Discussioni utente:Carnby/Archivio/2012
pronuncia in tedesco e danese
Ricordo che con Johann Sebastian Bach anni fa mi aiutasti a trovare la pronuncia corretta. Sapresti darci una mano a Wikipedia:Vaglio/Dietrich_Buxtehude? Spero di non disturbarti!--Nickanc ♪♫@ 22:06, 5 gen 2012 (CET)
- Grazie! Figurati! La stima è meritata! ;)--Nickanc ♪♫@ 12:02, 7 gen 2012 (CET)
Spetsnaz
Ciao ho visto il tuo intervento, ma sinceramente io sono per spetsnaz per il solo motivo che in italiano, nelle fonti che ho riportato è dato 193 contro 6, quindi ora non ci possiamo inventare noi una sua eventuale italianizzazione perché sarebbe Ricerca originale, cosa vietata in quanto wiki non è fonte primaria, se nella pubblicistica italofona è maggioritario spetsnaz così deve essere, ho fatto l'esempio di mujaeheddin. Un altro esempio è quello della città di Togliatti se all'inverso lo traslitterassimo dovremmo in realtà avere come pagina Tol'jatti, alquanto bizzarro non credi? basta che ti vai a vedere gli interwiki con le altre wikipedie. Un saluto. --Nicola Romani (msg) 16:40, 26 gen 2012 (CET)
- Ovviamente il mio era un paradosso a dimostrazione della c.d. "scientificità" delle traslitterazioni (che è sempre un attributo dato da qualcuno e che oltre a variare nel tempo, come dimostrato in questo caso non godono del "principio di reciprocità": un nome in alfabeto latino, traslitterato al cirillico se ritraslitterato non restituisce l'originale e tra l'altro variano tra le varie lingue con alfeto cirillico)... cmq nel caso specifico come da linee guida bisogna rifarsi alla maggioranza delle fonti (anche specialistiche) di lingua italiana, che però dicono spetsnaz, non speznaz che da solo 3 risultati [1]. Un Saluto. --Nicola Romani (msg) 19:08, 26 gen 2012 (CET)
ipa di specnaz
ciao, volevo chiederti due info sulla ipa (che conosco poco e mi ci incasino sempre) ho visto che su en.wiki hanno messo spʲɪtsɨˈalʲnəvə nəznɐˈtɕenʲɪjə e se ho capito bene la ɪ è una i breve. e per l'aggettivo special'nyj mi suona in effetti come una i ("spizialni" alla grossa maniera). in specnaz [spʲɪʦˈnas] sento però il suono "e" ("spieznas") anche se schiacciato dalla i. e mi chiedevo se questa variazione fosse tale da cambiare la resa in ipa. o se io sento suoni influenzato dalla scrittura. se ne hai voglia, ti metto l'url un filmato dove ogni tanto dicono specnaz (non è un bel filmato... ma l'argomento è quel che è :)... sarà più chiaro delle mie approssimative descrizioni (togli lo spazio tra // e youtu.be -il link diretto è bloccato-): http:// youtu.be/p0mz_Nh5ln4 (a 1', 1'30, 1'38, 2'03, 5'50, 6'14). grazie e scusa se approfitto, saluti--pusk-пуск (msg) 21:20, 27 gen 2012 (CET)
- eh, il russo non si sa mai abbastanza! :) mi sembra come i loro spazi, infinito. grazie mille per la tua disponibilità e le indicazioni sui testi! ora ho un po' più a fuoco l'approcio linguistico e le problematiche che stanno dietro ad una resa ipa :) è veramente interessante e per niente semplice. mi piace, cercherò di imparare qualcosa. grazie ancora, ciao!--pusk-пуск (msg) 20:13, 28 gen 2012 (CET)
Response to your comment
Concerning this comment on my talk page, I wonder if you might weigh in on the talk page of the article to go on record as opposing the image? The editor who took it is repeatedly edit warring to restore it. 68.53.169.211 (msg) 20:08, 11 feb 2012 (CET)
Camelus
Ciao! Ho letto la modifica e volevo condividere con te l'idea che l'indicazione aggiunta sia strettamente linguistica e poco zoologica. Il dizionario fa riferimento ad un modo improprio di chiamare le due specie "Cammello ad una gobba o Dromedario" e "Cammello a due gobbe o Cammello propriamente detto". Poichè l'italiano ha il vantaggio di avere un nome comune e peraltro molto piacevole per tutte e due le specie si potrebbe scrivere ".....comunemente conosciuti come Cammelli e Dromedari" oppure lasciare tutto come era prima.--A proietti (msg) 21:10, 11 feb 2012 (CET)
Risp.
Ciao, ti ringrazio sinceramente, io preferisco sempre legare le cose alle fonti e alla loro autorevolezza, tuttavia it.wiki per tendenza a tradurre sempre tutto da en.wiki, come se la cultura fosse appannaggio solo di anglofoni, mi sta lasciando sempre più basito nel vedere molti nomi geografici buttati lì alla bella e buona, cosa che accade anche nelle altre wiki. Tuttavia ad alcuni, forse per ignoranza, mettere il nome italiano non sta bene, nonostante le fonti e la loro autorevolezza. Che ci vogliamo fare? Purtroppo è un grosso problema. Un saluto cordiale. --Nicola Romani (msg) 12:28, 18 feb 2012 (CET)
Craxi, ipotesi arbereshe
Ciao, Carnby. Ho visto che hai inserito l'ipotesi che Craxi sia un cognome arbereshe. Conosco bene la storia degli arbereshe per questioni personali. Questa ipotesi è un falso partorito dal nazionalismo albanese (che è tutt'ora vivo) e si è diffuso nei vari siti nazionalisti albanesi dove si attribuiscono origini albanesi anche a Raffaella Carrà, Robert de Niro, Oscar Scalfaro (solo perché inizia per Sca come Scanderbeg), a Napoleone, ad Alessandro Magno, a quasi tutti gli antichi Greci, agli Etruschi, agli Illiri, ai Pelasgi... Leggi qui e capisci di cosa sto parlando [2], [3] [4] [5]. Quella fonte deve essere un vecchio articolo del Giornale basato su quanto il giornalista aveva letto (e copiato) nei forum. In Albania si diffuse la storia delle origini albanesi di Craxi perché fu l'unico leader europeo a stringere rapporti con il partito socialista albanese [6] (ne accettò anche la tessera onoraria). Non sono mai esistite famiglie Craxi nelle comunità arbereshe. E Craxi proviene da un area geografica della Sicilia, i Nebrodi, dove esistono famiglie di lontanissime origine greche o originarie dell'italia settentrionale (i gallo-italici), ma non ci sono arbereshe perché in Sicilia vivono tutti in provincia di Palermo e sono piuttosto isolati. Facendo una ricerca su googlebooks inserendo "Craxi" e "arbereshe" come chiavi di ricerca non si ottengono riscontri (a parte tre documenti provenienti proprio da wikipedia!): [7].--Prodebugger (msg) 21:42, 16 giu 2012 (CEST)
- Aggiungo.... Che Krashi sia diffuso in Albania non prova granché (cerco comunque di capirne la provenienza, ma non sarà facile vista la mancanza di studi). A Cipro (e in Grecia) sono diffusi anche il cognome Krashia e il cognome Krashias. Ad ogni modo in Albania sono diffusi anche il cognome Dini, il cognome Marini, il cognome Morina/Morini, il cognome Simoni... diffusi tra gli Albanesi intendo, non tra gli Italiani. Credo che non ci verrebbe mai in mente di sostenere che i Dini italiani, i Marini italiani, i Simoni italiani siano originari dell'Albania solo perché il loro cognome è diffuso anche là. Non pensi? --Prodebugger (msg) 22:04, 16 giu 2012 (CEST)
- Gli pseudo linguisti nazionalisti dipendono dalla paretimologia come un fumatore dalla nicotina. Dirgli di smettere è uno sforzo vano. Conoscendo quei forum e l'onestà intellettuale di chi li frequenta, se l'ipotesi viene lasciata nella voce, verrà presa come una conferma dell'origine arbereshe del cognome Craxi. Per me allo stato attuale è priva di fonti, quella pagina web non può essere considerata una fonte e non è scritto chiaramente nella voce che si tratta di paretimologia. Nei forum l'ipotesi (che poi viene fatta passare per certezza) è diffusa perché è stata fatto un lavoro di spamming piuttosto mirato negli ultimi anni. Se ti leggi le discussioni nuove e vecchie della pagina "Arbereshe" qui su wikipedia, è abbastanza palese la volontà manipolatoria. L'ipotesi che derivasse da crassus per quanto screditata sembra comunque referenziata. Io ricordo che c'era anche chi sosteneva che Craxi fosse un alterato (dialettale?) di Grassi (Cfr. il cognome ligure Bixio). L'ultima residenza siciliana della famiglia Craxi è stata difatti un comune lombardo di Sicilia dove si parla un antico dialetto ligure-piemontese. Anche se secondo alcuni i Craxi a San Fratello non arrivarono prima del 1700, provenienti dall'area greca dei Nebrodi. In Italia, soprattutto in Sardegna, ci sono altri esempi di cognomi dove la -X viene pronunciata come un -SC fricativa postalveolare sorda, tipo Lixia e Liscia, Maxia e Mascia, Puxeddu e Pusceddu... E in Sicilia proprio nel messinese, in particolare a Tortorici (area greca e non gallo-italica), è diffuso il cognome Crasci (non presente tra gli Arbereshe). L'ipotesi di Bent Parodi (siciliano di origine genovese) obiettivamente sembra davvero credibile. Se trovi altre fonti, parliamone. Ma così com'è diamo da mangiare proprio alla paretimologia. --Prodebugger (msg) 01:00, 17 giu 2012 (CEST)
- Sì, giustissimo. Gerhard Rohlfs e Caracausi potrebbero aver formulato delle ipotesi. --Prodebugger (msg) 13:32, 17 giu 2012 (CEST)
- Carnby, ho trovato questo che ti può interessare. Secondo Family Search, il cognome Krashi ha riscontri storici anche in Polonia e in Ungheria (etnia slovacca): [8]--Prodebugger (msg) 14:01, 17 giu 2012 (CEST)
- Sì, giustissimo. Gerhard Rohlfs e Caracausi potrebbero aver formulato delle ipotesi. --Prodebugger (msg) 13:32, 17 giu 2012 (CEST)
- Gli pseudo linguisti nazionalisti dipendono dalla paretimologia come un fumatore dalla nicotina. Dirgli di smettere è uno sforzo vano. Conoscendo quei forum e l'onestà intellettuale di chi li frequenta, se l'ipotesi viene lasciata nella voce, verrà presa come una conferma dell'origine arbereshe del cognome Craxi. Per me allo stato attuale è priva di fonti, quella pagina web non può essere considerata una fonte e non è scritto chiaramente nella voce che si tratta di paretimologia. Nei forum l'ipotesi (che poi viene fatta passare per certezza) è diffusa perché è stata fatto un lavoro di spamming piuttosto mirato negli ultimi anni. Se ti leggi le discussioni nuove e vecchie della pagina "Arbereshe" qui su wikipedia, è abbastanza palese la volontà manipolatoria. L'ipotesi che derivasse da crassus per quanto screditata sembra comunque referenziata. Io ricordo che c'era anche chi sosteneva che Craxi fosse un alterato (dialettale?) di Grassi (Cfr. il cognome ligure Bixio). L'ultima residenza siciliana della famiglia Craxi è stata difatti un comune lombardo di Sicilia dove si parla un antico dialetto ligure-piemontese. Anche se secondo alcuni i Craxi a San Fratello non arrivarono prima del 1700, provenienti dall'area greca dei Nebrodi. In Italia, soprattutto in Sardegna, ci sono altri esempi di cognomi dove la -X viene pronunciata come un -SC fricativa postalveolare sorda, tipo Lixia e Liscia, Maxia e Mascia, Puxeddu e Pusceddu... E in Sicilia proprio nel messinese, in particolare a Tortorici (area greca e non gallo-italica), è diffuso il cognome Crasci (non presente tra gli Arbereshe). L'ipotesi di Bent Parodi (siciliano di origine genovese) obiettivamente sembra davvero credibile. Se trovi altre fonti, parliamone. Ma così com'è diamo da mangiare proprio alla paretimologia. --Prodebugger (msg) 01:00, 17 giu 2012 (CEST)
- Aggiungo.... Che Krashi sia diffuso in Albania non prova granché (cerco comunque di capirne la provenienza, ma non sarà facile vista la mancanza di studi). A Cipro (e in Grecia) sono diffusi anche il cognome Krashia e il cognome Krashias. Ad ogni modo in Albania sono diffusi anche il cognome Dini, il cognome Marini, il cognome Morina/Morini, il cognome Simoni... diffusi tra gli Albanesi intendo, non tra gli Italiani. Credo che non ci verrebbe mai in mente di sostenere che i Dini italiani, i Marini italiani, i Simoni italiani siano originari dell'Albania solo perché il loro cognome è diffuso anche là. Non pensi? --Prodebugger (msg) 22:04, 16 giu 2012 (CEST)
perché hai diviso nel lista delle LAI presente in questa pagina in prima e dopo il 1952 visto che nella voce non è spiegato? potrebbe essere IMHO--93.42.151.78 (msg) 17:25, 12 ott 2012 (CEST)
- perché non rispondi?--93.42.160.248 (msg) 13:35, 14 ott 2012 (CEST)
- Si tratta di un articolo vecchio tradotto quasi pedissequamente da una voce inglese del 2004 e può essere quindi modificata a piacere (purché le affermazioni siano sostenute da riferimenti puntuali). Non ho risposto prima perché di solito non prendo in considerazione messaggi da utenti anonimi dato che non posso rispondere nella loro pagina di discussione.--Carnby (msg) 22:09, 14 ott 2012 (CEST)
- chiaro, scusa se ho insistito--93.42.162.171 (msg) 16:40, 15 ott 2012 (CEST)
Hai caricato una nuova versione di File:Stub conquista delle Americhe.png, ma hai dimenticato di aggiornare descrizione e soprattutto licenza. Ciao Jalo 22:13, 18 ott 2012 (CEST)
- Grazie. L'avrei fatto io ma non riuscivo a trovare l'immagine di partenza... Jalo 19:59, 20 ott 2012 (CEST)