Discussioni Wikipedia:WikipediAhimsa

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento Ristrutturazione

Credits

modifica

Se questa voce vi piace, vorrei che ne riconosceste il merito anche al mio amico Rutja76.

Grazie. --Φilippoφ - Discutimi (fuoco alle micce!) 13:26, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

Riscrittura parziale

modifica

[@ filippof, blackcat, rutja76] nei giorni scorsi sono intervenuto sullo stile di scrittura della bozza (che mi sembra abbastanza interessante), ma vorrei modificare piú a fondo e nel concreto anche i contenuti. Alcuni passaggi sono o poco chiari o poco legati a Wikipedia, secondo me. Se vi va, mi piacerebbe rendervi partecipi della riscrittura, cosí poi potremmo puntare a sbozzare la policy. Che ve ne pare? Ciao ciao,—super nabla 11:29, 1 feb 2025 (CET)Rispondi

L'importante è che sia fatto bene. Mi ero persino dimenticato di averne iniziato la traduzione... -- Blackcat  

Idem

modifica

Mi associo, parola per parola, a quanto scritto da Blackcat. Buon lavoro e grazie. --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 09:40, 2 feb 2025 (CET)Rispondi

Ristrutturazione

modifica

Ciao a tutte/i. Mi piacerebbe a corto giro cercare di sbozzare questa linea guidamigliorare questo saggio, che è molto storica (nel senso ch'esiste dal 2008) ma che non è mai stata molto popolare e non ha mai ricevuto consenso. Penso che la linea guidail saggio possa diventare importante per ch'intende ridurre le occasioni di attrito tra wikipediani (che a volte occorrono, non è una novità, anche perché non tutti la pensiamo allo stesso modo ecc.). Migliorare l'ambiente di contribuzione è utile per l'enciclopedia in primis, oltre che per il benessere di chi la naviga.

Ho provato a riscrivere a fondo la bozzail saggio; sono arrivato per ora fino alla sezione «Scopi di Wikipedia» inclusa. L'intento non è fare una voce sull'«ahimsa» (per quello c'è già ahiṃsā e ci sarà ahiṃsā nel gianisimo; cfr.: d:Q4695121), ma scrivere una policyun saggio utile a favorire rapporti distesi e costruttivi tra wikipediane/i.

Pingo, per la verità un po' a caso (e un po' a sentimento mio; mi scuserete), alcuni che magari possono avere qualche spunto utile —piccolo o grande— da inserire: intanto [@ 9002Jack, Avemundi, Paul Gascoigne, Walther16, Fresh Blood]. Siate molto baldi nel modificare, mi raccomando! Ciao, ciao.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 18:41, 17 mag 2025 (CEST) EDIT: Vedi sandbox in WP:WikipediAhimsa/Sandbox.Rispondi

Grazie, l'idea è buona ma a me risulta che prima di modificare una pagina di servizio ci debba essere il consenso sul testo (o sulla modifica stessa) da inserire, usando una sandbox, poi forse sbaglio. Poi invece di fare una chiamata di questo tipo, parziale, occorre scrivere dove tutti gli utenti possano vedere e cioè al bar. --I Need Fresh Blood msg V"V 19:20, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Modifiche a parte (che ancora non ho visto), questa pagina mi sembra un saggio, i saggi non sarebbero "linee guida". --Kirk Dimmi! 20:06, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie. Trovo preziose e belle certe tue scelte stilistiche («ch'erano»: ch'emozione :) principî... etc.) ma purtroppo non sono d'un italiano «corrivo» e WP mira a esser letta da tutti... linguaggio popolare per il popolo Kirk ha centrato il «problema» con acume sottile: è un (elegante) saggio... L'idea è però, come dice Fresh, buona --Walther16 (msg) 20:29, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
è un saggio non deve essere sbozzato e non deve necessariamente diventare una linea guida @Super nabla --Pierpao (listening) 20:44, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
basta che non ci sia "2° me" --I Need Fresh Blood msg V"V 21:21, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok, grazie a tutti; scusate se ho pasticciato. Ho ripristinato a prima delle mie modifiche in attesa di consenso: la sandbox è WP:WikipediAhimsa/Sandbox.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 19:30, 18 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] non capisco il senso dell'operazione dato che il saggio sembra essere una traduzione della pagina su meta. si sta provando a fare un adattamento specifico per il nostro progetto? a migliorare il linguaggio? ad includere rimandi a linee guida puntuali in modo che rimanga meno fumosa come pagina? (considerando che tra i parlanti nativi in lingua italiana sono pochi che sanno cosa sia l'ahimsa senza doversi mettere a leggere la voce in merito...). --valepert 19:55, 18 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ valepert] a mio personale giudizio un saggio sulla risoluzione dei conflitti sarebbe utile. La pagina cosí com'è ora (traduzione stilisticamente poco limata da meta) è poco scorrevole e troppo focalizzata sullo spiegare cosa sia l'ahimsa (non dev'essere quello lo scopo). Il tema dell'ahimsa offre l'opportunità di parlare di risoluzione dei conflitti, ma alla fine la pagina è/può essere autoesplicativa: non c'è bisogno di essere gianisti per leggerla.Ora mi faccio indietro: aspettiamo altri interventi, soprattutto in scrittura.~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 20:03, 18 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Super nabla se vuoi sistemarlo per me va bene ma renderlo una linea guida no per il semplice motivo che altrimenti poi si modifica una linea guida a cui fa riferimento e ci si dimentica di questo. --Pierpao (listening) 20:14, 18 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok, ho chiarito meglio nel thread.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 20:17, 18 mag 2025 (CEST)Rispondi
E' sicuramente una pagina molto interessante, ma la trovo anche io un saggio piú che una linea guida anche per la specificitá dell'argomento. E' una di quelle pagine che é interessante da leggere e magari inserire in un babelfish nella propria PU, ma non mi metterei a linkarla come linea guida ai neo-utenti perché non aderire all'Ahimsa non comporta automaticamente sanzioni, anzi in molti hanno un approccio completamente opposto. Visto che comunque si tratta di una traduzione di un saggio, e la versione di Super-Nabla é sicuramente piú aderente di quella attuale, per me si puó anche pensare di riportarla a stretto giro dalla sandbox al NS Wikipedia. --Paul Gascoigne (msg) 08:59, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Lodevole iniziativa per migliorare un saggio, non certo una linea guida, quale non può diventare questa pagina, come non a tutti è chiesto di diventare asceti, per quanta tutti è chiesto di rispettare la Netiquette, anzi la Wikiquette, Presumere la buona fede altrui, ecc, ma anche si raccomanda di dimostrarla e se necessario di non fare il finto tonto
Decisamente errato o quanto meno discutibile il titolo della sezione "Scopi di Wikipedia" e il suo contenuto. Soprattutto è fuorviante l'accenno errato al punto di vista neutrale, che nega l'inclusione di tutti i punti di vista, e anche una loro armonica sintesi: le scie degli arei nel cielo possono essere viste da tanti punti di vista, ma la loro l'interpretazione in una voce implica una scelta e un rigetto netto di posizione complottiste, anche se sostenute da persone in ottima e genuina buona fede e desiderio di salvare l'umanità genuinamente ritenendo di rinunciare a quanto loro ritengono sia una menzogna.
Wikipedia è un'enciclopedia e chi fa parte della comunità di contributori è qui per scrivere un'enciclopedia vivendo in un mondo reale, non in un Shangri-La, ideale, ma anche camicia di forza per chi ricerca diversamente, e anche pacificamente la verità.--Bramfab (msg) 09:36, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Da volontari, possiamo dedicarci a ciò che più ci aggrada, ma faccio presente che nel trimestre che ha preceduto l'attenzione di questi ultimi giorni la pagina ha ricevuto 87 visite in 90 giorni. Davvero è il caso di investire tempo a migliorarla? --Argeste soffia 11:21, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
Rispondo velocemente. [@ paul Gascoigne]: il mio approccio non è stato seguire una traduzione fedele dalla pagina di Meta (richiede troppa conoscenza pregressa dell'ahimsa, poco utile), ma ho cercato di ri-elaborare il saggio autonomamente; [@ Bramfab], sí, credo tu abbia ragione: infatti abbiamo anche il saggio WP:Verificabilità, non verità: allora la sezione è da riscrivere; [@ argeste], sarà che forse mi occupo di temi di nicchia, ma quella visibilità corrisponde all'incirca a quella media delle voci che scrivo... comunque finora il saggio era scritto molto male e forse se lo si rende piú utile alla comunità sarà anche piú letto.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 11:33, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
Il testo è interessante e penso anche utile; eviterei però la sovrabbondanza di uso di termini sanscriti. Gli stessi concetti possono anche essere espressi in italiano --Susanna Giaccai (msg) 17:48, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi

  Proposta di chiusura Io avrei finito: WP:WikipediAhimsa/Sandbox.

  • [@ bramfab] ho modificato: la verità è a volte auspicabile nei rapporti tra contributori ma non nella stesura delle voci.
  • [@ giaccai] ho cercato di accogliere il tuo suggerimento e spostare i termini sanscriti prevalentemente tra parentesi (il testo è in italiano).

Ci sono altri interventi, osservazioni?—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 22:52, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi

Pingo di nuovo e ringrazio a distanza di mesi [@ filippof, blackcat, rutja76], che hanno gettato le basi del saggio.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 23:06, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi

Modificare così l'incpit: da WikipediAhimsa è una proposta di policy Wikipedia a WikipediAhimsa è una filosofia comportamentale proposta in Wikipedia . Non è una policy.Bramfab (msg) 11:51, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Bramfab, ho già modificato. Grazie :-)) Stai guardando però Wikipedia:WikipediAhimsa, devi invece guardare Wikipedia:WikipediAhimsa/Sandbox.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 11:56, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi
Bellissimo --Bramfab (msg) 15:05, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "WikipediAhimsa".