Discussioni utente:Carnby/Archivio/2016

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Giulio Mainardi in merito all'argomento Modifica pronuncia in Bucarest

Elena Boschi

Hi, Thanks for the heads-up! Elena seems really to be èlena and not élena, but boschi, in Umbria is pronounced bóschi and not bòschi. Isn't Umbria next to Tuscany? We should ask a native speaker of (Tuscan) Italian. Nontheless, let's keep it the way you have it now until we find out if it is really bóschi or bòschi. Saluti, --Mondschein English (msg) 17:41, 7 feb 2016 (CET)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)

Sergio

Hello! Sergio is pronounced /ˈsɛrdʒjo/ or /ˈsɛrdʒo/? À la 雞 (msg) 00:45, 8 giu 2016 (CEST)

[@ À la 雞] Always /ˈsɛrdʒo/. Note also cielo /ˈtʃɛlo/ and scienza /*ˈʃɛntsa/ i.e. /j/ never appears in standard Italian after /ʃ, tʃ, dʒ/.--09:57, 8 giu 2016 (CEST)

progetto pontefici

ciao ti andrebbe ti darmi una mano al progetto pontefici?? --Littera Enciclica (msg) 22:31, 26 giu 2016 (CEST)

Schi si legge sti

Ciao Carnby volevo togliere un pezzo sul dialetto toscano,abitando però da tempo a Roma non so se sia giusto toglierlo o no. Schi è giusto che si legga sti? Grazie in anticipo per l'eventuale risposta Il giallista 08:15, 22 ott 2016 (CEST)

Schi- (solo) nel registro più rustico si legge sti-: schiantostianto; schiavostiavo; schiappastiappa. Possibilità intermedie tra [skj-] e [stj-] (o [ʃtj-]) sono [ʃkj-], [sk͡ç-] ecc.--Carnby (msg) 12:40, 22 ott 2016 (CEST)

Tabelle terremoti

Guarda, ho sempre meno tempo. Quello che faro' sara' di trovare una tabella ben fatta su qualche testo di geofisica autorevole, inserire quella sia nella voce che nella pagina di discussioni (in modo di avere sempre sottomano una tabella non modificata come riferimento). Queste voci sui terremoti sono un disastro per gli edit del menga che vengono fatti a seguito di scopiazzature da giornali e giornalini. P.S. se hai un indirizzo email e tempo per fare posso provare a mandartela la tabella appena ne trovo una sicuramente autorevole. In ogni caso conviene lasciare sempre anche l'unita espressa in TNT essendo questa universalmente usata in geofisica, sia per ragioni storiche, che pratiche. Ciao --Bramfab Discorriamo 17:00, 28 ott 2016 (CEST)

Modifica pronuncia in Bucarest

Ho visto che hai sei intervenuto a correggere la mia modifica in Bucarest, cambiando la pronuncia da /ˈbukarest/ a [ˈbuːkarest]. Questa cosa mi sembra sbagliata per due ragioni: 1. Il Dipi dà la pronuncia fonemica e quindi vanno usate le barre, non le parentesi quadre. 2. La fonte non indica l'allungamento vocalico: si può sostenere o meno che ci sia, ma le informazioni riportate nella pagina non possono essere diverse da quelle date della fonte, che non lo prevede. Dunque: sono io che sono confuso o sei tu che hai sbagliato? --Giulio Mainardi (msg) 16:33, 10 nov 2016 (CET)

Perdonami ma non sono convinto: chi ha deciso che «su Wikipedia si preferiscono le trascrizioni fonetiche a quelle fonematiche»? C'è stata una discussione in proposito, o c'è una regola che lo prescrive?
Sull'allungamento vocalico, premetto di non essere un esperto: ma non mi era parso che tra gli studiosi ci fosse un consenso unanime sulla sua presenza in italiano, come invece sembri presumere tu. Di nuovo: sto sbagliando?
(A latere: guarda che "fonemico" non è mica una parola inventata da Canepari; proprio Wikipedia lo usa per esempio qui o qui). --Giulio Mainardi (msg) 08:39, 11 nov 2016 (CET)
Scusa, sono stato preso da altre discussioni e alcuni impegni e non ho avuto tempo di risponderti. Ti risponderò nel pomeriggio o al più tardi domani. --Giulio Mainardi (msg) 10:29, 12 nov 2016 (CET)
Con ulteriore ritardo, eccomi. Allora, andando dritto al punto, la mia preoccupazione qui non è per i foni non-fonemi: sono perfettamente d’accordo con te sul fatto che sarebbe bene mostrarli. La mia preoccupazione è unicamente per l’allungamento vocalico: se si decidesse di usare ovunque l’indicazione fonetica, il lettore, che noi dobbiamo sempre supporre ignorante, vedendo l’allungamento indicato tanto spesso nelle pronunce italiane in tante voci, potrebbe pensare che in italiano si abbia per regola l’allungamento vocalico ogniqualvolta si ha l’accento in sillaba aperta; mentre, se ho capito bene (ripeto: non sono affatto un esperto e ho ancora le idee confuse in materia), questo si ha solo in determinate condizioni, che riguardano l’intonazione dell’intera frase che si pronuncia. Rischieremmo cioè di alimentare, per il lettore “ingenuo”, quello che vedo qui definito come «il mito dell’allungamento vocalico in italiano»: se l’allungamento c’è nella pronuncia della parola isolata, e noi dunque lo indichiamo, poi però si trasmette l’impressione che esso ci sia sempre (anche quando la parola non è isolata). Per questo temo che l’indicazione fonetica, rispetto a quella fonematica, per quanto assolutamente corretta, rischi di trasmettere un’idea falsata di questo fenomeno nella lingua italiana. Ma vedo che sei un linguista: dimmi tu se queste mie preoccupazioni sono fondate o se sto scrivendo un mare di sciocchezze.
(Sì, so che Wikipedia non è una fonte primaria… Sono ignorante, ma non fino a questo punto! :P Ahimè, càpita: uno scrive una cosa con le migliori intenzioni – volevo solo mostrare un “nostro” esempio d’uso – e involontariamente, ma comprensibilmente, finisce a fare la figura del cretino. Pazienza; perdonami!) --Giulio Mainardi (msg) 09:50, 14 nov 2016 (CET)
Grazie per le informazioni. Tralasciando ora il discorso delle fonti (nell'esprimersi sul quale il bar linguistico è sicuramente più autorevole di me), pensi che potrebbe essere utile indicare in voce, per i nomi italiani, sia la trascrizione fonematica che quella fonetica? Eventualmente, per evitare di appesantire il corpo del testo, si potrebbe per esempio fare una modifica al template:IPA affinché mostri una delle due nel testo, e faccia apparire l'altra in una piccola finestra al passaggio del puntatore, come avviene già oggi per le note a piè di pagina: in tal modo taglieremmo la testa al toro dando al lettore un'informazione veramente completa ed evitando ogni motivo di "scontro" o discussione sul se sia meglio inserire la trascrizione fonetica o quella fonematica. --Giulio Mainardi (msg) 09:22, 17 nov 2016 (CET)

Cento

Grazie per la sistemazione su Cento, sto cercando di far partire un ampliamento e risistemazione di tutta la pagina, se fossi interessato possiamo collaborare. Grazie comunque.--Mfortini (msg) 13:19, 11 nov 2016 (CET)

Ritorna alla pagina utente di "Carnby/Archivio/2016".