Discussioni utente:Carnby/Archivio/2010
Non tutti i fiumi sono maschili
.... ma il Magra sì. - --Klaudio (parla)Buon 2010 09:44, 1 gen 2010 (CET)
(vedi: Enciclopedia Geografica Mondiale, De Agostini, 1995, Voce Luni: antico centro etrusco, poi colonia romana presso Marina di Massa (Toscana), alla sinistra del f. Magra... (grassetto mio))
Re: varie
Ciao, riguardo alla stazione meteo di Livigno, appena ho un pò di tempo vedo se riesco a reperire fonti e dati più approfonditi, mi ci vorrà qualche giorno per le ricerche.
In tema di nevosità, sinceramente non so chi possa avere foto di Firenze con la neve, io posso sentire alcuni utenti della zona per sapere se ne hanno scattate o meno il 19-20 dicembre scorsi ad evento nevoso concluso (OT: forse il 9-10 gennaio p.v. si replica, forse anche in modo più diffuso su tutta l'Italia centrale, se i modelli di oggi verranno confermati): se riesco a sapere qualcosa sulle foto ti informo.
Intanto, approfitto per informarti che in questi giorni sto ampliando notevolmente la sezione sulle temperature estreme registrate alla voce Clima della Toscana, è ed è stato un lungo lavoro ma mi mancano poche stazioni idrologiche per completare l'opera, oltre ad alcune stazioni DCP dell'AM come Rifredo Mugello delle quali cercherò i dati in seguito: magari dai un'occhiata anche te, tante volte mi fosse sfuggito qualcosa o avessi commesso qualche errore (in tal caso fammi sapere). Un saluto e un buon wiki-lavoro. --Petit verdot 21:49, 4 gen 2010 (CET)
Re: Mar Ligure
Ok, grazie, ho dato un'occhiata. --Daviboz (msg) 03:55, 14 gen 2010 (CET)
- I confini che ho segnato io sono quelli indicati nel primo paragrafo della voce di Wikipedia, i quali sono poi i confini geografici e morfologici. Altrimenti ci sarebbe stata un'evidente contraddizione tra il testo e l'immagine. Comunque anche nel testo del Touring c'è una contraddizione: prima si parla di linea immaginaria che collega i due capi, poi si parla di confine che passa dall'Isola d'Elba. Ciao. --Daviboz (msg) 17:02, 14 gen 2010 (CET)
Carnby, se ricordo bene hai competenze linguistiche. Per favore, dai una controllata alle modifiche di un utente che si ostina a cambiare l'incipit della voce. Grazie. --V_arth (msg) 01:41, 9 mar 2010 (CET)
IPA
Ciao Carnby! Volevo chiederti un piccolo favore... Per caso sai fare la trascrizione IPA del nome Joachim Brøchner Olsen? Quella che ho inserito nella sua voce mi è stato detto che forse non è corretta... --Mattew666 (msg) 16:42, 3 mag 2010 (CEST)
| Per favore leggi con attenzione. | |
Grazie per aver caricato File:Liguria-Gonfalone.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini coperte da copyright in quanto è orfana, ovvero priva di collegamenti da altre voci. La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia). Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce. Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:EDP per it.wiki Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni. Grazie. | |
Cnidari e Celenterati risp
Ciao non mi risulta, a quanto ne so i Coelenterata (o Cnidaria) sono un phylum valido e separato dgli Ctenophora. Guarda qui.--Etrusko XXV (msg) 11:43, 18 lug 2010 (CEST)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Agipas manifesto.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 15:00, 9 ago 2010 (CEST)
Grazie per aver caricato File:Energol.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 15:10, 9 ago 2010 (CEST)
Borgata
Purtroppo non saprei aiutarti, comunque abbiamo già una voce comune mercato con interlink a Marktgemeinde...--Friedrichstrasse (msg) 15:19, 21 set 2010 (CEST)
- È vero. Che pasticcio. Forse era stato linkato a en:Market town...--Friedrichstrasse (msg) 15:36, 21 set 2010 (CEST)
- La lingua italiana è priva di queste finezze, fondamentalmente perché la precisione non interessa a nessuno. Noi purtroppo non possiamo farci niente, sicuramente non possiamo inventarci significati convenzionali...--Friedrichstrasse (msg) 18:14, 21 set 2010 (CEST)
Inverno 2009 2010
Ciao, ti ho inviato già la mail, ma mi è venuto in mente che è meglio se collaboriamo sulla stessa pagina, quella sull'ondata la trovi qui. --Matte92 (msg) 19:30, 7 ott 2010 (CEST)
Stazione meteorologica di Barletta
Gent.mo Carnby, ho notato che la pagina Stazione Meteorologica di Barletta è stata cancellata. Il motivo sarebbe: "Voce non enciclopedica: è una stazione meteo amatoriale che non fa parte delle reti ufficiali italiane (né dell'AM/ENAV né del servizio idrologico ISPRA)".
Mi stupisce innanzitutto che il non essere una stazione meteo "ufficiale", per quanto poco questo possa significare, dato che è nota l'esistenza di stazioni meteo ritenute "ufficiali" palesemente non a norma e/o non trasmettano dati corretti e/o aggiornati con frequenza, possa essere sinonimo di "non enciclopedicità".
Voglio fare una premessa: la pagina è stata creata non per motivi di pubblicità (ci mancherebbe altro) ma per motivi di "conoscenza". Dare la possibilità agli utenti di Wikipedia e del Web in generale di sapere che esiste una stazione meteorologica in un' area non servita da quelle ritenute "ufficiali" ritengo sia un'ottima opportunità da non negare a nessuno.
Non rappresentava certo la descrizione di un "giocattolino" o d'altro ma era la descrizione di una stazione meteo PROFESSIONALE con sensori svizzeri LaCrosse, la cui completa funzionalità, professionalità e accuratezza è certificata dalla adesione della stessa alla rete di MeteoNetwork, che collabora col Centro Epson Meteo, il maggiore centro meteorologico privato italiano, ed alla rete dell'Osservatorio meteo del Teramano e dell'Adriatico. Vorrei non dilungarmi ma ritengo opportuno far sapere che la stazione meteo invia dati anche alla rete internazionale CWOP (Citizen Weather Observer Program) che li condivide col NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, agenzia federale statunitense), cosa che non mi pare di poco conto.
Al di la di tutto la presente non vuole essere motivo di discussione.
--Robby.io (msg) 15:22, 19 ott 2010 (CEST)
Salve,
premetto alla mia risposta che, come probabilmente non avrà notato, ci sono molte altre pagine su Wikipedia che trattano di Stazioni Meteorologiche "non ufficiali" che si propongono come "stazioni meteo di riferimento". Un esempio? http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Barano_d'Ischia.
Per quanto riguarda le sue osservazioni, in base a quale criterio parla di "circuiti ufficiali"? Forse il NOAA non è un circuito ufficiale? Per quanto riguarda la definizione della mia stazione meteo, voglio informarla che è l'unica presente a Barletta, dato che in passato ne esisteva un'altra (se non ricordo male dell'Ufficio Mareografico) che non trasmette più dati da tempo. Essendo l'unica presente nel territorio di Barletta, è definita "Stazione Meteorologica di Barletta" NON da me, ma da tutte le reti meteorologiche cui i dati sono convogliati (gliene ho elencate alcune, ma potrei continuare). Per quanto riguarda il resto, nell'articolo non era riportato che le medie fossero ricavate dalla stazione in oggetto, ma si sottolineava il fatto (e vi era anche la nota, come dai criteri per la scrittura di un articolo su Wikipedia) che la fonte fosse il sito di cui ha riportato il link, i cui dati erano probabilmente ricavati dalla stazione meteorologica non più in funzione. Piccola nota, non mi risulta che lo IAMB, cui i dai appartengono, sia un ente pubblico, quindi "ufficiale" come si dedurrebbe dal suo ragionamento sui "circuiti ufficiali", eppure i suoi dati possono essere pubblicati su Wikipedia senza nessuna censura. Forse ha più credito di MeteoNetwork? Del Centro Epson Meteo? Dell'Omtea? Del NOAA?
Sono scettico.
Saluti.
--Robby.io (msg) 17:34, 19 ott 2010 (CEST)
Le faccio notare che proprio nel link riguardante l'area in cui la "Comunità" avrebbe deciso di escludere le stazioni meteo non ufficiali l'ultimo post è il seguente:
Stazione meteorologica di Velletri [modifica]
Ciao, volevo sapere se questa stazione meterologica è ufficiale, perchè non sono riuscito a reperire i codici di identificazione internazionali. C'è un sito della stazione [1], ma non essendo del mestiere ne capisco poco. Fatemi sapere se la stazione può stare su wiki. Saluti Gigi er Gigliola 16:10, 19 feb 2008 (CET) Se in questa pagina web non ci sono i codici, significa che ancora non ha avuto il riconoscimento dall'OMM. Tuttavia, ciò non toglie la correttezza e la scientificità sui rilevamenti. Se dovesse essere creata la voce, penso che dovrebbe essere scritto "non pervenuto" nel riquadro dei codici WMO e ICAO del Template:Stazione meteorologica. --213.230.155.25 04:34, 2 mar 2008 (CET) Ottimo, grazie (non c'è comunque :-) Gigi er Gigliola 13:37, 2 mar 2008 (CET)
Avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Tu, ti sei opposto alla cancellazione, se vuoi puoi aprire.Però ricordati di aprire bene, cioè di motivare la cancellazione e in caso se vuoi mettere -1. --GiorgioCha (msg) 15:50, 25 dic 2010 (CET)