anni, nessuna info sulla causa
- Paul Shardlow morto nel 1968 a 25 anni, nessuna info sulla causa
- Richard Vendura morto nel 2003 a 22 anni, nessuna info sulla causa
- Gábor Zavadszky morto nel 2006 32 anni per arresto cardiaco, non chiaro in che circostanze
-scacchisti
- Paul Saladin Leonhardt mancano fonti
- Frank Marshall mancano fonti
- Cecil Purdy mancano fonti, forse su en.wiki
- Questa struttura di categorie riguarda solo gli sportivi professionisti e il rapporto con la più generica Categoria:Persone per causa del decesso si può risolvere facilmente come detto sopra nella risposta a Bultro.
- La categoria dei ciclisti a differenza di tutte le altre è divisa in due tra morti in gara e in allenamento per rispecchiare la specificità di questa situazione. Ci consente inoltre di gestire meglio gli interwiki.
Propongo di creare questa struttura:
Categoria:Sportivi morti in competizione (en:Category:Sports competitors who died in competition)
- Francisco Lázaro, disidratazione in gara
- Guto Nyth Brân secolo 1700, collasso nel dopogara
- Kamila Skolimowska allenamento
- Julia Viellehner triatleta, incidente stradale in allenamento in bicicletta
- Mohamed Abdelwahab allenamento
- Alex Apolinário, arresto cardiaco durante una partita, muore dopo 4 giorni di coma
- David Arellano peritonite dopo un colpo subito in partita
- Andrés Balanta collasso durante allenamento
- Hocine Benmiloudi in partita
- Bob Benson in partita
- Hédi Berkhissa infarto in partita
- Italo Bonatti emorragia cerebrale partita in serie minori
- Kevon Carter in allenamento
- Andrea Cecotti malore in campo, muore dopo 5 giorni di coma
- Roberto Chery strozzamento di un'ernia in partita, muore 13 giorni dopo
- Giuseppe Chittolina incidente di gioco
- Renato Curi malore in partita
- Hrvoje Ćustić incidente di gioco in partita
- Nicola De Simone incidente di gioco in partita
- Vincenzo Del Vecchio malore in partita
- Ben Idrissa Derme malore in partita
- Albert Ebossé Bodjongo non chiaro: lancio di oggetti o scontri avvenuti bordo campo
- Bobsam Elejiko malore in partita
- Patrick Ekeng malore in partita
- Octavio Fantoni scontro di gioco in partita, muore dopo 14 giorni per infezione
- Miklós Fehér malore in partita
- Marc-Vivien Foé malore in partita
- Hocine Gacemi scontro di gioco in partita
- Hermán Gaviria colpito da un fulmine in allenamento
- Cătălin Hîldan malore in partita
- Choirul Huda scontro di gioco in partita
- Endurance Idahor scontro di gioco in partita
- Viktar Janušėŭski malore in allenamento
- Eri Irianto malore in partita
- Ove Jørstad malore in allenamento
- Kayhan Kaynak infarto in allenamento
- Michael Klein infarto in allenamento
- Aleksandr Kozlov (calciatore) trombosi in allenamento
- Ivan Krstić colpito da un fulmine in allenamento
- James Main lesioni interne in seguito a scontro di gioco, muore 4 giorni dopo
- Naoki Matsuda malore in allenamento
- Piermario Morosini malore in partita
- Bruno Nespoli scontro di gioco in partita
- Chaswe Nsofwa malore in allenamento
- Phil O'Donnell malore in partita
- Paulo Sérgio de Oliveira Silva malore in partita
- Danny Ortiz scontro di gioco in partita
- Faty Papy malore in partita
- Fernando Pascoal Neves malore in partita
- Serhij Perchun scontro di gioco in partita, muore dopo 10 giorni di coma
- Nilton Pereira Mendes malore in allenamento
- Joe Powell si rompre un braccio in partita e contrae il tetano
- Antonio Puerta malore in partita
- Petar Radaković malore in allenamento
- Salem Saad malore in allenamento
- Omar Sahnoun malore in allenamento
- Tremaine Stewart malore in partita
- Giuliano Taccola malore subito dopo la partita
- Guy Tchingoma scontro di gioco in partita e malore
- John Thomson (calciatore) scontro di gioco in partita
- Cheik Tioté malore in allenamento
- Pietro Torrini incidente in partita
- Víctor Trossero malore subito dopo la partita
- Alexandru Vagner malore in allenamento
- Médard Zanou malore in allenamento
- Gábor Zsiborás malore in allenamento
- Cristiano Júnior scontro di gioco in partita e malore
- Armando Albano malore nell'intervallo di una partita
- Davide Ancilotto malore in partita
- Arturo Brown malore in allenamento
- Stevan Jelovac malore in allenamento
- Reggie Lewis malore in allenamento
- Conrad McRae malore in allenamento
- Cameron Moore malore in allenamento
- Michael Ojo (cestista 1993) malore in allenamento individuale
- Paulo Pinto malore in partita
- John Postley malore in partita
- Zeke Upshaw malore in partita
- Luciano Vendemini malore in riscaldamento prepartita
- Categoria:Ciclisti morti in competizione (no voci, solo 2 sottocategorie)
- Joaquim Agostinho caduto in gara, muore 10 giorni dopo
- Giulio Bartali incidente in gara e possibile errore medico
- Fabio Casartelli incidente in gara
- Francisco Cepeda incidente in gara
- Serse Coppi incidente in gara
- Camille Danguillaume incidente in gara
- Antoine Demoitié incidente in gara
- Richard Depoorter incidente in gara
- Knud Enemark incidente in gara
- José Antonio Espinosa incidente in gara
- Alessandro Fantini (ciclista) incidente in gara
- Alessio Galletti malore in gara
- Isaac Gálvez incidente in gara
- Bahman Golbarnezhad incidente in gara
- Michael Goolaerts malore in gara
- Mike Hall (ciclista) incidente su strada durante una gara di ultraciclismo
- Andrej Kivilëv incidente in gara
- Bjorg Lambrecht incidente in gara
- Gino Mäder incidente in gara
- Russell Mockridge incidente in gara
- Jean-Pierre Monseré incidente in gara
- Daan Myngheer malore in gara
- Bruno Neves malore e incidente in gara
- Stan Ockers incidente in gara
- Orfeo Ponsin incidente in gara
- Emilio Ravasio incidente in gara
- Juan Manuel Santisteban incidente in gara
- Tom Simpson malore in gara
- Valentín Uriona incidente in gara
- Wouter Weylandt incidente in gara
- Lauri Aus incidente in allenamento su strada
- Lauri Aus incidente in allenamento su strada
- Ottavio Bottecchia morto in allenamento su strada, circostanze non chiare
- Víctor Cabedo incidente in allenamento su strada
- Kristof Goddaert incidente in allenamento su strada
- Antonio Martín Velasco incidente in allenamento su strada
- Néstor Mora incidente in allenamento su strada
- Ricardo Otxoa incidente in allenamento su strada
- Jure Robič mountain biker, incidente in allenamento su una strada forestale
- José Samyn incidente in allenamento
- Michele Scarponi incidente in allenamento
- Zinaida Stahurskaja incidente in allenamento
- Amilcare Tronca incidente in allenamento
- Mattia Mancini caduto durante il palio di Siena
- Bay Middleton caduto in una competizione
- George Woolf malore e caduta in una competizione
- Bill Masterton incidente in partita
- Darcy Robinson malore in partita
- Miran Schrott incidente e malore in partita
- Categoria:Piloti deceduti in competizioni motoristiche (già esistente)
- Frankie Campbell lesioni in un incontro
- Choi Yo-sam malore dopo l'incontro
- Federico Cortonesi malore dopo l'incontro
- Maksim Dadašev lesioni in un incontro
- Patrick Day lesioni conseguenti a un incontro
- Angélique Duchemin malore in allenamnto
- Angelo Jacopucci lesioni conseguenti a un incontro
- Kim Duk Koo malore dopo l'incontro
- Davey Moore (pugile 1933) malore dopo l'incontro
- Benny Paret malore dopo l'incontro
- Ed Sanders (pugile) malore in un incontro di allenamento
- Ernie Schaaf malore dopo l'incontro
- Mike Towell malore dopo l'incontro
- Sarah Burke incidente in allenamento
- Régine Cavagnoud incidente in allenamento
- Leonardo David incidente in gara, morto dopo 6 anni di coma
- Michel Dujon incidente in gara
- Heini Holzer scialpinista, morto durante una discesa
- Ulrike Maier incidente in gara
- David Poisson incidente in allenamento
- Gernot Reinstadler incidente in gara
- Giacinto Sertorelli incidente durante una discesa
- Peter Wirnsberger II incidente in allenamento
- Nick Zoricic incidente in gara
- Perro Aguayo Jr. incidente sul ring
- Michael DiBiase malore sul ring
- Owen Hart incidente sul ring
- Malcolm Kirk incidente sul ring
- La Parka II incidente sul ring
- Luther Lindsay malore sul ring
- Mitsuharu Misawa incidente sul ring
- Moondog Spot malore sul ring
- Oro (wrestler) incidente sul ring
- Doc Powers baseball, scontro di gioco
- Ray Chapman baseball, colpito da una palla
- Audrey Mestre apneista, incidente in profondità
- Malik Joyeux surfista, travolto da un'onda
- Phillip Hughes cricket, colpito da una palla
- Stefano Dal Lago hockeista su pista, arresto cardiaco in partita
- Leopoldo Gaspari bobbista, uscito di pista
- György Kolonics Canoista, malore in allenamento
- Cala Cimenti Scialpinista, valanga mentre sciava
- Stanisław Paczka Slittinista, incidente in gara
- Nodar Kumaritashvili Slittinista, incidente in gara
- Andrew Simpson (velista) Velista, incidente in allenamento
- J.V. Cain football americano, malore in allenamento
- Stan Mauldin football americano, malore in partita
- Bendegúz Tóth Lottatore, malore in allenamento
- Vladislav Timakov Pallanuotista, malore in allenamento
- Vigor Bovolenta Pallavolista, malore in partita
- Vladimir Viktorovič Smirnov Schermidore, trafitto al volto per rottura delle protezioni
- Uli Emanuele base jumper (aggiunto, non presente nella lista sopra)
- Vladimir Bagirov scacchista, malore durante la partita (aggiunto, non presente nella lista sopra)
- Vladimir Simagin scacchista, malore durante la partita (aggiunto, non presente nella lista sopra)
Pareri? --ArtAttack (msg) 19:59, 15 apr 2024 (CEST)
- [@ ArtAttack] Complimenti per il lavoro! Direi che possa andare bene, sì--Parma1983 20:46, 15 apr 2024 (CEST)
- [@ ArtAttack] Favorevole alla tua ultima proposta. Quello è uno dei due rami della categoria principale, giusto? --Smatteo499 (msg) 20:55, 15 apr 2024 (CEST)
- "in competizione" o "in gara" è esattamente la stessa cosa. Se si vuol includere anche l'allenamento bisogna trovare un'altra espressione --Bultro (m) 22:31, 15 apr 2024 (CEST)
- [@ Smatteo499] Ho cercato di replicare la struttura con l'indentazione, "Categoria:Sportivi morti in competizione" è la categoria madre, che può essere inserita in Categoria:Sportivi e da qualche altra parte nel ramo Categoria:Morti, verosimilmente in Categoria:Persone per causa del decesso (anche se, come dicevo sopra, nei nomi delle categorie eviterei di usare termini che implichino esplicitamente un nesso di causalità). Le altre sono tutte sottocategorie dirette di quella, tranne "Categoria:Ciclisti morti in allenamento" e "Categoria:Ciclisti morti in gara" che servono a dividere in due ulteriori sottocategorie la "Categoria:Ciclisti morti in competizione". Questa è l'unica divisa in due perché l'allenamento dei ciclisti è particolare, svolgendosi in strada. [@ Bultro] Vero, è una di quelle cose risolvibili con una riga di descrizione nella categoria, oppure "...durante l'attività sportiva" anche se è un po' lunghetto.--ArtAttack (msg) 23:05, 15 apr 2024 (CEST)
- Complimenti davvero! Ho visto che hai aggiunto dei nomi che non erano presenti nella lista precedente, allora proporrei di inserire anche i bobbisti Reto Capadrutt, Yvonne Cernota, Andrea Clemente, Felix Endrich, Moritz Heidegger, Max Houben, Giuseppe Soravia e Sergio Zardini, anch'essi morti in competizione (o allenamento); a questo punto direi che anche per i bobbisti si potrebbe creare una categoria specifica. --Lord of Wrath 23:29, 15 apr 2024 (CEST)
- [@ Lord of Wrath] Grazie per aver trovato nuove voci. Io ho aggiunto solo qualche voce che ho trovato per caso ma non ho fatto un lavoro sistematico per trovarne altre. Probabilmente ce ne sono parecchie da aggiungere e ovviamente possiamo aggiungere anche nuove sottocategorie. Ora per prima cosa vediamo come risolvere il problema segnalato da Bultro. --ArtAttack (msg) 07:14, 16 apr 2024 (CEST)
- Per me basterebbe inserire una breve descrizione nella categoria madre e nelle varie sottocategorie per ovviare al problema; se invece si vuole essere rigorosi (eccessivamente a mio modo di vedere) anche nel nome della categoria allora bisognerebbe usare qualcosa come "... a causa dall'attività sportiva" o "... a causa della pratica agonistica". In quest'ultimo caso si dovrebbe ritoccare anche l'unica categoria che non era stata cancellata all'epoca perché ritenuta giustamente non equivocabile come le altre: mi viene in mente ad esempio Michele Alboreto che morì durante dei test, e quindi non in competizione. --Lord of Wrath 20:21, 16 apr 2024 (CEST)
- [@ Lord of Wrath] Per me può andare bene sia la descrizione che una variazione al nome delle categorie ma come dicevo sopra eviterei assolutamente "a causa", troppo spinoso stabilire quando sussista un nesso di causalità, meglio rimanere sul dato oggettivo: "durante l'attività sportiva". --ArtAttack (msg) 16:11, 17 apr 2024 (CEST)
- Per me va bene "durante l'attività sportiva". Forse si può sottintendere "sportiva" se si vuole abbreviare.
- A margine, perché tutti sono "morti" e solo gli alpinisti sono "deceduti"?--Bultro (m) 21:55, 19 apr 2024 (CEST)
- "Deceduti" era una svista perché le cat cancellate erano così e quella l'avevo controllata in precedenza, meglio usare il termine "morti" per tutte le categorie. Favorevole anche a considerare "sportiva" sottinteso, "Categoria:<Sportivi> morti durante l'attività" sembra sufficientemente chiaro. --ArtAttack (msg) 09:30, 20 apr 2024 (CEST)
- Sono state cancellate le categorie "XXX deceduti nel periodo di attività" perché interpretabili e vi era finito dentro un po' di tutto e temo che anche "XXX morti durante l'attività" possa soffrire della stessa ambiguità; oltretutto, intendendo quel durante come "dato oggettivo", in quei casi come ad esempio Joaquim Agostinho, ciclista caduto in gara e che poi arrivò anche al traguardo, ma fu successivamente portato in ospedale e spirò dieci giorni dopo, in teoria non sarebbe morto durante la gara, ma è abbastanza pacifico che in questa categoria dovrebbe rientrarvi, per questo avevo proposto di utilizzare la dicitura "a causa". In ogni caso non voglio fossilizzarmi sul nome da dare alle varie categorie e ritengo sempre che sia preferibile inserire una breve descrizione all'interno delle nuove categoria create. --Lord of Wrath 11:36, 21 apr 2024 (CEST)
- [@ Lord of Wrath] Qualche piccolo compromesso occorre farlo ma penso che sia tutto facilmente risolvibile con una descrizione nelle categorie, qualcosa tipo "morte correlata a eventi (es. malori, incidenti) accaduti in gara o allenamento". Nel titolo "Categoria:<sportivi> morti durante l'attività" la parola "attività" risolve il problema evidenziato da Bultro perché è riferibile sia alla gara sia all'allenamento e la parola "durante" consente di far capire il criterio a grandi linee che poi viene chiarito in modo più preciso nella descrizione. Ovviamente un certo nesso di causa/effetto può essere implicito in alcuni casi ma eviterei di dichiararlo esplicitamente a priori per tutti i casi perché penso che possa creare problemi. Qual è la causa di un infarto mentre uno corre una maratona? La maratona stessa? Il caldo? Una patologia non diagnosticata? Una patologia diagnosticata ma sottovalutata o ignorata? Non possiamo entrare nel merito di questi discorsi nel nome della categoria, poi ci sarà il testo di ogni voce che dirà tutto quello che deve essere detto sul caso specifico. --ArtAttack (msg) 12:31, 21 apr 2024 (CEST)
- Sono state cancellate le categorie "XXX deceduti nel periodo di attività" perché interpretabili e vi era finito dentro un po' di tutto e temo che anche "XXX morti durante l'attività" possa soffrire della stessa ambiguità; oltretutto, intendendo quel durante come "dato oggettivo", in quei casi come ad esempio Joaquim Agostinho, ciclista caduto in gara e che poi arrivò anche al traguardo, ma fu successivamente portato in ospedale e spirò dieci giorni dopo, in teoria non sarebbe morto durante la gara, ma è abbastanza pacifico che in questa categoria dovrebbe rientrarvi, per questo avevo proposto di utilizzare la dicitura "a causa". In ogni caso non voglio fossilizzarmi sul nome da dare alle varie categorie e ritengo sempre che sia preferibile inserire una breve descrizione all'interno delle nuove categoria create. --Lord of Wrath 11:36, 21 apr 2024 (CEST)
- "Deceduti" era una svista perché le cat cancellate erano così e quella l'avevo controllata in precedenza, meglio usare il termine "morti" per tutte le categorie. Favorevole anche a considerare "sportiva" sottinteso, "Categoria:<Sportivi> morti durante l'attività" sembra sufficientemente chiaro. --ArtAttack (msg) 09:30, 20 apr 2024 (CEST)
- [@ Lord of Wrath] Per me può andare bene sia la descrizione che una variazione al nome delle categorie ma come dicevo sopra eviterei assolutamente "a causa", troppo spinoso stabilire quando sussista un nesso di causalità, meglio rimanere sul dato oggettivo: "durante l'attività sportiva". --ArtAttack (msg) 16:11, 17 apr 2024 (CEST)
- Per me basterebbe inserire una breve descrizione nella categoria madre e nelle varie sottocategorie per ovviare al problema; se invece si vuole essere rigorosi (eccessivamente a mio modo di vedere) anche nel nome della categoria allora bisognerebbe usare qualcosa come "... a causa dall'attività sportiva" o "... a causa della pratica agonistica". In quest'ultimo caso si dovrebbe ritoccare anche l'unica categoria che non era stata cancellata all'epoca perché ritenuta giustamente non equivocabile come le altre: mi viene in mente ad esempio Michele Alboreto che morì durante dei test, e quindi non in competizione. --Lord of Wrath 20:21, 16 apr 2024 (CEST)
- [@ Lord of Wrath] Grazie per aver trovato nuove voci. Io ho aggiunto solo qualche voce che ho trovato per caso ma non ho fatto un lavoro sistematico per trovarne altre. Probabilmente ce ne sono parecchie da aggiungere e ovviamente possiamo aggiungere anche nuove sottocategorie. Ora per prima cosa vediamo come risolvere il problema segnalato da Bultro. --ArtAttack (msg) 07:14, 16 apr 2024 (CEST)
- Complimenti davvero! Ho visto che hai aggiunto dei nomi che non erano presenti nella lista precedente, allora proporrei di inserire anche i bobbisti Reto Capadrutt, Yvonne Cernota, Andrea Clemente, Felix Endrich, Moritz Heidegger, Max Houben, Giuseppe Soravia e Sergio Zardini, anch'essi morti in competizione (o allenamento); a questo punto direi che anche per i bobbisti si potrebbe creare una categoria specifica. --Lord of Wrath 23:29, 15 apr 2024 (CEST)
- [@ Smatteo499] Ho cercato di replicare la struttura con l'indentazione, "Categoria:Sportivi morti in competizione" è la categoria madre, che può essere inserita in Categoria:Sportivi e da qualche altra parte nel ramo Categoria:Morti, verosimilmente in Categoria:Persone per causa del decesso (anche se, come dicevo sopra, nei nomi delle categorie eviterei di usare termini che implichino esplicitamente un nesso di causalità). Le altre sono tutte sottocategorie dirette di quella, tranne "Categoria:Ciclisti morti in allenamento" e "Categoria:Ciclisti morti in gara" che servono a dividere in due ulteriori sottocategorie la "Categoria:Ciclisti morti in competizione". Questa è l'unica divisa in due perché l'allenamento dei ciclisti è particolare, svolgendosi in strada. [@ Bultro] Vero, è una di quelle cose risolvibili con una riga di descrizione nella categoria, oppure "...durante l'attività sportiva" anche se è un po' lunghetto.--ArtAttack (msg) 23:05, 15 apr 2024 (CEST)
- "in competizione" o "in gara" è esattamente la stessa cosa. Se si vuol includere anche l'allenamento bisogna trovare un'altra espressione --Bultro (m) 22:31, 15 apr 2024 (CEST)
[← Rientro] Se non ci sono altre osservazioni procedo a creare e popolare le categorie sopra (più "bobbisti") con i titoli "Categoria:<sportivi> morti durante l'attività". Poi possiamo provare a valutare i casi dubbi a cercare altre voci. --ArtAttack (msg) 13:43, 23 apr 2024 (CEST)
- Favorevole --Superchilum(scrivimi) 12:32, 25 apr 2024 (CEST)
- Favorevole. Se serve una prima lista che ho trovato è questa (anche se qui sono inseriti gli atleti olimpici morti facendo attività sportiva, quindi non tutti quelli presenti sarebbero giusti per le nostre categorie, tipo Wilhelm Hahnemann). Segnalo inoltre che oltre alle liste dei deceduti nel motomondiale ed in Formula 1 abbiamo anche quella sui ciclisti, che però non versa in ottime condizioni... --Lord of Wrath 15:00, 27 apr 2024 (CEST)
Fatto Ho creato e popolato Categoria:Sportivi morti durante l'attività e le varie sottocategorie. Alcuni problemi aperti:
- Ho aperto un topic qui per dei dubbi sulle categorie di sci.
- Ho aperto un topic qui per riorganizzare la preesistente Categoria:Piloti deceduti in competizioni motoristiche
- Non sono sicuro che la collocazione della Categoria:Sportivi morti durante l'attività sia la migliore possibile e come rapportarla a Categoria:Morti sul lavoro, in cui potrebbe essere inserita.
- Per l'ultimo punto potrebbe avere un senso anche metterla all'interno della Categoria:Disastri ed incidenti sportivi. --Lord of Wrath 13:27, 4 mag 2024 (CEST)
- [@ Lord of Wrath] Potremmo inserirla dato che c'è affinità tra le due tematiche però con la consapevolezza che non è un rapporto di categoria/sottocategoria in senso stretto. Infatti solo alcune delle biografie citate nelle voci sui vari disastri/incidenti sono pertinenti anche nel ramo Categoria:Sportivi morti durante l'attività. Ad esempio le biografie citate in Incidenti mortali di Formula 1 sono pertinenti anche nelle categorie mentre quelle di Tragedia di Superga no. --ArtAttack (msg) 21:41, 6 mag 2024 (CEST)