Discussioni utente:Carnby/Archivio/2011
Nome abitanti
Ho corretto il link, per quanto riguarda l'etichetta del campo sono invece un po' incerto. Il termine da te proposto è probabilmente più corretto ma secondo me meno immediato per il lettore. Forse sarebbe il caso di discuterne prima nella pagina del progetto. Gvf 22:17, 3 gen 2011 (CET)
- Ho affiancato a demonimo il termine etnico per le isole, per cui adesso tecnicamente è possibile utilizzarli entrambi. Nel manuale faccio riferimento solo a etnico. Se vuoi avviamo la discussione al bar del progetto isole per decidere quale tenere. Una volta presa la decisione, si possono manualmente sostituire voce per voce i campi con il nome privo di consenso, o incaricare un bot. --EH101{posta} 14:43, 4 gen 2011 (CET)
- Ho modificato anche l'altro template. Gvf 19:51, 5 gen 2011 (CET)
- E tre! Gvf 22:50, 7 gen 2011 (CET)
- Ho modificato anche l'altro template. Gvf 19:51, 5 gen 2011 (CET)
Eliofania e radiazione solare
Ciao, ti segnalo questo lavoro del CNMCA su eliofania e radiazione solare globale (medie elaborate su dati rilevati presso le stazioni AM/ENAV dal 1958 al 1985. Non so se può essere utile per il miglioramento della mappa sull'eliofania, alla luce delle divergenze sorte con l'elaborazione effettuata da un altro utente. --Petit verdot 19:44, 7 gen 2011 (CET)
- Sì, avevo visto quelle sui gradi giorno e sulla classificazione climatica, adesso ho visto anche quelle sulla nevosità: ti faccio tantissimi complimenti perché hai fatto un gran bel lavoro! Se sapessi usare i programmi di grafica, proverei a fare qualcosa anch'io, come per esempio quella sulla nuvolosità, le temperature e le precipitazioni medie. Sull'eliofania, spero che si possa venire a capo della divergenza tra le due diverse mappe elaborate, non so quali dati segua la seconda mappa, al limite se di metodologie o periodi temporali diversi, potrebbero essere mantenute entrambe anche per approfondire meglio le diversità. --Petit verdot 22:04, 7 gen 2011 (CET)
- Modifica pure la bibliografia, se è meglio eliminare le opere che trattano più direttamente di radiazione solare; aggiungi pure alla voce altre fonti, se ancora non lo hai fatto, se comunque sono attinenti al tema. Sarà un lavorone reperire tutte quante e consultarle per risolvere definitivamente il dubbio sulla mappa. Io, intanto, ho realizzato con paint la mappa sulla nuvolosità media in Toscana e l'ho inserita nella voce Clima della Toscana, purtroppo non ho la tua stessa precisione. Non so se buttarmi anche sulle mappe di temperature e precipitazioni che ancora mancano, ma il lavoro sarà molto certosino... --Petit verdot 19:32, 8 gen 2011 (CET)
- Ho fatto intanto la mappa sulle precipitazioni medie annue in Toscana :-) --Petit verdot 22:49, 8 gen 2011 (CET)
Grazie per il consiglio, intanto ho realizzato anche la carta sulla temperatura media annua in Toscana con paint, appena avrò preso pratica con GIMP le migliorerò tutte quante. Ciao. --Petit verdot 17:40, 10 gen 2011 (CET)
Burla
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Segnalazione proposta cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Etimo
Sì, Carnby c'era, ma era senza fonte. Per dire che una teoria viene rifiutata dovresti trovare
- Chi ha pubblicato la tesi sbagliata
- Chi rifiuta questa tesi
Al momento non vedo né la fonte con la tesi sbagliata, né un riferimento a practical joke nella fonte che tu giustamente hai linkato, e che parla cmq di un etmo incerto. --LucaLuca 14:29, 14 gen 2011 (CET)
Re
Ciao, l'ho rimosso per due motivi: il primo è che non è possibile segnalare tutte le voci da controllare al bar, sarebbe infattibile. Per quelle voci il template categorizza automaticamente la voce (Gossip ad esempio è qui). Il secondo è che il bar serve per discussioni di carattere generale che riguardano l'enciclopedia, e non le singole voci. I progetti ai quali puoi segnalare sono secondo me quello sul cinemae sulla televisione. Ciao, ^musaz † 11:42, 27 gen 2011 (CET)
IPA musicisti
Ricordando da qui le tue competenze in linguistica e le fonti cui ho capito tu possa accedere circa la fonologia tedesca, vorrei chiederti se puoi controllare e mettere una fonte per l'IPA di Ludwig van Beethoven, se naturalmente non è per te di disturbo né pone problemi complicati. A me pare corretta, solo che non dispongo né di conoscenze di fonologia tedesca né di dizionari di tedesco.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 23:01, 28 gen 2011 (CET)
- Grazie mille! Ho inserito la pron italiana così, spero vada bene. Se per te non è un problema, quando hai tempo ti suggerisco di aggiungere pronunce tedesche ai vari Categoria:Compositori tedeschi, ce ne sarebbe bisogno, soprattutto perché in italiano li si sentono pronunciati molto maccheronicamente (esempio:Bach come 'bak e non col ch aspirato) e quindi se uno non sa bene la fonologia tedesca ha necessità di chiedere ad esperti di lingua. Alcuni compositori, grossomodo fino al XVII secolo, hanno nazionalità dubbie (come il tedesco-danese Dietrich Buxtehude), quindi forse la pronuncia può essere dubbia, ma in molti casi sono tedeschi.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 19:47, 29 gen 2011 (CET)
- Non saprei, poiché dal 1733 (cfr Grove) la famiglia abita a Bonn e Ludwig (che nasce nel 1770) scrive le opere e comunica nelle lettere in tedesco (non saprei se esistano suoi scritti in fiammingo) e per il Grove è tedesco, tanto più che il suo nome è una germanizzazione del nome del nonno (che era Lodewijk). Quindi non saprei dire... chiedi al vaglio!--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 15:05, 31 gen 2011 (CET)
Re: Clima italiano
Ciao, appena ho un attimo di tempo vedo se riesco a trovare qualcosa sulle varie classificazioni climatiche proposte dai relativi studiosi; in tal caso ti farò sapere. Forse è più probabile trovare qualcosa su atlanti o libri, piuttosto che su internet; non so se c'è qualcosa anche di Thornthwaite, visto che eri riuscito a creare la mappa relativa alla sua classificazione climatica della Toscana. Nelle prossime settimane, vedo anche se riesco a creare qualche carta anche sulle precipitazioni e temperature medie in Italia per migliorare la voce, quella sul clima toscano adesso sembra migliorata molto, forse manca qualcosa in più sulle medie climatiche del vanto. Un saluto e un buon wikilavoro. --Petit verdot 00:34, 2 feb 2011 (CET)
| Per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Carnby! Grazie per aver caricato Immagine:Agipas manifesto.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce. Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce. Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni. Se hai qualche domanda, sentiti libera/o di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni. Grazie | |
--valepert 14:19, 4 feb 2011 (CET)
tolto il template, ma tengo a precisare che non era una "richiesta di cancellazione" ma un avviso che indicava che un'immagine non libera non rispettava l'EDP dato che non era utilizzata nel namespace principale. --valepert 14:32, 5 feb 2011 (CET)
eliofania
Mr. Carnby, in the second map there are some mistakes: western fringes of Scandinavia (for example, Bergen, Alesund, Trondheim, Bodo and Tromso) have from 1100 to 1400 hours of sunshine. The western coast of Iceland has from 1200 to 1300 hours of sun (cf. Reykjavik, 1270). The Atlantic coast of Spain has from 1600 to 2000 hours and so Bretagne and Normandie. Thanks for attention.
Sig. Carnby, non ho potuto far a meno di notare che la carta mondiale dell'eliofania presenta qualche imperfezione. Come avevo scritto, ci sono luoghi in Europa molto meno soleggiati di quanto Lei ha riferito / riportato.
- I have added a note in the file discussion.--Carnby (msg) 12:50, 5 feb 2011 (CET)
eliofania II
Ho capito che ha preso i risultati da uno studio, tuttavia occorre utilizzare un po' di buonsenso: nel sito da Lei segnalato si parla di una cartina semplificata e di uno studio basato su sole 1167 (circa, non ricordo) stazioni meteorologiche sparse per il mondo. A me pare doveroso aggiornare i valori secondo il sapere odierno. Fossilizzarsi su uno studio così antico e limitato sarebbe come leggere nelle università testi antichi curati da vecchi mostri sacri senza curarsi minimamente delle ricerche filologiche più moderne e accurate.
Grazie per l'attenzione.
- Non è lo scopo di Wikipedia "ritoccare" le fonti originali basandosi su dati non omogenei, anche se più recenti e corretti. Il massimo che possiamo fare è aggiungere una nota alla carta dicendo che alcuni dati sono contestati/superati, oppure trovare uno studio aggiornato con una carta più precisa. Una cortesia: potrebbe registrarsi e firmare i suoi commenti, così da poter lasciare nella sua pagina di discussione le mie risposte? Grazie.--Carnby (msg) 16:32, 6 feb 2011 (CET)
Nipro e Nistro
Ciao Carnby, apprezzo che tu mi abbia chiamato in causa per il Nipro/Nistro, ma perché lo hai fatto? :) Cioè, forse non ricordo, ma sono intervenuto in qualche discussione da qualche parte? In ogni caso non penso di esprimermi, ne so praticamente zero su quei fiumi se non che ci si sono combattute battaglie nella seconda guerra mondiale. Trovo sempre scritto Dnestr e Dnepr, ma non escludo (anzi, credo si rifacciano alla nomenclatura anglosassone) che gli autori si sbaglino (sono storici, no esperti di idrologia/geografia). Il mio parere sarebbe solo fuorviante. Saluti e grazie per la chiamata in causa. Bonty - tell me! 00:05, 8 feb 2011 (CET)
- ma che disturbo! Non ricordavo la discussione, scriverò al progetto geografia quanto scritto qui sopra. A presto. --Bonty - tell me! 00:14, 8 feb 2011 (CET)
- Ti ringrazio anche io della segnalazione. --Azz... 13:58, 8 feb 2011 (CET)
Re: mappe mensili eliofania
Ciao, ti ringrazio per la segnalazione; davvero interessanti le mappe mensili. La sovrapposizione potrebbe essere sottoposta a errore, vista anche l'ampiezza delle aree tra le isolinee, che peraltro si dispongono anche diversamente tra un mese ed un altro. Se si creasse una voce di approfondimento, tipo eliofania in Italia, con link dall'apposita sezione della voce clima italiano, dove si andrebbe a descrivere l'eliofania media di ogni singolo mese (oltre a quella media annua)? In quel caso, anche se occorrerà molto tempo, potrebbero essere inserite le mappe più dettagliate per ciascun mese. Al riguardo, mi stavo chiedendo se quelle elaborazioni sul sito AM hanno un copyright oppure una licenza particolare che potrebbe consentirci, citando la fonte, di elaborare molto più velocemente le varie mappe mensili? --Petit verdot 14:19, 17 feb 2011 (CET)
- In assenza di fonti testuali, le sezioni della futura voce relative a ciascun mese potrebbero comunque fare capo, sia ai dati delle stazioni munite di eliofanografo che alle isolinee che si verrebbero a creare a livello territoriale nelle corrispondenti mappe. Eventualmente, nel testo potremmo poi integrare altre informazioni su dati rilevati da stazioni idrologiche o da studi effettuati con metodologie diverse da quella dell'AM. Fammi sapere se procedi con le mappe, così io potrei iniziare a sviluppare la voce sotto forma di stub testuale, prendendo come riferimento le mappe dal link dell'AM. Ciao. --Petit verdot 14:25, 18 feb 2011 (CET)
- Io intanto ho creato lo stub, piano piano vedo di ampliarlo creando le sezioni relative a ciascun mese, oltre a quella generale annuale. --Petit verdot 15:07, 18 feb 2011 (CET)
Ottimo lavoro!!! Davvero belle le mappe e l'animazione. In quella di novembre, sia singola che nell'animazione, erano rimasti colorati di bianco l'Argentario e l'Isola d'Elba; appena risolto questo piccolo dettaglio il lavoro è perfetto. Nel pomeriggio vedo di descrivere i singoli mesi (ieri ho fatto solo gennaio e luglio), così poi inserirei le mappe ad ogni corrispondente sezione; nel riepilogo annuale, poi, in assenza di una mappa riepilogativa che faccia la media dei vari mesi, lascerei quella di Pinna, precisando il tutto nel testo. Via via che lo sviluppo della voce andrà avanti, puoi intervenire anche te alla stesura della voce per migliorare sia la descrizione che l'impostazione. Al momento, lascio lo stub fin quando non avrò completato ciascun mese con almeno le informazioni essenziali. --Petit verdot 11:56, 19 feb 2011 (CET)
- Perfetto! Io intanto piano piano vedo di completare la descrizione di ogni singolo mese, basandomi sui dati AM. Se dal CNR arrivassero risultati diversi, occorrerà integrare la voce precisando i rispettivi studi e le diverse metodologie usate. In seguito, forse, occorrerebbe anche costruire la voce relativa alla radiazione solare in Italia per completare i capitoli sul soleggiamento. Tornando all'eliofania, è strana quell'area a minore insolazione a giugno tra l'Elba orientale e la zona di Piombino e Follonica; mi sto chiedendo a cosa sia dovuta senza essere in grado di trovare una spiegazione neppure a livello microclimatico.
- Sulle nubi, ho visto che molte voci sono completamente da creare, complimenti comunque per tutto il lavoro che stai facendo. Un'altra cosa, ho letto alcuni post sul forum di meteonetwork (dove non sono iscritto), da parte di un utente che usa il tuo stesso username di wikipedia, non so se sei te. Ciao --Petit verdot 17:28, 20 feb 2011 (CET)
Radiazione solare globale
Ciao, ti segnalo questa voce che ho iniziato a sviluppare, prendendo come fonte il medesimo pdf dell'Aeronautica Militare che tratta anche l'eliofania. Se vuoi migliorarla ulteriormente, ogni tuo contributo è sempre bene accetto. :-) --Petit verdot 18:50, 22 feb 2011 (CET)
Adalia
Ciao! allora puoi trovare Adalia anche nell' Atlante Geografico d'Europa del Touring club italiano del 2007 a p.54, io personalmente l'ho consultato in una biblioteca della mia città, i cui dettagli dovresti vederli (almeno spero) in questa ricerca OPAC [1]. Saluti. --Nickel Chromo (msg) 12:55, 25 feb 2011 (CET)
- Mhmhm, mi sembra di si, nn sono sicuro al 100%, appena posso vado a consultarlo di nuovo, ma della pagina sono sicuro al 100% perché mi sono segnato il riferimento su un foglio proprio per poter referenziare adeguatamente! A presto! --Nickel Chromo (msg) 13:35, 25 feb 2011 (CET)
Re: Varie
Ciao, in serata avrò tempo, ti scriverò per aggiornarci un pò su tutto. Intanto, ho creato le mappe sulla radiazione solare globale mensile in Italia, eccole qua. Devo aggiungere poi l'animazione come hai fatto te per l'eliofania, e le immagini nella voce di wikipedia che avevo creato la scorsa settimana.
Sulla nevosità, soprattutto per l'Italia è difficile trovare fonti più attuali di quelle famose mappe che oramai non sono più attuali, anche se danno un'idea delle zone più o meno nevose. Per il resto del mondo, vediamo un pò cosa riusciamo a trovare. --Petit verdot 12:06, 3 mar 2011 (CET)
Immagine stub
Grazie per aver caricato File:Stub enologia.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Яαиzαg 00:10, 8 mar 2011 (CET)
- Perfetto, ti ringrazio. Buon proseguimento ;-) --Яαиzαg 00:30, 8 mar 2011 (CET)
valencià
Ciao Carnby, ti ho risposto sulla mia pagina (en:user talk:Jaume87). Distinti saluti. Jaume87 (msg) 20:28, 12 mag 2011 (CEST)
re: Azerbaigian
Fatto --Superchilum(scrivimi) 22:32, 1 giu 2011 (CEST)
Banchoff and Tesseract
I have a problem with what you said in the lead of Tesseract as described in en:Talk:Tesseract#Banchoff_and_Tesseract. Dmcq (msg) 23:59, 10 lug 2011 (CEST)
Correzioni alla mia pagina utente
Non mi sono offeso per le tue correzioni, anzi ti ringrazio. Mi dovevo ricordare di quando la mia maestra delle elementari diceva: "su qui e su qua l'accento non va". Grazie di nuovo --LupoCapra (msg) 15:49, 11 lug 2011 (CEST)
Ciao :-) l'argomento è molto bello e potenzialmente di molto interessante sviluppo, ma occorrono molte più fonti :-) --Fantasma (msg) 01:05, 12 lug 2011 (CEST)
- non proccuparti, nessuno va mai di fretta per il cielo ;-) buon lavoro :-) --Fantasma (msg) 01:15, 12 lug 2011 (CEST)
- per aspera ad astra, ed in questo caso... per torrida :-) --Fantasma (msg) 01:34, 12 lug 2011 (CEST)
Pronuncia di Utøya
L'ho modificato io... non mi sembra... Andre86 (msg) 21:00, 26 lug 2011 (CEST)
Nevicate a Firenze
Salve! Come avrai visto, a suo tempo (3 gennaio 2011) non ho cancellato proprio tutta la sezione, ma solo la cronologia delle nevicate a partire dal 1985 (come ho scritto allora: e tutte quelle precedenti?). Se ti pare il caso, puoi riscrivere la sezione, ma prima parlane in discussione. Sono sicuro che farai un buon lavoro! Buona domenica! --Μαρκος 13:22, 31 lug 2011 (CEST)
X
Scusa non mi ero accorto della x o x, io volevo solo togliere gli spazi. Mettici quello che preferisci, ma ricorda, senza spazi ;) Lo dice il modello di voce opera d'arte. --Sailko 18:48, 21 ott 2011 (CEST)
Prataccio
Grazie della bella immagine! Ma frequenti il paese oppure eri di passaggio? --Andreone1983 (msg) 13:59, 6 nov 2011 (CET)
Sabato ho fatto qualche foto, anche di Lolle e l'ho postata. Se ne vuoi altre contattami. Saluti--Andreone1983 (msg) 22:56, 16 nov 2011 (CET)
Cuckold
Ciao Carnby, direi di no. Secondo me anche sulla wiki inglese dovrebbero raddrizzare un po' il tiro. Il concetto di cornificazione e di cornuto è diverso. Tieni poi conto che scrivere una voce su quel tema è arduo: ci sono forti rischi RO. La voce sulla questione sociale è già trattata in adulterio. ------Avversariǿ - - - >(msg) 21:39, 12 dic 2011 (CET)
Re: Shale gas
La terminologia mi pare più diffusa anche in lingua italiana (c'era stata anche una discussione tra Bamfab e The Polish); comunque ti conviene parlarne con loro, che mi sembrano più addentro alla questione--Dr ζimbu (msg) 17:34, 13 dic 2011 (CET)
- Ripeto: ho effettuato quello spostamento perché mi sembrava comunque la terminologia prevalente anche in italiano. Per gli altri termini non sono un esperto e non ho approfondito, se ritiene che vadano spostate discutine con loro e/o al progetto:Geologia--Dr ζimbu (msg) 17:59, 13 dic 2011 (CET)