Discussioni aiuto:Voci cancellate
Come reinserire una voce cancellata per PDC erroneamente?
modificaNel paragrafo predisposto in realtà non c'è la risposta su cosa fare, ma solo su cosa non fare o a cosa stare attenti. Ma in concreto, come e dove vanno discusse le ragioni per riscrivere una voce cancellata? Perché riscrivendo la voce "a occhi chiusi" si può con ogni probabilità andare incontro ad una cancellazione immediata perché c'è già stata una pdc. E magari è la pdc ad essere errata, magari perché non partecipata e quindi potrebbe avere senso riaprire la discussione. --AlessioMela (msg) 15:32, 12 mar 2015 (CET)
- mi pare che l'intera pagina suggerisca, in linea di principio di "contattare l'amministratore che ha effettuato la cancellazione". forse si può aggiungere un sunto finale in cui si riassume che conviene chiedere all'amministratore, scrivere nella pagina di discussione ed eventualmente proporre il dubbio al progetto competente. --valepert 15:54, 12 mar 2015 (CET)
- Nel caso di una pdc però l'amministratore che ha chiuso/cancellato in genere è proprio quello meno addentro alla discussione (in modo da garantire un principio di super partes). Al più potrebbe rimandare alla discussione. Però la discussione è chiusa, per cui non è possibile di fatto ripartire da lì per iniziare una replica. Non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte quale procedura adottare per arrivare ad un vero risultato. --AlessioMela (msg) 16:02, 12 mar 2015 (CET)
- Ho da poco creato due voci cancellate, una in semplificata 3 anni fa, l'altra per copyviol nel 2006, poi ricreata e ricancellata negli anni. L'ho fatto consultando questa pagina, in particolare questo paragrafo. --kiado 17:39, 12 mar 2015 (CET)
- Nel caso di una pdc però l'amministratore che ha chiuso/cancellato in genere è proprio quello meno addentro alla discussione (in modo da garantire un principio di super partes). Al più potrebbe rimandare alla discussione. Però la discussione è chiusa, per cui non è possibile di fatto ripartire da lì per iniziare una replica. Non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte quale procedura adottare per arrivare ad un vero risultato. --AlessioMela (msg) 16:02, 12 mar 2015 (CET)
- Se la cancellazione è frutto di un errore tecnico palese (caso piuttosto raro), basta fare una richiesta agli amministratori. Se non è un palese errore l'amministratore si rifiuterà di farlo; se si desidera reinserire comunque la voce, la procedura consigliata è farlo dopo una discussione (tipicamente nel progetto inerente), come descritto nel penultimo paragrafo. --MarcoK (msg) 17:44, 12 mar 2015 (CET)
- Sì quello che cercavo era appunto la frase segnalata da Marcok, che però ad una prima lettura mi era parsa meno chiara. Forse, come dice valepert, converrebbe fare un sunto finale migliore nell'ultimo paragrafo, dove, da titolo, ci si aspetterebbe di capire cosa fare (non cosa non fare). --AlessioMela (msg) 18:57, 12 mar 2015 (CET)
- Se la cancellazione è frutto di un errore tecnico palese (caso piuttosto raro), basta fare una richiesta agli amministratori. Se non è un palese errore l'amministratore si rifiuterà di farlo; se si desidera reinserire comunque la voce, la procedura consigliata è farlo dopo una discussione (tipicamente nel progetto inerente), come descritto nel penultimo paragrafo. --MarcoK (msg) 17:44, 12 mar 2015 (CET)
se serve una cosa del genere (vedi bozza sotto), non ci sono obiezioni da parte mia ad inserirla, a patto che siamo d'accordo sulla forma e sul contenuto. --valepert 00:28, 14 mar 2015 (CET)
Se sei convinto che la voce sia stata cancellata erroneamente e vuoi nuovamente inserirla prova a:
- Contattare l'amministratore che ha effettuato la cancellazione;
- Discuterne
nella pagina di discussione della voce onel progetto tematico afferente alla voce; - Una volta formato il consenso alla creazione della voce, eventualmente richiederne recupero.
- Se la pagina è cancellata, dovrebbe essere cancellata anche la pagina di discussione della voce.--Bramfab Discorriamo 08:42, 14 mar 2015 (CET)
- Lo schemino mi piace, mi sembra renda più chiaro il possibile iter da percorrere. Però quoto Bramfab, la strada della pagina di discussione della voce cancellata la vedo poco fattibile. Potremmo ometterla e lasciare solo il riferimento al progetto tematico. Magari rimanendo sensibili su possibili feedback se vediamo che scrivendo solo ai progetti si fa fatica. --AlessioMela (msg) 11:48, 14 mar 2015 (CET)
- striko la parte sulla discussione, anche se la pagina di aiuto la menziona spesso. si riferisce forse alla PdC (che è tuttavia bloccata) o alla pagina del ns Discussioni Wikipedia relativa alla cancellazione? --valepert 14:06, 14 mar 2015 (CET)
- Visto che pagina della procedura viene bloccata, la relativa pagina di discussione nel ns Discussioni Wikipedia potrebbe essere un buon posto per muovere delle obiezioni alla PdC, anche se, essendo poco visibile, la questione dovrebbe essere opportunamente segnalata al progetto di riferimento e all'admin che ha cancellato la pagina. --Incola (posta) 18:09, 14 mar 2015 (CET)
- Si perderebbe. Non è meglio discuterne direttamente nel progetto attinente? C'è almeno qualche probabilità di ricevere risposta. --MarcoK (msg) 18:18, 14 mar 2015 (CET)
- Visto che pagina della procedura viene bloccata, la relativa pagina di discussione nel ns Discussioni Wikipedia potrebbe essere un buon posto per muovere delle obiezioni alla PdC, anche se, essendo poco visibile, la questione dovrebbe essere opportunamente segnalata al progetto di riferimento e all'admin che ha cancellato la pagina. --Incola (posta) 18:09, 14 mar 2015 (CET)
- striko la parte sulla discussione, anche se la pagina di aiuto la menziona spesso. si riferisce forse alla PdC (che è tuttavia bloccata) o alla pagina del ns Discussioni Wikipedia relativa alla cancellazione? --valepert 14:06, 14 mar 2015 (CET)
- Lo schemino mi piace, mi sembra renda più chiaro il possibile iter da percorrere. Però quoto Bramfab, la strada della pagina di discussione della voce cancellata la vedo poco fattibile. Potremmo ometterla e lasciare solo il riferimento al progetto tematico. Magari rimanendo sensibili su possibili feedback se vediamo che scrivendo solo ai progetti si fa fatica. --AlessioMela (msg) 11:48, 14 mar 2015 (CET)
- Se la pagina è cancellata, dovrebbe essere cancellata anche la pagina di discussione della voce.--Bramfab Discorriamo 08:42, 14 mar 2015 (CET)
Voci promozionali
modificaVorrei aggiungere che non ci tange il fatto che un prodotto/servizio sia "gratuito" o "senza scopo di lucro", perché vedo che sempre più spesso viene tirata fuori questa scusa per far presumere le buone intenzioni (invece spesso è proprio il contrario...). --Umberto NURS (msg) 11:36, 11 lug 2015 (CEST)
Continue richieste su voci cancellate allo sportello informazioni
modificaSegnalo discussione. --MarcoK (msg) 13:33, 20 ott 2015 (CEST)
modifiche alla pagina di aiuto
modificaho inserito un rimando alla creazione di sandbox personali nella sezione "troppo breve". -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:52, 9 gen 2016 (CET)
Immagine irreperibile
modificaHo trovato più di un sito online che utilizza questa immagine di it.wikipedia (con preview a bassa risoluzione). Aprendo il link, tuttavia, dice che il file non esiste. Ho controllato su Commons, pensando fosse stata spostata lì, ma il risultato è lo stesso. Ho provato i metodi descritti da questa pagina ma non trovo nulla. È possibile tentare di risalire a questo file fantasma? --Glz19 (msg) 15:05, 4 ott 2016 (CEST)
Recenti modifiche
modificaVisto che è da un po' che si continua a mettere mano a questa delicatissima pagina (non per refusi o cose "banali") non sarebbe forse il caso di lavorare in una sabbionaia? --Umberto NURS (msg) 11:30, 13 apr 2017 (CEST)
- Se leggi le modifiche attentamente o rileggi la pagina scoprirari che non ho tolto neanche una virgola, semmai ho aggiunto link e tolto le abbreviazioni (è piena di macchie grige) e aggiunto due o tre nozioni importanti. Personalmente proprio perchè è una pagina delicata, ritengo che non dovrebbe essere scritta in modo prolisso e fare scappare le persone per le lunghezza eccessiva. Ho semplicemente fatto quello che ho sempre fatto, in tempi piuttosto lontani in realtà, senza che nessuno si lamentasse. Ma se ritentene di volere i periodi lunghi e di dover scrivere le cose due volte nello stesso periodo non ci sono problemi annullate pure. Ricordo tra l'altro che questa è una pagina di aiuto. Tanto tempo fa era stato stabilito che le pagine di aiuto dovrebbero essere concise in modo da agevolare la lettura e dovevano usare i rimandi alle pagine sulle regole namespace Wikipedia per dettagliare le stesse. Ma non ho tolto nulla, anzi ritengo sia nel namespace sbagliato. Gli utenti violano molte regole quando gli viene cancellata la pagina. Non lavoro mai in sandbox per essere costretto ad essere preciso e veloce e a fare modifiche che non debbano essere revisionate così come quando scrivo un ricorso è il mio modo di essere più responsabile ed efficente. Per essere più chiari [questo diff] mostra come si puo riscrivere un concetto un modo più sintentico senza togliere nulla senza ripetersi e cosa ho fatto nel resto della pagina--Pierpao.lo (listening) 11:46, 13 apr 2017 (CEST)
- Mi pare che le modifiche di Pierpao.lo siano molto migliorative, è riuscito nell'opera difficile di snellire il testo senza perdere informazioni, sistemato refusi, specificato punti. Insomma, un ottimo lavoro. Questa è una pagina per aiutare gli utenti, accogliente e imho non così delicata visto che fornisce un aiuto senza prendere posizioni, :-) se non ci sono problemi o dubbi specifici chiunque in buona fede e un po' esperto può sistemarla. :-) --Lucas ✉ 13:00, 13 apr 2017 (CEST)
- Evidentemente la mia frase è stata fraintesa: non ho contestato quel che si sta facendo, non ho parlato di rimozioni di testo, non ho chiesto di fare più veloce o più piano e non ho parlato di annullare modifiche. Ho fatto notare che non mi sembrava valido il modo, ossia continuare a fare piccole modifiche una dietro l'altra imponendo di rileggere tutte le volte per memorizzare la nuova impostazione. Mi sarebbe sembrato preferibile invitare a lavorarci in sabbionaia e fare una modifica completa e stabile (anche senza discuterci su, infatti ripeto che NON ho espresso pareri sulle modifiche del testo). Per quanto mi riguarda, come risposta alla mia domanda iniziale, ritengo sufficiente la penultima frase di Pierpao. --Umberto NURS (msg) 00:53, 14 apr 2017 (CEST)
- >Ah, ora ho capito. :) Tra l'altro devo dire che anche io faccio come lui, spesso. A volte un edit unico aiuta il confronto generale, a volte edit diversi aiutano il confronto specifico. Ciau :)--Lucas ✉ 09:09, 14 apr 2017 (CEST)
- Evidentemente la mia frase è stata fraintesa: non ho contestato quel che si sta facendo, non ho parlato di rimozioni di testo, non ho chiesto di fare più veloce o più piano e non ho parlato di annullare modifiche. Ho fatto notare che non mi sembrava valido il modo, ossia continuare a fare piccole modifiche una dietro l'altra imponendo di rileggere tutte le volte per memorizzare la nuova impostazione. Mi sarebbe sembrato preferibile invitare a lavorarci in sabbionaia e fare una modifica completa e stabile (anche senza discuterci su, infatti ripeto che NON ho espresso pareri sulle modifiche del testo). Per quanto mi riguarda, come risposta alla mia domanda iniziale, ritengo sufficiente la penultima frase di Pierpao. --Umberto NURS (msg) 00:53, 14 apr 2017 (CEST)
- Mi pare che le modifiche di Pierpao.lo siano molto migliorative, è riuscito nell'opera difficile di snellire il testo senza perdere informazioni, sistemato refusi, specificato punti. Insomma, un ottimo lavoro. Questa è una pagina per aiutare gli utenti, accogliente e imho non così delicata visto che fornisce un aiuto senza prendere posizioni, :-) se non ci sono problemi o dubbi specifici chiunque in buona fede e un po' esperto può sistemarla. :-) --Lucas ✉ 13:00, 13 apr 2017 (CEST)
- Mi sa che anche io non sono stato chiaro Umberto NURS, non volevo fare polemica. Solo spiegarmi, la tua critica è corretta e ti ringrazio; è la prima volta che mi viene mossa ma è corretta ribadisco, altrimenti, come farò in futuro, avrei usato uno dei tanti rimedi che, fortunosamente, almeno in questi casi, la nostra copiosa burocrazia offre: il {{Wip open}}, che direi dovrebbe risolvere. Scusa per il ritardo--Pierpao.lo (listening) 11:45, 9 mag 2017 (CEST)
- Un paio di modifiche alle ultime introduzioni, che Wikipedia sia autorevole/attendibile non è vero (c'è scritto anche nelle linee guida). ;) --Lucas ✉ 16:56, 4 lug 2017 (CEST)
- Si giustissimo, io ho una fievolissima speranza, rifletterò su come esprimerla, che se gli spammer si rendessero conto del perchè SPAsiMano tanto di stare su wikipedia, cioè perchè è tanto famosa, capirebbero, forse che se non reisistessimo ai loro assalti wikipedia diventerebbe una tale schifezza che autoannullerebbero il valore delle loro pagine da soli. Lo so sono un inguaribbile ottimista. Non ho capito cosa c'entra il fatto che un utente esperto non sbaglia con la cancellazione fatta da un amministratore.--Pierpao.lo (listening) 17:27, 4 lug 2017 (CEST)
- Magari potremmo trovare una frase che sia una via di mezzo, se ci pensiamo un po'. ;)
- Riguardo alla questione "utente che sbaglia", l'amministratore non è altro che un utente con qualche funzione in più, e sulla base dei tanttissimi passati temo che se scriviamo "un amministratore sbaglia quasi mai", facciamo pensare al niubbo (a cui è dedicata questa pagina) che la cancellazione sia una cosa che decide un "amministratore che non sbaglia", piuttosto che "un utente esperto". Tra l'altro spesso le rare cancellazioni frettolose avvengono proprio quando un primo utente più o meno esperto ha messo un "cancella subito" e l'admin è passato un po' troppo velocemente. Se la pensiamo bene magari la possiamo scrivere diversa, ma anche in base al numero di richieste (allo sportello e alle richieste admin) temo che scritta in quel modo rischi di ottenere l'effetto contrario. ;) --Lucas ✉ 19:08, 4 lug 2017 (CEST)
- Un paio di modifiche alle ultime introduzioni, che Wikipedia sia autorevole/attendibile non è vero (c'è scritto anche nelle linee guida). ;) --Lucas ✉ 16:56, 4 lug 2017 (CEST)
Freddissimo
modificaCaro amico, Io lavorava alla costruzione dell'articolo sull'album Freddissimo quando hai cancellato la pagina. Un saluto da Rio de Janeiro. Junius (msg) Junius (msg) 22:51, 23 lug 2017 (CEST)
Lavoravo, scusa. Junius (msg) Junius (msg) 22:52, 23 lug 2017 (CEST)
Voce Cancellata: Aiuto!
modificaGentile staff ed utenza di Wikipedia, ultimamente mi sono ritrovatapiù vocazione da me creata cancellata. Mi riferisco a: Giorgia Boni, Sergio Ruggeri e Luca Murphy. Naturalmente mi sono state già date delle motivazioni, tuttavia, se sono d'accordo con quelle per le utile due voci citate (giovani attori privi di ruolI di rilevanza), non riesco a comprendere le motivazioni che vi hanno spinto alla cancellazione della voce Giorgia Boni. Quindi sono qui per discuterne con voi nella speranza di venire compresa e di ricevere ulteriori chiarimenti a riguardo.
Ho ricevuto tale avviso in proposito:
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:39, 25 lug 2017 (CEST)
Premessa: ho letto tutte le convenzioni di Wikipedia che mi sono state linkate, ma continuo a non capire; l'avviso parlava di "contenuto promozionale e celebrativo", ma io sono più che certa di aver scritto in maniera obiettiva pur parlando di qualcosa che mi piace. È probabile che io abbia sbagliato in qualcosa, altrimenti la pagina non sarebbe stata cancellata, ma che cosa?
Io scrivo su Wikipedia dal 2014, ho cominciato scrivendo di Winx Club e di qualche altro cartone animato e talvolta di sitcom o telenovelas per bambini. Scrivo di ciò che mi piace e che mi interessa, così come penso facciano quasi tutti quanti, ma non mi sono mai ritrovata davanti ad una situazione del genere, addirittura a rischio di cancellazione del mio account. Ultimamente mi sono interessata ad una serie TV per ragazzi, Maggie & Bianca Fashion Friends, quindi ho cominciato a scrivere per tale voce. La mia intenzione era di sviluppare una voce che contenesse informazioni generali sulla serie è sui personaggi per gli appassionati come me. Ho cominciato quindi a scrivere anche degli attori della serie, naturalmente solo i principali; mentre la pagina di una protagonista, Emanuela Rei già esisteva ed io ero in procinto di aggiungere le refenze alle informazioni aggiunte da me e non, quella dell'altra protagonista, Giorgia Boni ho provveduto a crearla io, così come per i co-protagonisti Sergio Ruggeri e Luca Murphy.
Se, come già detto, comprendo la cancellazione delle ultime due pagine citate, non comprendo perché cancellare quella di Giorgia Boni, che è comunque un'attrice con un ruolo da protagonista ed qualche altro ruolo minore. Se il modo in cui avevo scritto poteva sembrare promozionale o celebrativo, si poteva anche correggere invece di cancellare, dato che il caso di Giorgia Boni è diverso da quello degli altri due attori, che sono co-protagonisti (anche se, mentre Sergio Ruggeri non ha nessun altro ruolo, al contrario, Luca Murphy ne ha un altro paio, ma minori).
Ora vi chiedo: è possibile ripristinare la pagina Giorgia Boni e correggere dove ho sbagliato? La mia intenzione non è assolutamente quella di fare pubblicità all'attrice in questione, semplicemente mi piacerebbe che ci siano su Wikipedia le pagine di entrambe le protagoniste della serie, così che i fan possano consultarle.
Intanto chiedo scusa per i miei errori, ma gradirei un chiarimento riguardo a ciò che ho davvero sbagliato; sarò stupida io, ma non mi sembrava di aver scritto in maniera promozionale o celebrativa. È probabile che io abbia peccato di ingenuità.
Aspetto una vostra risposta, grazie.
--Stardust 1992 (msg)
- Perdonami Stardust 1992, ma se hai veramente letto "tutte le convenzioni di Wikipedia" (inclusa quindi la linea guida principale per questi casi, che è Aiuto:Voci cancellate), come mai hai pubblicato questo messaggio qui? --Lucas ✉ 06:06, 28 lug 2017 (CEST)
- Buongiorno Lucas, qualche giorno fa ho creato una voce sulla squadra di pallacanestro "Urania Milano". Ora la pagina non esiste più e non mi è stato notificato nulla, quindi non so come mai abbia subito l'eliminazione. Puoi aiutarmi a capire che cosa è successo e dove ho sbagliato? Grazie mille --Cedro1972 (msg) 12:30, 5 ott 2023 (CEST)
- Se clicchi su Urania Milano vedi anche le motivazioni --Bultro (m) 00:36, 6 ott 2023 (CEST)
Ok, grazie Lucas. Quindi posso ricrearla nella pagina delle prove? --Stardust 1992 (msg)
- Parlando in linea generale quella è la procedura, ovviamente bisogna comunque rispettare WP:NPOV e tenere conto dei criteri per le biografie, vedi in particolare WP:SPETTACOLO. Se tutto è in ordine poi chiedi al progetto correlato. --Lucas ✉ 10:46, 28 lug 2017 (CEST)
Biografia cancellata????
modificaPerché è stata cancellata una biografia sul produttore cinematografico Marco Castagna di Vidiamoci group? Marco Castagna (msg) 15:12, 16 ott 2017 (CEST)
Scusate ma non riesco a capire! Ho scritto una biografia su una doppiatrice e youtuber molto nota, ma nonostante ciò continuano a cancellarla! Non ha senso! Lookatlagamer (msg) 13:47, 4 apr 2019 (CEST)
Buongiorno, perché è stata cancellata la biografia di Fabio Spatafora? È una figura molto conosciuta e apprezzata dagli amanti del motorsport, e wikipedia da indicazione ai giornalisti per parlarne. Non capisco il perché. Potete spiegarmi? Grazie 🙏 Amokar (msg) 10:48, 27 set 2020 (CEST)
Pagina su Andrea Sannino
modificaBuonasera, a seguito del blocco sulla pagina di Andrea Sannino per un vandalismo eseguito da un utente,vorrei sapere se è possibile la creazione (in questo caso da parte mia) di una pagina, che rispetti i criteri di Wikipedia, su Andrea Sannino. Cordiali saluti Akavb4467.
Pagina Anna Falcone
modificaCiao, ho creato la pagina sulla nota avvocata Anna Falcone, il mio intento non era promozionale, come chiunque può vedere scrivo moltissime biografie di personaggi pubblici tutte enciclopediche. Non mi pareva di aver scritto un CV in questo, peraltro la persona in oggetto ha scritto tre libri. Detto questo, la pagina non era mai stata creata prima, né era palese la mancata enciclopedicità (si tratta di un personaggio pubblico, spesso ospite in TV ad esempio su La7). Sarebbe IMO servita una normale procedura di discussione per porla in cancellazione, e non una rimozione immediata (addirittura appena 3 minuti dopo la creazione). Senz'altro durante la settimana della normale proceduta, altri utenti avrebbero trovato ulteriori informazioni che potevano deporre a favore dell'enciclopedicità. Un saluto --Oiziruam86 (msg) 16:23, 8 feb 2018 (CET)
- L'ho ripristinata ma qualche problemino ce l'ha --Bultro (m) 12:54, 10 feb 2018 (CET)
Gilberto Brunacci
modificaSpostata al dp:arte#Gilberto Brunacci ---- Pierpao.lo (listening) 17:49, 1 mag 2019 (CEST)
Richiesta consenso per ri-creazione pagina Art Aia - Creatives / In / Residence
modificaBuongiorno a tutti , Chiedo il consenso per la creazione su Wikipedia in Italiano della voce Art Aia - Creatives / In / Residence . La pagina e´stata cancellatta in passato per WP:E e WP:PROMO. Vi lascio 5 delle numerosi fonti presenti : 1 , 2 , 3 , 4 e 5 che a mio parere ne attestano il valore enciclopedico e attendo un parere dalla comunita´. Grazie --Sallustinus (msg) 12:11, 3 lug 2019 (CEST) Magari si potrebbe semplicemnte tradurre dalla pagina inglese. Qualcuno ha consigli ?--Sallustinus (msg) 00:16, 4 lug 2019 (CEST)
Fissiamo un avviso in alto?
modificaVisto che molti utenti scrivono qua appena viene cancellata loro una voce pensando erroneamente che sia questo il posto adatto per discuterne (di fatto non leggendo la pagina d'aiuto), possiamo fissare in alto un avviso (del tipo Retrofficina o simili) per reindirizzarli nel posto giusto o comunque invitarli a non scrivere qua, sperando che leggano almeno l'avviso? --goth nespresso 00:12, 8 lug 2019 (CEST)
- Favorevole La trovo una buona idea. --Leo0428 (msg) 00:14, 8 lug 2019 (CEST)
- Sì, può essere utile.--EquiMinus (Codec) 09:05, 9 lug 2019 (CEST)
- diff106697330 Ho inserito un {{no offtopic}} modificato, guardate se può andare bene --Adalhard Waffe • msg 23:17, 21 lug 2019 (CEST)
- Sì penso che possa andare, grazie --goth nespresso 23:36, 21 lug 2019 (CEST)
- Ho aggiunto un editnotices, probabilmente più efficace vedete se vi piace il link è Template:Editnotices/Page/Discussioni aiuto:Voci cancellate--Pierpao.lo (listening) 07:45, 22 lug 2019 (CEST)
- Per l'avviso in alto, che ne direste di aggiungere un'icona come per esempio? Per l'edit notice, toglierei il consiglio di chiedere allo sportello informazioni, perché lì non si discute di voci cancellate.--EquiMinus (Codec) 10:19, 22 lug 2019 (CEST)
- L'edit notice è standardizzato più o meno. Invece andrebbe standardizzato proprio quel tipo di avviso in alto che si trova in varie discussioni ognuna in stile diverso (Discussioni_aiuto:Pagina_di_discussione, Discussioni_wikipedia:Copyright immagini ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc... ) Un volontario che abbia voglia di farlo? altrimenti si segnala al progetto template--Pierpao.lo (listening) 18:06, 22 lug 2019 (CEST)
- Prima appunto bisognerebbe stabilire uno stile unico da applicare a tutti gli avvisi, magari creando un template apposito. Meglio comunque continuare altrove questa discussione.--EquiMinus (Codec) 09:28, 23 lug 2019 (CEST)
- L'edit notice è standardizzato più o meno. Invece andrebbe standardizzato proprio quel tipo di avviso in alto che si trova in varie discussioni ognuna in stile diverso (Discussioni_aiuto:Pagina_di_discussione, Discussioni_wikipedia:Copyright immagini ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc... ) Un volontario che abbia voglia di farlo? altrimenti si segnala al progetto template--Pierpao.lo (listening) 18:06, 22 lug 2019 (CEST)
- Per l'avviso in alto, che ne direste di aggiungere un'icona come per esempio? Per l'edit notice, toglierei il consiglio di chiedere allo sportello informazioni, perché lì non si discute di voci cancellate.--EquiMinus (Codec) 10:19, 22 lug 2019 (CEST)
- Ho aggiunto un editnotices, probabilmente più efficace vedete se vi piace il link è Template:Editnotices/Page/Discussioni aiuto:Voci cancellate--Pierpao.lo (listening) 07:45, 22 lug 2019 (CEST)
- Sì penso che possa andare, grazie --goth nespresso 23:36, 21 lug 2019 (CEST)
- diff106697330 Ho inserito un {{no offtopic}} modificato, guardate se può andare bene --Adalhard Waffe • msg 23:17, 21 lug 2019 (CEST)
In realtà ripensandoci user:EquiMinus non è necessario reinventare l'acqua calda basta usare il template:avviso con il parametro avviso ed è fatta poi ci penso io e segnalo al progetto template per le rifiniture
Proposta pubblicazione da sandbox della pagina sul cantastorie Tonino Zurlo
modificaCiao mi hanno detto che per pubblicare la mia pagina sul cantautore Tonino Zurlo ed evitare la cancellazione per contenuto non enciclopedico, sarebbe stato meglio sottoporla prima alla revisione dei responsabili della sezione musica.
Ho caricato la mia pagina di prova qui
Tonino Zurlo è considerato l'ultimo cantastorie pugliese in vita dopo la morte di Enzo Del Re, Uccio Aloisi e Matteo Salvatore. E' stato citato più volte da Giovanna Marini, Moni Ovadia e dalla giornalista di Radio 3 Timisoara Pinto che l'ha inserito nel suo libro sulla storia dei cantautori pugliesi.
In più la mia pagina è stata strutturata secondo il modello di quella di Enzo Del Re suo omologo musicale e amico personale, che dal punto di vista discografico e di importanza, secondo me, si trova alla stessa posizione. Ho usato quella pagina come modello di stile e di informazioni contenute e non vedo nessuna differenza rispetto alla pagina che invece, mi è stata cancellata.
Può indicarmi come rendere la mia pagina pubblicabile?
Grazie. E' la mia prima esperienza su wikipedia e vorrei imparare.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Peppelaross (discussioni · contributi).
- Non è qui che devi proporlo, ma in Discussioni progetto:Musica. In quanto a fonti, sicuramente hai migliorato la voce rispetto a quella che era stata cancellata, questo puoi farglielo notare. --Bultro (m) 21:37, 26 mar 2020 (CET)
Radio Rock (Roma)
modificaBuongiorno, sono interessato alla consultazione di questa pagina da semplice fan di questa emittente, ma purtroppo risulta oscurata e bloccata a causa di una controversia legale. Visto che è in questo stato dal 2008, chiedo se allo stato attuale sia possibile ripristinarla, o altrimenti leggerla privatamente.--Simbadwiki (msg) 13:36, 18 gen 2021 (CET)
- Se abiliti l'email nelle tue preferenze te la mando per email. Anche senza le minacce legali la voce era una discreta schifezza, comunque --Bultro (m) 12:11, 22 gen 2021 (CET)
- ho abilitato la mia e-mail per ricevere la voce, grazie--Simbadwiki (msg) 09:09, 29 gen 2021 (CET)
Gentile melquiades, innanzitutto non ho capito come potevo modificare il titolo della voce che in questione era il titolo del film: Una sconosciuta, le chiedo aiuto non essendo esperto ancora.
Inoltre volevo chiederle come poter inviare l'autorizzazione all'uso della descrizione, in quanto sono io l'autore del testo quindi non ci sono violazioni. --Fiorentino1988 (msg) 15:26, 28 dic 2022 (CET)
Comportamento discriminatorio di Wikipedia
modificaPotete spiegarmi in base a quale pregiudizio Wikipedia stabilisce che una persona o un azienda sia degna o no di nota? Credo che tutti abbiano pari dignità a un identità digitale e non mi capacito del fatto che sia concesso a Wikipedia un comportamento del genere. Possibile che nessuno gli abbia ancora fatto causa? --Danieledantuono (msg) 17:53, 17 feb 2023 (CET)
- @Danieledantuono la comunità si è data dei criteri di enciclopedicità (tra le altre cose, per evitare o, quantomeno, limitare inserimenti promozionali. --Mannivu · ✉ 17:56, 17 feb 2023 (CET)
- @Mannivu l argomento del mio post non il fatto che Wikipedia si sia data delle regole o lo scopo di queste, ma la loro legittimità. Come stabilire che ad esempio la storia di un migrante o di un professionista, che sia o meno passata dai Mass media, che sia o meno riconoscibile dalla sensibilità di molti, sia più o meno rilevante? Sarebbe come cancellare una parola da un dizionario perché poco usata, è questo il senso delle regole che si è data la comunità? --Danieledantuono (msg) 18:11, 17 feb 2023 (CET)
- @Danieledantuono non mischiamo cose, per cortesia. Wikipedia non è un dizionario, non raccoglie tutto, raccoglie chi e cosa si è distinto nel proprio campo. La comunità di volontari si è data delle linee guida circa il cosa accettare e cosa no e sì, sono assolutamente legittime. Per rispondere a «Come stabilire che ad esempio la storia [...] di un professionista, che sia o meno passata dai Mass media, che sia o meno riconoscibile dalla sensibilità di molti, sia più o meno rilevante?» ci si basa sulle fonti attendibili. Se non ci sono fonti terze che trattano un argomento, molto probabilmente non è enciclopedico. --Mannivu · ✉ 18:17, 17 feb 2023 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] @DanieledantuonoMa un dizionario contiene tutte le parole di una lingua (o di un certo ambito tematico, o ....), ma anche lì sul tutte non ne sarei così sicuro.
- Wikipedia è un'enciclopedia, non è un elenco di tutte le aziende. (Vedere anche Aiuto:Cosa Wikipedia non è. Se lo fosse, potresti dire "manca questa!"
- Solo partendo dalle corrette premesse possiamo poi eventualmente parlare di "in base a quale pregiudizio Wikipedia stabilisce che...", che modificherei a "in base a quale criteri Wikipedia stabilisce che..." --Meridiana solare (msg) 18:21, 17 feb 2023 (CET)
- @Meridiana solare @MannivuÈ evidente che quella del dizionario era un analogia, ed è anche chiaro che un dizionario cartaceo ha dei limiti che uno web non ha e di conseguenza sembrerebbe strano se uno web non contenesse una parola anche se poco frequente.
- Se i criteri che Wikipedia si è data sono del tipo "se non ci sono fonti terze.. molto probabilmente non è enciclopedica" allora non posso che pensare che ha un comportamento discriminatorio. Infatti sappiamo benissimo che per avere rilevanza mediatica non è sufficiente "distinguersi", ma spesso lo è la disponibilità economica o la rete di amicizie e conoscenza di cui si dispone. Un enciclopedia dovrebbe essere imparziale o sbaglio? E allora se lo è come può basarsi su delle fonti, come quelle media, che non lo sono affatto? --Danieledantuono (msg) 19:54, 17 feb 2023 (CET)
- @Danieledantuono Le analogie vanno fatte appunto con cose analoghe. Wikipedia è analoga a un'enciclopedia; non a un dizionario.
- Potrei chiederti perché sarebbe discriminatoria "se non ci sono fonti terze.. molto probabilmente non è enciclopedica", non sarebbe anzi un criterio che non è soggettivo (decido io, no decidi tu) ma basato appunto su cose terze? Ma vedo un problema ben maggiore: senza "fonti terze" come sapere cosa scrivere e cosa no? Nella voce di ogni azienda si potrebbe scrivere che é e "la migliore del mondo", in quelle di ogni sportivo che è "il più forte di tutti". È chiaro che quello che scrivamo dobbiamo prenderlo da qualche parte, sennò ce lo inventiamo? O scriviamo solo su cose che abbiamo visto di persona (e con quali garanzie di correttezza e di imparzialità?)? --Meridiana solare (msg) 20:02, 17 feb 2023 (CET)
- Guarda sul significato del termine analogia non ti rispondo, perché la frase che hai scritto dice tutto da sola com'è.
- Perché quel criterio è discriminatorio? l'ho già detto, e aggiungo che la veridicità di quanto scritto sulle pagine di Wikipedia è sicuramente assicurata dal fatto che ci sia un controllo reciproco e un dialogo, nel quale è legittimo e doveroso portare le fonti a disposizione, ma questo è una altro discorso e vedo che siete esperti nel deviarli.
- Qui stiamo parlando del criterio con cui si stabilisce quando un qualcosa e un qualcuno ha la dignità di essere inclusa o incluso in Wikipedia. E questo criterio se non è basato su uno spirito di imparzialità, ma sul numero di risultati dati da un motore di ricerca allora, ripeto, è discriminatorio. Perché nega il valore del singolo, mantenendo un distacco netto tra chi può permettersi di essere noto e chi invece deve rimanere nell'oblio. --Danieledantuono (msg) 21:51, 17 feb 2023 (CET)
- @Danieledantuono Ma se "è doveroso portare le fonti a disposizione", come possiamo scrivere su argomenti senza fonti? "la veridicità di quanto scritto sulle pagine di Wikipedia è assicurata dal fatto...", veramente proprio no: Wikipedia:Avvertenze generali.
- Inizio a capire le tue contrarietà, visto solo adesso hai specificato che credi che ci si basi "sul numero di risultati dati da un motore di ricerca". dove l'hai letto?! Non è così, quello non c'entra nulla. Trovi le spiegazioni sulle fonti partendo da Wikipedia:Fonti (ad esempio devono essere Wikipedia:Fonti attendibili e Wikipedia:Verificabilità e a seconda dei casi potrebbe bastarne anche una sola, mentre fonti non attendibili e/o non verificabili non vanno bene anche se ce ne fossero 500).
- Detto questo, questa pagina non è dedicata discussioni su questi argomenti, bensì a migliorare Aiuto:Voci cancellate. Se vuoi discutere di cosa mettere su Wikipedia, se anche gli equivalenti delle parole poco usate sui dizionari, puoi scrivere in Discussioni Wikipedia:Enciclopedicità o di altre pagine correlate; se in particolare dei criteri per le aziende Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende. Se vuoi invece discutere di una specifica voce cancellata, segui le indicazioni di quella pagina di aiuto (nella tua pagina di discussione utente vedo l'avviso di cancellazione di una voce, però su una persona, non su un'azienda) --Meridiana solare (msg) 22:49, 17 feb 2023 (CET)
- @Meridiana solare dove ho letto che Wikipedia si basa su Google? Lo dedotto dalla conversazione con voi. Dato che l'impressione è che per stabilire o no se cancellare una voce facciate una ricerca su Google.
- Se questo canale è pertinente con l'argomento che ho aperto? Certo che lo è perché stiamo discutendo se è legittimo o no cancellare voci sulla base di una rapida ricerca sul web.
- Se mi dici che non è questo il mezzo utilizzato, allora mi devi anche spiegare com'è possibile che le voci vengano cancellate dopo pochi secondi dalla loro pubblicazione, senza neanche discuterne con chi le ha scritte.
- Quali sono i criteri con i quali si stabilisce se una voce può o non può esistere? Una modella può avere la pagina Wikipedia perché è andata in TV un paio di volte, mentre uno scrittore poco noto si sta solo facendo pubblicità? Rcs va bene,a una data Company no? Su quale base prendete queste scelte? Chi decide? --Danieledantuono (msg) 23:08, 17 feb 2023 (CET)
- @Danieledantuono non mischiamo cose, per cortesia. Wikipedia non è un dizionario, non raccoglie tutto, raccoglie chi e cosa si è distinto nel proprio campo. La comunità di volontari si è data delle linee guida circa il cosa accettare e cosa no e sì, sono assolutamente legittime. Per rispondere a «Come stabilire che ad esempio la storia [...] di un professionista, che sia o meno passata dai Mass media, che sia o meno riconoscibile dalla sensibilità di molti, sia più o meno rilevante?» ci si basa sulle fonti attendibili. Se non ci sono fonti terze che trattano un argomento, molto probabilmente non è enciclopedico. --Mannivu · ✉ 18:17, 17 feb 2023 (CET)
- @Mannivu l argomento del mio post non il fatto che Wikipedia si sia data delle regole o lo scopo di queste, ma la loro legittimità. Come stabilire che ad esempio la storia di un migrante o di un professionista, che sia o meno passata dai Mass media, che sia o meno riconoscibile dalla sensibilità di molti, sia più o meno rilevante? Sarebbe come cancellare una parola da un dizionario perché poco usata, è questo il senso delle regole che si è data la comunità? --Danieledantuono (msg) 18:11, 17 feb 2023 (CET)
[← Rientro] Wikipedia si basa sulle fonti, che non sono "una ricerca su Google", ma sono libri, articoli di giornale, documenti, pubblicazioni accademiche, ecc. Ci sono dei criteri minimi di enciclopedicità che trovi cliccando qui e ne esistono anche di specifici (vedi qui). Così come esistono criteri per l'ammissibilità esistono anche criteri per la cancellazione immediata, che trovi qui. Questa comunque è una pagina di servizio non pertinente alle domande che poni. Se hai ulteriori domande puoi aprire una discussione allo Sportello informazioni. Un uso indiscriminato di questa pagina verrà trattato come abuso di pagina di servizio. Saluti. --Lollo Scrivimi 23:16, 17 feb 2023 (CET)
- va beh comunque in linea generale sono d'accordo con voi era solo un esperimento dialettico per vedere se ne usciva qualcosa di interessante. Buonanotte. --Danieledantuono (msg) 23:25, 17 feb 2023 (CET)
Riscrittura
modificaHo eliminato un paragrafo e cercato di dare uno schema preciso sul da farsi senza salti e ripetizioni come prima, speravo che venisse più corta ma ho dovuto aggiungere varie cosette sulle bozze sui coi alcune pagine di aiuto che mancavano e soprattutto scrivere che in alcuni casi è inutile chiedere agli amministratori perché proprio non possono ripristinare. Non ho fatto una proposta prima perchè non avevo idea della forma finale. Se non vi piace annullate pure. --Pierpao (listening) 15:22, 28 mag 2023 (CEST)
- In tutta franchezza mi chiedo perché sobbarcarsi un lungo lavoro con tanto di {{WIP}} per poi concedere pacificamente che può essere annullato. Ad esempio noto a prima vista una confusione tra i motivi di immediata e quelli di riduzione a bozza (senza fonti, non neutrale). Non credo che possiamo equiparare le due situazioni, chi è destinatario di uno spostamento in bozza può avere ottime probabilità di far pubblicare la voce semplicemente lavorandoci, e può anche contare sul lavoro del resto della comunità, non deve passare per la sua sandbox. Sono reduce da due revert mancati di cui mi sono pentito, convincendomi che certe volte è più corretto non farsi troppi scrupoli, e credo che lo sarebbe anche qui, visto che è una linea guida a cui stanotte stessa potremmo aver bisogno di rimandare uno o più utenti. Non è che “non mi piace”, le intenzioni sono buone ma mi sembra una modifica troppo radicale e frettolosa, a rischio elevato d'errore, su una pagina troppo importante per tollerarla da un giorno all'altro.
- Provvederesti da solo? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 23:27, 28 mag 2023 (CEST)
- Annullato. Non ho capito la seconda parte del tuo commento, ma in ogni caso è vecchia, scritta male, ripetitiva e comporta superlavoro in WP:RAA specialmente per la frase " che se la voce è stata cancellata per errore venite in WP:RAA" che non ha senso, per chi scrive una voce ogni cancellazione è sempre sbagliata. Poi se non scrive chiaramente non lp capiscono anche quelli in buona fede che anche se noi siamo amministratori se c'è stata una pdc devono andare in progetto perché non possiamo fare nulla; e non c'è scritto. La mia di fondo voleva essere una proposta ma se decidevo di scriverla con calma finiva in fondo alla lista delle cose da fare come per esempio aiuto:Dove fare una richiesta che sono anni che voglio scrivere ma siccome non è urgente è solo un triste link rosso.--Pierpao (listening) 08:11, 29 mag 2023 (CEST)
- [@ Pierpao] Qual è la seconda parte del mio commento che non ti è chiara? se ti riferisci al revert, non dico niente di più del fatto che ho sbagliato almeno due volte di recente a non essere bold :-) Altrimenti fammi sapere.
- Che sia vecchia, scritta male e ripetitiva di massima concordo, solo che io devo linkarla, facendo affidamento sul suo contenuto, e se anche l'avessi migliorata sotto certi aspetti bisognava comunque sottoporla a revisione perché potevano starci (e ci stavano secondo me) contraddizioni e nuove criticità per chi legge.
- Linkerei la tua versione come base per la discussione/revisione. Lavoro utilissimo, anzi grazie, ma non sarei stato d'accordo a pubblicarlo direttamente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:43, 29 mag 2023 (CEST)
- Annullato. Non ho capito la seconda parte del tuo commento, ma in ogni caso è vecchia, scritta male, ripetitiva e comporta superlavoro in WP:RAA specialmente per la frase " che se la voce è stata cancellata per errore venite in WP:RAA" che non ha senso, per chi scrive una voce ogni cancellazione è sempre sbagliata. Poi se non scrive chiaramente non lp capiscono anche quelli in buona fede che anche se noi siamo amministratori se c'è stata una pdc devono andare in progetto perché non possiamo fare nulla; e non c'è scritto. La mia di fondo voleva essere una proposta ma se decidevo di scriverla con calma finiva in fondo alla lista delle cose da fare come per esempio aiuto:Dove fare una richiesta che sono anni che voglio scrivere ma siccome non è urgente è solo un triste link rosso.--Pierpao (listening) 08:11, 29 mag 2023 (CEST)
Indicizzazione
modificaAvevo creato una voce ma è stata eliminata, perché viene visualizzata comunque su google? --Dag187 (msg) 00:01, 10 gen 2024 (CET)
- Tempi tecnici. Cioé Google é lento. --Pierpao (listening) 10:38, 10 gen 2024 (CET)
Saint seiya rebirth
modificami é arrivato l'avviso di cancellazione, peccato non ci siano le motivazioni e manchi la discussione relativa. --Harukanaru (msg) 00:06, 14 feb 2024 (CET)
voci reinserite dopo procedura
modificaCiao a tutti. A seguito di una discussione mi è stato segnalato che l'attuale testo nella sezione Aiuto:Voci_cancellate#Voce_cancellata_dopo_apposita_procedura, forse a causa di diverse stratificazioni, è abbastanza confusionario e contraddittorio. Prima si dice che non bisogna reinserire una voce cancellata dopo pdc e che è considerato vandalismo, e di contattare il progetto tematico competente. Poi si dice che per reinserire bisogna invece scrivere nella talk della voce cancellata (?). Infine si dice che non si può reinserire solo se la voce è stata ritenuta non enciclopedica, tranne che nel caso in cui abbia raggiunto criteri di enciclopedicità automatica. Insomma, tre cose diverse tra loro in dieci righe.
La prassi in questi casi è che la discussione (al progetto) vada fatta solo nei casi in cui verrebbe applicato il C7, vale a dire quei casi in cui non sono venuti meno i motivi che ne hanno comportato la cancellazione (o in cui ci sono dubbi sul fatto che lo siano). Quindi la discussione non è necessaria, ad esempio, se una voce è stata cancellata solo perché minimale (come sappiamo per le voci da aiutare prima delle bozze si andava in pdc), oppure se è entrata senza ombra di dubbio nei criteri automatici. Del resto sarebbe illogico avere voci per le quali non sarebbe applicabile il C7 ma per le quali sarebbe obbligatoria la discussione al progetto: queste voci non sarebbero cancellabili dal Ns0 (perché non sarebbe appplicabile il C7) ma verrebbero considerate in qualche modo "irregolari" perché mancherebbe la discussione? Senza contare che sarebbe un evidente avvitamento burocratico: le discussioni ai progetti infatti si rendono necessarie per superare il consenso precedente che ha portato alla cancellazione, ma che senso avrebbe obbligare a discutere della rilevanza enciclopedica di voci che magari sono state cancellate solo perché all'epoca c'era una riga e un infobox e per le quali nessuno ha mai contestato la rilevanza enciclopedica?
Se c'è consenso proverei a ristrutturare la sezione in base alla prassi esistente. ----Friniate ✉ 11:36, 12 apr 2025 (CEST)
- Certo, vai. --pequod•••talk 15:26, 12 apr 2025 (CEST)
- Assolutamente d'accordo, per me se nessuno si oppone con qualche motivo valido, é uno di quei casi in cui va applicato WP:BE BOLD e vanno aggiornate le linee guida obsolete alla prassi corrente. --Paul Gascoigne (msg) 12:22, 14 apr 2025 (CEST)
- Una minima discussione preventiva serve perché si tratta di cambiare una pagina d'aiuto piuttosto importante. @Friniate filosoficamente sarei pure parzialmente d'accordo con te, ma scrivi il nuovo testo che vorresti cambiare, altrimenti diventa più difficile giudicare il da farsi così. Il C7 non si applica in automatico, altrimenti lo farebbe un bot questa operazione. Il caso particolare che ha partorito questa discussione generale, comunque, è relativa a questa voce qui (anche se in questo caso, fortunatamente, ci si è limitato ad apporre un mero dubbio E e non ad una immediata, che avrebbe comportato la perdita di una voce che è probabilmente già enciclopedica di suo); ciò è emblematico del fatto suddetto. 5.91.153.103 (msg) 18:19, 14 apr 2025 (CEST)
- Assolutamente d'accordo, per me se nessuno si oppone con qualche motivo valido, é uno di quei casi in cui va applicato WP:BE BOLD e vanno aggiornate le linee guida obsolete alla prassi corrente. --Paul Gascoigne (msg) 12:22, 14 apr 2025 (CEST)
Faccio seguito alla richiesta dell'IP abbozzando una proposta di testo sostitutivo (ovviamente andranno aggiunti wikilink, grassetti, ecc; non riporto il testo prima di "Cosa posso fare" perché rimarrebbe identico):
Cosa posso fare?
Leggi la discussione che ha portato alla cancellazione: da essa potrai capire se i problemi della voce erano legati alla rilevanza enciclopedica dell'argomento, o se invece i problemi erano legati alle condizioni in cui si trovava la voce.
Nella maggior parte dei casi leggerai che l'argomento della voce è stato ritenuti non sufficientemente rilevante. In tal caso puoi provare a riscrivere da capo la voce in una tua pagina di prova e poi sottoporla al progetto tematico più affine chiedendo un parere. Spiega costruttivamente nella pagina di discussione i motivi per i quali secondo te la voce può essere reinserita, indicando le principali modifiche e firma il commento. Non dimenticare di aggiungere fonti autorevoli e attendibili e i riferimenti necessari per convalidare le informazioni (vedi Wikipedia:Uso delle fonti#Cosa fare quando aggiungi contenuto) e per dimostrare la rilevanza del tema. Tieni in considerazione tutti gli eventuali commenti critici sulla voce. La discussione collaborativa al progetto in questi casi è fondamentale e vincolante: l'eventuale mancanza di partecipazione favorevole al reinserimento implica l'assenza del consenso necessario. Qualora non vi sia consenso non reinserire la voce: essa verrebbe nuovamente cancellata e tu potresti essere considerato autore di un vandalismo.
L'unico caso in cui non è necessaria una discussione preventiva si dà qualora l'oggetto della voce sia diventato nel frattempo automaticamente enciclopedico in modo inequivocabile in base a un criterio automatico di rilevanza. Tale eventualità è comunque abbastanza rara. Nel caso in cui vi siano diverse opinioni sul fatto che il tema della voce rientri nei criteri automatici, è necessario passare per la discussione preventiva al progetto. In caso in cui tu abbia scarsa esperienza o abbia dubbi, è comunque consigliabile passare prima dal progetto tematico di competenza.
[@ Pequod76, Paul Gascoigne] pareri?--Friniate ✉ 14:44, 15 apr 2025 (CEST)
- Come non detto, leggendo il resto della pagina si vede come in realtà tutto il paragrafo sia una ripetizione di quanto già detto nei paragrafi sotto...
- Direi che ci si potrebbe limitare a fare qualche integrazione su Aiuto:Voci_cancellate#Ok,_adesso_come_faccio_a_reinserire_la_voce? distinguendo meglio tra immediate e voci cancellate dopo procedura... ----Friniate ✉ 15:10, 15 apr 2025 (CEST)
- Mah, a naso mi sembra che tutta la pagina sia un po' enfiata rispetto alle reali esigenze: fosse più succinta, sarebbe meglio. Penso che una revisione complessiva possa giovare. Se sei d'accordo, sono disponibile ad un lavoro a quattro mani: rilettura, riordino dei materiali, asciugatura ecc.
- Piccola osservazione: nel testo attuale, il riferimento alla "pagina di discussione" (Spiega costruttivamente nella pagina di discussione...) immagino sia ancora alla talk di progetto e non alla talk della voce, ma la cosa non è scritta chiaramente. Se invece il riferimento fosse proprio alla talk della voce, la cosa va corretta. In generale, nei due punti c'è una palese ripetizione, relativa al fatto che il mancato feedback non può rappresentare un consenso per silenzio-assenso. La cosa non va bene perché non è per nulla ergonomico creare due thread (talk voce e bar di progetto) per discutere di una voce che forse nessuno vuole. --pequod•••talk 15:20, 15 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76 Io direi che il pezzo su "Cosa posso fare" si possa direttamente eliminare e poi di lavorare di limatura sul resto... ----Friniate ✉ 15:25, 15 apr 2025 (CEST)
- Ho avviato rilettura e revisione della pagina. Secondo voi come poter esprimere più chiaramente la frase Una breve motivazione è reperibile all'indirizzo della pagina stessa? Detta così è troppo vaga. --pequod•••talk 15:59, 15 apr 2025 (CEST)
- Il link
[[Wikipedia:RILASCIA#Attenzione.21|nell'apposita avvertenza]]
è sballato e va corretto. Qualcuno capisce esattamente dove dovrebbe puntare? --pequod•••talk 16:09, 15 apr 2025 (CEST)- @Pequod76 Ho provato a metterci mano ma in effetti è abbastanza un casino, se nessuno ha nulla in contrario nel frattempo mi limiterei a sistemare il paragrafo incriminato col testo che ho proposto, poi eventualmente si potrà pensare a ulteriori ristrutturazioni complessive... ----Friniate ✉ 16:36, 15 apr 2025 (CEST)
- Certo, io proseguo con la rilettura. Tu che hai già esaminato la pagina fai quello che ritieni opportuno. :) --pequod•••talk 16:38, 15 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76 Attendo qualche giorno poi in assenza di pareri contrari procedo con la sostituzione... ----Friniate ✉ 16:52, 15 apr 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @Pequod76 tecnicamente è giusta, anche se non facilissima (mi pare ci sia differenza su come ci si arrivi alla pagina, mi pare da wikilink rosso è diverso. E diverso poi se si usa editor classico o VisualEditor.). Un altro problema è come arrivarci all'indirizzo. Io di solito per leggere le motivazioni (e ancora prima vedere se ci siano state cancellazioni) vado in Speciale:PagineSpeciali e poi da lì sezione Ultime modifiche e registri prendo "registri", che mi porta a Speciale:Registri. Forse un link diretto a quello è la cosa migliore?
- Certo, io proseguo con la rilettura. Tu che hai già esaminato la pagina fai quello che ritieni opportuno. :) --pequod•••talk 16:38, 15 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76 Ho provato a metterci mano ma in effetti è abbastanza un casino, se nessuno ha nulla in contrario nel frattempo mi limiterei a sistemare il paragrafo incriminato col testo che ho proposto, poi eventualmente si potrà pensare a ulteriori ristrutturazioni complessive... ----Friniate ✉ 16:36, 15 apr 2025 (CEST)
- --La voce di Cassandra (msg) 17:18, 19 apr 2025 (CEST)
- Il link
- Ho avviato rilettura e revisione della pagina. Secondo voi come poter esprimere più chiaramente la frase Una breve motivazione è reperibile all'indirizzo della pagina stessa? Detta così è troppo vaga. --pequod•••talk 15:59, 15 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76 Io direi che il pezzo su "Cosa posso fare" si possa direttamente eliminare e poi di lavorare di limatura sul resto... ----Friniate ✉ 15:25, 15 apr 2025 (CEST)
- Commento: Non ho letto ancora per bene la proposta (sono un po' di fretta) per la parte che però si dice anche di vole togliere, per cui vale la pena modificarla? Una cosa sicura è che va chiarito in ogni punto/sezione/indicazione quando ci si riferisca a una cancellazione immediata (e magari di che tipo, perché C4 è diverso da una per violazione copyright), quando ci si riferisca a voce cancellata dopo PdC e quando valga in generale e quindi a entrambe. (Un'altra possibilità è creare una sezione per le questioni generali, poi una sezione per le questioni specifiche di quelle cancellate in immediata e un'altra per le questioni specifiche di quelle cancellate dopo PdC). --La voce di Cassandra (msg) 17:08, 19 apr 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra Eh, esatto, è stato proprio il motivo che mi ha spinto a ritornare indietro sull'idea di cancellarla, poiché le sezioni successive non distinguono tra immediate e ordinarie, mentre quella di cui propongo la riscrittura, sì. ----Friniate ✉ 17:10, 19 apr 2025 (CEST)
- Commento: * Commento: 5.91.153.103 , non ho visto bene il caso in questione, ma sul rischio di perdere una voce per C7, andrebbe chiarito cosa fare delle voci che "saltano la procedura" per il reinserimento, magari in buona fede. [@ Friniate] il passaggio al progetto è necessario perché si deve valutare innanzitutto se si applichi il C7 (che come detto non è automatico), anche perché non è che se la voce era stata cancellata con PdC ci sia sicuramente il WP:C7 ma solo se "senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" (cosa a volte non facile da valutare anche perché magari in PdC vari utenti espressero motivazioni ben differenti). Certo in alcuni casi palesi si può saltare per WP:Buonsenso, ma è l'eccezione non certo la regola da scrivere nero su bianco (con il rischio tra l'altro che a essa poi un utente magari in COI e molto insistente possa appunto insistere per attaccarvisi, col rischio di ritrovarci con una discussione preliminare se si debba discutere o si possa saltare...) --La voce di Cassandra (msg) 17:15, 19 apr 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra Però scusa, che senso ha obbligare alla discussione al progetto per una voce cancellata in quanto da aiutare? Mi sembra un avvitamento... Idem laddove sia evidente che i criteri automatici sono stati raggiunti. Come dicevo sopra e come riconosci anche tu, per queste voci non si applicherebbe il C7, quindi anche concretamente come si farebbe a far rispettare questo obbligo di discussione preventiva? ----Friniate ✉ 17:19, 19 apr 2025 (CEST)
- Per il caso dell'utente insistente possiamo scrivere che nel caso in cui qualcuno contesti il mancato rispetto dei criteri automatici, allora la discussione è obbligatoria, in modo da togliere qualsiasi spazio alle polemiche. ----Friniate ✉ 17:21, 19 apr 2025 (CEST)
- @Friniate può essere che tu abbia ragione, appena ho po' più di tempo dovrei guardare per bene tutta questa pagina di linea guida (che, come stiamo dicendo, è lunga, complessa e po' criptica) e la tua proposta di modifica. Ma questa discussione era partita da dei problemi non dico puntuali perché diffusi in varie parti della pagina ma specifico che "il testo ... è abbastanza confusionario e contraddittorio. ", io sistemerei prima quello che dovrebbe sia essere più facile da fare sia più facile da ottenere consenso. Per cambiare, anche se solo in parte, il contenuto e la sostanza aspetterei e soprattutto aprirei una discussione a parte (tra l'altro 1) come dicevo non sempre è chiara la motivazione di una cancellazione per PdC, ad es. alcuni utenti si sono espressi che fosse da cancellare perché da aiutare e alcuni perché non enciclopedica -è po' più complicato di così ma per ora e qui non mi dilungo- 2) A modificare la sostanza della linea guida, magari c'è da innovare / cambiare ben altro con il quale a quel punto la modifica dell'eccezione del non passaggio al progetto diventa decisamente secondaria o forse proprio non più necessaria). --La voce di Cassandra (msg) 11:06, 20 apr 2025 (CEST)
- Scusa eh, se la sezione è contraddittoria, come farei a sistemarla senza cambiarne il senso? Questa discussione è già stata segnalata al bar, non vedo la necessità di aprirne un'altra. Finora peraltro non ci sono stati pareri contrari, anche perché si tratta di formalizzare una prassi già esistente, non mi sembra una proposta così controversa... Io comunque per ora mi fermo a sistemare solo la sezione, che certamente non va bene. Poi non vedo il problema se qualcuno poi vuol mettersi a fare una ristrutturazione complessiva spostando il testo che ho aggiunto altrove.
- D'accordo a specificare comunque che basta che chiunque in pdc abbia contestato la rilevanza enci. ----Friniate ✉ 11:29, 20 apr 2025 (CEST)
- Fatto direi ora di aver accolto tutte le tue osservazioni... ----Friniate ✉ 11:33, 20 apr 2025 (CEST)
- @Friniate può essere che tu abbia ragione, appena ho po' più di tempo dovrei guardare per bene tutta questa pagina di linea guida (che, come stiamo dicendo, è lunga, complessa e po' criptica) e la tua proposta di modifica. Ma questa discussione era partita da dei problemi non dico puntuali perché diffusi in varie parti della pagina ma specifico che "il testo ... è abbastanza confusionario e contraddittorio. ", io sistemerei prima quello che dovrebbe sia essere più facile da fare sia più facile da ottenere consenso. Per cambiare, anche se solo in parte, il contenuto e la sostanza aspetterei e soprattutto aprirei una discussione a parte (tra l'altro 1) come dicevo non sempre è chiara la motivazione di una cancellazione per PdC, ad es. alcuni utenti si sono espressi che fosse da cancellare perché da aiutare e alcuni perché non enciclopedica -è po' più complicato di così ma per ora e qui non mi dilungo- 2) A modificare la sostanza della linea guida, magari c'è da innovare / cambiare ben altro con il quale a quel punto la modifica dell'eccezione del non passaggio al progetto diventa decisamente secondaria o forse proprio non più necessaria). --La voce di Cassandra (msg) 11:06, 20 apr 2025 (CEST)
- Per il caso dell'utente insistente possiamo scrivere che nel caso in cui qualcuno contesti il mancato rispetto dei criteri automatici, allora la discussione è obbligatoria, in modo da togliere qualsiasi spazio alle polemiche. ----Friniate ✉ 17:21, 19 apr 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra Però scusa, che senso ha obbligare alla discussione al progetto per una voce cancellata in quanto da aiutare? Mi sembra un avvitamento... Idem laddove sia evidente che i criteri automatici sono stati raggiunti. Come dicevo sopra e come riconosci anche tu, per queste voci non si applicherebbe il C7, quindi anche concretamente come si farebbe a far rispettare questo obbligo di discussione preventiva? ----Friniate ✉ 17:19, 19 apr 2025 (CEST)
- In questo messaggio [1] vedo una sintesi / "manualino" di come procedere dopo una voce cancellata per PdC. --Archiegoodwinit (msg) 14:33, 25 apr 2025 (CEST)
- Commento: Rispondo a 5.91.153.103. In realtà il caso della voce che indichi Centro italiano femminile c'entra relativamente poco. Innanzitutto, come dici tu stesso, si trattava solo di un avviso E; E tale avviso derivava dalla brevità e scarsità di informazioni (ben diversa da quando già non molto tempo dopo era stata valutata in discussione) tale dal fatto che non si potesse capire se l'argomento fosse enciclopedico o meno (Wikipedia:Enciclopedicità : «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa» ). Solo dopo mi ero accorto che la voce era già stata cancellata per immediata C4 e solo dopo ancora avevo saputo che era già stata cancellata anche per cancellazione standard - semplificata (non ricordo se me ne ero accorto io o me l'aveva fatto notare qualcun altro). Come esempio è quindi quanto meno non il più appropriato tra quelli possibili se non proprio fuorviante. --DottorWilliamStenton (msg) 09:21, 2 mag 2025 (CEST)
- @ tutti. @tutti: Una cosa da notare e da affrontare rilevante per questo pagina, su cui può essere utile quella pagina (non tanto la recente vicenda ma la vecchia cancellazione standard) è che non sempre da una procedura di cancellazione standard è chiara la motivazione. Per cui poi non è sempre facile capire se sia da applicare il WP:C7 o in un'eventuale discussione per il reinserimento se "superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" . In quel caso la motivazione iniziale era "info minime, e enciclopedicità molto dubbia." , che diventa molto difficile da valutare. In non pochi caso, poi, altri utenti intervengono con motivazioni diverse e anche ben diverse da quella iniziale. --DottorWilliamStenton (msg) 09:27, 2 mag 2025 (CEST)
- @DottorWilliamStenton Hai ragione, anche con la mia riformulazione quello sarebbe un caso in cui sarebbe richiesta una discussione al progetto. Sul testo proposto hai obiezioni? ----Friniate ✉ 13:01, 2 mag 2025 (CEST)
- @ tutti. @tutti: Una cosa da notare e da affrontare rilevante per questo pagina, su cui può essere utile quella pagina (non tanto la recente vicenda ma la vecchia cancellazione standard) è che non sempre da una procedura di cancellazione standard è chiara la motivazione. Per cui poi non è sempre facile capire se sia da applicare il WP:C7 o in un'eventuale discussione per il reinserimento se "superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" . In quel caso la motivazione iniziale era "info minime, e enciclopedicità molto dubbia." , che diventa molto difficile da valutare. In non pochi caso, poi, altri utenti intervengono con motivazioni diverse e anche ben diverse da quella iniziale. --DottorWilliamStenton (msg) 09:27, 2 mag 2025 (CEST)
[@ Pequod76, Paul Gascoigne, La voce di Cassandra][@ Archiegoodwinit, DottorWilliamStenton] Ok, mi pare di aver accolto tutte le mie obiezioni, se non ci sono contrari procederei a sostituire il testo attuale con quello proposto (quello nel cassetto, 15 apr 14:44).--Friniate ✉ 14:12, 18 mag 2025 (CEST)
- [@ Pequod76, Paul Gascoigne, La voce di Cassandra][@ Archiegoodwinit, DottorWilliamStenton] Fatto [2]. Grazie a tutti per i pareri.--Friniate ✉ 23:15, 6 giu 2025 (CEST)
- Ora la versione mi pare sicuramente meglio ma per me, anche vista la recentissima discussione su Salvatore Aranzulla si dovrebbe trovare anche un modo per gestire i casi in cui il consenso per un reinserimento non sia totale ma ci siano comunque dei contrari; per me in questi casi la procedura corretta sarebbe reinserire in NS0 ed eventualmente passare da una nuova PdC. --Paul Gascoigne (msg) 23:34, 6 giu 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Io non sono granché d'accordo, ma in ogni caso credo sia meglio aprire un altro thread. Questo riguardava solo quella che era la formalizzazione di una prassi già esistente, mentre per discutere della questione che sollevi è necessario segnalare al bar generale per avere un'ampia partecipazione. ----Friniate ✉ 23:40, 6 giu 2025 (CEST)
- si certamente. Questa era più una nota promemoria per il futuro che una vera proposta. --Paul Gascoigne (msg) 00:03, 7 giu 2025 (CEST)
- Bisognerebbe chiarire anche ogni quanto si possa riproporre un reinserimento (con le stesse motivazioni o sostanzalmente analoghe) non accolto, in modo analogo al tempo di attesa tra una proposta di cancellazione non accolta e una successiva che non abbia nuove motivazioni (Wikipedia:Regole per la cancellazione#Casi in cui non richiedere la cancellazione standard punto 14) --DottorWilliamStenton (msg) 08:43, 20 giu 2025 (CEST)
- @DottorWilliamStenton apri pure un altro thread per proporlo... ----Friniate ✉ 09:26, 20 giu 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Ma odve sta scritto che il il "consenso per il reinserimento" dovrebbe essere totale?
- In mancanza di indicazioni nella linea guida (che non trovo) , da buon senso dovrebbe bastare che il reinserimento possa essere sensato (quindi non provocatorio, oppure voce pari pari o comunque equivalente a quella cancellata magari senza che sia neppure passato tanto tempo, voce che sarà strasicuro che veerrà cancellata brevisismo, ecc.). Per altro una volta fatto il "passo" del consenso a reinserimento, esso è appunto solo il promo "passo". Poi la voce dovrà essere scritta e a quel punto potrebbe finire anche immediatamente o quasi in bozza o essere proposta direttamente per una nuova cancellazione. Capisco voler evitare lavoro totalmente inutile a chi scrive la voce (che però avrà fatto le sue considerazioni di fonte a un numero non basso di obiezioni al reinseriemnto e sopattutto alle loro motivazioni) e a chi poi dovrà / vorrà fare le consueguenti procedure ad es. di messa in cancellazione standard. Ma appunto solo se è totalmente inutile.
- Nota: non sapevo se aprire una nuova dicusisone. Ma in fin dei conti sto discutendo sempre di come chiarire la linea guida attuale, di chiarire quanto debba essere ampio il "consenso per il reinseriemento" (totale?) --La voce di Cassandra (msg) 00:54, 15 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra No beh, un attimo, il consenso non dev'essere certo "totale", ma deve esserci. La ratio è che se per cancellare una voce deve raccogliere consenso chi cancella (e per questo ci sono i due terzi nelle votazioni), per poi reinserire la voce (e non essere costretti a dover ridiscutere continuamente) vale il contrario, il consenso deve raccoglierlo chi reinserisce. Qualora però quel consenso venisse raccolto, chi reinserisce IMHO non può mandare la voce in pdc, perlomeno non subito, si sarebbe ai limiti di wp:giocare. Poi se la domanda è: "ma come si distingue tra chiaro consenso e maggioranza risicata?" questo attiene all'applicazione più generale del consenso e non riguarda nello specifico le voci da reinserire. ----Friniate ✉ 01:06, 15 ago 2025 (CEST)
- @FriniateAppunto, forse mi sono espresso male io: deve esserci un consenso. Ma tale consenso sia sul se valga la pena "riprovarci" (con magari il rischio la voce che finirà quasi subito in cancellazione standard, con gli utenti che potranno esprimersi, e non solo quelli del progetto tematico). Adesso ho l'impressione che, almeno in alcuni casi, si voglia un consenso unanime o quasi a che la voce andarà sicuramente bene.
- La ratio che dici può aver senso. Ma a volte non bastano i 2 terzi perché si passi allo step successivo. E tra l'altro, ribadisco, quel primo step non è paragonabile alla procedura di cancellazione (non è lì -tra l'altro solo in un progetto tematico e non tutta Wikipedia come le PdC, altra differenza- che si decida "del tutto" sulla sorte della (nuova versione della) voce, ma solo se si possa procedere allo step successivo; dopo il quale si eventualemnte si potrà procedere a una nuova procedura di cancellazione.).
- Questo a meno di innovare profondamente e introdurre che si parta subito e direttamente con una procedura analoga e "simmetrica" rispetto alle attuali PdC (a quel punto però non si dovrebbe poter proporre subito una PdC, così come adesso non si può fare un PdC a meno di tot mesi dalla precedente).
- Dicevo può aver senso tale razio, ma non è l'uncia ipotizzabile (visto che la linea guida non la dice). Si potrebbe anche sostenere che ci voglia il consenso dei 2 terzi nelle cancellazioni è che la norma è che qualcosa ci spossa stare su Wikipedia, a meno che non si dimostri in modo "forte" che non sia enciclopedica. E quindi che se tale "forza" dei 2 terzi non permanga la voce possa starci (o, come dicevo, anche solo provare a veere di nuovo se possa starci, quindi un qualcosa di minore). --La voce di Cassandra (msg) 03:02, 15 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra No beh, un attimo, il consenso non dev'essere certo "totale", ma deve esserci. La ratio è che se per cancellare una voce deve raccogliere consenso chi cancella (e per questo ci sono i due terzi nelle votazioni), per poi reinserire la voce (e non essere costretti a dover ridiscutere continuamente) vale il contrario, il consenso deve raccoglierlo chi reinserisce. Qualora però quel consenso venisse raccolto, chi reinserisce IMHO non può mandare la voce in pdc, perlomeno non subito, si sarebbe ai limiti di wp:giocare. Poi se la domanda è: "ma come si distingue tra chiaro consenso e maggioranza risicata?" questo attiene all'applicazione più generale del consenso e non riguarda nello specifico le voci da reinserire. ----Friniate ✉ 01:06, 15 ago 2025 (CEST)
- @DottorWilliamStenton apri pure un altro thread per proporlo... ----Friniate ✉ 09:26, 20 giu 2025 (CEST)
- Bisognerebbe chiarire anche ogni quanto si possa riproporre un reinserimento (con le stesse motivazioni o sostanzalmente analoghe) non accolto, in modo analogo al tempo di attesa tra una proposta di cancellazione non accolta e una successiva che non abbia nuove motivazioni (Wikipedia:Regole per la cancellazione#Casi in cui non richiedere la cancellazione standard punto 14) --DottorWilliamStenton (msg) 08:43, 20 giu 2025 (CEST)
- si certamente. Questa era più una nota promemoria per il futuro che una vera proposta. --Paul Gascoigne (msg) 00:03, 7 giu 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Io non sono granché d'accordo, ma in ogni caso credo sia meglio aprire un altro thread. Questo riguardava solo quella che era la formalizzazione di una prassi già esistente, mentre per discutere della questione che sollevi è necessario segnalare al bar generale per avere un'ampia partecipazione. ----Friniate ✉ 23:40, 6 giu 2025 (CEST)
- Ora la versione mi pare sicuramente meglio ma per me, anche vista la recentissima discussione su Salvatore Aranzulla si dovrebbe trovare anche un modo per gestire i casi in cui il consenso per un reinserimento non sia totale ma ci siano comunque dei contrari; per me in questi casi la procedura corretta sarebbe reinserire in NS0 ed eventualmente passare da una nuova PdC. --Paul Gascoigne (msg) 23:34, 6 giu 2025 (CEST)
- [Reintro] Questo nuovo testo aggiunto a inizio giugno non va minimamente bene e travisa di tutto. Ma dove viene riportato che serve "discussioni preventive" (parola chiave citata numerose volte nel nuovo testo)? E perché solo con "criteri automatici" che coprono una minima parte, (tutti gli altri non vanno bene, tipo quelli generali o se una voce è già presente per esempio sulla Treccani), addirittura viene definito "abbastanza raro" (statistiche e numeri non vengono forniti perché è impossibile da quantificare, quindi perché scriverlo?). Questo non era minimamente stato stanziato e concordato in discussione, si è stravolta totalmente una linea guida. Si parla di "legati alla rilevanza enciclopedica dell'argomento", non è corretto perché la rilevanza è della voce che c'è su Wikipedia (infatti poi si parla pure delle condizioni della stessa) e non intrinsecamente dell'argomento. La "discussione collaborativa al progetto in questi casi è fondamentale e vincolante" anche questo non è vero e va in contrasto con WP:BOLD, WP:BS, WP:E e pure un poco con WP:AVVITAMENTO; "eventuale mancanza di partecipazione favorevole al reinserimento implica l'assenza del consenso necessario", questo non è vero perché esiste il WP:SILENZIO ASSENSO e la rilevanza si può anche auto-evincere anche leggendo la voce e le fonti in essa presenti. "Nel caso in cui vi siano diverse opinioni sul fatto che il tema della voce rientri nei criteri automatici, è necessario passare per la discussione preventiva al progetto", (aridaje col mantra delle discussioni preventive) anche questo non è vero per 2 motivi: qui su Wiki contano le argomentazioni e le motivazioni e non le mere opinioni, chi fa si che il semplice ostruzionismo con una semplice opinione ha o potrebbe avere lo stesso o addirittura più peso di chi argomenta e motiva costruttivamente. De facto, anzi de iure, si è istituzionalizzato e rivoluzionato il C7 in chiave automatica. La buona e vecchia valutazione del "caso per caso" e dello status della voce ricreata così viene definitivamente pensionato in soffitta. E non sono minimamente d'accordo sul consolidato consenso maturato su questo specifico testo, va ripristinato quello precedente cioè questo [3] . Se si vuole inserire tale cambiamento epocale, serve una discussione molto più precisa sul cosa e come si vuole riscrivere, più ampia e al bar generale. 37.159.48.211 (msg) 12:16, 16 ago 2025 (CEST)
- Mi sa che non hai guardato bene il diff, la roba che stai contestando c'era già, io ho solo ammorbidito il testo inserendo eccezioni alla discussione preventiva per l'appunto in caso di criteri automatici o di pdc per voci da aiutare, ecc, nessun cambiamento epocale, anzi... Il testo che vuoi ripristinare prevedeva l'obbligo di passare al progetto sempre e comunque, quindi va nella direzione esattamente opposta a quella che in apparenza auspichi... ----Friniate ✉ 12:35, 16 ago 2025 (CEST)
- E ovviamente la discussione era stata segnalata al bar ed è durata dal 12 aprile al 6 giugno. ----Friniate ✉ 12:36, 16 ago 2025 (CEST)
- Qui145225199 il diff da desktop. ----Friniate ✉ 12:38, 16 ago 2025 (CEST)
- "La rilevanza è della voce e non intrinsecamente dell'argomento".............. Una lieve imprecisione. --pequod•••talk 08:37, 18 ago 2025 (CEST)
- @Pequod76 modifico in "soggetto"... ----Friniate ✉ 10:36, 18 ago 2025 (CEST)
- "La rilevanza è della voce e non intrinsecamente dell'argomento".............. Una lieve imprecisione. --pequod•••talk 08:37, 18 ago 2025 (CEST)
- Qui145225199 il diff da desktop. ----Friniate ✉ 12:38, 16 ago 2025 (CEST)
- E ovviamente la discussione era stata segnalata al bar ed è durata dal 12 aprile al 6 giugno. ----Friniate ✉ 12:36, 16 ago 2025 (CEST)
- Mi sa che non hai guardato bene il diff, la roba che stai contestando c'era già, io ho solo ammorbidito il testo inserendo eccezioni alla discussione preventiva per l'appunto in caso di criteri automatici o di pdc per voci da aiutare, ecc, nessun cambiamento epocale, anzi... Il testo che vuoi ripristinare prevedeva l'obbligo di passare al progetto sempre e comunque, quindi va nella direzione esattamente opposta a quella che in apparenza auspichi... ----Friniate ✉ 12:35, 16 ago 2025 (CEST)
Rinvio ad Aiuto:Sportello informazioni contraddittorio e circolare
modificaNell'avviso in cima a questa pagina e in un avviso quando si modifica la pagina (non con il tasto "Rispondi", però...) compare un avviso « Se invece hai dubbi, vuoi fare una domanda sul fatto che è stata cancellata una pagina specifica e su cosa fare, chiedi allo Sportello informazioni oppure leggi la pagina relativa di informazione»
Se si va allo Sportello informazioni però nel box in cima si legge
«Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.» --DottorWilliamStenton (msg) 09:39, 2 mag 2025 (CEST)
- Credo che l'idea sia "vai allo sportello per chiedere informazioni su cosa fare, vai ai progetti per discutere nel merito". Andrebbe però scritto meglio... ----Friniate ✉ 13:04, 2 mag 2025 (CEST)
- Ma allo Sportello c'è scritto proprio di non chiedere lì, ma di leggere questa linea guida. (Poi certo ci può essere il caso particolare in cui uno non capisca la linea guida -cosa possibilissima, come da discussione qui sopra- e chieda chiarimenti anche lì, ma non dovrebbe essere una cosa sistematica e quindi a cui indirizziamo esplicitamente), , --DottorWilliamStenton (msg) 16:04, 2 mag 2025 (CEST)
- invece è proprio così, qui si discute del contenuto della pagina, allo sportello informazioni si fanno domande teoriche non su casi specifici, anche perchè come fanno a sapere perchè un amministratore ha cancellato, va chiesto al lui, invece in progetto si può verificare e discutere su un eventuale consenso a recuperarle. E comunque fare una domanda su una voce cancellata non è la stessa cosa che discutere su una pagina cancellata. Del tipo "perchè è stata cancellate", "perchè non era enciclopedica, "ah ok grazie" è diverso da "perchè è stata cancellate", "perchè non era enciclopedica, "non è vero per questo questo e questo", "smetti di disturbare vai a discuterne in progetto". Poi se non è chiaro si riscrive meglio. --Pierpao (listening) 18:10, 3 mag 2025 (CEST)
- Ma allo Sportello c'è scritto proprio di non chiedere lì, ma di leggere questa linea guida. (Poi certo ci può essere il caso particolare in cui uno non capisca la linea guida -cosa possibilissima, come da discussione qui sopra- e chieda chiarimenti anche lì, ma non dovrebbe essere una cosa sistematica e quindi a cui indirizziamo esplicitamente), , --DottorWilliamStenton (msg) 16:04, 2 mag 2025 (CEST)
Domanda
modificaGentile amministratore.
Ho sempre ammirato la vostra piattaforma enciclopedica online, come divulgatrice di contenuti letterari scientifici. Ed è per questo che sono un sostenitore.
Ora so per certo, che ogni pagina viene analizzata, elaborata, e corretta se necessita, poi pubblicata. Quindi perché è possibile modificare una pagina? E perché è possibile che chiunque possa cancellare la modifica, e non voi analizzatori. Ora nella ricerca di contatto, ho letto che bisogna chiedere il permesso, per modificare una pagina, mi corregga se sbaglio. Quindi la possibilità di modificare la pagina e data dopo il permesso? grazie per la pazienza.@Toni fattore --Toni fattore (msg) 04:28, 12 ago 2025 (CEST)
- @Toni fattore Non so come tu sia certo che " che ogni pagina viene analizzata, elaborata, e corretta se necessita, poi pubblicata". Non è detto che ci avvenga. Ma anche se fosse avvenuto, questo non esclude che non ci sia qualche problema sfuggito, qualcosa da correggere. O anche solo da milgiorare. E magari su un certo argoemnto bisogna aggiornare o aggiungere le nuove scoperte, i nuovi studi.
- "Ora nella ricerca di contatto, ho letto che bisogna chiedere il permesso, per modificare una pagina, mi corregga se sbaglio.". Scusa, dove l'hai letto? In che pagina?
- E a propisito di pagina, non riesco a capire cosa c'entri l'argomento di questa tua discussione, con l'argomento generale di questa pagina di discussione. --La voce di Cassandra (msg) 14:15, 15 ago 2025 (CEST)
- Nemmeno io capisco cosa vuoi dire 37.163.40.41 (msg) 14:21, 15 ago 2025 (CEST)
- Nemmeno io capisco cosa vuoi dire
- Toni fattore (msg) 14:23, 15 ago 2025 (CEST)
- @Toni fattore Questa pagina di discussione è per parlare di come migliorare la pagina di servizio Aiuto:Voci cancellate. Non epr chiedere "Quindi perché è possibile modificare una pagina? " --La voce di Cassandra (msg) 01:57, 16 ago 2025 (CEST)
- Perdonami.
- rileggi le discussioni dall’inizio, e poi poniti la domanda. Il tuo intervento potevi evitarlo.
- scusami Toni fattore (msg) 02:31, 16 ago 2025 (CEST)
- No, tu dovevi evitarlo. Le domande si fanno in wp:SI. --Pierpao (listening) 14:07, 16 ago 2025 (CEST)
- @Toni fattore Questa pagina di discussione è per parlare di come migliorare la pagina di servizio Aiuto:Voci cancellate. Non epr chiedere "Quindi perché è possibile modificare una pagina? " --La voce di Cassandra (msg) 01:57, 16 ago 2025 (CEST)
Richiesta di creazione della voce “Giancarlo Martini (attore)”
modificaBuongiorno, sono Giancarlo Martini, attore italiano, e desidererei richiedere la creazione della voce a mio nome su Wikipedia: “Giancarlo Martini (attore)”. Negli ultimi anni ho partecipato a diverse produzioni cinematografiche e teatrali di rilievo, tra cui: Film presentati al Festival di Venezia 78 Premio ricevuto alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento Alcune fonti affidabili e verificabili: Scheda artista su CDA Studio Di Nardo Testo rimosso --GiancarloMartini1963 (msg) 15:35, 13 set 2025 (CEST)
- La voce cancellata 2 volte solo di oggi per vari motivi: presenza di template non esistenti su wikipedia in italiano (è stata forse scritta con l'ausilio dell'AI?). Inoltre la stessa ha il titolo errato: Se non esiste ambiguità non è necessario specificare la professione. Inoltre non è stato dichiarato il conflitto di interesse. Si leggano per tanto quelle che sono le seguenti linee guida: WP:E, Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Note WP:FONTI, WP:AUTOBIOGRAFIE. --LucaRosty (Scrivimi) 15:39, 13 set 2025 (CEST)
- [@ GiancarloMartini1963] A quanto sopra aggiungo che su Wikipedia non esiste nessuna redazione quindi non c'è nessuno a cui "richiedere la creazione di una voce" o che se ne farà carico su tua richiesta. Non è così che funziona Wikipedia. Se la voce che parlava della tua biografia è stata cancellata, devi seguire la procedura riportata su WP:CANCELLATA. Altrimenti, il fatto che le informazioni siano vere e verificabili è una condizione necessaria ma non è sufficiente per poter avere una voce: ruoli e premi devono essere di rilevanza primaria, per intenderci: non basta "aver avuto una parte in un film presentato alla mostra del cinema". Ti rimando alla lettura di WP:SPETTACOLO per farti un'idea di cosa serve per essere sicuri di poter avere una voce su Wikipedia (con la nota che in quel contesto "protagonista" ha il senso etimologico stretto, ossia quello di "attore/attrice che ha interpretato il ruolo del personaggio principale" e non quello "giornalistico lasco" di "protagonista = generico componente del cast"). --SuperSpritzl'adminalcolico 15:43, 13 set 2025 (CEST)
Ristrutturazione della policy
modificaCiao a tutti. Diverse accese discussioni negli ultimi tempi (come questa e questa) hanno evidenziato una diffusa mancanza di chiarezza di questa policy, che in diversi punti entra in contraddizione o con sé stessa, o con altre policy, aggiungendo così alle discussioni di merito altre questioni di metodo, finendo così per infiammarle con accuse incrociate di abuso, comportamento non collaborativo, ecc, ossia l'esatto contrario di ciò che una buona policy dovrebbe fare. Direi francamente che sia ora di fare uno sforzo comune per darci un taglio e sistemare la policy. I punti più problematici IMHO sono:
- Incipit. Nell'incipit si dice che Questa pagina di aiuto è rivolta agli utenti che hanno scritto una voce che è stata cancellata e desiderano capire il perché. Secondo una certa interpretazione ciò significherebbe che questa intera policy si applicherebbe solo a chi ha scritto una voce e la vuole reinserire, e non a chi vuole inserire una voce cancellata scritta da altri. Se questa interpretazione potrebbe aver senso per una pagina di aiuto pura, perde IMHO totalmente di senso laddove Wp:CANCELLATA rimanda a questa pagina. Ne deriverebbe, ad esempio, che non avremmo alcuna previsione che impedisca di reinserire senza discussione una pagina creata dopo pdc da parte di un utente diverso dall'autore della voce cancellata (cosa che sarebbe IMHO in palese violazione di Wikipedia:Consenso). Proporrei quindi di ristrutturare l'incipit in modo da fargli dire che la policy è riferita a chiunque voglia reinserire una voce cancellata.
- Paragrafo "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?". Questo paragrafo mischia i casi da C4 con quelli da C7, facendo IMHO una gran confusione. Tra i pezzi più problematici vi sono secondo me: Una pagina non viene mai cancellata senza un valido motivo. È pertanto del tutto sconsigliato cercare di reinserirla da subito, in particolare con lo stesso contenuto, senza prima avere avviato una discussione (vedi la spiegazione più sotto). In caso contrario, la voce molto probabilmente verrà cancellata di nuovo, generalmente con una cancellazione immediata (criterio 7). Ma il WP:C7 si applica molto chiaramente solo alle voci cancellate dopo procedura e non a tutte le voci già cancellate per un qualsiasi motivo. Ma poi vi è anche: Tale discussione può essere iniziata presso il progetto tematico più afferente alla voce, cercando costruttivamente l'opinione di altri utenti interessati al settore e rispettandone poi le relative decisioni (anche se diverse da ciò che vorresti). Questo pezzo, se preso alla lettera, darebbe ai progetti una sorta di potere di veto sull'inserimento delle voci già cancellate in immediata, ma solo qualora l'utente che vuole reinserire la voce decide di aprire una discussione al progetto per il reinserimento. In questo modo la policy ottiene l'effetto di scoraggiare l'apertura di una discussione preventiva al progetto in questi casi (dato che in base a questa stessa policy, la discussione preventiva è obbligatoria solo per i casi di C7), ossia l'esatto contrario di quello che IMHO dovrebbe fare, dato che, specialmente per i niubbi, è preferibile IMHO che ricevano un parere consultivo dal progetto il prima possibile, in modo da evitare di farli illudere o lavorare inutilmente, rimanendo in un ambiente come quello dei progetti tutto sommato più tranquillo e accogliente rispetto alle pdc.
- Nel paragrafo precedente ("Perché è stata cancellata?") si distinguono chiaramente i vari casi, facendo seguire a ogni caso la spiegazione su cosa di debba fare per reinserire la voce. Credo francamente che questo sia l'approccio corretto, motivo per cui ridistribuirei le informazioni presenti in questo paragrafo in quello precedente.
- Infine nell'ultimo paragrafo c'è scritto: Se il soggetto della voce è già stato ritenuto non enciclopedico dalla comunità di Wikipedia o la voce è già stata cancellata più volte, per favore non reinserire la voce e rispetta la decisione della comunità. Ma una voce può essere stata cancellata più volte per mille motivi, non c'è alcun motivo per cui un utente che voglia reinserire, per esempio, una voce cancellata dieci volte per C1 e poi protetta, non possa farlo o debba passare da una qualsiasi discussione preventiva. Anche qui proporrei di riscrivere la frase meglio in accordo con quanto detto dal resto di questa policy.
Premetto che so che questa mia proposta rischia di non soddisfare né le frange più esclusioniste, né quelle più inclusioniste. Quello che vi chiederei è uno sforzo di compromesso per poter poi ridurre il tasso di conflittualità una volta raggiunto un accordo sulle "regole del gioco". ----Friniate ✉ 19:21, 18 set 2025 (CEST)
- Quindi divetta inutile proteggere se "non c'è alcun motivo per cui un utente che voglia reinserire, per esempio, una voce cancellata dieci volte per C1 e poi protetta, non possa farlo o debba passare da una qualsiasi discussione preventiva." --Pierpao (listening) 20:12, 18 set 2025 (CEST)
- @Pierpao E perché mai? Per una voce protetta bisognerà passare da WP:RA e l'admin dovrà valutare che la voce non sia più da cancellazione immediata...
- Del resto che motivo ci sarebbe per prevedere un divieto assoluto di riscrivere una voce cancellata più volte? ----Friniate ✉ 20:44, 18 set 2025 (CEST)
- No, per un divieto assoluto non c'è ragione ma facciamo un ipotesi, una voce è protetta, l'utente passa da WP:RA e chiede la sprotezione perchè qualcosa è cambiato nella storia del soggetto ma non rientra nei criteri automatici, il primo amministratore che passa dice "no" Che succede: non si può più ricreare a vita? L'utente ha diritto a scrivere una mail a tutti gli amministratori finchè qualcuno gli dice sì oppure tutti dicono no? Oppure? --Pierpao (listening) 22:59, 18 set 2025 (CEST)
- Pier, l'admin direbbe di no perché riterrebbe la voce ancora da immediata, onestamente non ci vedo differenze rispetto a qualsiasi altra azione amministrativa... Io se qualcuno mi contesta una valutazione amministrativa gli dico che può chiedere un parere terzo su wp:ra. Se ritiene di chiederlo, lo chiede, se anche quel parere terzo è negativo, amen... ----Friniate ✉ 23:09, 18 set 2025 (CEST)
- Allora se non vogliamo che gli amministratori rimandino al progetto dobbiamo scrivere che dopo il secondo parere è amen. Il punto fondamentale è che se anche Wikipedia è libera non si può equiparare una pagina protetta a una non scritta, altrimenti a) appunto lo spammer di turno si sentirebbe in diritto di pretendere sempre la sprotezione o se b) stabiliamo che solo gli amministratori e non i progetti decidono quando sproteggere, allora lo spammer o l'iperinclusionista pretenderebbe di sentire il parere di tutti gli amministratori e neanche questo è accettabile; quindi anche se un c4 protetto non è un c7 un limite va stabilito, altrimenti è come stabilire che chiunque può chiedere senza motivazione la sprotezione. Invece se le motivazioni non sono sufficienti la voce deve rimanere protetta. Il sistema attuale serve a evitare che gli spammer o gli iperinclusionisti approfittino di un diritto pieno che non può esserci, per scrivere quello che vogliono, senza, per evitarlo, dare tutto il potere decisionale agli amministratori. Per me il sistema attuale è quello migliore. --Pierpao (listening) 23:20, 18 set 2025 (CEST)
- Se pretende la sprotezione senza motivo lo si manda a spendere, come chiunque altro pretenda cose senza diritto... Chi chiede la sprotezione non deve presentare una motivazione, ma una nuova versione della voce. Chiaro che poi se uno insiste e pretende di sentire il parere di tutti gli admin, lo si manda sempre a spendere, come per qualsiasi altra azione amministrativa.
- La prassi che si è instaurata invece, oltre ad avere il grosso limite di non essere prevista dalle attuali policy, mescola a mio avviso pericolosamente il piano amministrativo con quello editoriale. Se dici che per superare un'azione amministrativa ci vuole un consenso comunitario (non sulla insussistenza del C4, ma proprio sulla rilevanza enciclopedica), stai di fatto dando un potere editoriale all'admin che ha cancellato, il cui parere (peraltro dato su una specifica versione della voce, e non certo sull'argomento in sé), si equivarrebbe a una procedura comunitaria come una pdc. Insomma, si violerebbe WP:REDAZIONE e Wikipedia:Amministratori. Dall'altra parte, un progetto non può decidere in alcun caso che una voce da immediata (chessò, perché traduzione automatica, o scritta da IA) va spostata in Ns0, si tratta di valutazioni che spettano agli admin e che tali devono rimanere (ferma restando la possibilità di chiedere spiegazioni chiaramente). ----Friniate ✉ 01:02, 19 set 2025 (CEST)
- Poi chiaramente tutte le cose che ci stiamo dicendo sul fatto che non deve insistere e che deve portare una nuova versione riscritta, le possiamo scrivere in policy, siamo qui apposta per decidere come riscriverla... ----Friniate ✉ 01:03, 19 set 2025 (CEST)
- Allora se non vogliamo che gli amministratori rimandino al progetto dobbiamo scrivere che dopo il secondo parere è amen. Il punto fondamentale è che se anche Wikipedia è libera non si può equiparare una pagina protetta a una non scritta, altrimenti a) appunto lo spammer di turno si sentirebbe in diritto di pretendere sempre la sprotezione o se b) stabiliamo che solo gli amministratori e non i progetti decidono quando sproteggere, allora lo spammer o l'iperinclusionista pretenderebbe di sentire il parere di tutti gli amministratori e neanche questo è accettabile; quindi anche se un c4 protetto non è un c7 un limite va stabilito, altrimenti è come stabilire che chiunque può chiedere senza motivazione la sprotezione. Invece se le motivazioni non sono sufficienti la voce deve rimanere protetta. Il sistema attuale serve a evitare che gli spammer o gli iperinclusionisti approfittino di un diritto pieno che non può esserci, per scrivere quello che vogliono, senza, per evitarlo, dare tutto il potere decisionale agli amministratori. Per me il sistema attuale è quello migliore. --Pierpao (listening) 23:20, 18 set 2025 (CEST)
- Pier, l'admin direbbe di no perché riterrebbe la voce ancora da immediata, onestamente non ci vedo differenze rispetto a qualsiasi altra azione amministrativa... Io se qualcuno mi contesta una valutazione amministrativa gli dico che può chiedere un parere terzo su wp:ra. Se ritiene di chiederlo, lo chiede, se anche quel parere terzo è negativo, amen... ----Friniate ✉ 23:09, 18 set 2025 (CEST)
- No, per un divieto assoluto non c'è ragione ma facciamo un ipotesi, una voce è protetta, l'utente passa da WP:RA e chiede la sprotezione perchè qualcosa è cambiato nella storia del soggetto ma non rientra nei criteri automatici, il primo amministratore che passa dice "no" Che succede: non si può più ricreare a vita? L'utente ha diritto a scrivere una mail a tutti gli amministratori finchè qualcuno gli dice sì oppure tutti dicono no? Oppure? --Pierpao (listening) 22:59, 18 set 2025 (CEST)
[← Rientro] Scusate ma che c'entra parlare di protezione (le cui regole son definite in WP:PROTEZIONE) se stiamo parlando di una pagina di aiuto sulla cancellazione? Mi pare ci sia tanta, troppa confusione sull'argomento e probabilmente questa discussione era davvero necessaria. Anzitutto vorrei far notare che questa su cui stiamo discutendo é una pagina di Aiuto che era stata pensata e costruita per spiegare in maniera chiara ad un utente che ha visto rimosso il suo lavoro i motivi per cui la pagina era stata cancellata, e cosa fare per tentare di reinserirla. Per questo eviterei di cambiare l'incipit, ma penserei piuttosto a rendere piú chiara la differenza fra i due casi (immediata / voce cancellata in PdC) magari con uno schema semplice che indichi le possibili azioni nei due casi:
- Immediata --> Chiedi all'admin che ha cancellato (e qui diventa fondamentale avvisare l'utente con il {{cancellazione}} in modo che sia chiaro a chi rivolgersi)
- PdC Comunitaria --> Apri la discussione al progetto piú attinente
Nel caso dell'immediata andrebbe poi deciso che strada indicare se l'utente che ha subito la cancellazione non é d'accordo con la decisione dell'admin. Le due possibilitá sono a) Apri discussione al progetto piú attinente b) Chiedi il parere di un altro amministratore in WP:RA. Il problema della a) é che di fatto la versione cancellata risulta invisibile a tutti gli utenti senza flag; per questo magari si potrebbe pensare a dare la possibilitá di richiedere in WP:RA il ripristino in una sandbox utente per poi poter avviare la discussione al progetto; chiaramente questo é valido per i casi dubbi quindi se anche l'admin che prende in carico la richiesta pensa sia un C4 allora il ripristino si rifiuta e la cosa finisce lí. Nel caso delle voci cancellate in PdC, queste son disciplinate dal C7 di WP:IMMEDIATA. Qui andrebbe chiarito meglio cosa significa la frase " reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione". Le interminabili discussioni su Aranzulla sono un esempio abbastanza evidente di come serva maggior chiarezza anche qui, magari indicando un tempo minimo (1 anno? 3 anni?) oltre il quale si puó richiedere una nuova PdC anche se non si é arrivati al rispetto dei criteri automatici. Questo chiaramente sinché non ci doteremo anche noi di uno strumento come le Richieste di Pareri sulle voci che possano dare la certezza di un parere (negativo/positivo) in un tempo ragionevole. --Paul Gascoigne (msg) 09:52, 19 set 2025 (CEST)
- Questa è una pagina di aiuto, ma come ho già detto la pagina in Ns Wikipedia è un redirect a questa. Quindi o si cambia l'incipit, oppure si trasforma quel redirect in una pagina in Ns Wikipedia, ma non possiamo lasciare che l'intera materia sia governata solo da due righe di un criterio di immediata. Del resto anche se le dividiamo non si capisce perché debba essere aiutato solo chi vuole reinserire una voce che gli è stata cancellata e non anche chi voglia inserire una voce cancellata in precedenza (al quale andrà spiegato anche che fare in caso di titolo protetto, quindi non capisco lo scandalo).
- Sulla scadenza della validità delle pdc non sono d'accordo, e dubito che si troverà un consenso in tal senso. ----Friniate ✉ 10:52, 19 set 2025 (CEST)
- (confl.) a parte che c'erano e sono state eliminate ma che differenza fa tra discutere in una pagina che si intitola rdp e una che si intitola dp? Ti consiglio poi di leggere a proposito della tua obiezione ragionamento per assurdo. --Pierpao (listening) 10:54, 19 set 2025 (CEST)
- Do i miei 2 cent. Che vogliamo fare chiarezza è cosa buona e giusta perché mi sono ritrovato molte volte a dover spiegare di perché una voce non può essere ricreata e in WP:RPP come nelle richieste agli amministratori le richieste sono molteplici. Dunque il mio imho per trovare una soluzione è. Sui C1 andrei leggero, visto che sono pagine molte volte fuffa da cui se cancellate (anche 10 volte) ma poi riproposte in modo congruo non ci vedrei tanti problemi da cui eviterei i progetti tranne se il C1 però non ricade in C2 e C3. Sui C4 qui va spiegato che le voci vanno corredate di fonti affidabili solide e terze non locali personali e siti blog per avere spazio in nso e che se ci sono WP:COI vanno sempre dichiatati cosa che molte utenze non sanno lasciando comunque il passaggio nei progetti data l'importanza delle varie policy da seguire. Sui C7 li no sono ligio, se la comunità tramite WP: CONSENSO decise che la voce andava cancellata vi si deve sempre interpellare il progetto nel buon nome del WP: CONSENSO. Rispondendo a [@ Paul Gascoigne] la tua idea di un progetto o pagina dedicata sul parere delle voci cancellate per C7 è sicuramente una buona idea ma attualmente è chiarissimo il criterio se la comunità decide per una cancellazione è per via del consenso e non ci sono tempi da stabilire perché si cozzerebbe col volere comunitario ma l'idea d'un progetto parallelo si quella potrebbe servire e dato che li il consenso potrebbe cambiare e così facendo che le voci sono pronte ad essere inserite in nso è ciò che va chiarito principalmente che reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione i motivi sono il WP: CONSENSO ciò che la WP:PDC decise che non può essere cambiato ma solo tramite il cambiamento di tale in senso di WP:E ristabilita. Se vanno chiariti questi punti nella policy imho le domande diminuirebbero --Il buon ladrone (msg) 11:29, 19 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone Il passaggio ai progetti per i C4 sono d'accordo a lasciarlo, ma solo in via facoltativa però. Nel senso: se un utente, magari inesperto, vuole reinserire una voce cancellata per quel motivo e vuole essere sicuro che non gli venga ricancellata, prima di pubblicarla può chiedere un parere preventivo al progetto. Così ci sta secondo me. Ma non può diventare un parere obbligatorio (e vincolante) come con i C7, poiché una decisione amministrativa da sola non fa consenso e non è certamente paragonabile a una pdc. ----Friniate ✉ 11:45, 19 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate] io parlavo del C7 correlato alla WP:PDC. Su quello lato amministrativo basta come già facciamo chiedere in WP:RAA perché la maggior parte delle volte se un admin protegge è per il WP:COI e imho preventivamente il passaggio perlomeno in WP:RAA o progetto va fatto --Il buon ladrone (msg) 11:54, 19 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone sì, sì, rispondevo a "lasciando comunque il passaggio nei progetti data l'importanza delle varie policy da seguire". Sul C7 chiaro che il passaggio al progetto ci deve essere. ----Friniate ✉ 12:03, 19 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate] li pure (C4) la maggior parte delle volte si protegge per il WP:COI se non si vuole interpellare il progetto salvo casi di non palese coi il passaggio in WP:RAA deve essere fatto per valutare gli estremi o la possibilità di sblocco. --Il buon ladrone (msg) 12:21, 19 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone Un attimo, distinguiamo:
- Voce cancellata per C4. L'autore della voce cancellata ne chiede il ripristino. -> Deve prima chiedere all'admin che ha cancellato. Se questo gli risponde picche, può eventualmente chiedere un parere terzo su wp:raa.
- Voce cancellata per C4. Dopo anni un altro utente vuole scrivere una voce in una versione totalmente diversa. -> Nessuna azione necessaria da parte amministrativa (a patto beninteso che la nuova versione non sia più da immediata), l'utente può eventualmente chiedere un parere facoltativo e non vincolante al progetto prima di ricrearla (come per qualsiasi altro argomento).
- Voce cancellata per C4 e titolo protetto. Dopo anni un altro utente vuole scrivere una voce in una versione totalmente diversa. -> va su wp:raa, dove l'admin di turno valuterà che la nuova versione non sia più da immediata, e in caso non lo sia sprotegge il titolo per permettere la pubblicazione.
- Torna come schema? ----Friniate ✉ 12:31, 19 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate] a me lo schema garba --Il buon ladrone (msg) 12:34, 19 set 2025 (CEST)
- No perché al punto 1 e al punto 3 non dice cosa succede se gli amministratori dicono no. Quali sono i diritti dell'utente che ha ricevuto una risposta negativa? Io finché non si definisce questo punto ci ritornerò visto che si continua a ripetere "c4 non è c7" come se "c4=voce non scritta". --Pierpao (listening) 14:32, 19 set 2025 (CEST)
- @Friniate --Pierpao (listening) 14:33, 19 set 2025 (CEST)
- Se in WP:RAA viene rifiutato il ripristino della voce la questione finisce lí. Se l'utente reinserisce esattamente la stessa versione della voce piú volte diventa vandalismo e si tratta come tale; se invece l'utente stesso o qualcun altro fa un'altra versione della pagina migliorandola e ampliandola, la voce va rivalutata nella nuova versione senza che i vecchi C4 abbiano un peso. Poi chiaro che se uno vuole evitare lavoro inutile é consigliato un parere del progetto, ma di fatto l'immediata é una valutazione tecnica che riguarda solo una specifica versione della voce. --Paul Gascoigne (msg) 14:46, 19 set 2025 (CEST)
- @Pierpao Ci ritorni, ma ti continuo a rispondere quel che ti ho risposto sopra: si fa quello che si fa sempre in tutti gli altri casi in cui gli amministratori dicono di no, dal rifiuto di una richiesta di blocco su vandalismi in corso, al rifiuto di una richiesta di protezione, al rifiuto di ripristinare un C1, C3 o qualsiasi altra voce cancellata per qualsiasi altro criterio di immediata, non capisco perché dovremmo fare eccezione: se vuole può chiedere un parere terzo su wp:raa (mi pare peraltro di averlo già scritto), altrimenti, nisba. ----Friniate ✉ 15:01, 19 set 2025 (CEST)
- @Friniate Se proponi uno schema e chiedi se lo schema va bene io dico che non va bene; anche perchè @Paul Gascoigne ha dato una mezza risposta che può essere intesa anche come se è una pagina molto diversa ed è passato molto tempo uno ha diritto alla sprotezione. E finché non chiariamo che questo diritto automatico non esiste, per me la pagina rimane come è. --Pierpao (listening) 18:12, 19 set 2025 (CEST)
- @Pierpao Nella pagina com'è ora questa procedura che proponi non c'è, quindi non sono io a dover cercare consenso per toglierla...
- Se una pagina non è più da immediata, certo, si sprotegge (a prescindere da quanto tempo sia passato), perché dovresti lasciare protetto se c'è una versione accettabile? ----Friniate ✉ 18:18, 19 set 2025 (CEST)
- Sul resto, vedo che non mi rispondi: come fa a essere compatibile con Wikipedia:Amministratori e Wikipedia:Redazione il fatto che un'azione di un admin venga considerata al pari di una decisione comunitaria e che per rovesciarla serva un nuovo consenso (peraltro sul fatto che la voce sia enci, non basta che non venga considerata da C4)?
- E dall'altra parte, perché mai un utente che si vede cancellata una voce per C4 avrebbe "diritto" (come se su wikipedia un utente dovesse avere il diritto di vedersi pubblicata la propria voce... sappiamo bene che non è così) di fare ricorso al progetto, e un utente che si vede cancellata la voce per C3/C1/ecc, no? ----Friniate ✉ 18:24, 19 set 2025 (CEST)
- Intanto rispondo a questo: nella pagina non c'è ma è così. Adesso se uno insiste viene bloccato. Ovviamente se l'argomento è enciclopedico si sprotegge ma se non è enciclopedico non si sprotegge e non lo decide l'utente. Però per l'ennesima volta, se qualcuno dice, e prima nessuno lo aveva detto, "un c4 non è un c7" io per dare il mio consenso voglio leggere "un c4 non è un c7 ma non è una pagina vuota, senza la valutazione di un terzo, non si ha diritto alla sprotezione". Come è da sempre. Basta che ci sia qualcuno o il progetto o un amministratore e non l'utente a dichiarare che la voce è accettabile. Il punto non è che se l'utente che si vede cancellata la voce ha diritto, il punto è se pretende di averlo sempre un qualunque utente solo perchè sono passati anni o perchè c'è altro da scrivere. Diritto che in un esempio fatto da te è stato preteso affermando che "un c4 non è un c7", frase che tu ripeti. Quindi se il senso è che uno ha sempre diritto di riscrivere una voce, per me non esiste questo diritto perchè va contro il primo pilastro. E sono gli amministratori che difendono i pilastri. Come fa a essere compatibile con Wikipedia:Amministratori e Wikipedia:Redazione il fatto che un'azione di un'admin venga considerata al pari di una decisione comunitaria e che per rovesciarla serva un nuovo consenso? Perchè questa è un enciclopedia e va difesa dallo spam e dal pov. Non può mai esistere un diritto di scrivere quello che si vuole e gli amministratori hanno il diritto/dovere di stabilire che qualcosa è da c4 e non è pubblicabile. Infatti per stemperare di norma gli amministratori mandano in progetto dove si può formare consenso comunitario. --Pierpao (listening) 18:34, 19 set 2025 (CEST)
- Scusa eh, ma allora perché ti dichiari contrario ai punti 1 e 3, che sono proprio quelli in cui bisognerebbe passare per una valutazione amministrativa preventiva, e invece sei favorevole al 2, che è quello su cui una valutazione amministrativa mancherebbe? Il consenso comunitario comunque non può superare i criteri di immediata, un progetto non può decidere di disapplicare C4, C3, C1 o qualsiasi altro criterio. Da spam e dal pov poi ci si difende proteggendo i titoli, non inventandosi eccezioni ai pilastri.
- Comunque, dato che riconosci anche te che nella policy al momento non c'è scritto, se vuoi possiamo sospendere nuovamente la discussione, per permetterti di aprire un nuovo thread e raccogliere consenso su per formalizzare questa prassi. Una volta risolto quel punto potremo riprendere a discutere. ----Friniate ✉ 18:42, 19 set 2025 (CEST)
- Se non la apri però ti avverto che considererò il discorso chiuso e ti inviterò a riproporlo eventualmente solo una volta conclusa la ristrutturazione. ----Friniate ✉ 18:46, 19 set 2025 (CEST)
- @Pierpao, posto che la protezione di una pagina alla creazione è regolamentata in un'altra policy (che comunque non riporta in nessun modo la procedura da te descritta), appunto il compito dell'amministratore è decidere cosa è da C4 e applicarlo a suo giudizio ma anche prendendosene la responsabilità. E ricordo che il C4 va applicato su qualcosa di evidentemente non enciclopedico, ma i casi dubbi vanno risolti in PdC. Pensare che un amministratore debba proteggere l'enciclopedia dalle possibili decisioni "sbagliate" prese dalla comunità in una PdC è contro qualsiasi pilastro. --Paul Gascoigne (msg) 22:47, 19 set 2025 (CEST)
- Non prese in una pdc. Se una pagina è protetta anche da 10 anni sono gli amministratori a decidere se è ancora da c4 o no, e sproteggerla ovviamente anche sulla base di una nuova sandbox. --Pierpao (listening) 23:02, 19 set 2025 (CEST)
- @Friniate Se proponi uno schema e chiedi se lo schema va bene io dico che non va bene; anche perchè @Paul Gascoigne ha dato una mezza risposta che può essere intesa anche come se è una pagina molto diversa ed è passato molto tempo uno ha diritto alla sprotezione. E finché non chiariamo che questo diritto automatico non esiste, per me la pagina rimane come è. --Pierpao (listening) 18:12, 19 set 2025 (CEST)
- @Pierpao Ci ritorni, ma ti continuo a rispondere quel che ti ho risposto sopra: si fa quello che si fa sempre in tutti gli altri casi in cui gli amministratori dicono di no, dal rifiuto di una richiesta di blocco su vandalismi in corso, al rifiuto di una richiesta di protezione, al rifiuto di ripristinare un C1, C3 o qualsiasi altra voce cancellata per qualsiasi altro criterio di immediata, non capisco perché dovremmo fare eccezione: se vuole può chiedere un parere terzo su wp:raa (mi pare peraltro di averlo già scritto), altrimenti, nisba. ----Friniate ✉ 15:01, 19 set 2025 (CEST)
- Se in WP:RAA viene rifiutato il ripristino della voce la questione finisce lí. Se l'utente reinserisce esattamente la stessa versione della voce piú volte diventa vandalismo e si tratta come tale; se invece l'utente stesso o qualcun altro fa un'altra versione della pagina migliorandola e ampliandola, la voce va rivalutata nella nuova versione senza che i vecchi C4 abbiano un peso. Poi chiaro che se uno vuole evitare lavoro inutile é consigliato un parere del progetto, ma di fatto l'immediata é una valutazione tecnica che riguarda solo una specifica versione della voce. --Paul Gascoigne (msg) 14:46, 19 set 2025 (CEST)
- @Friniate --Pierpao (listening) 14:33, 19 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone Un attimo, distinguiamo:
- [@ Friniate] li pure (C4) la maggior parte delle volte si protegge per il WP:COI se non si vuole interpellare il progetto salvo casi di non palese coi il passaggio in WP:RAA deve essere fatto per valutare gli estremi o la possibilità di sblocco. --Il buon ladrone (msg) 12:21, 19 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone sì, sì, rispondevo a "lasciando comunque il passaggio nei progetti data l'importanza delle varie policy da seguire". Sul C7 chiaro che il passaggio al progetto ci deve essere. ----Friniate ✉ 12:03, 19 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate] io parlavo del C7 correlato alla WP:PDC. Su quello lato amministrativo basta come già facciamo chiedere in WP:RAA perché la maggior parte delle volte se un admin protegge è per il WP:COI e imho preventivamente il passaggio perlomeno in WP:RAA o progetto va fatto --Il buon ladrone (msg) 11:54, 19 set 2025 (CEST)
- @Friniate per me lo schema é ok, ma non lo inserirei tutto nella stessa pagina, anche perché oltre al C4 ci sono anche il C1, il copyviol etc. L'idea di base di questa pagina é di avere un link da inserire nel {{cancellazione}} a chi si ritrova la pagina cancellata evitando che WP:RA e Aiuto:Sportello Informazioni siano inondate di domande piú di quanto non siano. Per questo motivo la manterrei il piú snella possibile e focalizzata solo sul fornire una risposta chiara alla domanda (Perché l'avete cancellata?) magari chiarendo il significato delle varie sigle e specificando che se ti cancellano la voce in immediata devi chiedere all'admin.
- Uno dei motivi per cui il testo é cosí ingarbugliato é che si é voluto trasformare la pagina in una pseudo-policy elencando tutta una serie di eccezioni e specificitá che esulano dalla domanda iniziale, e rendendola di fatto non fruibile per i niubbi a cui dovrebbe essere indirizzata. Per questo motivo sarei per avere una seconda pagina (che invece sarebbe linkata quando tenti di ricreare una pagina giá cancellata in precedenza) in cui si spiega come procedere se vuoi ricreare una pagina giá cancellata ad altri utenti. Magari intitolandola WP:Reinserimento di una pagina cancellata e dove magari riaffrontare una buona volta la discussione su cosa significa realmente "reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione", una formulazione decisa in tre giorni ormai venti anni fa che peró lascia aperta la porta a tanti fraintendimenti. --Paul Gascoigne (msg) 13:12, 19 set 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Il problema è che anche cose come la spiegazione sui passaggi da fare in caso di titolo protetto sono materiale da pagina di aiuto, non da policy. Quindi anche se trasformassimo Wikipedia:Voci cancellate da redirect a pagina autonoma (come ho detto, non sono contrario), poi rimarremmo col problema di dove inserire indicazioni di questo tipo. ----Friniate ✉ 13:17, 19 set 2025 (CEST)
- Il problema é dare un target a quello che scriviamo. Vogliamo fare una pagina di aiuto per i nuovi utenti che si vedono cancellata una voce o una policy che spieghi come comportarsi per reinserirle? Per me questa pagina deve essere semplificata al massimo per favorirne la leggibilitá e la chiarezza e poi si possono mettere dei vedi anche ad una linea guida/pagina di aiuto piú specifica su come reinserire una voce cancellata dopo PdC. --Paul Gascoigne (msg) 14:40, 19 set 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Ma perché dovremmo fare una policy apposta per le voci cancellate in pdc? Io sono d'accordo con lo snellimento, e mi sta bene la creazione di una policy in ns wikipedia in modo da scrivere in questa solo le indicazioni di aiuto per i neoutenti che non sanno come comportarsi, ma in queste situazioni policy in ns wikipedia e pagina in ns4 hanno sempre lo stesso argomento (ad esempio Aiuto:Uso delle fonti ha come corrispettivo Wikipedia:Uso delle fonti). Oppure che facciamo, una policy in ns wikipedia e poi due pagine di aiuto, una per chi si vede cancellata la propria voce e una per chi vuole inserire una nuova versione? Mi parrebbe un avvitamento, il 90% dei contenuti delle due ipotetiche pagine di aiuto sarebbe identico, si ripeterebbe quasi tutto, con un aumento esponenziale del rischio di disallineamenti, esiti paradossali, ecc ecc.... ----Friniate ✉ 15:05, 19 set 2025 (CEST)
- In ogni caso direi che se una volta completata la ristrutturazione della pagina di aiuto vediamo che c'è necessità di scorporare, potremo sempre farlo in un secondo momento. ----Friniate ✉ 15:15, 19 set 2025 (CEST)
- Ok, iniziamo a ristrutturare la pagina (magari in una sandbox) e poi vediamo. A parte alcune modifiche secondarie (inserire la possibilitá che sia stata spostata in Bozza, fare un riferimento alla possibilitá di chiedere un chiarimento al Tutor), occorre decidere come organizzare il contenuto. Al momento le stesse informazioni sul ripristino della voce vengono ripetute in 3 posti: nella sezione "Perché è stata cancellata?" paragrafetto "Cosa fare?", nella sezione "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?" e infine in quella "Ok, adesso come faccio a reinserire la voce?" generando non poco caos nella comprensione. Io eliminerei del tutto la sezione "Ok, adesso come faccio a reinserire la voce?" e lascerei "Perché è stata cancellata?" spostando il paragrafetto "Cosa fare?" nella sezione "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?". Eventualmente si potrebbe anche sdoppiare quest'ultimo in "Come posso far ripristinare una voce cancellata?" e "Posso riscrivere una voce cancellata?". --Paul Gascoigne (msg) 15:38, 19 set 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Io qui sopra proponevo di togliere "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?" integrando le varie informazioni nei sottoparagrafi "Cosa fare" del "Perché è stata cancellata?", che rispetto al "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?" hanno IMHO il grosso pregio di dividere tra C4, altri casi di immediata e C7.
- "Ok, adesso come faccio a reinserire la voce?" IMHO potrebbe rimanere come paragrafo riassuntivo (magari in forma tabellare?) ----Friniate ✉ 15:43, 19 set 2025 (CEST)
- Quella é l'altra ipotesi. Andrebbe ampliata leggermente l'introduzione chiarendo come identificare i due casi immediata/PdC in base al messaggio in pagina discussioni utente. Quindi farei una sezione "Cancellazione immediata" con i vari sottoparagrafi e un'altra "Cancellazione dopo procedura comunitaria" che spiega il secondo caso. Sulla tabella riassuntiva vediamo, potrebbe essere un'idea ma cambiando il titolo dell'ultimo paragrafo. --Paul Gascoigne (msg) 16:00, 19 set 2025 (CEST)
- Sì, mi sembra una buona traccia... ----Friniate ✉ 16:03, 19 set 2025 (CEST)
- Ho letto tutta la discussione (se posso permettermi, interessante ma in certi punti forse un po' ostica per troppo tecnicismo) e per quel che ho capito la proposta di Friniate mi sembra buona e migliorativa, sono anche d'accordo con alcune considerazioni di Paul. Secondo me però dovrebbe esserci una pagina riassuntiva e riepilogativa (leggevo sopra che si parlava di sandbox), scritta nel modo più chiaro possibile, dove leggere tutto e poi approvare o respingere.--Gigi Lamera (msg) 08:44, 20 set 2025 (CEST)
- Sì, mi sembra una buona traccia... ----Friniate ✉ 16:03, 19 set 2025 (CEST)
- Quella é l'altra ipotesi. Andrebbe ampliata leggermente l'introduzione chiarendo come identificare i due casi immediata/PdC in base al messaggio in pagina discussioni utente. Quindi farei una sezione "Cancellazione immediata" con i vari sottoparagrafi e un'altra "Cancellazione dopo procedura comunitaria" che spiega il secondo caso. Sulla tabella riassuntiva vediamo, potrebbe essere un'idea ma cambiando il titolo dell'ultimo paragrafo. --Paul Gascoigne (msg) 16:00, 19 set 2025 (CEST)
- Ok, iniziamo a ristrutturare la pagina (magari in una sandbox) e poi vediamo. A parte alcune modifiche secondarie (inserire la possibilitá che sia stata spostata in Bozza, fare un riferimento alla possibilitá di chiedere un chiarimento al Tutor), occorre decidere come organizzare il contenuto. Al momento le stesse informazioni sul ripristino della voce vengono ripetute in 3 posti: nella sezione "Perché è stata cancellata?" paragrafetto "Cosa fare?", nella sezione "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?" e infine in quella "Ok, adesso come faccio a reinserire la voce?" generando non poco caos nella comprensione. Io eliminerei del tutto la sezione "Ok, adesso come faccio a reinserire la voce?" e lascerei "Perché è stata cancellata?" spostando il paragrafetto "Cosa fare?" nella sezione "Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?". Eventualmente si potrebbe anche sdoppiare quest'ultimo in "Come posso far ripristinare una voce cancellata?" e "Posso riscrivere una voce cancellata?". --Paul Gascoigne (msg) 15:38, 19 set 2025 (CEST)
- In ogni caso direi che se una volta completata la ristrutturazione della pagina di aiuto vediamo che c'è necessità di scorporare, potremo sempre farlo in un secondo momento. ----Friniate ✉ 15:15, 19 set 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Ma perché dovremmo fare una policy apposta per le voci cancellate in pdc? Io sono d'accordo con lo snellimento, e mi sta bene la creazione di una policy in ns wikipedia in modo da scrivere in questa solo le indicazioni di aiuto per i neoutenti che non sanno come comportarsi, ma in queste situazioni policy in ns wikipedia e pagina in ns4 hanno sempre lo stesso argomento (ad esempio Aiuto:Uso delle fonti ha come corrispettivo Wikipedia:Uso delle fonti). Oppure che facciamo, una policy in ns wikipedia e poi due pagine di aiuto, una per chi si vede cancellata la propria voce e una per chi vuole inserire una nuova versione? Mi parrebbe un avvitamento, il 90% dei contenuti delle due ipotetiche pagine di aiuto sarebbe identico, si ripeterebbe quasi tutto, con un aumento esponenziale del rischio di disallineamenti, esiti paradossali, ecc ecc.... ----Friniate ✉ 15:05, 19 set 2025 (CEST)
- Il problema é dare un target a quello che scriviamo. Vogliamo fare una pagina di aiuto per i nuovi utenti che si vedono cancellata una voce o una policy che spieghi come comportarsi per reinserirle? Per me questa pagina deve essere semplificata al massimo per favorirne la leggibilitá e la chiarezza e poi si possono mettere dei vedi anche ad una linea guida/pagina di aiuto piú specifica su come reinserire una voce cancellata dopo PdC. --Paul Gascoigne (msg) 14:40, 19 set 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Il problema è che anche cose come la spiegazione sui passaggi da fare in caso di titolo protetto sono materiale da pagina di aiuto, non da policy. Quindi anche se trasformassimo Wikipedia:Voci cancellate da redirect a pagina autonoma (come ho detto, non sono contrario), poi rimarremmo col problema di dove inserire indicazioni di questo tipo. ----Friniate ✉ 13:17, 19 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone Il passaggio ai progetti per i C4 sono d'accordo a lasciarlo, ma solo in via facoltativa però. Nel senso: se un utente, magari inesperto, vuole reinserire una voce cancellata per quel motivo e vuole essere sicuro che non gli venga ricancellata, prima di pubblicarla può chiedere un parere preventivo al progetto. Così ci sta secondo me. Ma non può diventare un parere obbligatorio (e vincolante) come con i C7, poiché una decisione amministrativa da sola non fa consenso e non è certamente paragonabile a una pdc. ----Friniate ✉ 11:45, 19 set 2025 (CEST)
- Do i miei 2 cent. Che vogliamo fare chiarezza è cosa buona e giusta perché mi sono ritrovato molte volte a dover spiegare di perché una voce non può essere ricreata e in WP:RPP come nelle richieste agli amministratori le richieste sono molteplici. Dunque il mio imho per trovare una soluzione è. Sui C1 andrei leggero, visto che sono pagine molte volte fuffa da cui se cancellate (anche 10 volte) ma poi riproposte in modo congruo non ci vedrei tanti problemi da cui eviterei i progetti tranne se il C1 però non ricade in C2 e C3. Sui C4 qui va spiegato che le voci vanno corredate di fonti affidabili solide e terze non locali personali e siti blog per avere spazio in nso e che se ci sono WP:COI vanno sempre dichiatati cosa che molte utenze non sanno lasciando comunque il passaggio nei progetti data l'importanza delle varie policy da seguire. Sui C7 li no sono ligio, se la comunità tramite WP: CONSENSO decise che la voce andava cancellata vi si deve sempre interpellare il progetto nel buon nome del WP: CONSENSO. Rispondendo a [@ Paul Gascoigne] la tua idea di un progetto o pagina dedicata sul parere delle voci cancellate per C7 è sicuramente una buona idea ma attualmente è chiarissimo il criterio se la comunità decide per una cancellazione è per via del consenso e non ci sono tempi da stabilire perché si cozzerebbe col volere comunitario ma l'idea d'un progetto parallelo si quella potrebbe servire e dato che li il consenso potrebbe cambiare e così facendo che le voci sono pronte ad essere inserite in nso è ciò che va chiarito principalmente che reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione i motivi sono il WP: CONSENSO ciò che la WP:PDC decise che non può essere cambiato ma solo tramite il cambiamento di tale in senso di WP:E ristabilita. Se vanno chiariti questi punti nella policy imho le domande diminuirebbero --Il buon ladrone (msg) 11:29, 19 set 2025 (CEST)
Mozione d'ordine
modificaOk, la discussione, anche e soprattutto a causa mia, è divenuta rapidamente illeggibile. Provo allora a proporre una mozione d'ordine:
- Diamo il tempo a [@ Pierpao] di proporre di istituzionalizzare in policy la prassi secondo cui chi vuole riscrivere una voce cancellata per C4 debba passare da una discussione al progetto che ne sancisca l'enciclopedicità. Direi di dare due settimane di tempo per aprire una nuova discussione su questa talk da segnalare al bar generale.
- Nel frattempo ho aperto Utente:Friniate/Aiuto Voci cancellate per la riscrittura della pagina di aiuto e Utente:Friniate/Wikipedia Voci cancellate per la scrittura della policy. Direi che con gli utenti interessati all'operazione di riscrittura ci possiamo trasferire sulle rispettive talk Discussioni utente:Friniate/Aiuto Voci cancellate e Discussioni utente:Friniate/Wikipedia Voci cancellate. Tra due settimane mi auguro che avremo finito e potremo tornare qui per sottoporre alla comunità la proposta ultimata, in una nuova discussione da segnalare al bar generale. [@ Paul Gascoigne]: in effetti provando a riscrivere la pagina di aiuto mi sto convincendo anch'io che sia meglio lasciare che la pagina di aiuto si occupi solo di chi vuole reinserire una voce scritta da lui, in caso contrario si finisce per complicare troppo la trattazione, e del resto per gli altri casi ci sarebbe comunque la policy... Ragionamoci.
Pingo gli altri utenti fin qui intervenuti [@ Gigi Lamera, Il buon ladrone].--Friniate ✉ 16:51, 21 set 2025 (CEST)
- Va benissimo, grazie --Il buon ladrone (msg) 16:56, 21 set 2025 (CEST)
- Grazie--Gigi Lamera (msg) 19:05, 21 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate], la pagina sulla linea guida è nuova e quindi va bene discuterne nella talk della tua bozza, invece la pagina di aiuto esiste già e se se ne discute nella talk della tua bozza, a modifica implementata, che fine fa la pagina di discussione? Non è meglio continuare a discuterne
nella talk dell'attuale pagina di aiutoqui? --Antonio1952 (msg) 22:45, 21 set 2025 (CEST)- @Antonio1952 se volete possiamo continuare a discuterne qui, volevo lasciare spazio a @Pierpao perché proponesse l'istituzionalizzazione della prassi da lui sostenuta, ma in effetti si possono anche portare avanti parallelamente thread diversi. ----Friniate ✉ 22:54, 21 set 2025 (CEST)
- La sandbox ci può stare per evitare di modificare l'attuale versione in corso di discussione; il mio dubbio era solo sulla talk, IMHO meglio continuare a discuterne qui.
- Per la linea guida invece a me va bene la tua proposta metodologica. --Antonio1952 (msg) 23:39, 21 set 2025 (CEST)
- Anche per me conviene tenere la discussione sulla pagina d'aiuto qui mentre per la Policy (che verosimilmente verrebbe spostata assieme alla discussione) si puó fare lí. Se Pierpao decide di aprire la discussione, grazie alla nuova funzionalitá "segui discussione" uno puó avere le notifiche solo di quello a cui é interessato. --Paul Gascoigne (msg) 09:56, 22 set 2025 (CEST)
- @Antonio1952 se volete possiamo continuare a discuterne qui, volevo lasciare spazio a @Pierpao perché proponesse l'istituzionalizzazione della prassi da lui sostenuta, ma in effetti si possono anche portare avanti parallelamente thread diversi. ----Friniate ✉ 22:54, 21 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate], la pagina sulla linea guida è nuova e quindi va bene discuterne nella talk della tua bozza, invece la pagina di aiuto esiste già e se se ne discute nella talk della tua bozza, a modifica implementata, che fine fa la pagina di discussione? Non è meglio continuare a discuterne
- Grazie--Gigi Lamera (msg) 19:05, 21 set 2025 (CEST)
Nuova versione policy
modificaCome detto sopra, sinora non abbiamo mai avuto una vera policy per le voci cancellate ma solamente la presente pagina di Aiuto, che peró é costruita piú come una procedura da seguire per i nuovi utenti che si trovano una pagina cancellata, che come una reale policy che spieghi in dettaglio come procedere nei diversi casi. Per questo motivo assieme a @Friniate abbiamo scritto una bozza di policy che spiega nel dettaglio come procedere nei diversi casi (immediata/cancellata in ordinaria/voce protetta) in modo da avere un chiaro riferimento per tutti e non solo per i niubbi. Siete tutti invitati a scrivere i vostri commenti/perplessitá, in generale non c'é nulla di nuovo rispetto a quello che sta effettivamente scritto nelle policy sulla cancellazione immediata e ordinaria, ma poiché la prassi nel tempo si é leggermente discostata dalle policy (specie per quanto riguarda la gestione di voci cancellate ripetutamente in immediata) puó essere un buon momento per fare un check-up delle regole.--Paul Gascoigne (msg) 16:37, 29 set 2025 (CEST)
- Aggiungo che nel caso in cui siamo tutti d'accordo, sposterei il testo nella mia sandbox su Wikipedia:Voci cancellate (ovviamente ancora col Template:Wikibozza, andrà poi fatta una nuova discussione per sbozzare). ----Friniate ✉ 16:55, 29 set 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera @Il buon ladrone @Antonio 1952 @Pierpao pingo tutti gli intervenuti sinora in discussione e vi chiedo qualche commento sulla bozza di policy. Ritenete sia adeguata o ci sono parti da limare/cambiare? Siate pure bold nel modificare se lo ritenete opportuno. --Paul Gascoigne (msg) 21:59, 30 set 2025 (CEST)
- @Antonio1952 pingo nuovamente perché avevo sbagliato a scrivere --Paul Gascoigne (msg) 22:00, 30 set 2025 (CEST)
- L'ho letta mi sembra fluida di lettura e ben dettagliata. L'unica cosa in (Voci cancellate a seguito di cancellazione ordinaria) aggiungerei il WP: ORACOLO tra le richieste da non fare mia boldaggine ma a volte anche li mi è capitato di leggere richieste sulle voci anche se non ne sono sicuro 100x100 --Il buon ladrone (msg) 22:06, 30 set 2025 (CEST)
- Per me va bene così.--Gigi Lamera (msg) 22:12, 30 set 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone aggiunto l'oracolo, mi era sfuggito. --Paul Gascoigne (msg) 08:28, 1 ott 2025 (CEST)
- Grazie a te [@ Paul Gascoigne] per il grande e lodevole lavoro profuso nel contribuire a scriverla. Il mio era solo un piccolo consiglio --Il buon ladrone (msg) 08:32, 1 ott 2025 (CEST)
- Visto che ritenete di aver concluso la prima stesura della linea guida, secondo me potete spostare la bozza dalla sandbox al ns Wikipedia (con tutti gli avvisi del caso) senza bisogno di avere un consenso preliminare allo spostamento. Le aggiunte, limature e riformulazioni si discuteranno nella relativa talk così che ne possa rimanere traccia. --Antonio1952 (msg) 19:21, 1 ott 2025 (CEST)
- Grazie a te [@ Paul Gascoigne] per il grande e lodevole lavoro profuso nel contribuire a scriverla. Il mio era solo un piccolo consiglio --Il buon ladrone (msg) 08:32, 1 ott 2025 (CEST)
- @Il buon ladrone aggiunto l'oracolo, mi era sfuggito. --Paul Gascoigne (msg) 08:28, 1 ott 2025 (CEST)
- Per me va bene così.--Gigi Lamera (msg) 22:12, 30 set 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera @Il buon ladrone @Antonio 1952 @Pierpao pingo tutti gli intervenuti sinora in discussione e vi chiedo qualche commento sulla bozza di policy. Ritenete sia adeguata o ci sono parti da limare/cambiare? Siate pure bold nel modificare se lo ritenete opportuno. --Paul Gascoigne (msg) 21:59, 30 set 2025 (CEST)
- Il testo mi sembra ottimo, tuttavia non butterei vai tutto quanto ora presente in Aiuto: Voci Cancellate, nei paragrafi 1,2 e 3 che spiegano perchè una voce è stata cancellata, mentre chiaramente sostituisce il paragrafo 4.--Bramfab (msg) 10:51, 2 ott 2025 (CEST)
- @Bramfab Ah no spe, la voce di aiuto verrebbe ristrutturata (qui la bozza), ma rimarrebbe chiaramente, l'idea è separare policy e pagina di aiuto... ----Friniate ✉ 10:59, 2 ott 2025 (CEST)
- Si, l'idea é di avere una pagina di Aiuto il piú semplificata possibile che possa essere letta facilmente dai nuovi utenti che si vedono cancellata una voce, e invece una policy piú dettagliata che possa analizzare tutti i casi nel dettaglio. La versione attuale tenta di fare entrambe le cose ma in questo modo si crea troppa confusione. --Paul Gascoigne (msg) 11:34, 2 ott 2025 (CEST)
- @Friniate @Paul Gascoigne Allora d'accordo --Bramfab (msg) 22:18, 2 ott 2025 (CEST)
- Si, l'idea é di avere una pagina di Aiuto il piú semplificata possibile che possa essere letta facilmente dai nuovi utenti che si vedono cancellata una voce, e invece una policy piú dettagliata che possa analizzare tutti i casi nel dettaglio. La versione attuale tenta di fare entrambe le cose ma in questo modo si crea troppa confusione. --Paul Gascoigne (msg) 11:34, 2 ott 2025 (CEST)
- @Bramfab Ah no spe, la voce di aiuto verrebbe ristrutturata (qui la bozza), ma rimarrebbe chiaramente, l'idea è separare policy e pagina di aiuto... ----Friniate ✉ 10:59, 2 ott 2025 (CEST)
[@ Bramfab, Antonio1952, Paul Gascoigne][@ Il buon ladrone, Gigi Lamera, Pierpao] Fatto, la bozza ora sta su Wikipedia:Voci cancellate, direi che possiamo spostarci nella relativa talk e continuare qui solo per la pagina di aiuto.--Friniate ✉ 14:49, 3 ott 2025 (CEST)