Discussioni utente:Carnby/Archivio/2009

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Petitverdot in merito all'argomento Mappe sulla nevosità in Italia

Ho corretto

Ho corretto, così dovrebbe andare bene allora, perché quello che volevo era che ogni fonema puntasse alla pagina propria del fonema, e non genericamente a quella dell'IPA, che non ha molto senso. PersOnLine 18:31, 3 gen 2009 (CEST)

Re: Firenze

La pronuncia "toscana" (e dunque italiana) sarà anche con la "e" aperta, non lo metto in dubbio, ma è risaputo che l'italiano neo-standard si va sempre più distaccando dal toscano, il quale tende a diventare un italiano regionale come tanti altri. Insomma, se vogliamo fare i puristi, possiamo anche dire che si dovrebbe pronunciare con la "e" aperta, ma resta il fatto che la gran maggioranza dei parlanti italiani la pronuncia con la "e" chiusa. E, come ben insegnano i linguisti, la grammatica di una lingua, essendo descrittiva e non normativa, prima ancora che nei libri di grammatica va ricercata nella mente dei parlanti nativi. Altrimenti dovremmo anche scrivere che la parola "inglese" si pronuncia con la "s" sorda, benché ormai quasi la totalità degli italiani la pronunci con la "s" sonora. La lingua evolve: un tempo, magari quando l'italiano come madre lingua lo parlavano solo i toscani, le cose stavano come dici tu, ora non più. --Daviboz (msg) 15:32, 8 apr 2009 (CEST)

Francavilla Fontana

Ciao, sulla voce Francavilla Fontana bisognerebbe inserire il nome del comune secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), e siccome io non sono in grado di farlo ti chiedo se potresti farlo tu...Inoltre ti invito a partecipare al vaglio della voce!!Ciao e grazie!!--Franx2552 eccomi 09:53, 9 giu 2009 (CEST)

Grazie mille!!! --Franx2552 eccomi 14:56, 11 giu 2009 (CEST)

Re:Clima glaciale

Ti prego di intervenire cancellando la mia modifica ed unendo con la voce adatta, secondo la teoria che mi hai espresso nella pagina di discussione. Fatto questo ti consiglio di andare nella pagina di discussione della voce risultante e ricopiare il motivo della tua unione. Grazie --Luckyzdimmi 10:00, 20 giu 2009 (CEST)

Lecco

Ti ho risposto --Giovanni (Allora?) 18:47, 24 giu 2009 (CEST)

Replica. --Giovanni (Allora?) 21:54, 24 giu 2009 (CEST)
Mi hai anticipato. :-) Pensavo anch'io che fosse necessario proporre la discussione all'infuori di quella pagina, perché certe decisioni vanno prese assieme al resto della comunità. Che ne dici di spostarla al Bar, dove avrebbe più visibilità? Ciao, --Giovanni (Allora?) 12:30, 25 giu 2009 (CEST)
Fatto. Ciao --Giovanni (Allora?) 17:45, 25 giu 2009 (CEST)

Re:Eliofania

Ciao, posso aiutarti più che volentieri per la mappa, i dati medi 1961-1990 li puoi vedere per le stazioni meteorologiche AM/Enav anche qui su wikipedia alle corrispondenti voci per avere valori più precisi per le aree corrispondenti alle relative località (purtroppo non tutte le stazioni erano dotate dell'eliofanografo in quel periodo, così come adesso). Per completare il lavoro io ho un libro e un atlante, che attualmente non ho sotto mano, con le mappe estrapolate da quelle di Pinna e Lavagnini che però dovrebbero riferirsi ad altri intervalli temporali, essendo state elaborate tra il 1985 e il 1987. Nel fine-settimana quando sarò a casa avrò modo di consultarlo con precisione e riferirti ciò che ti serve.

Approfitto anche per chiederti se sei a conoscenza dell'eventuale esistenza e reperibilità online o su fonti cartacee dei dati sui valori delle temperature estreme mensili per le stazioni meteorologiche AM già in funzione prima del 1961. Ti chiedo questo perché sto inserendo i valori relativi al trentennio 1961-1990 di varie stazioni, dopo aver già inseriti quelli del trentennio 1971-2000 e per alcune anche del cinquantennio 1951-2000. Ti ringrazio anticipatamente.

Un saluto. --Petit verdot 15:57, 26 giu 2009 (CEST)

Ti ringrazio per le informazioni. Riguardo alla mappa sull'eliofania, su un atlante metodico De Agostini (2001-2002), la suddivisione è in 4 fasce. <2200 ore annue (tutte le regioni settentrionali esclusa la Liguria, l'intera dorsale appenninica centro-settentrionale ed aree limitrofe, Umbria centro-orientale, Marche fino alla costa, interno dell'Abruzzo e Molise occidentale). Tra 2200 e 2400 ore annue tutta la Liguria (quella di ponente fino all'Appennino, mentre da Genova verso est solo linea costiera), la costa toscana settentrionale fino a Livorno, l'interno della Toscana fino alle colline che chiudono a sud il Valdarno, con la fascia che continua verso sud-est verso la Val di Chiana, l'Umbria centro-occidentale, la Sabina, la Ciociaria più interna, quasi tutta la Campania costiera e pianeggiante fino alla foce del Sele, l'Appennino meridionale, il Molise occidentale, le aree montuose interne della Sicilia e le cime più alte della Sardegna, oltre ad un tratto costiero della Calabria jonica lungo l'asse nord-sud tra Calopezzati e Botricello. Tra 2400 e 2600 ore annue quasi tutta la Toscana centro-meridionale, compresa la costa tra Livorno e Castiglione della Pescaia, quasi tutto il Lazio compresa la costa a sud di Santa Marinella, il tratto litoraneo tra Napoli, Salerno, la penisola sorrentina e la costiera Amalfitana, tutto il Cilento, quasi tutte le coste della Calabria, l'intero tratto costiero molisano e pugliese fino a Bari, compreso l'entroterra molisano centro-orientale, il Gargano, il Tavoliere, le Murge settentrionali e la Basilicata (costa compresa), le coste settentrionali e orientali della Sicilia fino a Catania e le coste settentrionali della Sardegna. Oltre 2600 ore annue il tratto costiero maremmano tra Castiglione della Pescaia e Santa Marinella, con interessamento anche della prima parte pianeggiante corrispondente, l'intera Puglia a est dell'asse tracciato tra Bari e il confine costiero lucano (coste, pianure e Murge), le coste occidentali, meridionali ed orientali della Sicilia a sud di Catania, le coste occidentali, meridionali ed orientali della Sardegna (nel sud-ovest della Sardegna e nella parte occidentale della Sicilia la fascia si spinge più che altrove nell'entroterra che invece è caratterizzato prevalentemente dalla 2400-2600 ore). La stessa mappa è presente anche in atlanti analoghi della fine degli anni Ottanta e semplifica la mappa elaborata da Pinna. Se ti servono altre informazioni, vedo se posso aiutarti ulteriormente. --Petit verdot 13:36, 28 giu 2009 (CEST)

Spostamenti

Ciao Carnby, ci sono decine e decine di collegamenti che dopo il tuo spostamento puntano ai redirect. Come pensi di risolvere? --Furriadroxiu (msg) 22:17, 23 ago 2009 (CEST)

Sarebbe stato opportuno proporre questi spostamenti prima di procedere unilateralmente, comunque due paroline qui non sono sgradite: Discussioni_progetto:Forme di vita#Avviso su link e redirect alle regioni zoogeografiche --Furriadroxiu (msg) 22:35, 23 ago 2009 (CEST)

re: Malesia

Ok, scrivi pure lì quello che hai trovato :-) quella discussione ce l'ho negli osservati speciali. --Superchilum(scrivimi) 21:49, 28 ago 2009 (CEST)

"Magie" nei template

Ti rispondo direttamente sulla tua pagina: il "trucchetto" che ti serve è usare il Template:!.

Sulla riga in questione (che inserisce automaticamente il wikilink) usare questa forma di esempio Xxxxx (yyyy){{!}}Xxxxx (senza mettere parentesi quadre di alcun tipo).

Spero di essere riuscito a spiegarmi, in caso contrario richiedi :-) --pil56 (msg) 09:48, 4 set 2009 (CEST)

Ovviamente opinione personale: ho preferito non "pubblicizzarlo" perché comunque è una cosa che va usata con la "testa" e sbagliarne l'uso può non far funzionare tutta la voce; invece l'avere "in vista" le parentesi è solo una questione di estetica :-) . Infatti suggerisco sempre di fare anche l'anteprima prima del salvataggio :-) Ciaooooo --pil56 (msg) 10:16, 4 set 2009 (CEST)


RE:Maurits Cornelis Escher

Se vuoi sposta, io l'ho fatto solo perché nome cognome è lo standard ufficiale per il nomi delle biografie. PersOnLine 00:48, 19 set 2009 (CEST)

Re: Vaglio Dialetto modenese

Basta che segui le regole per aprire un nuovo qui. Ho annullato le tue modifiche solo perché il vaglio che avevi modificato era chiuso, quindi è necessario aprirne uno nuovo. Restu20 18:22, 2 ott 2009 (CEST)

Re: Eliofania (bis)

Ciao, i testi in questione ebbi modo di consultarli casualmente molto tempo fa, non ricordo sinceramente dove riuscii a trovarli per la consultazione. La pubblicazione di Pinna dovrebbe far capo alla Società Geografica Italiana Onlus, mentre quella di Lavagnini è del CNR. Penso comunque che qualche biblioteca universitaria, dove fanno capo i corsi di laurea in geografia e fisica dell'atmosfera, potrebbero avere le pubblicazioni in questione e magari anche altre più approfondite per la materia. Mi spiace non poterti aiutare maggiormente; tienimi informato, comunque, sul lavoro che stai realizzando perché la meteorologia e la climatologia sono due mie grandi passioni. :-) --Petit verdot 13:10, 16 ott 2009 (CEST)

re: Chiarimenti vari di linguistica

Ti ringrazio moltissimo per i chiarimenti che mi hai inviato (che sono stati davvero solleciti!).

Sulla questione dei "calchi", è ovvio che li si può creare, ma è forse un po' rischioso, perché il significato rischiano di comprenderlo solo chi ha creato il calco e chi parla la lingua di derivazione. Tendenzialmente, mi sembra che la massima preoccupazione dovrebbe essere, soprattutto su Wikipedia, quella di farsi capire: nella traduzione della stessa voce en:Dakota language, mi sono anche trovato davanti "ablaut" e, dato che non trovavo il lemma nei miei vocabolari di inglese, ho dovuto risalire all'apparente origine germanica della parola ed andare a vedere su un vocabolario tedesco/italiano. La traduzione che ho indicato nella voce è "apofonia", ma, nonostante la si trovi nei normali vocabolari di italiano, pensando ad un eventuale lettore non linguista, ma semplicemente amante degli indiani come me, non ho potuto fare a meno di indicare, in nota, che cosa significa in pratica e come funziona nel caso in specie l'apofonia vocalica.

Ti ringrazio comunque davvero, di nuovo, e ti saluto cordialmente.--Jeanambr (msg) 17:46, 16 ott 2009 (CEST)

IPA

Salve Carnby! Ho visto che hai apportato alcune modifiche sulle trascrizioni in IPA dei nomi di diversi comuni; saresti in grado di farne altre? --Markos90 13:12, 1 nov 2009 (CET)

Mamma mia! Ti avevo fatto una semplice domanda!:) --Markos90 14:34, 1 nov 2009 (CET)

Re: Clima Sicilia Centrale

Ciao, la voce in questione non l'ho elaborata io; il mio lavoro si era limitato alla stazione meteorologica di Enna, dove le medie CLINO 1961-1990 si trovano in questa pagina del sito web dell'AM, così come quelle 1971-2000 in questa sezione dell'Atlante Climatico d'Italia. I valori estremi dal 1951 ad oggi sono reperibili accedendo nella sezione delle serie temporali di questo sito web dell'Apat aprendo i fogli elettronici relativi alla stazione di Enna. Penso che i dati ufficiali siano questi, essendo l'AM l'unica accreditata per l'Italia presso l'organizzazione meteorologica mondiale. Un saluto e buon wikilavoro. --Petit verdot 22:23, 1 nov 2009 (CET)

SUL

Hi. Could you please confirm this request? Thanks. Bisbis (msg) 04:19, 6 nov 2009 (CET)

Re: mappa eliofania

Ciao, complimenti per il lavoro effettuato. L'unica cosa che non mi torna con ciò che avevo consultato io e che mi ero rifatto tramite lucidi, sono la fascia rossa mancante lungo la linea di costa tra Castiglione della Pescaia e Civitavecchia (quella tra Basso Lazio e Alta Campania dovrebbe invece non esserci), come la fascia rossa mancante lungo la costa jonica calabrese (dovrebbe invece non esserci su quella tirrenica). Per il resto tutto ok, anche se la Puglia dovrebbe avere più colorazione rossa nell'entroterra, fatta eccezione per le Murge. Se riesci a fare questi ritocchi dovrebbe essere perfetta. --Petit verdot 19:54, 6 nov 2009 (CET)

Geobox Voto

Non sono un amministratore mi spiace, devi lasciare la richiesta nella pagina di discussione del template e poi sollecitare la richiesta a un amministratore. PersOnLine 17:27, 10 nov 2009 (CEST)

Re: Fungo

La pagina di disambiguazione serve per disambiguare voci omonime e non è questo il caso. --Crisarco (msg) 20:58, 20 nov 2009 (CET)

Template:Continenti mitici

Errata procedura

Ciao, la voce meridiana non va svuotata ma va fatto un inversione di redirect con orologio solare per non violare il copyright degli autori --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:24, 29 nov 2009 (CET)

apponi alla voce il template {{inversione}}. Le istruzione sono qui. In pratica occorre spostare la pagina ma visto che nella pagina di destinazione c'è una cronologia può farlo solo un amministratore. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:49, 29 nov 2009 (CET)

re Meridiana

Non mi pare di riscontrare tutto questo consenso in quella discussione al bar. Ti suggerisco di raccogliere un altro po' di pareri prima di procedere a cambiamenti radicali. --MarcoK (msg) 00:08, 30 nov 2009 (CET)

Almeno riporta la discussione del bar o almeno il link nella Discussione:Meridiana, se non motivi adeguatamente rischi costantemente il rollback per una cosa del genere. --MarcoK (msg) 00:36, 30 nov 2009 (CET)

Mappe sulla nevosità in Italia

Ciao, dopo la mappa dell'eliofania, se avrai tempo a disposizione potresti elaborare le mappe sulla nevosità in Italia. Quelle che ho trovato, purtroppo, non sono molto aggiornate, risalgono al periodo 1921-1960, anche se penso che il confronto sulla differenza di nevosità relativa nelle varie aree sia ancora attuale, seppur con valori probabilmente inferiori a quelli di quel quarantennio. Sotto ti linko le mappe che sono riuscito a trovare, lo studio dovrebbe essere del Nimbus:

  1. Precipitazioni medie annue in cm
  2. Durata media del manto nevoso in giorni
  3. Numero di giorni con precipitazioni nevose con almeno 1 cm di caduta di neve

Se non hai la possibilità di poter realizzare queste tre carte, fammi sapere eventualmente con quali programmi free use potrei utilizzare per rielaborarle senza rischiare copyviol, che proverei io stesso con il tempo a fare questo lavoro (seppur non abbia esperienza in programmi grafici). Un saluto. --Petit verdot 12:55, 30 nov 2009 (CET)

Ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato per la realizzazione delle mappe, sicuramente mi sarà utile per realizzarne qualcuna. Ci sarebbe la voce Clima della Toscana che non è molto corredata di cartografia, usando la tecnica che mi hai indicato vedrò di realizzare in seguito qualcosa sulle precipitazioni (e magari anche sulla stessa nevosità), visto che ho alcune fonti consultabili per la realizzazione delle mappe in questione. Potresti linkarmi la mappa dei gradi giorno in Toscana, se già l'hai caricata? Non so se da quella è estrapolabile o meno la temperatura media annua delle varie zone, oppure se servono dati numerici per poter estrapolare le aree corrispondenti ai diversi valori. --Petit verdot 17:26, 4 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Carnby/Archivio/2009".