Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Archivio/49

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Redjedi23 in merito all'argomento Plainlist

Plainlist

Ciao, sapete se c'è un modo per simulare una lista simile a quella generata da en:Template:Plainlist? Quelle del template lista sono diverse, non hanno quella spaziatura. Grazie. --Redjedi23 T 00:54, 8 gen 2023 (CET)

Da quel che vedo dovrebbe essere molto utile per compilare in maniera semplice campi di template in cui ad oggi è indispensabile usare il tag br; non mi sovvengono, invece, esempi in ns0. Curioso che sia presente in 109 edizioni linguistiche ma non nella nostra. --Cpaolo79 (msg) 15:27, 9 gen 2023 (CET)
Esisteva, ma è stata cancellata da [@ Pil56] in quanto inutile doppione di Template:Lista --ValterVB (msg) 10:17, 10 gen 2023 (CET)
Dentro i template, se intendi i sinottici, il t:Lista senza pallini appare già senza spaziatura a sinistra.
Anche fuori dai template, credo, non ha senso che Lista senza pallini abbia la spaziatura. La possiamo togliere da CSS.
(io comunque preferisco usare i pallini anche nei template)--Bultro (m) 00:10, 12 gen 2023 (CET)
Tanto doppione non è perché in effetti va a creare quella spaziatura. @Bultro secondo me può essere utile quando la lista in un sinottico riguarda singole parole. Secondo me, ma è solo una mia opinione, è esteticamente più gradevole in casi come questo rispetto alla bulletted list. --Redjedi23 T 00:24, 12 gen 2023 (CET)
@ValterVB @Cpaolo79 @Bultro sulla creazione di questo template quindi che ne pensate? --Redjedi23 T 19:43, 14 mag 2023 (CEST)
Per me è utile. --Cpaolo79 (msg) 17:56, 28 lug 2024 (CEST)
Vediamo se arrivano altri pareri ma non penso --Redjedi23 T 10:32, 7 ago 2024 (CEST)

Aggiornamento aspetto template:ISO/OSI

Ciao, ho notato che il template:ISO/OSI ha un aspetto un po' vecchiotto. Secondo voi avrebbe senso rinnovarlo? --Simone Biancolilla (msg) 18:33, 8 gen 2023 (CET)

Sì hai ragione. Redjedi23 T 18:55, 8 gen 2023 (CET)

Template:Divisa Football americano

Ciao, se qualche templataro potesse dare un'occhiata a Template:Divisa Football americano... Visto che il template visualizza dei fastidiosi bordi colorati che non ci dovrebbero essere... Grazie. --Agilix (msg) 18:46, 11 gen 2023 (CET)

Forse ho risolto. --Agilix (msg) 19:33, 11 gen 2023 (CET)
@Agilix nella parte bassa c'è ancora la riga nera. --Simone Biancolilla (msg) 23:18, 11 gen 2023 (CET)
è vero, però nelle voci delle squadre le divise appaiono correttamente, almeno su PC. In compenso in Android appaiono ancora i bordi (almeno nel mio). --Agilix (msg) 07:54, 12 gen 2023 (CET)
@Agilix Vabbè dai. È già qualcosa :) --Simone Biancolilla (msg) 09:40, 12 gen 2023 (CET)
Provo a porre la domanda all'Officina. --Agilix (msg) 09:44, 12 gen 2023 (CET)
Okkk. --Simone Biancolilla (msg) 09:48, 12 gen 2023 (CET)

[ Rientro] Risolto. --Agilix (msg) 09:11, 19 gen 2023 (CET)

Template:Lista di unità di misura italiane del 1877

questo sinottico, "lievemente" troppo specifico e scarso di manuale, non dice proprio niente sulle unità di misura, di fatto ripete qualche informazione da Divisione amministrativa sul circondario o provincia, e mette una categoria che era più semplice mettere a mano. Eliminabile? al massimo terrei l'immagine, ma comunque non è altro che una mappa generica della provincia --Bultro (m) 02:09, 14 gen 2023 (CET)

Template sinottico da linee guida

Nel 2020 abbiamo elaborato la Convenzione di stile per le Voci dei vini DOC, DOCG e IGT. Ora è stato suggerito di produrre un template sinottico per facilitare l'inserimento dei dati nelle voci dei vini, ma io non ne ho mai creati e temo sia oltre le mie conoscenze costruirlo. Qualcuno ha tempo e disponibilità per fornire aiuto? Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:10, 19 gen 2023 (CET)

perché non si dovrebbe usare t:Vino, eventualmente con le necessarie aggiunte?--Bultro (m) 19:24, 21 gen 2023 (CET)
[@ Bultro] Perché è obsoleto; abbiamo stabilito le linee guida e stiamo (sto?) correggendo tutti i vini. Ci siamo resi conto che servono due template sinottici, uno per le DOC e uno per le DOCG. Io non ne ho mai creati e non trovo istruzioni operative. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:49, 27 gen 2023 (CET)
E cos'avranno mai di tanto diverso da non potersi gestire con i parametri? E tutti gli altri vini che non sono né DOC né DOCG? Spiegate per bene che cosa devono mostrare questi template nei vari casi, si capisce poco dalla convenzione. Sembra che il t:Vino sia stato spezzato in due, con le generalità sopra e le tabelle sotto, ma dev'essere così per qualunque vino?--Bultro (m) 12:54, 27 gen 2023 (CET)
[@ Bultro] La tua ultima risposta mi era sfuggita. Scusa. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:28, 5 apr 2023 (CEST)

Richiesta modifica in template Missione spaziale

Nel template {{Missione spaziale}} vengono distinti i parametri ammaraggio e atterraggio, con una condizione if, facendo riferimento alla stessa proprietà letta su Wikidata. Sarebbe possibile impostare un'analoga condizione, per distinguere "sito atterraggio" (esistente) e "sito ammaraggio" (da creare). Se le proprietà non fossero lette da Wikidata, avrei fatto qualche prova in sandbox per correggere il template, ma così temo che potrei fare qualche danno. Se qualcuno più esperto di me, potesse darci un'occhiata, ve ne sarei grato. Grazie. --Harlock81 (msg) 22:13, 22 gen 2023 (CET)

  Fatto ora cfr. Discussioni utente:Epìdosis#Un suggerimento. --Epìdosis 15:29, 1 feb 2023 (CET)

Template:Singoli di Lionel Richie

Questo template praticamente rinchiude quanto presente in Template:Lionel Richie. Penso pertanto che si possano unire, ma prima penso che occorrerebbe un certo consenso. --Andr€a (talk) 17:12, 23 gen 2023 (CET)

Decisamente da unire. --Agilix (msg) 17:14, 23 gen 2023 (CET)
Sicuramente basta quello generale. --Superchilum(scrivimi) 17:15, 23 gen 2023 (CET)
  Fatto --Andr€a (talk) 06:47, 24 gen 2023 (CET)

Proposta Template:Componimento poetico

Attualmente le poesie utilizzano il Template:Libro per l'infobox iniziale (cfr. ad es. Categoria:Componimenti poetici di autori italiani), di cui utilizza giocoforza pochissimi parametri. Mi sembra abbastanza evidente che si tratti di una forzatura. Credo avrebbe senso pensare a un template apposito (un po' come esistono sia il Template:Brano musicale che il Template:Album). --DeLo 99 16:30, 26 gen 2023 (CET)

Quando un template è usato in maniera forzata basta eliminarlo. Prima di pensare alla creazione di un template bisognerebbe valutarne la necessità a l'utilità. Guardando le pagine sui componimenti poetici, questa necessità non emerge. --Mountbellew (msg) 16:39, 26 gen 2023 (CET)
Concordo con Mount --Fresh Blood (msg) 19:22, 26 gen 2023 (CET)

Uniformare la sintassi dei template di avviso voci - parte seconda: parametro argomento

Segue da sopra: #Uniformare la sintassi dei template di avviso voci

Un altro problema che ho notato sono i parametri per indicare l'argomento tematico : alcuni template come {{U}}, {{E}}, {{F}} richiedono "argomento=" (e solo quello), mentre altri come {{Aggiornare}} e {{Cancellazione}} richiedono "argomento=" oppure "arg=". Va meglio per il secondo argomento perché tutti questi 5 template accettano sia "argomento2=" che "arg2="

Sbagliare è facile e poi capitano problemi che non è così facile scovare (a meno di ricordarsi a memoria la sintassi esatta di ogni template uno per uno), esempio. --Meridiana solare (msg) 17:27, 26 gen 2023 (CET)

Non c'è solo la sintassi da uniformare. Sarebbero da uniformare (almeno per quelli comuni) anche gli argomenti; poi ci può stare che uno specifico template (tipo {{F}} abbia argomenti più "mirati" (tipo "registi italiani") per favorire il lavoro sporco, ma è alquanto noioso che capiti (e capita) che un argomento non "mirato" e di carattere generale sia presente e accettato dal template {{F}} ma non dal {{W}} (ho preso come esempio questi due template perché sono tra i più usati, ma questa disomogeneità per gli argomenti chiamiamoli di "primo livello" c'è tra diversi template). --SuperSpritzl'adminalcolico 17:45, 26 gen 2023 (CET)
Quello sì, ma è più facile da sistemare: basta creare le categorie mancanti. --Meridiana solare (msg) 17:53, 26 gen 2023 (CET)
Sistemare che venga accettato indifferentemente "arg" e "argomento" dovrebbe essere una cosa piuttosto semplice, quello che mi mette i brividi è l'affermazione basta creare le categorie mancanti (magari in automatico). La mia impressione, da anni, è che non siano molte le persone che si dedicano al lavoro sporco, se cominciamo a dividere il lavoro sporco in microcategorie senza controllo chi ci capirà mai qualcosa? Seguendo l'esempio, la categoria:Senza fonti - registi italiani contiene 504 voci, la categoria:wikificare - registi ne contiene 168. La prima l'avevo creata io nel 2013 perchè la categoria:senza fonti - registi aveva raggiunto livelli ingestibili ed era il caso di suddividere, ma le altre, che potete vedere in Categoria:Lavoro_sporco_-_registi non vedo perché debbano essere ulteriormente ridotte. --Pil56 (msg) 18:25, 26 gen 2023 (CET)
Sarebbe meglio separare i due discorsi. Comunque
Per il primo: modificare che accetti sia "arg" che "argomento" sarà facile, ma non so dove mettere mano (anche perché quei template ne richiamano altri). E in ogni caso non andrei a toccare template così tanto utilizzati se non dopo un chiaro e sicuro consenso (per questo ho apetto questa discussione).
Per il secondo: creare le categorie mancanti, non ho mai scritto "magari in automatico", è ovvio che va fatto con buon senso. non si parlava affatto di "microcategorie", anzi SuperSpritz distingueva tra argomento "mirati" (che immagino siano "abbastanza specifici") e diceva che il problema è per quelli "non mirati", "di carattere generale", "di primo livello". --Meridiana solare (msg) 18:45, 26 gen 2023 (CET)
[@ Meridiana solare] non è solo questione di "categorie mancanti", ma il fatto che a volte per lo stesso argomento si usano due nomi diversi a seconda del template. Un pochino più complesso. Per il resto, la tua interpretazione qua sopra è corretta: le categorie di primo livello sono quelle generali, ossia "attori", "registi", "scrittori"; quelle mirate sono quelle che si creano, specie quando le voci sono molte, per agevolare il lavoro sporco su un "sottoinsieme" di voci della categoria primaria (es. "attori italiani", "scrittori francesi" eccetera).--SuperSpritzl'adminalcolico 19:27, 26 gen 2023 (CET)
[@ SuperSpritz] se qui, e/o anche in futuro sulla mia pagina di discussione, mi segnalassi qualcuna delle incongruenze che hai trovato o troverai, mi farai sempre un grande favore. Grazie --Pil56 (msg) 19:36, 26 gen 2023 (CET)

A complicare la casistica (e rendere più difficile i miei tentativi di ricordarmi la sintassi dei template che incontro o uso più spesso nel patrolling o lavoro sporco) : Per {{In corso}} e {{In futuro}} l'argomento va senza nome del parametro (posizionale), non funziona né "arg" né "argomento". --Meridiana solare (msg) 18:55, 21 mar 2023 (CET)

Redirect nei template

Segnalo discussione. --PinedSa 15:31, 31 gen 2023 (CET)

Entrez Pubmed

mi sembra che tutti i casi di utilizzo di {{Entrez Pubmed}} possono essere sostituiti dall'identificatore "pmid" presente nei template citazione fonti. ha senso considerarlo deprecato e indicarlo come {{template di compatibilità}} dato che esiste ancora su es.wiki? (su en, de e fr è stato cancellato) --valepert 14:15, 1 feb 2023 (CET)

Direi di sì --Pierpao (listening) 12:41, 3 feb 2023 (CET)

Archivio precedente/successivo in Avviso archivio

Segnalo il comportamento non perfetto del template. --Mr buick (msg) 11:55, 3 feb 2023 (CET)

Iranica

Segnalo di avere scritto e sottopaginato il man di {{Iranica}}. Spero di non aver fatto pasticci.

Sarebbe bene prevedere la possibilità di sovrascrivere l'anno preimpostato 1982 in modo da poter indicare l'esatto anno di pubblicazione del lemma. Ad es. qui ho provato a valorizzare il parametro |anno= ma il tmp mi ha "ignorato". E' possibile impostare un "if"? --pequod76talk 21:33, 5 feb 2023 (CET)

[@ Pequod76] possibilissimo,   Fatto e sembra funzionare; man aggiornato. --Epìdosis 22:29, 5 feb 2023 (CET)
[@ Epìdosis] Un'altra cosa: ma a che serve il parametro "pagine"? :D --pequod76talk 22:23, 6 feb 2023 (CET)
[@ Pequod76] per citare l'edizione cartacea, che del resto è citata anche online (es. in https://www.iranicaonline.org/articles/cuneiform-script a fondo pagina: "This article is available in print. Vol. VI, Fasc. 5, pp. 456-462"). --Epìdosis 23:54, 6 feb 2023 (CET)

Proposta di parametro "tomo" o "parte" per Cita libro

Segnalo. --pequod76talk 22:24, 6 feb 2023 (CET)

Template:Cita legge italiana: numerazione articoli aggiuntivi

Ho aggiornato il manuale del Template:Cita legge italiana per specificare la sintassi in caso di articoli aggiuntivi (bis, ter, quater etc.), ma se possibile andrebbe modificata la funzione parser per migliorare il risultato: l'URL su Normattiva usa un parametro del tipo legge:2021-05-31;77~art38quater, per cui funziona solamente impostando ad esempio articolo=38quater ed il risultato è del tipo Legge 31 maggio 2021, n. 77, articolo 38quater, quando la scrittura corretta sarebbe invece articolo 38-quater, notare il -

Per riferimento vedere Circolare del Presidente del Senato 20 aprile 2001, sezione 6. "Numerazione e rubricazione degli articoli aggiuntivi". Cortesemente qualcuno più esperto di me potrebbe occuparsene? --Anonimo88 (msg) 13:32, 7 feb 2023 (CET)

[@ Bultro, Dega180, ZioNicco] ping di potenzialmente interessati (tra gli ultimi a contribuire al template) --Anonimo88 (msg) 20:47, 22 feb 2023 (CET)
[@ Anonimo88]Ho aggiunto (edit1, edit2) un nuovo campo da poter valorizzare, si chiama "articolo_aggiuntivo" e va compilato con "bis", "quater", ecc... Per avere qualcosa di più "smart", cioè che fa il parsing del campo "articolo" e aggiunte/toglie il trattino a seconda del fatto che il valore debba stare nell'URL o nel testo della voce, ho la sensazione che bisogna convertire il template in LUA. Dimmi pure se così può andare.--dega180 (msg) 10:14, 24 feb 2023 (CET)
[@ Dega180]Grazie mille, per me va bene, è una soluzione valida. Sulla riscrittura in LUA non mi esprimo, non ho le conoscenze necessarie --Anonimo88 (msg) 11:25, 26 feb 2023 (CET)

Numero gruppi in template Navbox

Ciao, ho visto che il template Navbox ha un limite di 30 gruppi. È possibile aumentare questo limite o vi è una ragione specifica per non farlo? Grazie! --GeneraleAutunno (msg) 17:22, 9 feb 2023 (CET)

Presumibilmente la ragione è che i TdN non devono essere enormi --Bultro (m) 20:36, 13 feb 2023 (CET)

Cita episodio

Buongiorno, segnalo un errore generato dal template {{Cita episodio}} alla presenza di punti di domanda nei titoli degli episodi. Chiedo gentilmente di sistemare. Grazie. Vedi discussione: Discussioni template:Cita episodio#Errore con punto di domanda nel titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:51, 13 feb 2023 (CET)

Ciao a tutti, ho un problema con questo Template:Programmi di finanziamento dell'Unione europea perchè i wikilink risultano lunghi. Ho letto che per mandare a capo di usa il codice BR ma non funziona nei wikilink. Come posso fare? grazie --Zomac78 (msg) 17:29, 15 feb 2023 (CET)

Il codice non è <br> ma <br/>. Per da mandare a capo un wikilink è sufficiente usare la sintassi [[Link da dividere|Link <br/> da dividere]]. --Argeste soffia 19:11, 15 feb 2023 (CET)
grazie @Argeste --Zomac78 (msg) 21:18, 15 feb 2023 (CET)
@Argeste sarebbe opportuno inserire questa soluzione nel manuale del template, che ne dici? grazie --Zomac78 (msg) 15:46, 16 feb 2023 (CET)
Non credo: direi piuttosto che è una soluzione generale, non legata ai template e tantomeno a quel template specifico. --Argeste soffia 15:58, 16 feb 2023 (CET)

Aggiunta di persone e autore nel template AllMovie

Segnalo discussione: Discussioni template:Allmovie#Persone. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:55, 19 feb 2023 (CET)

Ordine alfabetico nel Personaggio

segnalo discussione con possibile suggerimento di modifica del {{Personaggio}}. --valepert 22:19, 19 feb 2023 (CET)

Un template "Vedi" per rinvio esplicito ad altra voce

Come avviene in molti dizionari enciclopedici, propongo di adottare un template che consenta di rinviare in modo esplicito ad un'altra voce.

Per cogliere al volo la natura della proposta, vi mostro un frammento di testo, con il piped esposto:

durante questo periodo dovette cedere la Savoia alla Francia dopo un plebiscito, insieme a [[annessione della contea di Nizza alla Francia|Nizza]].

Ebbene, da tempo sono un convinto fautore della trasparenza dei wikilink. Non va bene che il lettore veda "Nizza", clicchi e si trovi catapultato su una voce alquanto distante da ciò che si poteva aspettare, stando alla "parte destra" del piped. In questo caso, è meglio togliersi l'imbarazzo con un rinvio esplicito. Ho quindi trasformato così:

durante questo periodo dovette cedere la Savoia alla Francia dopo un plebiscito, insieme a [[Nizza]] (vedi [[Plebisciti risorgimentali]] e [[Annessione della contea di Nizza alla Francia]]).

Spesso l'impostazione di un wikilink porta a contorcimenti sintattici, tesi ad evitare che la "parte destra" del piped sia concettualmente troppo distante dal titolo di destinazione. Alcuni utenti ignorano la questione e impostano piped altamente criptici o che accorpano addirittura intere frasi, che concettualmente dovrebbero richiamare la materia della voce di destinazione. Altro tipico impaccio è relativo all'evocazione di album omonimi nelle discografie (sono persino incappato in un testo che aveva previsto il corsivo per la parola "omonimo"!). Anche in questi casi, un tmp "Vedi" (o come lo si voglia chiamare) rappresenterebbe una valida alternativa.

Perché un template? Perché imho l'output del tmp non dovrebbe essere testuale, ma visuale: una discreta e volatile freccia color bluelink. ;) Nei dizionari enciclopedici, ma anche su Treccani (forse ora non più) si usa una freccia o una "v."

Il risultato sarebbe un wikilink dalla natura leggermente differente rispetto a quelli classici. Qualcosa come...

"...insieme a Nizza (  Annessione della contea di Nizza alla Francia)."

In alternativa, va bene anche l'output testuale, che cmq concorrerebbe ad un'uniformità. --pequod76talk 14:09, 21 feb 2023 (CET)

IMHO se è necessario linkare la voce ha senso scrivere "durante questo periodo [...] negli stessi anni dell'[[annessione della contea di Nizza alla Francia|annessione di Nizza]]" l'inciso tra parentesi con "vedi", se si reputa appunto che non sia necessario per comprendere l'affermazione, va in nota invece che allungare con una parentesi in cui si buttano due link che, essendo allo stesso livello del resto del testo, sembrano avere la medesima importanza. (oltre al fatto che rivolgersi all'interlocutore non mi pare uno stile molto wikipediano) --valepert 14:32, 21 feb 2023 (CET)
La freccia non si usa(va) quando il lemma era identico a quello scritto nel corpo del testo? -- .mau. ✉ 14:33, 21 feb 2023 (CET)
Infatti, spesso (o forse sempre?) si può risolvere scrivendo adeguatamente il testo visibile del wikilink (parte a destra del | ) .
@.mau. : che io ricordi, si usava la freccia da sola se il lemma era identico a quello scritto nel corpo del testo, altrimenti si metteva freccia con il titolo del lemma. Un'enciclopedica che consultavo in biblioteca, mi pare la UTET, usava "V." (per "Vedi"). --Meridiana solare (msg) 15:39, 21 feb 2023 (CET)
[@ valepert] L'esempio specifico potrebbe non essere perfetto, ma ho riscontrato personalmente in diversi casi (comunque non moltissimi) l'esigenza di evitare i condizionamenti (se non i contorcimenti) che a volte insorgono per la necessità di organizzare wikilink in un modo lineare. Capita cioè talvolta che la scrittura e lo stile dipendano dal wikilink e ruotino intorno ad esso. Ciò non è sempre desiderabile. Come non è sempre desiderabile spostare in nota il wikilink. Può darsi che nel caso portato ad esempio quel o quei link non siano essenziali, ma ci sono casi in cui la formula "vedi X" è ottima, come prova il fatto che venga serenamente usata al di fuori di wp.
[@ .mau.] E' come dici, ma l'uso di un "vedi X" è attestato anche senza "identità", ad esempio su sapere.it (qui o qui).
[@ Meridiana solare] spesso (o forse sempre?) si può risolvere scrivendo adeguatamente. Come detto a valepert, si può risolvere in gran parte dei casi, ma è bene avere una uscita di emergenza, formalizzandola. Del resto, la formula è già usatissima in it.wiki; gli esempi d'uso possono o meno essere opportuni, ma è difficile pensare di arginare un uso che in generale appare legittimo: Stati del mondo, Reggenza, Dominio di primo livello, Circondario federale meridionale (in una nota), Onde radio, Libro dell'Esodo, Distretti del Galles, Intero privo di quadrati, Hanau, Distretto dell'Alto Palatinato, Codici nazionali del Comitato Olimpico Internazionale. Io stesso l'ho usato con profitto in Babilonia (regione storica) e in Storia della Palestina nella tarda età del bronzo. pequod76talk 16:33, 21 feb 2023 (CET)
Quando mi è capitato (raramente) di dovere indirizzare il lettore esplicitamente verso un'altra voce per capire un passaggio, ho scritto semplicemente "(vedi [[Nome voce]])", tra parentesi e nel corpo della voce, oppure "<ref>vedi [[Nome voce]]</ref>", senza parentesi e inserito come nota.
Una freccia o un semplice "V.", anche se sono metodi usati da altre enciclopedie, penso che non possano risultare immediati per il lettore come un semplice "vedi". Inoltre, con uno dei metodi indicati non c'è la necessità di creare un template, anzi, non vedo molti vantaggi nel creare un template apposito.
Diverso invece il rimando a immagini o sezioni della stessa voce: in questo caso c'è il rischio che l'immagine o la sezione in questione, nel tempo, siano cancellate o modificate, rendendo il rimando non più valido. In tali casi, penso sarebbe utile un sistema (template?) che si accorga in automatico che l'immagine o la sezione in questione siano state modificate, e, se possibile, si autoaggiorni indirizzando ad esempio al nuovo nome dell'immagine o della sezione. --Ensahequ (msg) 20:20, 21 feb 2023 (CET)
mah, sono perplesso, perché spezza molto la lettura. Per chiarezza io il link usato come esempio l'avrei linkato:"durante questo periodo dovette cedere la Savoia alla Francia dopo un plebiscito, [[annessione della contea di Nizza alla Francia|insieme a Nizza]]", ma per la ragione opposta, cioé che credendo il link generico a "Nizza" nessuno secondo me ci cliccherebbe (e poi il link a Nizza lo troverebbero comunque nell'incipit dell'altra voce). --Sailko 21:32, 21 feb 2023 (CET)
  Contrario A mio avviso, qualsiasi strumento simile (i vari template "vedi anche" e "torna a") è contrario allo spirito wikipediano. Wikipedia non ha un comitato editoriale e non può garantire né l'autorevolezza né la stabilità delle informazioni riportate su un'altra voce. Bisogna linkare in maniera consueta le voci e lasciare che i fruitori facciano il loro lavoro senza imbeccarli. --Mountbellew (msg) 21:59, 21 feb 2023 (CET)
Però c'entra relativamente con gli altri due template, che sono qualcosa che si aggiunge al testo, qui si tratta di un banale wikilink, ma mostrato in una maniera più esplicita. Detto questo, preferisco molto di più la "freccia template", che è semplicemente un modo grafico per indicare il wikilink (concettualmente, non è diverso dal colore blu per indicare un link), che una scritta "vedi", che rompe la "quarta parete" e sembra essere una esortazione al lettore, e non un semplice segnala di un link che porta ad un'altra voce. --Emanuele676 (msg) 02:45, 22 feb 2023 (CET)
  Contrario il "vedi" è un modo di scaricare sul lettore la chiarezza di alcuni argomenti, è un invito ad andare altrove per comprendere o approfondire, può diventare una lista infinita ed incontrollabile di rimandi. Faccio un esempio: molte voci sull'ebraismo e sulla cabala sono già piene di "vedi", elenchi di wikilink tra parentesi, ecc...sono rimandi decontestualizzati che sollevano l'autore del testo dallo scrivere in maniera più chiara o approfondita. Abbiamo già la sezione Voci correlate e il {{Vedi anche}} che talvolta sono terra di nessuno, non aggiungiamone altre --Gambo7(discussioni) 09:13, 22 feb 2023 (CET)
[@ Emanuele676] Concordo sull'evitare di valicare la "quarta parete". Resto comunque contrario all'espediente della freccia, per cui preferirei non sia scritto nulla oppure sia scritto secondo le consuetudini di it.wikipedia, senza "vedi" e senza template. Basta spesso riformulare la frase, o come suggerito da Gambo7, aggiungere un link alle voci correlate. Restano alcuni casi particolari in cui la comprensione di una voce è difficoltosa se non si legge un'altra voce in parallelo. In tal caso non resta che contare sulla capacità di navigazione del lettore, che quando non capisce un passaggio dovrebbe cliccare uno dei wikilink indicati o approfondire le fonti indicate o consultare altra fonte. In effetti la logica "wiki" (=veloce) suggerirebbe di evitare di costringere il lettore "a leggere troppo". --Ensahequ (msg) 14:10, 22 feb 2023 (CET)
Concordo con pequod76 che bisogna evitare di nascondere i link dietro a "Nizza" o anche "insieme a Nizza"(?), e trovo terribili quei link su "omonimo". Ma se non si riesce a integrare nella frase, basta un "(vedi ...)", freccine per me no --Bultro (m) 00:54, 25 feb 2023 (CET)
Il vedi imperativo amichevole non lo usiamo più neanche nell'aiuto (o forse ho di fatto negli anni involontariamente io imposto questa scelta sistemando gran parte delle pagine); la freccina non mi piace però la critica ai link nascosti é corretta, come per me è corretto usare le parentesi ogni tanto per invitare esplicitamente ad un aporofondimento specie in questi tempi dove molti si accontentano del riassunto di google, ma il "vedi" appunto lo trovo poco autorevole e opportuno; senza freccina però si può scrivere (...vedere, (...leggere. La parentesi certo spezza ma per esempio a fine sezione un richiamo alla stessa voce del t:vedi anche che sta in cima, ihmo ci sta bene. Insomma può essere utile ma da usare con cura. Stilisticamente un v. mi piacerebbe ma, come detto, un template temo che sarebbe un invito ad un uso non ponderato. Lascerei la valutazione dell'opportunità e della forma all'estensore della voce. --Pierpao (listening) 10:01, 25 feb 2023 (CET)
Io ho fatto e continuo a fare come indicato da [@ Ensahequ]: "(vedi [[NomeVoce]])"; non ho mai usato "v." e cmq anche a me capita di rado avere necessità di questo accrocchio.
[@ Mountbellew] Non metterei in campo lo spirito wikipediano. Mi pare che la tua visione, comprensibile in linea di principio, sia troppo "estremista". Alle tue condizioni, qualsiasi iniziativa in merito ai wikilink (accenderne o non accenderne uno) è una scelta "redazionale" e quindi vituperabile. La maniera "consueta" equivale al "vedi", che interviene solo in relazione a difficoltà sintattiche e quindi non è qualitativamente diverso. Va bene che siamo un'enciclopedia diversa dalle altre, ma non esageriamo, pretendendo di essere qualcosa di completamente alieno.
Concordo con [@ Emanuele676]: Vedi anche e Torna a sono cose completamente diverse e il ricorso alla freccia voleva solo migliorare la leggibilità (ma su questo posso ovviamente sbagliarmi).
[@ Gambo7] Molte voci su ebraismo e cabala sono state talmente sfigurate da un utente iperproblematico che usarle come tara per la proposta è ingiusto. Alle condizioni di quelle voci dovremmo chiudere i battenti. Il "vedi" potrà anche essere un invito, chissà, ma non ha mai avuto senso e mai lo avrà "tarare sui tarati". Se ci sono utenti che hanno comportamenti inadeguati o sono inadeguati, ci si libera dei comportamenti o degli utenti, non si impedisce agli utenti in buonafede di operare per bene. Sarebbe come privarsi dei wikilink perché qualcuno ne abusa.
Ora, prima di lasciarvi e di continuare a usare il formato che ho sempre usato, vi faccio vedere un esempio in cui sono incappato oggi. In una lista di governi della Destra storica ho trovato questo:
  • Governo Minghetti I (marzo 1863 - settembre 1864), caduto a causa della repressione a Torino di una manifestazione contraria al trasferimento della capitale a Firenze.
Ho aggiunto in coda: (vedi Strage di Torino (1864)). Non esiste ragione al mondo per sostenere che sarebbe meglio stravolgere la frase a tutti i costi pur di non ricorrere al "vedi": si può certamente fare ma non è vero che è necessario. Qui "Strage di Torino (1864)" corrisponde a "manifestazione [a Torino] contraria al trasferimento della capitale a Firenze". Chi semplicemente inserisse il piped [[Strage di Torino (1864)|manifestazione]] semplicemente farebbe un cattivo servizio, come osservato da Bultro. I piped "criptici"... non saranno contrari allo spirito, ma sono davvero "detestabili". pequod76talk 16:56, 25 feb 2023 (CET)
Sui comportamenti inadeguati che si possono censurare, il problema è che ci sono alcuni comportamenti che non sono percepiti come inadeguati e su cui non c'è consenso (che siano adeguati o inadeguati o rilevanti) e sono diffusi, vedi "pseudo correzioni di stile su più voci", "scelta del titolo italiano o più preciso al posto di quello più diffuso", "cancellazione dei redirect" ecc. ecc. Temo che con un template del genere finirebbe nello stesso modo. Alcuni progetti ne abuserebbero. --Pierpao (listening) 21:29, 8 mar 2023 (CET)

Archiviazione discussioni 2022

Le discussioni relative al 2022 sono state archiviate e sono ora accessibili tramite:

--Anonimo88 (msg) 13:01, 23 feb 2023 (CET)

Box colorato2

Segnalo discussione da me avviata --Redjedi23 T 13:16, 1 mar 2023 (CET)

Segnalo anche che un'eventuale unione sarebbe semplicissima in quanto il template è usato in appena 3 pagine. Basterebbe mettere in boxcolorato l'opzione per i colori del bordo. --Redjedi23 T 14:01, 1 mar 2023 (CET)
Template:Box colorato/Sandbox Qui ho cercato di implementare il bordo colorato, però per qualche motivo non riesco a far sì che il testo sia allineato al centro, nonostante il "text-align: center". Qualcuno mi aiuta a risolvere? Se riusciamo a farlo, abbiamo risolto il problema e possiamo cancellare il secondo template. --Redjedi23 T 16:57, 4 mar 2023 (CET)

Proposta di due piccolissime modifiche

Nella pagina Template:Pagina principale/Header proporrei di aggiungere un punto esclamativo dopo Wikipedia (Benvenuti su Wikipedia!) e di sostituire la freccetta blu con la versione in svg. --Hotpizza11 (msg) 18:35, 2 mar 2023 (CET)

  Fatto da Superpes. Per il punto esclamativo che a me non piace devi aprire una discussione in Discussione:Pagina principale --Pierpao (listening) 21:22, 8 mar 2023 (CET)

Errore del modulo:Avviso archivio

modulo:Avviso archivio Segnalo richiesta: Wikipedia:Officina#Template Avviso archivio --Pierpao (listening) 21:18, 8 mar 2023 (CET)

Template:GURI - URL con caratteri speciali, supplementi ordinari e nome parametri

Mi son trovato a dover citare un supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia (in particolare S.O. n° 266 del 12-11-1878) e ho riscontrato qualche problema:

  • nel caso di URL con caratteri speciali come ?, il template non funziona (come link di esempio vedere 1 e 2)
  • non è possibile contrassegnare l'uso di supplementi
  • i parametri non hanno un nome, conta solamente l'ordine

Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Ping [@ M.casanova, Bultro] come potenzialmente interessati --Anonimo88 (msg) 22:00, 17 mar 2023 (CET)

[@ Anonimo88] Il template è pensato per citare singole norme non i pdf con interi numeri GURI. Le singole norme possono essere cercate qui; l'url da considerare è quello del permalink alla singola norma, cioè seguendo il primo link in alto a destra. --M.casanova (msg) 06:15, 18 mar 2023 (CET)
[@ M.casanova] Ho provato a cercare, l'atto di cui sopra non è presente, anche perché nella sezione archivio per le gazzette "storiche" (1861-1985) non è disponibile la ricerca per atto, ma solamente "estremi - formato PDF" --Anonimo88 (msg) 21:05, 18 mar 2023 (CET)
@Anonimo88 Quella che indichi sopra non è una norma, perciò il template non è adatto. Il link che ho riportato permette la ricerca testuale anche di norme della serie storica (basta inserire ad esempio anche solo l'anno 1861), ma non so perché non sia pubblicizzato. --M.casanova (msg) 07:06, 19 mar 2023 (CET)
@M.casanova Capito, grazie mille --Anonimo88 (msg) 16:44, 21 mar 2023 (CET)

Parametro cessazione attività/demolizione

Ciao a tutti, segnalo una problematica che ho riscontrato nella pagina Prima banca degli Stati Uniti d'America: ho aggiunto l'infobox azienda per distinguere l'attività bancaria da quella dell'edificio. Entrambi vanno a pescare il parametro wikidata dissolved, abolished or demolished date (P576) ovvero anno 1811. Nell'infobox aziendale è corretto perchè la banca terminò l'attività in quell'anno mentre nell'infobox edificio civile risulta demolito nel 1811 e non è corretto in quanto ancora esistente. Come meglio risolvere la questione? grazie --Zomac78 (msg) 15:30, 2 apr 2023 (CEST)

Ma la voce è sull'azienda o sull'edificio? --Meridiana solare (msg) 15:34, 2 apr 2023 (CEST)
La voce riguarda l'azienda, con riferimenti all'edificio iniziali in quanto era la nuova sede e una sezione finale dedicata, in cui ho sposato l'infobox edificio --Zomac78 (msg) 15:46, 2 apr 2023 (CEST)
In generale meglio evitare l'uso di sinottici per aspetti secondari che non hanno una propria voce.
In questo caso però probabilmente l'edificio può avere una propria voce, essendo un National Historic Landmark ed essendo stato sede della banca solo per un decimo della sua esistenza --Bultro (m) 00:13, 4 apr 2023 (CEST)
grazie @Bultro per la precisazione --Zomac78 (msg) 08:30, 4 apr 2023 (CEST)

Template:Verifica fallita

Il template:Verifica fallita non esiste. Non sarebbe il caso di introdurlo? A me questo en:Template:Failed verification sembra utile, è usato molto spesso ed è diffuso in una cinquantina di wikiprogetti. --Gitz (msg) 03:18, 9 apr 2023 (CEST)

Non sarebbe forse il caso di abilitare anche da noi il template:interlanguage link (en:Template:Interlanguage link), che è in uso su più di ottanta edizioni linguistiche di wikipedia? Se non sbaglio è diverso sia dal Template:Interprogetto sia dagli interlink, che di solito non devono essere usati nel testo della voce.

In pratica, usando questo template il normale "link rosso" resta rosso, ma contiene anche un link alla voce corrispondendente di un'altra edizione linguistica (o di più d'una). Per esempio, se date un'occhiata alla voce en:Genova, troverete molti "ill" che portano alle nostre voci Museo Giannettino Luxoro, Museo del Risorgimento e istituto mazziniano, Museo di Sant'Agostino, Museo navale di Pegli, ecc., che su en.wiki non esistono.

L'uso del Template darebbe anche ai nostri lettori la possibilità di raggiungere contenuti e fonti su temi da noi non ancora coperti ma presenti nelle edizioni sorelle. --Gitz (msg) 12:50, 17 apr 2023 (CEST)

Segnalo al Bar generale, visto che ha un rilevanza e aspetti che non sono solo tecnici "templatistici". --Meridiana solare (msg) 13:24, 17 apr 2023 (CEST)
Sono d'accordo con [@ Gitz6666]. Lo trovo utile perché permette di capire a colpo d'occhio che un soggetto è presente in altre edizioni linguistiche. Per il lettore, puo' essere utile per leggersi l'informazione in un'altra lingua senza uscire dai siti Wikimedia. Per chi contribuisce, puo' servire se viene voglia di tradurre la voce, sbirciando le altre edizioni linguistiche si puo' valutare in fretta se il soggetto è enciclopedico anche per itwiki. --Pątąfişiķ 14:06, 17 apr 2023 (CEST)
Anch'io sono d'accordo, infatti mi sono sempre chiesto perché da noi non ci fosse ancora :) --Simone Biancolilla (msg) 14:20, 17 apr 2023 (CEST)
IMHO il difetto di questo template è che il contributore decide per il lettore in quale lingua leggere maggiori informazioni sull'argomento linkato (oltre al fatto che rimane il link rosso e non c'è granché incentivo a creare la voce nel progetto linguistico in oggetto), invece di far affidamento all'elemento Wikidata associato. --valepert 17:24, 17 apr 2023 (CEST)
Ah, allora forse a questo punto avrebbe più senso se magari al posto di inserire il collegamento alla voce si inserisse quello all'oggetto di Wikidata. --Simone Biancolilla (msg) 17:29, 17 apr 2023 (CEST)
Il link può essere a più edizioni linguistiche diverse senza che il contributore decida per il lettore. Ad esempio la voce en:Hugo Krabbe contiene un ill alle voci su Johannes Theodorus Buys in tedesco e olandese. L'unica cosa che bisogna per forza decidere è il titolo del link rosso: ad es. bisogna scegliere tra il tedesco de:Johannes Theodoor Buys ("Theodoor") e l'olandese nl:Johannes Theodorus Buys ("Theodorus"). Ma il link a wikidata Joannes Theodorus Buys a confronto sembra molto povero. Poi se una voce è presente in molte wikipedie diverse il WP:BS suggerisce di scegliere le lingue più parlate e le voci più ricche di contenuti, e magari di bluificare il link presto, se possibile. --Gitz (msg) 18:00, 17 apr 2023 (CEST)
Dal link a wikidata però il lettore può decidere in autonomia su quale edizione linguistica andare, come soluzione IMO non sarebbe male. Si potrebbe pure pensare a un template che possa rinviare sia ad altre edizioni linguistiche sia a wikidata. ----FriniateArengo 21:14, 17 apr 2023 (CEST)
Col passaggio tramite WikiData l'utente deve essere almeno un pochino esperto (i link alle edizioni linguistiche sono molto in basso, non sono subito evidenti) --Meridiana solare (msg) 22:16, 17 apr 2023 (CEST)
Secondo me se ci si affida al buon senso ha senso che sia il contributore a "scegliere" la lingua. La lingua scelta deve essere quella con l'articolo più completo e più comprensibile ad un pubblico italiano (è più verosimile che un italiano capisca un testo con alfabeto latino piuttosto che un testo scritto nella lingua Thailandese) --Redjedi23 T 22:21, 17 apr 2023 (CEST)
Allora non si potrebbe magari far aprire ad esempio un menù tipo quello dove ci sono gli interlink ma con quelli relativi alla voce di cui si vuole fare approfondire? È un'idea che sto scrivendo sul momento, quindi scusate se magari non ha molto senso. --Simone Biancolilla (msg) 22:22, 17 apr 2023 (CEST)
Come non detto su wikidata, vedo che la possibilità di linkare all'elemento su wd già c'è nel tmp originale su en. A questo punto sono favorevole. ----FriniateArengo 00:24, 18 apr 2023 (CEST)
@Friniate @Meridiana solare Per gli elementi su Wikidata c'è la possibilità di linkare direttamente alla sezione delle varie edizioni linguistiche di Wikipedia usando sitelinks-wikipedia (esempio). --Pątąfişiķ 09:25, 18 apr 2023 (CEST) Modificato, corretto il link diretto.--Pątąfişiķ 11:17, 18 apr 2023 (CEST)
Ah ok, grazie, vedo comunque che è possibile farlo anche con l'interprogetto... ----FriniateArengo 15:19, 18 apr 2023 (CEST)
Anch'io sono favorevole all'implementazione. Aggiungo che potrebbe essere utile usarlo, in un modo da definire, anche nelle voci in Bozza. --Antonio1952 (msg) 16:22, 18 apr 2023 (CEST)
  •   Commento: Tempo fa feci una proposta del genere (purtroppo non la ritrovo) limitata alle pagine di disambiguazione, ma fu cassata per motivi che ora non ricordo. Comunque, il motivo principale per cui proposi di creare un template di questo tipo, che va ad aggiungersi ai pro del linkare a un elemento Wikidata, è che quando si andrà a creare la voce si saprebbe già in quale elemento aggiungere il sitelink. --Horcrux (msg) 18:27, 18 apr 2023 (CEST)
Suggerimento utile. --Bramfab (msg) 10:38, 19 apr 2023 (CEST)
Per me meglio di no. Non possiamo sapere se il lettore voglia leggere la voce in un'altra lingua, né quale lingua. Magari preferisce cercarsela su un altro progetto, sulla Treccani o su Google.
Se proprio trova consenso, almeno che linki a wikidata, non a una wikipedia scelta arbitrariamente --Bultro (m) 22:53, 19 apr 2023 (CEST)
Questo ragionamento però si potrebbe applicare anche ai wikilink: il lettore potrebbe preferire cercarsi le informazioni sulla Treccani, su Google o su en.wiki... Il link interlinguistico è molto utile per il lettore e faccio un esempio pratico. Qualche tempo fa ho pubblicato una voce su un giurista Paul Laband in cui si dice che Laband è stato criticato da Rudolf Smend. Chi è Rudolf Smend? Se lo cerchi su google troverai che è un teologo: abbiamo anche una voce su di lui, Rudolf Smend. Ma il Rudolf Smend di cui lì si parla è il figlio di Rudolf Smend teologo, è de:Rudolf Smend (Jurist): uno dei più importanti costituzionalisti della Repubblica di Weimar, su cui sono stati scritti decine di libri e di saggi, anche in italiano. Ora, un link interlinguistico potrebbe indirizzare il lettore verso una fonte di informazioni (la voce di Wikipedia in tedesco) più o meno accurata quanto le nostre voci e precisa - gli impediremmo di confondersi con lo Smend teologo, lo manderemmo sullo Smend giusto. Aumentare la connettività, anche interwiki, rende la ricerca delle informazioni più veloce, facile e - ripeto - precisa, perché possiamo evitare errori comuni ma fastidiosi. Poi chiaramente il buonsenso suggerisce che i link interlinguistici siano a voci decenti, non a stub... dare un'occhiata alla voce prima di linkarla non fa certo male. --Gitz (msg) 23:31, 19 apr 2023 (CEST)
Mi aggiungo a quelli che ritengono preferibile il link a Data piuttosto che a una o più voci presenti nelle altre edizioni linguistiche. La scelta apriori dell'elemento (o degli elementi) da linkare può dipendere (probabilmente dipende) dallo stato (nel senso della completezza) delle voci nel momento in cui si compila la voce e questo, per definizione di wikipedia, è un elemento assolutamente variabile nel tempo, per cui la scelta di oggi potrebbe anche differire sensibilmente da quella fatta fra tre mesi (che si fa, si monitora la situazione periodicamente?). Meglio linkare Data che da una panoramica completa e sempre aggiornata e lasciare che sia il lettore a scegliere la versione da lui meglio fruibile. Tra l'altro mi sembra che la questione non cambi granché anche se una voce è già presente in una lingua ma ve ne sono di molto più complete in altre versioni linguistiche. E perché non dovremmo dare anche in questo caso la possibilità di accedere direttamente a una informazione più completa? Boh, resto perplesso. --Er Cicero 00:48, 20 apr 2023 (CEST)
  •   Contrario Concordo con Bultro e, come detto da Valepert, anche se rimane il link rosso viene disincentivata la creazione della voce in italiano. Inoltre c'è appunto il problema di quale versione linkare, e IMHO il "buon senso" in questo caso sarebbe estremamente arbitrario. Meglio una voce bella lunga e ben fontata in cinese o un abbozzo in inglese? E chi ha detto che l'inglese è più facilmente comprensibile del francese per un italiofono? E se l'oggetto della voce fosse Ukraino, meglio inglese o francese? O cinese visto che è fatta meglio (ma non sarà mica un avviso di NNPOV quello)? O meglio la voce in russo che è addirittura in vetrina? E se poi un bel dì quella voce viene cancellata o spostata? Linkiamo a Wikidata, ok, che è già una cosa per wikimediani, ma non tutti, giusto per gli smanettoni, cosa che IMHO già rende completamente inutile il template, visto che i wikimediani smanettoni trovano la voce in un secondo se esiste (basta cercarla nel campo di ricerca e compaiono i link a... Wikidata). Tutti gli altri difficilmente seguiranno Wikidata, per poi scegliere una lingua che probabilmente non capiscono (perché sono italiofoni) e copincollare la voce trovata in un traduttore automatico. Il senso del template sarebbe sostituire i passaggi: copio-incollo il nome della voce rosso nella ricerca di it.wiki/Google/altro, con: clicco sul link blu del template e leggo la voce. Ma questo non avverrebbe. Come terzo problema però ci troveremmo tutte le voci impestate di tanti altri piccoli codici fra parentesi quadre, ma non come le note in fondo alle frasi, proprio in mezzo, in modo da rendere più complicata la lettura e anche la modifica del codice. IMHO si vorrebbe risolvere un problema che non c'è creandone di nuovi. --Phyrexian ɸ 00:56, 20 apr 2023 (CEST)
  •   Contrario Anche senza dilungarmi troppo, per gli stessi motivi elencati da Phyrexian nelle prime tre righe: anche se rosso si disincentiva la creazione della voce ma, soprattutto, immagino già tutti a linkare enwiki quando su certi argomenti e/o voci non è affatto la più esaustiva o la migliore, io spesso trovo migliori versioni di voci in lingue diverse dall'inglese. In definitiva, più controproducente che utile.--Kirk Dimmi! 01:27, 20 apr 2023 (CEST)
  •   Commento tecnico: immagino che via Lua+JavaScript il template potrebbe anche generare, al passaggio del mouse, un pop-up contenente tutti i collegamenti linguistici, in modo da non far passare l'utente necessariamente da Wikidata. --Horcrux (msg) 12:06, 20 apr 2023 (CEST)
  •   Domanda: ai contrari: se il template generasse qualcosa di visibile solo in modalità opt-in (ad es., mediante un accessorio)? --Horcrux (msg) 12:06, 20 apr 2023 (CEST)
    Questo è già più interessante e meno problematico, ma siamo ormai molto distanti dalla proposta iniziale e dai suoi obbiettivi. Anche questo crea comunque qualche problema: si appesantisce il codice della voce, che diventa più difficile da modificare perché la maggior parte degli utenti si troverebbe un template che alla lettura della voce era invisibile. Inoltre sarebbe una cosa usata da pochi utenti (e IMHO di utilità molto modesta) ma andrebbe inserito in millemila voci. E poi rimosso anche, una volta bluificati i link, peccato che chi ha bluificato il link probabilmente non ha controllato che di fianco a ogni collegamento in entrata verso la nuova voce non ci sia un template visibile solo in modalità modifica... --Phyrexian ɸ 13:29, 20 apr 2023 (CEST)
    [@ Phyrexian] Per quest'ultima cosa ci potrebbe tranquillamente pensare un bot. Se trova scritto {{interlink|Esempio|Q1234}} e vede che la voce "Esempio" è stata creata, allora rimuove il template e, se la voce non è ancora collegata su Wikidata, le inserisce in automatico nell'elemento Q1234. Riguardo l'appesantimento del codice, il problema non sussiste. --Horcrux (msg) 14:57, 20 apr 2023 (CEST)
    [@ Horcrux] Però stiamo parlando di rivoluzionare completamente l'inserimento dei link rossi, che virtualmente non andrebbero mai più inseriti "a mano" (cioè colle doppie quadre). A me sembra che sia un immenso lavoro che produca risultati infinitesimali in termini di utilità. Tutto questo per cosa? Per dare la possibilità di far comparire un popup che ti dica "la voce Esempio esiste già in queste 4 lingue che non capisci"? Ripeto una delle prime obiezioni: uno può tranquillamente cercarsi la voce su Wikidata, Google, Treccani o dove crede, trovo difficile che preferisca leggersi una cosa in un'altra lingua, cosa che comunque può fare agilmente. --Phyrexian ɸ 15:06, 20 apr 2023 (CEST)
    [@ Phyrexian] Non mi pare che la proposta sia di obbligare chi scrive a non usare più i link rossi, esattamente come non lo si obbliga sulle altre wiki. Questo template sarebbe solo uno strumento in più, utile sia a chi vuole "salvare" per il futuro l'informazione che un certo link rosso è associato a un certo ID, e sia al lettore che volesse approfondire un'argomento su altre wiki (a me, per esempio, capita in continuazione). I contro davvero non li comprendo. Che danno fa? --Horcrux (msg) 15:15, 20 apr 2023 (CEST)
    Non necessariamente, intanto si potrebbe stabilire che non va fatto necessariamente per tutti i link. E poi per esempio se non viene inserito dall'utente che non deve essere obbligato e quindi può scrivere il link come gli pare, un bot può inserire il template come cosmetic change se, per esempio la voce è presente in almeno tot wikipedie. --Pierpao (listening) 15:18, 20 apr 2023 (CEST)
    [× Conflitto di modifiche][@ Horcrux] Ho capito quali sarebbero i vantaggi, ma secondo me sono minimi, a fronte di un immenso lavoro da fare sul template, sulle voci, sulle pagine di aiuto. E a fronte di diversi problemi, o "danni", che verrebbe a creare (scusa se non li ripeto, ma li ho già scritti più su). I vantaggi poi non sarebbero qualcosa di nuovo, se trovi un link rosso già adesso puoi guardare su Wikidata se esiste una voce in altri progetti, semplicemente invece di fare due o tre click ne faresti uno. Bello, ma se per ottenerlo bisogna inventarsi tutto 'sto can-can, IMHO anche no. Sull'obbligo di avere link rossi tradizionali: scusa ma se abbiamo questa nuova cosa perché dovremmo continuare ad averli? Nelle pagine di aiuto bisognerebbe dire che vanno inseriti con questo template quando possibile, se no a che serve? Vogliamo davvero vedere guerre di modifiche fra utenti che cambiano il tipo di link rosso? --Phyrexian ɸ 15:24, 20 apr 2023 (CEST)
    [@ Phyrexian] Scusa ma sto faticando a seguirti. I link rossi devono continuare a esistere perché cliccando su di essi si può creare la voce. L'"immenso lavoro" di cui parli non esiste. Questo template sarebbe opzionale, quindi non obbligatorio, quindi nessun "immenso lavoro" da fare. Pensa i normali wikilink: esistono, ma non viene fatto nessun "immenso lavoro" per inserirli; semplicemente, quando qualcuno nota che manca un link, lo aggiunge. E una volta inserito non c'è alcun motivo per rimuoverlo, quindi niente guerra di modifiche. Tutto qui. --Horcrux (msg) 20:12, 20 apr 2023 (CEST)
  • In che senso dovrebbe disincentivare a scrivere una voce? Chi scrive voci non si preoccupa certo se esistono in altre edizioni anzi per chi traduce o solo per chi cerca fonti è un incentivo. E chi legge che sarebbe il naturale fruitore della voce in genere non scrive, credo che i bei tempi del "se non trovi una voce scrivila" siano passati e comunque perchè un link da tradurre dovrebbe essere un disincentivo e non un incentivo? Anche io sarei per mettere però un link a WD tipo [wd](?) con il ? che punta ad una pagina di aiuto.--Pierpao (listening) 14:30, 20 apr 2023 (CEST)
    [@ Pierpao] Questa discussione nasce da un thread sulle traduzioni automatiche, e l'obbiettivo dichiarato con la proposta d'importare il template da en.wiki è quello di dare la possibilità al lettore di leggersi una voce in una lingua che non conosce usando traduttori automatici. Cioè di dimenticarsi che esiste un link rosso su it.wiki, e di leggersi le informazioni che cercava su Wikipedia semplicemente cambiando versione di Wikipedia. --Phyrexian ɸ 15:12, 20 apr 2023 (CEST)
    Appunto il lettore. Magari mi sbaglio e qualcuno è più informato, quanti "lettori" scrivono una voce se non la trovano? --Pierpao (listening) 15:19, 20 apr 2023 (CEST)
    [@ Phyrexian] Io credo ci sia un'incomprensione di fondo: la proposta non è di "dimenticarsi che esiste un link rosso su it.wiki" ma di aggiungere un piccolo interlink subito dopo il wikilink rosso. --Horcrux (msg) 20:14, 20 apr 2023 (CEST)
    Comunque per me oltre al wikilink a wd ci deve essere l'opzione di wikilinkare edizioni di altre lingue direttamente, usando un po' di buon senso. Se ad esempio dovessi avere una pagina presente in 4 lingua in cui però in tre è solo un draft e in una è invece una voce in vetrina (o corrispondente riconoscimento), io linkerei direttamente quella, ad esempio. Oppure, se quella voce dovesse essere disponibile SOLO in quella lingua, collegherei direttamente quella. --Redjedi23 T 20:26, 20 apr 2023 (CEST)
    Ps: Avevo già espresso un commento sulla possibilità di wikilinkare le singole edizioni, questi sono degli esempi pratici di quando lo farei --Redjedi23 T 20:27, 20 apr 2023 (CEST)
  •   Contrario per i motivi di chi mi ha preceduto.--Fresh Blood (msg) 20:51, 20 apr 2023 (CEST)
  • [@ Horcrux] Mi hai risposto in due posti diversi, scrivo un unico commento qui in fondo. Per l'"immenso lavoro" da fare: veramente per sapere come e quando mettere i wikilink, rossi o blu, ci sono diverse linee guida, che andrebbero modificate, perché al momento non prevedono l'opzione di inserire i wikilink tramite template. Quindi bisogna innanzitutto cambiare le istruzioni, e poi a me pare ovvio che se si decide di fare una cosa la si fa, e quindi si passa a sistemare tutti i wikilink con il nuovo template (anche senza fretta, ma si fa). Cioé vogliamo implementare il template ma si può usare o meno a seconda del gusto? A me non va quindi non lo metto, poi passi tu che lo preferisci e lo metti... se a me non va che faccio, lo tolgo? Non direi. Allora mi pare sia obbligatorio, com'è giusto che sia per una cosa approvata dalla comunità: se non c'è è solo perché nessuno l'ha ancora messo. Se invece dici che gli utenti possono passare a toglierlo io ci vedo un bel problema. Rispondo anche riguardo all'incomprensione: io pensavo che la proposta si fosse evoluta in modo da far apparire un popup, se un utente registrato attiva un apposito gadget nelle sue preferenze, che faccia comparire gli interlink presi da Wikidata. Io sono fortissimamente contrario a qualunque proposta che preveda l'inserimento di lettere, numeri, simboli o punteggiatura in mezzo alle frasi dell'enciclopedia, che sono l'unica cosa che conta su questo sito e che sono un testo che si deve poter leggere senza problemi. Tutti gli strumenti di contribuzione, i template o altro sono finalizzati all'unico scopo di compilare questo testo. Una parola di un colore diverso per segnalare un link ipertestuale non è un gran problema, iniziare a mettere cose fra le parole sì. --Phyrexian ɸ 22:01, 20 apr 2023 (CEST)
  • Io sono molto, molto dubbioso sull'introduzione di questo template, non tanto sulla possibile utilità di avere un link esterno che punti ad una voce già esistente di un'altra edizione linguistica di Wikipedia o a Wikidata, ma proprio sui possibili metodi di utilizzo. Capisco le argomentazioni di chi vede questo template come uno strumento utile per permettere ai lettori (ma anche ai contributori, che spesso sono anche i primi lettori dell'enciclopedia) di trovare altrove le informazioni ancora non presenti qui da noi, ma a mio avviso questo strumento potrebbe essere soggetto a tantissimi abusi, in quanto l'uso da parte di alcuni utenti potrebbe diventare totalmente incondizionato, quindi se si volesse davvero introdurlo bisognerebbe fare in modo che il suo uso sia molto ben regolamentato, così che non sia troppo influenzato principalmente dalla discrezionalità dell'utente, e che i link rossi a cui si aggiungerebbe il "collegamento esterno" siano davvero argomenti essenziali, e non "la qualunque". Per spiegare al meglio quello che intendo faccio un esempio di una voce del "mio campo" (nel senso di quello di cui mi dedico maggiormente su Wikipedia): prendiamo la filmografia di Bruce Willis, attore che negli ultimi anni ha partecipato a numerosi film di serie B, di alcuni dei quali noi non abbiamo ancora le voci ma che sono già tutte presenti su en.wiki. Avrebbe senso aggiungere vicino ai link rossi della nostra voce (alcuni ancora da inserire, ma sicuramente utili visto che i film sono enciclopedici in quanto trattati da fonti autorevoli) un altro link ad un'altra versione linguistica dove la voce è già presente (essenzialmente quella inglese)? A mio avviso no, sarebbe alquanto superfluo perché non si tratta comunque di elementi così essenziali e utili per approfondire la conoscenza sull'attore, ma immagino invece che altri utenti lo vorrebbero fare, anche solo per il fatto di far vedere che le voci di quei film esistono già in altre lingue. Questo quindi è certamente un elemento critico che mi fa capire che probabilmente è meglio non adottare affatto questo template, che può avere una utilità in alcuni casi, ma in molti altri (la maggioranza probabilmente) no.
Concordo poi con molti punti dei messaggi di Phyrexian, principalmente col fatto che un altro link vicino ai link rossi potrebbe essere visto come un orpello ingombrante che non aiuta nella facilità di lettura. Finisco dicendo che, se esistesse davvero la possibilità che questo template diventi il sostituto totale di tutti i normali link rossi, sono totalmente contrario alla sua introduzione, in quanto come ho già detto non vedrei alcun senso ad usarlo per tutte le voci che sono da noi mancanti, ma dovrebbe essere uno strumento da usare con molta parsimonia e regolamentazione, soprattutto per quelle voci non ancora scritte ma essenziali e molto importanti per l'argomento della voce principale in cui si inserirebbero.--Baris (msg) 17:04, 22 apr 2023 (CEST)
  • aggiungo anche che un possibile sviluppo futuro di Wikidata potrebbe essere l'inserimento di titoli non ancora scritti. Già recentemente hanno reso possibile inserire i redirect. Allora quando si cliccherà un link rosso avremo automaticamente, tra le altre cose, i collegamenti agli altri progetti (invece che gli attuali link di ricerca). Ormai non è più tempo di introdurre nuovi aggeggi locali --Bultro (m) 17:12, 23 apr 2023 (CEST)

Template Edizione di reality

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 16:57, 29 apr 2023 (CEST)

Template:Naz

Tempo fa avevo chiesto all'utente [@ Horcrux] se fosse possibile modificare il modulo dei Template:Naz - in particolare per ciò che riguarda le under - per fare in modo che in assenza delle voci specifiche su ogni categoria rimandassero direttamente alle voci "Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile/maschile del X/Y". Data la scarsa rilevanza enciclopedica delle nazionali giovanili in alcuni sport, pallavolo inclusa, si pensava di utilizzare delle voci raccoglitore per tutti le categorie giovanili di ogni nazionale piuttosto che avere singole voci per ogni fascia d'età dove compaiono uno o due tornei in croce; nel tempo andremmo a creare voci raccoglitore anche per quelle nazionali che hanno già qualche voce di under presente (esempio: Nazionale Under-23 di pallavolo femminile del Brasile vedrà il suo contenuto spostato su Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile del Brasile e la voce specifica cancellata), uniformando tutto in questa nuova direzione.

Esempio di ciò che concretamente mi serve:
{{NazU|PV|USA|F|18}} mi mandi direttamente su [[Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti d'America#Under-18]].
{{NazU|PV|USA|F|19}} mi mandi direttamente su [[Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti d'America#Under-19]].
{{NazU|PV|USA|F|20}} mi mandi direttamente su [[Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti d'America#Under-20]].
{{NazU|PV|USA|F|21}} mi mandi direttamente su [[Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti d'America#Under-21]].
{{NazU|PV|USA|F|23}} mi mandi direttamente su [[Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti d'America#Under-23]].

E la stessa cosa facciano i vari sotto-template: Template:NazNB Template:NazBD Template:NazBA Template:NazU. --OTHravens 7 (msg) 19:38, 30 apr 2023 (CEST)

Ringrazio OTHravens 7 per aver aperto la discussione (me ne sono dimenticato :-(). Aggiungo che, su richiesta dell'utente, avevo fatto questa modifica al template:NazU, senza sapere che esistono molti altri template che grosso modo servono alla stessa cosa. Mi stavo chiedendo se fosse possibile implementare la logica di questi template in un unico modulo Lua, anziché replicare la stessa modifica (che complicherebbe la leggibilità del codice) in tutti i template. --Horcrux (msg) 10:25, 1 mag 2023 (CEST)
[@ Horcrux], purtroppo nessuna risposta in oltre un mese. Tu puoi fare qualcosa? Conosci qualche utente che potrebbe dare una mano? --OTHravens 7 (msg) 15:54, 10 giu 2023 (CEST)
[@ OTHravens 7] Come sopra, non senza complicare (forse immotivatamente) il codice dei template in questione. --Horcrux (msg) 19:05, 13 giu 2023 (CEST)
Ci riprovo... C'è qualcuno in grado di aiutarmi a replicare l'edit fatto da Horcrux al Template:NazU anche ai vari Template:Naz, Template:NazNB, Template:NazBD e Template:NazBA? [@ Blackcat], tu conosci qualcuno che potrebbe occuparsene? --OTHravens 7 (msg) 23:54, 30 giu 2023 (CEST)
[@ Horcrux], se aspettiamo una discussione su questo mi sa che attenderemo fino al quarantennale di Wikipedia :) -- Blackcat   20:00, 1 lug 2023 (CEST)
[@ Blackcat, OTHravens 7] Ho trovato una soluzione accettabile! Bastava fare quella modifica solo in Template:NazUNB (che è il template che genera solo il link delle selezioni nazionali giovanili) e poi richiamare quest'ultimo in tutti gli altri (esempio). Scusate se ci ho messo tanto, non so perché non mi sia venuto in mente prima.
Per ora, quindi, ho sistemato {{NazU}}, {{NazUBD}} e {{NazUNB}}. Prima di usare lo stesso trucco anche nei vari template "Naz senza U", mi servirebbe una risposta a questa domanda: tutti questi template, quando il parametro 4 ha un valore del tipo "under-XX", dovrebbero replicare ESATTAMENTE il comportamento di {{NazU}} (al netto della bandierina)? --Horcrux (msg) 23:07, 1 lug 2023 (CEST)
Sei stato strepitoso! :D In merito alla domanda, se ho ben capito, la risposta è sì! Devono indirizzare di default tutti su "Selezioni nazionali giovanili..." e, nel caso non esista ancora la voce, indirizzare come seconda scelta sulle varie Under-18, 19, 20, 21 e così via. --OTHravens 7 (msg) 09:43, 2 lug 2023 (CEST)
[@ OTHravens 7] Ho approfondito meglio e la risposta era "no" :-) I template senza U devono generare il testo "Under-X" (tranne quanto il 5° parametro è compilato), mentre i template U generano il testo "U-X" sempre (non esiste alcun 5° parametro), ad esempio:
Per questo motivo, i template del primo tipo non possono richiamare T:NazUNB. Per ovviare a questo problema, sto per creare un "meta-template" che genera solo il nome della voce a cui bisogna reindirizzare. I vari template NazX e NazUX chiameranno questo template e genereranno dei link con testo differente ma che rimandano alla stessa voce. --Horcrux (msg) 10:11, 2 lug 2023 (CEST)

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────[@ Blackcat, OTHravens 7]   Fatto! Ora il titolo delle voci delle selezioni nazionali giovanili è generato centralmente da {{NazUT}}, che a sua volta viene invocato da tutti gli altri template. Fatemi sapere se ci sono problemi. --Horcrux (msg) 10:58, 2 lug 2023 (CEST)

Sei un genio! Sembrerebbe tutto perfetto. Eventualmente, tornerò a disturbarti. :D :D --OTHravens 7 (msg) 11:01, 2 lug 2023 (CEST)
Per il progetto rugby, mi occupo io di sopprimere tutte le voci sulle eventuali giovanili. -- Blackcat   11:18, 2 lug 2023 (CEST)
[@ Blackcat] Non ho capito, cos'è che devi fare? --Horcrux (msg) 13:24, 2 lug 2023 (CEST)
[@ Horcrux], attualmente ci sono solo 3 voci di nazionali giovanili di rugby, possono essere integrate in selezioni nazionali giovanili xxxxx -- Blackcat   09:29, 3 lug 2023 (CEST)

secondo colore nel tmp Demografia

Segnalo. ----FriniateArengo 15:52, 1 mag 2023 (CEST)

Template GenocidioRuanda

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 08:29, 7 mag 2023 (CEST)

Template:Show

Salve, propongo di importare il template en:Template:Show, presente in 43 edizioni di WP. Il template può essere utili in tanti casi, un esempio banale che mi viene in mente è quando abbiamo un videogioco adattato tramite porting in molte piattaforme, esempio: en:Donkey Kong (arcade game). --Redjedi23 T 20:09, 10 mag 2023 (CEST)

Campi assenti nel template azienda

Segnalo discussione. --Redjedi23 T 14:27, 16 mag 2023 (CEST)

parametri "last" e "first" nei template:cita

Sarebbe comodo avere un equivalente nostro dei parametri "last" e "fist" di en.wiki nei template:cita (cita libro, cita pubblicazione, cita news, ecc.). Ad esempio: "cognome" (per tradurre "last") e "nome" (per tradurre "first"). La ragione è che chi traduce le voci di en.wiki potrebbe "convertire" i riferimenti molto facilmente, usando Ctrl+Alt+T su un foglio di Word, se avessimo un equivalente di questi parametri. Ora come ora, uno deve invece sostituirli manualmente con "autore=" ed è un lavoro lento e monotono.

Per la stessa ragione potrebbe essere utile avere un nostro equivalente di "url-status" e "url-access", ma la cosa è meno importante; in mancanza, si possono semplicemente sostituire con uno spazio vuoto (avendo cura di sostituire anche il testo che segue il segno uguale, ad es. "url-status=live" o "url-access=subscription"). --Gitz (msg) 16:17, 19 mag 2023 (CEST)

Rispondo a tre delle tue domande. Perché ho usato spesso il template cita e le sue varianti posso dire che 'cognome' e 'nome' ci sono già come parametri, forse manca l'automatismo. Url-status, se capisco l'esempio, è il nostro urlmorto (accetta 'sì'/'no', se 'sì' prende l'url da urlarchivio). Ciao. --Zanagoria (msg) 18:23, 19 mag 2023 (CEST)
Grazie, è vero. Allora bisogna integrare le pagine di Aiuto. Se avessi trovato questa informazione, oggi mi sarei risparmiato un po' di lavoro. --Gitz (msg) 18:29, 19 mag 2023 (CEST)
conflittato[@ Gitz6666] Ma ci sono già quasi tutti i parametri che citi: "cognome" e "nome" (da usare in alternativa a autore), mentre per l'url-status a "noi" di wiki interessa solo sapere se è vivo o morto, quindi abbiamo il parametro urlmorto con parametro sì o no. In ogni caso, se non avessi già guardato, in Template:Cita_testo/man#Parametri trovi un po' di dati in più. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pil56 (discussioni · contributi) 18:28, 19 mag 2023‎ (CEST).
Io però oggi non ho controllato Template:Cita testo, ho controllato solo Template:Cita news e, per scrupolo, anche Template:Cita, dove questi due parametri non sono menzionati affatto... --Gitz (msg) 18:33, 19 mag 2023 (CEST)
Visto che i vari template funzionano attraverso un modulo comune, i parametri funzionano in tutti i "cita" ad esclusione del Template:Cita che è un'altra cosa a sé stante. --Pil56 (msg) 18:49, 19 mag 2023 (CEST)
Infatti i parametri non sono menzionati in tutte la pagine di manuale ma comunque funzionano su tutti i {{cita}} del tipo "cita xxxx".--SuperSpritzl'adminalcolico 18:51, 19 mag 2023 (CEST)
Ok, grazie - tutto chiaro. --Gitz (msg) 19:23, 19 mag 2023 (CEST)

Modifiche al template elezioni

Segnalo. ----FriniateArengo 21:58, 21 mag 2023 (CEST)

Eliminare "in carica" da Template:Carica pubblica

Segnalo discussione Discussioni template:Carica pubblica#Persone morte... ma in carica . --Meridiana solare (msg) 19:58, 9 giu 2023 (CEST)

Controllo parametri sconosciuti al Template:Album

Si potrebbe aggiungere il controllo parametri sconosciuti al template {{Album}}? --GryffindorD 14:50, 10 giu 2023 (CEST)

Segnalo discussione Wikipedia:Officina#Modifica al Template:Cita album . --Meridiana solare (msg) 17:11, 13 giu 2023 (CEST)

Problemi con template grafici

Ciao, è da diverse settimane che i template Grafico e Diagramma parlamentare sono inattivi per un problema tecnico. C'è qualcuno che ha le competenze per risolvere il problema? Grazie! --GeneraleAutunno (msg) 16:35, 21 giu 2023 (CEST)

è un problema di mediawiki GeneraleAutunno va risolto e lo stanno facendo a livello generale. Dobbiamo pazientare --Pierpao (listening) 07:11, 24 giu 2023 (CEST)
Ho capito, grazie @Pierpao! --GeneraleAutunno (msg) 20:06, 24 giu 2023 (CEST)

Template Int su Wikiquote

Salve, vorrei un aiutino per un template di Wikiquote, q:Template:Int, che lì è abbastanza importante ma andrebbe sistemato in maniera che sui dipositivi mobili la sezione si apra automaticamente anche quando il template è impostato con un'intestazione di secondo livello, dato che quel template usa link esterni nell'intestazione e altrimenti chi ci clicca sopra finisce sul sito esterno anziché aprire la sezione. Cfr. discussione 1 e 2. Grazie. -- Spinoziano (msg) 10:45, 30 giu 2023 (CEST)

Aggiungo che sarebbe ideale anche se comparisse il tasto "modifica" a fianco, come se fosse una sezione normale :-) --Superchilum(scrivimi) 10:55, 30 giu 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Template/Archivio/49".