Discussioni utente:Carnby/Archivio/2008
Brina ?
Ciao Carnby.Ho visto che hai curato il testo delle varie pagine...ghiacciate! Ebbene, ho scaricato in Galaverna una piccola galleria di foto da me scattate tutte nella stessa mattinata nello stesso luogo, pochi giorni fa, prima di Natale in un paese presso Berna. C'è da dire che faceva dai -2 ai -7 gradi C. La nebbia era venuta la sera prima e la mattina ho trovato quello spettacolo. Potrai immaginarti che non ho resistito ad uscire per andare in giro a fare foto. Ora però, dai tuoi testi mi sembra di aver capito che non si tratta di brina ma di galaverna. Poichè credo che non ho capito esattamente la differenza tra Brina, Brinone, Galaverna e Calabrosa, cioè voglio dire, che non sono del tutto sicuro se quanto ho visto è da ascrivere all'uno o piuttosto all'altro, vorrei pregarti di dare uno sguardo alle immagini, e di spostare nelle relative voci quelle che secondo te non stanno bene in "Galaverna". Per questa ragione non vi ho scritto ancora alcuna didascalia. Te ne sarei molto grato. Ciao e grazie! --Denghiù 21:54, 2 gen 2008 (CET)
Non ho problema che le mie foto finiscano in Commons. Ti prego solo di farlo tu: so troppo poco l'inglese, e se ho avuto difficoltà (allora) a capire in italiano come si caricano delle foto, figuriamoci a capire (ora) in inglese come fare su Commons (e scrivere pure in inglese!)...! Non mi cimento neppure! Ciao! E grazie delle tue precisazioni! --Denghiù 21:30, 29 gen 2008 (CET)
Buongiorno a te, se posso chiederti una cortesia, avrei bisogno che tu controllassi questa voce e nel caso se puoi inseire l'IPA, potresti farmi questo favore? Ti ringrazio in anticipo--Lodewijk Vadacchino (msg) 09:52, 9 mar 2008 (CET)
Landa
Se trovi una pagina con l'avviso di trasferimento puoi benissimo ampliarla e poi togliere l'avviso. Quando ho messo l'avviso era da trasferimento, ora è una buona voce e l'ho tolto. ciao --Buggia 16:55, 17 giu 2008 (CEST)
Würstel
Personalmente per quel che ne so io ( e magari non è tanto) Wurts lo uso come salsiccia, e quindi è da qui che ho riscritto la voce. Magari invce è come dici te e puo benissimo tradursi come insaccato, e quindi metterei entrambe le "traduzioni", che ne dici?
Per il viennese, so che è un tipico wurstel, quelli appaiati, legati tra di loro da un filettino, di non troppo grandi diemnsioni, ma da qui a dire che Würstel= viennese.... dalle mie parti non lo prederebbero benissimo... --LukeDika 16:02, 17 ago 2008 (CEST)
Wikipedia in Portoghese
Ciao, Carnby.
In Portuguese, Saraiva (or Granizo) means Hail - Grandine, in Italian. Scheridon (msg) 16:10, 22 ago 2008 (CEST)
Avviso
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Ciao Carnby. Questa voce, in parte tradotta da te da una vecchia versione di en.wiki, è senza fonti da molto tempo. Secondo me, in questo stato non si dovrebbe tenere. L'aggiunta di un secondo paragrafo non ha affatto migliorato la situazione. Scusa ma la metto in cancellazione. --LucaLuca 14:53, 23 ago 2008 (CEST)
- Ciao Carnby. Vedo che anche dopo l'ampliamento la voce in inglese è controversa. Ancora non l'ho letta attentamente. Comunque, se tu dovessi prendere su di te la fatica della traduzione, non sarò certo io a metterti i bastoni tra le ruote. --LucaLuca 00:41, 24 ago 2008 (CEST)
Progetto U2
Ciao, ho visto che sei appassionato della musica degli U2, se ti interessa ho aperto il Progetto U2. Sei il benvenuto!. --Goro87 (msg) 12:42, 25 ago 2008 (CEST)
Emergenza
Ciao. Vorrei il tuo parere di linguista (e di difensore della lingua italiana) a proposito della voce Emergenza. è ovvio che è un errore tradurre con emergenza l'inglese emergence, che corrisponde al nostro emersione (mentre emergenza corrisponde all'inglese emergency). D'altra parte temo che l'errore si sia già diffuso e l'uso di emersione suoni perciò strano. Forse si può rinominare la voce proprietà emergenti o strutture emergenti. In ogni caso nella nostra lingua il significato principale di emergenza è diverso. Cosa ne pensi?Cesalpino (msg) 04:10, 19 set 2008 (CEST)
- Grazie per la risposta; quanto alle altre lingue romanze, nel caso del francese la traduzione mi sembra corretta; il francese émergence corrisponde effettivamente all'inglese emergence e non ad emergency (che si traduce con termini con diverse radici). Non controllo lo spagnolo al livello che mi servirebbe in questo caso, ma ho visto che nel wikizionario spagnolo tra i significati della parola "emergencia" c'è anche "Acción y efecto de emerger", il che mi fa credere che in quella lingua vi sia un solo termine in corrispondenza alle coppie emergence-emergency in inglese e emersione-emergenza in italiano). Ti segnalo che la wikipedia italiana ha anche la voce emergency, relativa alla ong italiana che usa il termine inglese nel significato della nostra emergenza. Dovremo parlare di un "caso di emergency" per chiedere un intervento urgente senza passare per studiosi di teoria della complessità? Ciao.Cesalpino (msg) 19:24, 19 set 2008 (CEST)
Familiare
Partendo dal presupposto che anch'io sono tra i favorevoli ad avere i termini meno "anglicizzati" possibile, la voce Station wagon a quel titolo era stato "discusso" molto tempo fa in base ad un paio di considerazioni:
- Bisogna ammettere che è il nome ormai entrato nell'uso più comune anche in Italia.
- Il termine "familiare" è sempre stato usato più come aggettivo e non è mai diventata una terminologia effettiva, in effetti le varie case automobilistiche italiane le chiamavano "giardinetta", "giardiniera" ecc.ecc. Come tipologia effettiva di autovettura viene considerata come capostipite la Volvo che aveva appunto "station wagon" (non ad esempio un nome in svedese) e da allora si sono definite in questo modo quel tipo di auto.
Tutto ciò, espresso probabilmente in maniera un po' confusa, per dire che sarei del parere di rimettere le cose come stavano prima :-) Opinioni, contestazioni ecc.ecc. ???? :-)
Ciao --pil56 (msg) 10:52, 24 set 2008 (CEST)
- Io non mi considero la comunity e sto facendo semplicemente un confronto, mi sono ben guardato dal fare delle modifiche d'autorità :-) :-)
- Come detto prima, immaginavo di non essere stato abbastanza chiaro; io sto sollevando una questione molto più "tecnica" e relativa solo all'argomento specifico delle auto. Guarda Categoria:Tipi di automobili e troverai diversi titoli in lingua straniera, non per mancanza di capacità di traduzione ma solo perché "enciclopedicamente" quelle sono le denominazioni ufficiali e sono indipendenti dalla lingua. Tanto per cercare di spiegarmi meglio, guarda anche [1] e vedrai che viceversa anche loro non hanno tradotto i termini dalla lingua italiana quando sono quelli i termini più usati nel campo (Barchetta e Berlinetta ad esempio) e/o guarda ad esempio che Vis-a-vis resta tale e quale in tutte le lingue, indipendentemente dal fatto che potrebbe essere tradotto facilmente in "faccia a faccia" o "viso a viso".
- Spero così di essere stato almeno un po' più chiaro anche se magari non abbastanza convincente :-) --pil56 (msg) 14:15, 24 set 2008 (CEST)
- Non essendo di certo una priorità ma più una questione di principio, lascio anche perdere la diatriba, con l'unica (mia) conclusione che io stavo parlando di precisione ed enciclopedicità del titolo della voce, se la (tua) risposta è che solo gli appassionati conoscono certe differenze tra le vetture scoperte (sono comunque spiegate abbastanza decentemente nelle relative voci) e che quindi (ribadisco nel titolo e non nei vari redirect) si debba usare il nome conosciuto ai non addetti ai lavori anche quando lo stesso non ha alcun riscontro nella realtà (intendo per realtà che puoi trovare nei siti ufficiali delle case il modello xxxx Coupé, quello xxxx Spyder, quello xxxx SW ma non mi sovviene nessun modello xxxx Familiare, neppure nei listini delle case italiane dove ci sono le varie "Sportwagen", "Wagon", "SW"), sarò io che mi adeguerò aspettando i prossimi spostamenti fatti in nome dell'"italianismo". Della serie che nei ragionamenti che ho cercato di fare il "forestierismo" non c'entrava comunque un cavolo di nulla :-) Ciao :-) --pil56 (msg) 18:20, 24 set 2008 (CEST)
FdV - Progetti per il futuro
Ciao Carnby!
Al bar del Progetto:Forme di vita si discute di progetti per il futuro. Se sei interessato intervieni! --Tatobot (msg) 23:54, 29 set 2008 (CEST)